Entra

View Full Version : Panasonic porta il 3D su una videocamera consumer e sulle Lumix G


Redazione di Hardware Upg
30-07-2010, 07:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-porta-il-3d-su-una-videocamera-consumer-e-sulle-lumix-g_33397.html

Panasonic ha sviluppato una videocamera in grado di registrare in tre dimensioni grazie ad un aggiuntivo a due ottiche. Due ottiche anche per il nuovo obiettivo 3D per le Lumix G Micro Quattro Terzi

Click sul link per visualizzare la notizia.

StyleB
30-07-2010, 08:05
non ho capito una cosa.. come fà l'ottica a trasmettere il 3d alla registrazione bypassando il sensore originale della macchina? o.O

zorro101
30-07-2010, 08:16
perchè lo dovrebbe bypassare? lo usa eccome!

Dumah Brazorf
30-07-2010, 08:17
Sei riuscito ad arrivare a leggere l'articolo fino in fondo?

rigelpd
30-07-2010, 08:23
io credo che funzioni grossomodo così:

L'ottica è dotata di 2 otturatori che alternativamente si attivano lasciando passare una volta la luce proveniente dal miniobiettivo a sinistra e una volta la luce proveniente da destra, in questo modo ricrei un filmato a frame alternati sx-dx che può essere visto poi con gli occhiali ad otturatore.

SuperSandro
30-07-2010, 08:28
...uhmm... dalla foto non si riesce a capire quale sia la distanza tra il centro dei due obbiettivi. L'interasse degli occhi umani è di circa 7 centimetri. Con una distanza minore l'effetto 3D dovrebbe risultare "attenuato".

O no? :confused:

baruk
30-07-2010, 08:43
Che bello... ora i filmini delle vacanze e dei matrimoni ce li dovremo sorbire pure in 3d. Ve lo immaginate la corsa che faranno in certe realtà burine a farsi riprendere il lancio del bouquet della sposa in treza dimensione? :D :D :D

Raghnar-The coWolf-
30-07-2010, 08:54
La videocamera mi sembra ci fosse anche al NAB...

Mah... Burineggiante

Kappa76
30-07-2010, 09:21
Cioe' un ottica per micro 4/3 che consente di scattare e riprendere in 3D ???

Spettacolo !

Mercuri0
30-07-2010, 13:06
io credo che funzioni grossomodo così:

L'ottica è dotata di 2 otturatori che alternativamente si attivano lasciando passare una volta la luce proveniente dal miniobiettivo a sinistra e una volta la luce proveniente da destra, in questo modo ricrei un filmato a frame alternati sx-dx che può essere visto poi con gli occhiali ad otturatore.
Penso sia più probabile che l'ottica proietti le due immagini su due parti del sensore. Usando un quarto di sensore per ciascuna delle due immagini, si perderebbe circa 1 stop di rapporto segnale rumore sull'immagine 3d.

Cmq si vedrà, non che la cosa mi interessi più di tanto, ancora devo imparare a fare le foto in 2d (e stamparle... il 3d è solo per la tivù)

...uhmm... dalla foto non si riesce a capire quale sia la distanza tra il centro dei due obbiettivi. L'interasse degli occhi umani è di circa 7 centimetri. Con una distanza minore l'effetto 3D dovrebbe risultare "attenuato".

O no? :confused:
Mi chiedo se ci sia qualche trucco ottico per aumentare l'effetto 3d. Eppoi penso che il 3d degli occhi non sia sufficente in questa fase, se devono vendere il 3d devono "esagerare", come mi sembra si faccia nei film.

rigelpd
30-07-2010, 13:42
Penso sia più probabile che l'ottica proietti le due immagini su due parti del sensore. Usando un quarto di sensore per ciascuna delle due immagini, si perderebbe circa 1 stop di rapporto segnale rumore sull'immagine 3d.

Cmq si vedrà, non che la cosa mi interessi più di tanto, ancora devo imparare a fare le foto in 2d (e stamparle... il 3d è solo per la tivù)


Mi chiedo se ci sia qualche trucco ottico per aumentare l'effetto 3d. Eppoi penso che il 3d degli occhi non sia sufficente in questa fase, se devono vendere il 3d devono "esagerare", come mi sembra si faccia nei film.


1) me ne intendo poco di ottiche per fotocamere ma non è possibile tramite un prisma fare arrivare l'immagine di entrambi gli obiettivi nello stesso piano immagine del ccd (quindi coprendone l'intera area)? In tal caso come detto basterebbe mettere degli otturatori a monte del prisma per bloccare la luce proveniente da un obiettivo e lasciare passare quella proveniente dall'altro.

2) Esagerare l'effetto 3D ha il solo effetto di fare apparire gli oggetti più vicini di quello che sono, il nostro cervello è abituato a determinare la distanza stimando le differenze tra un'immagine e l'altra dovute ad una differenza di punto di osservazione pari alla distanza tra l'occhio desto e l'occhio sinistro.

Ora, se facciamo vedere all'occhio sinistro e all'occhio destro due immagini riprese da due punti distanziati maggiormente tra di loro rispetto alla tipica distanza degli occhi, il cervello continuerà a stimare la distanza basandosi sul parametro di distanza tra gli occhi che in questo caso non è valido e quindi entrerà in errore considerando gli oggetti inquadrati più vicini di quel che sono.

Il problema non sarebbe grave se non fosse che oltre alla parallasse l'uomo stima le distanza anche tramite la prospettiva (anche se in maniera meno precisa) e il risultato sarebbe in parte sgradevole...

hermanss
30-07-2010, 15:22
Che tamarrata!:asd: