View Full Version : Nuove lenti sony
ficofico
27-07-2010, 12:16
http://www.dpreview.com/news/1007/10072705sonyalpha24mm35mm85mm.asp#images
zeiss 24 f2 SSM
sony 85 f2,8 SAM
sony 35 f1,8 DT SAM
ottimi primo e terzo, mi lascia perplesso il secondo.:mbe:
hornet75
27-07-2010, 14:24
belli!!!! soprattutto il 24mm F2 non è a buon mercato ma sempre meglio dei 2000 euro che ci vogliono per il Nikkor anche se meno luminoso
Il 35 costa poco non mi intendo di Sony ma penso sia compatibile solo con il formato APS-C sull'esempio del Nikkor dico bene?
l'85mm F2,8 lascia perplesso pure me però costa poco.
WildBoar
27-07-2010, 14:40
http://www.dpreview.com/news/1007/10072705sonyalpha24mm35mm85mm.asp#images
zeiss 24 f2 SSM
sony 85 f2,8 SAM
sony 35 f1,8 DT SAM
ottimi primo e terzo, mi lascia perplesso il secondo.:mbe:
bhe mi fa comunque piacere che la sony sia attiva nel mondo reflex e dia del filo da torcere a "canikon" nella fattispecie si parla di
€1,250
€250
€200
direi buoni, dopotutto anche il secondo ha un senso: un ottica da ritratto a poco prezzo per chi non si può permettere i più luminosi 2 o 1,4 (128 mm equivalenti ed f/2,8 potrebbe non essere malaccio lo sfocato) inoltre tenendolo compatto più di una lente kit si da la possibilità di montarli su NEX
ficofico
27-07-2010, 16:50
belli!!!! soprattutto il 24mm F2 non è a buon mercato ma sempre meglio dei 2000 euro che ci vogliono per il Nikkor anche se meno luminoso
Il 35 costa poco non mi intendo di Sony ma penso sia compatibile solo con il formato APS-C sull'esempio del Nikkor dico bene?
l'85mm F2,8 lascia perplesso pure me però costa poco.
Allora il 24 f2 adesso me lo studio per benino, spero sia eccellente già da f2 così da non far rimpiangere troppo la concorrenza. Sia chiaro che io sono ben contento di questa scelta, perchè se è dichiarato 1200 euro, nei negozi fra 3 mesi è 800-900 euro, e quindi rientra "just" nella categoria che se mi viene lo schizzo potrei considerare... però deve essere davvero ottimo, e cmq tecnicamente ben superiore al 28 f2 che già possiedo e che ritengo eccellente, altrimenti sarebbe una spesa che difficilmente riuscirei a giustificare. Cmq ottima lente, almeno sulla carta
Il 35 f1,8 è una lente solo per aps-c come il nikkor... rimango sconvolto dal prezzo.... 200 euro vuol dire 150 nei negozi, se è valida come il nikkor sarà un best seller presumo, più che altro spero ovviamente.
L'85 f2,8 è una lente che mi garba, ma solo a metà. Avrei preferito un 85 f1,8-f2 SSM, invece è f2,8 SAM, quindi all'apparenza di livello mediocre... ha però una possibilità... se ha uno sfocato gradevole e ottima nitidezza già a f2,8 ha un senso anche lui, se invece diventa inciso solo da f3,5 in su non ha alcun senso secondo me.
Cmq saranno ottiche molto desiderate secondo me...
ficofico
27-07-2010, 16:55
direi buoni, dopotutto anche il secondo ha un senso: un ottica da ritratto a poco prezzo per chi non si può permettere i più luminosi 2 o 1,4 (128 mm equivalenti ed f/2,8 potrebbe non essere malaccio lo sfocato) inoltre tenendolo compatto più di una lente kit si da la possibilità di montarli su NEX
Si però fino ad un certo punto... un 35 f1,8 me lo aspetto anche con innesto nex, l'adattatore è troppo grosso... diverso + invece il discorso di adattare ottica leica M, dove l'adattore è spesso solo 1 cm..
Vendicatore
27-07-2010, 17:00
Si però fino ad un certo punto... un 35 f1,8 me lo aspetto anche con innesto nex, l'adattatore è troppo grosso... diverso + invece il discorso di adattare ottica leica M, dove l'adattore è spesso solo 1 cm..
Li penso centrino discorsi di tiraggio, visto che il sistema M di Leica è già mirrorless (quindi a tiraggio corto).
ficofico
27-07-2010, 17:29
On an APS-C sensor camera the 85mm F2.8 SAM (SAL85F28) functions as a 127.5mm (35mm equivalent) telephoto lens – and features a Sonnar-type optical design that is considered ideal for mid-range telephoto lenses.
I ben informati hanno già capito come andrà questo nuovo 85 f2,8, dato che oltre alla press release, qualcuno ha già visto notevoli somiglianze di schema ottico con questo
http://slrlensreview.com/web/carl-zeiss-slr-lenses-51/telephoto-slr-lenses-95/407-carl-zeiss-sonnar-t-85mm-f28-cy-lens-review.html
che dovrebbe essere una lente decisamente buona per il costo... il mio rammarico più grande è l'assenza della motorizzazione SSM....
AleLinuxBSD
02-08-2010, 07:37
Io trovo le uscite del 35 e dell'85 interessanti.
Se l'85 sarà ben usabile a TA e magari disporrà pure di un bel bokeh, ancora di più.
Curioso di conoscere la distanza minima di messa a fuoco (che consentirebbero eventuali usi close-up, anche se non vere macro).
Almeno qualcuno già inizia a fare paragoni con il tamron 90 f/2.8.
Pure in questo caso si tratta di lente a copertura full-frame.
Tra i tre obiettivi presentati, potenzialmente, lo trovo il più interessante.
Io trovo le uscite del 35 e dell'85 interessanti.
Se l'85 sarà ben usabile a TA e magari disporrà pure di un bel bokeh, ancora di più.
Curioso di conoscere la distanza minima di messa a fuoco (che consentirebbero eventuali usi close-up, anche se non vere macro).
Almeno qualcuno già inizia a fare paragoni con il tamron 90 f/2.8.
Pure in questo caso si tratta di lente a copertura full-frame.
Tra i tre obiettivi presentati, potenzialmente, lo trovo il più interessante.
Da possessore del Tamron 90mm è facile prevedere le differenze "immediate". Questo sony avrà una messa a fuoco in automatico molto più rapida, senza contare l'ingombro davvero ridotto della lente nella borsa. Ovviamente l'altra differenza fondamentale sarà la distanza minima di messa a fuoco. Non dimentichiamo che il Tamron è una lente macro 1:1.
ficofico
14-08-2010, 23:24
Sono veramente tentato... 2 di queste lenti potrebbero diventare mie entro l'anno.
Domani un utente svizzero dovrebbe mandarmi un raw scattato con alpha 900 e zeiss 24 f2 a f2... ho visto un suo test e mi sono innamorato, nessuna distorsione, pochissima vignetattura, ben resistente ai flare... spero solo che abbia un bello sfocato e tridimensionalità e poi non avrò scuse.... praticamente su alpha 900 ( full frame) a f2 l'immagine è nitida su tutto il frame tranne che agli angoli estremi, presumo che su aps-c l'immagine sia ultranitida su tutto il frame, cosa che per esempio non succede col 28 f2 in mio possesso ( solo da f3,5 in poi al centro come ai bordi)
Inoltre su aps-c è praticamente un 35mm, già ottimo a ta.. ancor meglio del mio 28 (42 eq) che è stranitido al centro a f2,2 ma ha bisogno di uno stop per rendere ai bordi come al centro.
L'85 f2,8 è un ottica in cui riservo molte speranze, me l'aspetto nitida a ta e con un bello sfocato... con qualcosa più di 200 euro avrò anche un ottica da ritratto ben differente dal 200 apo f2,8 che uso attualmente.
Quando un giorno passerò al full frame avrò 3 ottiche diverse, ma tutte e 3 perfette anche e utili anche su FF
Il test a cui facevo riferimento ( più altre immagini in altri forum stranieri) qui
http://www.artaphot.ch/lens-comparisons/305-a900-zeiss-za-224mm-16-35mm-24-70mm-minaf-2824mm-3517-35mm-g
e qui le impressioni di chi l'ha provata ( su alpha 900 )
1) The Zeiss 2/24mm feels better in my hands than the heavy and bulky Zeiss zooms; in spite of SSM its focusing ring feels more like a manual focusing lens, is made of metal (like ZA 85mm and ZA 135mm), but has not the slightest play (like ZA 16-35 and ZA 24-70)
2) Its performance is much better than the Zeiss 2.8/24-70mm @ 24mm (and slightly better than the ZA 2.8/16-35mm @ 24mm); >95% of the image field are very good at f2. In fact the ZA 2/24mm has the same image quality at f2 as the ZA 24-70mm @ 24mm/f11!!
3) It is even less prone to ghosting and flaring than the Zeiss-zooms and MUCH less than the MinAF 17-35mm G
4) There's virtually no distortion (considerably less than the MinAF 2.8/24mm); see image here
5) Vignetting is well controlled (at f2 clearly less vignetting than AF 2.8/24mm at f2.8)
6) Since the lens is stabilized on the A900, one can take spectacular nightviews without tripod (shots of 1/4 ... 1s handheld are possible)
7) close focus of 19cm (1:3.8) coupled with f2 allows new kind of macro photos, e. g. flowers with large background scenery, but perfectly blurred (NOT the weird bokeh of the 1.4/35mm G when doing close-ups!!)
SuperMariano81
15-08-2010, 08:16
il 24 sembra promettere davvero bene.
l'85 dici che farà così schifo?
il 24 sembra promettere davvero bene.
l'85 dici che farà così schifo?
Perché mai dovrebbe fare schifo? I presupposti fanno pensare il contrario!
