View Full Version : Sony mette le basi ai supporti Blu-ray del futuro, fino a 20 volte più capienti
Redazione di Hardware Upg
27-07-2010, 07:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sony-mette-le-basi-ai-supporti-blu-ray-del-futuro-fino-a-20-volte-piu-capienti_33356.html
La Tohoku University e Sony hanno sviluppato un laser blu-viola in grado di aumentare di 100 volte la potenza emessa, spianando la strada a supporti registrabili molto più capienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il futuro è lo storage online, account su base Steam e compagnia.
i supporti ottici sono al tramonto, ormai troppo lenti e costosi per le esigenze attuali e future.
Anche io pensavo che bluray sarebbe stato l'ultimo supporto ottico di massa... ma riflettendoci non credo proprio che lo storage ottico sia defunto.
Fra 4-5 anni comincerà a diffondersi il 4K... $ony farà uscire la sua playstation4... fate 2+2... includendo questo nuovo supporto nei suoi lettori e nella sua console (mantenendo la retrocompatibilità con tutti i supporti ottici più vecchi, compresi i bluray) potrebbe ripetere l'impresa riuscita con bluray: imporre un nuovo standard sul mercato dell'alta definizione, firmare la definitiva sconfitta della piaga della pirateria software (in verità obbiettivo raggiunto già oggi). A meno che non pensiate che l'Italia e il resto del mondo sia pronta per il digital delivery di giochi e film a botte di 50gb+ per download :asd:
Ciao
Fra 4-5 anni comincerà a diffondersi il 4K... $ony farà uscire la sua playstation4... fate 2+2... includendo questo nuovo supporto nei suoi lettori e nella sua console (mantenendo la retrocompatibilità con tutti i supporti ottici più vecchi, compresi i bluray) Ciao
hai ragione, solo che considerando che molti hanno ancora i tv tradizionali (io ne ho ancora 4) sony guarda il giappone come "la regola" invece il mondo è molto + indietro
moltissimi non hanno neppure il lettore dvd in casa!
Il futuro è lo storage online, account su base Steam e compagnia.
Ad ognuno il suo.
Online ci saranno pochi dati, persistenti fra computer diversi ed accessibili in mobilità.
Offline ci saranno backup, grossi file dati intermedi, file che necessitano di essere disponibili in tempi brevi.
La velocità di trasferimento dei dati da dove risiedono i file allo storage online sarà sempre limitata rispetto a quella di uno storage fisico, così come la capienza.
Senza contare che la velocità di trasferimento discriminerà sempre le persone in base alla loro posizione geografica. Zone montane e collinari avranno sempre connessioni più lente.
i supporti ottici sono al tramonto, ormai troppo lenti e costosi per le esigenze attuali e future.
Non sono per niente lenti ;) Gli ultimi masterizzatori Blue-Ray che si trovano intorno ai 200€, scrivono a 10x, 360 Mbps o 45 MB/s.
Anzi, non fanno masterizzatori e lettori più veloci perché altrimenti sono i dischi a non stargli dietro.
Anche io pensavo che bluray sarebbe stato l'ultimo supporto ottico di massa... ma riflettendoci non credo proprio che lo storage ottico sia defunto.
Fra 4-5 anni comincerà a diffondersi il 4K... $ony farà uscire la sua playstation4... fate 2+2... includendo questo nuovo supporto nei suoi lettori e nella sua console (mantenendo la retrocompatibilità con tutti i supporti ottici più vecchi, compresi i bluray) potrebbe ripetere l'impresa riuscita con bluray: imporre un nuovo standard sul mercato dell'alta definizione, firmare la definitiva sconfitta della piaga della pirateria software (in verità obbiettivo raggiunto già oggi).
:mbe:
Quella in neretto è troppo LOL. :sbonk: :rotfl:
Guarda che ad oggi il 4K non c'è neanche in molte sale multimediali, e tu già pensi al 4k Home Video?
E poi i prezzi degli attuali Blue Ray, tanti già adesso comprani gli HD da 2,5 perchè più convenienti per lo storage di file multimediali e anche io finti i prossimi DVD da 8,5 Gb passerò a questo sistema.
A meno che non pensiate che l'Italia e il resto del mondo sia pronta per il digital delivery di giochi e film a botte di 50gb+ per download :asd:
Ciao
Sono obbligati, se vogliono far scendere i prezzi e sconfiggere la pirateria, non immagini la comodità di avere un archivio infinito senza dover avere un tuo archivio fisico?
Immagina i risparmi, e il minor spreco nella produzione e il riciclaggio....
AceGranger
27-07-2010, 08:29
i supporti ottici sono al tramonto, ormai troppo lenti e costosi per le esigenze attuali e future.
il supporto ottico come il BR nasce principalmente per il mondo cinematografico, e li è il supporto piu economico, facilmente trasportabile e gestibile che c'è;
con il 4K poi serviranno per forza di cose nuovi supporti.
hai ragione, solo che considerando che molti hanno ancora i tv tradizionali (io ne ho ancora 4) sony guarda il giappone come "la regola" invece il mondo è molto + indietro
moltissimi non hanno neppure il lettore dvd in casa!
sara che l'italia è piu indiero... america e giappone sono i mercati di riferimento e loro si fanno i calcoli su quello
Ad ognuno il suo.
Online ci saranno pochi dati, persistenti fra computer diversi ed accessibili in mobilità.
Offline ci saranno backup, grossi file dati intermedi, file che necessitano di essere disponibili in tempi brevi.
La velocità di trasferimento dei dati da dove risiedono i file allo storage online sarà sempre limitata rispetto a quella di uno storage fisico, così come la capienza.
Senza contare che la velocità di trasferimento discriminerà sempre le persone in base alla loro posizione geografica. Zone montane e collinari avranno sempre connessioni più lente.
Come ho già detto sono obbligati a potenziare la rete, pena il perdurare della pirateria.
Come ho già detto sono obbligati a potenziare la rete, pena il perdurare della pirateria.
Non lo potranno e non lo stanno facendo per ovvi problemi geografici, molto più grandi in Italia che in molte altre nazioni europee.
La copertura della banda larga in Italia è discreta, il problema è la qualità di questa copertura: ci sono paesi interi che vanno a 640 Kbps contro i 20 Mbps delle città. Cioè significa una proporzione di 1:30.
E nel futuro le cose non potranno fare altro che peggiorare.
E nel futuro le cose non potranno fare altro che peggiorare.
Questa è una tua fissa politica che non condivido, in reltà le cose si stanno muovendo e come già detto sono obbligati, che poi BorgoTreCase non andrà a 20 Mega ci può stare.
Come ho già detto sono obbligati a potenziare la rete, pena il perdurare della pirateria.
Certo certo obbligati...
Ce li metti tu gli euri per le opere di ammodernamento delle centrali adsl e la posa di qualche migliaio di kilometri di fibra ottica :asd:
Il potenziamento della rete dipende da governi e gestori delle telecomunicazioni... non certo da $ony e company.
Inoltre non vedo perchè fra 4-5 anni non possa diffondersi il 4k anche in ambito home video: fino a 3-4 anni fa il 1080p era roba per pochi palati sopraffini e portafogli gonfi, oggi è quasi uno standard per tv, media e supporti.
Ciao
Questa è una tua fissa politica che non condivido, in reltà le cose si stanno muovendo e come già detto sono obbligati, che poi BorgoTreCase non andrà a 20 Mega ci può stare.
Fissa ? E' la verità. Non spenderanno mai diverse decine di migliaia di Euro per cablare in fibra una centrale utilizzata da 50 persone.
Il problema è che non è una situazione limitata ad un piccolo borgo, ma a tutti i piccoli borghi che, sia per questioni storiche che geografiche, in Italia fanno una quantità di persone non indifferente.
Per te ci potrà anche stare, per me no. Questo è uno dei grossi problemi infrastrutturali della nostra nazione. Nei piccoli paesi al momento in cui hanno disfatto le strade per far passare il metano, secondo te hanno previsto il passaggio di qualche fibra ottica ? Ovviamente no per la stragrande maggioranza dei casi.
Pensa che ci sono centrali che servono migliaia di ADSL che ancora sono collegate con ATM e probabilmente mai verranno upgradate perché dotate della sola fibra monomodale.
E tutto questo senza contare la quantità di linee che hanno l'ultimo miglio degradato e che quindi non trarrebbero alcun vantaggio nemmeno dalla 20 Mega.
In sostanza, le speranze di avere in modo diffuso la banda larghissima (quella necessaria a poter distribuire contenuti video in qualità blue-ray) in Italia è veramente piccola. Quindi come al solito le grandi città l'avranno senza problemi e quelli che stanno al di fuori della grandi città come al solito si dovranno accontentare di quello che gli viene offerto attualmente.
Inoltre pensiamo un po' a quale velocità di connessione serve per potersi gustare in maniera decente un film BD distribuito in real time.
Per avere un'esperienza decente sicuramente bisognerà avere una velocità di trasferimento pari a 1.5 volte la velocità di playback. La velocità di playback è di 36 Mbps, quindi sarebbero necessari almeno 50 Mbps con un sustained transfer rate di almeno 40-45 Mbps.
Il futuro magari sarà lo storage online, ma solo per pochi. Gli altri si attaccano al tram, come al solito.
Ce li metti tu gli euri per le opere di ammodernamento delle centrali adsl e la posa di qualche migliaio di kilometri di fibra ottica :asd:
Il potenziamento della rete dipende da governi e gestori delle telecomunicazioni...
Magari dipendesse dal governo in Italia... Purtroppo la rete di distribuzione è stata privatizzata. Una delle più colossali cavolate dell'era moderna.
Certo certo obbligati...
Ce li metti tu gli euri per le opere di ammodernamento delle centrali adsl e la posa di qualche migliaio di kilometri di fibra ottica :asd:
Il potenziamento della rete dipende da governi e gestori delle telecomunicazioni... non certo da $ony e company.
Inoltre non vedo perchè fra 4-5 anni non possa diffondersi il 4k anche in ambito home video: fino a 3-4 anni fa il 1080p era roba per pochi palati sopraffini e portafogli gonfi, oggi è quasi uno standard per tv, media e supporti.
Ciao
Ce li mettiamo tutti, leggi fondi europei, debito pubblico e compagnia, ma una volta tanto qualcosa che è un passo avanti.
Magari dipendesse dal governo in Italia... Purtroppo la rete di distribuzione è stata privatizzata. Una delle più colossali cavolate dell'era moderna.
Non significa niente, possono comunque prendere finanziamenti statali e compagnia per l'ammodernamento della rete, cosa ripeto obbligata.
piuttosto che gettare le basi per il futuro non possono migliorare il BRD che già c'è? ancora i costi sono troppo alti!
volgio il BR possibile per tutti gli utenti domestici a prezzi onesti!
ammodernamento della rete, cosa ripeto obbligata.
sarebbe pure ora!
da me si sente parlare di wi max da anni e ancora non c'è un cactus
sono fuori da copertura adsl e ho un solo pperatore WIFI che mi copre, e pure male!
Non significa niente, possono comunque prendere finanziamenti statali e compagnia per l'ammodernamento della rete, cosa ripeto obbligata.
Certo, che finiranno solo nelle grosse città.
Certo, che finiranno solo nelle grosse città.
Nelle grosse città ci passano anche le dorsali indi è evidente, ma non solo.
Anche io pensavo che bluray sarebbe stato l'ultimo supporto ottico di massa... ma riflettendoci non credo proprio che lo storage ottico sia defunto.
Fra 4-5 anni comincerà a diffondersi il 4K... $ony farà uscire la sua playstation4... fate 2+2... includendo questo nuovo supporto nei suoi lettori e nella sua console (mantenendo la retrocompatibilità con tutti i supporti ottici più vecchi, compresi i bluray) potrebbe ripetere l'impresa riuscita con bluray: imporre un nuovo standard sul mercato dell'alta definizione, firmare la definitiva sconfitta della piaga della pirateria software (in verità obbiettivo raggiunto già oggi). A meno che non pensiate che l'Italia e il resto del mondo sia pronta per il digital delivery di giochi e film a botte di 50gb+ per download :asd:
Ciao
tanto per la cronaca, ma la PS4 non ci sarà proprio. Sony annunciò non molto dopo l'uscita della PS3, che sarebbe stata la sua ultima console.
Tornando in tema, imho, già è abbastanza inutile il blue ray, figuriamoci un potenziamento degli stessi..
i supporti ottici sono ancora l unico modo di avere grosse quantità di dati, e penso al fullhd, fullhd3d ecc, provate a scaricare 8gb da un server video con l adsl, servono minimo 8ore, invece con un bd hai tutta la qualità video e audio!
AceGranger
27-07-2010, 10:18
Tornando in tema, imho, già è abbastanza inutile il blue ray, figuriamoci un potenziamento degli stessi..
senza il BR oggii non potresti avere film in HD
Gabriyzf
27-07-2010, 10:23
credo che il blueray sarà l'ultimo stadio dei supporti ottici ;)
AleLinuxBSD
27-07-2010, 10:49
Io non credo molto ai supporti ottici per diversi motivi:
guerra sugli standard;
costo, dato che ogni volta è necessario cambiare supporto e che questi dispositivi, così come ogni altro dispositivo di memoria di massa, viene tassato ulteriormente (grazie ai big dell'industria);
le soluzioni per l'utente finale si sono sempre dimostrate avere poca garanzia nell'affidabilità dei dati nel tempo.
D'altro canto è inutile pensare a soluzioni online in Italia (anche facendo finta che il problema della riservatezza dei dati non sia presente) rimane quello della scarsissima larghezza di banda effettivamente disponibile.
Siamo lontanissimi rispetto a diversi stati esteri dove alcuni, leggi Usa, hanno semplicemente riusato il cavo che avevano già per la televisione, mentre in Asia hanno preferito seguire un'approccio più aggressivo con la fibra ottica.
Inoltre la conformazione del nostro territorio è diverso, a differenza di come è presente ad es. in Francia, questo moltiplica le problematiche.
Certo esistono le soluzioni wireless ma dispongono di una bassa banda passante (wi-max incluso) che deve essere condivisa tra i vari utenti (poi c'è il discorso delle onde elettromagnetiche che prolificano).
Nelle grosse città ci passano anche le dorsali indi è evidente, ma non solo.
non capisco come si possa pensare alla scomparsa di supporti ottici ed hd per archiviazione
la mia 20 mega si connette a 6 non credo basti per un film in hd... se a questo aggiungi che gli investimenti per le infrastrutture si fanno solo se economicamente renunerativi e che nei piccoli centri il ritorno economico non può esserci.... Roma e Milano sono solo una faccia della medaglia
non capisco come si possa pensare alla scomparsa di supporti ottici ed hd per archiviazione
la mia 20 mega si connette a 6 non credo basti per un film in hd... se a questo aggiungi che gli investimenti per le infrastrutture si fanno solo se economicamente renunerativi e che nei piccoli centri il ritorno economico non può esserci.... Roma e Milano sono solo una faccia della medaglia
Va anche meno probabilmente, specie nelle ore di maggior congestione della rete.
Nei piccoli centri come il mio ci sono le 7 che ti assicuro nonn vanno neanche a 2 realmente immagina le 640.
Roma e Milano hanno un sacco di quartieri sfigati che hanno (se hanno) conessioni messe peggio della mia finta 7.
Il futuro è lo storage online, account su base Steam e compagnia.
uhm è da 10 anni almeno che si sente sta cosa...
uhm è da 10 anni almeno che si sente sta cosa...
Da 10 anni non so, di certo io parlo di storage legale con applicazioni come Steam e Apple Store e cioè con tutti gli archivi multimediali a disposizione e che probabilmente sono ben più forniti dello storage illegale.
Per questo serve banda....
Di contro la pirateria può diversificare "l'offerta" puntando ad una qualità inferiore per raggiungere le cosidette "zone disagiate".
La qualità e un archivio ben più vasto di quello piratesco sono l'unica arma delle grandi case discografiche, cinema, giochi etc... ma per questo serve banda efficiente.
berserkdan78
27-07-2010, 12:14
e per quale cavolo di motivo non ci dovrebbe essere in futuro un supporto che costa pochi centesimi, usa e getta capace di contenere centinaia di gigabyte?
non serve a niente che esistano penne usb o supporti di memoria simili, ma che però costano 20 volte tanto.
per intenderci, quanto costa ora una penna usb da 32 gb? qualche decina di euro? non e' usa e' getta, mentre un dvd o blueray (tra un annetto) potro masterizzarlo e gettarlo come piu' mi pare.
che succede se devo dare a 20 persone un example dimostrativo da svariati giga? gli regalo penne usb da 20 euro l'una? o un dvd o bluray che mi costano un cavolo?
non tirate fuori gli hard disk per favore, non centra niente il costo al gigabyte, altrimenti tiriamo fuori i sistemi a nastro che da quel punto di vista battono tutto.
il giorno che potrò scaricare dalla rete un film in 4k in 5 minuti, vorrà dire che esisteranno hard disk da qualche EXABYTE, e supporti ottici della stessa capienza. non e' che si evolve una cosa e l'altra resta indietro.
essential__60
27-07-2010, 12:19
BluRay?
E che roba è?
:D
Sono secoli che non masterizzo più ne cd ne dvd, con HD 1TB a 80€, questi supporti hanno poco senso, se non per distribuire contenuti e poco altro.
Posso capire un lettore BD da salotto, ma il tutto il resto è noia.
Non parlatemi di durata, perchè se gli HD sono "fragili" i DVD anche di più, e i BR con quella densità di dati ... brrrr
:D
Giacomov
27-07-2010, 12:27
Supporto fisico per la mia collezione di dvd/Giochi pc. Ho non comprerò più film/videogiochi
I dischi di certo non sono il futuro, vanno bene solo per le Major e le grandi imprese, per gli utenti domestici sono molto meglio i supporti fisici come dischi e pendrive.
Lo storage on-line sarà forse lo step successivo ma con le linee che abbiamo in Italia è ancora cosa lontana (se poi ci vorranno account come Steam è meglio se rimane lontana).
berserkdan78
27-07-2010, 13:10
BluRay?
E che roba è?
:D
Sono secoli che non masterizzo più ne cd ne dvd, con HD 1TB a 80€, questi supporti hanno poco senso, se non per distribuire contenuti e poco altro.
Posso capire un lettore BD da salotto, ma il tutto il resto è noia.
Non parlatemi di durata, perchè se gli HD sono "fragili" i DVD anche di più, e i BR con quella densità di dati ... brrrr
:D
hai detto niente... per cosa credi che servano ora cd, dvd e blu-ray?
servono per distribuire contenuti su un supporto usa e getta che costi il meno possibile.
gli hard disk servono per l'archiviazione personale, non centrano niente con la distribuzione dei contenuti.
berserkdan78
27-07-2010, 13:15
I dischi di certo non sono il futuro, vanno bene solo per le Major e le grandi imprese, per gli utenti domestici sono molto meglio i supporti fisici come dischi e pendrive.
