iuppidu
29-07-2010, 15:35
Ciao a tutti
Nonostante mi trovi bene con Vista, ho deciso di installare Ubuntu 10.4 sul mio pc, giusto per vederlo, provarlo, imparare e "litigare" un pò col pc.
Ho letto un pò in giro prima di installare e penso di avere le idee quasi chiare..ed ora vi scrivo per chiedervi un consiglio su come partizionare il mio HD.
Ha una capienza di 286 gb, ieri l'ho ripulito un pò ed ho deframmentato ed attualmente ho liberi 110 gb.
Attualmente l'unica partizione contiene sia Vista che tutti i dati(attualmente non so dare un "peso" ai dati visto che sono al lavoro).
Ora la mia intenzione è di creare una partizione per i dati in NFTS (da usare in futuro sia con Vista che con Ubuntu); poi di creare le partizioni per il nuovo SO, ovvero una ext4(per Ubuntu) e una di swap.
Quella di swap pensavo di dimensionarla a 4 gb, avendo io 3 gb di ram; mi sembra di aver capito che per usare l'ibernazione questa debba essere di poco più grande rispetto la ram totale, quindi credo di prenderci facendo così.
Vi chiedo, considerando anche che una volta creata la partizione dati, la partizione di Vista si libererebbe spostando i vari files sulla nuova partizione dati, voi come dimensionereste il resto?
Qual è la dimensione raccomandata per la partizione di ubuntu? e per Vista? e poi mi consigliate di formattare in ext3 o in ext4? leggendo in giro la ext3 risulta più affidabile, anche se, a meno di magheggi particolarmente spinti(e quindi non nel mio caso), tanti dicono che che la ext4 va benissimo.
Grazie per l'attenzione ed i consigli.
ciaoo
Nonostante mi trovi bene con Vista, ho deciso di installare Ubuntu 10.4 sul mio pc, giusto per vederlo, provarlo, imparare e "litigare" un pò col pc.
Ho letto un pò in giro prima di installare e penso di avere le idee quasi chiare..ed ora vi scrivo per chiedervi un consiglio su come partizionare il mio HD.
Ha una capienza di 286 gb, ieri l'ho ripulito un pò ed ho deframmentato ed attualmente ho liberi 110 gb.
Attualmente l'unica partizione contiene sia Vista che tutti i dati(attualmente non so dare un "peso" ai dati visto che sono al lavoro).
Ora la mia intenzione è di creare una partizione per i dati in NFTS (da usare in futuro sia con Vista che con Ubuntu); poi di creare le partizioni per il nuovo SO, ovvero una ext4(per Ubuntu) e una di swap.
Quella di swap pensavo di dimensionarla a 4 gb, avendo io 3 gb di ram; mi sembra di aver capito che per usare l'ibernazione questa debba essere di poco più grande rispetto la ram totale, quindi credo di prenderci facendo così.
Vi chiedo, considerando anche che una volta creata la partizione dati, la partizione di Vista si libererebbe spostando i vari files sulla nuova partizione dati, voi come dimensionereste il resto?
Qual è la dimensione raccomandata per la partizione di ubuntu? e per Vista? e poi mi consigliate di formattare in ext3 o in ext4? leggendo in giro la ext3 risulta più affidabile, anche se, a meno di magheggi particolarmente spinti(e quindi non nel mio caso), tanti dicono che che la ext4 va benissimo.
Grazie per l'attenzione ed i consigli.
ciaoo