View Full Version : Amazon e il nuovo Kindle: si punta su prezzi bassi, connettività Wi-Fi e 3G
Redazione di Hardware Upg
29-07-2010, 16:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/amazon-e-il-nuovo-kindle-si-punta-su-prezzi-bassi-connettivita-wi-fi-e-3g_33403.html
Nuovi e-book reader da Amazon, che presenta 2 Kindle di nuova generazione. Parole d'ordine prezzi bassi e connettività
Click sul link per visualizzare la notizia.
Port_R56
29-07-2010, 16:14
Sono contento!
Sarò un futuro acquirente di questo dispositivo!
Attendo solo che l'Italia si adegui al "cambiamento"...
Come al solito noi ci mettiamo un pò ad assorbire le novità.
Anch'io prima o poi prenderò uno di questi aggeggi... aspetto solo che calino (parecchio) di prezzo.
Volevo fare una piccola precisazione, onde evitare delusioni future...
Il Kindle Base (139$) internazionale viene venduto da Amazon USA (non UK al momento) e il costo
finale per l'utente e' di circa $198 = 153 Euro, perche' comprende la spedizione (circa $20)
e le spese doganali che vengono pagate in anticipo direttamente ad Amazon, probabilmente
perche' si tratta di spedizione col corriere.
In ogni caso, anche fosse venduto in UK quindi senza i dazi dagli USA, andrebbe aggiunta la VAT
e il costo di spedizione per un prezzo non molto inferiore ai 150 Euro, penso.
In ogni caso per il mercato americano e' un prezzaccio, soprattutto perche' e' sotto al prezzo del
Nook.
g.
dotlinux
29-07-2010, 16:26
Ci sono in elettronico i libri della Wrox, Apress, Adobe, Sybex .... ???
Se si ne faccio prendere 5 all'azienda.
MaxFactor[ST]
29-07-2010, 16:26
Intanto potrebbero cominciare con i libri universitari...
Bello,quello da 100 euro me gusta mucho
dotlinux
29-07-2010, 16:32
Il modello base viene 131,16€ preso su amazon.co.uk (ho appena provato)
deidara80
29-07-2010, 16:36
ma è stancante leggere su sto coso? io personalmente stampo tutto quando trovo online un documento che mi interessa. leggere su schermo mi da fastidio, soprattutto perché trovo tutti i schermi troppo luminosi, anche se setto al minimo. lo schermo è un semplice lcd?
dotlinux
29-07-2010, 16:39
No, questo è un e-ink
Alessandro Bordin
29-07-2010, 16:40
Grazie delle precisazioni sui prezzi, ho integrato dicendo che sono da aggiungere tasse e spese di spedizione.
generals
29-07-2010, 16:43
Si ma libri in italiano se ne torvano davvero pochi ancora..
dotlinux
29-07-2010, 16:44
In Italia non si legge che li mettono su a fare?
in italiano ci sono tutti i nostri classici da leggere. ce n'è per una vita.
ma non con il kindle che ha il formato proprietario....:muro:
dotlinux
29-07-2010, 16:48
Non mi sono spiegato bene: in Italia il libro è in crisi da anni. Perchè si dovrebbero buttare in un mercato di nicchia?
Si, in UK costerebbe 109 sterline = circa 130 Euro, pero' tieni conto di 3 cose:
1) aggiungi la spedizione
2) aggiungi la VAT
3) aggiungi che non puoi comprarlo dall'Italia (ho provato) perche'
per gli utenti non-UK ti rimandano al sito Amazon USA.
ciao,
g.
Il formato di Amazon e' proprietario (AZW = mobi+DRM), ma il lettore puo' leggere
tutti i mobi senza DRM, quindi ti puoi scaricare tutti i libri free che vuoi, per esempio da Liber Liber o
Progetto Gutenberg e trovarli gia' in formato mobi leggibile nativamente dal Kindle
o scaricarli come .lit, epub o altri formati e convertirli in mobi col programma free Calibre
e passarli nel Kindle col cavo USB.
ciao,
g.
quello da 100€ + spese è decisamente interessante..magari per Natale me lo regalerò :D
si ma... lo scontrino? (cit) :Prrr:
si ma i libri???
io voglio amazon.it con buona parte dei classici e tutti i libri nuovi...
io su anobii ho scoperto l'usato... libri praticamente perfetti che costano la metà comprese le sp... e non si spreca altra carta...
Non mi sono spiegato bene: in Italia il libro è in crisi da anni. Perchè si dovrebbero buttare in un mercato di nicchia?
infotti le grandi case editrici sono in fortissimo ritardo. sono miopi e perderanno mercato. è adesso il momento di investire.
tanto per dire il direttore di mondadori si è detto sicuro che tra 20 anni ci sarà solo l'ebook mentre il cartaceo sarà quadi di nicchia, commentando poi ha detto anche che andrà in pensione tra 15 anni e perciò non è affar suo
Il formato di Amazon e' proprietario (AZW = mobi+DRM), ma il lettore puo' leggere
tutti i mobi senza DRM, quindi ti puoi scaricare tutti i libri free che vuoi, per esempio da Liber Liber o
Progetto Gutenberg e trovarli gia' in formato mobi leggibile nativamente dal Kindle
o scaricarli come .lit, epub o altri formati e convertirli in mobi col programma free Calibre
e passarli nel Kindle col cavo USB.
ciao,
g.
se il proposito è quello di non avere i drm da amazon si dovrebbe cercare di evitare di prendere i loro prdotti, ereader compreso... visto che ne esistono a quantita tra i 149 e 199 euro.
il kindle poi non supporta l'epub che è il formato adottato da tutti
infotti le grandi case editrici sono in fortissimo ritardo. sono miopi e perderanno mercato. è adesso il momento di investire.
tanto per dire il direttore di mondadori si è detto sicuro che tra 20 anni ci sarà solo l'ebook mentre il cartaceo sarà quadi di nicchia, commentando poi ha detto anche che andrà in pensione tra 15 anni e perciò non è affar suo
se il proposito è quello di non avere i drm da amazon si dovrebbe cercare di evitare di prendere i loro prdotti, ereader compreso... visto che ne esistono a quantita tra i 149 e 199 euro.
il kindle poi non supporta l'epub che è il formato adottato da tutti
secondo me se facessero le cose perbene:
quindi reader a 100 euro
tutti i nuovi libri in ebook
prezzi ragionevolmente più bassi (mancano le spese per carta stampa distrib ecc)
gli ereader spopolerebbero nel giro di 5 anni altro che 20...
certo che se non escono e-libri non decollera mai :rolleyes:
Sylvester
29-07-2010, 17:53
Ma ora come ora, c'è un ebook reader che legge i pdf al di sotto o poco sopra le 100€??
Bastian_Contrario
29-07-2010, 18:08
tutti a parlare di connettività 3g..ma onestamente qui da noi "costicchia"
bisogna aspettare le tariffe giuste
secondo me se facessero le cose perbene:
quindi reader a 100 euro
tutti i nuovi libri in ebook
prezzi ragionevolmente più bassi (mancano le spese per carta stampa distrib ecc)
gli ereader spopolerebbero nel giro di 5 anni altro che 20...
certo che se non escono e-libri non decollera mai :rolleyes:
gli ebook qui da noi non escono perchè i grandi editori li vogliono affossare, vogliono creare loro gli autori e avere il completo controllo
cmq spendere 199 euro per un lettore e poi leggere tutti i clessici italiani e comprare tutti i classici italiani non so se spendi di più;)
considera poi che molti ebook hano prezzi da ladri, tipo l'ultio di king dovrebbe essere addirittura il 35% in più del cartaceo... robe da pazzi senza alcuna logica quando vendendoli a 2.99 si guadagnerebbero un sacco di soldi.
Ma ora come ora, c'è un ebook reader che legge i pdf al di sotto o poco sopra le 100€??
i pdf non sono affatto il formato migliore.. per leggere i pdf normali devi prendere ebook con schermi grandi.. costosi.. ma si possono cmq trasformare i epub i pdf
tutti a parlare di connettività 3g..ma onestamente qui da noi "costicchia"
bisogna aspettare le tariffe giuste
il 3g del kindle è gratis;)
amazono ha provato a fare accordi con i provider europei che hanno proposto prezzi da capogiro così ha fatto un accordo con at&at che ha comprato traffico dati europeo al solito prezzo e lo ha rivenduto ad amazono al prezzo del loro accordo:sofico: :sofico: :cool:
Masamune
29-07-2010, 21:10
ma poi un libro qnt costerebbe?
spendo 150 euri x poi pagare un dan brown 25 euri? (costo dell'edizione di lusso che regalai a mia sorella. ordinato da un mio amico libraio. quando scoprii il prezzo mi venne un coccolone °__°! 'cci loro...)
certo che sarebbe piu comodo leggerlo su un ebook reader che portarsi dietro oltre 1000 pagine di mattone, però 150 euri... l'equivalente di almeno 10-15 libri edizione economica....
porò vuoi mettere in metro con la froceria elettronica! :sofico:
gli ebook qui da noi non escono perchè i grandi editori li vogliono affossare, vogliono creare loro gli autori e avere il completo controllo
cmq spendere 199 euro per un lettore e poi leggere tutti i clessici italiani e comprare tutti i classici italiani non so se spendi di più;)
considera poi che molti ebook hano prezzi da ladri, tipo l'ultio di king dovrebbe essere addirittura il 35% in più del cartaceo... robe da pazzi senza alcuna logica quando vendendoli a 2.99 si guadagnerebbero un sacco di soldi.
i pdf non sono affatto il formato migliore.. per leggere i pdf normali devi prendere ebook con schermi grandi.. costosi.. ma si possono cmq trasformare i epub i pdf
il 3g del kindle è gratis;)
amazono ha provato a fare accordi con i provider europei che hanno proposto prezzi da capogiro così ha fatto un accordo con at&at che ha comprato traffico dati europeo al solito prezzo e lo ha rivenduto ad amazono al prezzo del loro accordo:sofico: :sofico: :cool:
La mia paura è quella... Che gli editori facciano un bel cartello proponendo prezzi degli ebook uguali o superiore al cartaceo... Con un guadagni del tutto ingiustficato...
Quando si cambia si cambia sempre in peggio :(
ma poi un libro qnt costerebbe?
spendo 150 euri x poi pagare un dan brown 25 euri? (costo dell'edizione di lusso che regalai a mia sorella. ordinato da un mio amico libraio. quando scoprii il prezzo mi venne un coccolone °__°! 'cci loro...)
certo che sarebbe piu comodo leggerlo su un ebook reader che portarsi dietro oltre 1000 pagine di mattone, però 150 euri... l'equivalente di almeno 10-15 libri edizione economica....
porò vuoi mettere in metro con la froceria elettronica! :sofico:
da vari studi il prezzo migliore è tra 2.99 e 9.99 dollari.
il secondo però saolo per libri specialistici quelli che cartacei costerebero sui 30.
io non avrei problemi a pagare 3.99 euro ma 2.99 o 1.99 sono sotto la soglia psicologica e si vende di più grazie all'acquisto impulsivo
In Italia non si legge che li mettono su a fare?
Non mi sono spiegato bene: in Italia il libro è in crisi da anni. Perchè si dovrebbero buttare in un mercato di nicchia?
infotti le grandi case editrici sono in fortissimo ritardo. sono miopi e perderanno mercato. è adesso il momento di investire.
tanto per dire il direttore di mondadori si è detto sicuro che tra 20 anni ci sarà solo l'ebook mentre il cartaceo sarà quadi di nicchia, commentando poi ha detto anche che andrà in pensione tra 15 anni e perciò non è affar suo
se il proposito è quello di non avere i drm da amazon si dovrebbe cercare di evitare di prendere i loro prdotti, ereader compreso... visto che ne esistono a quantita tra i 149 e 199 euro.
il kindle poi non supporta l'epub che è il formato adottato da tutti
i libri in formato elettronico in italia non si trovano solo per una precisa scelta commerciale!!!
i libri nascono gia' in formato elettronico, non penserete mica che gli autori scrivano ancora con la macchina da scrivere.
i prezzi invece non si abbasseranno mai di molto, infatti il grande del costo non e' mica stampa e distribuzione.........
i libri in formato elettronico in italia non si trovano solo per una precisa scelta commerciale!!!
i libri nascono gia' in formato elettronico, non penserete mica che gli autori scrivano ancora con la macchina da scrivere.
i prezzi invece non si abbasseranno mai di molto, infatti il grande del costo non e' mica stampa e distribuzione.........
1. :mbe:
2. il grande costo invece è proprio la stampa e la distribuzione che si portano via quasi il 70% a cui va aggiunto il guadagno della libreria, il pagamento dell'editor, dei recensori, di quello che fa la copertina.
in media gli autori prendono il 9% sul libro e la casa editrice circa il 15%
i prezzi si possono abbassare i maniera vertiginosa. ci sono autori che riescono a vivere (circa 10000 dollari mese) vendendo ebook su amazon a 1.99
Goofy Goober
30-07-2010, 08:04
quindi mettendo caso che uno qua in italia si compra il nuovo Kindle con wifi e 3G, dove li compra i libri ebook? sono in italiano? ci sono le nuove uscite in italiano? la connessione 3G è gratis?
