View Full Version : App Android ruba le informazioni personali di milioni di utenti
Redazione di Hardware Upg
29-07-2010, 15:27
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/app-android-ruba-le-informazioni-personali-di-milioni-di-utenti_33400.html
Dietro quella che sembrava una normalissima applicazione Android scaricata da milioni di utenti si celava un malware che rubava le informazioni personali degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Narkotic_Pulse___
29-07-2010, 15:39
imho se google adottasse una politica del tipo controllo del sorgente prima di pubblicare un app non sarebbe affatto male.
imho se google adottasse una politica del tipo controllo del sorgente prima di pubblicare un app non sarebbe affatto male.
questo è lo scotto da pagare per avere la libertà assoluta sul cell.
purtroppo ogni cosa ha un prezzo :cry:
devilred
29-07-2010, 15:47
questo è lo scotto da pagare per avere la libertà assoluta sul cell.
purtroppo ogni cosa ha un prezzo :cry:
se continuano cosi avranno vita breve, e lo spero proprio.
riva.dani
29-07-2010, 15:49
Allora iPhone avrà vita ancor più breve... http://www.tomshw.it/cont/news/applicazioni-iphone-e-android-violano-la-privacy/26473/1.html
Gualmiro
29-07-2010, 15:50
il sorgente non può certo controllarlo google non avendo modo di accedervi, ma quantomeno controllare chessò... quali API va a ad agganciare, vedere quali chiamate di sistema o simili l'applicazione effettua, che connessioni apre e se queste sono giustificate e via dicendo. questo potrebbe farlo e farebbe bene a farlo
o magari è una manovra di qualcuno questa, in piena tradizione complottistica :D
magari c'è lo stesso john google dietro a questa porcheria al fin di giustificare l'atteggiamento della propria azienda in cina, magari c'è steve jobs per mettere in cattive acque android, magari c'è la loggia P4, oppure c'è un cinese assoldato per non voglio sapere nemmeno cosa al soldo di vili multinazionali che vogliono controllare il mondo :sofico:
Allora iPhone avrà vita ancor più breve... http://www.tomshw.it/cont/news/applicazioni-iphone-e-android-violano-la-privacy/26473/1.html
Be se l'avessi letto avresti saputo che per quanto riguarda iphone si tratta solo di geolocalizzazione e accesso ai contatti (e con ios4 ora devi dare il permesso ad ogni singola app) mentre lo spyware di android va a rubare anche password & co
Adesso aspetto commenti di qualcuno che dirà che i due tizi della sono pagati dalla apple per indebolire android, visto che ala conferenza di sono presentati con due bei Macbook Pro ... :ciapet:
A proposito, non sono tutti UTONTI quelli che usano il mac? :sofico:
Questo dimostra che nessuno è esente e bisogna prestare molta attenzione alla questione, che sia Apple, Google o Microsoft, per la gioia di tutti i fan :rolleyes:
La cosa che mi suona strana è che non hanno un'idea precisa di chi abbia scaricato l'App, ma non c'è un market come l'appstore su Android? quindi dovrebbero sapere chi ha comprato cosa, o no?
Allora iPhone avrà vita ancor più breve... http://www.tomshw.it/cont/news/applicazioni-iphone-e-android-violano-la-privacy/26473/1.html
ma quell' articolo non ha senso!!!!
se io autorizzo un applicazione a localizzarmi o ad utilizzare la mia rubrica è un conto, se l'applicazione lo fà di nascosto e per di più mi frega anche le password è un'altro.
in teoria le funzioni come geo-localizzazione ed accesso alla rubrica sono fatte tramite API del framework fornito dal produttore, quindi è il SO del telefono che ti chiede l'autorizzazione e permette di usare la funzionalità.
Il fatto che un App sia riuscita a prendere password ed altro è abbastanza preoccupante, anche perché nella news non si capisce se le autorizzazioni per accedere ai dati rubati erano state date o meno.
Allora iPhone avrà vita ancor più breve... http://www.tomshw.it/cont/news/applicazioni-iphone-e-android-violano-la-privacy/26473/1.html
:bimbo:
intanto è a scelta dell'utente se permettere la localizzazione e l'uso delle info personali.
non me ne frega niente che apple sia più chiusa se mi da la sicurezza :)
Mi affascinava android ma dopo sta notizia sono ancora più contento di rimanere ad iphone.
pabloski
29-07-2010, 16:29
ah le solite guerre di fanboy
tanto per dirvene una http://www.net-security.org/malware_news.php?id=1414&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+HelpNetSecurity+%28Help+Net+Security%29
come vedete non c'era contro i trojan, perchè sono gli utenti stessi ad installarli
l'unico modo è prevedere ( da parte di google ) un sistema euristico di analisi dei programmi caricati sul market....questo software deve far girare il programma in una sandbox per un certo periodo, registrarne le attività e se ci sono chiamate sospette all'api allertare degli analisti umani ( non capisco se lo fa la NSA con i dati di echelon perchè non possa farlo google )
Basterebbe che Google emettesse dei certificati di controllo e problema risolto, se un applicazione è "Google Approved" te la scarichi senza problemi, se non lo è lo fai a tuo rischio e pericolo, tanto il problema il più delle volte sta tra il touch screen e il pavimento (l'utente che ragiona con i piedi).
se continuano cosi avranno vita breve, e lo spero proprio.Posso capire che tu sia preoccupato per la privacy degli utenti e per potenziali cyber-reati, ma addirittura augurarsi che il progetto Android fallisca che senso potrà mai avere?
Intendo, un senso che sia comprensibile anche da chi non è fanboy.
il sorgente non può certo controllarlo google non avendo modo di accedervi, ma quantomeno controllare chessò... quali API va a ad agganciare, vedere quali chiamate di sistema o simili l'applicazione effettua, che connessioni apre e se queste sono giustificate e via dicendo.In realtà lo fa. Per la "giustificazione" invece no, non c'è nessuno preposto dietro all'Android Market per controllare queste cose, che mi risulti. Il giustificare queste cose viene demandato all'utente, che dovrebbe capire cosa fa il programma al momento dell'installazione, e perché.
La cosa è fumosa, perché la descrizione sul Market non solo è troppo breve, ma può anche essere semplicemente falsa.
Sono piuttosto sorpreso del fatto che molti abbiano considerato "normale" che un'app per cambiare sfondo abbia voluto accesso alla rubrica contatti e all'hardware di geolocalizzazione.
Be se l'avessi letto avresti saputo che per quanto riguarda iphone si tratta solo di geolocalizzazione e accesso ai contatti (e con ios4 ora devi dare il permesso ad ogni singola app) mentre lo spyware di android va a rubare anche password & coAnche con Android devi dare il permesso ad ogni singola app.
Quello che mi sorprende è che tali applicazioni riescano a rubare password, perché questo mi pare proprio impossibile in base all'elenco dei servizi che vendono messi a disposizione delle app. Mi sa insomma di grossa bufala.
Del resto, questa Lookout ha tutto il motivo per creare FUD, dato che si occupa di sicurezza.
Dati di navigazione e geolocalizzazione, probabile. Contatti telefonici e messaggi, pure. Password? No. Dati SIM? No.
