View Full Version : Avrei bisogno di un consiglio riguardo un'ottica per canon
Salve a tutti,
allora io sono entrato da poco nel mondo reflex,
volevo un consiglio da voi riguardo l'acquisto di un'obiettivo che sfrutti bene la mia Canon EOS 1000D,
attualmente utilizzo l'obiettivo in kit, ma mi sono accordo che per le mie esigenze preferirei qualcosa di più prestante,
a me piace principalmente fotografare soggetti in primo piano, all'esterno e spesso con luce solare diretta sul soggetto, in più mi piacerebbe fotografare paesaggi naturali,
preferirei un'obiettivo non fisso, è se possibile stabilizzato, il mio budget è di Eur 500.
Grazie in anticipo per eventuali vostri consigli.
WildBoar
29-07-2010, 11:43
non ho capito se le focali del tuo 18-55 ti vanno bene o no?
comunque se vuoi solo sostituire il tuo 18-55 con qualcosa di migliore le naturali alternative luminose e stabilizzate sono:
-canon 17-55 2,8 is (800€ nuovo import, forse lo puoi cercare usato...)
-sigma 17-55 2,8 os
-tamron 17-50 2,8 vc
il 18-55 mi sta un pò stretto per via del poco zoom,
vorrei qualcosa che mi permetterebbe di zoommare un pò di più senza perdere di qualità,
tutto questo sempre riferendomi alle mie esigenze descritte nel primo post.
WildBoar
29-07-2010, 12:25
guarda se cerchi un "18-tanto" lascia perdere perchè nella migliore ipotesi rimani con la qualità e luminosità del tuo 18-55is ma in molti casi peggiori. (forse il meno peggio è il sigma 18-125 os ma non migliori certo di qualità rispetto come sei messo ora)
se invece vuoi un teleobiettivo zoom da affiancare al tuo 18-55 ci sono:
- canon 50-250is (più o meno la stessa qualità del tuo 18-55is ma parte dove il tuo 18-55 finisce...) il migliore tra gli economici.
-Canon EF 70-200 mm f/4L costa 600€ nuovo quindi usato dovresti trovarlo nel tuo budget, fantastico come resa nei ritratti e non solo, purtroppo è un bel cannoncino...
-sigma 50-150 f2,8 visto che di fissi luminosi non ne vuoi, questo è il più piccolo (si fa per dire) ed economico tele luminoso 2,8.
non è stabilizzato ma è due stop più luminoso del 55-250is permettendoti di avere un buono sfocato nei ritratti e tempi di scatto minori
Rikkardino
29-07-2010, 13:46
se rinunci alle focali grandangolari (o cmq ti tieni il tuo 18-55) puoi cercare un 24-105 f4 L sul mercato dell'usato
è piu' luminoso del tuo (f4 su tutta la focale) arriva a 105 (che sono 160 equivalenti) è stabilizzato e ha qualità da serie L.
se hai fortuna sull'usato lo trovi a meno di 700€
-Canon EF 70-200 mm f/4L costa 600€ nuovo quindi usato dovresti trovarlo nel tuo budget, fantastico come resa nei ritratti e non solo, purtroppo è un bel cannoncino...
-sigma 50-150 f2,8 visto che di fissi luminosi non ne vuoi, questo è il più piccolo (si fa per dire) ed economico tele luminoso 2,8.
non è stabilizzato ma è due stop più luminoso del 55-250is permettendoti di avere un buono sfocato nei ritratti e tempi di scatto minori[/QUOTE]
Allora sono interessato a questi 2 modelli da te citati,
la differenza di prezzo è tanta ?
sono indeciso se prendere il canon per la resa nei ritratti, è lo posso utilizzare anche per paesaggi in mezzo alla natura, animali ?
inoltre dato che non è stabilizzato ho bisogno per forza di un 3 piedi ? oppure lo posso utilizzare anche senza magari non mettendolo a 200 mm ?
linux_goblin
29-07-2010, 14:22
io possiedo il canon e sono contento - è un po' pesante proprio perchè "professionale"
per quanto riguarda la stabilizzazione ricorda che aiuta se tu muovi la macchina mentre scatti, se invece è il soggetto ad essere in movimento (cane che corre, cavallo che salta, bambino che gioca) devi per forza abbassare il tempo di esposizione fino a "congelare" il movimento
per fare questo risulta utile avere un obbiettivo luminoso perchè consente di abbassare il tempo di esposizione
ti consiglio anche un buon libro di fotografia perchè si impara davvero tanto e una buona base tecnica consente di fare foto migliori
buona luce,
Marco
hornet75
29-07-2010, 14:22
-[I]inoltre dato che non è stabilizzato ho bisogno per forza di un 3 piedi ? oppure lo posso utilizzare anche senza magari non mettendolo a 200 mm ?
Si è sempre scattato con la pellicola senza stabilizzatore anche a mano libera non vedo il problema soprattutto per l'uso che intendi farne in esterno quindi tranne al crepuscolo dovresti sempre avere luminosità sufficente a usare tempi di scatto che ti evitino il mosso.
Grazie a tutti per i consigli,
mi consigliate qualche shop dove posso comprare il Canon EF 70-200 mm f/4L nuovo ?
