View Full Version : Rimandato di 6 mesi il lancio di GNOME 3.0
zephyr83
30-07-2010, 19:34
Nel corso della GUADEC conference (http://www.guadec.org/index.php/guadec/index), evento dedicato al progetto GNOME che si sta svolgendo proprio in questi giorni in Olanda, gli sviluppatori del popolare desktop environment open source hanno reso noto di aver deciso di rimandare il lancio di GNOME 3.0 di 6 mesi.
Atteso inizialmente per settembre, GNOME non verrà dunque rilasciato prima del mese di marzo 2011. Lo sviluppo pare che stia procedendo rapidamente, tuttavia il software necessita ancora di un'ulteriore fase di rifinitura prima che possa essere utilizzato dal grande pubblico.
Frederic Peters ha voluto tuttavia tranquillizzare i fans e gli appassionati rendendo noto che a settembre verrà comunque rilasciata una versione beta di GNOME 3; arallelamente verrà inoltre rilasciata la nuova versione stable 2.32.
Da http://www.hwfiles.it/news/rimandato-di-6-mesi-il-lancio-di-gnome-30_33402.html
Slayer86
30-07-2010, 21:27
non lo staranno rimandando troppo???
Bho forse così rischiano di perdere credibilità... è vero che gnome è sinonimo di stabilità però a questo punto pagano il non aver avuto le idee chiare fin dall'inizio!
Si sa niente se nella 2.32 introdurranno almeno mutter?
non lo staranno rimandando troppo???
Bho forse così rischiano di perdere credibilità... è vero che gnome è sinonimo di stabilità però a questo punto pagano il non aver avuto le idee chiare fin dall'inizio!
Si sa niente se nella 2.32 introdurranno almeno mutter?
Sinceramente ritengo sia meglio ritardare un po' ma uscire con un prodotto che funziona bene, piùttosto che commettere ripetere l'errore che è stata l'uscita di Kde 4 quando era ancora troppo troppo troppo acerbo..
Slayer86
31-07-2010, 00:39
Sinceramente ritengo sia meglio ritardare un po' ma uscire con un prodotto che funziona bene, piùttosto che commettere ripetere l'errore che è stata l'uscita di Kde 4 quando era ancora troppo troppo troppo acerbo..
su questo sono d'accordo... però doveva uscire un anno prima di quello che si prospetta ora... secondo me questo significa che inizialmente non avevano per nulla le idee chiare...
bicchiere
31-07-2010, 07:36
Io marzo 2011 non me lo bevo.
Troppo presto.
Le gtk 3.0.0 finali devono uscire almeno 6 mesi prima di Gnome 3,
questo a me sembra ovvio,
e attualmente non c'è traccia nè di alpha, nè di beta
(anche se barra vi dirà che sono gia' finali).
Per me capiranno che si puo' rimandare a settembre 2011
(tanto Ubuntu 11.10 non sarà LTS, mentre la 12.04 sì).
zephyr83
31-07-2010, 20:05
alla fine è lo stesso discorso che si faceva a suo tempo per kde4.........o esci subito cn vari problemi e bug e li sistemi con il tempo cn la segnalazione degli utenti oppure aspetti e aspetti finché il prodotto nn è pronto ma sicuramente cn molto ritardo...........e poi è da vedere se avrà problemi o meno :sofico: secondo me quelli di kde4 alla fine nn hanno sbagliato poi molto! al massimo hanno sbagliato alcune distro importanti a usarlo di default troppo presto. ora che sarà pronto gnome 3 mi sa che a stabilità kde4 nn avrà da invidiare nulla nessuno :)
alla fine è lo stesso discorso che si faceva a suo tempo per kde4.........o esci subito cn vari problemi e bug e li sistemi con il tempo cn la segnalazione degli utenti oppure aspetti e aspetti finché il prodotto nn è pronto ma sicuramente cn molto ritardo...........e poi è da vedere se avrà problemi o meno :sofico: secondo me quelli di kde4 alla fine nn hanno sbagliato poi molto! al massimo hanno sbagliato alcune distro importanti a usarlo di default troppo presto. ora che sarà pronto gnome 3 mi sa che a stabilità kde4 nn avrà da invidiare nulla nessuno :)
Si beh, sul fatto che anche le distro l'abbiano adottato troppo presto questo è sicuramente vero, visto che comunque si sapeva che era ancora incompleto (basta pensare che alcune applicazioni sono state convertite alle qt4 in tempi relativamente recenti, tipo k3b se non sbaglio); ciò detto Kde4 di strada dalla sua uscita ne ha fatta, e sicuramente ora è decisamente più maturo.
Comunque solo quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore.
Le gtk 3.0.0 finali devono uscire almeno 6 mesi prima di Gnome 3,
questo a me sembra ovvio,
e attualmente non c'è traccia nè di alpha, nè di beta
(anche se barra vi dirà che sono gia' finali).
Questo mi sa che è ovvio solo a te e lo è principalmente perchè non hai ben chiara la differenza tra gtk e gnome-lib.
Le prime sono librerie grafiche, fine li. Sono pronte e mature visto che non hanno introdotto quasi nulla di nuovo e anzi hanno rimosso le molte (una 30ina a memoria) librerie che nel corso degli anni sono state riscritte. La maggiore novità di GTK attualmente non è in GTK ma resta come dipendenza esterna: clutter.
Il problema di gnome3 è che oggi gnome 3 è questo http://blog.zedroot.org/wp-content/uploads/2009/09/gnome-shell-multi-desktop.jpg
un robo decisamente scomodo che non è stato in grado di migliorare negli ultimi 12 mesi (e più visto che ormai sono 2 anni che compilo quotidianamente).
Si sono accorti anche in gnome che questo robbbo sarebbe stato un fallimento e hanno cercato di reinventarlo:
http://vimeo.com/13797705
Il passo in avanti c'è anche se è ancora IMHO un sistema poco usabile (troppi click per raggiungere gli applicativi, pessima disposizione di alcuni elementi e ritengo inpensabile non avere da qualche parte un elenco dei programmi aperti. Andare tutte le volte nelle attività rallenta molto il lavoro!). CMQ tralasciando le mie opinioni (che sono comunque condivise da molti su pollycoke, omgubuntu e sulla mailing list di gnome-shell) che fare? rilasciare un DE con una interfaccia utente che tra 6 mesi sarà completamente differente (e non parlo solo di aspetto ma si differente approccio al lavoro!)?
Le librerie e tutto il resto sono un problema secondario e la stabilità non manca visto che mutter (che sarà usato in unity quindi ad ottobre) come il 90% delle tecnologie introdotte in gnome3 hanno alle spalle anni di lavoro, test e bugfix.
Spero piuttosto che il ritardo permette a tutti di ragionare un pò. IMHO Gnome3 è un pò troppo legato a RH e questo è un male.... Zeitgeist è stato escluso "perchè non maturo". Ma Canonical ed altri lo usano (è entrato anche in KDE, probabilmente già per KDE4.5). Le idee di Canonical sono state bocciate ma poi questo nuovo mockup assomiglia molto a Unity.
Non dico sempre ma quando non si hanno idee è meglio chiedere in giro piuttosto che tirare a campare....
Dcromato
02-08-2010, 17:09
Io dico che non ci siamo...mi sa di poco configurabile.
zephyr83
02-08-2010, 19:37
Io dico che non ci siamo...mi sa di poco configurabile.
allora si è tornati alle origini di gnome :sofico:
La configurabilità c'è, non è quello il problema.
Mutter è stato sviluppato per essere modulare, aggiungere o togliere effetti dovrebbe essere semplice.
I nuovi temi potranno essere basati su CSS (già oggi il tema predefinito della shell è così).
L'intera shell è sviluppata in js e in essa è stato integrato un debugger e altri strumenti per poterla personalizzare al massimo.
Il problema IMHO non è li.
Il problema (sempre IMHO) è che chi sviluppa software NON SA UN c@$$° di usabilità e non è in grado di capire le esigenze di un "utente normale".
Recentemente anche RH se ne è accorta e ha assunto un tipo (olandese se ben ricordo), esperto in usabilità e design di interfacce utente. Speriamo....
zephyr83
02-08-2010, 20:51
La configurabilità c'è, non è quello il problema.
Mutter è stato sviluppato per essere modulare, aggiungere o togliere effetti dovrebbe essere semplice.
I nuovi temi potranno essere basati su CSS (già oggi il tema predefinito della shell è così).
L'intera shell è sviluppata in js e in essa è stato integrato un debugger e altri strumenti per poterla personalizzare al massimo.
Il problema IMHO non è li.
Il problema (sempre IMHO) è che chi sviluppa software NON SA UN c@$$° di usabilità e non è in grado di capire le esigenze di un "utente normale".
