View Full Version : Canon: fisso, corto e stabilizzato?
zulutown
28-07-2010, 09:02
Meditavo sul 50mm f/1.8 II che costa circa 100 euro.
Il 50mm f/1.4 offre poco meno di uno stop in più, a circa 350 euro.
Teoricamente (ma solo TEORICAMENTE) lo stabilizzatore dell'economico 18-55 IS offre 4 stop... facciamo finta che siano solo 2 stop.
Leggendo la line-up dei fissi canon, scopro che il primo fisso con IS è un 100mm serie L.
E' a vostro parere una scelta tecnica o commerciale quella di non offrire nessun fisso stabilizzato attorno ai 50mm? Le altre case, ne hanno? come sono?
Vendicatore
28-07-2010, 09:09
Penso che sia più una scelta tecnica.
Un 50mm ha uno schema ottico relativamente semplice, e aggiungerci il vr/is significherebbe complicare lo schema ottico, con conseguente perdita di resa.
di solito serve meno sulle lenti corte… una vibrazione su un grandangolo si nota decisamente meno che la stessa identica vibrazione su un teleobiettivo.
Ziggy Stardust
28-07-2010, 10:08
Se ne hai la necessità, con corpi Pentax e Sony (...e Olympus), stabilizzi tutto quello che vuoi!
ficofico
28-07-2010, 10:23
fissi corti autofocus e stabilizzati( sul sensore) in casa sony, delle altre marche conosco meno...
sony 20 f2,8 FF
minolta 24 f2,8 FF
sony 28 f2,8 FF
minolta 28 f2 FF
sony 30 f2,8 macro APS-C
sony 35 f1,8 APS-C
minolta 35 f2 FF
sony 50 f2,8 macro FF
minolta 50 f1,7 FF
sony 50 f1,8 APS-C
sony 50 f1,4 FF
sony 85 f2,8 FF
poi si sale con le dimensioni......
Vendicatore
28-07-2010, 10:26
fissi corti autofocus e stabilizzati( sul sensore) in casa sony, delle altre marche conosco meno...
Il succo del discorso era il motivo per cui non mettono lo stabilizzatore nelle ottiche corte, non se fosse possibile avere ottiche corte stabilizzate in altro modo. :D
Ziggy Stardust
28-07-2010, 10:37
Il succo del discorso era il motivo per cui non mettono lo stabilizzatore nelle ottiche corte, non se fosse possibile avere ottiche corte stabilizzate in altro modo. :D
...perchè non serve!
ficofico
28-07-2010, 11:06
E' a vostro parere una scelta tecnica o commerciale quella di non offrire nessun fisso stabilizzato attorno ai 50mm? Le altre case, ne hanno? come sono?
E vero, mi ha fregato quell " le altre case ne hanno",pardon............ però questa cosa fà riflettere un pò, no?
non esistono ottiche compatte stabilizzate per canon o nikon, mentre le altre marche beneficiano di un sistema di stabilizzazione alternativo ma che di fatto le stabilizza, e di 2-3 stop. Vien da chiedersi se gli svantaggi di questo sistema siano completamente oscurati dai vantaggi....
Vendicatore
28-07-2010, 11:15
E vero, mi ha fregato quell " le altre case ne hanno",pardon............ però questa cosa fà riflettere un pò, no?
non esistono ottiche compatte stabilizzate per canon o nikon, mentre le altre marche beneficiano di un sistema di stabilizzazione alternativo ma che di fatto le stabilizza, e di 2-3 stop. Vien da chiedersi se gli svantaggi di questo sistema siano completamente oscurati dai vantaggi....
Un 50mm di solito è composto da uno schema a 5-8 lenti, mentre uno stabilizzatore ottico ne richiede almeno altre 3, con conseguente aumento di ingombri e difficoltà nel non degradare la qualità ottica.
Su un ottica di quel tipo (tra i 50 e gli 85mm) quello che si ricerca è la massima qualità possibile.
ficofico
28-07-2010, 11:46
il discorso è vero per tutte le ottiche che ho citato, non solo tra i 50 e gli 85. Il 28 f2 che ho è compatto e ha una resa stratosferica, con lo stabilizzatore sarebbe stato più ingombrante e peggiore otticamente.
skyrunner
28-07-2010, 13:04
Nessun costruttore produce un "fisso, corto e stabilizzato" almeno che io sappia.
Perchè la stabilizzazione non è indispensabile sui corti per via dei tempi di sicurezza elevati (ma può essere utile dipende dal tipo di fotografie che si fanno), perchè nei fissi e corti si cerca la massima qualità ed introdurre il gruppo ottico di stabilizzazione la fa deperire, perchè nei fissi si cerca la compattezza e leggerezza e la stabilizzazione ingrandisce l'obiettivo, perchè nei fissi si cerca anche l'economicità e l'introduzione della stabilizzazione fa lievitare i costi.
Poi i produttori che stabilizzano il corpo macchina (olympus, pentax e sony in rigoroso ordine alfabetico) stabilizzano anche i fissi, corti o lunghi che siano.
Poi ci sono un sacco di discussioni che parlano dello stabilizzatore ottico Vs stabilizzatore on camera.......e naturalmente non esiste un vincitore in assoluto (e probabilmente lo sarebbe il sistema doppio che nessun produttore al momento spinge commercialmente).
Zuckerbaer
28-07-2010, 18:10
Vien da chiedersi se gli svantaggi di questo sistema siano completamente oscurati dai vantaggi
Fossero, all' atto pratico, 2 stop puliti il fatto di poter stabilizzare qualunque cosa, Carl Zeiss o fondo di bottiglia che sia, non ha prezzo. :D
Un altro bell' effetto collaterale positivo del sensore stabilizzato è il fatto che avendo gia i servomeccanismi belli e pronti all' uso, lo "scrollamento" della polvere è molto vigoroso ed efficace.
ARARARARARARA
28-07-2010, 20:06
bella la stabilizzazione, ma serve realmente sotto i 100 mm?
Se si riesce a fare panning a 200 mm con tempi di 1/80s senza stabilizzazione si riesce a fotografare a 50 mm senza stabilizzatore!
Zuckerbaer
28-07-2010, 20:33
bella la stabilizzazione, ma serve realmente sotto i 100 mm?
Si se la luce è poca oppure occorre chiudere il diaframma per mettere a fuoco tutto da pochi cm all' infinito, le ottiche "corte" mica servono solo per i ritratti. Nelle foto di architettura e nella macro 2 stop di luce in più o 2 stop di PDC supplementare fanno comodo quando lavori a mano libera, in questo senso la stabilizzazione e gli ISO dei sensori recenti hanno relegato il cavalletto ad un ruolo marginale rispetto a certe applicazioni dove anni fa era praticamente un obbligo.
zulutown
28-07-2010, 20:42
di solito serve meno sulle lenti corte… una vibrazione su un grandangolo si nota decisamente meno che la stessa identica vibrazione su un teleobiettivo.
...perchè non serve!
Perchè la stabilizzazione non è indispensabile sui corti per via dei tempi di sicurezza elevati
bella la stabilizzazione, ma serve realmente sotto i 100 mm?
Sinceramente non sono d'accordo con queste affermazioni.
ieri sera ho pensato questa cosa mentre al crepuscolo stavo scattando con il 50mm f/1.8 e pur mettendolo a f/1.8 o dovevo tirare su gli ISO a 1600 oppure tenere tempi lunghi ottenenendo mosso e micromosso.
Consideriamo il tamron 17-50 f/2.8 che nella nuova versioen è stato stabilizzato.
-> 17-50 f/2.8 costava sui 300 euro, aveva sharpness eccezionale.
-> 17-50 f/2.8 VC costa sui 450 euro (quindi, solo il 50% in piu), non ha piu la sharpness di quello non stabilizzato, ma avevo visto tempo fa su un sito giapponese un confronto tra foto fatte con uno e con l'altro ed era impressionante i tempi lunghi con i quali si scattava senza mosso nella versione VC.. purtroppo non ritrovo piu quel post.
Intendo dire.. chi compra il 50 f/1.2 o l'85 f/1.2 forse ha una full-frame.. tira su le ISO quanto vuole e vuole la massima nitidezza dalla lente.
Però tra un 50mm f/1.4 e un 50mm F/1.8 IS non sarebbe forse meglio quest'ultimo?
Zuckerbaer
28-07-2010, 21:42
Però tra un 50mm f/1.4 e un 50mm F/1.8 IS non sarebbe forse meglio quest'ultimo?
Ai fini dell' apertura usabile senza rischiare il mosso e SOLO per quella lo stabilizzato equivarrebbe COME MINIMO ad un f/1.2 o viceversa consentirebbe di scattare a parità di apertura con ISO 400 invece che 1600
hornet75
28-07-2010, 23:45
Si se la luce è poca oppure occorre chiudere il diaframma per mettere a fuoco tutto da pochi cm all' infinito, le ottiche "corte" mica servono solo per i ritratti. Nelle foto di architettura e nella macro 2 stop di luce in più o 2 stop di PDC supplementare fanno comodo quando lavori a mano libera, in questo senso la stabilizzazione e gli ISO dei sensori recenti hanno relegato il cavalletto ad un ruolo marginale rispetto a certe applicazioni dove anni fa era praticamente un obbligo.
Gran comodità lo stabilizzatore su qualunque focale anche la più wide però permettimi di preferire ancora il buon vecchio treppiedi quando serve perchè meglio una foto ferma scattata a 100 ISO che una foto ferma perchè stabilizzata a 800 o 1600 ISO quando ci si avvicina al decimo di secondo come tempo di scatto il cavalletto rimane lo strumento più efficace.
Raghnar-The coWolf-
29-07-2010, 00:00
oggi me lo sono scordato come un pollo il treppiede :muro:
Per il resto: come al solito è un tradeoff... magari in futuro.
Al momento, a chi piacciono le focali corte e fisse, stabilizzatore on camera is the way.
ARARARARARARA
29-07-2010, 00:40
....ed era impressionante i tempi lunghi con i quali si scattava senza mosso nella versione VC.. purtroppo non ritrovo piu quel post.
Bhè il vr è sempre impressionante, io ho la mano ferma di mio (faccio panning senza stabilizzazione tra 80 e 150 mm circa e 1/80s con un'ottima percentuale di riuscita) ma il vr mi ha stupito, ho provato il 18-200 vr del mio coinquilino e in mano da seduto tengo 1/10s senza impegnarmi troppo e 1/20s da impiedi, è allucinante! Quanti stop sono? se non sbaglio 4,33 stop... e sti gran... certo una lente stabilizzata su un corpo ff che permette alti iso è un'accoppiata assurda, ma la stabilizzazione costa un ciulo, a me piacerebbe sul tele, ma dovevo scegliere tra qualità e luminosità oppure stabilizzazione e ho scelto la prima senza pensarci 2 volte. Alla fine se ci pensate si è sempre scattato senza stabilizzazione, e senza la possibilità di cambiare al volo la sensibilità, allora possiamo scattare benissimo senza VR IS OS VC visto che noi adesso abbiamo gli iso come jolly, per altro si parla pure di focali corte... che vuoi fare scattare a 20 mm con una lente stabilizzata? ma che senso ha? di certo non avrai immagini ferme perchè la gente e le auto etc si muovono, e quindi se vuoi fermare l'immagine devi scattare con tempi più brevi se non vuoi fermare l'immagine e vuoi tempi lunghi... c'è il cavalletto con cui puoi tenere il diaframma che vuoi e il tempo che vuoi senza limite alcuno!
ficofico
29-07-2010, 08:10
che vuoi fare scattare a 20 mm con una lente stabilizzata? ma che senso ha? di certo non avrai immagini ferme perchè la gente e le auto etc si muovono, e quindi se vuoi fermare l'immagine devi scattare con tempi più brevi se non vuoi fermare l'immagine e vuoi tempi lunghi... c'è il cavalletto con cui puoi tenere il diaframma che vuoi e il tempo che vuoi senza limite alcuno!
Gran comodità lo stabilizzatore su qualunque focale anche la più wide però permettimi di preferire ancora il buon vecchio treppiedi quando serve perchè meglio una foto ferma scattata a 100 ISO che una foto ferma perchè stabilizzata a 800 o 1600 ISO quando ci si avvicina al decimo di secondo come tempo di scatto il cavalletto rimane lo strumento più efficace.
Questa l'ho fatta a 200 iso f3,2 1/4
http://farm3.static.flickr.com/2776/4342683273_49bb83c1f5.jpg
Non ho dovuto alzare gli iso, non mi son dovuto portare il cavalletto, la foto è venuta nitida.....
Nikon ha lanciato il 16-35 f4 VR e mi sembra di aver letto molti pareri entusiastici sulle possibilità di questa lente,ora perchè per i fissi compatti e luminosi che chiedeva zulutown lo stabilizzatore non dovrebbe servire allo stesso scopo del 16-35 VR? cioè non fermare le macchine o le persone i movimento, ma fare panorami o scattare a persone in posa?
ficofico
29-07-2010, 08:47
Oppure è possibile scattare a 800 iso quando per scattare senza rischio di mosso avrei per lo meno dovuto usare iso 3200
iso 800 f2,2 1/13
http://ficofico3.interfree.it/DSC06268.jpg
oppure usare iso 6400 al posto di iso 1600
iso 1600 f2,2 1/13
http://ficofico3.interfree.it/8.jpg
WildBoar
29-07-2010, 09:18
non serve continuare a postare foto a 1/10 (che poi bisogna vedere se ne vengono 9 su 10 oppure 1 su 10....) non c'è alcun dubbio che la stabilizzazione in alcune situazioni aiuta su tutte le focale MA sulle focali corte i pro e contro probabilmente non la giustificano integrata.
con i VR scatti a tempi molto brevi, ma le persone stanno veramente ferme a 1/10 di secondo???
solo se sono in posa immobili e solo se ti dice bene!
normalmente i tempi di sicurezza di un grandangolo-standard sono tali che scendere a tempi più bassi ha senso solo su paesaggi o quasi.
il 16-35vr è un ottica da paesaggio/architettura ed è buietta (f/4 è più vicino a 5,6 dei kit che a 1,8 dei fissi!) può tornare comodo il VR sebbene si finirà comunque molto spesso su cavalletto, ma su un 50 1,8 non ha molto senso appesantirlo e renderlo più caro per metterci il VR/IS: normalmente i tempi di 1/60 e la luminosità bastano.
poi se si è convinti come ficofico che le foto si fanno solo con stabilizzatore basta farsi una pentax/sony e lo si ha sempre e si vive felici (oddio un po meno felice quando scatti a 300mm a mano libera :ciapet: )
l' unica necessità che ho sentito di uno stabilizzatore su focali corte/normali è per i video, per quelli (girati costantemente tra 1/30esimo e 1/60esimo, in genere) si sente la differenza
ficofico
29-07-2010, 14:32
poi se si è convinti come ficofico che le foto si fanno solo con stabilizzatore basta farsi una pentax/sony e lo si ha sempre e si vive felici
Chi ha detto che si fanno solo, ho detto che aiuta e in più di una situazione fà comodo.... oltretutto fà molto comodo sul 50ino, che su aps-c necessita di circa 1/70, ma anche li... magari non serve fare foto a 1/10, ma fare foto a 1/50 con la certezza di aver praticamente annullato il tuo mosso non è un fattore di poco conto... inoltre non bisogna aspettare che lo stabilizzatore ti dia il consenso di scattare, scatti come se non ci fosse e guadagni tranquillamente 2 stop.
oddio un po meno felice quando scatti a 300mm a mano libera
su nikon abbiamo di stabilizzato
AF-S VR Nikkor 300mm f/2.8G IF-ED
AF-S NIKKOR 300 mm f/2.8G ED VR II
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED (4.3x)
AF-S VR Zoom-Nikkor 200-400mm f/4G IF-ED (2.0x)
l’AF-S NIKKOR 200-400mm F/4G ED VR II
AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II + teleconverter 1,4x
AF-S VR Zoom-Nikkor 70-200mm f/2.8G IF-ED + teleconverter 1,4x
per sony abbiamo di stabilizzato
Sony - AF 300 F2.8 G SSM
Minolta - AF 200 F2.8 G APO HS + teleconverter 1,4x
sony 70-300 70-300mm f/4.5-5.6 G
sony 70-200 f2,8 + teleconverter 1,4x
sigma 70-200 f2,8 + teleconverter 1,4x
tamron 70-200 f2,8 + teleconverter 1,4x
Minolta - AF 300 F2.8 APO G D SSM
Sigma - 300 F2.8 APO
Sigma - 300 F2.8 EX APO
Sigma - 300 F2.8 EX DG APO
Tokina - AT-X AF 300 F2.8
Tokina - AT-X 300 AF PRO 300 F2.8
Tamron - SP AF 300 F2.8 LD IF
Minolta - AF 300 F4 HS APO G
Sigma - 300 F4 Macro APO
Tokina - AT-X 304 AF 300 F4
Più altri che adesso non ho voglia di citare.... come vedi tutto dipende da che punto di vista si guarda la faccenda... un professionista sarà sicuramente più invogliato a comprare nikon per via del 300 f2,8 stabilizzato sulla lente, e del 20-400 VRII.... ma un amatore, avrebbe tutti questi vantaggi nello scegliere nikon piuttosto che sony per scattare a 300mm? Non è la solita polemica sia chiaro.... sola una semplice risposta.....
WildBoar
29-07-2010, 14:58
no non hai capito, non è la quantità di stabilizzati ma è come:
guarda da da 0,20 a 0,40s:
http://www.youtube.com/watch?v=uV3xzUZ_cvQ
con un vr sull'ottica recuperi uno-due stop in più di uno stabilizzare sul sensore (con i più moderni stai anche tra i 4 e 5 stop in meno) e cosa non da poco stabilizzi anche ciò che vedi.
poi sarebbe fantastico avere il vr sul sensore per grandangoli e standard e un VR come si deve integrato sui tele, però non credo faranno mai una cosa del genere.
io personalmente delle 4 ottiche che possiedo 3 non sono stabilizzate una ha il VRII...
bhe non scambierei il vrII del 18-200 con uno stabilizzatore su sensore, perchè sul 18-200 il VR davvero serve e buono, su standard grandangolo e macro ne posso fare, coi primi due i tempi di scatto a mano bastano, col terzo finisco comunque a scattare su cavalleto!
ficofico
29-07-2010, 15:26
no, io ho capito, stabilizzare la lente è più efficacie e stabilizzi anche quello che vedi.... ma ti obbliga a comprare solo una ristretta (e costosa se non si vuole il 70-300 che a 300 è molto scarso) cerchia di lenti, che faranno meglio il loro lavoro, su questo non voglio discutere, ma sono care.
un sigma 300 f2,8 costa 1800 euro nuovo
un sigma 120-300 f2,8 ne costa 2.000 nuovo
un minolta 200 f2,8 HS + il teleconverter 1,4 costano usati 900 euro
un minolta 300 f4 ne costa 1.000 usato
un sony 70-400 costa 1.000 euro e a 300 è ottimo
poi
2 stop di stabilizzazione su queste lenti fanno la differenza, per questo in casa nikon se li filano in pochi ( quelli che vogliono scattare a mano libera, su cavalletto è indifferente), ma in sony queste lenti o queste accoppiate hanno molto più senso, e non è un fattore da sottovalutare se vogliamo prendere " com'è la situazione a 300mm con VR o SSS)
Mettiamola così.... sul top meglio nikon, ma chi si accontenta spesse volte gode.............non è costretto a vedere gli altri che si divertono.
hornet75
29-07-2010, 15:34
(e costosa se non si vuole il 70-300 che a 300 è molto scarso)
Ma sta cosa dove l'hai letta? Non è la prima volta che lo affermi ma le mie foto fatte a 300 con quell'ottica le hai viste?
ficofico
29-07-2010, 15:59
be dai il 70-300 vr nikon è un ottica entry level che costa infatti nuova 450 euro, sul discorso che a 300mm è scarsa è un dato di fatto, c'è un netto calo di risolvenza e le aberrazioni cromatiche prendono il sopravvento...
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1
http://www.lenstip.com/229.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_70-300_mm_f_4.5-5.6G_IF-ED_VR_Introduction.html
Leggi sopratutto la reviev di lenstip che è ben fatta e spiega bene come fino a 200mm sia una buona/ottima lente, ma a 300mm perde il passo nettamente, come è ovvio che sia, sia perchè costa veramente poco, sia perchè è uno zoom economico usato alla sua massima focale
hornet75
29-07-2010, 18:39
be dai il 70-300 vr nikon è un ottica entry level che costa infatti nuova 450 euro, sul discorso che a 300mm è scarsa è un dato di fatto, c'è un netto calo di risolvenza e le aberrazioni cromatiche prendono il sopravvento...
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1
http://www.lenstip.com/229.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_70-300_mm_f_4.5-5.6G_IF-ED_VR_Introduction.html
Leggi sopratutto la reviev di lenstip che è ben fatta e spiega bene come fino a 200mm sia una buona/ottima lente, ma a 300mm perde il passo nettamente, come è ovvio che sia, sia perchè costa veramente poco, sia perchè è uno zoom economico usato alla sua massima focale
Finchè ragioni in termini di recensioni direi che con te è impossibile intavolare un confronto serio e oggettivo su qualcosa, io l'obiettivo in questione ce l'ho da due anni e le foto le vedi cliccando in firma se trovi delle aberrazioni cromatiche fammelo sapere e se la nitidezza e scarsa a 300mm idem.
ARARARARARARA
29-07-2010, 19:19
be dai il 70-300 vr nikon è un ottica entry level che costa infatti nuova 450 euro, sul discorso che a 300mm è scarsa è un dato di fatto, c'è un netto calo di risolvenza e le aberrazioni cromatiche prendono il sopravvento...
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/250-nikkor-af-s-70-300mm-f45-56-g-if-ed-vr-review--test-report?start=1
http://www.lenstip.com/229.1-Lens_review-Nikon_Nikkor_AF-S_70-300_mm_f_4.5-5.6G_IF-ED_VR_Introduction.html
Leggi sopratutto la reviev di lenstip che è ben fatta e spiega bene come fino a 200mm sia una buona/ottima lente, ma a 300mm perde il passo nettamente, come è ovvio che sia, sia perchè costa veramente poco, sia perchè è uno zoom economico usato alla sua massima focale
entry level? Uhm semplicemente non è a apertura costante e quindi il prezzo è basso, è una lente leggera per il pieno formato, non è entry level, il 55-200 è entry level!
Una delle recensioni finisce dandogli 3 stelle su 3 in qualità, l'altra finisce con un elenco di cose positive e solo 2 negative (aberrazioni a tutte le focali e risolvenza a 300mm)
i pro erano i seguenti
* solid barrel,
* very good image sharpness in the frame centre,
* good image quality at the frame edge,
* low distortion,
* slight coma,
* well-corrected astigmatism,
* low vignetting,
* efficient stabilization,
* excellent autofocus.
ficofico
29-07-2010, 19:25
va be ma scusa ma di cosa stiamo parlando? non posso credere alle recensioni ma devo credere a te? questo sarebbe il confronto serio e oggettivo che vorresti intavolare? e dai...., ti posto 8 pagine di recensione e tu ... no, guarda le mie foto...
entry level? Uhm semplicemente non è a apertura costante e quindi il prezzo è basso, è una lente leggera per il pieno formato, non è entry level.
