View Full Version : In commercio dai primi del 2011 le soluzioni Sandy Bridge
Redazione di Hardware Upg
02-08-2010, 14:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-commercio-dai-primi-del-2011-le-soluzioni-sandy-bridge_33412.html
Molte novità attese da Intel nel corso delle prime settimane del prossimo anno; annunci importanti per il CES 2010 di inizio Gennaio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo che si riducano i costi, ad oggi non si trovano "Core i" sotto i 100€, e le schede madri che sono sotto quella cifra si contano sulle dita delle mani...
Onestamente questa cosa di integrare la GPU non mi piace, perché di fatto fa lievitare i costi, inutilmente se si monta una gpu discreta.
Ma poi questi processori saranno su socket LGA 1156 o 1155 (cioè quelli nuovi)?
Zeorymer
02-08-2010, 15:19
Speriamo che si riducano i costi, ad oggi non si trovano "Core i" sotto i 100€, e le schede madri che sono sotto quella cifra si contano sulle dita delle mani...
Onestamente questa cosa di integrare la GPU non mi piace, perché di fatto fa lievitare i costi, inutilmente se si monta una gpu discreta.
Ma poi questi processori saranno su socket LGA 1156 o 1155 (cioè quelli nuovi)?
Da quanto ho capito leggendo qua e là, per Sandy ci saranno due socket nuovi (:muro:) rispetto ai "vecchi" 1156 e 1366, e si riproporrà la distinzione forzata tra Patrizi e Plebei..... :mad:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-con-chipset-intel-p67_32780.html
(di quasi certo c'è sto 1155.....)
Da quanto ho capito leggendo qua e là, per Sandy ci saranno due socket nuovi (:muro:) rispetto ai "vecchi" 1156 e 1366, e si riproporrà la distinzione forzata tra Patrizi e Plebei..... :mad:
e magari!!:rolleyes:
c'è un terzo socket lga2010 :D per i sandy del 2012
I prezzi non credo saranno tanto bassi...almeno finchè non arriverà la risposta di Amd.
Altro problema non da poco...è la longevità dei socket Intel, oltre alla mancanza del supporto usb 3.0 nativo.
La gpu integrata sarà dx 10.1...ma questo non è un problema "generale"..dipende dalle esigenze..
Personalmente...aspetterei di capire bene se vale la pena Intel+chipset (scarso upgrade futuro)...oppure Amd+chipset (upgrade futuro sicuro al 100%).
L'elasticità e le features di Amd (sulla carta...ma finchè non le vedo non ci credo)....sono decisamente superiori: mi riferisco al possibile upgrade fusion bulldozer-dx11 di potenza+usb3.0 integrato sulla medesima mobo.
Ovvio fino a quel momento...il quad intel nei calcoli puri della CPU...sarà insuperabile.
Mah! per un motivo o per l'altro...non saprei proprio che scegliere...ognuna delle due presenta dei pro e dei contro...pertanto, aspetto i test di entrambi ;)
piererentolo
02-08-2010, 15:52
certo che con stì cambi di socket rompono un po' le balline!
Tra una cosa e l'altra sono fermo ancora al 775! e mi sà che ci resto fino alle schede madri con usb3
R.Raskolnikov
02-08-2010, 15:59
Altro problema non da poco...è la longevità dei socket Intel, oltre alla mancanza del supporto usb 3.0 nativo.
La gpu integrata sarà dx 10.1...ma questo non è un problema "generale"..dipende dalle esigenze..
Personalmente...aspetterei di capire bene se vale la pena Intel+chipset (scarso upgrade futuro)...oppure Amd+chipset (upgrade futuro sicuro al 100%).
L'elasticità e le features di Amd (sulla carta...ma finchè non le vedo non ci credo)....sono decisamente superiori: mi riferisco al possibile upgrade fusion bulldozer-dx11 di potenza+usb3.0 integrato sulla medesima mobo.
Ovvio fino a quel momento...il quad intel nei calcoli puri della CPU...sarà insuperabile.
Mah! per un motivo o per l'altro...non saprei proprio che scegliere...ognuna delle due presenta dei pro e dei contro...pertanto, aspetto i test di entrambi ;)
Dici che per quanto riguarda possibili upgrade futuri, il massimo sarebbe una scheda mamma con socket AM3? Intendi questo?
certo che con stì cambi di socket rompono un po' le balline!
Un po'??? Un po' tanto, anzi...un po' troppo!!!