SuperMariano81
15-08-2010, 08:32
L'85 f2,8 è una lente che mi garba, ma solo a metà. Avrei preferito un 85 f1,8-f2 SSM, invece è f2,8 SAM, quindi all'apparenza di livello mediocre... ha però una possibilità... se ha uno sfocato gradevole e ottima nitidezza già a f2,8 ha un senso anche lui, se invece diventa inciso solo da f3,5 in su non ha alcun senso secondo me.
Cmq saranno ottiche molto desiderate secondo me...
Perché mai dovrebbe fare schifo? I presupposti fanno pensare il contrario!
in parte quoto ficofico, anche se conosco poco il mondo sony....
ficofico
15-08-2010, 08:40
L'85 in verità dovrebbe essere un ottica molto riuscita, in quanto identica come schema ottico a questo ( anche nella press release di dpreview parlavano di schema ottico sonnar)
http://photosig.photographyreview.com/mfr/contax/35mm-primes/PRD_85116_3111crx.aspx
http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=492539
per poco più di 200 euro è un ottica che, se realmente di questa qualità, sicuramente finirà nel mio ristrettissimo bagaglio di fissi.
Sono in attesa delle foto del 24mm... uffa....vorrei proprio vedere un pò di foto sviluppate da me...
Novità sulle foto del 24mm?
Sono curioso anche se non è certo un'ottica che entrerà nella mia lista della spesa :D
Raghnar-The coWolf-
17-08-2010, 10:29
L'85 in verità dovrebbe essere un ottica molto riuscita, in quanto identica come schema ottico a questo ( anche nella press release di dpreview parlavano di schema ottico sonnar)
Schema Ottico Sonnar vuol dire tutto o niente.
E' soltanto un'evoluzione del Tessar che a sua volta è un'evoluzione del Cooke. Così come esistono Tessar spettacolari (da svariati Voigtlander, Rollei, Zeiss e Pentax 40mm) e Tessar indecenti (le lenti dei telefonini sono tutti Tessar).
Quello che mi stupisce è in generale dei Sonnar F/2.8 (mi stupiva anche del C/Y) è che sono una contraddizione in termini praticamente... Sonnar deriva da "luce" ed è il perfezionamento del Tessar volto ad aumentare l'apertura: F/2.8 è l'apertura classica da Tessar e nel 2010 non si hanno più tutte queste difficoltà ad avere focali medio-tele :O
A parte le note storiche a 250€ ci sono vicini anche un ottimo Canon F/1.8 che gode di uno stop e un terzo di vantaggio ed è uno dei più apprezzati ed il Nikon equivalente...
Quindi la rivalità è aspra su quella focale, qualcuno sà il peso e le dimensioni?
ficofico
17-08-2010, 11:32
175g
70mm diameter x 52mm length
Street price di 250 euro significa 200 euro nei negozi online tra un anno o meno....
A parte le note storiche a 250€ ci sono vicini anche un ottimo Canon F/1.8 che gode di uno stop e un terzo di vantaggio ed è uno dei più apprezzati ed il Nikon equivalente...
A me sembra che costi ben di più.... qual'è il prezzo più basso online del 85 f1,8 canon? Da qui non posso controllare.
Se parliamo di questo CANON EF 85mm f/1,8 USM su trovaprezzi è dato a partire dai 328€
Edit: e non solo, se non hanno scritto cavolate questo pesa 425g (verificato sui primi 3 risultati), 3 volte il sony!
Raghnar-The coWolf-
17-08-2010, 11:44
175g
70mm diameter x 52mm length
Almeno è bello leggero...
Interessante...
Street price di 250 euro significa 200 euro nei negozi online tra un anno o meno....
Possibile. Se così non fosse difficile competere.
AleLinuxBSD
18-08-2010, 18:29
Francamente mi sembra ci si faccia un po' troppo menate sull'apertura minima disponibile in altri brand.
Intanto queste altre soluzioni vanno chiuse per rendere in modo più omogeno sulla maggior parte del fotogramma.
Su full-frame, la situazione è pure peggiore, li vanno chiuse perché vignettano.
Per questo sarebbe utile sapere se sarà pienamente usabile a TA oppure no, perché c'è un'enorme differenza.
E se vignetterà sul full-frame in modo evidente oppure no.
Nelle ottiche più luminose si ricorre allo stratagemma di chiudere per aggirare il problema mentre qui non c'è questo margine.
Nota:
Detto questo fosse per me preferirei che le case rialsciassero obiettivi da 2.4 o 2.8 pienamente usabile a TA piuttosto che inferiori ma non usabili in modo da avere costi inferiori, pesi inferiori, ingombri ancora più limitati.
lo_straniero
18-08-2010, 18:50
che utilità ha un fisso a 2.8? :stordita:
potevano sprecarsi a 1.8 no?
ficofico
18-08-2010, 23:46
Se, e solo se, questo obiettivo sarà simile alla controparte zeiss, allora sarà utilizzabile a ta e vignetterà poco anche su full frame
che utilità ha un fisso a 2.8?
potevano sprecarsi a 1.8 no?
Potevano farlo più costoso o no? detto questo è inutile sindacare..... sicuramente le conoscenze per farlo più luminoso non mancano.... per 200 euro avere un obiettivo da ritratto, su sensore stabilizzato, a molti non farà schifo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.