Va be chiamatela come volete, ma adesso non facciamo passare il 70-300 vr come una lente stratosferica perchè non lo è... ora facciamo così.... se uno in casa nikon volesse scattare a 300mm a meno di f5,6 e con stabilizzatore non ha scelta se non quella di spendere un bel pò di dindi.... se poi vuole scattare a f2,8.....:D
ficofico
29-07-2010, 19:27
Una delle recensioni finisce dandogli 3 stelle su 3 in qualità, l'altra finisce con un elenco di cose positive e solo 2 negative (aberrazioni a tutte le focali e risolvenza a 300mm)
ma scusate, cerchiamo di rimanere in tema e obiettivi, stavamo trattando il 70-300 vr proprio per le sue performance a 300mm, no da 70 a 200 dove io stesso ho detto che se la cava bene.
ficofico
29-07-2010, 19:33
Le foto le vedi cliccando in firma se trovi delle aberrazioni cromatiche fammelo sapere e se la nitidezza e scarsa a 300mm idem.
Non posso vedere la nitidezza dalle tue foto perchè sono al massimo a 1024 di risoluzione... posta magari qualche foto a piena risoluzione a 300mm così posso giudicarle
hornet75
29-07-2010, 19:34
va be ma scusa ma di cosa stiamo parlando? non posso credere alle recensioni ma devo credere a te? questo sarebbe il confronto serio e oggettivo che vorresti intavolare? e dai...., ti posto 8 pagine di recensione e tu ... no, guarda le mie foto...
Stiamo parlando di foto che è quello che conta o sbaglio? Non devi credere a me devi guardare solo le foto (se vuoi te le posto qui o ti passo i raw) fatte tutte a 300mm e diaframma compreso fra F5,6 e F8 e poi mi dai il tuo giudizio e mi dici se per te a 300mm è scarso. Su flickr trovi tutti i dati exif delle foto.
ficofico
29-07-2010, 19:42
http://pliki.optyczne.pl/nik70-300VR_fot7.jpg
dalla recensione di lenstip che ho postato, 300mm f5,6... purtroppo è l'unica a questa apertura
http://pliki.optyczne.pl/nik70-300VR_fot6.jpg
qui invece a f8... già meglio ma, opinione personale, sufficienza appena risicata.
hornet75
29-07-2010, 19:48
Non posso vedere la nitidezza dalle tue foto perchè sono al massimo a 1024 di risoluzione... posta magari qualche foto a piena risoluzione a 300mm così posso giudicarle
Te ne posto un paio le più critiche con diaframma più aperto
300mm F7,1
http://img715.imageshack.us/img715/9450/dsc1286.jpg
300mm F5,6
http://img295.imageshack.us/img295/3029/dsc9216copia.jpg
ficofico
29-07-2010, 19:58
guarda ho visto quella a f5,6 e..... con una dosa massiccia di maschera di contrasto può sembrare anche nitida :D poi al centro anche le review ( che io ritengo affidabili) dicono che tutto sommato ce la fà, ma fuori dal centro il calo di nitidezza è evidente, mentre fino a 200mm questo non accade...
adesso guardo anche l'altra.... cmq va bene, facciamo che questo 70-300 vr nikon sia superlativo anche a 300 (anche se ci sono anche gli esempi della reviex che ho postato sopra)....... se uno volesse scattare ad aperture inferiori ed avere lo stabilizzatore che si deve prendere?
la cosa più economica che mi viene in mente è un 70-200 f2,8 VR + 1,4x.....
edit: Vista anche la seconda... lo sharpening è veramente eccessivo, inoltre non è a tutta risoluzione.
hornet75
29-07-2010, 20:09
edit: Vista anche la seconda... lo sharpening è veramente eccessivo, inoltre non è a tutta risoluzione.
Effettivamente la seconda è un leggero crop ma questo dovrebbe essere controproducente perchè più ingrandisci a monitor più sgrana, vedi la differenza fra me e te e che io non do un giudizio netto e non affermerei mai che a 300mm è eccellente lo so bene anch'io che da 200 a 300 la nitidezza cala ma si mantiene discreto anche rispetto ad altri simili (hai mai visto un tamron o un Sigma a 300mm? oppure lo stesso nikkor AF 70-300 ED D?). Tu invece lo definisci scarso, se questo è scarso mi sa che un'ottica scarsa non l'hai mai vista all'opera. A proprosito hai notato delle aberrazioni cromatiche?
Se vuoi te li dico io un paio di difetti dell'ottica dal momento che la uso e di cui non si fa mensione nelle recensioni, tipo che soffre di astigmatismo sui 300mm.
ficofico
29-07-2010, 20:17
Io quando dico scarso , riferendomi ad un ottica, non lo faccio mica per insultare... non è una persona, è un oggetto, e se le prestazioni non sono sufficienti dico scarso.
Facciamo così, diciamo che a 300mm l'ottica è discreta... quindi può accontentare più di qualche utente, come può snervare qualcun'altro... ora
lasciando perdere un ottica che a 300mm su una macchina da 6,1 megapixel tu stesso definisci discreta, in casa nikon per scattare a 300mm con stabilizzatore, come diceva Wildboar, che obiettivo "minimo" ci vuole?
hornet75
29-07-2010, 20:20
lasciando perdere un ottica che a 300mm su una macchina da 6,1 megapixel tu stesso definisci discreta, in casa nikon per scattare a 300mm con stabilizzatore, come diceva Wildboar, che obiettivo "minimo" ci vuole?
70-300 VRII??? :rolleyes:
ficofico
29-07-2010, 20:22
non ho capito, lasciando perdere i classici 70-300 ......
hornet75
29-07-2010, 20:24
non ho capito, lasciando perdere i classici 70-300 ......
ho risposto alla tua domanda in casa nikon per scattare stabilizzato a 300mm cosa ci vuole? Risposta il 70-300 VRII
hornet75
29-07-2010, 20:25
Io quando dico scarso , riferendomi ad un ottica, non lo faccio mica per insultare... non è una persona, è un oggetto, e se le prestazioni non sono sufficienti dico scarso.
Ma tu non hai detto nemmeno scarso hai detto "molto scarso" giudizio che non emerge nemmeno nelle recensioni
(e costosa se non si vuole il 70-300 che a 300 è molto scarso)
ARARARARARARA
29-07-2010, 21:07
lasciando perdere un ottica che a 300mm su una macchina da 6,1 megapixel tu stesso definisci discreta, in casa nikon per scattare a 300mm con stabilizzatore, come diceva Wildboar, che obiettivo "minimo" ci vuole?
Senza considerare ottiche moltiplicate o di altre marche (sigma ne fa parecchi per nikon che arrivano a 300 e anche oltre con OS) puoi scattare a 300 mm in casa nikon con stabilizzazione con le seguenti lenti:
70-300 f/4.5-5.6 VR
80-400 f/4.5-5.6 VR
200-400 f/4 VR
200-400 f/4 VR seconda versione
300 f/2.8 VR
300 f/2.8 VR seconda versione
Credo di non averne dimenticati, è un vero peccato che il 300 f/4 ancora non esista stabilizzato, quello sarebbe bello... ma a stima uscirà tra non molto.
ficofico
29-07-2010, 21:30
Ma tu non hai detto nemmeno scarso hai detto "molto scarso" giudizio che non emerge nemmeno nelle recensioni
Qui i giudizi sono soggettivi, per me un discreto su 6 megapixel vuol dire molto scarso, per te discreto, a qualcun'altro potrà sembrare solo scarso...
ho risposto alla tua domanda in casa nikon per scattare stabilizzato a 300mm cosa ci vuole? Risposta il 70-300 VRII
per scattare con risultati discreti su una macchina da 6,1 megapixel
70-300 f/4.5-5.6 VR
80-400 f/4.5-5.6 VR
200-400 f/4 VR
200-400 f/4 VR seconda versione
300 f/2.8 VR
300 f/2.8 VR seconda versione
è un vero peccato che il 300 f/4 ancora non esista stabilizzato, quello sarebbe bello... ma a stima uscirà tra non molto.
quando uscirà un nikon 300 f4 stabilizzato si colmerà ((( e supererà ))) il gap ad esempio della mia config 200mm f2,8+ 1,4x stabilizzato sul sensore e già ottimo a f4,5 ( e qui con ottimo intendo ottimo) e allora si che anche per nikon si potrà avere qualcosa di qualità a 300mm che non costi almeno 4.000 euro, al momento però non c'è.