Recentemente anche RH se ne è accorta e ha assunto un tipo (olandese se ben ricordo), esperto in usabilità e design di interfacce utente. Speriamo....
ma scusa, quelli che stanno sviluppando gnome3 nn sn bene o male sempre gli stessi dell'attuale gnome? o hanno ingaggiato sviluppatori totalmente nuovi?? com'è possibile che nn sappiano niente di usabilità? e finora come hanno fatto? :D anche se per me torna tutto, infatti a usabilità secondo me gnome ha sempre avuto qualche problemino :sofico: ovviamente IMHO!
al posto numero 7 della classifica dei contributori c'è un tale che dichiara come negli ultimi 5 anni non abbia praticamente lavorato su gnome (è un dipendente novell e credo stia lavorando su mono).
Gnome si deve a Miguel De Icaza e gnome2 è stato il suo ultimo parto creare Ximian e successivamente entrare in Novell.
Gnome 2.0 è stato un percorso molto lungo e il mondo dell'opensource attira principalmente le giovani leve che maturando nel corso degli anni si dedicano spesso ad altro (o anche se restano nell'ambiente passano qualcosa di più "professionale").
Sono pochi gli sviluppatori che hanno la voglia e la forza di passare 20 anni sullo stesso progetto (soprattutto se questo si chiama Gnome e quindi non ti permette di diventare milionario sviluppando codice!)
zephyr83
02-08-2010, 21:11
al posto numero 7 della classifica dei contributori c'è un tale che dichiara come negli ultimi 5 anni non abbia praticamente lavorato su gnome (è un dipendente novell e credo stia lavorando su mono).
Gnome si deve a Miguel De Icaza e gnome2 è stato il suo ultimo parto creare Ximian e successivamente entrare in Novell.
Gnome 2.0 è stato un percorso molto lungo e il mondo dell'opensource attira principalmente le giovani leve che maturando nel corso degli anni si dedicano spesso ad altro (o anche se restano nell'ambiente passano qualcosa di più "professionale").
Sono pochi gli sviluppatori che hanno la voglia e la forza di passare 20 anni sullo stesso progetto (soprattutto se questo si chiama Gnome e quindi non ti permette di diventare milionario sviluppando codice!)
no bhe ovviamente nn intendevo dire che gli sviluppatori devono sempre essere gli stessi da 20 anni :sofico: ma ci sarà qualcuno che dirige e coordina il progetto penso, che da le linee guida.......e sicuramente nn sarà un "novellino". Mi pare strano che si "perda" la strada così facilmente da una versione all'altra........a meno di nn usare per l'appunto persone nuove e realizzare un nuovo progetto slegato dal vecchio!!!
Io con l'attuale gnome-shell su gnome 2.30.1 non mi trovo poi così male. Lo trovo molto più produttivo (in termine lavorativo) dell'attuale gnome, tanto che è diventato il mio desktop di default.
http://www.omgubuntu.co.uk/2010/08/new-gnome-shell-mock-up-in-motion.html
Questo è un mockup che stando alla mailing list di gnome sarà sviluppato nei prossimi mesi. L'idea non è male e iMHO è già un passo in avanti rispetto all'attuale soluzione.
Per me il problema principale è la gestione di notifiche ed eventi. Occupare tutta la parte inferiore dello schermo è uno spreco si spazio. Inoltre questa scelta porta a non avere l'elenco delle finestre aperte sullo schermo, entrare nelle attività tutte le volte è IMHO scomodo (ho provato ad abituarmi ma alla fine è scomodo, soprattutto se si hanno molte finestre aperte è utile averle sott'occhio).
Per finire chat e altre parti delle notifiche sono estremamente invadenti....
Il problema non è tanto la mia e la tua capacità di adattarci a questa soluzione quanto il dubbio che le masse possano farlo....
@zephyr83
GTK erano un progetto dei creatori di GIMP, oggi sono sviluppati da gnome. Gnome era un progetto molto più indipendente ai tempi di De Icaza, RH ai tempi era "un'altra cosa".
Inoltre il successo di gnome2.0 era dovuto a una serie di HIG ben definite, rigide ma ben fatte. Le HIG di gnome3 mi sembrano essere sviluppate con l'intento di fare qualcosa di nuovo a tutti i costi (http://dl.dropbox.com/u/807039/GNOME_Shell-20091114.pdf).
Addirittura 3 post prima di tirare in ballo kde4, cosa è successo siete diventati buoni:D
eeeehhh?? Kdchee? :sofico:
Si beh, sul fatto che anche le distro l'abbiano adottato troppo presto questo è sicuramente vero, visto che comunque si sapeva che era ancora incompleto (basta pensare che alcune applicazioni sono state convertite alle qt4 in tempi relativamente recenti, tipo k3b se non sbaglio); ciò detto Kde4 di strada dalla sua uscita ne ha fatta, e sicuramente ora è decisamente più maturo.
Comunque solo quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore.
A parte il fatto che gli sviluppatori di kde4, a suo tempo sconsigliarono l'adozione della release 4.0 (se poi le distro lo inseriscono lo stesso non si puo' dare la colpa a kde4), se per "quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore." intendi il confronto tra kde4 e gnome all'uscita della 3.0, e' chiaro che kde per forza di cose sara' vincitore. Kde sara' alla versione 4.6, gnome alla prima della nuova serie.
Kde4 e' in vantaggio di 3 anni, sempre che si voglia mettere a paragone kde4 vs gnome3.
A me sinceramente non mi sono piaciute le strategie di sviluppo sia di una che dell'altra. Gnome avrebbe potuto passare a qt4 (non sono le librerie che fanno la differenza sostanziale tra i 2 dekstop) anziche' aspettare le gtk3 e mettersi al lavoro molto tempo prima, stanno indietro terribilmente indietro.
Certo poi c'e' chi dira' che l'attuale gnome fa tutto, anche xp se e' per questo.. ma nell'informatica non si puo' star seduti nemmeno per un secondo, figurati anni come ha fanno gnome.
Kde4 ha fatto e disfatto a piu' non posso. Non sembra aver avuto un'idea e una linea guida precisa sin dal principio sul cosa,come e quando implementare le varie features. In linea di max, anche loro avrebbero dovuto iniziare a muoversi prima e rilasciare varie beta, in modo da permettere all'ecosistema di applicazioni che vi girava intorno di iniziare prima il porting.
Poi e' evidente che il timeframe di 6 mesi e' stata la peggior scelta possibile, troppa pressione, almeno 9 mesi erano il minimo. Per fortuna sembra che d'ora in poi potranno lavorare off branch.
A se per "quando realmente uscirà Gnome3 sarà chiaro quale delle due strategie sia stata la migliore." intendi il confronto tra kde4 e gnome all'uscita della 3.0, e' chiaro che kde per forza di cose sara' vincitore. Kde sara' alla versione 4.6, gnome alla prima della nuova serie.
Assolutamente no, intendo semplicemente dire che vedremo se al rilascio di Gnome avrà tutti i problemi di Kde4 e richiederà los tesso tempo per maturare, oppure uscirà già sufficientemente mauturo e utilizzabile.
La DE-War non mi tange minimamente, preferisco Gnome e non mi piace Kde, punto, non perdo tempo a farmi seghe mentali su chi è il migliore e chi "vince" (vincere cosa poi?)
Certo poi c'e' chi dira' che l'attuale gnome fa tutto, anche xp se e' per questo.. ma nell'informatica non si puo' star seduti nemmeno per un secondo, figurati anni come ha fanno gnome.
Presente, trovo bene con lo gnome attuale e sinceramente non vedo assolutamente tutta sta necessità di rivoluzione, sarà anche perchè non ho testato le novità ne ho solo letto in giro; comunque quando sarà ora proverò e valuterò cosa mi piace e cosa no.
zephyr83
05-08-2010, 19:31
Assolutamente no, intendo semplicemente dire che vedremo se al rilascio di Gnome avrà tutti i problemi di Kde4 e richiederà los tesso tempo per maturare, oppure uscirà già sufficientemente mauturo e utilizzabile.
La DE-War non mi tange minimamente, preferisco Gnome e non mi piace Kde, punto, non perdo tempo a farmi seghe mentali su chi è il migliore e chi "vince" (vincere cosa poi?)
Presente, trovo bene con lo gnome attuale e sinceramente non vedo assolutamente tutta sta necessità di rivoluzione, sarà anche perchè non ho testato le novità ne ho solo letto in giro; comunque quando sarà ora proverò e valuterò cosa mi piace e cosa no.
alla fine però ci giriamo sempre attorno :) anche se gnome uscirà subito maturo e cn pochi problemi (cosa cmq difficile vista la complessità del progetto) sarà sempre uscito molto dopo kde4. alla fine le due strade hanno portato bene o male allo stesso risultato, anzi a quanto pare kde cn questa mossa ha avuto un bel vantaggio (in termini di tempo).
Cmq kde4 ci voleva, kde3 ormai iniziava ad avere una certa età e certe cose nn erano mai state sistemate!! cn il 4 mi ci trovo davvero bene e nn mi da problemi..........inoltre frugalware è passata alla nuova versione solo cn kde 4.3 quindi la maggior parte dei problemi nn li ho subiti :sofico:
alla fine però ci giriamo sempre attorno :) anche se gnome uscirà subito maturo e cn pochi problemi (cosa cmq difficile vista la complessità del progetto) sarà sempre uscito molto dopo kde4. alla fine le due strade hanno portato bene o male allo stesso risultato, anzi a quanto pare kde cn questa mossa ha avuto un bel vantaggio (in termini di tempo).