Lo storage on-line sarà forse lo step successivo ma con le linee che abbiamo in Italia è ancora cosa lontana (se poi ci vorranno account come Steam è meglio se rimane lontana).
usa e getta. esisterà sempre un supporto usa e getta da qualche centesimo. nessuno butta via una penna usb. se devo dare una cosa ad un amico, gli masterizzo dei dati su un dvd e glieno lascio, senza smenamenti vari di prestare pendrive ed hard disk.
ripeto, se lo storage online arrivera' a 100 (misura per fare un esempio) lo storage fisico arriverà a 10.000. tutto si evolve. cosi' come i dischi fissi a stato solido non supereranno mai come capienza e rapposto di costo gli hard disk tradizionali magnetici (che forse qualcuno non ha capito che continuano ad aumentare capienze ed a diminuire di prezzo) cosi' come i dischi magnetici non supereranno mai come prezzi e capienze i nastri magnetici. la ricerca va avanti in tutti i campi, ed ogni supporto ha una sua applicazione pratica.
pendrive, schedine, ram, dischi magnetici, supporti ottici o olografici. tutto serve ad una funzione.
marchigiano
27-07-2010, 13:31
Fra 4-5 anni comincerà a diffondersi il 4K...
si aspetta e spera... già oggi per vedere un 1080p devi stare a meno di 2 metri con un 50-54", con i 4k alla stessa distanza ci vorrà un 100" :eek: che poi così vicino non vedi niente quindi o schermo curvo o 200" a 4 metri :eek:
quindi per diffondersi più che altro bisognerà avere in vendita schermi da almeno 100" economici e che consumano poco, oppure ci compriamo tutti dei 30" da scrivania che guarderemo da 50cm da soli.... bello :rolleyes:
tra l'altro già oggi molta gente ha un hd-ready a casa ma vede solo bassa definizione e quando va bene un dvd
tacito77
27-07-2010, 14:13
Non capisco, la settimana scorsa mi è morto l'HDD da 500 Gb perchè ..... era la sua ora se non avessi avuto dei backup su supporto ottico avrei perso cose insostituibili! Al lavoro archiviamo tutto in rete con beckup giornalieri e il mese scorso per un problema di alimentazione del server (non ho ancora capito adesso esattamente cosa sia successo!) ho perso dei dati in modo irreparabile! E voi mi venite a dire che dovrei affidare i miei dati a terzi e sperare che vada sempre tutto bene! Magari pensando che pagando un canone non possa succedere nulla! Scusate ma io preferisco, solo per i pochi giga di dati veramnte importanti, affidarmi anche (non solo) ai vituperati supporti ottici che occupano poco spazio, costano poco, non sono troppo lunghi da scrivere e che per qualche anno possono durare. I BR non si sono affermati solo per il loro costo che se dovesse scendere potrebbero trnquillamente sostituire i DVD per i backup casalinghi.
Non capisco, la settimana scorsa mi è morto l'HDD da 500 Gb perchè ..... era la sua ora se non avessi avuto dei backup su supporto ottico avrei perso cose insostituibili! Al lavoro archiviamo tutto in rete con beckup giornalieri e il mese scorso per un problema di alimentazione del server (non ho ancora capito adesso esattamente cosa sia successo!) ho perso dei dati in modo irreparabile!
Per i back up esistono penne e HD di riserva costano un inezia, molto più veloce.
Per il server.. dovete avere un bel server, se la ditta lavora come il server non so dove potrete andare...
TheDarkAngel
27-07-2010, 14:50
Fra 4-5 anni comincerà a diffondersi il 4K... $ony farà uscire la sua playstation4
Il 4k non arriverà probabilmente mai con queste tecnologie sul mercato consumer, con i 1080p siamo già ai limiti dell'occhio umano per gli schermi a disposizione, hanno senso solo ed esclusivamente nei cinema. L'utilità dovrà essere un'altra ;)
Afterandre
27-07-2010, 14:53
tanto per la cronaca, ma la PS4 non ci sarà proprio. Sony annunciò non molto dopo l'uscita della PS3, che sarebbe stata la sua ultima console.