Per quanto riguarda la fascia alta/issima............ per nikon rimangono 200-400 e 300 f2,8 nikon, per quanto riguarda sony, c'è a 1.800 euro il sigma 300 f2,8 che XM su juzaforum usa su alpha 900 con risultati davvero eccellenti, se volete posto il link
ARARARARARARA
29-07-2010, 21:39
quando uscirà un nikon 300 f4 stabilizzato si colmerà ((( e supererà ))) il gap ad esempio della mia config 200mm f2,8+ 1,4x stabilizzato sul sensore e già ottimo a f4,5 ( e qui con ottimo intendo ottimo) e allora si che anche per nikon si potrà avere qualcosa di qualità a 300mm che non costi almeno 4.000 euro, al momento però non c'è.
Per quanto riguarda la fascia alta/issima............ per nikon rimangono 200-400 e 300 f2,8 nikon, per quanto riguarda sony, c'è a 1.800 euro il sigma 300 f2,8 che XM su juzaforum usa su alpha 900 con risultati davvero eccellenti, se volete posto il link
posta posta così ci guardiamo 2 foto al posto che parlare e basta!
hornet75
29-07-2010, 21:47
Qui i giudizi sono soggettivi, per me un discreto su 6 megapixel vuol dire molto scarso, per te discreto, a qualcun'altro potrà sembrare solo scarso...
Chissà perchè i tuoi giudizi "soggettivi" su Sony vanno dall'eccellente al megagalattico di qualunque prodotto si parli :D
per scattare con risultati discreti su una macchina da 6,1 megapixel Per scattare con risultati buoni anche su sensore da 12 mpx perchè da quel che ho visto sulla D90 il 70-300 VRII si esalta maggiormente non avendo foto da mostrarti te le farò vedere al mio prossimo acquisto
Per quanto riguarda la fascia alta/issima............ per nikon rimangono 200-400 e 300 f2,8 nikon, per quanto riguarda sony, c'è a 1.800 euro il sigma 300 f2,8 che XM su juzaforum usa su alpha 900 con risultati davvero eccellenti, se volete posto il link
Perchè Sigma lo produce Sony? Ma che discorsi fai?
Comunque io alle tue domande rispondo, tu alle mie no, hai notato aberrazioni cromatiche nelle foto che ho postato?
hornet75
29-07-2010, 22:02
per scattare con risultati discreti su una macchina da 6,1 megapixel
Un paiodi esempi di scarsezza del 70-300 VR a 300mm F5,6 su sensore da 10 mpx (D200 basta come risoluzione?)
http://www.flickr.com/photos/46355638@N00/3510874893/sizes/o/in/pool-386690@N21/
http://www.flickr.com/photos/46355638@N00/3446126992/sizes/o/in/pool-386690@N21/
Raghnar-The coWolf-
29-07-2010, 22:15
Ma a che gioco giocate?
Mi sembra ovvio che non puoi paragonare un 3x da 400€ a un fisso che costa 5 volte tanto.... O_o'
Il 70-300 è un'ottica valida? IMHO sì. E vale ciò che costa. Idem il Sigmone e tutto il resto.
PS: perchè dovrei sbavare per un minolta a 1000€ usato quando a 1000€ nuovo ho il Canon 300 IS F/4 che è un campione di categoria?
ficofico
29-07-2010, 22:39
perchè dovrei sbavare per un minolta a 1000€ usato quando a 1000€ nuovo ho il Canon 300 IS F/4 che è un campione di categoria?
mai citato canon.... :D si parlava di nikon in questo caso, ottima ottica cmq
Perchè Sigma lo produce Sony? Ma che discorsi fai?
ma che centra...... sulla baionetta sony quella ottica è stabilizzata, se la vuoi per nikon non lo è in nessun modo, e se vuoi un ottica della stessa focale ed apertura in casa nikon non puoi che prendere un nikon 300 f2,8 VR... è semplice il discorso.
Mi sembra ovvio che non puoi paragonare un 3x da 400€ a un fisso che costa 5 volte tanto.... O_o'
ma io infatti non lo voglio paragonare... dico che manca proprio la scelta... quando nikon tirerà fuori un 300 f4 Vr allora si potranno fare paragoni, al momento o si usa uno dei 2 zoom sopracitati che cito vale ciò che costa oppure super tele da più di 4.000 euro
ficofico
29-07-2010, 23:07
Comunque io alle tue domande rispondo, tu alle mie no, hai notato aberrazioni cromatiche nelle foto che ho postato?
Le aberrazioni cromatiche non si possono notare in tutte le foto, principalmente si notano in zone ad alto contrasto.
solo a titolo di esempio, non è assolutamente mia intenzione mettere a paragone la qualità ottica del 70-300 Vr nikon con un fisso f2,8 con moltiplicatore, solo far vedere cosa intendo per ottimo, visto che prima ho definito molto scarso il 70-300 Vr a 300mm
http://dl.dropbox.com/u/8602032/DSC03517.jpg
A me sembra che il risultato sia ottimo già a f4,5 come avevo affermato, però sono qui per eventuali critiche... inoltre si vede anche come il tempo utilizzato sia stato di 1/125.... 2 stop sotto 1/500 necessari per scattare a mano libera e visionando al 100% la foto senza notare mosso a 280mm x 1,5 di fattore crop.... il tutto con 900 euro e la versatilità di avere sia un 280mm f4,5 così, sia un 200 f2,8 ottimo fin da f2,8... in entrambe le configurazioni, stabilizzati.... un minolta 300 f4 avrebbe fatto ancora meglio.
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=74813&start=0&hilit=sigma+300mm
questo è il link che dicevo riguardo al sigma 300 f2,8, testato su alpha 900 con i 2 moltiplicatori sigma
ficofico
29-07-2010, 23:32
Un paiodi esempi di scarsezza del 70-300 VR a 300mm F5,6 su sensore da 10 mpx (D200 basta come risoluzione?)
http://www.flickr.com/photos/4635563...ol-386690@N21/
http://www.flickr.com/photos/4635563...ol-386690@N21/
hornet75, davvero, non voglio fare il solito rompi, ma le foto che hai postato tutto dimostrano fuorchè la nitidezza della lente... al massimo la valutazione del raggio e della usm applicata all'immagine... la prima non è alla risoluzione della d200, la seconda è semplicemente inguardabile al 100%.
Come ha detto bene prima Raghnar-The coWolf-, il 70-300 VR vale quello che costa, ed è già un miracolo al giorno d'oggi avere un ottica che vale quello che costa.
.... è inutile secondo me dire che a 300mm è una lente nitida, semplicemente non lo è, ma non si scandalizza nessuno se per 450 euro uno zoom alla massima estensione non è nitido...
Guarda questa foto a a 200mm f3,2 e poi confrontala con la seconda che hai postato... non c'è paragone, ma proprio non ce ne. Il paragone è improprio, però cavolo, la papera della seconda foto tutto è tranne che una foto nitida da usare come esempio secondo me.
http://dl.dropbox.com/u/8602032/DSC02795.jpg
ARARARARARARA
29-07-2010, 23:39
Fossimo in un'arena urlerei: rissa! rissa! rissa! rissa!
Ma siamo in un forum cercate di discutere civilmente! Non so andate in pvt qui si parlava di lenti corte fisse e stabilizzate siamo finiti su lunghi zoom e tele fissi pro!
ficofico
30-07-2010, 09:20
io sinceramente cerco di dire le cose nella maniera più tranquilla possibile.... sui fissi corti stabilizzati abbiamo già data... sui tele siamo in chiusura dai... :D
Sinceramente una lente fissa (per Dx) super luminosa (1.4 o 1.8) con focale normale (da 24 a 35mm) e stabilizzata, se potessi la comprerei subito, anche se dovessi perdere un po'di qualità... e addio flash!
secondo me le terze parti potrebbero farlo e anche ad un prezzo concorrenziale... sarebbe fantastico!
ficofico
03-09-2010, 12:30
Che marchio hai? e quante ottiche hai?