Sylvester
30-07-2010, 08:25
...cut
i pdf non sono affatto il formato migliore.. per leggere i pdf normali devi prendere ebook con schermi grandi.. costosi.. ma si possono cmq trasformare i epub i pdf
..cut
Grazie per l'info ;)
Ma quindi di ebbok reader attorno ai 100€ per ora non ce ne sono, giusto :( ?
Qualcuno saprebbe farmi il totale per il modello 3g+wifi nuovo? Ad ogni modo se la connessione 3g usata per il web (anchese sperimentale) va a buon fine direi che sarebbe un plus notevole anche per noi terzo mondo editoriale, inoltre nell'ottica di un dispositivo unico con il massimo delle funzionalita' il kindle batte tutti attualmente, ci puoi giocare :D
Il conto per quello con 3g e' (fatto mettendolo nel carrello del mio account USA):
$189 di Kindle
$20.98 di spedizione col corriere in Italia
$50.40 di dazi doganali (se per qualche motivo il dazio fosse meno te lo rimborsano)
tempo di consegna 2-4 giorni.
totale: $260.38 pari a circa 199 Euro.
Io ho il modello precedente da un po', che non ha il wi-fi. Il 3g fino a poco tempo fa si poteva
usare (parlo di noi utenti in Italia) solo per comprare on-line da Amazon
e per cercare parole su Wikipedia USA.
Da poco tempo lo hanno sbloccato ed effettivamente quando ho provato
(non e' una funzione che uso spesso) si collegava a qualunque sito,
ma tieni conto che era molto lento e il browser molto rudimentale.
Comunque per le 'emergenze' puo' anche funzionare, specialmente se
il sito e' fatto senza troppi effetti speciali...
Non so se in questo modello nuovo, col processore piu' veloce e un refresh un pelo
piu' rapido il web sia effettivamente utilizzabile.
Diciamo che non e' la sua funzione predominante.
ciao,
g.
scorpionkkk
30-07-2010, 09:39
Ma qualcuno che ha il DX o il Kindle2 e ci dice come va? :D
Tra l'altro non riesco a valutare lo schermo da 6 pollici..è grande, è piccolo?
In ogni caso mi sembra di capire che il modello 3G qui da noi in Italia non ha senso.
AlexAlex
30-07-2010, 09:40
Oltre all'eventuale prezzo minore c'è l'enorme vantaggio di avere sempre dietro tutta la propria biblioteca di testi tecnici o di norme per consultazione... e nell'ambito di certi lavori è molto comodo. Sicuramente anche per un programmatore che magari ha bisogno di verificare la sintassi di qualche comando particolare in uno dei vari linguaggi che usa ecc...
L'unico problema è che spesso questo tipo di pubblicazioni hanno schemi e diagrammi che devono essere impagionati correttamente, quindi o sono in .pdf, e allora serve un dispositivo da almeno 10 pollici per una visione adeguata, o bisogna convertirli e non so come vengono le immagini in questo caso.
Haran Banjo
30-07-2010, 10:05
Io trovo che gli schermi di questi e-ink, anche del Kinlde + grande, siano un po' sottodimensionati per l'utilizzo che se ne deve fare.
Una dimensione accettabile sarebbe quella dell'iPad (che è tutt'altra cosa, parlo solo di misure dello schermo)
Io trovo che gli schermi di questi e-ink, anche del Kinlde + grande, siano un po' sottodimensionati per l'utilizzo che se ne deve fare.
Una dimensione accettabile sarebbe quella dell'iPad (che è tutt'altra cosa, parlo solo di misure dello schermo)
concordo, 6 pollici sono imho pochissimi per una comoda e rilassante lettura
spero esca un nuovo kindle wi-fi DX
Grazie diddum per il conto :D
Chiedo scusa per la domanda niubba, ma con un kindle posso metterci dentro tranquillamente anche file miei oppure posso inserire solo libri comprati da amazon? So che e' una domanda scema, ma da alcune parti ho letto che il kindle non concede questa liberta' anche se e' strano vista la lista di file compatibili (non c'e' solo il tipo di amazon), qualcuno che lo possiede puo' confermarmi o meno questa cosa?
A questo punto la domanda e': se per 200 euro ho un lettore del genere, perche' dovrei comprare ebook di altri produttori (con schermo e fascia di prezzo simile ovviamente)? Perche' scegliere un cybook e non un kindle nuovo ad esempio?
ragazzi ma qual'è secondo il migliore e-book reader ora in commercio? io avevo visto il sony prs 600 touch screen ma c'è di meglio in giro? tipo il bebook neo? grazie!!!!
questo di amazon a poco prezzo... :sofico:
quindi mettendo caso che uno qua in italia si compra il nuovo Kindle con wifi e 3G, dove li compra i libri ebook? sono in italiano? ci sono le nuove uscite in italiano? la connessione 3G è gratis?
con il 3g li compri direttamente da amazon, altrimenti tramite computer li compri negli store online e poi li puoi passare tramite cavo o connessione wireless
Grazie per l'info ;)
Ma quindi di ebbok reader attorno ai 100€ per ora non ce ne sono, giusto :( ?
solo se ci sono offerte. quello che costa di meno è a 149€
Io trovo che gli schermi di questi e-ink, anche del Kinlde + grande, siano un po' sottodimensionati per l'utilizzo che se ne deve fare.
Una dimensione accettabile sarebbe quella dell'iPad (che è tutt'altra cosa, parlo solo di misure dello schermo)
non sono d'accordo e cmq dipende da cosa devi leggere e dove. portarsi dietro uno schermo grande come l'ipad è scomodo, se devi leggere a casa potrebbe essere più comodo invece.
il mio opus ha uno schermo da 5" e si vede bene, quelli da 6" sicuramente forse saranno migliori, cmq si può -come dicevo- aumentare la grandezza del carattere e quindi si vede cmq bene
Ma qualcuno che ha il DX o il Kindle2 e ci dice come va? :D
Tra l'altro non riesco a valutare lo schermo da 6 pollici..è grande, è piccolo?
In ogni caso mi sembra di capire che il modello 3G qui da noi in Italia non ha senso.
fai conto che tutto il lettore cybook gen3 da 6" nella custodia è grande un filino meno di una custodia di dvd
Grazie diddum per il conto :D
Chiedo scusa per la domanda niubba, ma con un kindle posso metterci dentro tranquillamente anche file miei oppure posso inserire solo libri comprati da amazon? So che e' una domanda scema, ma da alcune parti ho letto che il kindle non concede questa liberta' anche se e' strano vista la lista di file compatibili (non c'e' solo il tipo di amazon), qualcuno che lo possiede puo' confermarmi o meno questa cosa?
A questo punto la domanda e': se per 200 euro ho un lettore del genere, perche' dovrei comprare ebook di altri produttori (con schermo e fascia di prezzo simile ovviamente)? Perche' scegliere un cybook e non un kindle nuovo ad esempio?
puoi infilarci tutti i libri che ci stanno se sono nei formati supportati.
io ho preso l'opus perchè mi arrivava in 2 giorni, è costantemente aggiornato, supporta bene l'epub, ha un bel design, è venduto da sbf (la prima azienda che in italia ci ha creduto). il kindle non mi piace per via dei drm di amazon, non supporta l'epub, non mi piacciono tutti quei tasti.
ragazzi ma qual'è secondo il migliore e-book reader ora in commercio? io avevo visto il sony prs 600 touch screen ma c'è di meglio in giro? tipo il bebook neo? grazie!!!!
dipende da quanto vuoi spendere, cosa ci leggi, cosa ti serve
Haran Banjo
30-07-2010, 17:10
il mio opus ha uno schermo da 5" e si vede bene, quelli da 6" sicuramente forse saranno migliori, cmq si può -come dicevo- aumentare la grandezza del carattere e quindi si vede cmq bene
Schermo da 5"? A questo punto i libri me li leggo sul display della reflex...
Scherzo! :D
Io trovo che gli schermi di questi e-ink, anche del Kinlde + grande, siano un po' sottodimensionati per l'utilizzo che se ne deve fare.
Una dimensione accettabile sarebbe quella dell'iPad (che è tutt'altra cosa, parlo solo di misure dello schermo)
Non proprio.
I display eink da 6 pollici sono perfetti per il loro utilizzo previsto, ovvero leggere romanzi ed altri libri in formato tascabile.
Se invece vuoi leggere documenti pdf (che tipicamente sono impaginati in A4) serve un display da 14..15 pollici di diagonale, ma usando l'eink si riesce a farlo abbastanza agevolmente con un display da 9,7 pollici (circa mezzo foglio A4).
E' per questo che Amazon oltre al Kindle vende anche il Kindle DX.