SuperMariano81
29-07-2010, 18:32
Grazie a tutti per i consigli,
mi consigliate qualche shop dove posso comprare il Canon EF 70-200 mm f/4L nuovo ?
fotocolmbo, fotogilberti, Digitalfoto per dire i primi 3 che mi vengono in mente
Queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) le mie foto col 70-200 f/4, ottica secondo me fantastica!
leggera, af veloce e preciso
fotocolmbo, fotogilberti, Digitalfoto per dire i primi 3 che mi vengono in mente
Queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) le mie foto col 70-200 f/4, ottica secondo me fantastica!
leggera, af veloce e preciso
wow che foto, bellissime complimenti :)
mi dai qualche consiglio su come impostarlo dalla fotocamera per i ritratti ?
tipo apertura, velocità di scatto, iso insomma dei valori generali per provare qualche ritratto, così sono pronto appena mi arriva xD
WildBoar
30-07-2010, 11:41
wow che foto, bellissime complimenti :)
mi dai qualche consiglio su come impostarlo dalla fotocamera per i ritratti ?
tipo apertura, velocità di scatto, iso insomma dei valori generali per provare qualche ritratto, così sono pronto appena mi arriva xD
:eek:
scusa ma come si può dare un consiglio del genere?
i parametri di scatto dipendono dalla luce che hai come si fa a dirti scatta a f/4 1/200s iso 100 se non sappiamo a cosa e dove stai scattando?
io prima di prendere un obiettivo da 600€ ti consiglio qualche libro di fotografia e un buon corso, poi avrai le idee molto più chiare su che attrezzature ti servono e come usarle ;)
:eek:
scusa ma come si può dare un consiglio del genere?
i parametri di scatto dipendono dalla luce che hai come si fa a dirti scatta a f/4 1/200s iso 100 se non sappiamo a cosa e dove stai scattando?
io prima di prendere un obiettivo da 600€ ti consiglio qualche libro di fotografia e un buon corso, poi avrai le idee molto più chiare su che attrezzature ti servono e come usarle ;)
No ma io intendevo dei parametri base da cui partire per fare foto in ritratto di un soggetto, all'esterno con luce solare, un primo piano insomma...
mi date dei parametri di base ? poi man mano li regolo io :)
WildBoar
30-07-2010, 12:06
No ma io intendevo dei parametri base da cui partire per fare foto in ritratto di un soggetto, all'esterno con luce solare, un primo piano insomma...
mi date dei parametri di base ? poi man mano li regolo io :)
scusa hai deciso di spendere il triplo del 55-250 e di rinunciare a 20mm sotto e a 50mm in tele, alla compattezza e allo stabilizzatore tutto per avere l'F/4... e poi a quanto li vuoi fare i ritratti? a F/11?
davvero non so se l'hai ordinato o meno, è uguale, ma ribadisco il consiglio del mio ultimo post! ;)
scusa hai deciso di spendere il triplo del 55-250 e di rinunciare a 20mm sotto e a 50mm in tele, alla compattezza e allo stabilizzatore tutto per avere l'F/4... e poi a quanto li vuoi fare i ritratti? a F/11?
davvero non so se l'hai ordinato o meno, è uguale, ma ribadisco il consiglio del mio ultimo post! ;)
quindi mi consiglieresti di ripiegare sul 55-250 is dato che non sono molto esperto ?
ma per i ritratti va bene ?
linux_goblin
30-07-2010, 13:57
tranquillo, nessuno nasce imparato
;)
l'obiettivo giusto per i ritratti non esiste - o meglio puoi fare un bellissimo ritratto con un 50 mm o anche con un grandangolo
di solito si usa un obiettivo lungo (un medio-tele) perchè consente di avere una profondità di campo (http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo) limitata e quindi un bello sfumato davanti e dietro al soggetto
questo perchè lo sfumato concentra l'attenzione sul suggetto che è a fuoco
questo è un favoloso obiettivo http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-85mm-f-1.2-L-USM-Lens-Review.aspx che va benissimo per i ritratti, ma il 70-200 che ti abbiamo consigliato va bene sia per i ritratti che per altro
il 55-200 è un tuttofare, cioè ha una ampia gamma di utilizzi però non sarà mai perfetto in ogni ambito
non mi resta che consigliarti la lettura di qualche manuale o anche l'uscita con qualcuno di esperto proprio perchè se prima capisci cosa stai comprando avrai meno possibilità di sbagliare e prendere un obiettivo che non ti soddisfa
buona luce,
Marco
titanic97
30-07-2010, 18:22
Stando a quello che dicono gli esperti in fotografia; la giusta focale per i ritratti sarebbe il medio tele da 90, perchè mantiene le giuste proporzioni del viso.;)
-sigma 50-150 f2,8 visto che di fissi luminosi non ne vuoi, questo è il più piccolo (si fa per dire) ed economico tele luminoso 2,8.
non è stabilizzato ma è due stop più luminoso del 55-250is permettendoti di avere un buono sfocato nei ritratti e tempi di scatto minori
quindi a quanto ho capito questo "sigma 50-150 f2,8" è migliore del 55-250 is di canon ?
Se mi confermate che è "più luminoso" rispetto al 55-250 prendo il sigma, anche perchè vedo che è f 2,8 rispetto a f 3,5 del canon,
inoltre è molto più compatto del 70-200!
Mi confermate che rende meglio del 55-250 is di canon ?
SuperMariano81
18-08-2010, 23:31
come fai a paragonare uno zoom da 200 euro con un da 550, uno che arriva fino a 250mm ed uno che si ferma a 150mm, uno che non ha il diaframma costante con uno che ha il diaframma costante, uno che pesa un niente ed uno che pesa 780gr :rolleyes:
son due vetri pensati per due esigenze diverse, in ogni caso ho letto solo pareri positivi riguardo al sigma....
il canon 70-200 f/4 è più nitido (almeno vedendo qualche scatto on line del sigma)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.