PDA

View Full Version : Virtualizzazione su Acer Aspire


fdl88
02-08-2010, 18:28
Salve a tutti, posseggo un Acer Aspire 7720G con un Centrino T7300.
Ho notato che la acer non permette di abilitare via bios la virtualizzazione hardware...cercando su internet ho trovato delle guide che permettono di modificare in maniera "semi-manuale" le impostazioni del bios...il problema è che mi blocco a metà :(

http://marcansoft.com/blog/2009/06/enabling-intel-vt-on-the-aspire-8930g/#comment-203
http://blog.michelbarneveld.nl/michel/archive/2009/11/26/how-to-enable-intel-vt-on-acer-aspire-7720g-laptop.aspx
http://wunger.spaces.live.com/blog/cns!9E6927A42561030E!1115.entry?wa=wsignin1.0&sa=672242507

In particolare mi blocco quando dice di eseguire il comando...ho provato con "Esegui" ho provato col "Prompt dei programmi" ma alla fine mi sono arreso :muro:
Sapreste aiutarmi a comprendere meglio queste guide? :help:
Grazie mille in anticipo ;)

fracolmy
09-08-2010, 22:48
Ciao, ho appena eseguito la rocedura sul mio 7720G ed è ok.

allora dove hai il file acer7720Gdump.fd devi salvare il file di questo link http://pastebin.com/download.php?i=f604e244a con nome vtenable.py Successivamente tramite cmd vai nella cartella dove ora hai i due file e scivi "vtenable.py acer7720Gdump.fd acer7720GdumpVT.fd", ti creerà il file acer7720GdumpVT.fd

Successivamente ho eseguito la verifica del cambiamento tramine vbindiff: ho copiato i file acer7720Gdump.fd acer7720GdumpVT.fd nella stessa cartella dove c'è l'eseguibile VBinDiff.exe e tramite cmd, dopo essermi spostato nella certella di VBinDiff, ho lanciato questo comando "VBinDiff acer7720Gdump.fd acer7720GdumpVT.fd": premendo INVIO vedi l'unico cambiamneto in rosso.

Continua con la guida dal punto 10 e tutto andrà bene.... la virtualizzazione funziona.

Ciao FRANCESCO

dave4mame
10-08-2010, 12:02
ad ogni modo, se per virtualizzazione si intende quella offerta da W7, tieni presente che è da tempo uscita una patch che non rende più necessario il supporto hardware (i cui benefici in termini prestazionali sono nulli)

fdl88
10-08-2010, 17:44
... il supporto hardware (i cui benefici in termini prestazionali sono nulli)

io so il contrario

dave4mame
10-08-2010, 18:17
This article [vmware.com] compares performance of software and hardware virtualization techniques. What is most surprising is that the results are mixed: hardware-assisted virtualization can actually be slower than pure software virtualization under certain workloads. Wow!

The benchmark was done with VT-enabled Pentium 4. It would be interesting to see how the AMD's Pacifica hardware virtualization compares.


http://zwillow.blogspot.com/2006/10/software-vs-hardware-virtualization.html

fdl88
10-08-2010, 18:36
This article [vmware.com] compares performance of software and hardware virtualization techniques. What is most surprising is that the results are mixed: hardware-assisted virtualization can actually be slower than pure software virtualization under certain workloads. Wow!

The benchmark was done with VT-enabled Pentium 4. It would be interesting to see how the AMD's Pacifica hardware virtualization compares.


http://zwillow.blogspot.com/2006/10/software-vs-hardware-virtualization.html

in sostanza in quali tipi di utilizzo è meglio l'hardware ed in quale è meglio il software?

dave4mame
10-08-2010, 19:01
in tutta onestà non saprei.
ma, per dirla tutta-tutta-tutta, se avessi un pc con un processore con supporto vt ma non abilitato per colpa del bios... diventerei matto anch'io finchè non riesco a risolvere il problema... fosse anche che non mi serve a nulla ;)

fdl88
10-08-2010, 19:17
in tutta onestà non saprei.


si vede che siamo il paese con la minore penetrazione della lingua inglese XD

dave4mame
11-08-2010, 09:26
non saprei = non ho approfondito.
A dire il vero, il discorso prestazionale non mi interessava più di tanto; me ne sono interessato perchè, all'epoca non avevo una cpu con supporto VT.
poi, quando hanno rilasciato la patch in questione (ovviamente 10 giorni dopo che ho comprato la cpu nuova...) ho lasciato cadere la cosa.

uso le macchine virtuali solo per togliermi lo sfizio di testare dell'abandonware (in quei rari casi in cui non riesco a gestirlo con dosbox o con il compatibility mode); non ho necessità di ottimizzare le prestazioni.

ad ogni modo mi pare di ricordare che vmware abbia sviluppato un benchmark specifico per testare le prestazioni della macchine virtuali

fdl88
11-08-2010, 16:09
che ne dite?

http://img710.imageshack.us/img710/931/biosvirtualizzazione.png (http://img710.imageshack.us/i/biosvirtualizzazione.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fdl88
11-08-2010, 17:35
che ne dite?

http://img710.imageshack.us/img710/931/biosvirtualizzazione.png (http://img710.imageshack.us/i/biosvirtualizzazione.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

come non detto, tutto fatto e funzionante :D