PDA

View Full Version : Quale reflex entry level?


mpec82
26-07-2010, 17:29
Prima di tutto un saluto a tutti visto che è una vita che non posto qui, mi scuso per la banalità della domanda ma sono rimasto un po' fuori dal giro e non so quali sono i modelli attuali.

Venendo al punto, la mia ragazza si è decisa a fare il grande passo e ha deciso di passare da una minuscola compattina ad una reflex, niente di super costoso o con funzioni "superflue" tipo video in hd ecc.

Detto questo, cosa consigliate?

Ripperz
26-07-2010, 18:31
d3000 1000d 450d ce ne sono tante :)

darkmirko
26-07-2010, 19:02
mi accodo e vi chiedo:
che ne pensate di una FUJIFILM FinePix S1900 a 189€? :)

zyrquel
26-07-2010, 19:07
che ne pensate di una FUJIFILM FinePix S1900 a 189€? :)
penso che è meglio chiederlo nella sezione compatte ;)

darkmirko
26-07-2010, 20:17
penso che è meglio chiederlo nella sezione compatte ;)

pensavo fosse una reflex, mi sbaglio?

http://fujifilm.co.uk/media/dContent/171179/productDefaultMainImage.jpg

zyrquel
26-07-2010, 20:27
mi sbaglio?
si
ha una forma che potrebbe ricordare le reflex, ma forse sono le reflex che hanno una forma che ricorda le compatta, non so a chi per primo è venuta in mente l'idea*

del resto una reflex con obiettivo a meno di 200€ non s'è ancora mai vista

spendendo poco [ almeno 300-350€ ] i nomi sono i soliti: nikon D3000, canon 1000D, canon 450D e mettiamo pure la pentax k-x che costa un po' di più ma merita

*anche se ho il "vago" sospetto che siano le compatte ad imitare le reflex...ovviamente per l'ergonomia, nessuno penserebbe che l'abbiano fatto solo per indurre in errore... :cool:

darkmirko
26-07-2010, 20:35
si
ha una forma che potrebbe ricordare le reflex, ma forse sono le reflex che hanno una forma che ricorda le compatta, non so a chi per primo è venuta in mente l'idea*

del resto una reflex con obiettivo a meno di 200€ non s'è ancora mai vista

spendendo poco [ almeno 300-350€ ] i nomi sono i soliti: nikon D3000, canon 1000D, canon 450D e mettiamo pure la pentax k-x che costa un po' di più ma merita

*anche se ho il "vago" sospetto che siano le compatte ad imitare le reflex...ovviamente per l'ergonomia, nessuno penserebbe che l'abbiano fatto solo per indurre in errore... :cool:

ma pensa un po'...
grazie, preciso e risoluto! :)

eliska
28-07-2010, 12:02
Chiedo consigli qui!

Cerco una buona fotocamera, al di sotto delle €500 (sarà possibile con obiettivo incluso? niente usato comunque). Mi servirebbe soprattutto per le vacanze in montagna e vorrei specificare che sono appassionata di macrofotografia (in genere fiori!) e di fotografia naturalistica (paesaggi).

Mi piacerebbe però tantissimo riuscire in un'impresa impossibile per me! Vorrei fotografare anche animali come caprioli, scoiattoli.. insomma animali del bosco a cui ovviamente è quasi impossibile avvicinarsi.

Sono principiante e passerei da una compatta direttamente ad una reflex(avevo pensato ad una bridge, ma dopo varie considerazioni credo che sia meglio fare un investimento maggiore, anche perchè ho in previsione di frequentare un corso di fotografia dopo le vacanze).

Ho comunque bisogno di una macchina che mi permetta di fotografare anche in automatico, almeno per i primi tempi.

Non so quasi nulla di obiettivi, ma mi sembra di aver capito che esistono obiettivi che possono essere utilizzati in modo abbastanza "universale", in modo da riuscire a fare sia macro sia foto di paesaggi.

Mi scuso in anticipo per la quantità di sciocchezze che avrò detto e spero ci sia qualcuno che abbia la pazienza di aiutarmi, non so se si capisce già, ma per essere una principiante "quasi assoluta" sono abbastanza esigente:D

Per i megapixels, penso che 10 siano più che sufficienti, non stampo mai in formato A4 ma se dovessi farlo, penso che la qualità sia buona, giusto?