Se passi a sony ti ritrovi in un lampo
sony 35 f1,8
minolta 28 f2
skyrunner
03-09-2010, 14:48
Sinceramente una lente fissa (per Dx) super luminosa (1.4 o 1.8) con focale normale (da 24 a 35mm) e stabilizzata, se potessi la comprerei subito, anche se dovessi perdere un po'di qualità... e addio flash!
secondo me le terze parti potrebbero farlo e anche ad un prezzo concorrenziale... sarebbe fantastico!
Sigma 30/1.4.
Qualità ottica discreta, luminosità eccellente, qualità costruttiva molto buona, prezzo giusto.
Se lo usi su pentax / sony / olympus ce l'hai pure stabilizzato......
Facendo i conti della serva il 30mm su APS-C ha tempi di sicurezza 1/45s, 2 stop li guadagni con la stabilizzazione on-camera (scatti ad 1/10). Se poi hai un corpo che regge bene gli iso (almeno 800) guadagni altri 3 stop rispetto a prima.
In pratica fai foto a mano libera impensabili in altri sistemi......forse questa capacità la raggiungi solo con la D3x che perde i 2 stop di stabilizzazione ma li riguadagni con gli iso usabili (e con l'eventuale 50/1.2 oppure con un 50/1.0 .....o anche 50/0.95...) ma a prezzi di un ordine di grandezza superiori ......
roccia1234
03-09-2010, 15:33
Io penso che uno stabilizzatore non faccia mai schifo, a qualunque focale. Magari a 20-30-50 mm è meno utile rispetto a 300mm, però ci possono essere dei casi in cui può fare la differenza tra un foto nitida e una mossa/micromossa, specie di notte/sera.
Per la diatriba stabilizzatore su ottica/sul sensore, dico la mia:
A focali non troppo lunghe (diciamo fino a 100mm) non ci sono grosse differenze, il problema è per focali lunghe. Con un 200-300-400mm, l'inquadratura può essere piuttosto ballerina (il "quanto" è soggettivo, ma succede a tutti). Se ho l'ottica stabilizzata l'immagine nel mirino diventa bella ferma, ed è un vantaggio non solo per la composizione e per il fotografo, ma anche (ad esempio) per l'AF che può lavorare con un soggetto "statico" e quindi può essere più preciso. Con la stabilizzazione sul sensore, invece, vedo sempre tutto che balla, e non ho i vantaggi di cui sopra. Ho il vantaggio, non da poco, di avere tutte le ottiche stabilizzate.
Ho anche letto, non chiedetemi dove, che la stabilizzazione su sensore è meno efficace all'aumentare della lunghezza focale.
skyrunner
03-09-2010, 16:14
Io penso che uno stabilizzatore non faccia mai schifo, a qualunque focale. Magari a 20-30-50 mm è meno utile rispetto a 300mm, però ci possono essere dei casi in cui può fare la differenza tra un foto nitida e una mossa/micromossa, specie di notte/sera.
Certo che si!!!!!
Per la diatriba stabilizzatore su ottica/sul sensore, dico la mia:
A focali non troppo lunghe (diciamo fino a 100mm) non ci sono grosse differenze, il problema è per focali lunghe. Con un 200-300-400mm, l'inquadratura può essere piuttosto ballerina (il "quanto" è soggettivo, ma succede a tutti). Se ho l'ottica stabilizzata l'immagine nel mirino diventa bella ferma, ed è un vantaggio non solo per la composizione e per il fotografo, ma anche (ad esempio) per l'AF che può lavorare con un soggetto "statico" e quindi può essere più preciso. Con la stabilizzazione sul sensore, invece, vedo sempre tutto che balla, e non ho i vantaggi di cui sopra. Ho il vantaggio, non da poco, di avere tutte le ottiche stabilizzate.
Ho anche letto, non chiedetemi dove, che la stabilizzazione su sensore è meno efficace all'aumentare della lunghezza focale.
L'ideale è averli entrambi, magari che comunichino e che in base alla lunghezza focale o altri dati che non so ipotizzare adesso decidano autonomamente se e quale stabilizzatore attivare. Ma questa è utopia fuori dalle leggi di mercato:cry: .
Mi sembra ci sia un tamron VC disponibile per sony, e nell'uso consigliano di disattivare lo stabilizatore sulla macchina.
roccia1234
03-09-2010, 16:30
L'ideale è averli entrambi, magari che comunichino e che in base alla lunghezza focale o altri dati che non so ipotizzare adesso decidano autonomamente se e quale stabilizzatore attivare. Ma questa è utopia fuori dalle leggi di mercato:cry: .
Mi sembra ci sia un tamron VC disponibile per sony, e nell'uso consigliano di disattivare lo stabilizatore sulla macchina.
Sarebbe una figata se entrambi i tipi di stabilizzatore potessero comunicare tra loro e lavorare insieme. Se lo stabilizzatore sulla lente non riesce a stabilizzare a sufficienza l'immagine, si attiva quello sul sensore che finisce il lavoro. Magari si potrebbero avere anche 6 stop di recupero (o anche di più).
Che marchio hai? e quante ottiche hai?
Se passi a sony ti ritrovi in un lampo
sony 35 f1,8
minolta 28 f2
ho nikon... ma a questo punto non escludo il passaggio a sony.
gli obbiettivi stabilizzati nikon sono troppo costosi per le mie tasche.
nikon non credo realizzarà mai un corpo macchina con stabilizzatore integrato.
poter innestare un fisso di terze parti e avere la stabilizzazione di default per me sarebbe un ottimo vantaggio.
ARARARARARARA
03-09-2010, 19:06
ho nikon... ma a questo punto non escludo il passaggio a sony.
gli obbiettivi stabilizzati nikon sono troppo costosi per le mie tasche.
nikon non credo realizzarà mai un corpo macchina con stabilizzatore integrato.
poter innestare un fisso di terze parti e avere la stabilizzazione di default per me sarebbe un ottimo vantaggio.
Ma è davvero così importante sto stabilizzatore? Bah!
ficofico
03-09-2010, 19:32
Guarda dico la mia... lo stabilizzatore stà diventato sempre più importante.
Facciamo un esempio...... voglio prendere una videoreflex come la a55, che mi permette di fare foto da reflex e video con autofocus attivo e sfocatura da reflex.
Ho bisogno di lenti da metterci davanti... magari degli zoom che costino poco, ( parlo principalmente dei video in questo esempio)... bene ecco che posso, con una spesa ridicola prendere un minolta 35-70 f4 e un minolta 70-210 f4... apertura costante, stabilizzati... ideali per fare video....
Voglio prendere una reflex da usare principalmente con ottiche fisse perchè mi piace molto fare foto a f2 o giù di li... bene, le puoi fare anche di sera e con tempi 2-3 volte più lenti che senza..... è semplicemente comodo, molto più comodo che andare ogni volta a cercare.. come fanno poi bene o male tutti anche in questo forum, sempre l'ottica stabilizzata....
abandonments hunter
03-09-2010, 20:11
ma scusa!!! a 50mm hai bisogno lo stabilizzatore???
a parte che a 1.4 e 1.8 non si utilizzano quasi mai... a quei diaframmi sono morbidi e la pdc è ridotta... rischi di avere (nel caso di un ritratto) il naso a fuoco e gli occhi sfocati o viceversa...
