Entra

View Full Version : Niente più PC con Ubuntu nel negozio online di Dell


Pagine : 1 [2]

Claudio1973
28-07-2010, 14:39
@perseverance
beh, certo....linux non è invincibile a livello di sicurezza.....ma speriamo vada così....lavoro in più e divertimento per gli hackers buoni che si divertono a scoprire le falle di un sistema....

the_joe
28-07-2010, 14:43
Per tutti gli appassionati di Ubuntu.....ho scoperto da poco un software che ti permette tramite gui di pacchettizzare i sorgenti....si chiama Debreate.....io l'ho provato e pacchettizza in pochissimo tempo.....ho provato sia coi sorgenti di wine che di aircrack.....però mi sfugge ancora qualcosa....spero che facciano presto un'esaustiva guida.....è un programma decisamente utile!

Sinceramente Claudio, non ho capito se oltre a ruzzare con linux divertendoti a pacchettizzare i programmi, a compilare il kernel e a fare altre personalizzazioni, poi lo usi anche per far girare qualcosa di utilità comune o no, perchè linux può essere bello e stabile e personalizzabile quanto vuoi, ma se quando arrivo a voler stampare il dorso di un CD printable non posso farlo, il tuo bel linux va a finire nel cestino o meglio cat>/dev/null :O

cionci
28-07-2010, 14:43
@cionci: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2217187
Lì la compilazione automatica te l'aveva fatta, ma sicuramente si era fermata per un errore ;)
Ogni volta che aggiorni il kernel ad una nuova versione ti ricompila automaticamente tutti i moduli del kernel gestiti da dkms.
I moduli me li carica tutti all'avvio da solo.

WillianG83
28-07-2010, 14:44
Se inizieranno a prendere piede programmi a pagamento ma open per linux, e linux si diffonderà, allora si diffonderanno anche i crakkoni e i virus su linux.

@cionci: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2217187

Non è quella la vera ragione della mancaza di virus in linux, ma al fatto che è più difficile fare certi tipi di attacchi rispetto a windows dovuto al fatto che in linux l'utente non è proprietario della macchina a differenza di windows. Su windows è nettamente più semplice portare a termine un attacco, non a caso ci sono tanti ragazzini di 13 anni capaci di fare attachi a sistemi windows (casi documentati). Linux invece richiede una competenza maggiore visto che più facilmente si riesce a chiudere le porte, metaforicamente parlando, per non parlare che nativamente l'utente non può interagire direttamente col sistema così come in windows. E la esperienza di attacchi in passato nel lontano fine anni 80 ha permesso a linux di diventare ancora più chiuso e difficile da attaccare.

cionci
28-07-2010, 14:48
Bravo, involontariamente hai smentito da solo tante cose già affermate, mi pare anche da te stesso.

Io ho solo fatto un esempio di utilizzo di Linux in una realtà aziendale.
Sinceramente non ho ben capito tutto il resto del post :stordita:

Non ho mai detto che su Linux esiste sempre una controparte per un software professionale. Anzi, in molti casi non c'è. Basti pensare a Photoshop. In quei casi la scelta di Windows (o Mac Os se si parla di PHotoshop) è obbligata.

WillianG83
28-07-2010, 14:51
Io ho solo fatto un esempio di utilizzo di Linux in una realtà aziendale.
Sinceramente non ho ben capito tutto il resto del post :stordita:

Non ho mai detto che su Linux esiste sempre una controparte per un software professionale. Anzi, in molti casi non c'è. Basti pensare a Photoshop. In quei casi la scelta di Windows (o Mac Os se si parla di PHotoshop) è obbligata.

Allora ti chiedo scusa, avevo inteso che il tuo intervento fosse proprio il contrario e cioè che sostenevi che su linux ci sia una alternativa, VALIDA, a tutte le controparti su gli altri os.

Perseverance
28-07-2010, 15:00
Allora vedila nel modo opposto, se su linux è difficile far attecchire una colonia di virus o backdoor allora nessuno farà virus per linux, conseguentemente pochi sceglieranno linux per i programmi a pagamento.

Se alla fine i programmi saranno a pagamento sia per linux che per windows (parlo di programmi di spessore) allora windows si affermerà ancora di più, facile da crakkare e da ficcarci qualcosa tramite i millemila exploit, cioè se la gente deve pagare allora sono convinto che resti con windows così può crakkare.

I virus per linux non esistono xkè nessuno li scrive, non xkè è difficile scriverli. Nessuno li scrive xkè non c'è interesse a colpire questo sistema, e qui si potrebbe s-parlare molto, ad esempio: chi fà i virus? Gli hacker o chi produce antivirus?!

Infondo un virus è un sistema di violazione autonomo, linux può essere un po' più resistente ma non è sicuramente resistente. Io mi preoccupo seriamente, xkè se il trend è quello di dare programmi a pagamento per linux allora salteranno fuori keygen e crakkoni per linux. E' una conseguenza inevitabile.

Ad ogni modo oggi la gente più di una volta casca nei tranelli "dell'ingegneria sociale", ad esempio quanti sono gli utenti che per accedere a messenger accettano anche certificati fasulli? Eppure firefox gli avvisa, ma loro "si sono consapevole dei rischi" e continuano. L'UAC di win7\vista l'hanno quasi tutti disabilitato xkè è palloso, anche io. Perciò alla fine anche se hai il sistema più sicuro devi gestire e capire come si comporterà l'utente! E l'utente è un fesso, sempre!

cionci
28-07-2010, 15:03
conosci il social engineering ?
ecco, se Ubuntu si diffondesse di massa come distro Linux come windows ...ecco che allora arriverebbero anche le softwarehouse a produrre programmi professionali anche per Ubuntu, per accontentare anche questa utenza e vendere di piu'

Nota che i programmi da professionisti non coprono una grandissima percentuale degli usi in ambito aziendale ;)
La maggior parte dei PC in ambito aziendale è dedicata alle web application, ai software gestionali, agli ERP. In tutti questi casi Linux è una scelta papabile sia per i client che per i server, ovviamente dipende dalle scelte aziendali e dalla ditta scelta per fornire i servizi.

the_joe
28-07-2010, 15:11
Allora vedila nel modo opposto, se su linux è difficile far attecchire una colonia di virus o backdoor allora nessuno farà virus per linux, conseguentemente pochi sceglieranno linux per i programmi a pagamento.

Se alla fine i programmi saranno a pagamento sia per linux che per windows (parlo di programmi di spessore) allora windows si affermerà ancora di più, facile da crakkare e da ficcarci qualcosa tramite i millemila exploit, cioè se la gente deve pagare allora sono convinto che resti con windows così può crakkare.

I virus per linux non esistono xkè nessuno li scrive, non xkè è difficile scriverli. Nessuno li scrive xkè non c'è interesse a colpire questo sistema, e qui si potrebbe s-parlare molto, ad esempio: chi fà i virus? Gli hacker o chi produce antivirus?!

Infondo un virus è un sistema di violazione autonomo, linux può essere un po' più resistente ma non è sicuramente resistente. Io mi preoccupo seriamente, xkè se il trend è quello di dare programmi a pagamento per linux allora salteranno fuori keygen e crakkoni per linux. E' una conseguenza inevitabile.

A parte le cose sui produttori di antivirus & Co. che sanno tanto di leggenda metropolitana, qua stiamo parlando di sistemi desktop perchè se andiamo sui server sono una percentuale molto alta dell'installato globale e non mi pare che siano particolarmente attaccati dagli haker/craker ecc. così come non lo sono quelli sotto windows o sotto altri sistemi, ma solo perchè i server sono in generale amministrati da gente un attimino più attenta dei comuni utenti per quanto riguarda il lato sicurezza, ciò non vuol dire che questi sistemi siano inattaccabili o lo siano, solo che tutti possono essere sicuri/insicuri allo stesso modo.

Il lato dei programmi a pagamento su Linux c'è già, esistono di già lato server le versioni dei DB a pagamento, ma il risvolto della medaglia è che questi software hanno bisogno di piattaforme stabili e testate per cui vengono certificati per solo alcune distribuzioni che danno queste sicurezze e non certo sulla distro che ogni 3 mesi cambia moduli del kernel o librerie con il rischio di mandare a donnine allegre il lavoro di mesi e gli archivi di anni di aziende che affidano ai DB i loro dati............e su queste distro paghi e anche salata l'assistenza e tutto il resto, sempre per avere garanzie sul funzionamento del tutto.......
Quindi il giorno che una casa di software seria deciderà di fare il porting del suo programma di punta, lo farà ma chiederà innanzi tutto una piattaforma con determinate caratteristiche e soprattutto che vengano mantenute nel tempo e quindi bye bye agli smanettoni del kernel e ai maghi della compilazione dei moduli......

the_joe
28-07-2010, 15:16
Nota che i programmi da professionisti non coprono una grandissima percentuale degli usi in ambito aziendale ;)
La maggior parte dei PC in ambito aziendale è dedicata alle web application, ai software gestionali, agli ERP. In tutti questi casi Linux è una scelta papabile sia per i client che per i server, ovviamente dipende dalle scelte aziendali e dalla ditta scelta per fornire i servizi.

Certo, ma qua entrano in campo i valori di integrazione e sincronizzazione e interscambio di dati nonchè gli strumenti di sviluppo che rendono possibile l'integrazione di diversi dispositivi in modo trasparente e semplice, e credo che Microsoft in questo sia anni luce avanti al resto del mondo, integrare un server, un desktop e un device mobile sotto windows è poca cosa, non saprei dire se sotto Linux lo sia ugualmente.....

Perseverance
28-07-2010, 15:17
@the joe: hai ragione, è vero mi era sfuggita questa cosa. Io mi riferivo ad esempio a nero linux crakkato ecco!

Io se fossi un'azienda metterei linux, xkè potrei farmi personalizzare il software. La gente vuole software senza pagare un € fà prima a non avere nemmeno un computer. Le cose ammodo vanno pagate, sia x linux che x winzoz, su questo mi trovi d'accordo.

Anche a me di ubuntu e simili non piace l'idea che ogni 6 mesi o meno cambia tutto, per mia esperienza ad ogni cambio funziona meglio una cosa e ne smette di funzionare un'altra.

!fazz
28-07-2010, 15:20
A parte le cose sui produttori di antivirus & Co. che sanno tanto di leggenda metropolitana, qua stiamo parlando di sistemi desktop perchè se andiamo sui server sono una percentuale molto alta dell'installato globale e non mi pare che siano particolarmente attaccati dagli haker/craker ecc. così come non lo sono quelli sotto windows o sotto altri sistemi, ma solo perchè i server sono in generale amministrati da gente un attimino più attenta dei comuni utenti per quanto riguarda il lato sicurezza, ciò non vuol dire che questi sistemi siano inattaccabili o lo siano, solo che tutti possono essere sicuri/insicuri allo stesso modo.

Il lato dei programmi a pagamento su Linux c'è già, esistono di già lato server le versioni dei DB a pagamento, ma il risvolto della medaglia è che questi software hanno bisogno di piattaforme stabili e testate per cui vengono certificati per solo alcune distribuzioni che danno queste sicurezze e non certo sulla distro che ogni 3 mesi cambia moduli del kernel o librerie con il rischio di mandare a donnine allegre il lavoro di mesi e gli archivi di anni di aziende che affidano ai DB i loro dati............e su queste distro paghi e anche salata l'assistenza e tutto il resto, sempre per avere garanzie sul funzionamento del tutto.......
Quindi il giorno che una casa di software seria deciderà di fare il porting del suo programma di punta, lo farà ma chiederà innanzi tutto una piattaforma con determinate caratteristiche e soprattutto che vengano mantenute nel tempo e quindi bye bye agli smanettoni del kernel e ai maghi della compilazione dei moduli......

se per quello esistono già adesso distribuzioni a pagamento stabili che alla fine sono quelle che equipaggiano tutti i server dei vari erp e dbserver, vedi ad esempio red hat

pippobonzo
28-07-2010, 15:22
http://www.omgubuntu.co.uk/2010/07/dell-not-dropping-ubuntu-adds-new.html

Dovete aggiornare la notizia.

the_joe
28-07-2010, 15:25
@the joe: hai ragione, è vero mi era sfuggita questa cosa. Io mi riferivo ad esempio a nero linux crakkato ecco!

Già, tanto se uno non vuol pagare, che sia per linux o per windows o per mac, il software lo pirata lo stesso.....


Io se fossi un'azienda metterei linux, xkè potrei farmi personalizzare il software. La gente vuole software senza pagare un € fà prima a non avere nemmeno un computer. Le cose ammodo vanno pagate, sia x linux che x winzoz, su questo mi trovi d'accordo.

Non è nemmeno qua la differenza, in quanto una software house che ti fa un programma, te lo personalizza sia che sia per linux che per windows che per qualsiasi altra cosa, visto che il software è loro e hanno gli strumenti per farlo, quello che deve essere tenuto in considerazione è come ho già detto, la possibilità di integrare ed ampliare il parco sia software che hardware con altri dispositivi, e gli strumenti che vengono messi a disposizione, oltre ai costi relativi alla realizzazione ed alla manutenzione del tutto....


Anche a me di ubuntu e simili non piace l'idea che ogni 6 mesi o meno cambia tutto, per mia esperienza ad ogni cambio funziona meglio una cosa e ne smette di funzionare un'altra.

E difatti non sono distribuzioni certificate per server ;)

the_joe
28-07-2010, 15:27
se per quello esistono già adesso distribuzioni a pagamento stabili che alla fine sono quelle che equipaggiano tutti i server dei vari erp e dbserver, vedi ad esempio red hat

Infatti mi pare di averlo anche scritto che alcuni software vengono certificati solo per alcune distribuzioni :D

Pat77
28-07-2010, 15:27
Io rispetto l'opinione di tutti, non ci sarà mai un punto condiviso universalmente, la tendenza però mi sembra chiaramente a sfavore di sistemi Unix like attualmente, come sottolineava qualcuno, per dispersione di risorse credo.
Dell agisce di conseguenza, ma penso sia controbilanciata dalla mossa di Google, io preferisco seven, ma utilizzo spesso ubuntu, non come sistema ma come sfida, ci faccio funzionare tutto poi lo disinstallo, spesso, constatanto che per me, imho, la qualità dello stesso, vuoi per la mancanza di giochi (comunque ho felicemente emulato con wine anche Fallout 3 con prestazioni decenti), vuoi per alcuni prodotti quali skype, vuoi per la gestione software che ha pregi e difetti, vuoi per la difficle e problematica installazione di driver proprietari esterni al gestore di ubuntu.
Se nel futuro Steam verrà veramente portato su Linux e mantenuto tramite repository, se opengl recupererà il terreno perso da Dx, se la gestione driver open e proprietary sarà più chiara e semplice, potrebbe imho sfondare.
E così Dell non dovrà più inventasi scuse, palesemente mirate a non imicarsi i fan del pinguino che possono portare tanta cattiva pubblicità.

Narkotic_Pulse___
28-07-2010, 15:31
A si? IO citando un tuo messaggio che non c'entrava una mazza con la news, ho iniziato l'OT? Curioso come punto di vista.
quì ho toppato io, pensavo fossi uno che avevo quotato prima.

Se mi parli della webcam, dello scanner, della stampante, ti posso anche dare piena ragione ma visto che citavi il problema dell'audio e della scheda video... ti assicuro che a me non è mai capitato e quindi penso che capiti di rado come sul tuo caro Windows seven. Forse sono fortunato io ma, e mi ripeto, la panacea di tutti i mali non esiste e il tuo esempio...

windows 7 ha dietro le certificazioni e gli accordi con le case produttrici, questo è il perchè non capita. non perchè è meglio di linux.

... è privo di significato e non c'entra nulla con la decisione di Dell di vendere sistemi Linux solo per via telefonica.
Visto che sei così assiduo e pungente, mi spieghi:
- se ad un bambino a scuola fai installare il sistema operativo?
- se ad un bambino a scuola dai la possibilità di amministrare una macchina pubblica?
- che differenza avverte il solito bambino se gli fixiamo il problema prima di farlo lavorare con un pc anzichè fornirglielo con Windows seven già installato?

riferito sempre al post di un altra persona.


... a questa trollata hai dato da mangiare solo tu in sette pagine di commenti...
peccato che non era una trollata ma una frase di senso compiuto.
il primo commento citava: ahahahahaha ecc. nooooo mi dispiaceeee
e poi altra gente dicendo che troll all' autore del primo post, ha inserito messaggi come:
massi tanto linux è il futuro windows è in lento declino.
colpa delle mazzette della microsoft.
io ovviamente ho detto rompete se fanno commenti come quello al primo post e poi ve ne uscite con te cagate.

Siediti qui nel cerchio con noi che chiudiamo il giro con la camomilla... te la offre lo zio ;)
può farmi ridere uno che va OT dicendo godo?

Narkotic_Pulse___
28-07-2010, 15:33
p.s
perchè narkotic pulse fa sempre il troll contro ubuntu, mha, non sta bene secondo me

perchè non cresci un pò w£

Narkotic_Pulse___
28-07-2010, 15:35
piano piano che non è tutto oro quello che luccica, nessun sistema è perfetto e tutti hanno le loro magagne anche seven ha le sue tra audio e gestione della rete che ogni 3x2 richiede la disabilitazione e la riabilitazione della connessione cablata


ma comunque è possibile ritornare in topic?

certo non è perfetto e lo so. io tutt' ora non sono ancora riuscito a configurare la rete wap proxata in modo che sia riconociuta dal so.
comunque ok !fazz basta ot che vacanze non ne voglio prendere :D

cionci
28-07-2010, 15:40
come puo' diffondersi un Os CLIENT con questa metodologia dove le softwarehouse devono tribolare ogni volta per mantenere compatibili i migliaia di software professionali come ci sono nella controparte windows ma senza questi problemi , software che eventualmente svilupperebbero solo per Ubuntu ad esempio, lasciando stare quelle poche applicazioni aziendali e non nate anche per distro Linux come ad es. Redhat?

e' utopia...
Ma chi l'ha detto questo ? Esiste il linking statico. Se linki staticamente le librerie necessarie l'applicazione girerà per anni e su praticamente tutti i sistemi Linux.

Perseverance
28-07-2010, 16:36
Alla luce delle nostre considerazioni, anche DELL avrà fatto le sue, che poi non credo siano tanto differenti dalle nostre. Da quello che ho capito la fascia enthusiast mantiene linux, cioè sui server si può sempre avere preinstallato.

Che poi è ciò che si diceva noi.

rokis
28-07-2010, 19:17
Appunto e qui si sta parlando di masse vs utenti smanettoni/avanzati! Dell sostiene che ha levato linux perchè lo vogliono solo gli utenti enthusiast?! :eek: Ma che azz stanno dicendo? Gli enthusiast che smanettano/giocano si pigliano di corsa Win 7!!

Sono le masse che hanno bisogno di Ubuntu, molto più simile a XP, con Open Office che se permetti è più facile rispetto all'ultima trovata MS, cioè Office 2007 che per un utente medio è inutilizzabile, vista l'interfaccia completamente cambiata!

Inoltre se piazzo Ubuntu (ok magari mi devo andare a vedere delle cose, perchè non so niente di linux a parte qualcosa di base), però so che quando me ne vado quel sistema è a prova di bomba! E me ne vado tranquillo! Sicuro che non mi chiameranno dopo 1 mese che ci sono le schermate blu! :doh:

Sinceramente ero convinto che windows 7 fosse a prova di bomba anche lui, ma non è così, e cmq come interfaccia mi sembra più complicata per
uno che passa da XP, rispetto al passaggio a Ubuntu!!

Quindi per un uso base (che poi è l'utilizzo del 60-70% dell'utenza) Ubuntu lo reputo il top, semplicemente non c'è l'interesse a farlo diffondere,
perchè evidentemente si fanno molti più soldi con Microsoft. ;)

E grazie!!! che linux rimane stabile!!! anche dopo un mese non ci puoi installare niente non ci devi craccare niente il problema di win sono gli

zozzoni che scaricano i programmi a sbafo usano "le cure infette" che gli fanno venire le schermate oppure installano software vecchio non

compatibile con i 64 bit come le vecchie versioni (crakkate di clone cd) pensa che io ho quellla che tutti repuutano una cagata di os che è vista da

due anni e mezzo ma un rallentamento ma i un problema mai un crash eppure è acceso 24\7 :D

casomai il contrario le masse hanno bisogno di un sistema semplice e magari

qualche volta ti permetta di giocarci e trovare tutto quello che ti serve

collegarci il cel nokia senza sbattimenti l'iphone senza sbattimenti il dongle

wi-fi senza sbattimenti la macchina fotografica con il software in dotazione

etc etc continuare per ore ma non voglio annoiarti è questo il più grande

problema di linux è che non è supportato!!! :(

rokis
28-07-2010, 19:28
Due click e puoi installare qualsiasi programma presente nei repository ufficiali, tra l'altro diviso per argomento.

e chi me lo spiega cosa è il repository e dove lo trovo e come lo uso?

tipico utente medio :D

cionci
28-07-2010, 19:29
e chi me lo spiega cosa è il repository e dove lo trovo e come lo uso?

tipico utente medio :D
Non hai alcun bisogno che te lo spieghino... Clicki su Applicazioni -> Ubuntu Software Center e scegli l'applicazione da installare.

rokis
28-07-2010, 19:30
ma per favore.... alla massa frega solo di avere il SO che gli permetta di installare il programma cracckato che gli da il vicino di casa, di installare il giochino che danno nei choco pops e di poter comprare liberamente QUALSIASI periferica in qualsiasi centro commerciale, senza farsi troppe ..... mentali se andra o meno.

figurati se la massa deve stare li a cercare le alternative per ogni programma di win.... avendo poi alla fine un pc che fa le stesse cose solo con programmi con il nome diverso :rolleyes:; allora tanto vale stare su win e risparmiarsi lo sbattimento

meglio non lo potevo spiegare :D

rokis
28-07-2010, 19:54
Non hai alcun bisogno che te lo spieghino... Clicki su Applicazioni -> Ubuntu Software Center e scegli l'applicazione da installare.

ma se già che non trovano la e sul desktop vanno in pappa figurati! :D

jonbonjovi
28-07-2010, 19:58
Non mi sembra che tu abbia compreso quello che stavo dicendo. Io sto dicendo che l'hardware supportato "as is", senza alcuna installazione di driver, è nettamente maggiore. Anche solo perché varia da computer di 15 anni fa a quelli odierni.

Scusa, mi sono confuso con il post di un altro utente che ha scritto una cosa simile dopo di te.


Qui te la devi rifare con il produttore che non rilascia le specifiche. Però, ad esempio, tanti scanner e stampanti senza driver per Windows 7, su Linux funzionano.


Eh lo so, ma io mica ce l'ho con Linux, anche perché (avrai capito che) l'ho usato spesso e volentieri negli ultimi 5 anni. Ma la realtà è innegabile: alcuni driver non ci sono, non ci sono mai stati e probabilmente mai ci saranno (o cmq non entro 1 o 2 anni). E spesso quelli che ci sono non funzionano a dovere.


Su questo sono d'accordo, nessuno ha mai detto che Linux sia la risposta per tutto.

;)


Le puoi leggere installando un pacchetto e le vedi tramite un applet nella barra di Gnome.


Scusa, mi sono espresso male: intendevo dire che "non ti interessa il fatto che le temperature siano alte. Il mio HD (WD da 320) del portatile in firma sta in media 7 o 8 gradi sopra le temp di Windows Vista, adesso che gli ho applicato dei piedini appositi. Prima si superavano i 62° come ridere, ora almeno sta fermo sui 56-58.


Anche qui te la devi rifare con il produttore se non c'è supporto per Linux. Come puoi pretendere che la comunità abbia già pronto un driver di una stampante appena uscita ?


Infatti, so benissimo che se dovessi comprare un componente hardware di ultima generazione, al 90% non avrei disponibili i driver per Linux, almeno non entro 3 o 4 mesi (lasso di tempo soggetto a dilazioni se si tratta di hw poco diffuso). E io non sono disposto a scendere a questi compromessi per un SO che mi permette di fare le cose che con Windows faccio con meno problemi e in modo più articolato. Tanto Win l'ho pagato insieme al PC, uso OpenOffice, Firefox, Gimp, Avidemux, Virtualdub, Audacity, Tuxguitar, ProjectX, Windows Live Movie Maker e quindi non ho problemi di pagare i softwares.


Tutte le Huawei e molte altre funzionano senza problemi. Le connetti e vengono rilavate da network manager.


E se non è Huawei? Cambio carrier? :mbe:


Anche qui è il solito problema: non dare la colpa Linux dai la colpa a Microsoft che non rilascia MSN e SilverLight per Linux (:D), dai la colpa a Skype che non aggiorna la versione per Linux da eoni e che non rilascia le specifiche del proprio protocollo (fortunatamente negli ultimi mesi sembra che le cose stiano migliorando almeno con l'SDK di Skype), dai la colpa a Apple che non rilascia iTunes per Linux ed usa un formato proprietario.

La comunità non può fare miracoli se non c'è il supporto diretto delle software house e dei produttori di hardware.
Gli utenti come te, pensano di accendere Linux e di trovarsi tutti gli stessi software che usano su Windows. E' chiaro che non potrà mai essere così.

E' ancora più semplice su Linux, provi la Live della distribuzione che ti interessa e se funziona tutto la installi :D

Guarda, ti assicuro che io mi adatto a software nuovi senza problemi: infatti quando iniziai ad usare Linux (5 anni fa romai) scoprii Avidemux e ora lo preferisco a Virtualdub! E poi su X adoro le scrivanie multiple, cosa che su Win mi manca, oppure un tag editor come exfalso...quindi so riconoscere se un software è meglio di quello che usavo prima. Però purtroppo nessuno di questi motivi mi ha mai portato a poter fare a meno di Windows. E considera anche che io col PC gioco una volta ogmni 3 mesi!

Detto tutto ciò, spero che non mi si fraintenda. Io non voglio scatenare flames, infatti sono contento che mi abbia risposto tu che nella sezione Linux del forum sei tra i più autorevoli.

Ho riportato queste mie esperienze/opinioni perchè non vorrei che passasse il messaggio (errato a mio modo di vedere) che Linux è meglio di Windows, quando in realtà su Windows si può fare tutto quello che si può fare su Linux, ma non viceversa!
Già questo basta per far rimanere Linux nella bassa percentuale di utilizzo che ha oggi.

Comunque, aggiungo, sarei la prima persona a festeggiare il giorno in cui un SO libero e open come uno GNU/Linux sarà in grado di porsi come alternativa valida ad altri SO proprietari.

jonbonjovi
28-07-2010, 20:02
La stessa cosa vale quando vuoi usare hardware con linux. Vedi che e' semplice.
:p

Eh no.
Vedi, se io ho Win XP e ho una webcam che mi funziona, se mi viene in mente di fare l'upgrade a Seven, controllo che sia supportata a livello driver. Se non lo è, rimango con XP.

Se uso Linux e c'è una webcam bellissima in commercio e io la voglio perchè mi piace e mi serve, controllo se è supportata da Linux. Se non lo è, cosa faccio??? Il downgrade??? No, non servirebbe a nulla. Rimango con Windows.

Bastian_Contrario
28-07-2010, 20:11
Eh no.
Vedi, se io ho Win XP e ho una webcam che mi funziona, se mi viene in mente di fare l'upgrade a Seven, controllo che sia supportata a livello driver. Se non lo è, rimango con XP.


ok però se hai una webcam la cui casa madre non ha fatto un aggiornamento driver per vista (di conseguenza anche 7 visto che i driver vista sono compatibili 99% con 7) vuol dire 2 cose:

o che è stravecchia dell'epoca di windows 98 o simili
o che è una marca scrausa quindi l'hai pagata due soldi e non è una gran perdita

in entrambi i casi ti conviene buttarla e aggiornare il sistema, non ci rimetti chissàcchè

è come se mi facessi problemi a non aggiornare per tenermi una soundblaster 16 bit del 1994 pci quando con 30 euro oggi mi prendo una soundblaster x-fi extreme con dolby surround...
è vero che ho speso 30 euro ma avrei anche migliorato la mia vita e le orecchie ringraziano oltre al fatto che la scheda vetusta è ormai usata e usurata e non durerà in eterno :D

posso capire questi discorsi per aziende con parchi macchina di 1000 computer (fino ad un certo punto visto che comunque girare con hardware logorato da anni e anni di sfacchinaggio nella speranza che non tiri le cuoia non mi pare una strategia sensata) ...ma per un singolo a volte rimanere attaccato alla perifericuccia comprata 10 anni fa che fa la metà delle cose di quelle che fanno oggi e che gli rimangono 2 mesi di vita (e non lo sappiamo) visto che tutto si usura anche se non ci pensiamo mai...ha senso?

questo vale per linux,mac,windows e tutto il resto...è un discorso capire se davvero un qualcosa che stiamo conservando ha senso di essere conservato o si può rottamare.
Ok non essere consumisti...ma anche non essere antiquari, ecco.

jonbonjovi
28-07-2010, 20:19
Quindi chiaramente per utilizzare anche 7 ci va una conoscenza avanzata, credo che se avessi potuto mettergli Ubuntu, questi problemi non ci sarebbero stati! E' praticamente impossibile da impallare. Quindi per gli utonti molto meglio Ubuntu se permetti, 7 è troppo a rischio, per quanto lo reputassi ultra mega stabile!

In 15 anni che uso PC Windows ho avuto 2 schermate blu: una dovuta all'installazione di alcohol120 su Windows Vista quando ancora non era compatibile e una dovuta alla rottura del HD su Win 98.

In 5 anni che uso (provo) Linux ho avuto non so quanti kernel panic. Una volta è colpa della chiavetta USB (senza virus), una volta forse è del plugin flash a 64bit, una volta è Java, una volta è il driver nvidia, ecc....

Non aggiungo altro.

jonbonjovi
28-07-2010, 20:23
Piazzo Ubuntu (voleva tenere anche XP quindi le ho messo la possibilità di scegliere all'avvio) ultima versione, installazione velocissima e facilissima. Entro e aveva riconosciuto tutto alla perfezione! Zero problemi driver ecc. Lei non mi ha mai più chiamato per lamentarsi, tutto andava alla perfezione! :eek:

Con Windows (anche 7) come minimo dopo che hai installato tutto devi stare li ad installare 760mila driver, e il driver del chipset, e il driver del controller. Ubuntu no se la cava alla grande, è velocissimo, cosa può volere di più un utonto che ci deve fare due cavolate in croce?


Peccato che io come hobby non installo sistemi operativi in serie. preferisco usarlo il PC, possibilmente per produrre qualcosa o per fruire di qualche contenuto.

Children of Bodom
28-07-2010, 20:26
E grazie!!! che linux rimane stabile!!! anche dopo un mese non ci puoi installare niente non ci devi craccare niente il problema di win sono gli

zozzoni che scaricano i programmi a sbafo usano "le cure infette" che gli fanno venire le schermate oppure installano software vecchio non

compatibile con i 64 bit come le vecchie versioni (crakkate di clone cd) pensa che io ho quellla che tutti repuutano una cagata di os che è vista da

due anni e mezzo ma un rallentamento ma i un problema mai un crash eppure è acceso 24\7 :D

casomai il contrario le masse hanno bisogno di un sistema semplice e magari

qualche volta ti permetta di giocarci e trovare tutto quello che ti serve

collegarci il cel nokia senza sbattimenti l'iphone senza sbattimenti il dongle

wi-fi senza sbattimenti la macchina fotografica con il software in dotazione

etc etc continuare per ore ma non voglio annoiarti è questo il più grande

problema di linux è che non è supportato!!! :(linux l'hai mai provato?ti assicuro che anche se ci installi il mondo,rimane scattante sempre,cosa che non si può dire di windows ( neanche se installi roba originale )

Perseverance
28-07-2010, 20:58
Facciamo un elenco delle cose che ci piacerebbe avere sotto linux, che con windows facciamo allegramente appare i giochi.

Per me:
Un programma serio tipo staxrip, in realtà si tratta di fare una bella GUI per FFMPEG e simili, e non mi parlate di handbrake perpiacere!
Una maledetta gui per 7zip
Un'altra maledetta gui per plowshare

A me basterebbero queste semplici cose per passare definitivamente a linux sul portatile, per quello che ci devo fare. Se sapessi fare a programmare GUI in c++ con QtDevelop le avrei già fatte e condivise con altri disperati come me.

Stò dicendo che linux per sfondare deve puntare sul multimedia e su dei programmi esaustivi che sfruttano tutto ciò che si puo fare da riga di comando, cioè come si fà con windows. Guardate XMMS2, per me è semplicemente eccezionale, identico a winamp!

E' questa la vera differenza per l'utente che ci si affaccia la prima volta, lo ripeto la GUI, quella cazzo di GUI. Se parli con chi usa linux ti risponde che la gui è inutile e che si fà tutto da terminale. Allora se le cose stanno così non si risolverà mai niente. Mi è sempre piaciuta l'idea di avere il programma CLI + la GUI, la vedo una cosa completa ed utilizzabile, ma si ostinano a creare GUI ridotte, fatte male che non coprono le opzioni, brutte e non funzionali.
:muro:

Molta "gente di linux" non sà fare a fare le gui, il che porta il pubblico ad allontanarsi dall'utilizzo del software per linux, che dicano quello che vogliono ma la GUI è una rivoluzione, non sfruttarla è da idioti!

bondocks
28-07-2010, 21:48
Mah..:rolleyes:

Io sarò uccel di bosco ma in tutta onestà con Linux ci ho fatto tutto quello che volevo fare (ubuntu,fedora e anche una capatina con slackware giusto per provare).

Concordo con chi dice che non è ancora per l'utente medio:io mi ritengo un pochino più avanzato,se non altro per la voglia di sbattermi a leggere le guide quando non riesco a fare qualcosa :Prrr:

Alla fine però ho scelto di tenere solo Windows perchè mi ci trovo bene e mi piace,ho acquistato la licenza e sono più che convinto di aver fatto bene (si,io sono uno di quelle dieci licenze al secondo :D ).
Mettendomi nei panni di un'azienda che deve vendere mi trovo d'accordo con Dell:per adesso la maggior parte della gente che vuole Linux (nel senso generico del termine) sa cosa stòà cercando e di certo non si ferma davanti al primo sito che non propone alternative a Windows.
Siamo sinceri dai,il mercato per ora (e chissà per quanto) chiede ancora in maggior parte pc con Windows e quindi mi sembra più che logico il comportamento di Dell.

Tutti questi schieramenti mi sconfortano anche se poi li capisco,qualche anno fa anche io tendenzialmente mi schieravo.
Poi fortunatamente ho capito che la vita è altro...:sbav:

Perseverance
28-07-2010, 22:01
Se uno vuole dei portatili senza sistema operativo sceglie i SANTECH

Children of Bodom
28-07-2010, 22:03
c'è da dire che sconsiglio veramente di usare linux a chi ha schede video ati.sono mesi che provo e non ho ancora risolto il problema del tearing quando sposto le finestre e soprattutto quando guardo i video.è fastidiosissima la cosa.con nvidia invece tutto apposto

Futura12
28-07-2010, 22:12
c'è da dire che sconsiglio veramente di usare linux a chi ha schede video ati.sono mesi che provo e non ho ancora risolto il problema del tearing quando sposto le finestre e soprattutto quando guardo i video.è fastidiosissima la cosa.con nvidia invece tutto apposto

Sono diversi anni che le schede video con gpu Ati hanno problemi con linux.
Se una società di grande rilievo come l'Advanced Micro Devices non ha mai preso soluzioni di rimedio in merito a tali problemi..la dice tutta sull'adozione di linux nella ''massa''.

Children of Bodom
28-07-2010, 22:14
Sono diversi anni che le schede video con gpu Ati hanno problemi con linux.
Se una società di grande rilievo come l'Advanced Micro Devices non ha mai preso soluzioni di rimedio in merito a tali problemi..la dice tutta sull'adozione di linux nella ''massa''.non è esattamente vero il tuo ragionamento,dato che nvidia ( che è una azienda gigantesca ),supporta linux da sempre e in modo ottimo.questo è proprio un problema di ati che non vuole ( o non è capace ) di fare driver che risolvono il problema

Futura12
28-07-2010, 22:17
non è esattamente vero il tuo ragionamento,dato che nvidia ( che è una azienda gigantesca ),supporta linux da sempre e in modo ottimo.questo è proprio un problema di ati che non vuole ( o non è capace ) di fare driver che risolvono il problema

Si è vero quello che dici tu,ma fidati che se parecchia gente usasse linux,vedi come di corsa si mettono a scrivere driver decenti.
Ma visto che l'adozione di tale sistema è quasi nulla,non gliene può fregar di meno,almeno da quanto ho visto fino ad oggi.

Children of Bodom
28-07-2010, 22:26
Si è vero quello che dici tu,ma fidati che se parecchia gente usasse linux,vedi come di corsa si mettono a scrivere driver decenti.
Ma visto che l'adozione di tale sistema è quasi nulla,non gliene può fregar di meno,almeno da quanto ho visto fino ad oggi.sì,probabilmente se ne frega dei driver su linux,però se magari esce steam ( ne parlano in molti ),deve sicuramente fare driver come si deve,altrimenti è tagliata fuori.pensa che sto problema del tearing io è 2 anni che ce l'ho.sono 2 anni che non posso usare linux come si deve ( per esempio non posso guardarmi un film in santa pace senza vedere l'immagine che si spezza tra una scene e l'altra ) e ho installato i driver nel modo giusto,con tanto di accellerazione grafica.boooh.passerò a nvidia se le cose non cambiano.sarebbe bello tempestare amd di mail per lamentarsi di come trattano gli utenti

cionci
29-07-2010, 07:53
Un programma serio tipo staxrip, in realtà si tratta di fare una bella GUI per FFMPEG e simili, e non mi parlate di handbrake perpiacere!

Di alternative ce ne sono: AcidRip (frontend per ffmpeg), dvd::rip (frontend per mencoder), AutoX264 (produce file H.264 a partire da file Vob, l'unico a non essere nei repository ufficiali), devede (anche se questo fa il contrario, crea DVD o DivX compatibili con i lettori da casa a partire da altri formati).
Edit: qui addirittura c'è una guida (http://www.tuxradar.com/content/code-project-create-ffmpeg-front-end) su come creare un frontend per ffmpeg in C++ con QtCreator :D Basta modificare i preset e ti crei quelli che vuoi ;)
Eidt2: c'è anche Transmageddon nei repository ufficiali

Una maledetta gui per 7zip

Su Ubuntu basta installare 7zip dai reporitory ed è supportato dal gestore di archivi di default ;)

Un'altra maledetta gui per plowshare

Per il download ci sono JDownloader e Tucan (questo gestisce anche gli upload) ;)

E' questa la vera differenza per l'utente che ci si affaccia la prima volta, lo ripeto la GUI, quella cazzo di GUI. Se parli con chi usa linux ti risponde che la gui è inutile e che si fà tutto da terminale. Allora se le cose stanno così non si risolverà mai niente. Mi è sempre piaciuta l'idea di avere il programma CLI + la GUI, la vedo una cosa completa ed utilizzabile, ma si ostinano a creare GUI ridotte, fatte male che non coprono le opzioni, brutte e non funzionali.
:muro:
Non mi risulta che la situazione sia questa. I programmi che si devono usare quotidianamente da shell sono quasi pari a zero. La shell si usa solo per in casi particolari.

Pat77
29-07-2010, 09:26
Si è vero quello che dici tu,ma fidati che se parecchia gente usasse linux,vedi come di corsa si mettono a scrivere driver decenti.
Ma visto che l'adozione di tale sistema è quasi nulla,non gliene può fregar di meno,almeno da quanto ho visto fino ad oggi.

Il più grande alleato di linux è google più che canonical, se steam verrà sviluppato per linux è solo perchè Chrome in un anno ha fatto il 7% e Android ha superato Mac Os.
Ma google vuol dire anche duopolio, vuol dire centralizzazione, vuol dire applicazioni sviluppate per Google e poi adattate per il resto.

rokis
29-07-2010, 09:26
linux l'hai mai provato?ti assicuro che anche se ci installi il mondo,rimane scattante sempre,cosa che non si può dire di windows ( neanche se installi roba originale )

a parte mi sà che sei rimasto a win xp ;) e ti devi rileggere il mio intervento io parlavo di cellulari nokia e tu mi parli di rallentamenti?!?!?!?!? :eek:

rokis
29-07-2010, 09:28
In 15 anni che uso PC Windows ho avuto 2 schermate blu: una dovuta all'installazione di alcohol120 su Windows Vista quando ancora non era compatibile e una dovuta alla rottura del HD su Win 98.

In 5 anni che uso (provo) Linux ho avuto non so quanti kernel panic. Una volta è colpa della chiavetta USB (senza virus), una volta forse è del plugin flash a 64bit, una volta è Java, una volta è il driver nvidia, ecc....

Non aggiungo altro.

stessa identica esperienza tutti i sitemi vanno usati con u minimo di criterio se no impalli linux vista seven senza distinzione il problema è quella cosa tra la sedia ed il monitor :O

rokis
29-07-2010, 09:31
Facciamo un elenco delle cose che ci piacerebbe avere sotto linux, che con windows facciamo allegramente appare i giochi.

Per me:
Un programma serio tipo staxrip, in realtà si tratta di fare una bella GUI per FFMPEG e simili, e non mi parlate di handbrake perpiacere!
Una maledetta gui per 7zip
Un'altra maledetta gui per plowshare

A me basterebbero queste semplici cose per passare definitivamente a linux sul portatile, per quello che ci devo fare. Se sapessi fare a programmare GUI in c++ con QtDevelop le avrei già fatte e condivise con altri disperati come me.

Stò dicendo che linux per sfondare deve puntare sul multimedia e su dei programmi esaustivi che sfruttano tutto ciò che si puo fare da riga di comando, cioè come si fà con windows. Guardate XMMS2, per me è semplicemente eccezionale, identico a winamp!

E' questa la vera differenza per l'utente che ci si affaccia la prima volta, lo ripeto la GUI, quella cazzo di GUI. Se parli con chi usa linux ti risponde che la gui è inutile e che si fà tutto da terminale. Allora se le cose stanno così non si risolverà mai niente. Mi è sempre piaciuta l'idea di avere il programma CLI + la GUI, la vedo una cosa completa ed utilizzabile, ma si ostinano a creare GUI ridotte, fatte male che non coprono le opzioni, brutte e non funzionali.
:muro:

Molta "gente di linux" non sà fare a fare le gui, il che porta il pubblico ad allontanarsi dall'utilizzo del software per linux, che dicano quello che vogliono ma la GUI è una rivoluzione, non sfruttarla è da idioti!

Bravo 120 minuti di standing ovation completamente d'accordo con te :D

cionci
29-07-2010, 10:19
Il più grande alleato di linux è google più che canonical, se steam verrà sviluppato per linux è solo perchè Chrome in un anno ha fatto il 7% e Android ha superato Mac Os.

Chrome cosa c'entra con Linux e con i giochi ? E Android cosa c'entra con Steam ? :confused:

theJanitor
29-07-2010, 10:21
Chrome cosa c'entra con Linux e con i giochi ? E Android cosa c'entra con Steam ? :confused:

in effetti non riesco a seguirlo quel ragionamento :mbe: :mbe:

Pat77
29-07-2010, 10:33
Chrome cosa c'entra con Linux e con i giochi ? E Android cosa c'entra con Steam ? :confused:

Chrome Os si basa su Unix, Chrome Os è il motivo per cui forse Steam avrà un client Linux in futuro (alcuni lo danno per certo, ci sono prove e screen dello sviluppo di tale client) oltre che la conversione in Opengl per Mac di molti titoli Valve.
Android partendo da 0, similmente a quanto farà Chrome Os, ha superato Mac Os nei sistemi Mobile.
Succedesse la stessa cosa non avremo più uno Starcarft 2 sviluppato in opengl e con client solo Mac e emulato tramite wine in linux, ma probabilmente 2 client nativi.

cionci
29-07-2010, 10:39
Chrome Os si basa su Unix, Chrome Os è il motivo per cui forse Steam avrà un client Linux in futuro (alcuni lo danno per certo, ci sono prove e screen dello sviluppo di tale client) oltre che la conversione in Opengl per Mac di molti titoli Valve.
Intanto Chrome OS si basa su Linux, inoltre non sarà sicuramente un sistema operativo da videogiocatori, è un sistema operativo orientato al cloud computing e come tale verrà utilizzato su hardware molto modesto.
Quindi davvero non vedo il nesso con Steam.

tino84
29-07-2010, 10:41
cut..

Stò dicendo che linux per sfondare deve puntare sul multimedia e su dei programmi esaustivi che sfruttano tutto ciò che si puo fare da riga di comando, cioè come si fà con windows. Guardate XMMS2, per me è semplicemente eccezionale, identico a winamp!

E' questa la vera differenza per l'utente che ci si affaccia la prima volta, lo ripeto la GUI, quella cazzo di GUI. Se parli con chi usa linux ti risponde che la gui è inutile e che si fà tutto da terminale. Allora se le cose stanno così non si risolverà mai niente. Mi è sempre piaciuta l'idea di avere il programma CLI + la GUI, la vedo una cosa completa ed utilizzabile, ma si ostinano a creare GUI ridotte, fatte male che non coprono le opzioni, brutte e non funzionali.
:muro:

Molta "gente di linux" non sà fare a fare le gui, il che porta il pubblico ad allontanarsi dall'utilizzo del software per linux, che dicano quello che vogliono ma la GUI è una rivoluzione, non sfruttarla è da idioti!

questa è una tua opinione,quindi non può essere una cosa che GNU/linux DEVE ;)
a me le gui piacciono così,è il multimedia è più che ottimo (amarok,aqualung per l'audio,per non parlare dei vari programmi professionali di musica).
GNU/Linux per sfondare non deve fare assolutamente nulla,sono gli utenti che devono capire come funziona un pc prima di tutto,non come funziona windows per poi rapportarlo a gnu/linux.così allora si può migliorare gnu/linux,ma la sua base odierna è già ottima per un futuro sviluppo (che io vedo solo nel supporto dei produttori hardware) :)

WarDuck
29-07-2010, 10:49
@WarDuck
Ibernazione già compresa nella dimensione di installazione di Ubuntu
Suspend funziona in maniera magica, permettendoti si spegnere il pc e di riavviarlo in una manciata di secondi
Swap puoi anche evitare di includerlo in Ubuntu se il sistema ha una discreta quantità di ram
E come dici tu esiste già una moltitudine di software installato
il tutto in 3,4 giga di spazio occupato utilizzando Gnome

L'ibernazione di default usa la partizione di swap, se la vuoi attivare la partizione di swap dev'essere pari alla quantità di ram installata.

Credo comunque si possa configurare in qualche modo.

Il suspend di Windows non ha nulla a che invidiargli, 2-3 secondi e torni alla schermata di login ;).

@warduck
ma basta pensare a come pesino poco i programmi di Ubuntu rispetto agli stessi di Windows.....vedi VirtualBox per esempio....oppure i giochi....vedi Savage 2 .....versione linux 800 mega, versione Windows 1.1 giga.....linux è proprio più leggero!

La versione Windows di VirtualBox include 2 versioni (fino a qualche tempo fa erano separate), 32 e 64bit (75mb), quella Linux (pacchetti deb) no: 47 + 47 > 75.

Riguardo al gioco non lo conosco quindi non saprei dire. Comunque ripeto, gran parte delle applicazioni scarica delle dipendenze, e questo generalmente non avviene con Windows.

Comunque ci sono una serie di luoghi comuni su entrambi gli OS... ad esempio Ubuntu non è di certo un campione di stabilità e ha dei difetti grafici non trascurabili (ma questo penso sia un po' uno status quo di varie distro).

Lo splash screen di Ubuntu ad esempio, usando drivers nvidia ufficiali (ma anche su schede video ati) non viene visualizzato correttamente, e spesso mostra artefatti.

A volte capita anche con Fedora 13 più che altro al riavvio della macchina c'è un attimo che ti mostra l'ultima schermata della vga, come se non fosse stata pulita la memoria.

Una cosa è sicura, tra i pregi di GNU/Linux non c'è la cura per i dettagli della GUI, e personalmente dato che sono abbastanza esigente non farei mai uscire fuori un prodotto con una scarsa attenzione ai dettagli.

Windows presenta a volte le stesse problematiche (principalmente inconsistenze dell'interfaccia), anche se in misura abbastanza inferiore.

L'unica che si salva in tal senso è Apple.

Pat77
29-07-2010, 11:10
Intanto Chrome OS si basa su Linux, inoltre non sarà sicuramente un sistema operativo da videogiocatori, è un sistema operativo orientato al cloud computing e come tale verrà utilizzato su hardware molto modesto.
Quindi davvero non vedo il nesso con Steam.

Intendevo che era un sistema unix like, comunque questa è una tua opinione rispettabilissima, ma android ha già tutti i grandi nomi del mobile gaming che ci sviluppano giochi guarda caso, e imho un SO e google lo sa, se vuole avere successo deve avere supporto ludico, e non vedo come un sistema cloud non possa avere tale prerogative.
Certo inizialmente sarà per netbook così come tentato con ubuntu, ma se avrà successo, e lo spero per linux e company, può essere il cavallo di troia per avere giochi decenti anche su pinguino.
Poi questa è la mia idea del quadro generale, perchè altrimenti per un 0.8 0.9 per cento di mercato nessuno si sbatte a creare client e tantomeno conversioni in opengl, mentre se avesse lo stesso iter di Chrome Browser (7-8%) le cose cambierebbero.
Sento molti che hanno il dual boot SOLO per i giochi.

Wolfenstein
29-07-2010, 13:28
@ GOLDORAK

hai dimenticato anche persone che non vogliono perdere ORE ORE ORE ORE ORE ORE solo per far riconoscere una periferica al sistema e persone che non vogliono spendere ORE ORE ORE ORE ORE ORE ORE a impazzire con una riga di comando quando invece possono fare 2 click ,seguire semplici istruzioni e avere tutto pronto!!

I bambini che sanno usare linux dimmelo tu dove li trovi perchè qui in Italia ne ho visti 1000 di corsi linux chiusi per abbandono o per mancanza di iscritti ;)

Quindi non difendere linux perchè è linux stessa che si taglia le gambe rendendosi complicata in ogni punto!

Io personalmente uso la ubuntu e so usare la riga di comando (non logicamente in modo completo ma sto via via imparando) e penso che di non essermi mai incavolato cosi tanto con un S.O. in tutta la mia vita (nemmeno quando perdevo ai videgiochi con gli amici :D )

fai tu io tifo Microsoft e Mac, sono geni che creano programmi per tutti e non tifero linux perchè pensa che siamo tutti geni dell'informatica e perchè invece di fare un solo sistema operativo si taglia anche questa volta le gambe frammentandosi in qualcosa come 500 distro INUTILI.

Sò di essere off topic, potete sospendermi se volete io vado in vacanza da domani mattina :)

Children of Bodom
29-07-2010, 14:28
@ GOLDORAK

hai dimenticato anche persone che non vogliono perdere ORE ORE ORE ORE ORE ORE solo per far riconoscere una periferica al sistema e persone che non vogliono spendere ORE ORE ORE ORE ORE ORE ORE a impazzire con una riga di comando quando invece possono fare 2 click ,seguire semplici istruzioni e avere tutto pronto!!

I bambini che sanno usare linux dimmelo tu dove li trovi perchè qui in Italia ne ho visti 1000 di corsi linux chiusi per abbandono o per mancanza di iscritti ;)

Quindi non difendere linux perchè è linux stessa che si taglia le gambe rendendosi complicata in ogni punto!

Io personalmente uso la ubuntu e so usare la riga di comando (non logicamente in modo completo ma sto via via imparando) e penso che di non essermi mai incavolato cosi tanto con un S.O. in tutta la mia vita (nemmeno quando perdevo ai videgiochi con gli amici :D )

fai tu io tifo Microsoft e Mac, sono geni che creano programmi per tutti e non tifero linux perchè pensa che siamo tutti geni dell'informatica e perchè invece di fare un solo sistema operativo si taglia anche questa volta le gambe frammentandosi in qualcosa come 500 distro INUTILI.

Sò di essere off topic, potete sospendermi se volete io vado in vacanza da domani mattina :)dici che usi ubuntu ma mi pare che non sia così,altrimenti sapresti che puoi anche lì installare programmi con 2 click ( se vuoi ).per la questione 500 distro inutili mettici un bell'imho.Prova a dirlo alle aziende che usano i server basati su linux

Herod2k
29-07-2010, 14:37
I bambini che sanno usare linux dimmelo tu dove li trovi perchè qui in Italia ne ho visti 1000 di corsi linux chiusi per abbandono o per mancanza di iscritti ;)

non sará bambina ma mia sorella ha cominciato ad usare linux qualche anno fa, e aveva 15 anni.

goldorak
29-07-2010, 14:45
@ GOLDORAK

hai dimenticato anche persone che non vogliono perdere ORE ORE ORE ORE ORE ORE solo per far riconoscere una periferica al sistema e persone che non vogliono spendere ORE ORE ORE ORE ORE ORE ORE a impazzire con una riga di comando quando invece possono fare 2 click ,seguire semplici istruzioni e avere tutto pronto!!

I bambini che sanno usare linux dimmelo tu dove li trovi perchè qui in Italia ne ho visti 1000 di corsi linux chiusi per abbandono o per mancanza di iscritti ;)

Quindi non difendere linux perchè è linux stessa che si taglia le gambe rendendosi complicata in ogni punto!


I bambini ovviamente usano il software applicativo. Quando dicevo che se ne fregano se sotto ci sia Windows o Linux e' vero. A loro interessano soltanti i programmi, e se girano su linux amen.
Mica si fanno delle crisi esistenziali come i pseudo-esperti sulle interfacce grafiche, o sulla inadattabilita' del software open source. I bambini sono in un certo senso come gli anziani. Di pregiudizi ne hanno pochi, i primi perche' hanno vissuto ancora poco, gli altri perche' hanno avuto una vita lunga e tante esperienze.
I problemi provengono dalla fascia dei 20-30-40-enni dichiaratosi pseudo-esperti e che esperti non sono. Usano Windows a mo' di elettrodomestico ed hanno l'elasticita' mentale di un blocco di cemento armato.


Io personalmente uso la ubuntu e so usare la riga di comando (non logicamente in modo completo ma sto via via imparando) e penso che di non essermi mai incavolato cosi tanto con un S.O. in tutta la mia vita (nemmeno quando perdevo ai videgiochi con gli amici :D )


Io uso Debian, e laddove ce' una interfaccia grafica la uso, altrimenti via di riga di comando. Non e' la fine del mondo. Altrimenti cosa avrebbero dovuto fare le segretarie etc... nei primi anni ottanta. Buttarsi dalle finestra ? Semplicemente impari ad usare il sistema.


fai tu io tifo Microsoft e Mac, sono geni che creano programmi per tutti e non tifero linux perchè pensa che siamo tutti geni dell'informatica e perchè invece di fare un solo sistema operativo si taglia anche questa volta le gambe frammentandosi in qualcosa come 500 distro INUTILI.


Io non tifo per nessuno. A me piace linux e il mondo open source per tutta una serie di motivi e continuero' ad usarlo. Sapendo bene quali siano le sue manchevolezze e i suoi punti deboli. E poiche' li conosco so anche come aggirarli.


Sò di essere off topic, potete sospendermi se volete io vado in vacanza da domani mattina :)

Ok ti sospendo. :sofico:

goldorak
29-07-2010, 14:54
scusa ma da quando in qua' i programmi installati sull'hard disk vanno a rallentare windows ??

stai facendo confusione con gli eventuali "daemon" che ALCUNI programmi quando vengono installati piazzano in autostart assieme ai servizi etc del sistema e solo se eventualmente andassero ad occupare CPU timing ( in quesro caso da Start>Esegui>Msconfig li si disabilitano dall'auto start al boot del sistema operativo) .. non i programmi sull'hard Disk che in questo caso occuperebbero solo spazio sullo stesso hard disk e basta


Eh eh ma quanti utonti sanno del comando Msconfig ? Suvvia siamo realisti. I pc del 90% degli utilizzatori di windows e' pieno di schifezze in autostart perche' le persone non sanno neanche dove mettere le mani per sistemare la situazione. E cliccare su run e poi scrivere msconfig esula pesantemente dalla loro zona di sicurezza. Stessa cosa se gli chiedi di modificare qualcosa nel registro. E zona verboten per loro. Per queste persone, che d'altronde sono la maggioranza degli utilizzatori di Windows, gestire il sistema operativo e' tanto complicato come lo sarebbe gestire linux. E questa la verita'.

Children of Bodom
29-07-2010, 14:55
scusa ma da quando in qua' i programmi installati sull'hard disk vanno a rallentare windows ??

stai facendo confusione con gli eventuali "daemon" che ALCUNI programmi quando vengono installati piazzano in autostart assieme ai servizi etc del sistema e solo se eventualmente andassero ad occupare CPU timing ( in quesro caso da Start>Esegui>Msconfig li si disabilitano dall'auto start al boot del sistema operativo) .. non i programmi sull'hard Disk che in questo caso occuperebbero solo spazio sullo stesso hard disk e bastanon ho detto questo,ho detto che se però apro 20 programmi alla volta ovvio che windows rallenta

DakmorNoland
29-07-2010, 15:15
Eh eh ma quanti utonti sanno del comando Msconfig ?

Sì cmq guarda msconfig è uno strumento fondamentale, però tipo se prendiamo Win XP, dopo un pò che ci installi roba diventerà sempre più lento! E inizieranno a presentarsi fenomeni strani! Anche tra un riavvio e l'altro (senza che si sia installato nulla!).

Tipo scomparsa delle icone (la adoro! :sofico: Che diventano tutte bianche ), imopallamenti vari ed eventuali, rallentamenti inspiegabili del sistema. E a nulla serve disattivare roba in avvio e servizi in back.

Altra cosa molto negativa di Win XP è la gestione delle risorse! Ricordo che tipo lanciando 3d mark anche con sistema pulito, una volta che gli facevi fare un giro, poi il pc andava a scatti per il resto del tempo! E dovevi dare un bel riavvia! Con scatti non intendo che fosse inutilizzabile, ma diventava più lento!

Con Seven per fortuna hanno sistemato! Anche utlizzando programmi pesanti, in circa un minuto il sistema si riprende e ritorna bello scattante!

Peccato che Microsoft ci abbia messo 20 anni ad arrivare a questo livello, mentre i sistemi unix tipo ubuntu rimangono sempre scattanti da sempre!

In ogni caso spero proprio che Steam sbarchi presto su Linux perchè a quel punto credo che nulla mi tratterrà più dal passare definitivamente a Ubuntu! :)

Collision
29-07-2010, 15:57
Io sono convinto che sarebbe tutta un'altra storia se LINUX si chiamasse semplicemente LINUX; se la community Linux fosse UNA e non come adesso frammentata in decine di community riguardanti decine di distribuzioni spesso con nomi ridicoli e assolutamente inattendibili, e le quali spesso tirano pure acqua al loro mulino discreditando altre, se i pacchetti e i drivers fossero fatti e si potessero installare in una sola maniera.

Insomma, sarebbe ora di unire le forze, la crema delle migliori distribuzioni dovrebbero unirsi e iniziare a fare sul serio, qualcuno sparirà, qualcuno diventerà ancora più grande!

rokis
29-07-2010, 20:17
Io sono convinto che sarebbe tutta un'altra storia se LINUX si chiamasse semplicemente LINUX; se la community Linux fosse UNA e non come adesso frammentata in decine di community riguardanti decine di distribuzioni spesso con nomi ridicoli e assolutamente inattendibili, e le quali spesso tirano pure acqua al loro mulino discreditando altre, se i pacchetti e i drivers fossero fatti e si potessero installare in una sola maniera.

Insomma, sarebbe ora di unire le forze, la crema delle migliori distribuzioni dovrebbero unirsi e iniziare a fare sul serio, qualcuno sparirà, qualcuno diventerà ancora più grande!

bravo anche per me questo è uno dei maggiori difetti dell'ecosistema di Linux

Children of Bodom
29-07-2010, 20:32
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32723682&postcount=246



Capisco ma se non si sa' usare il sistema operativo e le sue funzionalita' io cosa posso farci indipendentemente dal fatto che gli OEM preinstallano programmi che possono essere utili all'utente come potrebbero non esserlo ?

Il clou nella mia risposta e' che non e' necessario formattare niente.. basta disabilitare dall'autostart i "daemon" in autostart col sistema operativo di questi software e solo qualora i "daemon" di questi software installati andassero ad occupare CPU timing ( visibile da Monitoraggio Attivita') perche' non e' detto che tutti i software preinstallati vadano a occupare risorse cpu ad capzum...sìsì,trovameli 30 programmi che non vanno a toccare o occupare il processore

WarDuck
29-07-2010, 22:34
I bambini ovviamente usano il software applicativo. Quando dicevo che se ne fregano se sotto ci sia Windows o Linux e' vero. A loro interessano soltanti i programmi, e se girano su linux amen.


Tutti usano software applicativo, per la maggior parte dell'utenza è così, e vaglielo a dire di usare Linux se poi il loro programma preferito non parte.


Mica si fanno delle crisi esistenziali come i pseudo-esperti sulle interfacce grafiche, o sulla inadattabilita' del software open source.


Ci sono corsi universitari sulla progettazione di interfaccie grafiche, forse chi sviluppa per GNU/Linux dovrebbe pensare anche a sviluppare per gli utenti oltre che per se stesso.


I bambini sono in un certo senso come gli anziani. Di pregiudizi ne hanno pochi, i primi perche' hanno vissuto ancora poco, gli altri perche' hanno avuto una vita lunga e tante esperienze.
I problemi provengono dalla fascia dei 20-30-40-enni dichiaratosi pseudo-esperti e che esperti non sono. Usano Windows a mo' di elettrodomestico ed hanno l'elasticita' mentale di un blocco di cemento armato.


Per l'utente l'importante è che funzioni. L'utente non è tenuto a sapere come si programma, né è tenuto a sapere dettagli di basso livello dal suo punto di vista.

L'interfaccia nasce per questo motivo, per astrarre.


Io uso Debian, e laddove ce' una interfaccia grafica la uso, altrimenti via di riga di comando. Non e' la fine del mondo. Altrimenti cosa avrebbero dovuto fare le segretarie etc... nei primi anni ottanta. Buttarsi dalle finestra ? Semplicemente impari ad usare il sistema.



Io non tifo per nessuno. A me piace linux e il mondo open source per tutta una serie di motivi e continuero' ad usarlo. Sapendo bene quali siano le sue manchevolezze e i suoi punti deboli. E poiche' li conosco so anche come aggirarli.


E perché per chi usa Windows non dovrebbe essere lo stesso? Spesso c'è questa presunzione (molto fastidiosa) da parte dei "Linux evangelist" che chi usi Windows non si trovi bene o che abbia 40 schermate blu al giorno, o che sia sempre inchiodato e pieno di virus.

Il problema è che chi si trova bene con Windows (e fidatevi sono molti) non ha alcun motivo reale per passare ad un sistema che offre fondamentalmente meno.

E qui la filosofia non c'entra nulla.

Ripeto, vuoi diffondere GNU/Linux e renderlo concorrenziale sul mercato? Unifica, rendi vantaggioso sviluppare per esso, punta sul marketing.

vash79
29-07-2010, 22:49
Il problema è che chi si trova bene con Windows (e fidatevi sono molti) non ha alcun motivo reale per passare ad un sistema che offre fondamentalmente meno.

mi iscrivo al club dei contenti di windows.
E io più che dire " Il problema è che chi si trova bene con Windows..." direi più correttamente " Il fatto è che chi si trova bene con Windows..." perchè non è un problema, è un dato di fatto.

Narkotic_Pulse___
30-07-2010, 01:55
sìsì,trovameli 30 programmi che non vanno a toccare o occupare il processore

i programmi quando non lavorano non usano la cpu.
programmi in background un bel pò + servizi di windows a gogò.

http://a.imageshack.us/img245/8152/immaginesp.th.png (http://img245.imageshack.us/i/immaginesp.png/)

cionci
30-07-2010, 06:50
i programmi quando non lavorano non usano la cpu.
programmi in background un bel pò + servizi di windows a gogò.

http://a.imageshack.us/img245/8152/immaginesp.th.png (http://img245.imageshack.us/i/immaginesp.png/)
I programmi, quando sono attivi e non sono in attesa di un evento (leggi, basta che la sola finestra sia ridisegnabile selezionandola) occupano SEMPRE un piccola percentuale di CPU per il dispatch dei messaggi e per il gestore di ridisegno della finestra.

cionci
30-07-2010, 09:41
guarda lo stamp che ha postato.....1% di CPU :sofico:
Quindi ?

cionci
30-07-2010, 10:28
Viene riportato 0%, ma proprio 0% non è. Questo perché il dispatching dei messaggi deve essere comunque fatto.

WarDuck
30-07-2010, 11:59
Ogni programma consuma delle risorse. Nel caso della CPU il sistema operativo si occupa tramite lo scheduler di decidere a quale programma assegnare tempo di CPU.

Il multi-tasking tipicamente viene "simulato" (un core del processore è una macchina sequenziale) attraverso l'assegnazione a turno di quanti di tempo ai programmi.

Una volta che viene il turno di un dato programma, esso è libero di fare le sue operazioni oppure comunicare allo scheduler che non ha altro da fare (sched yield).

Microsoft ha lavorato molto per ottimizzare l'uso della CPU da parte di Win7 in idle, infatti da powercfg si può effettuare un tracing di TOT secondi per monitorare il consumo di risorse.

Si può verificare la stessa cosa con l'ottimo PowerTOP su Linux, vedrete che anche quando muovete il mouse o digitate sulla tastiera questo scatena degli interrupt e quindi di fatto consuma del tempo CPU.

Un PC configurato correttamente con drivers scritti bene può arrivare ad una media dell'1% di occupazione del processore in IDLE.

Narkotic_Pulse___
30-07-2010, 20:52
I programmi, quando sono attivi e non sono in attesa di un evento (leggi, basta che la sola finestra sia ridisegnabile selezionandola) occupano SEMPRE un piccola percentuale di CPU per il dispatch dei messaggi e per il gestore di ridisegno della finestra.

certo ma non è il programma in se a lavorare, quindi è sbagliato dire trovami 30 programmi che non usano la cpu.

Children of Bodom
30-07-2010, 21:11
certo ma non è il programma in se a lavorare, quindi è sbagliato dire trovami 30 programmi che non usano la cpu.dubito che i programmi installati nei notebook di default non occupino la cpu

Futura12
30-07-2010, 21:51
Capito ma si parlava che molti software in autoavvio preinstallati dagli OEM su Windows portano via potenza quindi si deve formattare

non e' cosi' perche' dipende da quanta CPU fanno salire ...ed una CPU in idle da 1 a 7% e' sempre normale..al limite si disabilita con Msconfig

Non c'è modo di togliere tutto quel Crapware in modo pulito,l'unica è formattare tutto e reinstallare con criterio il sistema.

WarDuck
30-07-2010, 21:52
dubito che i programmi installati nei notebook di default non occupino la cpu

La cpu la occupano nel momento in cui lo scheduler li chiama in causa. Anche perché la cpu può essere occupata fisicamente solo da un programma alla volta (considerando sempre un singolo core).

Un programma che viene svegliato ogni TOT dallo scheduler e poi viene rimesso a dormire di fatto si può considerare un'operazione "trascurabile".

Trascurabile l'ho messo tra virgolette perché a livello di macchina non è proprio così.

Narkotic_Pulse___
30-07-2010, 23:46
dubito che i programmi installati nei notebook di default non occupino la cpu

se non hanno funzioni da svolgere neanche 1000000 programmi occupano la cpu.

Children of Bodom
30-07-2010, 23:48
se non hanno funzioni da svolgere neanche 1000000 programmi occupano la cpu.no ma occupano ram e non mi dire che è ininfluente avere 100 programmi che la consumano ( e poi come ho detto,i crapware che installano i produttori di notebook,consumano eccome cpu

cionci
31-07-2010, 01:03
se non hanno funzioni da svolgere neanche 1000000 programmi occupano la cpu.
Periodicamente tutti i programmi vengono svegliati. Eseguono un ciclo che processa i messaggi che Windows gli invia, se non hanno messaggi da processare si riaddormentano.

cionci
31-07-2010, 01:04
no ma occupano ram e non mi dire che è ininfluente avere 100 programmi che la consumano ( e poi come ho detto,i crapware che installano i produttori di notebook,consumano eccome cpu
Senza contare di quanto sia allunga il tempi di caricamento all'avvio.

WarDuck
31-07-2010, 09:12
Periodicamente tutti i programmi vengono svegliati. Eseguono un ciclo che processa i messaggi che Windows gli invia, se non hanno messaggi da processare si riaddormentano.

Si narra che io sia invisibile ai loro occhi :asd:

budo
06-09-2010, 08:52
Tornando all'argomento dell'articolo... sarò mal pensante ma vi espongo la mia "ipotesi di complotto"...
Uno il PC con Ubuntu se lo può fare, contattando il call-center, quindi alcuni hanno detto in questo forum che non cambia niente... ma se non cambia niente perché DELL ha fatto questa operazione?
Perché non è vero che non cambia niente! ciò che cambia davvero è la VISIBILITA' di Ubuntu come opzione selezionabile dai clienti!!! La pubblicità!
Mi spiego... ultimamente si parla di più di Linux (Ubuntu in particolare) e tanti amici mi chiedono a riguardo... a volte manco sanno cosa sia Linux ma conoscono Ubuntu! ... ora... DELL ti permette(va) di acquistare comodamente online il PC con Linux, molti si interessano perché costa meno, hanno un qualche amico che l'ha provato, che lo consiglia... inoltre nemmeno serve che te lo installi da solo (cosa che per il 90% degli utenti sembra una operazione impossibile da compiere)...
... di fronte a tutto questo... mi immagino il sig Microsoft che chiama il signor DELL e dice:
"io ti do Windows in licenza ridotta sui tuoi PC a tot euro perché sono il tuo unico fornitore, adesso tu mi fai concorrenza e mi esponi al confronto con Linux? Moh mi paghi le licenze a prezzo pieno!"
...da cui il signor DELL che non può permettersi di abbandonare windows in toto né di proporre prezzi per PC con winzoz a licenza piena, risponde:
"ok ok, togliamo subito la visibilità di Linux... quei pochi che proprio lo vogliono devono sapere che si può e chiamare il call center".

Così Linux resta un SO per chi è "informato a riguardo", o per chi lo vuole talmente che è disposto a "rompersi le scatole" a chiamare il call center... nessun confronto con mamma microsoft e l'utente medio (meno informato) resta ignaro che esistono possibilità alternative a M$.
Ecco quindi cosa cambia... DELL è furba... non perde i clienti "di nicchia" e non infastidisce Microsoft con confronti e pubblicità indiretta a Ubuntu che potrebbe erodere il suo mercato...

IMHO chi ne rimette è l'utente: l'utente Linux ha più rogne, l'utente windows ha meno possibilità di "provare" una realtà diversa che potrebbe piacergli e fargli risparmiare in licenze anti-virus ecc...

andy45
06-09-2010, 14:06
IMHO chi ne rimette è l'utente: l'utente Linux ha più rogne, l'utente windows ha meno possibilità di "provare" una realtà diversa che potrebbe piacergli e fargli risparmiare in licenze anti-virus ecc...

Non ci rimette nessuno, l'utente informato sa cosa fare, l'utente comune vuole windows, l'utente "intermedio" (come posso essere io) prenderebbe windows e proverebbe linux scaricandolo dal web...provare le realtà diverse va bene, però meglio farlo con un minimo di intelligenza; se prendo un pc con linux ed ho problemi (qualsiasi) tali da convincermi a ritornare a windows, per farlo dovrò pagare (tanto) una licenza; per provare linux avendo windows non spendo niente.