Problemi ce ne saranno sicuramente, nessun progetto può passare indenne nel passaggio testing sviluppatori -> testing mezzo mondo :sofico:
Si spera che quest'attesa in più faccia si che chi se lo troverà per scelta propria o della distro non vada incontro ai casini a troci che si è subito di chi usa distro che hanno introdotto troppo presto Kde4.
Sicuro che se anche andrà così non sarà questo a decretare la vittoria definitiva di Gnome, ma poi ripeto: ma ha senso parlare di vittoria di questo o quell'altro? Bah.....
Cmq kde4 ci voleva, kde3 ormai iniziava ad avere una certa età e certe cose nn erano mai state sistemate!! cn il 4 mi ci trovo davvero bene e nn mi da problemi..........inoltre frugalware è passata alla nuova versione solo cn kde 4.3 quindi la maggior parte dei problemi nn li ho subiti :sofico:
Si vede che chi sta dietro a Frugalware ha scelto di fare le cose fatte bene piuttosto che puntare sull'effetto "wow, ci sono le K col 4 di fianco"......luci e ombre del marketing :P
zephyr83
05-08-2010, 20:18
ma infatti è sbagliato parlare di "vincitori" e "vinti".........ma all'uscita di kde4 i sostenitori di gnome si sn divertiti tantissimo a denigrare il DE concorrente :sofico:
A parte il fatto che gli sviluppatori di kde4, a suo tempo sconsigliarono l'adozione della release 4.0 (se poi le distro lo inseriscono lo stesso non si puo' dare la colpa a kde4)
La colpa è negli sviluppatori che numerano 4.0 una cosa che invece 4.0 non è. Da che mondo è mondo x.0 significa PRIMO RILASCIO STABILE. Se tra bug, carenze, robbbe non pronte ecc mancano 2/3 del DE perchè non chiamarla 4.0 alpha1? oggi saremmo a un kde4.0 rc1, forse con qualche nuovo utente in meno, di sicuro tante defezioni in meno (torvards ad esempio).
intendi il confronto tra kde4 e gnome all'uscita della 3.0, e' chiaro che kde per forza di cose sara' vincitore. Kde sara' alla versione 4.6, gnome alla prima della nuova serie.
Gnome alla "nuova serie" avrà già un software per masterizzare ottimo, un browser ottimo, una suite office ottima.
KDE4.4 oggi non ha una da pochi giorni un software di masterizzazione stabile, una suite office imbarazzante (senza offesa per gli sviluppatori di koffice ma non hanno capito nulla nella vita. Visto che il core di oOo è senza UI avrebbero fatto meglio a sviluppare una UI QT4 per questo programma piuttosto che fare una cosa compatibile solo con se stessa e con i suoi crash...), un pò di browser decenti ma nessuno a livello di FF o Chromium.
Gnome avrebbe potuto passare a qt4 (non sono le librerie che fanno la differenza sostanziale tra i 2 dekstop) anziche' aspettare le gtk3 e mettersi al lavoro molto tempo prima, stanno indietro terribilmente indietro.
Aspettare GTK3?
Sinceramente non capisco questa ignoranza (senza offesa, intendo "non conoscenza" delle cose) che spesso si legge in giro. GTK3 sono esclusivamente librerie grafiche. Le Gnome-libs sono molto +.... e pensare a un porting QT di gnome è quanto meno assurdo. Adattare un applicativo che usava gnome-vfs (gnome2) a g-vfs(gnome3) richiede poche ore di lavoro riscrivere tutto richiederebbe anni......
C'erano/ci sono limiti in gnome? certamemente.
im primis la poca uniformità della documentazione, delle librerie e dei rilasci. Gnome lo sa è ci sta mettendo mano e, stanne certo, il lavoro è molto meno impegnativo che riscrivere un intero DE......
Oggi ad esempio si stanno riscrivendo, accentrando in gnome.org, tutte le documentazioni per le librerie ufficiali, a breve si metterà mano a un IDE "ufficiale" x gnome.
Questi erano i veri limiti di gnome (argomento che ho discusso più volte su questo forum con vari personaggi che meritano il massimo rispetto, nonostante abbiano sbagliato nello scegliere il DE :ciapet: ) e a breve faranno parte del passato.
Poi e' evidente che il timeframe di 6 mesi e' stata la peggior scelta possibile, troppa pressione, almeno 9 mesi erano il minimo.
3/6/9 o 12 mesi poco importa....
regole precise e ragionate portano a uno sviluppo serio e stabile. Se una features non è pronta la si rimanda, non è un problema. Molti app gnome hanno una doppia numerazione di versione. Quella interna all'applicativo e quella ufficiale gnome (che segue la numerazione 2.xx come tutti gli altri app gnome).
Molti software di gnome 2.30 hanno le stesse features di gnome 2.28 ma hanno comunque cambiato numero.
L'avere scadenze serve ma non deve essere (IMHO) una "contratto prematrimoniale" dal quale non si può scappare.
Mi occupo si software (principalmente analisi ma faccio un pò quel che serve) e so che se tu dai un anno a un programmatore questo se lo prende tutto, se gli dai 6 mesi gli bastano, con 3 mesi riesce cmq a fare tutto quello che ti serve.....
zephyr83
06-08-2010, 00:30
ma gli ottimi browser e suite per gnome quali sarebbero? su kde sn arrivati un po' tardi ma nn si può dire che k3b nn sia ottimo e anche koffice nn fa certo schifo!!! Sul browser hai ragione ma dietro c'è tutta la storia khtml/webkit! in ogni caso mi domando chi usa ancora i browser di serie di gnome o kde!!!
è vero, ci sarebbe voluto un gran lavoro per passare alle qt ma a quest'ora forse avrebbero finito :sofico: penso che sonnet intendesse dire questo!
Anche se FF e oOo non fanno parte di gnome sono applicativi GTK (o quasi gtk :ciapet: ) perfettamente (anche qui quasi perfettamente...) integrati con il desktop.
oOo è sviluppato con il core separato dalla UI. Il mio appunto a koffice è che doveva semplicemente essere una interfaccia utente QT per Openoffice. Meno risorse spese, maggiore visibilità (figuriamoci se un'angolino sul sito di openoffice non gli si trovava), garanzie di portabilità nei confronti del resto del mondo. Oggi invece ci troviamo un applicativo spesso non compatibile nemmeno con openoffice (ho notato personalmente come convenga salvare nel "vecchio" .doc perchè tabelle, grafici e anche cose più banali come gli elenchi spesso non venivano gestiti bene nei formati opendocument)
Sul discorso gnome/QT si è già detto tutto e il contrario di tutto. Ribadisco il mio pensiero: gnome ed altri DE (XFCE, LXDE ecc) usano GTK. Il lavoro per miglioare GTK è certamente meno che portare tutti questi progetti a QT.
Inoltre Gnome in più si basa su un mare di librerie, alcune esterne, altre sviluppate ad-hoc. In gnome sono felici di continuare a sviluppare tecnologie sul quale costruire un sistema complesso come Gnome. Hanno la forza per farlo quindi perchè no?
Per quanto non mi piaccia molto gnome-shell (o meglio ormai ho perso la fiducia) un'intera UI sviluppata in javascript che integra gli strumenti per personalizzarla (looking glass è geniale, firebugs integrato in un DE) e basa i propri temi su CSS e SVG ha senso di esistere!
Assolutamente no, intendo semplicemente dire che vedremo se al rilascio di Gnome avrà tutti i problemi di Kde4 e richiederà los tesso tempo per maturare, oppure uscirà già sufficientemente mauturo e utilizzabile.
La DE-War non mi tange minimamente, preferisco Gnome e non mi piace Kde, punto, non perdo tempo a farmi seghe mentali su chi è il migliore e chi "vince" (vincere cosa poi?)
Presente, trovo bene con lo gnome attuale e sinceramente non vedo assolutamente tutta sta necessità di rivoluzione, sarà anche perchè non ho testato le novità ne ho solo letto in giro; comunque quando sarà ora proverò e valuterò cosa mi piace e cosa no.
Guarda che nemmeno a me la DE-war non mi tange, anzi ti diro' di piu':io uso Gnome! Per il resto, e' chiaro che che Gnome3 all'uscita sara' piu' stabile e mno problematico di KDE4, proprio per l'approccio scelto e per le librerie diverse che hanno praticamente costretto (questo molti lo dimenticano) gli sviluppatori kde4 a dare un taglio cosi netto. Ma se proprio devo scegliere quale sia stato il migliore approccio, preferisco quellodi KDE, almeno non sono rimasti fermi per 2 anni e passa con lo sviluppo. Anch'io mi trovo bene con GNome, ma sicuramente potrebbero migliorare in tante cose a livello di usabilita' interfaccia e magari anche performance.
La colpa è negli sviluppatori che numerano 4.0 una cosa che invece 4.0 non è. Da che mondo è mondo x.0 significa PRIMO RILASCIO STABILE. Se tra bug, carenze, robbbe non pronte ecc mancano 2/3 del DE perchè non chiamarla 4.0 alpha1? oggi saremmo a un kde4.0 rc1, forse con qualche nuovo utente in meno, di sicuro tante defezioni in meno (torvards ad esempio).