Lo stab, secondo me è utile dai 100/150 in su... io se posso tenerlo spento lo spengo e cerco di stare nei tempi di sicurezza... piuttosto alzo gli iso...
mah, non so, sono confuso...
c'è da dire anche che sony, perlomeno nel segmento entry level (che è quello posso permettermi), sembra avere una resa ad alti iso peggiore rispetto a nikon e canon e quindi in questo senso perde, mi pare, uno stop.
inoltre, da una breve indagine sul web, le ottiche mi sembrano carette e abbastanza rare.
il mio desiderio più grande sarebbe quello di poter fare foto al tramonto e anche oltre senza portarmi dietro il cavalletto.
se avessi letto l'utlima parte della review del sony 50mm f1.4 su dpreview ( http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_50_1p4_m15/page6.asp) forse, e dico forse, avrei preso in seria considerazione l'opzione sony.
io lo stabilizzatore non l'ho mai provato ma se fa ciò che promette lo ritengo estremamente utile, soprattutto per chi possiede una reflex di prima fascia e non può alzare troppo gli ISO onde evitare "grane" :D
giosimar
03-09-2010, 20:50
Gran comodità lo stabilizzatore su qualunque focale anche la più wide però permettimi di preferire ancora il buon vecchio treppiedi quando serve perchè meglio una foto ferma scattata a 100 ISO che una foto ferma perchè stabilizzata a 800 o 1600 ISO quando ci si avvicina al decimo di secondo come tempo di scatto il cavalletto rimane lo strumento più efficace.
Proprio la scorsa settimana ho avuto l'occasione di fare qualche scatto in un museo piuttosto buio in cui non era possibile usare il flash (né tantomeno era possibile montare la fotocamera su un treppiedi).
Quello sarebbe stato proprio un bel luogo in cui avere un'ottica luminosa E stabilizzata.
ficofico
03-09-2010, 20:51
Ti invio in mp un listino prezzi che ho scaricato con offerte molto vantaggiose, così puoi confrontare i prezzi... vedrai che non sono ne più care le ottiche sony ne rare..
Ho visto che sul sito canon il 50mm f/1.8 non è più in elenco, potrebbe essere in aggiornamento?
Raghnar-The coWolf-
04-09-2010, 20:30
Il sito Canon è meno affidabile di canonrumors, il che è tutto dire...
Però in effetti trovando la pagina su Google (http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/fixed_focal_length/EF_50mm_f18II/) questa riporta: Prodotto in archivio. Questo prodotto non è più disponibile sul mercato.
zulutown
05-09-2010, 11:39
uh
abandonments hunter
05-09-2010, 22:45
mah, non so, sono confuso...
c'è da dire anche che sony, perlomeno nel segmento entry level (che è quello posso permettermi), sembra avere una resa ad alti iso peggiore rispetto a nikon e canon e quindi in questo senso perde, mi pare, uno stop.
inoltre, da una breve indagine sul web, le ottiche mi sembrano carette e abbastanza rare.
il mio desiderio più grande sarebbe quello di poter fare foto al tramonto e anche oltre senza portarmi dietro il cavalletto.
se avessi letto l'utlima parte della review del sony 50mm f1.4 su dpreview ( http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_50_1p4_m15/page6.asp) forse, e dico forse, avrei preso in seria considerazione l'opzione sony.
io lo stabilizzatore non l'ho mai provato ma se fa ciò che promette lo ritengo estremamente utile, soprattutto per chi possiede una reflex di prima fascia e non può alzare troppo gli ISO onde evitare "grane" :D
ma se vuoi fare paesaggistica in generale (tramonti, alba e panorami) forse è meglio un grandangolare zoom... il 50mm su formato aps-c corrisponde circa a 85mm in Full Frame, lo vedo più idoneo a ritrattistica... si qualche paesaggio magari si fa pure ma non lo vedo idoneo per quel tipo di foto...
poi scusa f1.4 per un tramonto?? ma non esiste proprio!!! nella paesaggistica si tende a chiudere il diaframma per avere una PDC più ampia e gradevole per avere tutto a fuoco...
ma se vuoi fare paesaggistica in generale (tramonti, alba e panorami) forse è meglio un grandangolare zoom... il 50mm su formato aps-c corrisponde circa a 85mm in Full Frame, lo vedo più idoneo a ritrattistica... si qualche paesaggio magari si fa pure ma non lo vedo idoneo per quel tipo di foto...
poi scusa f1.4 per un tramonto?? ma non esiste proprio!!! nella paesaggistica si tende a chiudere il diaframma per avere una PDC più ampia e gradevole per avere tutto a fuoco...
non ho un 50mm ma un 35mm e ritengo che sia una lunghezza focale adatta a fare un po'di tutto (opinione personale), certo una focale dedicata sarebbe meglio...
so bene che ampie aperture danno poca profondità di campo e infatti per quello pensavo che forse un'ottica stabilizzata anche se più buia paradossalmente potrebbe essere più utile di un ottica luminosa in situazioni notturne... vorrei qualche conferma da voi visto che io non ho ottiche stabilizzate.
grazie.
abandonments hunter
06-09-2010, 21:10
non ho un 50mm ma un 35mm e ritengo che sia una lunghezza focale adatta a fare un po'di tutto (opinione personale), certo una focale dedicata sarebbe meglio...
so bene che ampie aperture danno poca profondità di campo e infatti per quello pensavo che forse un'ottica stabilizzata anche se più buia paradossalmente potrebbe essere più utile di un ottica luminosa in situazioni notturne... vorrei qualche conferma da voi visto che io non ho ottiche stabilizzate.
grazie.
Io ti posso dire che per fare paesaggistica uso il 10-22 è non è stabilizzato... nel 99% delle foto uso il cavalletto, come d'altronde usano anche i professionisti (vedi scott kelby che nel suo libro dice che il cavalletto è essenziale)... lo stabilizzatore lo uso solo a focali superiori a 100mm se non ho luce sufficente e non mi bastano gli iso... generalmente quando faccio naturalistica uso il 100-400 e cerco di stare nei tempi di sicurezza (un 400mm su aps-c corrisponde a 640mm... quindi il tempo di sicerezza per evitare il micromosso è 1/640 - 1/800), in una giornata luminosa riesco a scattare a 400mm tranquillamente senza stabilizzatore alzando gli iso sulla mia 7D
ficofico
06-09-2010, 21:18
Sabato ad un matrimonio ho scattato una foto a 800 iso 1/30 secondi col 200 f2,8 su sensore aps-c perfettamente nitida..... perchè non approfittare di una cosa utile...?
perchè dover star per forza nei tempi di sicurezza? Col 28 f2 ho fatto foto splendide che hanno appeso in un ospedale scattate a 1/6 secondi.... anche qui.. perchè no? perchè sotto i 100mm lo stab non serve....? Lo trovo assurdo....
abandonments hunter
06-09-2010, 21:35
Anni fa, quando scattavo con pellicola... non esistevano ancora ne autofocus ne stabilizzatore... e allora come si faceva??? allora si usavano anche i catadiottrici da 500mm e 800mm f5.6 - f8... li se non stavi all'occhio hai tempi facevi disastri!
ficofico
06-09-2010, 21:41
Non ho capito, anche nell'altro post ho visto che parli del passato come qualcosa...di positivo .............o negativo? Penso sia proprio meglio adesso....
Sono costretto a dare ragione a ficofico (scherzo :D ...).
io sinceramente questo ostracismo nei confronti dello stabilizzatore non lo capisco ... e badate bene che non ho lenti stabilizzate, non per scelta, ma per motivi dicamo "casuali" ..è vero che la diffusione dell'ultimo periodo è dovuta soprattutto al marketing, però è una delle poche cose spinte dal marketing che ha un'utilità concreta e che vale veramente ... mi è capitato di dover far foto in un interno senza treppiede e ho dovuto alzare gli ISO a 3200 :rolleyes: .. col VR sarebbe stata tutta un'altra cosa ...
abandonments hunter
06-09-2010, 22:06
Non ho capito, anche nell'altro post ho visto che parli del passato come qualcosa...di positivo .............o negativo? Penso sia proprio meglio adesso....
Come tecnologia sicuramente adesso...
ma come resa non credo!
Le diapositive erano eccezzionali... proiettate con il proiettore avevano una profondità incredibile sembravano quasi tridimensionali...
Se non hai mai scattato diapositive non puoi capire...
abandonments hunter
06-09-2010, 22:11
comunque in casi estremi lo stabilizzatore è utile!!! però se c'è luce e si può farne a meno io non lo uso! piuttosto uso il cavalletto per paesaggistica... a volte per fare volatitili lo uso quando c'è poca luce. per fare ritratti uso il flash e lo stabilizzatore no... sicuramente per uno agli inizi è utile
giosimar
06-09-2010, 23:18
...ma anche per uno non agli inizi!
ultimamente, causa trasloco e riduzione dello spazio, ho messo mano alle fotografie scattate da quando avevo 10-12 anni al 2000 circa ed ho fatto una cernita tenendo solo quelle quantomeno decenti o che mi ricordavano qualcosa.
Averla avuta al tempo una fotocamera con le caratteristiche del materiale odierno!
In vacanza sono riuscito a fare foto "decenti" anche in una grotta sotto Orvieto, senza cavalletto (un po' difficile da portarsi dietro...) e senza flash perché avrebbe snaturato il luogo. E' bastato un iso400, un sensore stabilizzato ed un minimo di mano ferma per arrivare a 1/6 o 1/4 ed ottenere almeno la metà delle foto con una discreta qualità.
vorrei porvi un'ultima questione e spero di poter ricevere una risposta risolutiva perchè sono un po'stufo di brancolare nel buio.
dunque io ho il mio bel 35mm f1.8, ottica luminosa, a detta di tutti, ideale per le foto in luce ambiente...
il punto è questo: se io mi spingo sopra l'1/60 di secondo come tempo di sicurezza raramente ottengo foto perfettamente nitide, prive cioè di micromosso. inoltre fotografando con questo tempo massimo sono costretto a usare l'obbiettivo alla sua massima apertura e a 1600 iso per ottenere della luce, realizzando così, foto dalla scarsa profondità di campo e con un livello di rumore abbastanza fastidioso. sto parlando di condizioni limite di luce come ad es. strade illuminate da lampioni.
mi viene da pensare quindi che questo non sia l'obbiettivo adatto a questo tipo di foto. vorrei conoscere i vostri pareri in merito a questa mia analisi e in particolare due cose mi preme di sapere:
- che tempi di sicurezza utilizzate per una focale di 35mm? è possibile andare oltre il 60° di secondo senza lo stabilizzatore? esistono soluzioni di scatto alternative al treppiede e all'acquisto di una full frame?
- con uno zoom tipo il Tamron 17-50 f.28 vc, a vostro parere, potrei ottenere risultati migliori in quelle medesime situazioni di illuminazione?
skyrunner
07-09-2010, 09:41
vorrei porvi un'ultima questione e spero di poter ricevere una risposta risolutiva perchè sono un po'stufo di brancolare nel buio.
dunque io ho il mio bel 35mm f1.8, ottica luminosa, a detta di tutti, ideale per le foto in luce ambiente...
il punto è questo: se io mi spingo sopra l'1/60 di secondo come tempo di sicurezza raramente ottengo foto perfettamente nitide, prive cioè di micromosso. inoltre fotografando con questo tempo massimo sono costretto a usare l'obbiettivo alla sua massima apertura e a 1600 iso per ottenere della luce, realizzando così, foto dalla scarsa profondità di campo e con un livello di rumore abbastanza fastidioso. sto parlando di condizioni limite di luce come ad es. strade illuminate da lampioni.
mi viene da pensare quindi che questo non sia l'obbiettivo adatto a questo tipo di foto. vorrei conoscere i vostri pareri in merito a questa mia analisi e in particolare due cose mi preme di sapere:
- che tempi di sicurezza utilizzate per una focale di 35mm?è possibile andare oltre il 60° di secondo senza lo stabilizzatore?
La solita regola empirica 35*1.5 = 52 quindi 1/60 .... poi dipende dalla tua mano. Puoi capirlo solo con numerosi test. Prova atrattenre il respiro, appoggiare la schiena da qualche parte, poggiare un ginocchio a terra, appoggiare la macchina allo sterno ecc.. e riuscirai a scattare con tempi più lunghi ma quanto è tremendamente soggettivo
esistono soluzioni di scatto alternative al treppiede e all'acquisto di una full frame?
Certo. Pentax k-x stabilizzata (diciamo 3 stop sui corti), obiettivo luminoso (sigma 30/1.4 se non ti interessa una supernitidezza), alti iso usabili (1600 senza grossi problemi). Rispetto alla soluzione attuale guadagni in totale quasi 4 stop (non so però quanto puoi guadagnare/perdere per gli iso usabili).
Anche sony ha sicuramente un alternativa altrettanto valida ma non saprei a che modelli rispondono.....
Oly invece va bene come stabilizzazione ma è scarsina con gli alti iso quindi la escluderei.
- con uno zoom tipo il Tamron 17-50 f.28 vc, a vostro parere, potrei ottenere risultati migliori in quelle medesime situazioni di illuminazione?
Beh, perdi uno stop ed 1/3 di luminosità ma ne guadagni almeno 3 di stabilizzazione, quindi il guadagno è di 1 stop e 2/3. Se prima scattavi ad 1/60 adesso puoi scattare con la stessa percentuale di foto non mosse a circa 1/20 (mantenendo gli stessi iso e sempre a TA, però adesso avrai maggiore PdC).
djdiegom
07-09-2010, 09:45
No. in questi casi a fara la differenza è il rapporto il numero f (1.8 per il 35mm e 2.8 per il Tamron), in questo caso quindi col 17-50 peggioreresti solo la situazione.
La poca "nitidezza" che riscontri è dovuta al fatto che il tempo che utilizzi è più o meno al limite rischio mosso...puoi impegnarti a stare maggiormente immobile ma cosa recupreresti...1/20 massimo di tempo?
L'unica è utilizzare un flash esterno...
Quoto i colleghi sopra,
scatta in a 1/100 e recupera in PP, oppure imposta l'autoscatto di 2 secondi, in modo da, dopo aver azionato il pulsante di scatto, avere il tempo di bloccarti trattenendo il respiro, e aziona il blocco specchio. Non sembra ma il leggerissimo movimento che fai col dito incide moltissimo, usa l'autoscatto, premi, e immobilizzati, diventa di marmo, e trattieni il respiro.
abandonments hunter
07-09-2010, 17:40
in teoria 35mm su aps-c tempo di sicurezza 1/60... dipende dalla tua mano... c'è gente che riesce anche a 1/10... giusti i consigli di trattenere il respiro e appoggiarti...
[QUOTE=skyrunner;33019584]Certo. Pentax k-x stabilizzata (diciamo 3 stop sui corti), obiettivo luminoso (sigma 30/1.4 se non ti interessa una supernitidezza), alti iso usabili (1600 senza grossi problemi). Rispetto alla soluzione attuale guadagni in totale quasi 4 stop (non so però quanto puoi guadagnare/perdere per gli iso usabili).
Anche sony ha sicuramente un alternativa altrettanto valida ma non saprei a che modelli rispondono.....
Oly invece va bene come stabilizzazione ma è scarsina con gli alti iso quindi la escluderei.[QUOTE]
Cavoli guadagnare 4 stop rispetto alla mia configurazione attuale sarebbe un sogno! Molto meglio dello stop e 2/3 che potrei guadagnare col Tamron.
Skyrunner, non hai nessun problema quando la luce del sole se ne va, vero??!!
Crdo che solo una Full Frame possa fare di più...
Proprio oggi Pentax esce con una nuova reflex la K-r e una nuova ghiottissima ottica 35mm f2.4, economica. Chissà che la K-x non si abbassi di prezzo... Tra l'altro Dpreview definisce questa macchina la migliore ad alti iso (almeno per quanto riguarda la compressione jpeg).
Ma ritorniamo al solito problema: se solo Nikon avesse fatto un fisso luminoso e stabilizzato... non dovrei certo passare a Pentax per ottenere quei vantaggi.
skyrunner
10-09-2010, 07:26
[QUOTE=skyrunner;33019584] Skyrunner, non hai nessun problema quando la luce del sole se ne va, vero??!!
Beh. la K20 non ha sicuramente la resa della k-x ad alti iso (e nemmeno della nuovissima k-r), inoltre tieni conto che il discorso che abbiamo fatto vale solo per i soggetti statici......comunque da quando ho il sigma mi diverto a sperimentare foto quasi impossibili a mano libera......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.