Bastian_Contrario
29-07-2010, 16:39
ecco ora voglio sentire tutti quelli che solitamente dicono "se tutti passassero a linux non ci sarebbero problemi"
che scusa banale inventeranno...
android è linux... è appena ha venduto un pelino di più, già l'utente viene "stuprato" dal primo che passa...
e questo è solo l'inizio...
io tutto questo "guadagno" non ce lo vedo... il fatto è che qualsiasi piattaforma abbia un minimo di successo sarà bersagliata e minacciata dai malintenzionati...
e l'utente deve SEMPRE fare attenzione, mai abbassare la guardia...a questo punto vale la pena tenersi windows o osx, se tanto tocca comunque tenere sempre la guardia alta, almeno non si cambiano i programmi che si usano
per ora windows fa più gola su questo lato e si sfruttano le falle di explorer... ma un ipotetico domani sfrutteranno le falle di altri sistemi operativi, non fatevi illusioni.
Non staremo MAI al sicuro.
ecco ora voglio sentire tutti quelli che solitamente dicono "se tutti passassero a linux non ci sarebbero problemi"
che scusa banale inventeranno...
android è linux... è appena ha venduto un pelino di più, già l'utente viene "stuprato" dal primo che passa...
e questo è solo l'inizio...
io tutto questo "guadagno" non ce lo vedo... il fatto è che qualsiasi piattaforma abbia un minimo di successo sarà bersagliata e minacciata dai malintenzionati...
e l'utente deve SEMPRE fare attenzione, mai abbassare la guardia...a questo punto vale la pena tenersi windows o osx, se tanto tocca comunque tenere sempre la guardia alta, almeno non si cambiano i programmi che si usano
per ora windows fa più gola su questo lato e si sfruttano le falle di explorer... ma un ipotetico domani sfrutteranno le falle di altri sistemi operativi, non fatevi illusioni.
Non staremo MAI al sicuro.
Questa non è una falla dell'os, ma una leggerezza dell'utente che ha istallato, e di google che ha inserito il programma nel suo market.
Se io istallo un software che reputo sicuro e gli do tutti i permessi che mi chiede non ci sarà os in grado di non farmi fregare.
Questo dimostra che nessuno è esente e bisogna prestare molta attenzione alla questione, che sia Apple, Google o Microsoft, per la gioia di tutti i fan :rolleyes:
Apple tivende hardware con sistema operativo più varie applicazioni.
Microsoft vende sistemi operativi e programmi
Google cosa vende?........
...........I VOSTRI DATI.
Chris Garner
29-07-2010, 17:39
Una domanda che a quanto pare nessuno fa:
Ma l'utente che ha caricato la app, oppure quello (se diverso) a cui appartiene il sito dove venivano inviati i dati, non è passibile di denuncia? E in generale, chiunque crei uno spyware o malware che mi ruba i dati si può denunciare? Gliela si può far pagare in qualche modo? Oppure chiunque è libero di scrivere codice malevolo e di farla franca? Oppure si può arrestare tale persona solo se viola i siti della Nasa o dell'FBI? Questo me lo sono sempre chiesto e non ho mai avuto risposta certa...
Bastian_Contrario
29-07-2010, 17:57
Questa non è una falla dell'os, ma una leggerezza dell'utente che ha istallato, e di google che ha inserito il programma nel suo market.
Se io istallo un software che reputo sicuro e gli do tutti i permessi che mi chiede non ci sarà os in grado di non farmi fregare.
lo stesso quindi vale se su windows, scarico un programma che dentro contiene uno spyware che mi ruba i dati della carta di credito... no?
...solo che in quel caso tutti direbbero "MS DI QUA, MS DI LA"
"MI OBBLIGANO A COMPRARE WIN"
"LINUX E' PIU' SICURO"
è questo che non capisco...è perchè secondo una logica di parte, è colpa dell'utente solo se il sistema operativo sta "simpatico"
:rolleyes:
sesshoumaru
29-07-2010, 18:01
Una domanda che a quanto pare nessuno fa:
Ma l'utente che ha caricato la app, oppure quello (se diverso) a cui appartiene il sito dove venivano inviati i dati, non è passibile di denuncia? E in generale, chiunque crei uno spyware o malware che mi ruba i dati si può denunciare? Gliela si può far pagare in qualche modo? Oppure chiunque è libero di scrivere codice malevolo e di farla franca? Oppure si può arrestare tale persona solo se viola i siti della Nasa o dell'FBI? Questo me lo sono sempre chiesto e non ho mai avuto risposta certa...
Certo che lo puoi denunciare.
Sta in Cina però, auguri :D
sesshoumaru
29-07-2010, 18:24
A 3 ore dalla notizia poco più di una pagina di commenti soltanto.
Mi chiedo cosa sarebbe successo se il tutto fosse capitato con una app iphone....:D
mindless
29-07-2010, 18:36
Google che pasticci che mi combini! Urge cambiare la politica del Market altro che sfornare tool per far fare le app anche ai neonati!
Demetrius
29-07-2010, 18:42
ma io mi domando come si possa scrivere una notizia così falsa inventandosi completamente le cose.
In Andorid l'app NON può fare niente senza relativo permesso, e l'utente che accetta. Apple controlla solo che il contenuto dell'applicazione sia di suo gradimento, no cosa fa di nascosto l'app... ci sono stati in passato alcune applicazioni nell'apple sotre che "rubavano" i dati personali (numeri telefonici, id telefono, ecc.) e li trasferivano ai loro server, e non mi pare nessuno si sia tanto scandalizzato.
L'applicazione "wallpapers,all categories" è stata scaricata da circa 132mila persona (non 1 milione, forse ad un milione si arriva sommando tutte le app di quello sviluppatore);
ho verificato di persona, questi sono i permessi che richiede l'applicazione quando viene installata:
* accesso completo a internet
* localizzazione approssimativa (basata sulla rete)
* lettura stato e identità del telefono
* modificare/eliminare contenuto scheda sd
* visualizzazione stato della rete
* impostazione sfondo
"lettura stato e identità del telefono" sarebbe quello pericoloso per la privacy, e serve ad identificare univocamente il telefono (per alcune applicazioni è indispensabile, per un wallpaper probabilmente no, anche se potrebbe servire ad identificare il telefono per salvare una sorta di preferiti e cose del genere)
Con questo permesso l'applicazione ha accesso a: IMEI, versione software, ID SIM, numero telefono, numero identificativo voicemail (non è la password!)
Niente accesso a sms, cronologia, o password... questo modo di scrivere articoli senza verificare le fonti è davvero ridicolo!
ma io mi domando come si possa scrivere una notizia così falsa inventandosi completamente le cose.
In Andorid l'app NON può fare niente senza relativo permesso, e l'utente che accetta. Apple controlla solo che il contenuto dell'applicazione sia di suo gradimento, no cosa fa di nascosto l'app... ci sono stati in passato alcune applicazioni nell'apple sotre che "rubavano" i dati personali (numeri telefonici, id telefono, ecc.) e li trasferivano ai loro server, e non mi pare nessuno si sia tanto scandalizzato.
L'applicazione "wallpapers,all categories" è stata scaricata da circa 132mila persona (non 1 milione, forse ad un milione si arriva sommando tutte le app di quello sviluppatore);
ho verificato di persona, questi sono i permessi che richiede l'applicazione quando viene installata:
* accesso completo a internet
* localizzazione approssimativa (basata sulla rete)
* lettura stato e identità del telefono
* modificare/eliminare contenuto scheda sd
* visualizzazione stato della rete
* impostazione sfondo
"lettura stato e identità del telefono" sarebbe quello pericoloso per la privacy, e serve ad identificare univocamente il telefono (per alcune applicazioni è indispensabile, per un wallpaper probabilmente no, anche se potrebbe servire ad identificare il telefono per salvare una sorta di preferiti e cose del genere)
Con questo permesso l'applicazione ha accesso a: IMEI, versione software, ID SIM, numero telefono, numero identificativo voicemail (non è la password!)
Niente accesso a sms, cronologia, o password... questo modo di scrivere articoli senza verificare le fonti è davvero ridicolo!
Guarda che non ci vuole niente a dire "Salve io sono innocuo" e poi ti aro la casa appena mi fai entrare...
I trojan si chiamano cosi' perche' derivano dal cavallo di troia come nomenclatura... SEMBRANO una cosa e in realta' sono un'altra.
Quello che invece mi fa veramente ridere (e veramente schifo) sono gli sciacalli che hanno l'indivia pura (perche' o hanno iPhone e si sentono sdegnati o in:ciapet:ati perche' spendono soldi per le loro app) oppure da gente disinformata che appena e' uscita sta news:
"Ahahahahahahaha siiiiiiiii' Android fa schifoooooooo lo sapevooooo"
oppure
"Google ruba i dati a tuttiiiiii state attentiiii"
Ma la finiamo con le paranoie da 2012? E basta...
Poi chi mi spiega cosa ca**o c'entrano Mac, Windows, Linux e iPhone con questa news...
se continuano cosi avranno vita breve, e lo spero proprio.
Questa poi e' l'apoteosi delle frasi dette a cu*o tanto per fare flame... Senza nemmeno una spiegazione di perche', secondo te, dovrebbe avere vita breve...
Google che pasticci che mi combini! Urge cambiare la politica del Market altro che sfornare tool per far fare le app anche ai neonati!
Gia' ci sono, o almeno spero, se no non mi spiego per quale motivo dovrei spendere soldi per certe app (lasciando fuori funzioni come navigatore, programmi per modificare file di office e cose simili).
Questa sara' stata una delle app gratuite. Magari i controlli ci sono pero' saranno stati del tipo: "installo l'app, cosa fa? Questo e quello. Ok puo' andare, mettetela sul market", mentre magari quelle a pagamento vengono setacciate di piu'...
Chris Garner
29-07-2010, 19:15
Certo che lo puoi denunciare.
Sta in Cina però, auguri :D
Mi immaginavo una risposta del genere... Quindi praticamente possono fare quello che gli pare...:muro:
Peccato però... io credo in android in quanto è un ottimo S.O. solo che google lascia troppi permessi nel market (vedi app che chiedono diritti root ed altre) : se solo applicasse una politica simile a quella della apple...
Ok sorry...
Comunque, sarebbe un bel po' palloso ma magari utile inserire una specie di UAC, cosi' sai cosa stanno facendo le tue app...
Bastian_Contrario
29-07-2010, 20:11
Poi chi mi spiega cosa ca**o c'entrano Mac, Windows, Linux e iPhone con questa news...
poichè google è un ulteriore competitor in ambito sistemi operativi mobili, e tra poco anche tablet e in futuro SICURAMENTE anche desktop e forse server...
...il paragone con altri che hanno stesse mani in pasta, c'entra senza problemi.
se poi non si possono fare paragoni con altre piattaforme perchè è troppo scomodo in quanto ci si risente nell'orgoglio a sottolineare che il market di google oltre ad essere pieno di app di discutibile qualità può anche contenerne di pericolose... (un'articolo parlava di 2000 app sospette)
meglio riflettere un attimo sui propri errori
franklar
29-07-2010, 20:47
L'applicazione "wallpapers,all categories" è stata scaricata da circa 132mila persona (non 1 milione, forse ad un milione si arriva sommando tutte le app di quello sviluppatore);
penso anch'io che sia una gran bufala... ma potresti linkare qualcosa che mi possa aiutare a convincere gli apple-fanboy? :D
franklar
29-07-2010, 21:13
Come sospettavo, era una notizia che neanche Studio Aperto... :asd:
http://phandroid.com/2010/07/29/another-app-stealing-data/
La stessa Lookout ha poi fatto sapere che "SMS and browsing history are not touched by any of the apps they analyzed throughout their Blackhat conference. Your voicemail’s password is also not transmitted unless you included the password in your phone’s voicemail number field."
Android è sicuro (non meno delle altre piattaforme), andate in pace. :O
Scarica l'app per cambiare gli sfondi:
Autorizzi ad inibire lo standby?
Autorizzi all'uso della connessione?
Autorizzi all'uso del telefono?
Autorizzi all'uso della rubrica?
Autorizzi all'uso del GPS?
Autorizzi all'utilizzo della SIM?
Ogni tanto bisognerebbe leggere, mi sembrano un po' troppe cose per un cambia sfondi...
di certo una delle app che mi ha richiesto più autorizzazioni è stato l'aggiornamento di Maps, ma almeno sapevo la fonte dell'app. Ma comunque mi ha richiesto di tutto.
angeloilcampione
29-07-2010, 21:43
non ci posso credere il mio android adorato in questa situazione, essendo anche un fan boy di android e linux direi che se non google non controlla le apps avrà vita breve :'(
Bigville
29-07-2010, 23:51
peccato che c'è sempre quello disonesto.. il fatto della totale libertà è bello.. perchè devono sempre approfittarne? bah..
non ci posso credere il mio android adorato in questa situazione, essendo anche un fan boy di android e linux direi che se non google non controlla le apps avrà vita breve :'(Ma dai, anche tu... tra i commenti, leggi meglio! :nono:
lo stesso quindi vale se su windows, scarico un programma che dentro contiene uno spyware che mi ruba i dati della carta di credito... no?
...solo che in quel caso tutti direbbero "MS DI QUA, MS DI LA"
"MI OBBLIGANO A COMPRARE WIN"
"LINUX E' PIU' SICURO"
è questo che non capisco...è perchè secondo una logica di parte, è colpa dell'utente solo se il sistema operativo sta "simpatico"
:rolleyes:
Se funzionasse come su android, su windows prima di premere il bottone "installa" di ad esempio un editor grafico, ti si aprirebbe una finestra con scritto "questo programma ha accesso ai dati della carta di credito, installo?" ...
non mi sembra esattamente la stessa cosa...
per ogni applicazione che installi su android ti compare questa schermata:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2008/10/tmobile-g1-review-android-market.jpg
Narkotic_Pulse___
30-07-2010, 01:48
Una domanda che a quanto pare nessuno fa:
Ma l'utente che ha caricato la app, oppure quello (se diverso) a cui appartiene il sito dove venivano inviati i dati, non è passibile di denuncia? E in generale, chiunque crei uno spyware o malware che mi ruba i dati si può denunciare? Gliela si può far pagare in qualche modo? Oppure chiunque è libero di scrivere codice malevolo e di farla franca? Oppure si può arrestare tale persona solo se viola i siti della Nasa o dell'FBI? Questo me lo sono sempre chiesto e non ho mai avuto risposta certa...
e figurati se non ci fanno nulla, ai vari virus writer nella storia han sempre dato la galera.
ad un cracker inglese di cui non ricordo il nome, che aveva evaso i sistemi del pentagono il governo americano voleva dare pure l' ergastolo/pena di morte, ma poi non successe questo non ricordo per che motivo ma cose giuridiche.