Gnome alla "nuova serie" avrà già un software per masterizzare ottimo, un browser ottimo, una suite office ottima.
KDE4.4 oggi non ha una da pochi giorni un software di masterizzazione stabile, una suite office imbarazzante (senza offesa per gli sviluppatori di koffice ma non hanno capito nulla nella vita. Visto che il core di oOo è senza UI avrebbero fatto meglio a sviluppare una UI QT4 per questo programma piuttosto che fare una cosa compatibile solo con se stessa e con i suoi crash...), un pò di browser decenti ma nessuno a livello di FF o Chromium.
Aspettare GTK3?
Sinceramente non capisco questa ignoranza (senza offesa, intendo "non conoscenza" delle cose) che spesso si legge in giro. GTK3 sono esclusivamente librerie grafiche. Le Gnome-libs sono molto +.... e pensare a un porting QT di gnome è quanto meno assurdo. Adattare un applicativo che usava gnome-vfs (gnome2) a g-vfs(gnome3) richiede poche ore di lavoro riscrivere tutto richiederebbe anni......
C'erano/ci sono limiti in gnome? certamemente.
im primis la poca uniformità della documentazione, delle librerie e dei rilasci. Gnome lo sa è ci sta mettendo mano e, stanne certo, il lavoro è molto meno impegnativo che riscrivere un intero DE......
Oggi ad esempio si stanno riscrivendo, accentrando in gnome.org, tutte le documentazioni per le librerie ufficiali, a breve si metterà mano a un IDE "ufficiale" x gnome.
Questi erano i veri limiti di gnome (argomento che ho discusso più volte su questo forum con vari personaggi che meritano il massimo rispetto, nonostante abbiano sbagliato nello scegliere il DE :ciapet: ) e a breve faranno parte del passato.
3/6/9 o 12 mesi poco importa....
regole precise e ragionate portano a uno sviluppo serio e stabile. Se una features non è pronta la si rimanda, non è un problema. Molti app gnome hanno una doppia numerazione di versione. Quella interna all'applicativo e quella ufficiale gnome (che segue la numerazione 2.xx come tutti gli altri app gnome).
Molti software di gnome 2.30 hanno le stesse features di gnome 2.28 ma hanno comunque cambiato numero.
L'avere scadenze serve ma non deve essere (IMHO) una "contratto prematrimoniale" dal quale non si può scappare.
Mi occupo si software (principalmente analisi ma faccio un pò quel che serve) e so che se tu dai un anno a un programmatore questo se lo prende tutto, se gli dai 6 mesi gli bastano, con 3 mesi riesce cmq a fare tutto quello che ti serve.....
Sulla numerazione sono d'accordo, ma ripeto, erano consci che la release 4 non era stabile e lo scrissero a chiare lettere. Se poi qualche distro la vuole includere a tutti i costi questo e' un altro problema.
Sbagli poi a dire che Gnome 3 avra' una release office e un browser stabili alla prima uscita, se come penso io intendi Openoffice e firefox, beh non sono certo i browser e la office suite di gnome. Spero non si debba a stare a discutere pure su questo.
Sulle librerie...non voglio deviare la discussione, ma mi sembra tu veda solo la parte che piu' ti fa comodo. Qt4 come implicitamente ammetti, sono un insieme di librerie organiche e ben documentate. Appoggiandoti alla qt non hai il problema di doverle sviluppare. Gnome3 dovrebbe essere o no uno step nuovo? Fai una volta il passo (ma se nel complesso sia davvero tanto piu' pesnate che non quello che stanno facendo non ci metterei la mano sul fuoco), ma sicuramente fai perlomeno un passo avanti. Avere qt4 alle spalle e' molto meglio che avere il caos attuale sulla quale si trova a sviluppare chi sviluppa Gnome. Cioe' mettiamo che io voglia iniziare a sviluppare applicazioni per gnome : hai idea di quanto sia maledettamente piu' semplice iniziare a sviluppare applicazioni per kde4 o piu' in generale per qt4? E i tools e la documentazione di nokia dove la mettiamo?
Poi su koffice sarei proprio curioso di sapere come mai secondo te gli sviluppatori non hanno capito niente della vita..
Anche se FF e oOo non fanno parte di gnome sono applicativi GTK (o quasi gtk :ciapet: ) perfettamente (anche qui quasi perfettamente...) integrati con il desktop.
oOo è sviluppato con il core separato dalla UI. Il mio appunto a koffice è che doveva semplicemente essere una interfaccia utente QT per Openoffice. Meno risorse spese, maggiore visibilità (figuriamoci se un'angolino sul sito di openoffice non gli si trovava), garanzie di portabilità nei confronti del resto del mondo. Oggi invece ci troviamo un applicativo spesso non compatibile nemmeno con openoffice (ho notato personalmente come convenga salvare nel "vecchio" .doc perchè tabelle, grafici e anche cose più banali come gli elenchi spesso non venivano gestiti bene nei formati opendocument)
Sul discorso gnome/QT si è già detto tutto e il contrario di tutto. Ribadisco il mio pensiero: gnome ed altri DE (XFCE, LXDE ecc) usano GTK. Il lavoro per miglioare GTK è certamente meno che portare tutti questi progetti a QT.
Inoltre Gnome in più si basa su un mare di librerie, alcune esterne, altre sviluppate ad-hoc. In gnome sono felici di continuare a sviluppare tecnologie sul quale costruire un sistema complesso come Gnome. Hanno la forza per farlo quindi perchè no?
Per quanto non mi piaccia molto gnome-shell (o meglio ormai ho perso la fiducia) un'intera UI sviluppata in javascript che integra gli strumenti per personalizzarla (looking glass è geniale, firebugs integrato in un DE) e basa i propri temi su CSS e SVG ha senso di esistere!
Ma non ti sembra di essere contradittorio? Pirma dici che continuare sulla strada intrapresa sia piu' semplice, poche righe piu' sotto pero' dici parafrasando leggermente che "se hanno la forza per continuare a sviluppare tecnologia su un mare di librerie esterne o sviluppate ad-hoc" (ammettendo quanto la cosa sia difficile e dispendiosa in termini di risorse ).
goldorak
06-08-2010, 09:28
Guarda che nemmeno a me la DE-war non mi tange, anzi ti diro' di piu':io uso Gnome! Per il resto, e' chiaro che che Gnome3 all'uscita sara' piu' stabile e mno problematico di KDE4, proprio per l'approccio scelto e per le librerie diverse che hanno praticamente costretto (questo molti lo dimenticano) gli sviluppatori kde4 a dare un taglio cosi netto. Ma se proprio devo scegliere quale sia stato il migliore approccio, preferisco quellodi KDE, almeno non sono rimasti fermi per 2 anni e passa con lo sviluppo. Anch'io mi trovo bene con GNome, ma sicuramente potrebbero migliorare in tante cose a livello di usabilita' interfaccia e magari anche performance.
Sulla numerazione sono d'accordo, ma ripeto, erano consci che la release 4 non era stabile e lo scrissero a chiare lettere. Se poi qualche distro la vuole includere a tutti i costi questo e' un altro problema.
Sbagli poi a dire che Gnome 3 avra' una release office e un browser stabili alla prima uscita, se come penso io intendi Openoffice e firefox, beh non sono certo i browser e la office suite di gnome. Spero non si debba a stare a discutere pure su questo.
Sulle librerie...non voglio deviare la discussione, ma mi sembra tu veda solo la parte che piu' ti fa comodo. Qt4 come implicitamente ammetti, sono un insieme di librerie organiche e ben documentate. Appoggiandoti alla qt non hai il problema di doverle sviluppare. Gnome3 dovrebbe essere o no uno step nuovo? Fai una volta il passo (ma se nel complesso sia davvero tanto piu' pesnate che non quello che stanno facendo non ci metterei la mano sul fuoco), ma sicuramente fai perlomeno un passo avanti. Avere qt4 alle spalle e' molto meglio che avere il caos attuale sulla quale si trova a sviluppare chi sviluppa Gnome. Cioe' mettiamo che io voglia iniziare a sviluppare applicazioni per gnome : hai idea di quanto sia maledettamente piu' semplice iniziare a sviluppare applicazioni per kde4 o piu' in generale per qt4? E i tools e la documentazione di nokia dove la mettiamo?
Poi su koffice sarei proprio curioso di sapere come mai secondo te gli sviluppatori non hanno capito niente della vita..
Ma nessuno vieta di sviluppare applicazioni in QT per il desktop environment Gnome.
Il problema e' che la maggior parte delle applicazioni QT non sono QT al 100% bensi' usano le kdelibs che si portano dietro praticamente meta' di KDE.
E questo e' quantomeno assurdo se li vuoi usare su un altro windows manager e/o desktop environment. Sono pochissime le applicazioni QT fatte bene, Scribus e' un esempio. Ed infatti non e' integrato nel ambiente KDE (e questo provoca forte reazioni negative da parte dei KDE fanboys) che sono convinti che l'uso delle QT abbia senso soltanto se "infangate" con le kdelibs.