Zeorymer
02-08-2010, 16:11
Già, con questi due (o tre, come hanno detto) socket rompono un bel po' le pallucce. Mi domando dove siano finiti i bei tempi del 775
Il continuo cambio di socket da fastidio, tuttavia c'è da considerare che il 90% di coloro che comprano PC, tendono ad acquistarne uno nuovo dopo un po' di anni, diciamo quindi che questa cosa da fastidio soprattutto a noi appassionati.
Anche io sono fermo al 775, anche perché attualmente la spesa non giustifica il passaggio ai nuovi "Core i" (considerando che un i5 750 costa 200€, una scheda madre decente si trova sui 130-150€ e le DDR3 ultimamente hanno subito una impennata dei prezzi, 100-120€ per 4gb, moduli decenti, significherebbe spendere sopra i 400€ per vantaggi prestazionali IMHO discutibili, quad core a parte che in alcune applicazioni può fare la differenza).
Invece conservo i soldini per un SSD (aspetto i next-gen Intel da 25nm) ed eventualmente una nuova vga (tra 5770 e gtx460).
Poi il cambio di piattaforma si può sempre fare in seguito, quantomeno se compro questi componenti (infondo hanno interfaccia SATA e PCI-Express) mi dureranno un altro po'.
keroro.90
02-08-2010, 19:04
bene bene attendiamo l x68 e relativa CPU...
ghiltanas
02-08-2010, 20:02
ma quindi in tutti i sandy bridge ci sarà la grafica integrata??? :mad:
keroro.90
02-08-2010, 20:08
no solo in quella di fascia bassa avranno grafica integrata...almeni spero..
ghiltanas
02-08-2010, 20:12
no solo in quella di fascia bassa avranno grafica integrata...almeni spero..
"Si tratta di soluzioni della fascia mainstream, quella occupata attualmente dai processori socket 1156 LGA."
per me il 1156 nn è fascia bassa, per me è fascia alta
Si ma non cambia la sostanza di ciò che ho detto, e spendere intorno ai 500€ solo per cpu, scheda madre e ram non mi sembra il massimo...
Cioè intendiamoci, Intel sta facendo quello che gli pare con i prezzi perché la concorrenza a quel livello non è eccezionale...
Dici che per quanto riguarda possibili upgrade futuri, il massimo sarebbe una scheda mamma con socket AM3? Intendi questo?
Se la carta canta si! ;)
ho letto in un articolo che il chipset di ontario sarà compatibile con bulldozer e quindi con tutte le famiglie di fusion...basta aspettare per vedere se è vero.
Intel avrà una serie di sandy bridge con ben 3 socket il più prestante dei quali...lga 2010 con ivy 22nm...sarà un qualcosa di spaventoso :eek: ma solo nel 2012...con pci 3.0 e Quad memory channel.
insomma, voci di blocco all'o.c, niente usb3, skt che cambiano continuamente, prezzi alti, o ma alla intel cosa fanno le prove generali per "scontentare i clienti"?
sinceramente molto molto deludenti!
- sciopero della spesa - non comprate nulla di nulla!!!!
mnemotron
03-08-2010, 09:19
Si preannunciano potenti pero eh,4 core e pure la gpu integrata...
keroro.90
03-08-2010, 09:21
Originariamente inviato da: keroro.90
no solo in quella di fascia bassa avranno grafica integrata...almeni spero..
"Si tratta di soluzioni della fascia mainstream, quella occupata attualmente dai processori socket 1156 LGA."
per me il 1156 nn è fascia bassa, per me è fascia alta
il 1156 è fascia medio bassa...la fascia alta è il 1366..k poi l i5 vada forte quasi come l i7 920..è un altro discorso..x intel il 1156 è fascia media (i5) e fascia bassa (i3)..e
ghiltanas
03-08-2010, 09:54
il 1156 è fascia medio bassa...la fascia alta è il 1366..k poi l i5 vada forte quasi come l i7 920..è un altro discorso..x intel il 1156 è fascia media (i5) e fascia bassa (i3)..e
il 1156 (i5) nn è fascia bassa, e io intendevo proprio questi proci. Io un 760 lo considero medio-alta.
Inoltre ribadisco che per me è un'immane stronz@t@ se integrano le gpu in ogni modello...Quei cessi di sottosistemi video che fanno solo lievitare il prezzo, se li possono tenere alla grande, io sul fisso vado di schede discrete...
Poco male, quando cambierò al limite prenderò un bel i5 750 o un 930 a un prezzaccio, e sarò strapposto
ghiltanas
03-08-2010, 10:36
il "problema" è che non tutti necessitano di gpu discrete su una cpu di fascia bassa.
