PDA

View Full Version : Microsoft vende 10 licenze di Windows 7 al secondo


Redazione di Hardware Upg
26-07-2010, 10:06
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-vende-10-licenze-di-windows-7-al-secondo_33348.html

Le vendite dell'ultimo sistema operativo di casa Microsoft fanno registrare volumi importanti, tanto da raggiungere le 10 copie al secondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

monkey.d.rufy
26-07-2010, 10:13
meritatissimo

guyver
26-07-2010, 10:18
non ho capito però se vengono contate anche le licenze oem...
se si:
stica**i :rolleyes:
Capitan Ovvio

Hacker21
26-07-2010, 10:20
buon per loro:sofico:

zanardi84
26-07-2010, 10:20
Ciò è il risultato di quattro aspetti fondamentali:

1) Bontà del prodotto
2) Mancanza di alternative in casa Microsoft sapendo che XPp ormai è al tramonto e che vista è "lasciam perdere che è meglio" per ammissioned ella stessa Microsoft
3) Chiusura nei confronti di alternative a windows come Ubuntu Linux su cui non voglio discutere, ma che ritengo sia da riportare.
4) Siamo in fase di ripresa economica perchè chi compra windows spende dei bei soldini e questi sono effettivamente spesi visto che non si parla di copie pirata o prova.

Giustaf
26-07-2010, 10:21
ma quelle prese da technet aggratisse vengono conteggiate o no? :wtf: :sofico: :fagiano:

giofal
26-07-2010, 10:36
Se si considera che ogni netbook anche da 200 euro include per forza una licenza Windows 7, le vendite sono strettamente legate al numero di vendite dei computer.

I netbook ormai vengono venduti a peso...

Le vendite di Windows non sono mai state legate alla bontà o meno del prodotto, non essendo di fatto una libera scelta dell'acquirente che se lo ritrova installato volente o nolente.

pabloski
26-07-2010, 10:37
le licenze OEM sono contate e guardacaso c'è giusto una notizia di stamattina su hwupgrade che parli di +21% nelle vendite di pc

è chiaro come la luce del sole che il successo di 7 dipende moltissimo dalla ripresa del settore pc

e infatti se poi guardate al settore enterprise, 7 non sta vendendo e molti aziende sono disinteressate al passaggio

guyver
26-07-2010, 10:40
Ciò è il risultato di quattro aspetti fondamentali:

1) Bontà del prodotto
2) Mancanza di alternative in casa Microsoft sapendo che XPp ormai è al tramonto e che vista è "lasciam perdere che è meglio" per ammissioned ella stessa Microsoft
3) Chiusura nei confronti di alternative a windows come Ubuntu Linux su cui non voglio discutere, ma che ritengo sia da riportare.
4) Siamo in fase di ripresa economica perchè chi compra windows spende dei bei soldini e questi sono effettivamente spesi visto che non si parla di copie pirata o prova.

si ok ma se vengono conteggiate le oem,
quella che acquisti ad ogni pc nuovo
vedendo le quote di mercato di linux apple e freedos (leggi come pc senza os)
la notiza si potrebbe leggere come:
si vendono 10 nuovi pc al secondo...
dov'è la notizia??

Spectrum7glr
26-07-2010, 10:47
le licenze OEM sono contate e guardacaso c'è giusto una notizia di stamattina su hwupgrade che parli di +21% nelle vendite di pc

è chiaro come la luce del sole che il successo di 7 dipende moltissimo dalla ripresa del settore pc

e infatti se poi guardate al settore enterprise, 7 non sta vendendo e molti aziende sono disinteressate al passaggio

leggere tutta la notizia no? "le vendite di licenze superano del 15% le vendite di nuovi PC"...ok, che il successo di win7 è legato a doppio filo all'aumento delle vendite di PC..però si vendono comunque più licenze che PC segno che c'è gente che sta effettivamente migrando (ed in sè il numero di persone che lo sta facendo è comunque alto visto riesce a rappresentare il 15% di un mercato che sta avendo un boom del +21%)

sertopica
26-07-2010, 10:48
ma quelle prese da technet aggratisse vengono conteggiate o no? :wtf: :sofico: :fagiano:

:fiufiu: :D

gbhu
26-07-2010, 10:49
A prescindere dalla validità del sistema, mi pare evidente che la sua enorme diffusione è principalmente legata agli accordi coi produttori di hardware, che includono windows nei pc venduti.
Se i produttori di pc decidessero da un giorno all'altro di inserire nei pc linux, il numero di licenze di windows calerebbe bruscamente, in quanto ben pochi andrebbero a comprare la copia originale a parte per centinaia di euro.
Certo la maggior parte della gente continuerebbe ad utilizzare windows XP/Vista/Seven, ma sarebbero per la maggior parte copie pirata.
L'aver effettuato un accordo che consente di associare fin dalla nascita un pc con una copia (e licenza) di windows è stata la vera mossa vincente di Microsoft. In tal modo a tutti gli effetti per l'utente finale windows appare come se fosse "gratuito" (non si accorge del pagamento della licenza in quanto è tutto inglobato nel costo del computer).

share_it
26-07-2010, 10:53
Infatti è quasi impossibile comprare un pc senza windows. Monopolisti maledetti.

share_it
26-07-2010, 10:55
le vendite di nuovi pc forse non comprendono gli assemblati e questo spiegherebbe tutto. Anche perchè sui vecchi pc 7 non gira, quindi non è che siano poi molti ad aggiornare

randy88
26-07-2010, 11:00
linux non è ancora pronto per essere proposto all'utenza media: driver vga scadenti(sia ati sia nvidia) se paragonati a quelli di windows, possibilità di reperire drivers in generale molto bassa, e "ben poca utlilità" se consideriamo che i giochi, o programmi come photoshop non ci si installano, e necessitano di essere emulati con wine per andare(male). ma questa è un'operazione che travalica le abilità dell'utente medio.

sono sicuro che tantissimi(molti più di quelli che si pensa) hanno provato linux. pure io l'ho provato per un periodo... e se siamo rimasti tutti a windows, un motivo ci sarà(contando che linux è gratis).


i SO apple sono fuori causa, visto che posso essere installati solo dalla apple, su macchine assemblate dalla apple.


quindi non capisco perchè la gente si incazzà se i produttori di pc, montano al 99% windows 7.

WarDuck
26-07-2010, 11:02
Il "problema", se vogliamo chiamarlo così, è che si è stabilito un ecosistema intorno a Windows.

Allo stato attuale un utente ha ben pochi motivi per cercare alternative, se non gli si mette la pulce nell'orecchio è difficile che di sua spontanea volontà cerchi altrove, fintanto che le sue esigenze vengono soddisfatte da un sistema con Windows.

Quello che molti non vendono è che la gente non compra Windows in quanto tale, ma compra il PC o nel caso compra Windows RETAIL lo compra per poter usare il PC.

Quindi la concorrenza dov'è? La concorrenza è tra Dell, HP, Toshiba, Lenovo, ASUS, Acer ma anche Apple che propone una sua idea di personal computer.

Ci sono anche casi in cui tra le case che ho citato si sono provati a vendere sistemi (penso ai netbook) con sistemi alternativi, che tuttavia non hanno riscosso grande successo (e bisognerebbe riflettere sui motivi, anziché starla a menare ogni volta con una presunta superiorità da parte di altri sistemi).

Se Google tirasse fuori un Google PC con un Google OS abbastanza usabile e piacevole, magari legato ad una massiccia campagna pubblicitaria sono sicuro che qualcuno lo comprerebbe e piano piano comincerebbe a crearsi un altro ecosistema.

E' quello che è successo con l'iPhone e che sta succedendo con Android.

La gente non usa il sistema o il PC in quanto tale, la gente vuole applicazioni (anche se queste spostandosi sul web di fatto sono rese multi-piattaforma).

E il miglior modo per far diffondere un sistema è renderlo facile da programmare (ergo buone API e ottima documentazione) ma soprattutto rendere l'ecosistema stabile nel tempo, perché i programmatori sono sempre esseri umani che hanno bisogno dei loro tempi di apprendimento e non tutti hanno voglia di perdere 3 mesi e poi ricominciare da capo perché è stato stravolto tutto.

guyver
26-07-2010, 11:14
Il "problema", se vogliamo chiamarlo così, è che si è stabilito un ecosistema intorno a Windows.

Allo stato attuale un utente ha ben pochi motivi per cercare alternative, se non gli si mette la pulce nell'orecchio è difficile che di sua spontanea volontà cerchi altrove, fintanto che le sue esigenze vengono soddisfatte da un sistema con Windows.

Quello che molti non vendono è che la gente non compra Windows in quanto tale, ma compra il PC o nel caso compra Windows RETAIL lo compra per poter usare il PC.

Quindi la concorrenza dov'è? La concorrenza è tra Dell, HP, Toshiba, Lenovo, ASUS, Acer ma anche Apple che propone una sua idea di personal computer.

Ci sono anche casi in cui tra le case che ho citato si sono provati a vendere sistemi (penso ai netbook) con sistemi alternativi, che tuttavia non hanno riscosso grande successo (e bisognerebbe riflettere sui motivi, anziché starla a menare ogni volta con una presunta superiorità da parte di altri sistemi).

Se Google tirasse fuori un Google PC con un Google OS abbastanza usabile e piacevole, magari legato ad una massiccia campagna pubblicitaria sono sicuro che qualcuno lo comprerebbe e piano piano comincerebbe a crearsi un altro ecosistema.

E' quello che è successo con l'iPhone e che sta succedendo con Android.

La gente non usa il sistema o il PC in quanto tale, la gente vuole applicazioni (anche se queste spostandosi sul web di fatto sono rese multi-piattaforma).

E il miglior modo per far diffondere un sistema è renderlo facile da programmare (ergo buone API e ottima documentazione) ma soprattutto rendere l'ecosistema stabile nel tempo, perché i programmatori sono sempre esseri umani che hanno bisogno dei loro tempi di apprendimento e non tutti hanno voglia di perdere 3 mesi e poi ricominciare da capo perché è stato stravolto tutto.

basterebbe aprire il mercato rendendo illegale la pratica di offrire un qualsiasi pc con windows preinstallato... naturalmente a 100 o più euro in meno :O
o almeno andrebbe palesato il costo di licenza di windows quando uno acquista un nuovo pc con una semplice domanda? quale os vuole? windows a 100 € ubuntu gratis o niente?

Bastian_Contrario
26-07-2010, 11:28
ecco di nuovo la solita polemica sui notebook con i preistallati...

perchè scusate quando compri un'automobile ti chiedono se la vuoi senza pneumatici o se ci vuoi gli yokohama invece dei pirelli? o semplicemente la casa ti da quelli con cui ha stretto accordi commerciali, punto e basta, senza venirti a chiedere tu cosa vuoi...sono loro che ti offrono quella "piattaforma" as is.
e ti chiedono se invece del tomtom ci vuoi un navigatore nokia, visto che il tomtom ormai è un'istituzione? no ti ci sbattono un tomtom integrato nella plancia esattamente come la presa per l'ipod...semplicemente perchè essendo diffuso ha più senso metterci la cosa che statisticamente userà (apprezzerà,desidererà) il numero maggiore di persone.

e per l'ennesima volta è meglio ribadirlo:
computer acquistabili senza windows ESISTONO...MA NEI SUPERMERCATI NO perchè nei supermercati vendono le cose più "diffuse",
se volete un computer senza windows andate in un negozio di computer o comprate su internet, trovate quello che volete!! (quindi non rompete le balle!)
Chi vuole scegliere può scegliere!

Se tutti i negozi di chitarre vendono fender e io voglio una burny fatta in giappone non devo rompere le balle per il fatto che fender sia un marchio diffuso nei nostri negozi, ma devo ordinarmi la burny dal giappone ed essere contento della MIA scelta, SE VOGLIO.
Poi se tutti si comprano le fender...affari loro...
inutile dire "ah la fender non vale nulla perchè si trova in tutti i negozi"...semmai è il contrario, se sta in tutti i negozi magari non sarà perfetta ma senza dubbio non fa schifo, anzi ha i suoi pregi e la gente l'apprezza per il valore storico, il valore del marchio, la pubblicità e anche la qualità... esattamente come nike,barilla,christian dior...

grigor91
26-07-2010, 11:32
basterebbe aprire il mercato rendendo illegale la pratica di offrire un qualsiasi pc con windows preinstallato... naturalmente a 100 o più euro in meno :O
o almeno andrebbe palesato il costo di licenza di windows quando uno acquista un nuovo pc con una semplice domanda? quale os vuole? windows a 100 € ubuntu gratis o niente?

Forse non hanno voglia di vedersi tornare indietro i pc con ubuntu.

share_it
26-07-2010, 11:34
@Bastian_Contrario: facci vedere te che portatile senza sistema operativo comprare!

Bastian_Contrario
26-07-2010, 11:37
@Bastian_Contrario: facci vedere te che portatile senza sistema operativo comprare!

http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?a_codart=162784&i_cdsroot=18318229&session=0

ne ho scelto uno a caso eh

guyver
26-07-2010, 11:38
ecco di nuovo la solita polemica sui notebook con i preistallati...

perchè scusate quando compri un'automobile ti chiedono se la vuoi senza pneumatici o se ci vuoi gli yokohama invece dei pirelli? o semplicemente la casa ti da quelli con cui ha stretto accordi commerciali, punto e basta, senza venirti a chiedere tu cosa vuoi...sono loro che ti offrono quella "piattaforma" as is.
e ti chiedono se invece del tomtom ci vuoi un navigatore nokia, visto che il tomtom ormai è un'istituzione? no ti ci sbattono un tomtom integrato nella plancia esattamente come la presa per l'ipod...semplicemente perchè essendo diffuso ha più senso metterci la cosa che statisticamente userà (apprezzerà,desidererà) il numero maggiore di persone.

bell esempio:
fiat pirelli
ford michelin
bmw yokohama
volvo bridgstone
ecc ecc

dell windows
hp windows
scrondlex windows
sony windows
acer windows
ecc ecc

senza polemica eh

e cmq se la fiat mi da le pirelli e io voglio le yokohama mi ci faccio mette le yokohama ma nn è che pago per forza anche le pirelli (come invece succede nel mondo dei pc)

oasis666
26-07-2010, 11:42
Seven è attualmente il miglior sistema operativo. Vendite meritatissime.

WarDuck
26-07-2010, 11:42
basterebbe aprire il mercato rendendo illegale la pratica di offrire un qualsiasi pc con windows preinstallato... naturalmente a 100 o più euro in meno :O
o almeno andrebbe palesato il costo di licenza di windows quando uno acquista un nuovo pc con una semplice domanda? quale os vuole? windows a 100 € ubuntu gratis o niente?

No sarebbe abbastanza stupido farlo, dato che gli utenti quando comprano un PC si aspettano di poterlo usare da subito.

L'utilizzo del PC in se è possibile solo con una combinazione di hardware+software.

D'altronde esiste il mercato degli assemblati, per cui se sai di avere esigenze particolari ti rivolgi a quel tipo di mercato.

Riguardo al costo della licenza, agli OEM costa relativamente poco dato che acquistano licenze in grandissime quantità e quindi hanno prezzi di favore.

E' chiaro che una volta che è stata venduta la licenza all'OEM, Microsoft ha fatto il suo lavoro, tutto ciò che fanno gli OEM è a quel punto cercare di guadagnare sopra ogni pezzo venduto.

Il punto è che puoi anche fare una legge che dice, per ogni 3 PC con Windows almeno 1 deve essere con un sistema alternativo e/o free (nel suo senso più ampio), ma tutto sta a vedere quanti ne vendi.

Hardware e software tuttavia costituiscono di fatto 2 segmenti di mercato diversi, e dato che nel mercato dei PC c'è concorrenza è irrilevante il sistema operativo montato sopra, dato che di fatto è scelta che fa il concorrente di turno.

Nessuno ci vieta di aprire una società che assembla e vende PC con sistemi operativi free (ammesso che si possa fare, non conosco i termini delle licenze free in tal senso), il problema è... c'è una domanda di mercato in tal senso?

Bastian_Contrario
26-07-2010, 11:44
bell esempio:
fiat pirelli
ford michelin
bmw yokohama
volvo bridgstone
ecc ecc


certo perchè ogni casa fa la sua scelta progettuale... esattamente come fanno gli oem per i computer destinati alle grandi catene e supermercati, poi se tutti questi partner scelgono windows il motivo è ovvio...linux è una piattaforma che non offre vantaggi ma solo svantaggi per gli utenti, a partire dal fatto che 99% dei programmi di windows lì non c'è e per l'utente "qualsiasi" è considerato uno svantaggione megagalattico...
questa è comunque una scelta progettuale finalizzata alla vendita nei supermercati!
poi se cerchi bene ogni marca ha qualche modello senza s.o. o in alternativa esistono gli assemblati se vuoi, per le persone più esigenti che hanno in mente altri s.o. O al limite c'è il macintosh..

ma non è che quando compri la macchina ti fanno scegliere a te che pezzi metterci, questo era il punto del mio esempio. Se vuoi il prezzo di tale modello, tale serie di auto, ti tieni quello che ha!

randy88
26-07-2010, 11:46
@Bastian_Contrario: facci vedere te che portatile senza sistema operativo comprare!

basta andare in uno dei tanti siti di aziende che offrono laptop customizzabli, tanto per cominciare.

http://www.sagernotebook.com/

questa addirittura è un'azienda italiana:

http://www.santech.it/shop/default.aspx


ma la vera arma segreta è questa:
http://www.google.it/webhp?hl=it

se la gente lo usasse di più, il mondo avrebbe parecchi problemi in meno.

Spectrum7glr
26-07-2010, 11:59
questoi thread è un esperimento sociale: tutti a scannarsi sul fatto che windows venda perchè preinstallato e nessuno che legge la notizia...RIPETO: se leggete c'è scritto che win 7 ha venduto un numero di licenze SUPERIORE del 15% rispetto al numero di pc venduti..e questo in un momento in cui le vendite di pc stanno vedendo una crescita importante rende ancora più significativo il dato.
Che piaccia o meno win 7 vende (ed in maniera consistente) anche a chi il pc già ce l'aveva.

essential__60
26-07-2010, 12:00
@Bastian_Contrario: facci vedere te che portatile senza sistema operativo comprare!


Qui (http://www.kelkoo.it/c-113501-portatili.html?sortBy=price&view=List&keyword1=linux)

ion2
26-07-2010, 12:15
questoi thread è un esperimento sociale: tutti a scannarsi sul fatto che windows venda perchè preinstallato e nessuno che legge la notizia...RIPETO: se leggete c'è scritto che win 7 ha venduto un numero di licenze SUPERIORE del 15% rispetto al numero di pc venduti..e questo in un momento in cui le vendite di pc stanno vedendo una crescita importante rende ancora più significativo il dato.
Che piaccia o meno win 7 vende (ed in maniera consistente) anche a chi il pc già ce l'aveva.

Devi stare zitto, la notizia non deve passare se no crolla tutto il castello di carta.

randy88
26-07-2010, 12:21
questoi thread è un esperimento sociale: tutti a scannarsi sul fatto che windows venda perchè preinstallato e nessuno che legge la notizia...RIPETO: se leggete c'è scritto che win 7 ha venduto un numero di licenze SUPERIORE del 15% rispetto al numero di pc venduti..e questo in un momento in cui le vendite di pc stanno vedendo una crescita importante rende ancora più significativo il dato.
Che piaccia o meno win 7 vende (ed in maniera consistente) anche a chi il pc già ce l'aveva.

ah, finalmente qualcuno si è deciso a sottolinearlo, quel passaggio dell'articolo...

arch++
26-07-2010, 12:40
questoi thread è un esperimento sociale: tutti a scannarsi sul fatto che windows venda perchè preinstallato e nessuno che legge la notizia...RIPETO: se leggete c'è scritto che win 7 ha venduto un numero di licenze SUPERIORE del 15% rispetto al numero di pc venduti..e questo in un momento in cui le vendite di pc stanno vedendo una crescita importante rende ancora più significativo il dato.
Che piaccia o meno win 7 vende (ed in maniera consistente) anche a chi il pc già ce l'aveva.

ah, finalmente qualcuno si è deciso a sottolinearlo, quel passaggio dell'articolo...

si... finalmente qualcuno si e' deciso a sottolineare QUELL'ORRIBILE ERRORE DI TRADUZIONE :rolleyes:

La dichiarazione originale:

Yesterday, Peter Klein, Microsoft's chief financial officer, told Wall Street analysts of the latest Windows 7 milestone. "With 175 million licenses sold to date, it is the fastest selling operating system ever, and now runs on over 15% of all PCs worldwide," Klein said during an afternoon earnings call.

Ergo, son state vendute 175 milioni di licenze di windows 7 e si stima che il 15% dei computer abbia windows 7 installato (o meglio questo e' quello che ha dichiarato Peter Klein, perche' microsoft ha poi dichiarato che stimano il 16% e non il 15%)
Poi non so quale sia il rapporto tra pc venduti e licenze vendute, ma sicuramente l'articolo linkato non dice che vengono vendute 115 licenze ogni 100 computer.

Obelix-it
26-07-2010, 12:53
RIPETO: se leggete c'è scritto che win 7 ha venduto un numero di licenze SUPERIORE del 15% rispetto al numero di pc venduti..
Leggi meglio: Microsoft ha detto diavere venduto 175 mlioni di licenze E certo, noi creadiamo ciecamente a quello che i commerciali Microsoft ci dicono eh??

Tutti i dati indicati provengono escusivamente da dichiarazioni M$, una azienda nota per la sua esemplare correttezza, come hanno sempre detto i giudici mentre li multavano a nastro...

Alfhw
26-07-2010, 13:09
Il "problema", se vogliamo chiamarlo così, è che si è stabilito un ecosistema intorno a Windows.

Allo stato attuale un utente ha ben pochi motivi per cercare alternative, se non gli si mette la pulce nell'orecchio è difficile che di sua spontanea volontà cerchi altrove, fintanto che le sue esigenze vengono soddisfatte da un sistema con Windows.

Quello che molti non vendono è che la gente non compra Windows in quanto tale, ma compra il PC o nel caso compra Windows RETAIL lo compra per poter usare il PC.

Ci sono anche casi in cui tra le case che ho citato si sono provati a vendere sistemi (penso ai netbook) con sistemi alternativi, che tuttavia non hanno riscosso grande successo (e bisognerebbe riflettere sui motivi, anziché starla a menare ogni volta con una presunta superiorità da parte di altri sistemi).

Se Google tirasse fuori un Google PC con un Google OS abbastanza usabile e piacevole, magari legato ad una massiccia campagna pubblicitaria sono sicuro che qualcuno lo comprerebbe e piano piano comincerebbe a crearsi un altro ecosistema.

E' quello che è successo con l'iPhone e che sta succedendo con Android.

La gente non usa il sistema o il PC in quanto tale, la gente vuole applicazioni (anche se queste spostandosi sul web di fatto sono rese multi-piattaforma).

E il miglior modo per far diffondere un sistema è renderlo facile da programmare (ergo buone API e ottima documentazione) ma soprattutto rendere l'ecosistema stabile nel tempo, perché i programmatori sono sempre esseri umani che hanno bisogno dei loro tempi di apprendimento e non tutti hanno voglia di perdere 3 mesi e poi ricominciare da capo perché è stato stravolto tutto.


L'utilizzo del PC in se è possibile solo con una combinazione di hardware+software.

D'altronde esiste il mercato degli assemblati, per cui se sai di avere esigenze particolari ti rivolgi a quel tipo di mercato.

Riguardo al costo della licenza, agli OEM costa relativamente poco dato che acquistano licenze in grandissime quantità e quindi hanno prezzi di favore.

E' chiaro che una volta che è stata venduta la licenza all'OEM, Microsoft ha fatto il suo lavoro, tutto ciò che fanno gli OEM è a quel punto cercare di guadagnare sopra ogni pezzo venduto.

Il punto è che puoi anche fare una legge che dice, per ogni 3 PC con Windows almeno 1 deve essere con un sistema alternativo e/o free (nel suo senso più ampio), ma tutto sta a vedere quanti ne vendi.

Nessuno ci vieta di aprire una società che assembla e vende PC con sistemi operativi free (ammesso che si possa fare, non conosco i termini delle licenze free in tal senso), il problema è... c'è una domanda di mercato in tal senso?

Quotone.
Purtroppo ci sono sempre gli utenti come pabloski e guyver secondo cui le vendite di windows sono dovute solo agli oem e a MS-satana che blocca gli os alternativi. Non che MS sia un angioletto, sia chiaro, ma bisogna ricordare che i primi 9 mesi di win 7 ha venduto mooolto di più dei primi 9 mesi di win vista (la crisi economica nei primi mesi del 2007 non c'era ancora) quindi il successo non è dovuto solo alle vendite degli oem. Persone e anche aziende (per queste ultime soprattutto quando arriverà l'sp1) stanno aggiornando a win 7.
Inoltre ci sono già stati in passato vendite di pc con linux ma spesso finite male. Non si può dare tutta la colpa a pressioni di MS e ignorare i problemi di linux perfettamente riassunti da Warduck.

Spectrum7glr
26-07-2010, 13:13
si... finalmente qualcuno si e' deciso a sottolineare QUELL'ORRIBILE ERRORE DI TRADUZIONE :rolleyes:

hai ragione..mi sono fidato di chi ha riportato la notizia.

nota per la redazione: uno si aspetterebbe una traduzione decente...col traduttore di google si faceva onestamente meglio

Leggi meglio: Microsoft ha detto diavere venduto 175 mlioni di licenze E certo, noi creadiamo ciecamente a quello che i commerciali Microsoft ci dicono eh??

Tutti i dati indicati provengono escusivamente da dichiarazioni M$, una azienda nota per la sua esemplare correttezza, come hanno sempre detto i giudici mentre li multavano a nastro...

bè i commerciali possono dire quello che vogliono ma alla fine i nodi vengono al pettine: non puoi sparare cifre a caso perchè i bilianci ed i risultati poi li devi pubblicare e quelli DEVONO essere corretti altrimenti le conseguenze sono durissime sia dal punto di vista legale (in USA non si scherza) che da quello del mercato (con gli investitori che scappano facendo crollare il valore della società)...immagino che nessuno sia così in alto in Ms da potersi prendere una responsabilità del genere. Ergo tendo a fidarmi.

Alfhw
26-07-2010, 13:27
Leggi meglio: Microsoft ha detto diavere venduto 175 mlioni di licenze E certo, noi creadiamo ciecamente a quello che i commerciali Microsoft ci dicono eh??

Tutti i dati indicati provengono escusivamente da dichiarazioni M$,

E' vero che i dati forniti dalle aziende stesse sono spesso "arrotondati" o esagerati ma esistono anche stime di terzi: http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=11
Vista nei primi 10 mesi di vita (dal 30/1/07 al 30/11/07) ha ottenuto solo circa il 7.01% mentre in poco più di 8 mesi (dal 22/10/09 al 30/6/10) win 7 ha ottenuto circa il 13.70%. Considerando che win 7 cresce del 1% abbondante al mese, dopo 10 mesi arriverà a circa il 16% cioè più del doppio rispetto ai primi 10 mesi di Vista (e all'inizio 2007 la borsa e la crisi economica non era ancora esplose).
Non è credibile che negli ultimi mesi abbiano venduto (ovviamente nello stesso arco di tempo) più del doppio dei pc di inizio 2007...

foxifoxi
26-07-2010, 14:19
a chi ad asus,acer,dell e via andando...troppo semplice..sparare cifre sensazionalistiche da azienda monopolista e quotata in Borsa.

dado2005
26-07-2010, 14:28
basterebbe aprire il mercato rendendo illegale la pratica di offrire un qualsiasi pc con windows preinstallato... naturalmente a 100 o più euro in meno :O
o almeno andrebbe palesato il costo di licenza di windows quando uno acquista un nuovo pc con una semplice domanda? quale os vuole? windows a 100 € ubuntu gratis o niente?Forse non sei sufficentemente informato.