Be se l'avessi letto avresti saputo che per quanto riguarda iphone si tratta solo di geolocalizzazione e accesso ai contatti (e con ios4 ora devi dare il permesso ad ogni singola app) mentre lo spyware di android va a rubare anche password & co
se tu invece avessi ma usata android, sapresti che che con android, din dalla sua prima release devi dare il permesso ad ogni singola app(quarda un po che caso sia stata implementata da ios4)
quindi se scarico un wallpaper e vedo che l'app usa i permessi per accedere alla rubrica per esempio, mi verrà qualche dubbio no?
:bimbo:
intanto è a scelta dell'utente se permettere la localizzazione e l'uso delle info personali.
.
anche in android, AGGIORNATI
android è linux...
ma anche no è come dire che tu sei obiettivo.
android usa un kernel linux, ma tutto quello che ci sta sopra non centra una mazza
Google che pasticci che mi combini! Urge cambiare la politica del Market altro che sfornare tool per far fare le app anche ai neonati!
altra persona che parla a caso
- il tool oon lo ha sviluppato google
- il tool non permette di signare le app e quindi di pubblicare sul market
ma io mi domando come si possa scrivere una notizia così falsa inventandosi completamente le cose.
In Andorid l'app NON può fare niente senza relativo permesso, e l'utente che accetta. Apple controlla solo che il contenuto dell'applicazione sia di suo gradimento, no cosa fa di nascosto l'app... ci sono stati in passato alcune applicazioni nell'apple sotre che "rubavano" i dati personali (numeri telefonici, id telefono, ecc.) e li trasferivano ai loro server, e non mi pare nessuno si sia tanto scandalizzato.
L'applicazione "wallpapers,all categories" è stata scaricata da circa 132mila persona (non 1 milione, forse ad un milione si arriva sommando tutte le app di quello sviluppatore);
ho verificato di persona, questi sono i permessi che richiede l'applicazione quando viene installata:
* accesso completo a internet
* localizzazione approssimativa (basata sulla rete)
* lettura stato e identità del telefono
* modificare/eliminare contenuto scheda sd
* visualizzazione stato della rete
* impostazione sfondo
"lettura stato e identità del telefono" sarebbe quello pericoloso per la privacy, e serve ad identificare univocamente il telefono (per alcune applicazioni è indispensabile, per un wallpaper probabilmente no, anche se potrebbe servire ad identificare il telefono per salvare una sorta di preferiti e cose del genere)
Con questo permesso l'applicazione ha accesso a: IMEI, versione software, ID SIM, numero telefono, numero identificativo voicemail (non è la password!)
Niente accesso a sms, cronologia, o password... questo modo di scrivere articoli senza verificare le fonti è davvero ridicolo!
si ma guarda che qua la gente al massimo lege il titolo della news...
cmq lookout mi sa da $client di posta $noto_sito_di_sysadmin :D
domani faccio un sw che usa la permission brick, vediamo poi se mi rompono le palle :D
Cico the SSJ
30-07-2010, 08:03
cioè in pratica poi,dopo aver fatto l'annuncio "scandalo" anti android, hanno in gran parte ritrattato la pericolosità del software ???
chi è che aveva predetto qualcosa riguardo al fatto che i due tizi usavano i mac? :asd:
Android avra' vita breve: appena troveranno i modi di far fare telefonate e sms verso numeri a forte pagamento: avremo una espansione esponenziale di virus e applicazioni false.
...che poi a parte un numero esiguo di programmatori: a chi seve avere linux e liberta di fare applicazioni?
il 99.99% di quelli che dicono software libero, tutti possono fare, ecc: sanno solo installare e copiare e piratare, certo non sanno scrivere manco una riga di codice
allora?
meglio symbian (o successore) windowsce e iphone: basta
controllato e sicuro.
Android avra' vita breve: appena troveranno i modi di far fare telefonate e sms verso numeri a forte pagamento: avremo una espansione esponenziale di virus e applicazioni false.
...che poi a parte un numero esiguo di programmatori: a chi seve avere linux e liberta di fare applicazioni?
il 99.99% di quelli che dicono software libero, tutti possono fare, ecc: sanno solo installare e copiare e piratare, certo non sanno scrivere manco una riga di codice
allora?
meglio symbian (o successore) windowsce e iphone: basta
controllato e sicuro.
discorso senza senso.
su symbian e wm non può fare app malevole?
tra le altre cosa pure symbian è open source, quindi FAIL per il tuo discorso
su iphone c'è più controllo, ma anche li le app possono nascondere sorprese, nasti pensare alla app per il tethring camuffata.
(quarda un po che caso sia stata implementata da ios4)
Era così anche sulla 3.x.x per l'os di iPhone. Dici agli altri di documentarsi ma qualche errore di arroganza lo commetti anche tu ;)
Era così anche sulla 3.x.x per l'os di iPhone. Dici agli altri di documentarsi ma qualche errore di arroganza lo commetti anche tu ;)
io ho solo quotato un utente che ha riferito che è stata implementata da ios4.
io ho solo quotato un utente che ha riferito che è stata implementata da ios4.
Certo, ma hai aggiunto "guarda caso bla bla bla", la solita frecciatina.
Tutto qua. Quando un app su iOS (chiamiamolo così) accede alla tua posizione devi autorizzarla oppure puoi rifiutare. Per il resto delle funzioni non mi è mai capitato (a parte qualche specifica sul fatto che potrebbe contenere informazioni "pericolose" per i minori di 17 anni). Android è più preciso da questo punto di vista ma sinceramente non ne sento la mancanza. Magari mi è sempre andata bene :)
Per il resto ritengo la questione assolutamente fasulla, e guarda caso l'azienda propone un applicazione contro "virus e hacker" e con la pubblicità che si sta facendo io dico che qualcuno l'ha pure presa...
Certo, ma hai aggiunto "guarda caso bla bla bla", la solita frecciatina.
Tutto qua. Quando un app su iOS (chiamiamolo così) accede alla tua posizione devi autorizzarla oppure puoi rifiutare. Per il resto delle funzioni non mi è mai capitato (a parte qualche specifica sul fatto che potrebbe contenere informazioni "pericolose" per i minori di 17 anni). Android è più preciso da questo punto di vista ma sinceramente non ne sento la mancanza. Magari mi è sempre andata bene :)
Per il resto ritengo la questione assolutamente fasulla, e guarda caso l'azienda propone un applicazione contro "virus e hacker" e con la pubblicità che si sta facendo io dico che qualcuno l'ha pure presa...
che non sia una news ma sia fud è ovvio.
quello che non mi va giù è la gente che dice
avete voluto linux
aveta voluto opensurce
bla bla yada yada
quando su android l'app ti dice prima cosa fa,e sta a te bloccarla.
su windows quando installi una qualsiasi app, mica sai dove e cosa fa, ma nessuno si è mai lamentato di questo, adesso sembra che android sia l'os più insicuro di tutti, quando in realtà è uno dei meno insicuri da quel punto di vista.
quello che non mi va giù è la gente che dice
avete voluto linux
aveta voluto opensurce
bla bla yada yada
quando su android l'app ti dice prima cosa fa,e sta a te bloccarla.
su windows quando installi una qualsiasi app, mica sai dove e cosa fa, ma nessuno si è mai lamentato di questo
Checo sei uno dei più "vecchi" e sai come vanno le cose. A me sinceramente da fastidio che ogni news Apple sia piena di gente che mi da dell'idiota (quando va bene), del figlio di papà, dell'ignorante e via discorrendo. Benvenuto nei forum odierni :)
Checo sei uno dei più "vecchi" e sai come vanno le cose. A me sinceramente da fastidio che ogni news Apple sia piena di gente che mi da dell'idiota (quando va bene), del figlio di papà, dell'ignorante e via discorrendo. Benvenuto nei forum odierni :)
Si ma se ci si mette anche chi scrive le news.
"android rube informazioni"
io leggo e subito intendo che sia l'os a rubare informazioni.
poi scopro che succede scaricando un'app, permettendogli di fare quel cavolo vuole, e che comunque i pisquani che hanno diramato la news han detto boiate, dato che non ruba password.
la cosa è n'attimo doversa, poi siccome qua il 90% della gente legge il titolo, entra, e scrive uno dei seguenti commenti a caso
-scaffale
-ci gira crysis
-cade la linea
-meglio iphone
-fa cagare
-inter merda
e poi si disinteressa del resto, di capire la news, di leggerla, di vedere i commenti.
tuttavia per loro tenutari del sapere massimo sarà valido sempre e solo il titolo che hanno letto, quindi per molti
iphone non telefona
android ruba le password(di default)
vista fa schifo
fermi è na merda.
ora se sta gente fosse tutta appartente a quegli utenti dai nick
che vanno da cicciopasticcio88 a stamichia 99 non mi preoccuperei, son bimbiminkia dico e bon, il fatto che gente adulta si fermi alle apparenze senza voler approfondire fa un po paura.
Si ma se ci si mette anche chi scrive le news.
"android rube informazioni"
io leggo e subito intendo che sia l'os a rubare informazioni.
poi scopro che succede scaricando un'app, permettendogli di fare quel cavolo vuole, e che comunque i pisquani che hanno diramato la news han detto boiate, dato che non ruba password.
la cosa è n'attimo doversa, poi siccome qua il 90% della gente legge il titolo, entra, e scrive uno dei seguenti commenti a caso
-scaffale
-ci gira crysis
-cade la linea
-meglio iphone
-fa cagare
-inter merda
e poi si disinteressa del resto, di capire la news, di leggerla, di vedere i commenti.
tuttavia per loro tenutari del sapere massimo sarà valido sempre e solo il titolo che hanno letto, quindi per molti
iphone non telefona
android ruba le password(di default)
vista fa schifo
fermi è na merda.
ora se sta gente fosse tutta appartente a quegli utenti dai nick
che vanno da cicciopasticcio88 a stamichia 99 non mi preoccuperei, son bimbiminkia dico e bon, il fatto che gente adulta si fermi alle apparenze senza voler approfondire fa un po paura.
Non posso dire altro che sono d'accordo ma purtroppo con questa gente anche spiegarsi non porta a niente. Di solito ci provo una volta poi ignoro :)
Fidati, funziona e qualcuno che ancora sa come si parla e ci si comporta lo si trova!
Non posso dire altro che sono d'accordo ma purtroppo con questa gente anche spiegarsi non porta a niente. Di solito ci provo una volta poi ignoro :)
Fidati, funziona e qualcuno che ancora sa come si parla e ci si comporta lo si trova!
io disabilito avatar e non guardo i nick per non essere prevenuto, ma poi scopro subito dai commenti di chi si tratta.
cmq aspettiamo la smentita di sti pisquani che per inciso hanno spalato merda sia si android che su iphone senza cognizione di causa
meno caffè e più camomilla gioverebbe non poco,
cercate di non cadere nei soliti luoghi comuni che portano inevitabilmente al flame per favore
Chris Garner
30-07-2010, 09:36
e figurati se non ci fanno nulla, ai vari virus writer nella storia han sempre dato la galera.
ad un cracker inglese di cui non ricordo il nome, che aveva evaso i sistemi del pentagono il governo americano voleva dare pure l' ergastolo/pena di morte, ma poi non successe questo non ricordo per che motivo ma cose giuridiche.
Ecco appunto, hai confermato la teoria. "Aveva violato il pentagono".. Quindi si fa qualcosa solo se viene violata un'istituzione americana? E se vengono lesi i diritti personali degli utenti e basta che si fa? Mi sa proprio niente...
AlexAlex
30-07-2010, 09:52
Il bello è che tutta questa gente che punta il dito su Android e il suo sistema delle App poi magari utilizza Firefox (solo come esempio) assieme a qualunque possibile estensione!
Si fanno molti confronti con il sistema di controllo della Apple, ma poi ci si dimentica di dire che molte volte le applicazioni non sono approvate perchè non gli stanno bene commercialmente, ad esempio sono state vietate tutte le applicazioni di emulazione di altri sistemi (es. giochi di vecchie console, ecc...)
Si fanno molti confronti con il sistema di controllo della Apple, ma poi ci si dimentica di dire che molte volte le applicazioni non sono approvate perchè non gli stanno bene commercialmente, ad esempio sono state vietate tutte le applicazioni di emulazione di altri sistemi (es. giochi di vecchie console, ecc...)
Quindi? Cosa c'entra questo di grazia? Sullo store ognuno è libero di mettere quello che preferisce...
Android avra' vita breve: appena troveranno i modi di far fare telefonate e sms verso numeri a forte pagamento: avremo una espansione esponenziale di virus e applicazioni false.
Cosa diavolo significa questa cosa? Piu' la leggo e meno ci capisco...
Android avra' vita breve perche' appena troveranno il modo di far telefonate e sms verso numeri (a forte pagamento:confused::confused::confused: cos'e' un forte pagamento:confused:) ci sara' un'espansione esponenziale di virus e applicazioni false?
Ma come si collegano queste 3 frasi :confused: :confused: :confused: :confused:
...che poi a parte un numero esiguo di programmatori: a chi seve avere linux e liberta di fare applicazioni?
il 99.99% di quelli che dicono software libero, tutti possono fare, ecc: sanno solo installare e copiare e piratare, certo non sanno scrivere manco una riga di codice
allora?
meglio symbian (o successore) windowsce e iphone: basta
controllato e sicuro.