E l'integrazione di una gpu in queste cpu è un'ottima possibilità, che permette di evitare all'utente di dover comprare le classiche 8400GS o 3450 per poter "vedere" qualcosa sullo schermo.
Chi necessita di gpu discrete giocoforza avrà bisogno di potenza di calcolo maggiore e quindi non si orienterà per cpu di fascia bassa.
e qui sono d'accordo, il punto è sulle altre fasce...il dubbio forte è che lo mettano in tutte le fasce o quasi :( ...per dire, io già sull'equivalente del 750 attuale nn ce lo voglio
ghiltanas
03-08-2010, 10:45
ma non se ne è mai parlato di mettere una gpu integrata nei sandy bridge di fascia alta ed enthusiast... almeno in qualsiasi news letta fin ora.
perchè dovrebbero farlo di punto in bianco? :)
il mio era un dubbio...in diverse news avevo chiesto, ma nn avevo ricevuta risposta, quindi pensavo fosse presente in tutte le cpu :fagiano: ...ben venga una smentita a riguardo :)
non si capisce il vantaggio di avere la gpu dentro alla cpu per farla costare d+ per poi la mobo la paghi uguale
insomma mobo+cpu intel costeranno d+ perche' le cpu saranno +care mentre le mobo costeranno come adesso e non avranno neppure l'usb3
coschizza
03-08-2010, 16:30
non si capisce il vantaggio di avere la gpu dentro alla cpu per farla costare d+ per poi la mobo la paghi uguale
insomma mobo+cpu intel costeranno d+ perche' le cpu saranno +care mentre le mobo costeranno come adesso e non avranno neppure l'usb3
si ottengono almeno 4 grandi vantaggi
1 la comunicazione tra gpu e cpu e diretta quindi la cpu puo usare le unita di calcolo in maniera piu efficiente e finalmente si puo pensare di usare su larga scala il GPGPU
2 integrando la gpu sullo stesso die si utilizza la stessa litografia per entrambe i componenti, questo è un gran vantaggio per chi come l'intel è sempre avanti rispetto ai concorrenti nella miniaturizzazione dei componenti
3 per il motivo 2 la gpu va a consumare di meno e quando va in idle puo di fatto consumare nulla rispetto alle gpu discrete esterne e anche quelle dei chipset
4 dinuovo per il motivo 2 si semplifica la circuiteria delle schede madri rendendole piu economice da produrre e piu facili da miniaturizzare
si ottengono almeno 4 grandi vantaggi
1 la comunicazione tra gpu e cpu e diretta quindi la cpu puo usare le unita di calcolo in maniera piu efficiente e finalmente si puo pensare di usare su larga scala il GPGPU
2 integrando la gpu sullo stesso die si utilizza la stessa litografia per entrambe i componenti, questo è un gran vantaggio per chi come l'intel è sempre avanti rispetto ai concorrenti nella miniaturizzazione dei componenti
3 per il motivo 2 la gpu va a consumare di meno e quando va in idle puo di fatto consumare nulla rispetto alle gpu discrete esterne e anche quelle dei chipset
4 dinuovo per il motivo 2 si semplifica la circuiteria delle schede madri rendendole piu economice da produrre e piu facili da miniaturizzare
E da quando produce vantaggi tecnici assoluti...la miniaturizzazione? :confused:
l'unico vantaggio è l'economia di scala...ovvero maggior efficienza a parità di costi...niente ma proprio niente in più.
sicuramente le APU sono e saranno il futuro e non solo nel GPGPU...ma come dici...a livello generale rappresentano un salto. Le mobo...costeranno meno e saranno meno complicate.
Il problema di fondo nel tuo punto 2 e successivi...è molto semplice
Amd ha il vantaggio...Intel ci sta provando :D
Forse ti è sfuggito che è Amd a possedere il know-how di ATI???:doh:
A livello di APU...quell'accrocchio di transistors targato Intel non potrà mai competere con il fusion di Amd...non ci vuole una laurea per comprenderlo e neppure un QI superiore alla media.
coschizza
03-08-2010, 21:49
Forse ti è sfuggito che è Amd a possedere il know-how di ATI???:doh:
A livello di APU...quell'accrocchio di transistors targato Intel non potrà mai competere con il fusion di Amd...non ci vuole una laurea per comprenderlo e neppure un QI superiore alla media.