Intendiamoci, è possibile leggere i pdf anche su un 6 pollici (io lo faccio) ma è molto meno agevole rispetto ad un 9.7 pollici (in genere bisogna darci dentro con il taglio dei margini, reimpaginazione a mano, ecc. ecc.).
Ma non è un vero difetto degli ebook reader quanto semmai del formato pdf che in origine non supportava il reflow (e pure adesso molti dei documenti pdf sono prodotti "ad impaginazione fissa" e con formule e grafici impaginati con offset assoluti rispetto ad inizio pagina).
Proprio a causa di questo, visto che iRex (che produceva lettori eink da 8..10 pollici) è fallita ed il Kindle DX per vari motivi non mi va bene, è da tempo che aspetto l'uscita dei nuovi lettori da 9.7 pollici annunciati da tempo e rinviati più volte (prima per la "paura dell'iPad" e poi per problemi nella produzione dei nuovi display completamente in materiale plastico e quindi più robusti rispetto a quelli attuali che hanno ancora la griglia di polarizzazione su supporto vetroso).
fai conto che tutto il lettore cybook gen3 da 6" nella custodia è grande un filino meno di una custodia di dvd
puoi infilarci tutti i libri che ci stanno se sono nei formati supportati.
io ho preso l'opus perchè mi arrivava in 2 giorni, è costantemente aggiornato, supporta bene l'epub, ha un bel design, è venduto da sbf (la prima azienda che in italia ci ha creduto). il kindle non mi piace per via dei drm di amazon, non supporta l'epub, non mi piacciono tutti quei tasti.
dipende da quanto vuoi spendere, cosa ci leggi, cosa ti serve
dipende dalla qualità vorrei il massimo ci leggo i romanzi in viaggio in spiaggia nel tempo libero e i soldi son un problema relativo, non voglio spendere 180€ per trovarmi una cosa mediocre quando con 30 40 € di più ho il top allora c'è qualcosa di meglio o più grande o meglio leggibile del sony? oppure il tuo opus come vàcom'è? amazon non mi piacciono i dispositivi limitati sui file in lettura, grazie!!!!! :D
dipende dalla qualità vorrei il massimo ci leggo i romanzi in viaggio in spiaggia nel tempo libero e i soldi son un problema relativo, non voglio spendere 180€ per trovarmi una cosa mediocre quando con 30 40 € di più ho il top allora c'è qualcosa di meglio o più grande o meglio leggibile del sony? oppure il tuo opus come vàcom'è? amazon non mi piacciono i dispositivi limitati sui file in lettura, grazie!!!!! :D
il mio opus da 5" è molto buono, ma per leggere veramente bene forse è meglio uno da 6" (io l'ho preso da 5" per la maggior portabilità).
in genere i migliori sono i sony, quelli della bookeen e gli hanlin.
vai su mobileread forum lì ci sono recensioni di utenti, il wiki...
e in questo forum nella sezione dei lettori mp3 c'è il 3d sugli ebook reader
Oggi spero di aver preso la mia ultima libreria,
speriamo che quando sara piena gli ebook saranno una realtà anche in Italia !!!
ragazzi vorrei segnalare questo ebook: Samsung e60
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ereader/ereader/LD06ESWPWM/EN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=feature
http://www.youtube.com/watch?v=J3JAFRdUzf8
a me piace moltissimo forse l'unica controindicazione è il prezzo, ma vorrei
tanto sapere cosa ne pensate voi.
Grazie a tutti!
ragazzi vorrei segnalare questo ebook: Samsung e60
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ereader/ereader/LD06ESWPWM/EN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=feature
http://www.youtube.com/watch?v=J3JAFRdUzf8
a me piace moltissimo forse l'unica controindicazione è il prezzo, ma vorrei
tanto sapere cosa ne pensate voi.
Oltrea mobileread, dai un occhiata anche sul forum di Simplicissimus:
http://forum.simplicissimus.it/
Li ci sono sezioni dedicate agli utilizzatori dei vari ebook reader importati in Italia, incluso l'E60.
E' molto utile per farsi un idea di pregi e difetti dei vari dispositivi, dei vari tool di conversione di formato che possono tornare utili, ecc. ecc.
N.B. Simplicissimus (http://www.simplicissimus.it/) è un azienda che si occupa di vendita di ebook reader, vendita di ebook e servizi vari per aziende ed utenti finali, ma il loro forum è "neutrale" nel senso che è stato pensato come punto di incontro per gli utilizzatori di qualsiasi tipo di ebook reader.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.