Io riconosco la superiorita' delle QT su qualsiasi altro framework, ma quando si cerca di integrarle in KDE beh li' sorgono problemi a non finire.
E questa la grande tragedia di KDE, che come desktop environment e' limitato perche' cerca di crearsi un ecosistema software chiuso. KDE ha senso solo con applicazioni QT-kdelibs enabled. E a mio modo di vedere questo e' quello che rende KDE inferiore. E una gabbia dorata (come Os X). Finche' rimane all'interno e usi le applicazioni kdelibs aware stai piu' o meno bene, allontanati un pochino e spuntano problemi.
Se esistessero piu' applicazioni QT che non si portassero dietro le kdelibs sarabbe un grosso passo avanti. Ma purtroppo non e' cosi.
Koffice e' eternamente in alfa. Definirlo una suite funzionante e' fuori da ogni logica. Gli sviluppaptori si sono incapponati con l'idea di fare un word processor che non usa gli hint dei font. Cosa apprezzabilissima se avessimo tutti display da 300dpi e piu'. Ma non e' cosi, i nostri monitor se va bene hanno un dpi che e' intorno a 100. Troppo basso per consentire l'uso di font senza hinting. Ed infatti se provi ad usare kword dopo 5 minuti lo butti nel cestino perche' rende illegibile qualsiasi documento. Questa e' pura idiozia da parte loro. Openoffice sara' brutto quanto ti pare, ma almeno ti consente di creare documenti senza farti esplodere i due occhi.
goldorak
06-08-2010, 09:48
Io dico che non ci siamo...mi sa di poco configurabile.
Ed io ringrazio ogni giorno per l'esistenza di Enlightment. :p
Uno dei pochi windows managers che non prende per idioti gli utenti.
Ma nessuno vieta di sviluppare applicazioni in QT per il desktop environment Gnome.
Il problema e' che la maggior parte delle applicazioni QT non sono QT al 100% bensi' usano le kdelibs che si portano dietro praticamente meta' di KDE.
E questo e' quantomeno assurdo se li vuoi usare su un altro windows manager e/o desktop environment. Sono pochissime le applicazioni QT fatte bene, Scribus e' un esempio. Ed infatti non e' integrato nel ambiente KDE (e questo provoca forte reazioni negative da parte dei KDE fanboys) che sono convinti che l'uso delle QT abbia senso soltanto se "infangate" con le kdelibs.
Io riconosco la superiorita' delle QT su qualsiasi altro framework, ma quando si cerca di integrarle in KDE beh li' sorgono problemi a non finire.
E questa la grande tragedia di KDE, che come desktop environment e' limitato perche' cerca di crearsi un ecosistema software chiuso. KDE ha senso solo con applicazioni QT-kdelibs enabled. E a mio modo di vedere questo e' quello che rende KDE inferiore. E una gabbia dorata (come Os X). Finche' rimane all'interno e usi le applicazioni kdelibs aware stai piu' o meno bene, allontanati un pochino e spuntano problemi.
Se esistessero piu' applicazioni QT che non si portassero dietro le kdelibs sarabbe un grosso passo avanti. Ma purtroppo non e' cosi.
Koffice e' eternamente in alfa. Definirlo una suite funzionante e' fuori da ogni logica. Gli sviluppaptori si sono incapponati con l'idea di fare un word processor che non usa gli hint dei font. Cosa apprezzabilissima se avessimo tutti display da 300dpi e piu'. Ma non e' cosi, i nostri monitor se va bene hanno un dpi che e' intorno a 100. Troppo basso per consentire l'uso di font senza hinting. Ed infatti se provi ad usare kword dopo 5 minuti lo butti nel cestino perche' rende illegibile qualsiasi documento. Questa e' pura idiozia da parte loro. Openoffice sara' brutto quanto ti pare, ma almeno ti consente di creare documenti senza farti esplodere i due occhi.
In realta' a me sembrano siano diverse le applicazioni che usano qt4 senza kde libs.
VLC,google earth skype opera (fino alla 10.10) lyx.. ok la maggior parte delle applicazioni richiede le kdelibs. Quindi?
Se Gnome 4-5 anni fa avesse iniziato a sviluppare (al tempo in cui iniziarono gli sviluppatori di kde) gnome 3 in qt4, quante applicazioni di queste oggi secondo te ne farebbero uso? Secondo me quasi nessuna, vista l'opportunita' di essere usata in modo equivalente sia da uno che dall'altro DE.
Inoltre molte applicazioni gtk+ sarebbero divenute qt4.
Per sviluppatori e utenti sarebbe stata la scelta migliore. Un solo toolkit universale. Un ecosistema semplificato avrebbe favorito i nuovi sviluppatori che si volessero affacciare al mondo GNU/linux, e gli utenti che da Windows avessero la curiosita' di provare qualche distro linux.
Vedremo cosa combineranno con Gnome3, ma indipendentemente dal risultato che otterranno, sanno come complicarsi la vita.
goldorak
06-08-2010, 18:47
In realta' a me sembrano siano diverse le applicazioni che usano qt4 senza kde libs.
VLC,google earth skype opera (fino alla 10.10) lyx.. ok la maggior parte delle applicazioni richiede le kdelibs. Quindi?
Se Gnome 4-5 anni fa avesse iniziato a sviluppare (al tempo in cui iniziarono gli sviluppatori di kde) gnome 3 in qt4, quante applicazioni di queste oggi secondo te ne farebbero uso? Secondo me quasi nessuna, vista l'opportunita' di essere usata in modo equivalente sia da uno che dall'altro DE.
Inoltre molte applicazioni gtk+ sarebbero divenute qt4.
Per sviluppatori e utenti sarebbe stata la scelta migliore. Un solo toolkit universale. Un ecosistema semplificato avrebbe favorito i nuovi sviluppatori che si volessero affacciare al mondo GNU/linux, e gli utenti che da Windows avessero la curiosita' di provare qualche distro linux.
Vedremo cosa combineranno con Gnome3, ma indipendentemente dal risultato che otterranno, sanno come complicarsi la vita.
Ok le applicazioni QT3/4 si contano sulle dita di una mano.
D'altra parte avere un unico toolkit e' un male, la monocultura non ha posto in linux. Ci sono toolkit che offrono diversi vantaggi e svantaggi, e nessuno e' il migliore in assoluto. E non vedo perche' questa liberta' nella scelta del toolkit pregiudichi l'utente finale. Che gli frega se l'applicazione e' fatta con le QT 4 o con TCL/TK magari con bindings wxwidgets ?
C@zzo ci sono pure applicazioni sviluppate con le ncurses che sono utilissime. Quindi perche' fissarsi con un unico modo di fare. Se voglio la monocultura sto su windows grazie tante. Linux e' bello perche' e' variegato. Ogniuno sceglie cio' che gli e' piu' congeniale. E questo non e' mai uno svantaggio.
zephyr83
06-08-2010, 18:59
Anche se FF e oOo non fanno parte di gnome sono applicativi GTK (o quasi gtk :ciapet: ) perfettamente (anche qui quasi perfettamente...) integrati con il desktop.
oOo è sviluppato con il core separato dalla UI. Il mio appunto a koffice è che doveva semplicemente essere una interfaccia utente QT per Openoffice. Meno risorse spese, maggiore visibilità (figuriamoci se un'angolino sul sito di openoffice non gli si trovava), garanzie di portabilità nei confronti del resto del mondo. Oggi invece ci troviamo un applicativo spesso non compatibile nemmeno con openoffice (ho notato personalmente come convenga salvare nel "vecchio" .doc perchè tabelle, grafici e anche cose più banali come gli elenchi spesso non venivano gestiti bene nei formati opendocument)
ah allora secondo questa logica fino alla versione 10.10 il browser di kde era opera :sofico: meglio di quello nn mi viene in mente nient'altro :sofico:
zephyr83
06-08-2010, 19:01
Ok le applicazioni QT3/4 si contano sulle dita di una mano.
D'altra parte avere un unico toolkit e' un male, la monocultura non ha posto in linux. Ci sono toolkit che offrono diversi vantaggi e svantaggi, e nessuno e' il migliore in assoluto. E non vedo perche' questa liberta' nella scelta del toolkit pregiudichi l'utente finale. Che gli frega se l'applicazione e' fatta con le QT 4 o con TCL/TK magari con bindings wxwidgets ?
C@zzo ci sono pure applicazioni sviluppate con le ncurses che sono utilissime. Quindi perche' fissarsi con un unico modo di fare. Se voglio la monocultura sto su windows grazie tante. Linux e' bello perche' e' variegato. Ogniuno sceglie cio' che gli e' piu' congeniale. E questo non e' mai uno svantaggio.
ma nn si chiede la monocultura per TUTTO ma almeno per le cose più importanti e fondamentali!!! secondo me avere due DE importanti cn le stesse librerie di base sarebbe un bel vantaggio per l'ambiente linux e nn solo! inoltre sarebbe un vantaggio anche per avere applicazioni crossplatform!
zephyr83
06-08-2010, 19:03
Ma nessuno vieta di sviluppare applicazioni in QT per il desktop environment Gnome.
