View Full Version : Creare velluto.....
Ciao ragazzi, come potrei creare con Rhino della stoffa, panni, velluto, tende e roba simile?? Attualmente mi servirebbe una superficie vellutata, ad esempio come l'interno delle scatole degli anelli e gioielli in genere. Se sono cose che fate con altri programmi va bene ugualmente, mi serve una dritta, uno spunto per poter iniziare...quindi andare oltre la semplice applicazione di una texture ad una superficie.
Grazie :)
un materiale del genere lo ottini lavorando esclusivamente sulle texture. però devi pensare ad una stratificazione ben progettata di texture che ti riesca a rendere quel particolare effetto di illuminazione.
ecoo un tutorial per realizzarlo con maya:
http://www.treddi.com/forum/topic/6891-simulazione-velluto/
Bene, ora vedo il tutorial che hai linkato; per ora grazie 1000 :)
:dissident:
26-07-2010, 16:49
La risposta alla tua domanda e' "FRESNEL".
Sperimenta questo parametro e otterrai cio' che desideri. ;)
@frikes
il link che mi hai segnalato già lo conoscevo, l'avevo letto poco prima di postare la mia richiesta: è un buon tutorial, però secondo me più adatto a programmi tipo maya (appunto) , 3dsmax e cinema 4d; resta un bel tutorial perchè alla fine si ottiene un bel tessuto "pelurioso" ^^ , mentre con rhino è tutto liscio e non è che mi piaccia tanto, nel senso che come resa cromatica può anche starci, ma come fedeltà generale no.
La risposta alla tua domanda e' "FRESNEL".
Sperimenta questo parametro e otterrai cio' che desideri. ;)
Immagino tu voglia riferirti alla funzione Fresnel di vray, cioè rendendo più opaco il materiale teoricamente dovrei avvicinarmi di più alla resa cromatica che il velluto da al nostro occhio; in teoria si, come detto poco sopra per frikes a livello cromatico ci siamo, ma la mancanza di pelurietta si sente troppo, anche perchè vengono a mancare quei riflessi tipici del velluto.
Ora ho ripreso il buon vecchio bryce, sto cercando di realizzare un materiale che dia la sensazione visiva del velluto, una volta fatto questo lo renderizzo e mi creo la mia texture che importerò in rhino e alla quale poi applicherò il fresnel...in teoria così dovrebbe funzionare, appena ottengo qualcosa di buono posto e poi mi date i vostri pareri.
Questo è un esempio di ciò che vorrei realizzare...sicuramente il tutto è da aggraziare (e non completo, ad esempio manca il coperchio) , posto solo per avere un parere sul tessuto. Alla fine ho optato per Flamingo, l'illuminazione con vray non mi piaceva, rendeva tutto molto più chiaro.
http://img688.imageshack.us/img688/540/velluto2.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/velluto2.jpg/)
:dissident:
27-07-2010, 23:38
Immagino tu voglia riferirti alla funzione Fresnel di vray, cioè rendendo più opaco il materiale teoricamente dovrei avvicinarmi di più alla resa cromatica che il velluto da al nostro occhio; in teoria si, come detto poco sopra per frikes a livello cromatico ci siamo, ma la mancanza di pelurietta si sente troppo, anche perchè vengono a mancare quei riflessi tipici del velluto.
Infatti il fresnel serve proprio per ottenere i riflessi tipici del velluto, ad esempio mettendo un colore radente un po' piu' chiaro di quello perpendicolare, ma devi usarlo utilizzando una mappa falloff.
Puoi comunque aggiungere il displacement per l'effetto "peluria", ma vale la pena solo in viste molto molto ravvicinate.
Rieccomi, seguendo il tuo consiglio, e dopo aver letto parecchio in rete, ho fatto un po di prove, ora posto i risultati pressocchè identici a ciò che ottenevo con flamingo; purtroppo, ogni volta che uso vray, non posso non notare i vari handicap che ha vray per rhino rispetto alla versione per max, e in questo caso si parte proprio dal falloff (presente solo nella versione per max insieme alla rugosità), noi dobbiamo accontentarci di gestire il tutto col fresnel (come appunto da te riportato). Questo è ciò che ottengo variando i valori fresnel ed anche Highlight Glossiness e Reflection Glossiness...diciamo che siamo più sul raso che sul velluto...non è da escludere che sia anche io a sbagliare qualche parametro o procedimento, ma al momento questo è ciò che riesco ad otenere:
http://img148.imageshack.us/img148/7563/velluto4.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/velluto4.jpg/)
http://img299.imageshack.us/img299/7911/velluto5.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/velluto5.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/3613/velluto6.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/velluto6.jpg/)
Qui due letture che potrebbero essere interessanti (nel primo link si parla di pelle, ma il ragionamento è lo stesso, mentre nel secondo link vedere a fondo pagina per il velluto).
http://grafica2d3d.blogspot.com/2009/06/3d-studio-max-vray-material-pelle.html
http://www.freeitsolutions.com/3ds/viewTutorial.aspx?id=3619
:dissident:
28-07-2010, 14:26
Ah caspita, in effetti purtroppo questa limitazione e' abbastanza pesante, in questo caso...
Ah caspita, in effetti purtroppo questa limitazione e' abbastanza pesante, in questo caso...
mmm...vabbè che usare un cad per ottenere un materiale così è un po (forse) esagerato...forse, per fare queste cose, dovrei esportare e completare lavori e render con modellatori tipo cinema 4d o 3ds che (appunto perchè modellatori) hanno librerie e pelurie più vaste :D e stare su rhino per la parte cad...boh boh boh...
Per aora grazie :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.