View Full Version : Si può calcolare la max apertura ad una data focale per un dato obiettivo?
Prendiamo per esempio il sigma 17-70 f2,8-4.
C'è una formula che mi consente di sapere per esempio a 50mm, qual è l'apertura massima?
WildBoar
30-07-2010, 14:26
formule non ce ne possono essere visto che dipende da come è progettato l'obiettivo e non da qualche legge fisica.
quello che ti posso suggerire è di vedere qualche review che lo testa a focali intermedie ad esempio quì
http://www.photozone.de/canon-eos/517-sigma1770f284osapsc?start=1
puoi vedere che 24mm è 3.2 a 40mm 3,5...
formule non ce ne possono essere visto che dipende da come è progettato l'obiettivo e non da qualche legge fisica.
quello che ti posso suggerire è di vedere qualche review che lo testa a focali intermedie ad esempio quì
http://www.photozone.de/canon-eos/517-sigma1770f284osapsc?start=1
puoi vedere che 24mm è 3.2 a 40mm 3,5...
Non è esattamente così, l'apertura di un obiettivo è un dato FISICO e dipende dalla lunghezza focale e dal diametro dell'ottica nel centro focale, per cui si ha lunghezza focale/diametro e viene fuori il rapporto, che per le focali fisse è anche semplice visto che basta misurare la lente frontale per avere il diametro, mentre con gli zoom la questione si complica perchè è impossibile sapere quale diametro ha l'ottica quando varia la lunghezza focale visto che non viene sfrutta sempre appieno la lente frontale, per cui per gli zoom servono altre misurazioni.
Spero di essere stato spiegato :O
formule non ce ne possono essere visto che dipende da come è progettato l'obiettivo e non da qualche legge fisica.
quello che ti posso suggerire è di vedere qualche review che lo testa a focali intermedie ad esempio quì
http://www.photozone.de/canon-eos/517-sigma1770f284osapsc?start=1
puoi vedere che 24mm è 3.2 a 40mm 3,5...
Chiarissimo..era proprio la recensione che cercavo..cavolo a 40mm è già 3.5!..:(
Non è esattamente così, l'apertura di un obiettivo è un dato FISICO e dipende dalla lunghezza focale e dal diametro dell'ottica nel centro focale, per cui si ha lunghezza focale/diametro e viene fuori il rapporto, che per le focali fisse è anche semplice visto che basta misurare la lente frontale per avere il diametro, mentre con gli zoom la questione si complica perchè è impossibile sapere quale diametro ha l'ottica quando varia la lunghezza focale visto che non viene sfrutta sempre appieno la lente frontale, per cui per gli zoom servono altre misurazioni.
Spero di essere stato spiegato :O
Altrettanto chiaro..hai centrato in pieno il limite della mia domanda..per le ottiche fisse abbiamo tutti i dati mentre per gli zoom dovremmo conoscere focale per focale il diametro del diaframma.
adexxx88
30-07-2010, 15:06
ma siete davvero sicuri su questa cosa del diametro della lente frontale??
piuttosto non si dovrebbe tenere in considerazione "il buco" che vediamo se teniamo un'ottica in mano senza tappi?
insomma alla fine sarebbe il reale diametro dove sta proprio il diaframma (che non sta in cima ma di solito dentro il barilotto, quasi a metà)
ma siete davvero sicuri su questa cosa del diametro della lente frontale??
piuttosto non si dovrebbe tenere in considerazione "il buco" che vediamo se teniamo un'ottica in mano senza tappi?
insomma alla fine sarebbe il reale diametro dove sta proprio il diaframma (che non sta in cima ma di solito dentro il barilotto, quasi a metà)
Esempio
Canon 300 f4 diametro filtri 77mm 300/77 = 3,89
Canon 200 f2.8 diametro filtri 72mm 200/72 = 2,77
Tolta la montatura i conti tornano.....
WildBoar
30-07-2010, 16:11
scusate ma non può dipendere SOLO dal diaframma la grandezza della lente.
i nikon 50mm per esempio hanno rispettivamente una lente da:
af 1,4 --> 52mm
af 1,8 -->52mm
af-s 1,4 --> G 58mm
eppure i prini due si passa 2/3 di stop, mentre i secondo due nessuno (ma il secondo ha il motore interno....)
scusate ma non può dipendere SOLO dal diaframma la grandezza della lente.
i nikon 50mm per esempio hanno rispettivamente una lente da:
af 1,4 --> 52mm
af 1,8 -->52mm
af-s 1,4 --> G 58mm
eppure i prini due si passa 2/3 di stop, mentre i secondo due nessuno (ma il secondo ha il motore interno....)
Posti gli obiettivi che hai citato, due sono le cose:
O la formula diaframma=lunghezza focale/diametro del diaframma è "incompleta"..
Oppure che le misure che mi riporti non corrispondano al diametro del diaframma (infatti sono i diametri delle lenti)..
:confused:
Oppure che le misure che mi riporti non corrispondano al diametro del diaframma (infatti sono i diametri delle lenti)..
:confused:
appunto, voleva proprio dimostrare che tra dimensione del diaframma e della lente frontale non c'è per forza una relazione [ o no?? :stordita: ]...anche se quelle citate sono le misure del portafiltri quindi di ci potrebbe discutere ancora sopra
quello che comunemente viene chiamato diaframma nel calcolo della luminosità diventa pupilla di ingresso*...metto il wiki inglese che in quello itliano c'è poco e di quel poco poco mi fido: f-number (http://en.wikipedia.org/wiki/F-number) - entrance pupil (http://en.wikipedia.org/wiki/Entrance_pupil)
*nel mio 50/1,4 praticamente coincide con il diametro della lente frontale mentre in altri obiettivi è molto più piccola
djdiegom
30-07-2010, 20:37
appunto, voleva proprio dimostrare che tra dimensione del diaframma e della lente frontale non c'è per forza una relazione [ o no?? :stordita: ]...anche se quelle citate sono le misure del portafiltri quindi di ci potrebbe discutere ancora sopra
Se e parlava tempo fa quà: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31674660&postcount=45
Tra l'altro nella discussione intera ci sono anche tuoi interventi :p
Tra l'altro nella discussione intera ci sono anche tuoi interventi :p
lo so, non la trovavo e cmq mettere link a vecchie discussioni non mi piace, se posso lo evito :fagiano:
ci sono molti argomenti scottanti che si ripetono, come la recente discussione sul nikon 70-300VR [ che questa volta ho preferito evitare ;) ]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.