Le licenze preinstallate in milioni di copie dai grandi assemblatori internazionali, chiamte OEM costano intorno ai 30 euro, o meglio questo è il prezzo che alcuni assemblatori internazionali rimborsano in caso di rifiuto da parte dell'utente della licenza di Win preinstallata.

Le licenze da circa euro 100 sono quelle installata dai piccoli assemblatori/shop/laboratori locali denominate OEM SB(OEM System Builder).

Usualmante NON si acquista un Pc per giocherellare con solo il suo il S.O., ma lo si acquista per far "girare" gli applicativi di proprio interesse.

Se la maggior parte di utenti a livello globale per "veicolare" idee/pensieri/ed altro utilizza l'inglese, a costo di spendere qualche euretto per qualche corso formativo, ha senso imparare l'inglese a fronte di qualche altra lingua magari con costo di apprendimento zero.

Ad oggi, ed il futuro non sembra molto dissimile, Windows garantisce la portabilità della maggior parte di applicativi esistenti a livello globale, mentre altri S.O. gratuiti non danno le stesse garanzie.

Che senso ha precludersi la possibilità di far girare praticamente qualunque Sw sul proprio Pc, pagato centiania di euro, per la smania di risparmiare circa 30 euro o, nel caso estremo, per antipatia verso Ms?

Gurzo2007
26-07-2010, 14:31
@Spectrum7glr

vuoi vedere che non ti risponde? quel mattacchione di pabloski...sempre a omettere i dettagli LOL

guyver
26-07-2010, 14:46
Forse non sei sufficentemente informato.

Le licenze preinstallate in milioni di copie dai grandi assemblatori internazionali, chiamte OEM costano intorno ai 30 euro, o meglio questo è il prezzo che alcuni assemblatori internazionali rimborsano in caso di rifiuto da parte dell'utente della licenza di Win preinstallata.

Le licenze da circa euro 100 sono quelle installata dai piccoli assemblatori/shop/laboratori locali denominate OEM SB(OEM System Builder).

Usualmante NON si acquista un Pc per giocherellare con solo il suo il S.O., ma lo si acquista per far "girare" gli applicativi di proprio interesse.

Se la maggior parte di utenti a livello globale per "veicolare" idee/pensieri/ed altro utilizza l'inglese, a costo di spendere qualche euretto per qualche corso formativo, ha senso imparare l'inglese a fronte di qualche altra lingua magari con costo di apprendimento zero.

Ad oggi, ed il futuro non sembra molto dissimile, Windows garantisce la portabilità della maggior parte di applicativi esistenti a livello globale, mentre altri S.O. gratuiti non danno le stesse garanzie.

Che senso ha precludersi la possibilità di far girare praticamente qualunque Sw sul proprio Pc, pagato centiania di euro, per la smania di risparmiare circa 30 euro o, nel caso estremo, per antipatia verso Ms?

30 euro?
io è già un pò che non acquisto un pc win
viene palesato in fattura che win costa 30 €?

per il sw... per un uso più che normale del 90% degli utenti (web , mail, facebook) basta e avanza una qualsiasi *buntu...
se usi photoshop per togliere gli occhi rossi... puoi adattarti ad usare gimp per esempio...

poi ci sono gli utenti pro... e li è più difficile non usare windows in effetti

ps il senso?
far si che microsoft la smetta di abusare della sua posizione dominante... come dicevo su al 90% delle persone non serve windows...se vogliamo seguire il tuo discorso, a chi serve windows per giocare o per usare prog solo windows paga i 30 euro in più (naturalmente prima tolti) e tutti saremmo contenti...

Hacker21
26-07-2010, 14:54
Forse non sei sufficentemente informato.

Le licenze preinstallate in milioni di copie dai grandi assemblatori internazionali, chiamte OEM costano intorno ai 30 euro, o meglio questo è il prezzo che alcuni assemblatori internazionali rimborsano in caso di rifiuto da parte dell'utente della licenza di Win preinstallata.

Le licenze da circa euro 100 sono quelle installata dai piccoli assemblatori/shop/laboratori locali denominate OEM SB(OEM System Builder).

Usualmante NON si acquista un Pc per giocherellare con solo il suo il S.O., ma lo si acquista per far "girare" gli applicativi di proprio interesse.

Se la maggior parte di utenti a livello globale per "veicolare" idee/pensieri/ed altro utilizza l'inglese, a costo di spendere qualche euretto per qualche corso formativo, ha senso imparare l'inglese a fronte di qualche altra lingua magari con costo di apprendimento zero.

Ad oggi, ed il futuro non sembra molto dissimile, Windows garantisce la portabilità della maggior parte di applicativi esistenti a livello globale, mentre altri S.O. gratuiti non danno le stesse garanzie.