Il problema e' che la maggior parte delle applicazioni QT non sono QT al 100% bensi' usano le kdelibs che si portano dietro praticamente meta' di KDE.
E questo e' quantomeno assurdo se li vuoi usare su un altro windows manager e/o desktop environment. Sono pochissime le applicazioni QT fatte bene, Scribus e' un esempio. Ed infatti non e' integrato nel ambiente KDE (e questo provoca forte reazioni negative da parte dei KDE fanboys) che sono convinti che l'uso delle QT abbia senso soltanto se "infangate" con le kdelibs.
Io riconosco la superiorita' delle QT su qualsiasi altro framework, ma quando si cerca di integrarle in KDE beh li' sorgono problemi a non finire.
E questa la grande tragedia di KDE, che come desktop environment e' limitato perche' cerca di crearsi un ecosistema software chiuso. KDE ha senso solo con applicazioni QT-kdelibs enabled. E a mio modo di vedere questo e' quello che rende KDE inferiore. E una gabbia dorata (come Os X). Finche' rimane all'interno e usi le applicazioni kdelibs aware stai piu' o meno bene, allontanati un pochino e spuntano problemi.
Se esistessero piu' applicazioni QT che non si portassero dietro le kdelibs sarabbe un grosso passo avanti. Ma purtroppo non e' cosi.
Koffice e' eternamente in alfa. Definirlo una suite funzionante e' fuori da ogni logica. Gli sviluppaptori si sono incapponati con l'idea di fare un word processor che non usa gli hint dei font. Cosa apprezzabilissima se avessimo tutti display da 300dpi e piu'. Ma non e' cosi, i nostri monitor se va bene hanno un dpi che e' intorno a 100. Troppo basso per consentire l'uso di font senza hinting. Ed infatti se provi ad usare kword dopo 5 minuti lo butti nel cestino perche' rende illegibile qualsiasi documento. Questa e' pura idiozia da parte loro. Openoffice sara' brutto quanto ti pare, ma almeno ti consente di creare documenti senza farti esplodere i due occhi.
vista la situazione attuale anche io sn contrario ai programmi che usano librerie che ti legano al DE, ma sto discorso nn vale solo per kde ma anche per gnome! però le kdelibs per molti sn considerati un bel vantaggio di kde e aiuta a sviluppare applicazione per questo desktop environment! Però ripeto, preferirei programmi in qt e basta in modo da poterli avere poi anche su windows o gnome senza troppi problemi!
goldorak
06-08-2010, 19:52
ma nn si chiede la monocultura per TUTTO ma almeno per le cose più importanti e fondamentali!!! secondo me avere due DE importanti cn le stesse librerie di base sarebbe un bel vantaggio per l'ambiente linux e nn solo! inoltre sarebbe un vantaggio anche per avere applicazioni crossplatform!
Ma le applicazioni cross platform esistono gia' e proprio perche' moltissimi toolkits sono appunto multiplatform. Non pensare che le QT o le GTK siano stati i primi esempi di toolkit multiplatform. Quindi da questo specifico punto di vista, ne' QT ne' tantmeno le GTK offrono qualcosa di nuovo.
vista la situazione attuale anche io sn contrario ai programmi che usano librerie che ti legano al DE, ma sto discorso nn vale solo per kde ma anche per gnome! però le kdelibs per molti sn considerati un bel vantaggio di kde e aiuta a sviluppare applicazione per questo desktop environment! Però ripeto, preferirei programmi in qt e basta in modo da poterli avere poi anche su windows o gnome senza troppi problemi!
E vero cio' che dici, ma la differenza e' che una applicazioni gnome e' generalmente molto meno "legata" al desktop environment gnome di quanto invece accade con applicazioni QT/KDE con il DE KDE. E una questione di gradi, ma sono d'accordo che entrambi le soluzioni hanno problemi.
L'idea che si potesse sviluppare una appplicazione "windows manager neutral" e' sfortunatemente scomparsa poco a poco. E questo secondo me e' un virus che la gente si e' trascinata da windows e os x. :muro:
Esistono programmi multiplatform fatte con le GTK e svariate altre librerie multipiattaforma. Quindi perche' continui a sostenere che le QT siano l'unica soluzione a questo problema ?
Io non mi faccio alcun problema a usare scribus sotto gnome o enlightment. Mentre molti kde-fanboys/gnome-fanboys entrano in crisi esistenziale se un programma non e' stato kde-zzato/gnome-izzato.
zephyr83
07-08-2010, 01:22
Ma le applicazioni cross platform esistono gia' e proprio perche' moltissimi toolkits sono appunto multiplatform. Non pensare che le QT o le GTK siano stati i primi esempi di toolkit multiplatform. Quindi da questo specifico punto di vista, ne' QT ne' tantmeno le GTK offrono qualcosa di nuovo.
E vero cio' che dici, ma la differenza e' che una applicazioni gnome e' generalmente molto meno "legata" al desktop environment gnome di quanto invece accade con applicazioni QT/KDE con il DE KDE. E una questione di gradi, ma sono d'accordo che entrambi le soluzioni hanno problemi.
L'idea che si potesse sviluppare una appplicazione "windows manager neutral" e' sfortunatemente scomparsa poco a poco. E questo secondo me e' un virus che la gente si e' trascinata da windows e os x. :muro:
Esistono programmi multiplatform fatte con le GTK e svariate altre librerie multipiattaforma. Quindi perche' continui a sostenere che le QT siano l'unica soluzione a questo problema ?
Io non mi faccio alcun problema a usare scribus sotto gnome o enlightment. Mentre molti kde-fanboys/gnome-fanboys entrano in crisi esistenziale se un programma non e' stato kde-zzato/gnome-izzato.
perché le qt nn sn sono librerie grafiche è un toolkit completo dove si scrive una volta e si ricompila per ogni piattaforma! cn le gtk da solo nn puoi farlo, hai bisogno di altri strumenti quindi documentazione eterogenea e quando cambia un solo componente c'è il rischio di dover rivedere un bel po' di roba. se scrivi un programma cn il toolkit qt lo puoi far girare sia su windows che su linux che su osx ed è semplice anche il porting in ambito mobile come windows mobile (fino alla versione 6.5) e ora symbian e maemo/meego. Lo sviluppatore di marble ha detto che portare il programma su windows mobile è stato semplicissimo ha dovuto rivedere solo la memoria virtuale limitata a 32 MB su winmo (si trovano video in rete).
perché le qt nn sn sono librerie grafiche è un toolkit completo dove si scrive una volta e si ricompila per ogni piattaforma! cn le gtk da solo nn puoi farlo, hai bisogno di altri strumenti quindi documentazione eterogenea e quando cambia un solo componente c'è il rischio di dover rivedere un bel po' di roba. se scrivi un programma cn il toolkit qt lo puoi far girare sia su windows che su linux che su osx ed è semplice anche il porting in ambito mobile come windows mobile (fino alla versione 6.5) e ora symbian e maemo/meego. Lo sviluppatore di marble ha detto che portare il programma su windows mobile è stato semplicissimo ha dovuto rivedere solo la memoria virtuale limitata a 32 MB su winmo (si trovano video in rete).
non si discute sul fatto che le qt siano un ottimo toolkit, ma riscrivere gnome su queste non avrebbe avuto alcun senso, senza considerare che avrebbero dovuto praticamente ricominciare da capo, perdendo tutta la fama di desktop environment stabile e maturo.
oltretutto non puoi forzare tutti gli sviluppatori ad usare un toolkit, ognuno ha il diritto di usare quello che più gli piace, che sia qt, gtk+, wxwidgets, swing o altro. sono poi le varie distribuzioni a decidere cosa integrare e cosa no.
per la portabilità poi, non è una priorità di gnome (io credo non ci sia nessuno che usa kde su windows), allimite di alcuni programmi scritti sul toolkit gtk+ che certo, sotto questo aspetto andrebbe migliorato.
EDIT
mi sono accorto ora che la discussione non va più avanti da diversi giorni, chiedo scusa per averla riesumata.
AleLinuxBSD
09-09-2010, 22:14
Facendo un po' di conti, gnome 3 dovrebbe quindi essere incluso a partire da ubuntu 11.10.
Beh meglio le cose fatte lentamente è bene specie in software così complesse e su cui si appoggiano tanti programmi diversi.
IMHO il rischio è di non vederlo proprio gnome-shell su ubuntu (o meglio di non vederlo come shell predefinita) e sinceramente, da "vecchio fun" del progetto ormai deluso, dopotutto faccio fatica a non dare ragione a Canonical....
Gnome-shell oggi è un bel mucchio di tecnologia (GJS, mutter, libnonsocosaperitemicss e molto altro) ma non si ha ancora un'idea di come usare questo ben di dio. Gli ultimi mockup, mostrati pochi giorni prima dell'annuncio di un'ulteriore ritardo, mostrano un gnome-shell completamente diverso dal quallo che, ancora oggi, è visibile compilando con jhbuil (e cmq non mi sembra un grande passo in avanti, tant'è che IMHO ci saranno ulteriori cambiamenti/stravolgimenti).
