PDA

View Full Version : .motion jpeg vs .mov


redheart
30-07-2010, 06:47
salve la mia fotocamera registra i video in formato motion jpeg e ho scoperto che poco meno di 4 minuti di filmato corrispondono a ben 400mb!

altre fotocamere sfruttano il formato .mov, è più compresso?

mister pink
30-07-2010, 10:39
MJPEG e MOV sono due cose differenti. Il primo è un codec, mentre il secondo è un container.

Un codec è solo un algoritmo di compressione necessario a ridurre le dimensioni dei dati audio-video. Ogni codec ha caratteristiche differenti e può essere compatibile solo con un limitato numero di container.

Un container è invece un tipo di formato generico che, come dice il termine stesso, può "contenere" flussi audio-video compressi con vari tipi di codecs differenti (quindi un filmato in formato MOV può anche contenere un flusso video compresso con il codec MJPEG).

400 MB per 4 minuti di registrazione non sono molti: significa che il flusso video è stato già significativamente compresso in fase di acquisizione (ovvero di registrazione). 4 minuti di filmato non compresso ad elevata risoluzione possono pesare moooooolto più di 400 MB (ovvero diversi giga come se niente fosse).

Tuttavia, tieni presente che, in fase di acquisizione video, è sempre preferibile privilegiare la qualità (applicando bassi livelli di compressione), perché le riprese quasi sempre non sono "ripetibili" (quindi se la qualità risulta bassa, poi ti attacchi...). Se necessario, le dimensioni dei filmati si riducono successivamente, in fase di post-processing, il che comporta comunque una perdita di qualità che, indipendentemente dal codec utilizzato, risulterà sempre e comunque proporzionale al grado di compressione che si applica ai dati audio-video.

Le videocamere generalmente applicano dei profili di compressione predefiniti che dovrebbero garantire un discreto compromesso tra qualità e compressione: quindi, la questione delle dimensioni dei filmati registrati con videocamera digitale non è questione di MJPEG vs. MOV, perché tutte le videocamere sono sempre impostate, indipendentemente dal formato che adottano in fase di acquisizione, per fornire una qualità di registrazione che sia almeno decente, il che comporta la creazione di files di grosse dimensioni. D'altronde, ormai il video-editing è alla portata anche degli utenti meno esperti, per cui praticamente chiunque è in grado di rielaborare le registrazioni originarie, magari effettuando una semplice conversione di formato con relativa ricompressione dei flussi audio-video.

redheart
30-07-2010, 14:52
grazie per la delucidazione tecnica... ;)