View Full Version : processo lento su Win XP home sp3 su Acer Aspire 1600
alexBETA25
26-07-2010, 22:59
Salve a tutti, ho un notebook come da titolo ma è da diverso tempo che vedo che è più lento nell'avviare le varie applicazioni, ma nonostante questo per esempio se avvio explorer per la 2a volta allora vedo che il caricamento è ben più veloce. Ho fatto girare AdAware ed ha trovato 20 problemi di cui uno serio che ha risolto. Ho fatto anche girare Avira ma ha trovato tutto ok. Un anno e mezzo fa avevo riformattato il pc ma in FAT32 trovando poi un avvio non proprio performante. Ieri esaminando il tutto ho fatto la conversione in NTFS e ho notato con mia soddisfazione uno spazio libero e una efficienza maggiori, nonostante questo noto che è ancora abbastanza lento anche all'avvio e poi quando per esempio passo da un programma all'altro o minimizzo spesso appaiono le icone del desktop non associate e poi man mano si associano tutte (anche questo sintomo del rallentamento), anche per avviare le applicazioni appare molto lento, per i browser noto maggiore lentezza nell'avviare Firefox rispetto a explorer.
Mi potete aiutare?
tallines
26-07-2010, 23:21
Avresti dovuto formattare in NTFS.
Comunque prova a dargli il comando sfc /scannow dalla finestra Start/Esegui, che prevede l'inserimento del cd originale del SO nel lettore cd/dvd
Poi fai girare Malwarebites' Anti-Malware e Combofix.
Di Combofix fai il download sul desktop, disattivi ripristino configurazione di sistema e lo avvii da modalità provvisoria.
Posta i file di report (o detti anche file di log) di Combofix (che trovi in C ) e di Combofix-quarantined-files (che trovi in C/Qoobox) tramite www.wikisend.com .
alexBETA25
27-07-2010, 21:27
ti ringrazio per la risposta, scusa se non ti ho risposto prima... ma sai sono preso anche dal lavoro, appena avrò fatto ti faccio sapere... intanto di nuovo grazie ;)
tallines
27-07-2010, 21:45
ti ringrazio per la risposta, scusa se non ti ho risposto prima... ma sai sono preso anche dal lavoro, appena avrò fatto ti faccio sapere... intanto di nuovo grazie ;)
Non preoccuparti, da quello che so non ci sono al momento risposte a tempo :)
Uno risponde quando può, quando ha messo in pratica i suggerimenti e quant'altro.
Non c'è mica solo il computer nella vita di una persona giusto ? ;)
alexBETA25
28-07-2010, 19:26
Ciao, rieccomi :) finalmente ho avuto il tempo per fare quanto mi hai detto ed ecco di seguito i link a combofix
http://wikisend.com/download/605102/ComboFix.txt
http://wikisend.com/download/475760/ComboFix-quarantined-files.txt
e al log di malwarebytes che avevo già fatto
http://wikisend.com/download/475510/malwarebytes-log-2010-07-23 (12-19-09).txt
Veramente ho avuto un problema quando ho fatto girare combofix in mod. provvisoria perchè mi annunciava che era in funzione avira che però non appariva ovviamente nella systemtray quindi non sapendo cosa fare sono entrato nella configurazione disabilitando le varie opzioni poichè non avevo altro modo e poi ho proseguito con combofix nonostante gli avvisi.
Attendo una tua. Dimenticavo dirti che ho fatto il passaggio da xp home a professional modificando la voce di registro secondo quanto suggerito on line creando una chiave dword di nome "Brand" con valore 0 dopo avere convertito il disco da FAT32 a NTFS e poi ho aggiornato vedendo con mia contentezza un miglioramento di velocità e un aumento di spazio disponibile, però il sistema è ancora lento specialmente all'avvio anche 7-10 minuti.
tallines
28-07-2010, 23:08
Un malware Mr Mbam ;) , tre Mr Combofix ;) .
Di combofix uno in Internet Explorer (usi IE???? ), uno in Documents & Settings (tra l'altro file di back up) e uno in system32 classici da un certo punto di vista tutti e tre.
Nel log di Combix (di oltre 500 kb) ho visto una marea di snapshot che sono i punti di ripristino: ma quanti ne hai o ne avevi ?