Che senso ha precludersi la possibilità di far girare praticamente qualunque Sw sul proprio Pc, pagato centiania di euro, per la smania di risparmiare circa 30 euro o, nel caso estremo, per antipatia verso Ms?
*

thebestiaXD
26-07-2010, 15:17
per il sw... per un uso più che normale del 90% degli utenti (web , mail, facebook) basta e avanza una qualsiasi *buntu...
se usi photoshop per togliere gli occhi rossi... puoi adattarti ad usare gimp per esempio...



si infatti me la vedo una casalinga di 45 anni che, non riconoscendo ubuntu o chi per lui il modulo wireless, smanetta sulla riga di comando o si compila da sè i driver

o l'adolescente brufoloso che preferisce giocare, dopo aver speso 500€ per un'ati radeon 5870, a counter strike anzichè arma2

se il 90% degli utenti normali usa il computer per 4 cavolate, significa che non ha un'elevata competenza informatica, necessaria, almeno in parte, per poter fare le stesse cose su linux

inoltre se si è abituati a compiere le stesse operazioni (appena acceso il computer "clickare sulla 'e' blu per navigare", se non l'avessi sentito, non ch'avrei creduto :muro: ) sarebbe traumatica la curva d'apprendimento per poter svolgere le stesse operazioni nello stesso tempo. Ergo preferisco spendere 30€ sul mio nuovo notebook di sovraprezzo e poter subito svolgere le stesse operazioni, che risparmiarli e perdere ore a capire come rifarle come prima (immaginiamo un'azienda, quanto dovrebbe spendere in corsi d'aggiornamento per i dipendenti; 30€ in fondo sono solo 2-3 ore di lavoro, se ne perderebbero di più se s'imparasse ad usare linux :) )

detto ciò anche a me piacerebbe avere su ogni notebook la possibilità di avere ubuntu pre-installato e configurato ma so già che è utopistico

MY2CENTs

homoinformatico
26-07-2010, 15:54
...
Se i produttori di pc decidessero da un giorno all'altro di inserire nei pc linux, il numero di licenze di windows calerebbe bruscamente, in quanto ben pochi andrebbero a comprare la copia originale a parte per centinaia di euro.
...
.

linux ha un grosso difetto: essendo nato come un prodotto per appassionati è costantemente in evoluzione frenetica. E all'utente medio non piace cercare di capire come si chiamerà il comando print oggi. Inoltre fino a quando i sistemi windows saranno così facilmente piratabili non ci sarà motivo per cercare altre alternative

Pier2204
26-07-2010, 22:50
E' vero che i dati forniti dalle aziende stesse sono spesso "arrotondati" o esagerati ma esistono anche stime di terzi: http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=11
Vista nei primi 10 mesi di vita (dal 30/1/07 al 30/11/07) ha ottenuto solo circa il 7.01% mentre in poco più di 8 mesi (dal 22/10/09 al 30/6/10) win 7 ha ottenuto circa il 13.70%. Considerando che win 7 cresce del 1% abbondante al mese, dopo 10 mesi arriverà a circa il 16% cioè più del doppio rispetto ai primi 10 mesi di Vista (e all'inizio 2007 la borsa e la crisi economica non era ancora esplose).
Non è credibile che negli ultimi mesi abbiano venduto (ovviamente nello stesso arco di tempo) più del doppio dei pc di inizio 2007...

Comunque sia si tratta di numeri importanti, se il dato è reale 7 licenze al secondo non sono bruscolini.

Piccolo OT: In America non ci sono problemi a dichiarare pubblicamente cifre, anzi si tende a gonfiarle senza timore di incorrere nel fisco, in Italia una eventuale Microsoft avrebbe dichiarato 7 licenze al mese :D

guyver
27-07-2010, 08:17
si infatti me la vedo una casalinga di 45 anni che, non riconoscendo ubuntu o chi per lui il modulo wireless, smanetta sulla riga di comando o si compila da sè i driver

o l'adolescente brufoloso che preferisce giocare, dopo aver speso 500€ per un'ati radeon 5870, a counter strike anzichè arma2

se il 90% degli utenti normali usa il computer per 4 cavolate, significa che non ha un'elevata competenza informatica, necessaria, almeno in parte, per poter fare le stesse cose su linux

inoltre se si è abituati a compiere le stesse operazioni (appena acceso il computer "clickare sulla 'e' blu per navigare", se non l'avessi sentito, non ch'avrei creduto :muro: ) sarebbe traumatica la curva d'apprendimento per poter svolgere le stesse operazioni nello stesso tempo. Ergo preferisco spendere 30€ sul mio nuovo notebook di sovraprezzo e poter subito svolgere le stesse operazioni, che risparmiarli e perdere ore a capire come rifarle come prima (immaginiamo un'azienda, quanto dovrebbe spendere in corsi d'aggiornamento per i dipendenti; 30€ in fondo sono solo 2-3 ore di lavoro, se ne perderebbero di più se s'imparasse ad usare linux :) )

detto ciò anche a me piacerebbe avere su ogni notebook la possibilità di avere ubuntu pre-installato e configurato ma so già che è utopistico

MY2CENTs

guarda che non è come dici te... :)
se ubuntu te lo installano già non hai nessun problema..
la casalinga di 45 anni col cavolo saprebbe districarsi in configurazioni o driver wifi sotto WINDOWS... fai almeno gli stessi esempi...
sei partito dal presupposto che windows te lo danno funzionante e ubuntu te lo installi da te....
troppo facile ragionare cosi :fagiano:

ubuntu è pure più semplice da configurare che windows, ha tutto compreso non devi cercare nessun driver ecc ecc (salvo casi particolari)

e basta dire: per navigare clicca sul icona della volpe intorno al mondo...
:sofico:

per la curva di apprendimento... boh come uno si è abitutato ad usare ie si abituerà ad usare firefox ecc... non è che su windows la casalinga sa configurare live mail e su linux non riesce a configurare thunderbird...
o lo sa fare o non lo sa fare... indifferentemente su tutti i due i sistemi... visto che richiedono gli stessi passaggi... cosi su tutti gli altri software...