Per quanto mi riguarda penso che con l'uscita di maverick proverò Unity. Non mi credo che sarà maturo del tutto per quella data ma l'integrazione con Zeitgeist mi affascina (non per niente la chiedevo da lungo tempo anche x gnome-shell).
P.s. GTK3 nel frattempo continuano il loro lavoro di rifinitura, clutter è arrivato alla 1.2 (con molte modifiche sviluppate appositamente per il DE linux da sviluppatori Gnome).
Sinceramente ritengo sia meglio ritardare un po' ma uscire con un prodotto che funziona bene, piùttosto che commettere ripetere l'errore che è stata l'uscita di Kde 4 quando era ancora troppo troppo troppo acerbo..
KDE4 ha iniziato ad esser un uon prodotto un mese fa con la 4.5 ...
se i gmomisti si prendono tempo si evitano solo tante figure di medda e scontento da parte di users...
ve lo dico per aver usato KDE 4 dalla 4.2 ...
una PENA programmi vari ceh si impallavano e pezzi di sistema mancanti... una agonia, tanto ceh poi spesso giravo su gnome e xfce...
ben fanno aprendersi il tempo che gli ci vuole
zephyr83
30-09-2010, 16:31
KDE4 ha iniziato ad esser un uon prodotto un mese fa con la 4.5 ...
se i gmomisti si prendono tempo si evitano solo tante figure di medda e scontento da parte di users...
ve lo dico per aver usato KDE 4 dalla 4.2 ...
una PENA programmi vari ceh si impallavano e pezzi di sistema mancanti... una agonia, tanto ceh poi spesso giravo su gnome e xfce...
ben fanno aprendersi il tempo che gli ci vuole
si ma è da vedere se sti ritardi eviteranno altri problemi ed eventuali figure di medda.........se no a sto punto conveniva uscire prima come ha fatto kde!! sn progetti troppo complessi, nn si può sistemare tutto per bene come si vorrebbe! il mondo open source vive dell'aiuto degli utenti che segnalo bug e mal funzionamenti! kde ha avuto modo di ricevere tantissime informazioni........se nn avessero fatto così secondo me a quest'ora kde dorvebbe ancora uscire in versione definitiva e avrebbe ancora diversi problemi!
discorso già affrontato...
Non è il 2.34 o il 3.0 a fare la differenza.
Il problema di KDE4.0 era il troppo codice nuovo scritto e poco testato. Con gnome3 non ci sarà questo problema perchè molto codice è già pronto al nuovo DE (tutte la caselline verdi qui http://people.gnome.org/~fpeters/299.html x gtk ad esempio il 93% degli applicativi sono già pronti).
Le nuove caratteristiche introdotte (il framework di comunicazione o libclutter) si potranno usare un pò per volta, così come zeitgeist che è stato introdotto da canonical in unity ma arriverà successivamente in ubuntu software center e immagino in molti altri programmi!
zephyr83
30-09-2010, 18:04
discorso già affrontato...
Non è il 2.34 o il 3.0 a fare la differenza.
Il problema di KDE4.0 era il troppo codice nuovo scritto e poco testato. Con gnome3 non ci sarà questo problema perchè molto codice è già pronto al nuovo DE (tutte la caselline verdi qui http://people.gnome.org/~fpeters/299.html x gtk ad esempio il 93% degli applicativi sono già pronti).
Le nuove caratteristiche introdotte (il framework di comunicazione o libclutter) si potranno usare un pò per volta, così come zeitgeist che è stato introdotto da canonical in unity ma arriverà successivamente in ubuntu software center e immagino in molti altri programmi!
me lo auguro ma bisogna sempre vedere il risultato finale per poter valutare!! inoltre ancora nn si è capito quanto tempo bisogna aspettare per vedere "tutto"
penso che per vedere tutto dovremmo aspettare moooooolto tempo! Recentemente è stato annunciato gnome4.0: il punto di arrivo di un progetto che si chiama gnome3.0!
Il succo del discorso è che così come gnome2.0 non era un punto di arrivo ma un punto di partenza (per avere un DE facile e usabile) gnome3.0 è il punto di partenza per creare qualcosa di nuovo che sia in grado di sfruttare le nuove tecnologie per creare un nuovo modo di usare il computer....
Che ci riescano è poi un altro paio di maniche!
zephyr83
26-10-2010, 16:17
Ubuntu abbandona gnome shell per unity e boccia totalmente mutter prediligendo compiz! se nn sbaglio anche Zeitgeist inizialmente era previsto per gnome ma è stato scartato finendo sotto l'ala protettrice di canonical! Nn lo vedo tanto roseo il futuro per gnome 3! sn stati molto criticati gli sviluppatori di kde ma pure quelli di gnome nn sn da meno, accusati di ascoltare poco le richieste di canonical (e altri). e pensare che se adesso il DE più diffuso è gnome è proprio grazie a ubuntu (prima della comparsa di questa distro era kde). Io cmq avrei preferito un passaggio a kde e alle qt per ubuntu :sofico: diverse cose erano già pronte e potevano plasmare la propria interfaccia a piacimento.
Nota positiva sicuramente per compiz, chissà come crescerà bene adesso :)
Dubbioso per unity sui desktop, mi pare un passo un po' azzardato, almeno come è fatto adesso!!
Slayer86
26-10-2010, 21:41
Ubuntu abbandona gnome shell per unity e boccia totalmente mutter prediligendo compiz! se nn sbaglio anche Zeitgeist inizialmente era previsto per gnome ma è stato scartato finendo sotto l'ala protettrice di canonical! Nn lo vedo tanto roseo il futuro per gnome 3! sn stati molto criticati gli sviluppatori di kde ma pure quelli di gnome nn sn da meno, accusati di ascoltare poco le richieste di canonical (e altri). e pensare che se adesso il DE più diffuso è gnome è proprio grazie a ubuntu (prima della comparsa di questa distro era kde). Io cmq avrei preferito un passaggio a kde e alle qt per ubuntu :sofico: diverse cose erano già pronte e potevano plasmare la propria interfaccia a piacimento.
Nota positiva sicuramente per compiz, chissà come crescerà bene adesso :)
Dubbioso per unity sui desktop, mi pare un passo un po' azzardato, almeno come è fatto adesso!!
da quello che ho capito unity cambierà radicalmente... cmq nemmeno io vedo roseo il futuro di gnome... pensavo che almeno mutter fosse ben riuscito... invece nemmeno quello!:cry:
goldorak
26-10-2010, 21:48
da quello che ho capito unity cambierà radicalmente... cmq nemmeno io vedo roseo il futuro di gnome... pensavo che almeno mutter fosse ben riuscito... invece nemmeno quello!:cry:
Bene si prospetta un futuro roseo per Enlightenment. :p
Francamente Gnome sta bene cosi' com'e a 2.30/32.
Vogliono scombussolare troppo la versione 3.
E pazzesco da una parte abbiamo i fanatici di KDE che copiano Windows, dall'altra i Gnome fan boys che copiano Os X. :rolleyes: E Canonical che vuole portare l'esperienza netbook sul desktop. :Puke:
Io dico buttiamo questi desktop environments pachidermici e usiamo windows managers leggeri e che rompono con le convenzioni di Microsoft e Apple.
zephyr83
26-10-2010, 21:53
Bene si prospetta un futuro roseo per Enlightenment. :p
Francamente Gnome sta bene cosi' com'e a 2.30/32.
Vogliono scombussolare troppo la versione 3.
E pazzesco da una parte abbiamo i fanatici di KDE che copiano Windows, dall'altra i Gnome fan boys che copiano Os X. :rolleyes: E Canonical che vuole portare l'esperienza netbook sul desktop. :Puke:
Io dico buttiamo questi desktop environments pachidermici e usiamo windows managers leggeri e che rompono con le convenzioni di Microsoft e Apple.
gnome invece secondo me ha bisogno di una bella rinfrescata e aggiornata! ho provato a usare per un po' ubuntu e mi pareva di usare una vecchia versione di windows! KDE invece si è distaccato abbastanza dal sistema di microsft inoltre è decisamente più moderno (nonché accattivante). Sarà stato un parto difficile ma adesso i frutti si vedono e che bei frutti :)
vediamo cosa combinerà ubuntu con sta unity, il rischio di flop è bello grosso, ma se nn funziona sicuramente con l'aggiornamento successivo riporterà tutto alla normalità :)
goldorak
26-10-2010, 22:02
gnome invece secondo me ha bisogno di una bella rinfrescata e aggiornata! ho provato a usare per un po' ubuntu e mi pareva di usare una vecchia versione di windows!
In cosa Gnome ha bisogno di una rinfrescata ?
L'ultima volta che l'ho usato e' stato testando Squeeze, ed ho subito installato le icone faenza con il relativo tema. Mi e' sembrato molto bello. Molto piu' di XP e Vista in ogni caso.
KDE invece si è distaccato abbastanza dal sistema di microsft inoltre è decisamente più moderno (nonché accattivante). Sarà stato un parto difficile ma adesso i frutti si vedono e che bei frutti :)
KDE soffre in senso diametralmente opposto a quello di Gnome.