LOL! Ma dai, per favore... :rolleyes:
Tornando in tema, imho, già è abbastanza inutile il blue ray, figuriamoci un potenziamento degli stessi...
Bè puoi reputarlo inutile per le tue esigenze, ci mancherebbe, ma inutile in assoluto manco per sogno. Come hanno detto altri l'intero mercato dell'home video in HD non potrebbe esistere senza! ;)
nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 16:03
Ma nel corso di questi 5 anni quanti articoli sono usciti su questo tema.. decine.
Quanti poi ne abbiamo visto tramutarsi e diventare realtà disponibili al pubblico (cioè noi) per il quale dovrebbero portare i benefici nello stoccaggio di una gran mole di dati su singolo supporto?
NESSUNO.
Tutto sulla carta.. nei negozi abbiamo i BlueRay (già morto prima di nascere) che costa come 100DVD!
Ma va la..
berserkdan78
27-07-2010, 16:22
Non capisco, la settimana scorsa mi è morto l'HDD da 500 Gb perchè ..... era la sua ora se non avessi avuto dei backup su supporto ottico avrei perso cose insostituibili! Al lavoro archiviamo tutto in rete con beckup giornalieri e il mese scorso per un problema di alimentazione del server (non ho ancora capito adesso esattamente cosa sia successo!) ho perso dei dati in modo irreparabile! E voi mi venite a dire che dovrei affidare i miei dati a terzi e sperare che vada sempre tutto bene! Magari pensando che pagando un canone non possa succedere nulla! Scusate ma io preferisco, solo per i pochi giga di dati veramnte importanti, affidarmi anche (non solo) ai vituperati supporti ottici che occupano poco spazio, costano poco, non sono troppo lunghi da scrivere e che per qualche anno possono durare. I BR non si sono affermati solo per il loro costo che se dovesse scendere potrebbero trnquillamente sostituire i DVD per i backup casalinghi.
naaaaah per le copie di riserva e archiviazione, sono fatti apposta i dischi magnetici, gli hard disk tradizionali.
certo, se sei furbo, fai come me , per le robe veramente fondamentali ed importanti, tipo foto di ricordi che se le perdi le perdi PER SEMPRE, faccio triplice copia su 3 hard disk diversi. e' da folli mettere su supporto ottico delle robe importanti, al massimo le usi come ulteriori copie di backup, ma affidare ad un singolo disco ottico roba importante e' da pazzi.
la parola magica per essere sicuri di avere sempre i propri dati e' RIDONDANZA. copiare su piu' fonti diverse.
e' impossibile che si rompano 3 dischi lo stesso giorno nello stesso momento, a meno di qualche cataclisma.
Per i back up esistono penne e HD di riserva costano un inezia, molto più veloce.
Già, perché le chiavette sono affidabili come backup...
nudo_conlemani_inTasca: i BD-R hanno un costo a GB circa doppio a quello dei DVD. Non mi pare così esagerato il costo attualmente.
I masterizzatori si trovano anche a meno di 150€.
nudo_conlemani_inTasca
27-07-2010, 18:00
si ma è una ladrata comunque..
se prendi i DB-RE della SONY (un nome a caso) ti spennano 10-15 o 25euro, tempo fa avevo visto nei centri commerciali.
vergogna.
Già, perché le chiavette sono affidabili come backup...
Neanche i dischi ottici sono affidabili, esiste l'usura naturale anche per loro. Basta averne parecchi per i back up.
Questa è una tua fissa politica che non condivido, in reltà le cose si stanno muovendo e come già detto sono obbligati, che poi BorgoTreCase non andrà a 20 Mega ci può stare.