Col software libero cosa pirati se e' libero? Scarico Ubuntu, lo crakko (che cosa poi) e lo metto su torrent con "Ubuntu 10.4 with crack/keygen/serial with update"? :confused: :confused: :confused: :confused:
Symbian proprio no. Dal primo Nokia che faceva le fotografie (Nokia 7650) non ho visto grandi innovazioni nel Symbian, solo aggiornamenti per nuovi dispositivi (tipo accelerometro, gps, ecc) e ne ho avuti parecchi. Per quanto apprezzo i Nokia tutt'ora, quello che c'e' dietro e' sempre lo stesso (e a volte fa schifo tipo il Nokia N93 con un Symbian fatto a culo e pesantissimo).
Windows CE / Mobile anche quello direi no. Cosa ci installi? Office Mobile, Internet Explorer, poi? Non ci fai niente. Sotto questo aspetto e' piu' chiuso della Apple... E per l'appunto, iPhone e' un mondo a parte e mai dara' il suo OS ad altri smartphone.
Ben venga Android piuttosto di piattaforme chiuse. Col tempo, se le applicazioni fake aumenteranno, si vedranno spuntare i primi antivirus (che tra l'altro ho cercato ma giustamente invano) o applicazioni di controllo.
Poi dire "controllato e sicuro" tra Symbian e Windows CE / Mobile e' proprio parlare a caso... Soprattutto nel caso di Symbian che i virus ce ne sono stati e anche pesanti (tipo il virus che aveva mia cugina (lasciare il bluetooth acceso e rilevabile sempre, complimenti) che si inviava via bluetooth tra le 7 e le 23.59, poi da mezzanotte alle 6.59 si inviava via sms e ogni 15 del mese faceva una bell'hard reset del cellulare)...
iOS e' sicuro, grazie, con quello che si paga tra smartphone e applicazioni e col fatto che il sistema e' strachiuso, vorrei ben vedere...
poi siccome qua il 90% della gente legge il titolo, entra, e scrive uno dei seguenti commenti a caso
-scaffale
-ci gira crysis
-cade la linea
-meglio iphone
-fa cagare
-inter merda
e poi si disinteressa del resto, di capire la news, di leggerla, di vedere i commenti.
tuttavia per loro tenutari del sapere massimo sarà valido sempre e solo il titolo che hanno letto, quindi per molti
iphone non telefona
android ruba le password(di default)
vista fa schifo
fermi è na merda.
ora se sta gente fosse tutta appartente a quegli utenti dai nick
che vanno da cicciopasticcio88 a stamichia 99 non mi preoccuperei, son bimbiminkia dico e bon, il fatto che gente adulta si fermi alle apparenze senza voler approfondire fa un po paura.
Be' che Vista fa schifo.... Ok innovazioni, ok nuovo OS, ok i vari SP che hanno cambiato molto, ma.... Avrei qualcosina da dire, ma non qui :D
Per il resto ti quoto. Ma Crysis per Android lo fanno o no? :asd:
franklar
30-07-2010, 10:19
quanta gente ha abboccato alla bufala, nemmeno smentita da altri ma addirittura ritrattata dagli stessi autori :doh:
Chris Garner
30-07-2010, 11:26
Windows CE / Mobile anche quello direi no. Cosa ci installi? Office Mobile, Internet Explorer, poi? Non ci fai niente. Sotto questo aspetto e' piu' chiuso della Apple... E per l'appunto, iPhone e' un mondo a parte e mai dara' il suo OS ad altri smartphone.
Ma che cavolo dici? Wm mobile non ci fai niente? Prova a dirlo alla "piccola" comunità di sviluppatori su xda... Ad oggi non è mai successo di non trovare un'applicazione che faceva quello che mi serviva... Come dico sempre, contate fino a 10... mila prima di sparare cavolate (per non dire l'altra parola...) ;)
Tipo? Fammi qualche esempio che non siano programmi palesi (tipo Tom Tom o programmi di Office o un PDF Reader)...
Chris Garner
30-07-2010, 11:35
I programmi della Resco? I programmi della spb? Già con quelli ne hai di cose da fare... Poi ci vogliamo mettere i migliaia di freeware? Ah, ho citato Opera per wm mobile? Altro che Internet Explorer! Gli innumerevoli Rss Reader, le applicazioni per l'image editing, le applicazioni per il reparto multimediale (lettori mp3 e quant'altro)... Devo continuare? Possiamo stare fino a questa sera... :D
I programmi della Resco? I programmi della spb? Già con quelli ne hai di cose da fare... Poi ci vogliamo mettere i migliaia di freeware? Ah, ho citato Opera per wm mobile? Altro che Internet Explorer! Gli innumerevoli Rss Reader, le applicazioni per l'image editing, le applicazioni per il reparto multimediale (lettori mp3 e quant'altro)... Devo continuare? Possiamo stare fino a questa sera... :D
Visto che c'e' stato il boom, applicazioni per facebook? Una forse inutile o forse utile bussola digitale data la presenza dei sensori? Un task manager? Un ebook downloader e reader? Un programma Bump che funziona come lo scontro tra 2 iPhone per scambiarsi i file? Google Sky Maps? Meteo? Youtube?
Tutte applicazioni a se' che ho installato gratuitamente sul mio android, sottolineo gratuitamente. Certo ci sono anche quelle a pagamento, ma quelle free a volte fanno anche di piu'.
WM non e' un OS per "giovani", per quel che vedo io sinceramente...
Chris Garner
30-07-2010, 12:09
Visto che c'e' stato il boom, applicazioni per facebook? Una forse inutile o forse utile bussola digitale data la presenza dei sensori? Un task manager? Un ebook downloader e reader? Un programma Bump che funziona come lo scontro tra 2 iPhone per scambiarsi i file? Google Sky Maps? Meteo? Youtube?
Tutte applicazioni a se' che ho installato gratuitamente sul mio android, sottolineo gratuitamente. Certo ci sono anche quelle a pagamento, ma quelle free a volte fanno anche di piu'.
WM non e' un OS per "giovani", per quel che vedo io sinceramente...
Facebook? Esiste già l'app! Bussola digitale? C'è pure quella! Task Manager che intendi? Tipo "Gestione processi" di windows (per controllare i processi e i programmi in esecuzione) o per gestire i tuoi impegni? Ma comunque in entrambi i casi ci sono diverse (e quando dico diverse intendo molte) applicazioni per fare ciò! Ebook reader pure (downloader non so, dato che ne ho usato solo uno per leggermi i miei fumetti in formato immagine) Programma tipo Bump di iphone? Ma c'è davvero tutto questo bisogno di averlo? Google maps c'è per il mobile, meteo pure e youtube idem con patate...
Ma dì un pò, lo hai mai avuto un cell con wm mobile o mi stai semplicemente prendendo in giro? No perchè nel primo caso faresti meglio a finirla qua, nel secondo caso credo che invece ti manderei a quel paese...
TnS|Supremo
30-07-2010, 12:15
Facebook? Esiste già l'app! Bussola digitale? C'è pure quella! Task Manager che intendi? Tipo "Gestione processi" di windows (per controllare i processi e i programmi in esecuzione) o per gestire i tuoi impegni? Ma comunque in entrambi i casi ci sono diverse (e quando dico diverse intendo molte) applicazioni per fare ciò! Ebook reader pure (downloader non so, dato che ne ho usato solo uno per leggermi i miei fumetti in formato immagine) Programma tipo Bump di iphone? Ma c'è davvero tutto questo bisogno di averlo? Google maps c'è per il mobile, meteo pure e youtube idem con patate...