P.S. Cedo ad una reflex con batterie stilo ricaricabili solo se ne vale veramente la pena!

lo_straniero
28-07-2010, 12:22
500€ è impossibile avere le cose che vuoi.

a quel prezzo puoi avere una bella 450d kit (18-55mm is)
per un vetro macro nuovo devi aggiungere altri 300€ (tamron 90mm f/2.8 macro)

qualcosa cmq come clouse up si riesce anche a fare con il 18-55mm is
e magari piu avanti ti prendi il tammy

imho :)

eliska
28-07-2010, 12:51
500€ è impossibile avere le cose che vuoi.

a quel prezzo puoi avere una bella 450d kit (18-55mm is)
per un vetro macro nuovo devi aggiungere altri 300€ (tamron 90mm f/2.8 macro)

qualcosa cmq come clouse up si riesce anche a fare con il 18-55mm is
e magari piu avanti ti prendi il tammy

imho :)

Un po' mel'aspettavo! Comunque non ho mai ben capito la differenza tra close up e macro. Le close up immagino siano inquadrature del fiore intero, le macro invece sono più ravvicinate, per esempio foto di pistilli ecc?

Scusate l'OT, ma devo capire anche per scegliere la fotocamera!! :D

ARARARARARARA
28-07-2010, 12:56
niente usato comunque

per quale misterioso e assurdo motivo non vuoi l'usato?

Usato tutta la vita, l'usato ti permette di avere una macchina e lenti di una categoria superiore a quella che potresti permetterti nuova!

eliska
28-07-2010, 13:28
per quale misterioso e assurdo motivo non vuoi l'usato?

Usato tutta la vita, l'usato ti permette di avere una macchina e lenti di una categoria superiore a quella che potresti permetterti nuova!

Purtroppo io non avrei niente in contrario.. ma paga papi!:D Dovrei chiederlo a lui!!

eliska
30-07-2010, 20:29
Mi è stato detto (dal negoziante nonchè fotografo di un negozio di fotografia) che è impossibile avere una reflex più obiettivo a meno di €700...

Io avevo invece visto su internet per esempio la Nikon D60 kit sotto le €500... non so più a chi credere :mbe: Inoltre ha detto che obiettivi economici arrivano ad uno zoom che corrisponde al 7X di una compatta.. :rolleyes:

Intanto io continuo a navigare nella mia ignoranza:rolleyes:

zyrquel
30-07-2010, 20:39
Mi è stato detto (dal negoziante nonchè fotografo di un negozio di fotografia) che è impossibile avere una reflex più obiettivo a meno di €700...
infati poco tempo fa la D3000 si portava a casa col 18-55 a 299€ ;)

il prezzo medio per una entrylevel con obiettivo altrettanto entrylevel è di circa 400€ ...e già con 5-600€ puoi avere un corpo o una lente un pelino migliore [ magari lapentax k-x oppure un corpo entry level ma due obiettivi tipo 18-55 + 55-200 ]

gli obiettivi economici che trovi sul 99% delle reflex entry-level quando le compri sono dei 18-55 che corrispondono [ per quanto poco vale questa conversione ] a dei x3, ma ci sono ottimi obiettivi allo stesso prezzo 100-200€ che sono x1 [ 50/1,8 e 35/1,8 ]...come anche dei schifosissimi x10

oramai non ci si può fidare neppure dei negozianti "seri"...almeno quelli a cui ho rivolto la parola hanno dimostrato solo tanta ignoranza, è sicuramente possibile che da qualche parte ci sia qualcuno di davvero bravo, ma non l'ho ancora incontrato

eliska
30-07-2010, 20:43
infati poco tempo fa la D3000 si portava a casa col 18-55 a 299€ ;)

il prezzo medio per una entrylevel con obiettivo altrettanto entrylevel è di circa 400€ ...e già con 5-600€ puoi avere un corpo o una lente un pelino migliore [ magari lapentax k-x oppure un corpo entry level ma due obiettivi tipo 18-55 + 55-200 ]

gli obiettivi economici che trovi sul 99% delle reflex entry-level quando le compri sono dei 18-55 che corrispondono [ per quanto poco vale questa conversione ] a dei x3, ma ci sono ottimi obiettivi allo stesso prezzo 100-200€ che sono x1 [ 50/1,8 e 35/1,8 ]...come anche dei schifosissimi x10

oramai non ci si può fidare neppure dei negozianti "seri"...almeno quelli a cui ho rivolto la parola hanno dimostrato solo tanta ignoranza, è sicuramente possibile che da qualche parte ci sia qualcuno di davvero bravo, ma non l'ho ancora incontrato

Buono a sapersi! Purtroppo abito in una zona in cui l'unico negozio "serio" di fotografia è quello. Quindi ciò che devo fare è: comprare sì in quel negozio, ma avendo già le idee chiare, senza chiedere consigli. Grazie mille!

WildBoar
30-07-2010, 20:56
Buono a sapersi! Purtroppo abito in una zona in cui l'unico negozio "serio" di fotografia è quello. Quindi ciò che devo fare è: comprare sì in quel negozio, ma avendo già le idee chiare, senza chiedere consigli. Grazie mille!

se vuoi essere rapinata si, senno ordini online e se non ti fidi paghi in contrassegno quando la merce arriva ;)

p.s. vedi trovaprezzi.it in genere sono tutti affidabili i siti li linkati, o per la nikon vedi la discussione di hornet con i prezzi migliori

zyrquel
30-07-2010, 20:58
se vuoi essere rapinata si, senno ordini online e se non ti fidi paghi in contrassegno quando la merce arriva ;)
infatti i negozi fisici servono solo a una cosa oramai: a poter toccare con mano il materiale

...poi basta dire, ci penso su un po' ;)

eliska
30-07-2010, 21:55
Ora dirò di nuovo che ci ragiono su (e poi cambierò altre mille idee!!)

Comunque grazie di nuovo per i consigli! :)

mick88
03-08-2010, 13:55
Scusate se mi intrometto ma credo interessi a tutti :) a livello di qualita di ottiche e meglio la nikon d3000 o le canon citate sopra?? anche io mi accingero a prendere la prima reflex e non vorrei forare.

WildBoar
03-08-2010, 14:11
Scusate se mi intrometto ma credo interessi a tutti :) a livello di qualita di ottiche e meglio la nikon d3000 o le canon citate sopra?? anche io mi accingero a prendere la prima reflex e non vorrei forare.
come ottiche in kit stiamo lì, 18-55is e 55-250is contro 18-55vr e 55-200vr si equivalgono come qualità, nel primo caso hai il vantaggio di avere 50mm in più.

da evitare invece il vecchio canon 18-55 (non IS) molto scarso, mentre il vecchio nikon 18-55 (non vr) è comunque decente (ma per pochi euro meglio prendere il nuovo VR)

come tuttofare in kit invece il 18-105vr nikon credo sia migliore del canon 18-135is di cui si parla malino

dai uno sguardo anche alle ottiche che vorrai aggiungere un domani (fissi, grandangoli macro ecc...)

mick88
03-08-2010, 14:14
io sinc non so da dove iniziare a vedere per la questione delle ottiche, ne conosco le differeze e piu o meno ci sto capendo qualcosa...per esempio che differenza ce tra un obbiettivo is e uno vr??

io dovrei prendere in futuro un teleobiettivo. e quando potro un macro

WildBoar
03-08-2010, 15:18
io sinc non so da dove iniziare a vedere per la questione delle ottiche, ne conosco le differeze e piu o meno ci sto capendo qualcosa...per esempio che differenza ce tra un obbiettivo is e uno vr??

io dovrei prendere in futuro un teleobiettivo. e quando potro un macro

is, vr, os, vc sono sinonimi che usano le varie marche (rispettivamente canon, nikon, sigma e tamron) per distinguere gli obiettivi stabilizzati.

per il resto che dirti, guarda le focali che usi di più ora (compatta o fotocamera a pellicola che sia) se ti vanno bene o no, e poi leggiti qualche guida alle basi della fotografia, se già non le sai ;)