E molto piu' simile a windows di quanto non sia gnome e questo non si puo' negare. KDE e' la filosofia di emacs estesa alla metafore del desktop. Un incubo.
vediamo cosa combinerà ubuntu con sta unity, il rischio di flop è bello grosso, ma se nn funziona sicuramente con l'aggiornamento successivo riporterà tutto alla normalità :)
Unity ha il suo motivo d'essere sui netbooks con schermi piccolissimi. Sul desktop fara' piu' danni che altro. Fosse per me farei a meno di toolbars (gia' elimino sempre la barra inferiore di gnome che trovo veramente inutile) e farei accedere tutte le funzionalita' tramite menu' contestuali del mouse. :D
zephyr83
26-10-2010, 22:19
In cosa Gnome ha bisogno di una rinfrescata ?
L'ultima volta che l'ho usato e' stato testando Squeeze, ed ho subito installato le icone faenza con il relativo tema. Mi e' sembrato molto bello. Molto piu' di XP e Vista in ogni caso.
bhe anzitutto il file manager :) e direi anche nelle gestione delle impostazioni e nella personalizzazione dell'interfaccia! Poi ci vorrebbe qualcosa come aero snap (già presente da tempo su kde).
KDE soffre in senso diametralmente opposto a quello di Gnome.
E molto piu' simile a windows di quanto non sia gnome e questo non si puo' negare. KDE e' la filosofia di emacs estesa alla metafore del desktop. Un incubo.
questo era vero in passato! ora secondo me kde si è distaccato abbastanza da windows anche se la filosofia di fondo ovviamente rimane simile. il "desktop" viene visto in maniera diversa e plasma è davvero estremamente flessibile adattandosi anche ai netbook e smartphone!
Unity ha il suo motivo d'essere sui netbooks con schermi piccolissimi. Sul desktop fara' piu' danni che altro. Fosse per me farei a meno di toolbars (gia' elimino sempre la barra inferiore di gnome che trovo veramente inutile) e farei accedere tutte le funzionalita' tramite menu' contestuali del mouse. :D
la doppia barra su gnome la trovo ormai di una idiozia unica ormai, toglie un sacco di spazio e cn gli schermi wide (ormai la maggior parte) è ancora peggio!!! cmq anche su questo aspetto kde ha fatto un lavoro migliore senza dover andare a creare una nuova interfaccia, ci "pensa plasma"!!!
Gnome3 non è destinato a morire, anzi penso che grazie a questa mossa di Canonical il futuro sia più roseo che mai! Unity usa GTK, Zeitgeist, Compiz (mai lo avrei detto, x me era bello che morto!). Significa che tutti gli applicativi gnome andranno su Unity.
Quello che manca/mancherà in Ubuntu sono Gnome-shell (e vista la strada intrapresa....) e Mutter. Quest'ultimo si è rivelato (stando alle parole degli sviluppatori di Canonical una vera delusione. Ho letto i pareri di Cimi sul blog di Felipe (ma un nome normale no?:oink:) e sono moooolto sorpreso. Unity patchato e ricompilato per girare con compiz è mooooolto più veloce!
Unity già oggi non fa uso di Nautilus (è presente ma si può avviare solo da terminale). Probabilmente tornerà nella prima incarnazione desktop ma come soluzione provvisoria.
Ho visto sul blog di Seif interessanti mockup (http://seilo.geekyogre.com/2010/10/zeitgeist-at-uds-n-i/) relativi ad unity/zeitgeist: un'integazione con telepathy (che potrebbe prendere il posto di empathy) e un'altra che puzza di integrazione unity/webkit!!!
goldorak
26-10-2010, 22:44
Quello che manca/mancherà in Ubuntu sono Gnome-shell (e vista la strada intrapresa....) e Mutter. Quest'ultimo si è rivelato (stando alle parole degli sviluppatori di Canonical una vera delusione. Ho letto i pareri di Cimi sul blog di Felipe (ma un nome normale no?:oink:) e sono moooolto sorpreso. Unity patchato e ricompilato per girare con compiz è mooooolto più veloce!
Ecco la cosa che mi preoccupa molto, le prestazioni di Mutter.
Ma si sa per quale motivo e' cosi' lento rispetto a Compiz etc..? Se veramente le prestazioni sono cosi' penose come dicono in Canonical allora fa bene ad usare Compiz.
Spero che anche in Debian, mantengano la shell di Gnome 3 ma elimino Mutter a favore di Compiz. :sperem:
Cioe' andare avanti e regredire nelle prestazioni e' il modo migliore per perdere utenti.
Cimi afferma che la colpa è di clutter che non espone direttamente le OpenGL (non chiedermi cosa significa :mc: ).
IMHO il succo è però un'altro: Mutter evolve ai ritmi (lenti) e secondo le (rigide) volontà di RH. Fino a ieri avrei detto che Compiz con l'ultima riscrittura è diventato un bel pezzo di inutile software perchè non aveva futuro chiuso ad kwin e mutter. Oggi è un progetto Canonical (uno degli sviluppatori principali è stato assunto) e su di esso svilupperanno una shell x gnome3.
sempre IMHO La lentezza si poteva probabilmente sistemare ma si è preferito percorrere questa strada!
Dcromato
27-10-2010, 00:37
Io che ho preso la decisione di restare a lucid per i prossimi 2 anni :) sto alla finestra...sinceramente speravo che cio che ho provato fin'ora di buono ,come compiz o altri progetti, non fossero cassati e abbandonati ma la piega che stava prendendo (e la mancanza di idee) nel team di Gnome non mi faceva stare tranquillo...Unity sinceramente non mi piace, non mi pare nemmeno un progetto open dove posso plasmarlo a mio piacimento, stessa cosa per Gnome-shell...mi sembrano piu progetti per utonti e commerciali (con tutto il rispetto) che dimenticano le esigenze di chi vorrebbe il DE su misura plasmato come vuole lui...speriamo in bene...io sono tranquillo per 2 anni...poi...o passo a KDE (sperando che Ark gestisca archivi passwordati e multivolume) o....installo Centos...li credo che il buon Gnome 2.32 ci sarà ancora....;)
zephyr83
27-10-2010, 00:40
ma sbaglio oppure anche meego usa clutter? allora perché su meego le prestazioni nn sn così scarse? a sto punto spero che in futuro meego miri sempre di più verso le qt e prenda molto da kde visto che di mezzo c'è pure nokia!!!!
Dcromato
27-10-2010, 00:41
ma sbaglio oppure anche meego usa clutter? allora perché su meego le prestazioni nn sn così scarse? a sto punto spero che in futuro meego miri sempre di più verso le qt e prenda molto da kde visto che di mezzo c'è pure nokia!!!!
meego mi sembra un po meno complesso a dire il vero...come interfaccia non è che sia poi cosi ricca.
zephyr83
27-10-2010, 01:13
meego mi sembra un po meno complesso a dire il vero...come interfaccia non è che sia poi cosi ricca.
bhe perché unity? :sofico: io ho appena provato meego sul mio acerone (quindi atom cesso e scheda video integrata intel ancora più cesso) e l'interfaccia è veloce e reattiva, cn tanto di "effettini" presenti!!! Invece per unity (che nn ho provato) ho sentito solo grosse lamentele (anche provato su computer più potenti)
Meego cosa usa di clutter? Icone che zoomano e simili mi risultano che dovrebbero essere gestiti da cairo (e quindi 2d). Anche gnome-shell non è che sia spettacolare. Ad esempio lo zoom con la rotella sulle app è implementato davvero male!
In Unity mi sembra che siano soprattutto le trasparenze a creare problemi. Aprire il filemanager ad esempio è un'operazione lenta e sembra propri un ritardo causato dall'elaborazione grafica più che dal zeitgeist.
zephyr83
27-10-2010, 10:01
Meego cosa usa di clutter? Icone che zoomano e simili mi risultano che dovrebbero essere gestiti da cairo (e quindi 2d). Anche gnome-shell non è che sia spettacolare. Ad esempio lo zoom con la rotella sulle app è implementato davvero male!
In Unity mi sembra che siano soprattutto le trasparenze a creare problemi. Aprire il filemanager ad esempio è un'operazione lenta e sembra propri un ritardo causato dall'elaborazione grafica più che dal zeitgeist.
meego userà le qt, ma attualmente, derivando da moblin ha l'interfaccai interamente basata sul framework Clutter. IO l'ho provato ieri sul netbook e qualche effetto grafico ce l'ha, soprattutto quelli di "transinzione". per quanto riguarda le trasparenze nn ci ho fatto caso
Sicuro che siano clutter e non cairo le transizioni? Lo Zoom delle icone ad esempio è generato da Cairo.
Resto comunque dell'idea che Clutter non possa essere un problema. Può essere un problema CHI LO SVILUPPA e questo potrebbe avere portato alla scelta di tornare a compiz! Sarebbe utile conoscere in dettaglio le tempistiche (dei primi colloqui con il team di compiz ad esempio) ma temo che il dubbio ci resterà!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.