PDA

View Full Version : Ordine di installazione driver e software dopo formattazione


Blue_screen_of_death
26-07-2010, 12:06
Salve,
vorrei dei consigli su che ordine devo seguire per installare software e driver su pc subito dopo formattazione, e se installare prima gli aggiornamenti di windows update o prima i software.
Inoltre gradirei un elenco dei software che è consigliato installare su un pc appena formattato

tallines
26-07-2010, 12:29
Salve,
vorrei dei consigli su che ordine devo seguire per installare software e driver su pc subito dopo formattazione, e se installare prima gli aggiornamenti di windows update o prima i software.
Inoltre gradirei un elenco dei software che è consigliato installare su un pc appena formattato

Dopo la formattazione di solito si mettono i driver della scheda audio, video e quant'altro di driver necessita per il funzionamento del pc che si ha davanti.


Dopo i driver il sp2 o meglio il 3 + gli aggiornamenti.

Per i software intendi software che fanno parte della sicurezza o cosa ?

Blue_screen_of_death
26-07-2010, 17:25
Si, i software che installano in genere i tecnici sui pc (ad esempio quelli per la sicurezza, la pulizia e la deframmentazione del sistema)

Raffaele53
26-07-2010, 17:42
(ad esempio quelli per la sicurezza, la pulizia e la deframmentazione del sistema)

Sicurezza Antivirus = OK
Pulizia Ccleaner = OK
deframmentazione lascia perdere

Prima installi tutti i drivers dellla Madreboard e solo quando non ci sono icone gialle o altro cominci con i programmi che desideri (compreso SP2/SP3)

Casomai l'unico a precedere il tutto e l'antivirus aggiornato.

tallines
26-07-2010, 22:21
Si, i software che installano in genere i tecnici sui pc (ad esempio quelli per la sicurezza, la pulizia e la deframmentazione del sistema)

Ti posto due mega liste ultra plus, ottime ;), se non svieni prima di averle lette ;), più che altro per farsi un'idea :

questa per il freeware (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898), questa per il portable (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074906).

Poi se vuoi un riassunto ;)

Robx
26-07-2010, 22:55
Il SP2 è già presente nel mio CD di installazione di XP, quindi io procedo in quest'ordine:

- Formattazione
- Windows XP SP2
- SP3
- Driver scheda madre
- Driver scheda video, audio, lan, ecc.
- Programmi vari e aggiornamenti automatici successivi al SP3

Raffaele53
27-07-2010, 09:57
Secondo me, nei ServivePack ci sono aggiornamenti riferiti a scheda video, audio, lan, ecc.
Non tanto sui drivers ma al resto del funzionamento del sistema.
Aggiornare SP3 siginfica usare già la rete....Meglio avere prima Antivirus già scaricato e aggiornarlo subito (questo l'unico passaggio abbastanza indifeso).

AMIGASYSTEM
27-07-2010, 11:29
Secondo me, nei ServivePack ci sono aggiornamenti riferiti a scheda video, audio, lan, ecc.
Non tanto sui drivers ma al resto del funzionamento del sistema.
Aggiornare SP3 siginfica usare già la rete....Meglio avere prima Antivirus già scaricato e aggiornarlo subito (questo l'unico passaggio abbastanza indifeso).
L'ordine è questo,dopo l'installazione:

- Inserire il CD della Mobo che solitamente ha un setup che ti installa in automatico tutti i driver giusti,se non hai il setup,li fai in automatico.Alcuni driver messi dal CD di XP durante l'installazione sono più recenti di quelli della mobo,ad eccezione di quelli audio e video che puoi trovarli ancora più aggiornati e con applicazioni a corredo,sul sito del produttore.

- Installare un buon Antivirus,in accoppiata un buon antimaleware,come Malwarebyte,un pulitore come CCleaner,attivando la pulizia ad ogni riavvio (dalle opzioni),la deframmentazione falla con il programma di sistema,più lento,ma più sicuro (conosce bene il sistema)

- Il SP3 se proprio necessario lo metti dopo aver fatto un'immagine del sistema,questo perchè su alcuni hardware non attecchisce bene,risultando instabile.Se hai già testato il SP3 sul tuo PC,vai tranquillo,altrimenti perchè cercare problemi quando non ci sono.

Raffaele53
27-07-2010, 11:50
ad eccezione di quelli audio e video che puoi trovarli ancora più aggiornati
Corretto, però su MB vecchia/nuova prima installo quelli e poi alla fine dopo un'ummagine vado a vedere se ci sono aggiornamenti, magari anche al bios.

Robx
27-07-2010, 12:31
Una logica nel procedere potrebbe essere quella di installare i vari pacchetti per data di uscita, il che "dovrebbe" (con molte virgolette) garantire la massima compatibilità. Questo perché, sempre in teoria, gli aggiornamenti successivi dovrebbero risolvere problemi ed incompatibilità riscontrati precedentemente.


- Il SP3 se proprio necessario lo metti dopo aver fatto un'immagine del sistema,questo perchè su alcuni hardware non attecchisce bene,risultando instabile.Se hai già testato il SP3 sul tuo PC,vai tranquillo,altrimenti perchè cercare problemi quando non ci sono.
Scusa poi come ti regoli con gli update di XP? Rinunciare al SP3 vuol dire rinunciare, tra l'altro, a quasi 4 anni di hotfix ed aggiornamenti di sicurezza, non mi sembra proprio il caso. :confused:

tallines
27-07-2010, 21:32
Quindi alla fine si fa:

- cd di xp con il sp che c'è nel cd (mettiamo che ci sia il sp2 - se poi c'è
gia il sp3 si mette con il sp3)
- driver
- software per la sicurezza (antivirus, antispyware, firewall e pulitori)
- aggiornamento dei driver e dei software per la sicurezza installati
- sp3 + aggiornamenti (se nel cd c'è il sp2)
- aggiornamenti del sp3 (se nel cd c'è il sp3)

Ciao ;)