Speriamo bene...
vivo in una città di oltre 100 mila abitanti e ho ancora la linea a 640kbps..:(
tacito77
27-07-2010, 21:36
berserkdan78 ma io indendevo esattamente quello che dici tu! Io ho almeno 6 copie delle cose importanti ma su supporti differenziati!! Quello che non capisco è l'avversione diffusa rispetto ai supporti ottici che sicuramento possono danneggiarsi (come qualunque altro supporto di memorizzazione) ma che ritengo siano una ulteriore (ma non l'unico!) comodo sistema di backup a costi ragionaevoli. Inoltre nel quotidiano assisto regolarmente a episodi che smentiscono le certezze di molti, ti faccio qualche esempio: hai mai visto il tizio che si dimentica la chiavetta usb inserita e alzandosi dalla scrivania la decapita? Hai mai visto un PC brasato da uno sbalzo di corrente che si porta dietro anche il controllere degli HDD? Hai mai constatato che l'HDD portatile che avevi messo nella borsa forse ha preso una botta di troppo e ora non funziona più?
Siccome negli anni ho visto succedere queste cose preferisco spendere 10 minuti di più e farmi anche una copia su supporto ottico..... che oltretutto non mi ha mai dato i problemi di inaffidabilità che sento ripetere da tutti, conservo dei CD che ho masterizzato nel 1995 e che sono tuttora perfettamente funzioanti!
Neanche i dischi ottici sono affidabili, esiste l'usura naturale anche per loro. Basta averne parecchi per i back up.
in termini di anni secondo me vive molto di + un media ottico, a patto che sia conservato decentemente (no sole, no lancio modello frisbee ecc)
Ho CD masterizzati nel 97 che ancora si sentono bene, e cd di datiuguali.
non posso dire lo stesso degli hard disk di 13 anni fa... tutti morti :(
in termini di anni secondo me vive molto di + un media ottico, a patto che sia conservato decentemente (no sole, no lancio modello frisbee ecc)
Ho CD masterizzati nel 97 che ancora si sentono bene, e cd di datiuguali.
non posso dire lo stesso degli hard disk di 13 anni fa... tutti morti :(
I backup importanti non sono film, telefilm o pornazzi, ma dati privati/personali che occuperanno si e no pochi giga, per quelli c'è un continuo rinnovo su più supporti.
si ma è una ladrata comunque..
se prendi i DB-RE della SONY (un nome a caso) ti spennano 10-15 o 25euro, tempo fa avevo visto nei centri commerciali.
vergogna.
Un DVD-RW nei centri commerciali costa 2.5€ e ci stanno 4.7 GB contro i 25 GB dell'altro. Quindi per avere lo stesso costo a GB dovrebbe costare circa 14€ ;)
Quello che non capisco è l'avversione diffusa rispetto ai supporti ottici che sicuramento possono danneggiarsi (come qualunque altro supporto di memorizzazione) ma che ritengo siano una ulteriore (ma non l'unico!) comodo sistema di backup a costi ragionaevoli.
Esatto. I backup su supporti ottici sono l'ideale per contenere backup di dati importanti, ma che abbiano un tempo di validità piuttosto basso.
Che so...il backup di un database. Un DVD al giorno costa la bellezza di 45€ l'anno ;)
I backup importanti non sono film, telefilm o pornazzi, ma dati privati/personali che occuperanno si e no pochi giga, per quelli c'è un continuo rinnovo su più supporti.
io i miei dati importanti li masterizzo su dvd...
chi ha parlato di pornazzi sei solo tu
Esatto. I backup su supporti ottici sono l'ideale per contenere backup di dati importanti, ma che abbiano un tempo di validità piuttosto basso.
Concordo, e ovviamente coadiuvati da una doppia copia su dischi magnetici.
questo dovrebbe garantire una buona ridondanza dei dati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.