Ma dì un pò, lo hai mai avuto un cell con wm mobile o mi stai semplicemente prendendo in giro? No perchè nel primo caso faresti meglio a finirla qua, nel secondo caso credo che invece ti manderei a quel paese...
Guarda io prima del nexus one avevo un samsung omnia.
Di programmi ce ne sono a tonnellate, tutto vero, ma bisogna dire che come esperienza di uso WM è davvero vecchio di anni ed anni, con android ho sentito veramente la differenza.
Tornando IT non capisco cosa dovrebbe dimostrare questa news, ok magari google per proteggere le informazioni dovrebbe creare un qualche sistema di sicurezza, ma il fatto che ci sia gente che crei programmi malevoli non vuol dire che il sistema operativo sia una merda.
Chris Garner
30-07-2010, 12:24
Guarda io prima del nexus one avevo un samsung omnia.
Di programmi ce ne sono a tonnellate, tutto vero, ma bisogna dire che come esperienza di uso WM è davvero vecchio di anni ed anni, con android ho sentito veramente la differenza.
Infatti non sto facendo la differenza con android, che comunque non ho provato e quindi non posso esprimermi, però qui si è messo in dubbio le funzionalità di wm mobile, e mi è sembrato giusto controbattere per evitare disinformazione... E comunque posso condividere il fatto che wm mobile è piuttosto vecchio (parte da un sistema che non era nemmeno pensato per un cellulare) e che android sia molto più "giovanile", però credo che a livello di "funzionalità" (e non di esperienza d'uso, sicuramente migliore sul sistema più giovane), wm mobile abbia ben poco da invidiare ad android...
Ps Forse stiamo andando un pò troppo OT... :D
PPS x Baboo85: Ah, dimenticavo, ti ho citato della possibilità di trasformare il telefono in un access point wifi? Oppure di trasformarlo in un touchpad per il pc in modo da usarlo a distanza? Ah, ma sono sicuro che le sapevi già queste cose e ti sei solo sbagliato a dire come hai detto... Bacetto e pace fatta? :D
Narkotic_Pulse___
30-07-2010, 20:41
Android avra' vita breve: appena troveranno i modi di far fare telefonate e sms verso numeri a forte pagamento: avremo una espansione esponenziale di virus e applicazioni false.
...che poi a parte un numero esiguo di programmatori: a chi seve avere linux e liberta di fare applicazioni?
il 99.99% di quelli che dicono software libero, tutti possono fare, ecc: sanno solo installare e copiare e piratare, certo non sanno scrivere manco una riga di codice
allora?
meglio symbian (o successore) windowsce e iphone: basta
controllato e sicuro.
peccato che il primo malware per cellulari se non sbaglio fu scritto per symbian :fagiano:
Narkotic_Pulse___
30-07-2010, 20:45
Ecco appunto, hai confermato la teoria. "Aveva violato il pentagono".. Quindi si fa qualcosa solo se viene violata un'istituzione americana? E se vengono lesi i diritti personali degli utenti e basta che si fa? Mi sa proprio niente...
no beh almeno una bella multa penso sia il minimo.
ma il fatto è che molte volte non si riesce a risalire all' autore del malware.
Chris Garner
31-07-2010, 11:34
no beh almeno una bella multa penso sia il minimo.
ma il fatto è che molte volte non si riesce a risalire all' autore del malware.
Ecco forse perchè questi idioti continuano a scrivere codice malevolo senza preoccuparsi delle conseguenze... Comunque secondo me tornando in topic non esiste un sistema operativo sicuro e immune, qualunque di esso se si vorrà sarà vulnerabile, l'unica cosa che differenzia un sistema dall'altro è la popolarità.. Ovvero sui desktop Windows è su quasi tutte le macchine del mondo pertanto lo str***o di turno si preoccuperà di trovare una falla lì, e non su un sistema che conta un numero pressochè limitato di utenti.. Così come Android ora fa, c'è il boom di Android e vai tutti a scrivere codice malevolo! Ci sarà il boom con windows phone 7 (ma non credo più di tanto) e allora vai tutti a creare malware per i windows phone... Ovviamente IMHO! :D
franklar
31-07-2010, 12:51
Così come Android ora fa, c'è il boom di Android e vai tutti a scrivere codice malevolo!
Il boom di android è già qui da un pezzo, ma codice malevolo in giro non lo vedo. Il succitato symbian (closed=sicuro => :sbonk: ) invece quanto a virus era nà zozzeria ai livelli di windows.
Ci sarà il boom con windows phone 7 (ma non credo più di tanto)
Non credo neanch'io :asd:
mmorselli
31-07-2010, 14:19
Intanto la notizia è stata smentita, ma i siti non aggiornano, manco fossero carta stampata, perchè scelgono la versione dei fatti che fa più clamore :sofico:
L'applicativo incriminato accede, e colleziona:
- la risoluzione del device, perchè essendo un programma di sfondi vuole specializzarli in base alle caratteristiche hardware.
- imei e numero di telefono, per poter identificare in modo univoco l'utente e creare una lista di preferiti.
Per quanto un numero di telefono sia un'informazione che si ritiene riservata, questa è tale solo nel momento in cui me la associ al mio nome, cognome e indirizzo, altrimenti non è molto diversa da una lista di numeri presi a caso. Fate camminare un gatto sul pad numerico e avrete una lista di numeri di telefono. Fateli squillare, eliminate quelli che rispondono "inesistente", e avrete una lista di numeri validi :D
E' Steve Jobs che ha fatto la soffiata... lo so... :ciapet:
Il boom di android è già qui da un pezzo, ma codice malevolo in giro non lo vedo. Il succitato symbian (closed=sicuro => :sbonk: ) invece quanto a virus era nà zozzeria ai livelli di windows.
Non credo neanch'io :asd:
Levatevi dalla testa che la sicurezza intrinseca di un sistema sia legata direttamente alla sua natura closed od open, non c'entra nulla (Opera e Firefox sono lì a dimostrarlo).
Ogni sistema è violabile, di sicuro ogni sistema che preveda eseguibili esterni.
@mmorselli: l'app chiede il consenso per prendere questi dati? Se si bene, se no, si tratta di una applicazione che forse non tutti vorrebbero. Con il numero di telefono (specie se fisso) si può tranquillamente risalire a tutti i dati.
mmorselli
01-08-2010, 11:43
Levatevi dalla testa che la sicurezza intrinseca di un sistema sia legata direttamente alla sua natura closed od open, non c'entra nulla (Opera e Firefox sono lì a dimostrarlo).
Open vuol dire che è più facile trovare buchi di sicurezza, non che non li abbia. Quanti server linux sono stati sfondati a causa di un buco in ssh, che è open ? Quanti forum come quello su cui stiamo scrivendo, che non sono "open source", ma che hanno comunque tutto il codice sorgente in chiaro, hanno subito accessi non autorizzati e furti di account e database ? Buchi in seguito chiusi, ma dal punto di vista di chi ha subito il danno è di poca consolazione.