Hai disattivato il Punto di Ripristino prima d lanciare Combofix ?
Dimenticavo : tanti file tmp alias temporanei nel file di report di Combofix.
Usi pulitori tipo CCleaner....... ?
alexBETA25
28-07-2010, 23:17
si uso ie ma anche firefox.
Si ho disattivato il ripristino di sistema ma stranamente quando sono uscito da mod. provvisoria ed ho riavviato normalmente l'ho trovato già attivo!... dici che mi conviene ripetere Combofix dopo avere disabilitato di nuovo il ripristino?
Si uso ccleaner.
Cosa altro posso fare?
tallines
30-07-2010, 21:57
si uso ie ma anche firefox.
Si ho disattivato il ripristino di sistema ma stranamente quando sono uscito da mod. provvisoria ed ho riavviato normalmente l'ho trovato già attivo!...
E' una delle caratteristiche di Mr Combofix. Rientra tutto nella normalità .
Crea un punto di ripristino prima dello scan ;) :
"ComboFix creerà un punto di Ripristino Configurazione di Sistema in modo che nell' eventualità si verifichino problemi durante l'utilizzo del programma sia possibile tornare alla precedente configurazione.
Terminata la creazione del punto di ripristino ComboFix effettuerà un backup del Registro di sistema........... "
Da :
http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix
dici che mi conviene ripetere Combofix dopo avere disabilitato di nuovo il ripristino?
Si uso ccleaner.
Cosa altro posso fare?
No non serve.
Prova a vedee quanti punti di ripristino hai, andando in Programmi/Accessori/Utilità di sistema/Ripristino configurazione di sistema.
Basta che una volta aperta la finestra e evidenziato il segno di spunta (o meglio il pallino verde) in Ripristina uno stato precedente del computer clicchi su Avanti e vedi quanti punti di ripristino hai.
Nel file di report di Combofix hai tanti snapshot forse, dico forse per il fatto che sei passato da Fat a NTFS.
Prova a fare anche un sfc /scannow digitando il comando nella finestra Start/esegui, che prevede l'inserimento del cd originale del cd.
In più prova a usare queste utility freeware per la pulizia: tutti freeware ;)
Ccleaner, Atf Cleaner
RegSeeker: di questo usa anche la voce Cronologia - Vecchie voci Menu Start/Avvio
Advanced System Care: di questo usa anche l'utility Disk Cleaner andando in Utilità - Pulizia Disco.
Se verranno rilevati i file thumb non cancellarli visto che sono le immagini che hai sul pc ;)
tallines
30-07-2010, 22:11
Dimenticavo : fai anche una deframmentazione, so che è una cosa scontata però certe volte aiuta.
Magari se vuoi usare oltre al deframmentatore di windows qualcuno esterno tipo Auslogics Disk Defrag, che è uno tra i migliori freeware, puoi farlo ;)
alexBETA25
02-08-2010, 10:06
Ciao Tallines, ho provato tutto ma era sempre esageratamente lento e calcolando la convenienza in termini di tempo ho deciso di riformattare.
Dopo avere reistallato il SO (ho acquistato la key di xp professional) e fatti tutti gli aggiornamenti che purtroppo hanno richiesto il suo bel tempo ora mi chiedo...: c'è un modo per creare un disco di istallazione del sistema operativo così come è di modo che nel caso dovesse risuccedere qualche grosso problema in seguito mi basterebbe inserire il cd senza neanche ridigitare la key e fare gli aggiornamenti fatti fino ad oggi?... ovviamente oggi con il senno del poi cerco di prevenire per sprecare meno tempo possibile anche nel futuro.
alexBETA25
03-08-2010, 17:58
Beh, grazie ugualmente!:D Mi hanno prestato Acronis True Image 2010 ed ho creato un'immagine dell'hard disk in pacchetti da dvd (2 dischi per l'esattezza) così quando vorrò potrò ripristinare il disco identico ad oggi! grazie di tutto :D ;) :)
tallines
04-08-2010, 22:18
Hai formattato...peccato, comunque buona soluzione Acronis True Image.
Volendo come riparatore di sistema puoi usare erunt (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2593&pag=1).
Da un certo punto di vista viene sempre attaccato e rallentato il sistema. Se succede con un software di terze parti basta disinstallarlo e reinstallarlo BENE ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.