all intel con il poco know-how che ha detiene da sempre oltre il 50% del mercato delle gpu, a loro non interessa avere prestazioni pure ma essere su tutti i pc. Alla fine la loro gpu andra benissimo a fare tutto tranne giocare e quindi sara addeguata al 90% dei pc in circolazione. Su quel 10% che resta semplicemente non sara inclusa visto che stiamo parlandi di cpu di fascia alta dove non metteranno la gpu integrata a favore delle soluzioni discrete.
a me personalmente una fusion anche 10x piu veloce della controparte intel non serve a nulla e come me la maggiorparte del mercato aziendale che è la maggioranza. A parita di costo se devo decidere tra risparmiare un paio di w di consumo o avere molta piu performance vado sicuramente sulla prima perche la performance ha senso se ti serve i w invece sono un risparmio tangibile e quantificabile
all intel con il poco know-how che ha detiene da sempre oltre il 50% del mercato delle gpu, a loro non interessa avere prestazioni pure ma essere su tutti i pc. Alla fine la loro gpu andra benissimo a fare tutto tranne giocare e quindi sara addeguata al 90% dei pc in circolazione. Su quel 10% che resta semplicemente non sara inclusa visto che stiamo parlandi di cpu di fascia alta dove non metteranno la gpu integrata a favore delle soluzioni discrete.
a me personalmente una fusion anche 10x piu veloce della controparte intel non serve a nulla e come me la maggiorparte del mercato aziendale che è la maggioranza. A parita di costo se devo decidere tra risparmiare un paio di w di consumo o avere molta piu performance vado sicuramente sulla prima perche la performance ha senso se ti serve i w invece sono un risparmio tangibile e quantificabile
ti quoto in toto ;)
Di base...sarà un segmento che Intel dovrà abbandonare...non può competere con fusion....e le gpu integrate subiranno un duro colpo se non definitivo...è questione solo di tempo.
Viceversa...quel lga 2011 previsto per il 2012...sarà una bomba Intel...insuperabile.
Viceversa...quel lga 2011 previsto per il 2012...sarà una bomba Intel...insuperabile.
fare previsioni a 18-24 mesi è impossibile e senza senso, è +facile fare 6 al superenalotto!
e poi chissa' come andra' veramente, tutto da verificare!
fare previsioni a 18-24 mesi è impossibile e senza senso, è +facile fare 6 al superenalotto!
e poi chissa' come andra' veramente, tutto da verificare!
vero...in parte.
Intel è talmente in alto...da poter creare un mostro...dalle basi "semplici" di un sandy bridge, in appena 18-24 mesi...e permettersi il lusso di divulgarne ora...le prime slide...che ovviamente sono SOLO indicative.
Intel si può permettere questo...Amd no, non ha la forza finanziaria per gettarsi in un progetto e fallirlo...come Intel....o mischiare le carte a tal punto, da riuscire a trarne un vantaggio tangibile.
Nel 2012...Lga2011 e compagnia bella faranno il botto...Amd proverà ad inseguire.
D'altro canto...il 2011...è probabile che sarà di Amd (lo sapremo il 22 agosto).
ghiltanas
05-08-2010, 19:30
ed ecco i prezzi delle prime soluzioni sandy bridge ;) :
http://www.news4it.it/cpu/299-prezzi-e-caratteristiche-delle-prime-cpu-intel-qsandy-bridgeq
Ora si comincia a ragionare, 180$ (se rispettano il cambio 140€) per l'i5 quad core 3.10ghz è un buon prezzo.
Zeorymer
06-08-2010, 12:31
Ora si comincia a ragionare, 180$ (se rispettano il cambio 140€) per l'i5 quad core 3.10ghz è un buon prezzo.
Quotissimo!!!! Prezzo fantastico, davvero.
Mi dispiace unicamente per i "soli" 6 mega di cache. Il 750 non ne aveva 8? O.O
coschizza
06-08-2010, 13:48
Quotissimo!!!! Prezzo fantastico, davvero.
Mi dispiace unicamente per i "soli" 6 mega di cache. Il 750 non ne aveva 8? O.O
non preoccuparti anche se "solo" 6 nelle nuove cpu la cache l2 e l3 ha una latenza molto piu basse delle gia ottime cpu intel quindi basteranno ;)
Zeorymer
06-08-2010, 16:00
non preoccuparti anche se "solo" 6 nelle nuove cpu la cache l2 e l3 ha una latenza molto piu basse delle gia ottime cpu intel quindi basteranno ;)
Ah, non ci avevo pensato!!!!! :doh: :doh: Grazie ^_^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.