View Full Version : [C++/QT] Non mi è chiara una cosa....
Sto seguendo un "manuale" ma, sarò io ignorante (e lo sono) non capisco una cosa:
La parte che sto seguendo è questa: http://www.fileden.com/files/2007/9/6/1412640//output.pdf
E' stata dichiarata la classe FindDialog come sottoclasse di QDialog, cos'è : parent, a cosa serve? e perchè nella riga 4 a pagina 2 (29) questo paramentro si deve passare anche alla classe genitore (Qdialog)?
Datemi anche solo qualche info su cosa cercare :)
Sto seguendo un "manuale" ma, sarò io ignorante (e lo sono) non capisco una cosa:
La parte che sto seguendo è questa: http://www.fileden.com/files/2007/9/6/1412640//output.pdf
E' stata dichiarata la classe FindDialog come sottoclasse di QDialog, cos'è : parent, a cosa serve? e perchè nella riga 4 a pagina 2 (29) questo paramentro si deve passare anche alla classe genitore (Qdialog)?
Datemi anche solo qualche info su cosa cercare :)
Passare un parametro parent significa indicare una widget (spesso una finestra) genitrice di un'altra widget (nel nostro caso un dialog).
Serve per almeno due motivi: il primo e più importante è che se una widget1 è "child" di un'altra widget2 (cioè widget2 è passata come "parent" a widget1), non avrai necessità di deallocare manualmente widget2: all'atto della distruzione del parent, la lista dei children è controllata e sono deallocati (delete) in automatico.
Inoltre, se anche questo non bastasse, mantenere questo ordine "logico" permette di "bloccare" -inabilitare- un parent se viene aperto un child definito come modale (ad esempio l'apertura di un MessageBox di errore potrebbe impedirti di agire sul suo parent, comportamento spesso desiderabile in condizioni di errore).
Ti ringrazio sei stato davvero chiarissimo, scusa per la domanda, te dove hai appeso ste cose?
Ti ringrazio sei stato davvero chiarissimo, scusa per la domanda, te dove hai appeso ste cose?
Per lo più con la documentazione sul sito Qt, che tra l'altro puoi richiamare direttamente dal Qt Creator in ogni momento (ed è un bell'aiuto).
Oltre alla documentazione delle classi, ci sono tanti paragrafi introduttivi sulle caratteristiche di Qt (vale la pena di leggere subito quelli sul Qt object model e sui signals/slots).
Sempre da lì in effetti è linkato un libro (ho postato il link anche nel topic in rilievo qui) anche se l'utilità come tutorial è limitata ai primi due o tre capitoli, dopodiché inizia a proporre esempi straripanti e poco calzanti (ma quello che si impara nei primi capitoli basta a partire col piede giusto).
Solo un ultima cosa: il dicorso che hai fatto prima vale per
FindDialog::FindDialog(QWidget *parent)
Giusto?
Quello sotto, fa parte sempre del prototipo? O no? :confused:
Perchè passarlo?
: QDialog(parent)
Scusa per le mille domande :( sono disposto a seguire qualsiasi documentazione per il problema presentato, se vuoi puoi anche solo dirmi cosa cercare
Solo un ultima cosa: il dicorso che hai fatto prima vale per
FindDialog::FindDialog(QWidget *parent)
Giusto?
Quello sotto, fa parte sempre del prototipo? O no? :confused:
Perchè passarlo?
: QDialog(parent)
Scusa per le mille domande :( sono disposto a seguire qualsiasi documentazione per il problema presentato, se vuoi puoi anche solo dirmi cosa cercare
Tranquillo non è un problema ;)
Il FindDialog eredita da QDialog, dunque è a tutti gli effetti ("is-a") un QDialog.
Passare al suo costruttore il parent serve ovviamente ad aggiungerlo alla lista dei children del parent, ma questa operazione non deve essere svolta dal costruttore che scrivi tu, ma riguardando più in generale la costruzione dell'oggetto ereditato QDialog, è passata a sua volta al costruttore di QDialog: se così non fosse stato, saresti stato tu a dover utilizzare parent per svolgere questa operazione, in qualche modo, nel costruttore di FindDialog scritto da te.
Questo è in sostanza il concetto fondamentale di "framework": tu -estendi- del codice già scritto (l'ereditarietà e l'aggiunta di altri membri e metodi è uno dei mezzi ovviamente), ma per le operazioni di livello più basso (come la gestione di questa fantomatica lista dei children, che non manipolerai mai in prima persona!) ricorrerai al codice già scritto: il costruttore della classe QDialog, appunto (che poi probabilmente lo farà "risalire" fino a QObject, il "punto di partenza" della gerarchia di classi Qt!).
Ma FindDialog eredita il costruttore da QDialog giusto? Se si non sarebbe lo stesso se lo passassi a FindDialog?
non lo eredita perche ha un nome diverso?
:confused:
Ma FindDialog eredita il costruttore da QDialog giusto? Se si non sarebbe lo stesso se lo passassi a FindDialog?
non lo eredita perche ha un nome diverso?
:confused:
No, no, pianino ;)
Ovviamente il costruttore viene sempre ereditato, e si occupa di costruire la parte QDialog del tuo oggetto FindDialog; dato che la gestione della lista di parent/children è svolta dal costruttore di QDialog e non da quello che implementi tu, devi passarlo a questo costruttore (che ovviamente viene automaticamente richiamato quando costruisci un oggetto FindDialog).
La notazione coi due punti serve, appunto, a passare dei parametri per la costruzione di altri oggetti (membri, ma anche ovviamente classi padre nella gerarchia). Omettendola, il parametro parent che passeresti al costruttore di FindDialog sarebbe un "unused parameter", per dirtela come il warning che provocheresti: FindDialog la riceve, ma cosa dovrebbe mai farci?! Tu non hai idea di come registrare FindDialog come child del parent che gli passi (tranquillo, neanche io! per completare questa operazione devi per forza passare il parametro al costruttore di QDialog).
Occhio che questo non è un problema di Qt, ma di concetti di ereditarietà e OOP (e relativa notazione C++); se hai qualche dubbio su questi argomenti, dai un occhio al libro di Bruce Eckel, Thinking in C++, che trovi online.
No, no, pianino ;)
Ovviamente il costruttore viene sempre ereditato, e si occupa di costruire la parte QDialog del tuo oggetto FindDialog; dato che la gestione della lista di parent/children è svolta dal costruttore di QDialog e non da quello che implementi tu, devi passarlo a questo costruttore (che ovviamente viene automaticamente richiamato quando costruisci un oggetto FindDialog).
La notazione coi due punti serve, appunto, a passare dei parametri per la costruzione di altri oggetti (membri, ma anche ovviamente classi padre nella gerarchia). Omettendola, il parametro parent che passeresti al costruttore di FindDialog sarebbe un "unused parameter", per dirtela come il warning che provocheresti: FindDialog la riceve, ma cosa dovrebbe mai farci?! Tu non hai idea di come registrare FindDialog come child del parent che gli passi (tranquillo, neanche io! per completare questa operazione devi per forza passare il parametro al costruttore di QDialog).
Perfetto, capito.
Il vero problema mi sa che è questo:
Occhio che questo non è un problema di Qt, ma di concetti di ereditarietà e OOP (e relativa notazione C++); se hai qualche dubbio su questi argomenti, dai un occhio al libro di Bruce Eckel, Thinking in C++, che trovi online.
Seguiro il consiglio, anzi comincerò proprio da questo prima di continuare con le librerie QT
Grazie, grazie, grazieeeee :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.