@mmorselli: l'app chiede il consenso per prendere questi dati? Se si bene, se no, si tratta di una applicazione che forse non tutti vorrebbero. Con il numero di telefono (specie se fisso) si può tranquillamente risalire a tutti i dati.
Certo che lo chiede, non può farne a meno. Su Android per usare certe api di sistema devi dichiararle in un header e all'atto dell'installazione è proprio il sistema che ti avvisa a cosa potrà accedere l'applicazione, e ti chiede il permesso. Purtroppo ogni programma chiede l'autorizzazione ad accedere ad almeno 2 o 3 zone che potrebbero essere sensibili, per cui dopo il terzo programma installato gli utenti non ci fanno più caso, e premono "yes" come se volesse dire "avanti".
Sul telefono... non sono riuscito a spiegare bene il concetto che volevo far passare. Da un numero di telefono fisso forse potresti anche ricavare un nome, da un cellulare (e qui solo di cellulari parliamo) è molto più difficile, ma rimane comunque irrilevante, perchè si tratta di numeri collezionati a caso. Se io scrivo una sequenza casuale: 33956723759 , 3388909809, 3358808023, 347090804323 ... questi sono con buona probabilità numeri validi, se non lo sono, ne faccio altri 10000, li faccio squillare una volta e me lo dice già il provider telefonico se sono validi o meno. Dopo, una volta che ho ottenuto 3000 numeri di telefono validi, che me ne faccio ? Se me ne faccio qualcosa, sono nelle stesse condizioni dell'autore di questo programma, se invece non me ne faccio nulla, sono nelle stesse condizioni dell'autore di questo programma ;)
Un dato si considera sensibile solo quando è possibile associarlo direttamente ad una persona fisica. Altrimenti anche "Via dei Pioppi, 23 - Milano" diventa un dato sensibile, dato che qualcuno ci abiterà, e se ci vai di persona probabilmente lo trovi anche scritto sul campanello.
Gualmiro
01-08-2010, 19:35
Quanti forum come quello su cui stiamo scrivendo, che non sono "open source", ma che hanno comunque tutto il codice sorgente in chiaro, hanno subito accessi non autorizzati e furti di account e database ?
piccolo errata corrige: se hanno tutto il codice sorgente in chiaro sono open source per definizione ;)
magari non saranno software libero, ma che siano open source ci son pochi dubbi
ad ogni modo, la natura open source di un software dà un buon contributo alla sicurezza dello stesso. in aggiunta a questo, un ulteriore seppur assai più marginale contributo arriva spesso da fatto che un determinato software non sia solo open source, ma anche libero.
son tutte cose che per ora hanno un riscontro empirico nei fatti
MA, veder nel sistema di licensing (dal sistema chiuso totale, passando per quello delle licenze liberali fino ad arrivare al software libero totale) prerogative certe in fatto di sicurezza è e rimane un approccio sbagliato e miope.
è come se uno scienziato, guardando quanto fatto da intel ed AMD, finisse per dare valore scientifico alla "legge di moore".
mmorselli
01-08-2010, 19:47
piccolo errata corrige: se hanno tutto il codice sorgente in chiaro sono open source per definizione ;)
magari non saranno software libero, ma che siano open source ci son pochi dubbi
No, un software è Open Source quando la sua licenza lo definisce Open Source, non quando il codice è leggibile in chiaro. Una licenza Open Source deve permettere l'utilizzo e la modifica, anche condizionato, del codice. La possibilità tecnica non è automaticamente un diritto giuridico.
Gualmiro
01-08-2010, 23:03
No, un software è Open Source quando la sua licenza lo definisce Open Source, non quando il codice è leggibile in chiaro. Una licenza Open Source deve permettere l'utilizzo e la modifica, anche condizionato, del codice. La possibilità tecnica non è automaticamente un diritto giuridico.
una licenza è open source quando permette la lettura del codice, e questo è quanto.
va da sé che leggendolo, puoi anche modificarlo.
la modifica non è detto che debba esser concessa tuttavia, anche se per uso privato è per ovvie ragioni tollerata. ad esempio: mySQL, open source, ma con un proprietario con nome e cognome il quale è l'unico che può effetivamente metter mano al codice. altro esempio: mambo CMS (dopo la scissione con joomla). tu puoi leggere, modificare, ma non puoi crearne un fork commerciabile.
guardati a modo la differenza tra licenze libere e licenze liberali.
mmorselli
01-08-2010, 23:29
una licenza è open source quando permette la lettura del codice, e questo è quanto.
Prendi per esempio questo forum, vBulletin. La sua licenza non prevede affatto che tu legga il codice. Puoi farlo per un motivo meramente tecnico. E' come un locale con scritto "vietato fumare", in realtà non c'è un metodo che ti impedisce di accendere una sigaretta e fumarla, puoi farlo, verrai al limite sanzionato in seguito per l'illecito commesso. Il poterlo fare non implica che sia lecito (lecito = licenza)
Qui è solo la natura del linguaggio utilizzato (PHP) che produce questo effetto. Avrebbero potuto crittografarlo, ma avrebbero complicato la procedura di installazione, per cui hanno scelto la via del cartello "vietato fumare"
scusate , seguendo una guida ho realizzato la mia prima app android, è solo un hello world, non fa praticamente nulla, ma perchè quando la installo su cellulare chiede i permessi per accedere alle telefonate?
il codice dell'app l'ho scritto io, sono due semplici righe che stampano una scritta a video, non hanno certo bisogno di accedere alla sim...
per una questione di sicurezza, come faccio ad evitare che richiede quasti permessi che non gli servono?
scusate , seguendo una guida ho realizzato la mia prima app android, è solo un hello world, non fa praticamente nulla, ma perchè quando la installo su cellulare chiede i permessi per accedere alle telefonate?
il codice dell'app l'ho scritto io, sono due semplici righe che stampano una scritta a video, non hanno certo bisogno di accedere alla sim...
per una questione di sicurezza, come faccio ad evitare che richiede quasti permessi che non gli servono?
accede alle telefonate perchè nel manifest c'è hai messo i opremessi
accede alle telefonate perchè nel manifest c'è hai messo i opremessi
ma io il manifest non l'ho proprio toccato, sarà così di default:muro:
ma io il manifest non l'ho proprio toccato, sarà così di default:muro:
ho controllato, nel manifest non c'è impostato nessun permesso da richiedere ed infatti l'app non chiede nessun permesso all'installazione, però se andiamo avedere le proprietà dell'app troviano che essa accede allo stato del telefono, è normale?, potete verificare in alcune app che non vi hanno chiesto niente all'installazione?
cmq credo sia normale e la cosa cmq non è eliminabile:confused:
ho controllato, nel manifest non c'è impostato nessun permesso da richiedere ed infatti l'app non chiede nessun permesso all'installazione, però se andiamo avedere le proprietà dell'app troviano che essa accede allo stato del telefono, è normale?, potete verificare in alcune app che non vi hanno chiesto niente all'installazione?
cmq credo sia normale e la cosa cmq non è eliminabile:confused:
nessunoooooooooooooo?????????
chiedi nella sezione programmazione, news non è sicuramente il luogo adatto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.