PDA

View Full Version : Collegemento hot-spot consigli acquisto


gionca62
29-07-2010, 10:35
scusate, conosco pochissimo l'argomento, vorrei un consiglio dagli esperti.
Trascorro le vacanza in un paese di montagna dove il comune gestisce un hot spot gratuito per i turisti. Abito in una baita in legno e il segnale riesco a riceverlo anche all'interno, č debole e con il portatile ho dei problemi, ma ho recuperato un access point netgear WG602 che ho configurato come client e l'ho collegato al portatile tramite cavo di rete. Funziona, ma č un po' scomodo, troppi cavi e ovviamente sono obbligato a tenere il portatile fisso in una posizione per via del cavo di rete. Volevo sostituite il WG602 con un unico apparecchio che facesse da access point e poi mi mandasse il segnale al portatile usando la wi-fi, in modo da eliminare un po' di cavi e poter utilizzare il portatile dove mi pare in casa.
Spero di non aver scritto delle boiate...
grazie

tanka
31-07-2010, 10:24
ciao , non hai scritto boiate...anzi č una cosa semplice che da molto tempo doveva essere stata implementata ma la tecnologia purtroppo va a rilento.
comunque puoi utilizzare un Access point con firmware DDWRT ( ad esempio il WRT54GL) , il ddwrt č un firmware che sostituisce quello installato nel dispositivo.
Una volta flashato utilizzi la modalitą repeater che da un lato si mette in client e dall'altro con la Vlan si mette in Ap creando un'altro SSID
con un'unico dispositivo riesci a fare tutto.
E' piu difficile a spiegarlo che a farlo.

segui questo
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge

se invece non vuoi buttare il tuo ap usa un'altro in AP mode che ti ritrasmette il segnale in casa.
puoi usare un tplink costo circa 20 euro
per qualsiasi info non esitare a chiedere

nuovoUtente86
31-07-2010, 10:53
In realtą l' utilizzo di un unico dispositivo (sia esso in modalitą wds-repeater che virtual-wifi) non č mai performante. Questo perchč in un caso si utilizza lo stesso canale in ricezione e ripetizione, mentre nel secondo si ha un round-robin sulla risorsa fisica. La soluzione migliore č avere 2 entitą separate.

tanka
31-07-2010, 15:37
scusa che significa "...non č mai performante" io ne ho installati parecchi e nessuno si č mai lamentato.

E' sicuramente meglio avere due unitą ... ma chi non le ha che fa?

il wds č da escludere subito in quanto lui č in client in un hotspot fornito da un Wisp locale, non credo possa inserire il suo mac nei peer wds del wisp

Provate la funzionalitą Repeater di ddwrt e ne rimarrete soddisfatti.

saluti

Tanka
Wifi Expert

nuovoUtente86
31-07-2010, 17:51
scusa che significa "...non č mai performante" io ne ho installati parecchi e nessuno si č mai lamentato.

in termini pratici vuol dire avere in un caso la banda dimezzata, nell' altro no (si ha solo aumento, minore, di latenza).


il wds č da escludere subito in quanto lui č in client in un hotspot fornito da un Wisp locale, non credo possa inserire il suo mac nei peer wds del wisp



Va chiarito il solito equivoco. Il termine WDS indica esclusivamente, nello standard 802.11 l' indirizzamento esteso a 4 mac, tutte le varianti sono pure scelte implementative dei vendor. Fanno parte della famiglia WDS i repeaterr, i bridge, alcune implementazioni del client_mode e un po di altre modalitą, tra cui quelle comunemente definite proprio WDS in cui un AP agisce sia da root che da repeater/bridge. Ma non tutte le implementazioni/modalitą richiedono che il root_AP debba conoscere il mac delle altre stazioni coinvolte nel sistema di distribuzione.

gionca62
31-07-2010, 21:16
Grazie per le risposte, ma per me sono troppo tecniche e impossibili da comprendere. Ho capito che usare 2 apparecchi č la soluzione ideale, quindi il mio netgear WG602 lo dovrei collegare via cavo a cosa? e il nuovo apparecchio come lo devo impostare?

nuovoUtente86
31-07-2010, 21:44
devi collegarlo ad un access point puro.

gionca62
01-08-2010, 07:08
ok, grazie. Effettivamente Tanka l'aveva gią scritto, ma sono rimasto stordito dai vostri termini tecnici! :stordita: