View Full Version : Adata S599, spazio a SandForce SF-1200
Redazione di Hardware Upg
27-07-2010, 13:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/adata-s599-spazio-a-sandforce-sf-1200_33372.html
Analizziamo in anteprima Adata S599 unità a stato solido sviluppata a partire dal controller SandForce SF-1200 e caratterizzata da una capacità di 128GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma basta con si ssd!!! Se ne parla da 3 anni ormai ma ancora parliamo di 300 euro per 128giga
Severnaya
27-07-2010, 13:40
eeeeeeeeh sai la tecnologia, i costi di produzione, il magna magna : O
GM Phobos
27-07-2010, 13:46
Fino a che non saranno utilizzati su vasta scala si parlerà sempre di cifre elevate, mi ricordo che le memorie a stato solido che si trovavano nelle vecchie fotocamere erano dei modelli più disparati ed avevano un costo piuttosto elevato.
Fino a che la gente non comincerà ad adottarli sempre di più questi dischi costeranno sempre un botto... quindi meglio publicizzarli e sperare che comincino a venire utilizzati e quindi poco a poco calino di prezzo piusttosto che lamentarsi del fatto che se ne parli dato che costano troppo.
marchigiano
27-07-2010, 13:48
be ma 300€ per 128gb non sono neanche tanti... come prestazioni mi sembrano ottime per il prezzo
Ma basta con si ssd!!! Se ne parla da 3 anni ormai ma ancora parliamo di 300 euro per 128giga
Piu` se ne parla->piu` se ne comprano->piu` migliorano->piu` si abbassano i prezzi.
In ogni caso per fine anno e` previsto un deciso abbassamento dei prezzi in concomitanza con l'adozione delle nuove memorie a 25 nm.
Ma basta con si ssd!!! Se ne parla da 3 anni ormai ma ancora parliamo di 300 euro per 128giga
Ma se una semplice SD da 16gb costa come minimo 30€, basata su NAND con prestazioni nettamente inferiori a quelli presenti in qualsiasi SSD in commercio, come può un SSD da 128GB costare meno di 300€ disponendo in più anche di chassis e controller!! :doh:
Poi non capisco: si ritiene accettabile spendere 300€ per una VGA o una CPU che dopo un anno è stra-superata mentre l'acquisto per la stessa cifra di un SSD che cambia totalmente il modo di utilizzare il PC si ritiene scandaloso.
Si vede che non avete mai usato un SSD, il mio miglior upgrade hardware negli ultimi 20 anni!
The_Saint
27-07-2010, 14:01
Ma basta con si ssd!!! Se ne parla da 3 anni ormai ma ancora parliamo di 300 euro per 128gigaRaga... queste bestioline servono per farci girare il sistema operativo ed i programmi, non per immagazzinarci divx ed mp3... già 64GB sono più che sufficienti! ;)
Beltra.it
27-07-2010, 14:03
be ma 300€ per 128gb non sono neanche tanti... come prestazioni mi sembrano ottime per il prezzo
certo come no :rolleyes:
Raga... queste bestioline servono per farci girare il sistema operativo ed i programmi, non per immagazzinarci divx ed mp3... già 64GB sono più che sufficienti! ;)
Beh, i GB in piu` fanno sempre comodo, anche perche' comunque e` bene non riempiere completamente questo tipi di drive per non perderci dal punto di vista della durata e delle prestazioni nel tempo.
The_Saint
27-07-2010, 14:05
Beh, i GB in piu` fanno sempre comodo, anche perche' comunque e` bene non riempiere completamente questo tipi di drive per non perderci dal punto di vista della durata e delle prestazioni nel tempo.Su questo non ci piove, ma già con una 30ina scarsa di GB puoi installare tutto quello che vuoi... ;)
Su questo non ci piove, ma già con una 30ina scarsa di GB puoi installare tutto quello che vuoi... ;)
Insomma... io sul mio con tutti i programmi che mi servono sono a 35 GB occupati su 59.5 (capienza effettiva), non ho giochi e i dati multimediali (oltre ai download da internet, torrent, ecc) ce li ho su hard disk. Mi sto addirittura contenendo con lo spazio occupato perche' altrimenti ci metterei anche qualche virtual machine che ho sull'altro drive.
Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 14:19
ragazzi ma ad oggi l' ssd con read/write più veloce tra tutti qual' è? il vertex?
Narkotic_Pulse___
27-07-2010, 14:21
Su questo non ci piove, ma già con una 30ina scarsa di GB puoi installare tutto quello che vuoi... ;)
vero io 7 home lo tenevo su un caviar ide da 40gb e anche dopo 2 dvd di backup dal pc vecchio avevo 20gb occupati.
GLaMacchina
27-07-2010, 14:27
sarò un caso isolato ma io ho acquistato un ssd intel da 80 gb ormai 6 mesi fa e devo dire che non ho notato il minimo cambiamento a livello di prestazioni nell'uso office/internet ecc... l'unico vantaggio ottenuto è la maggiore silenziosità del notebook e la presunta (spero di non metterla alla prova) maggiore resistenza agli urti in caso di caduta (l'ho comprato per quest'ultimo motivo). insomma non mi sembra la clamorosa rivoluzione di cui molti di voi parlano, poi probabilmente facendone un uno più intensivo dell'ho magari le cose cambiano...
nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 14:34
300euro di questi tempi sono come 3000euro di q.che anno fa quando i soldini c'erano.
lol.
adkjasdurbn
27-07-2010, 14:45
sarò un caso isolato ma io ho acquistato un ssd intel da 80 gb ormai 6 mesi fa e devo dire che non ho notato il minimo cambiamento a livello di prestazioni nell'uso office/internet ecc... l'unico vantaggio ottenuto è la maggiore silenziosità del notebook e la presunta (spero di non metterla alla prova) maggiore resistenza agli urti in caso di caduta (l'ho comprato per quest'ultimo motivo). insomma non mi sembra la clamorosa rivoluzione di cui molti di voi parlano, poi probabilmente facendone un uno più intensivo dell'ho magari le cose cambiano...
dipende anche dal controller della mobo, hai ICH 7 o inferiori? nel caso anche io sul netbook sento poca differenza... nel desktop ICH 9 è già apprezzabile :)
Stefano Landau
27-07-2010, 15:10
Uffa ...... la Bugatti Veyron Costa troppo ...... Quando la venderanno a 10000 € ? ....
Sono discorsi assurdi, è ovvio che permettono prestazioni da urlo e tali sono i prezzi.
Dato che chi le vende ci vuole guadagnare, fino a che non diventa un fenomeno di massa costeranno tanto. Questione di economie di scala e di legge della domanda e dell'offerta.
Il mio primo Masterizzatore CD è costato 800.000 lire.
Il mio ultimo masterizzatore DVD è costato 30 €. ( 60.000 lire circa......)
Solo che ai tempi l'era PC era agli inizi (inizio anni 90), internet è arrivato poco dopo......
Per me 300 € per 128 gb sono ottimi e si vede che qualche cosa inizia a muoversi.
Quest'anno rimango ancora sul meccanico (Ho un Raptor da 74 gb e un Velociraptor da 300 gb)
Tra un anno pensavo di sostituire il raptor o con un'altro velociraptor 300 da mettere in raid con l'altro, oppure un ssd da 64 o 128 gb a seconda dei prezzi. Ma 64 gb potrebbe essere sufficente per sistema operativo e programmi.
Tummarellox
27-07-2010, 15:14
Ma perchè avete usato una versione vecchia di HD Tune?
Comunque bell'oggettino!
Beltra.it
27-07-2010, 15:29
non so voi, ma io di certo 100GB non bastano!!
se devo installare un programma sicuramente LO DEVO installare sull'SSD se voglio usufruire della piena capacità prestazionale!!
io ho sempre come minimo appena installato s.o e programmi 50GB occupati.
una volta tra applicazioni e giochi sono arrivato anche a 120GB.
personalmente io mi farò un SSD quando con 300€ potro prendere un 500GB dei top di gamma
attualmente, di spendere 200€ per un 80GB quando poi questa tecnologia è in continuo sviluppo, non mi sembra una mossa sensata.
aspetterei prima che si siano stabilizzati con una tecnologia. così si abbasseranno poi i prezzi. e allora saranno appetibili
nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 15:50
mah.. ad ora, a parte q.che hardcore gamer che si fida già dei prodotti attuali (e per tanto li considera maturi) come tecnologia e affidabilità, fa il passetto più lungo della gamba e si sbilancia prendere il classico 60-80GB, costo e taglio standard per chi si vuole "fare le ossa" con i primi SSD realmente al passo con i tempi e privi di bruschi cali prestazionali dovuti o al controller scadente o alla mancanza delle funzionalità accessorie indispensabili (TRIM e WearLeaving ecc.) che garantiscono più affidabilità e prestazioni dell'unità e dell'integrità dei dati in essa contenuti al tempo stesso.
Ad esempio si potrebbe (proprio per i più esigenti) o sensa spendere cifre folli e portarsi a casa un ottimo compromesso.. il 60GB di OCZ Vertex (ma il trim ce l'aveva già?) e godersi i benefici di questa unità SSD!
Poi ogniuno fa un po' come gli dice la capoccia.. :D
Quando un giorno i prezzi caleranno, si ripenserà, con qualche nostalgia per il passato, a questi ssd grossi ed ingobranti dal prezzo alto e dal contenuto ridotto, mentre fra le dita, grosso come un francobollo, avremo il nostro disco da 1Tb. :)
Per come la vedo io il meglio in assoluto continua a restare una coppia di Velociraptor in raid 0.
SSD vanno benissimo principalmente per i notebook dove non ci si può fare un raid 0 di hdd i fascia alta.
Beltra.it
27-07-2010, 16:46
Per come la vedo io il meglio in assoluto continua a restare una coppia di Velociraptor in raid 0.
SSD vanno benissimo principalmente per i notebook dove non ci si può fare un raid 0 di hdd i fascia alta.
hai mai provato un ssd? :) credo di no.
perchè per quanto i velociraptor siano veloci... il tenpo di accesso ormai è fondamentale, e i velociraptor in questo caso sono lenti
un ssd da benefici anche in game. oltre che a tutte le altre applicazioni!
grossi benefici.
certo, non ne vale molto la spesa per un utente normale.
hai mai provato un ssd? :) credo di no.
perchè per quanto i velociraptor siano veloci... il tenpo di accesso ormai è fondamentale, e i velociraptor in questo caso sono lenti
un ssd da benefici anche in game. oltre che a tutte le altre applicazioni!
grossi benefici.
certo, non ne vale molto la spesa per un utente normale.
Sì tranquillo parlo con senso i causa ;)
ho un'unità ssd Corsair F120 e 2 Velociraptor in raid 0.
Ovviamente i vantaggi prestazionali ci sono e sono evidenti, ma non quanto basta per giustificarne un costo così elevato per GB.
IMHO :)
LeaderGL2
27-07-2010, 17:24
certo come no :rolleyes:
be ma 300€ per 128gb non sono neanche tanti... come prestazioni mi sembrano ottime per il prezzo
...
Per me 300 € per 128 gb sono ottimi e si vede che qualche cosa inizia a muoversi.
...
sostanzialmente 300€ per 128GB non sono male, se si pensa che 4GB di memoria nand flash (quella montata negli ssd) viene a costare circa 2/3 euro a conti fatti SOLO di memoria un SSD da 128GB costerebbe 64/96€ a questo aggiungici il controller (che costa parecchio) non arrivi a meno di 200 euro, più il profitto...
detto questo in fin dei conti il prezzo è molto buono.
Evangelion01
27-07-2010, 17:33
Sì tranquillo parlo con senso i causa ;)
ho un'unità ssd Corsair F120 e 2 Velociraptor in raid 0.
Ovviamente i vantaggi prestazionali ci sono e sono evidenti, ma non quanto basta per giustificarne un costo così elevato per GB.
IMHO :)
Imho se la mettiamo così, anche i vraptor son fuori mercato dati i prezzi. Se uno guarda il rapporto prezzo-prestazioni allora meglio un raid0 di 2 hd "comuni" : almeno hai una grandissima capienza e prestazioni "decenti".
E lo dico dal mio x25-m. :D
la storia non cambierà mai! a ogni notizia di ssd dite sempre le stesse cose. i fatti sono 2:
1) gli ssd da 100/120 gb sono perfetti come dimensioni, chi ha necessità di più spazio per i programmi ha necessità particolari. i giochi si installano sui meccanici perchè tanto non ti aumentano gli fps con l'ssd
2) hanno anche un po' rotto le palle con ste news, alla fine sti dischi son tutti uguali. una volta che scrivi che pinco pallo vende un ssd con controller x hai già detto tutto. le differenze tra i vari produttori di dischi a parità di controller sono praticamente insignificanti
Beltra.it
27-07-2010, 17:55
Sì tranquillo parlo con senso i causa ;)
ho un'unità ssd Corsair F120 e 2 Velociraptor in raid 0.
Ovviamente i vantaggi prestazionali ci sono e sono evidenti, ma non quanto basta per giustificarne un costo così elevato per GB.
IMHO :)
ti do ragione :)
costano ancora troppo.
dobbiamo aspettare per vedere intanto entrare una tecnologia standard.. e ovviamente ben sviluppata.
secondo me entro la fine del prossimo anno avranno già cambiato i controller un paio di volte
nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 18:03
Si, poi tra l'altro avrò letto 1000mila annunci di marchi noti e non noti, tutti salvati su pendrive..
ne avrò visti una 20ina rispetto ai 100-200 modelli che hanno annunciato fin dal 2007.
Ridicolo... lool!
un qualunque ssd di fascia media (e x fascia bassa intendo solo i vecchi ssd con controller j-micron che dava stuttering al sistema) polverizza i tuoi 2 velociraptor quantomeno per:
prestazioni
consumi
silenziosità
temperature di esercizio
spazio occupato fisicamente
durata agli urti
...
non flammare
il vantaggio degli hdd sta nelle capacità elevate, costi ridotti e sicurezza.
le temp sono un problema solo per chi usa case sigillati in condizioni estreme.
i velociraptor hanno dimensioni di 2.5" come tutti gli ssd ;)
Io sto aspettando i G3 della intel, così da potermi prendere per 300€ un 320GB. :D
ArteTetra
27-07-2010, 19:32
sarò un caso isolato ma io ho acquistato un ssd intel da 80 gb ormai 6 mesi fa e devo dire che non ho notato il minimo cambiamento a livello di prestazioni nell'uso office/internet ecc... l'unico vantaggio ottenuto è la maggiore silenziosità del notebook e la presunta (spero di non metterla alla prova) maggiore resistenza agli urti in caso di caduta (l'ho comprato per quest'ultimo motivo). insomma non mi sembra la clamorosa rivoluzione di cui molti di voi parlano, poi probabilmente facendone un uno più intensivo dell'ho magari le cose cambiano...
Quello che ti servirebbe per le tue le attività al computer sono un corso di dattilografia e una connessione a internet più veloce. Non puoi pretendere che le pagine si carichino più veloci con un SSD.
E sei il primo che conosco che ha messo un SSD nel portatile per la resistenza agli urti... come lo tratti? :asd:
Per come la vedo io il meglio in assoluto continua a restare una coppia di Velociraptor in raid 0.
SSD vanno benissimo principalmente per i notebook dove non ci si può fare un raid 0 di hdd i fascia alta.
"Il meglio in assoluto"? Secondo me vedi male. :)
"Il meglio in assoluto"? Secondo me vedi male. :)
Ho entrambe le soluzioni, fidati che con l'uso che ne faccio io è meglio un raid 0 di VR. Comunque sia tengo come master l'SSD perchè ha comunque prestazioni lineari e tempi di accesso decisamente inferiori. Ma quando c'è da spostare grandi file (da 8~10GB) le differenze si sentono.
Beltra.it
27-07-2010, 19:52
:mbe:
senti non so con chi sei abituato a dialogare qui sul forum... ma al mio paese... se io elenco una serie di incontrovertibili punti a favore di un SSD rispetto ad un HDD e mi si risponde con una frase del genere vuol dire che non si ha alcun argomento tecnico da poter introdurre nella discussione, quindi la chiudo qui perchè proseguendo oltre si finirebbe nei soliti discorsi da scuola media... che io preferisco evitare (e che in generale andrebbero eradicati da qualunque forum).
saluti
ha ragione anche lui.
gli HDD meccanici, adesso, costano poco, abbiamo la certezza di quanto durino, e perchè scaldino davvero bisogna avere un case sigillato e con un fornetto all'interno.
ovviamente i pro degli ssd sono tutti quelli che hai elencato, e si potrebbe andare oltre...
solo che, un ssd, se si danneggia, è più difficile recuperare i dati rispetto ad un hdd meccanico
e sull'ssd nessuno sa la sua vita media.. e chissà, potrebbe anche solo durare 4 anni e poi non andar più.. è tutto da vedere ancora
ArteTetra
27-07-2010, 19:58
Ma quando c'è da spostare grandi file (da 8~10GB) le differenze si sentono.
Lo immagino. Non penso però che spostare file così grandi sia una cosa che si fa spesso, men che meno sullo stesso disco (o array). Avviare il sistema operativo e vari programmi, invece, si fa sempre.
@ Beltra.it
Un piatto metallico (o più) che gira a 7200 rpm e un braccio (o più) che si muove continuamente qua e là con una testina fragilissima che sfiora il piatto ti sembra più affidabile e sicuro di un gruppo di solide memorie flash saldate su un pcb? :stordita:
ha ragione anche lui.
gli HDD meccanici, adesso, costano poco, abbiamo la certezza di quanto durino, e perchè scaldino davvero bisogna avere un case sigillato e con un fornetto all'interno.
ovviamente i pro degli ssd sono tutti quelli che hai elencato, e si potrebbe andare oltre...
solo che, un ssd, se si danneggia, è più difficile recuperare i dati rispetto ad un hdd meccanico
e sull'ssd nessuno sa la sua vita media.. e chissà, potrebbe anche solo durare 4 anni e poi non andar più.. è tutto da vedere ancora
Conosco gente al quale un normalissimo HDD non fa più i 9-10 mesi e sono convinti che quella sia la vita massima di tutti gli hard disk al mondo :asd:
Lo immagino. Non penso però che spostare file così grandi sia una cosa che si fa spesso, men che meno sullo stesso disco (o array). Avviare il sistema operativo e vari programmi, invece, si fa sempre.
Sì infatti dico che dipende dall'uso che se ne fa
Tra l'altro nel caricamento delle mappe di BFBC2 ho notato che i 2 VR impiegano meno tempo, questione di 2 secondi niente di bibblico.
Beltra.it
27-07-2010, 20:08
Conosco gente al quale un normalissimo HDD non fa più i 9-10 mesi e sono convinti che quella sia la vita massima di tutti gli hard disk al mondo :asd:
LOLZ
unico difetto che possiamo vedere anche dall'articolo, è che a pieno HDD le prestazioni calano e non di poco!!
quindi a conti fatti, prendere un SSD piccolo che quasi sicuramente verrà riempito per l'80% IMHO non ha molto senso
Costa troppo, troppo grande solo per il sistema operativo e troppo piccolo per usarlo come disco dati e forse anche sprecato per quello.
S C A F F A L E
marchigiano
27-07-2010, 21:20
LOLZ
unico difetto che possiamo vedere anche dall'articolo, è che a pieno HDD le prestazioni calano e non di poco!!
quindi a conti fatti, prendere un SSD piccolo che quasi sicuramente verrà riempito per l'80% IMHO non ha molto senso
più che ad hd pieno con le riscritture. cioè tutti gli ssd vanno veloci quando devono scrivere su celle vuote ma rallentano quando devono fare riscritture, quindi se te riempi un disco e poi lo cancelli ma non a basso livello (trim) vai comunque più lento
Beltra.it
28-07-2010, 00:05
più che ad hd pieno con le riscritture. cioè tutti gli ssd vanno veloci quando devono scrivere su celle vuote ma rallentano quando devono fare riscritture, quindi se te riempi un disco e poi lo cancelli ma non a basso livello (trim) vai comunque più lento
esattamente. non è un problema da poco!!
si perdono troppe prestazioni
non è una tecnologia abbastanza matura IMHO
cmq ho venduto un sacco di 60/80gb in uffici dove risparmiare tempo significa risparmiare soldi: l'ssd è pieno neanche a metà ed è colpa di win 7 perchè loro non ci mettono su niente (i dati sono sui server). da quando hanno gli ssd in coppia a degli i3 530 o i5 750 mi hanno detto che non riescono più a usare pc con dischi normali... la differenza è troppa, son troppo lenti gli altri pc. e parlo sempre di pc uguali, sempre con i5 750 magari, ma con "normali" seagate barracuda da 7200rpm...
bisogna sempre guardare tutte le facce delle medaglie, molte volte ne hanno più delle 2 che vedete
a me sembrano tutti cloni con etichette diverse e dal prezzo assurdo,quasi quasi mi metto pure io a fare il mio ssd.
Beltra.it
28-07-2010, 10:30
cmq ho venduto un sacco di 60/80gb in uffici dove risparmiare tempo significa risparmiare soldi: l'ssd è pieno neanche a metà ed è colpa di win 7 perchè loro non ci mettono su niente (i dati sono sui server). da quando hanno gli ssd in coppia a degli i3 530 o i5 750 mi hanno detto che non riescono più a usare pc con dischi normali... la differenza è troppa, son troppo lenti gli altri pc. e parlo sempre di pc uguali, sempre con i5 750 magari, ma con "normali" seagate barracuda da 7200rpm...
bisogna sempre guardare tutte le facce delle medaglie, molte volte ne hanno più delle 2 che vedete
su questo non ci piove!!
anche per me, col computer in firma, utilizzare un computer normale, se non è è perfettamente tenuto mi sale lo stress!
troppo lento, anche se L'HW è pompato.
sicuramente sono anni che i colli di bottiglia sono le porte sata e gli HDD!
cmq sia, bisogna dire che gli SSD devono ancora crescere, e sicuramente tra qualche anno avranno nuovi controller, alte prestazioni, più affidabilità, e probabilmente anche forma diversa.
nudo_conlemani_inTasca
28-07-2010, 11:38
In generale quando un componente per PC riscontra un grande successo te ne accorgi subito:
fai un giro veloce in tutti i negozi online è il componente è FINITO!!!
Esaurito dappertutto nel giro di pochi giorni.. :asd:
Ormai se devo scegliere o comprare q.cosa HDD, SSD o altro mi oriento solo su questo comportamento da parte degli altri utenti, appassionati ed acquirenti. :D
marchigiano
28-07-2010, 12:47
esattamente. non è un problema da poco!!
si perdono troppe prestazioni
non è una tecnologia abbastanza matura IMHO
be per ora c'è il trim... poi faranno sicuramente qualcosa di meglio magari integrato nel controller
certo l'ideale sarebbe un chip di memoria senza questi problemi... comunque sia anche rallentati questi ssd sono uno spettacolo rispetto ai dischi nelle operazioni a 4K e simili... in sequenziale invece cambia poco per questo si dice ssd per so e disco per storage
SOLO PIERSILVIO E PARENTI , MA LO SAPETE IN 1 ANNO QUANTE VOLTE VOLTE HANNO RETTIFICATO I CONTROLLER DI MEMORIA INOLTRE PRIMA LA TECNOLOGIO SLC POI MLC POI 32 NM E COSI VIA NON PARLANDO DELLE CAPACITà IN GB .
IO PENSO CHE attualmente gli ssd sono il componente nel pc con evoluzione più frequente perfino dei telefonini perciò sono certo che sè vogliamo buttare soldi, 100€ sono il massimo secondo me da prendere in considerazione è come capacità non meno di 128gb.
Altrimenti voglio vedere sè ne vendono pochi sè o no abbassano i prezzi.
NON FATEVI FREGARE
SOLO PIERSILVIO E PARENTI , MA LO SAPETE IN 1 ANNO QUANTE VOLTE VOLTE HANNO RETTIFICATO I CONTROLLER DI MEMORIA INOLTRE PRIMA LA TECNOLOGIO SLC POI MLC POI 32 NM E COSI VIA NON PARLANDO DELLE CAPACITà IN GB .
IO PENSO CHE attualmente gli ssd sono il componente nel pc con evoluzione più frequente perfino dei telefonini perciò sono certo che sè vogliamo buttare soldi, 100€ sono il massimo secondo me da prendere in considerazione è come capacità non meno di 128gb.
Altrimenti voglio vedere sè ne vendono pochi sè o no abbassano i prezzi.
NON FATEVI FREGARE
Mi spiace ma non sai di cosa parli.
The_Saint
28-07-2010, 19:30
SOLO PIERSILVIO E PARENTI , MA LO SAPETE IN 1 ANNO QUANTE VOLTE VOLTE HANNO RETTIFICATO I CONTROLLER DI MEMORIA INOLTRE PRIMA LA TECNOLOGIO SLC POI MLC POI 32 NM E COSI VIA NON PARLANDO DELLE CAPACITà IN GB .
IO PENSO CHE attualmente gli ssd sono il componente nel pc con evoluzione più frequente perfino dei telefonini perciò sono certo che sè vogliamo buttare soldi, 100€ sono il massimo secondo me da prendere in considerazione è come capacità non meno di 128gb.
Altrimenti voglio vedere sè ne vendono pochi sè o no abbassano i prezzi.
NON FATEVI FREGARETutti i componenti di un PC sono in evoluzione... anche se compri una CPU oggi, l'anno prossimo sarà uscito il modello più veloce e che magari costa anche meno... io ho un SSD da circa un anno e mezzo ed a parte qualche aggiornamento del firmware non ho mai dovuto fare nient'altro e mi godo a pieno la velocità di questa tecnologia. :)
Che poi il mercato degli SSD sia un mercato per ora di nicchia e riservato agli appassionati, su questo non c'è dubbio... ed è anche vero che bisogna documentarsi bene prima di prenderne uno, per evitare di comprare modelli vecchi o cmq non più supportati... premesso questo, mi sembra del tutto fuori luogo parlare di fregatura. :rolleyes:
C'è chi spende 300 e passa € per una scheda video e nessuno dice niente... ora spendere 150€ per un disco superveloce (64GB bastano e avanzano), non mi sembra così esagerato come investimento. ;)
Beltra.it
29-07-2010, 11:46
Tutti i componenti di un PC sono in evoluzione... anche se compri una CPU oggi, l'anno prossimo sarà uscito il modello più veloce e che magari costa anche meno... io ho un SSD da circa un anno e mezzo ed a parte qualche aggiornamento del firmware non ho mai dovuto fare nient'altro e mi godo a pieno la velocità di questa tecnologia. :)
Che poi il mercato degli SSD sia un mercato per ora di nicchia e riservato agli appassionati, su questo non c'è dubbio... ed è anche vero che bisogna documentarsi bene prima di prenderne uno, per evitare di comprare modelli vecchi o cmq non più supportati... premesso questo, mi sembra del tutto fuori luogo parlare di fregatura. :rolleyes:
C'è chi spende 300 e passa € per una scheda video e nessuno dice niente... ora spendere 150€ per un disco superveloce (64GB bastano e avanzano), non mi sembra così esagerato come investimento. ;)
non avete capito cosa intende... e io lo appoggio!
gli SSD sono si veloci, questo e quello che volete... ma NON sono ancora maturi come dovrebbero! voi vi accontentate... in questo momento sono in continua evoluzione, cambieranno controlli centinaia di volte prima di trovare il controller "perfetto"
e poi il ragionamento del 300€ per la scheda video, allora 300€ per l'HDD proprio non ha senso.. allora si dai, adesso spendiamo 300€ anche per il mouse no?....
se tutti ragionassero così chissà dove saremmo adesso :rolleyes:
i costi di produzione degli SSD sono ancora altissimi! e tra qualche anno con le nuove tecnologie e progetti quasi sicuramente i costi di produzione saranno più che dimezzati!!
con i problemi attuale degli SSD non ha senso spendere cifre così esorbitanti, a meno che non ce ne sia la stretta necessità!!
il prezzo dubito fortemente valga il boost prestazionale.
tra qualche anno poi, se non faranno interfacce serie come standard sulle mobo, questi SSD e i prossimi saranno solo sprecati
Evangelion01
29-07-2010, 13:10
con i problemi attuale degli SSD non ha senso spendere cifre così esorbitanti, a meno che non ce ne sia la stretta necessità!!
Ma quali problemi?:mbe:
Il mio x25-m non ha alcun problema e così pure gli altri. I problemi a cui ti riferisci esistevano solo per i 1° modelli dotati di controller jmicron, che ormai sono estinti.
Ora in commercio ci sono al 90% dischi con controller intel/indilinx/sandforce ,tutti con supporto trim ( e alcuni gc ) e uno più veloce dell' altro.
Smettiamola di fare disinformazione.
il prezzo dubito fortemente valga il boost prestazionale.
Ti garantisco che il boost se li vale tutto quel prezzo ;) . Oltretutto ormai trovi ssd decenti anche sui 100€, non stiamo parlando di cifre a 3 zeri. Provalo un ssd, vedrai che cambierai idea. :fagiano:
tra qualche anno poi, se non faranno interfacce serie come standard sulle mobo, questi SSD e i prossimi saranno solo sprecati
Le interfacce le stanno aggiornando già adesso, visto che il sata3 è già in commercio.
Inoltre ci sono anche ssd su pciex. E cmq la differenza l' ssd la fa sulla read/write random e sui tempi di accesso, nonchè sull' i/o , cose per cui il sata2 è già ora adeguato. :O
Beltra.it
29-07-2010, 14:04
Ma quali problemi?:mbe:
Il mio x25-m non ha alcun problema e così pure gli altri. I problemi a cui ti riferisci esistevano solo per i 1° modelli dotati di controller jmicron, che ormai sono estinti.
Ora in commercio ci sono al 90% dischi con controller intel/indilinx/sandforce ,tutti con supporto trim ( e alcuni gc ) e uno più veloce dell' altro.
Smettiamola di fare disinformazione.
Ti garantisco che il boost se li vale tutto quel prezzo ;) . Oltretutto ormai trovi ssd decenti anche sui 100€, non stiamo parlando di cifre a 3 zeri. Provalo un ssd, vedrai che cambierai idea. :fagiano:
Le interfacce le stanno aggiornando già adesso, visto che il sata3 è già in commercio.
Inoltre ci sono anche ssd su pciex. E cmq la differenza l' ssd la fa sulla read/write random e sui tempi di accesso, nonchè sull' i/o , cose per cui il sata2 è già ora adeguato. :O
certo che ho avuto modo di provarlo!!
e mi fa molta gola!! ma a meno che non ne vengano fuori di almeno 250GB a 300€, non lo compro :D
tra qualche anno i prezzi si abbasseranno sicuramente per tutte le gamme...
Evangelion01
29-07-2010, 15:17
certo che ho avuto modo di provarlo!!
e mi fa molta gola!! ma a meno che non ne vengano fuori di almeno 250GB a 300€, non lo compro :D
tra qualche anno i prezzi si abbasseranno sicuramente per tutte le gamme...
Questione di scelte, chiaro. Più avanti i prezzi scenderanno per forza, e le cose miglioreranno ulteriormente. Io non avevo voglia di aspettare, e ho speso 200€ per un buon ssd, e non me ne son pentito.
Poi ognuno si fa i conti suoi... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.