poi si, i giochi sono un problema... cosi come alcuni programmi professionali.. (anche se molti ci sono pure per linux) ma la casalinga non ha bisogno di autocad e non penso si metta a giocare a counter strike

e poi quei 30€ mi puzzano :mbe:

Bastian_Contrario
27-07-2010, 08:33
guarda che non è come dici te... :)
se ubuntu te lo installano già non hai nessun problema..
la casalinga di 45 anni col cavolo saprebbe districarsi in configurazioni o driver wifi sotto WINDOWS... fai almeno gli stessi esempi...
sei partito dal presupposto che windows te lo danno funzionante e ubuntu te lo installi da te....
troppo facile ragionare cosi :fagiano:

ubuntu è pure più semplice da configurare che windows, ha tutto compreso non devi cercare nessun driver ecc ecc (salvo casi particolari)

e basta dire: per navigare clicca sul icona della volpe intorno al mondo...
:sofico:

per la curva di apprendimento... boh come uno si è abitutato ad usare ie si abituerà ad usare firefox ecc... non è che su windows la casalinga sa configurare live mail e su linux non riesce a configurare thunderbird...
o lo sa fare o non lo sa fare... indifferentemente su tutti i due i sistemi... visto che richiedono gli stessi passaggi... cosi su tutti gli altri software...

poi si, i giochi sono un problema... cosi come alcuni programmi professionali.. (anche se molti ci sono pure per linux) ma la casalinga non ha bisogno di autocad e non penso si metta a giocare a counter strike


togliamo "alcuni" davanti la frase "programmi professionali"...diciamo TUTTI i programmi professionali

comunque la casalinga che dici, avendo sempre anche dei figli, che vedendo il computer gli direbbero "ma che ti sei comprata? su sto coso non ci gira nulla" glielo rasano e ci mettono windows per giocare a qualche gioco decente con i driver aggiornati dopo nemmeno 5 minuti e gli installano pure autocad per disegnare in solidi acis il festone cartaceo di buon compleanno del 70esimo del nonno da appendere in soggiorno.
Poi magari arriva il fratello più grande che se lo fa prestare dalla mamma per fare un esame di ingegneria civile e ci installa sopra il sap2000 (che tra l'altro è leggerissimo e girerebbe pure su un netbook) per calcolare le tensioni nelle travi.
poi magari arriva la sorellina e ci installa windows live visto che le sue amichette hanno tutte quello e lei non vuole avere qualcosa che gli assomiglia, ma non è uguale, o non implementa tutti i servizi senza bug o difetti, come spesso accade nei cloni di msn (o dove semplicemente l'interfaccia è tutta diversa)
Poi arriva il papà che tutto sommato preferisce l'interfaccia ribbon di office 2007 che usa ogni giorno in ufficio e non si trova a suo agio con l'antiquata interfaccia di openoffice e quindi ci carica sopra una copia di "losca" provenienza di office 2007
tutta la famiglia è soddisfatta...
poi magari c'è il cugino che deve fare la tesi e farla pubblicare e il tipografo gli dice "usa adobe indesign o quark express per impaginarla e poi dacci la cartella sennò non te lo stampiamo" che deve fare? si procura in qualche modo uno dei due programmi e via...
se poi ci fosse pure un fratello batterista che si è comprato una scheda firewire e vuole andare a registrare in multitraccia con cubase, insieme al suo gruppo in una session... soddisfatto pure lui...


Non parlo di casi estremi parlo di realtà.

the_joe
27-07-2010, 09:06
togliamo "alcuni" davanti la frase "programmi professionali"...diciamo TUTTI i programmi professionali

comunque la casalinga che dici, avendo sempre anche dei figli, che vedendo il computer gli direbbero "ma che ti sei comprata? su sto coso non ci gira nulla" glielo rasano e ci mettono windows per giocare a qualche gioco decente con i driver aggiornati dopo nemmeno 5 minuti e gli installano pure autocad per disegnare in solidi acis il festone cartaceo di buon compleanno del 70esimo del nonno da appendere in soggiorno.
Poi magari arriva il fratello più grande che se lo fa prestare dalla mamma per fare un esame di ingegneria civile e ci installa sopra il sap2000 (che tra l'altro è leggerissimo e girerebbe pure su un netbook) per calcolare le tensioni nelle travi.
poi magari arriva la sorellina e ci installa windows live visto che le sue amichette hanno tutte quello e lei non vuole avere qualcosa che gli assomiglia, ma non è uguale, o non implementa tutti i servizi senza bug o difetti, come spesso accade nei cloni di msn (o dove semplicemente l'interfaccia è tutta diversa)
Poi arriva il papà che tutto sommato preferisce l'interfaccia ribbon di office 2007 che usa ogni giorno in ufficio e non si trova a suo agio con l'antiquata interfaccia di openoffice e quindi ci carica sopra una copia di "losca" provenienza di office 2007
tutta la famiglia è soddisfatta...
poi magari c'è il cugino che deve fare la tesi e farla pubblicare e il tipografo gli dice "usa adobe indesign o quark express per impaginarla e poi dacci la cartella sennò non te lo stampiamo" che deve fare? si procura in qualche modo uno dei due programmi e via...
se poi ci fosse pure un fratello batterista che si è comprato una scheda firewire e vuole andare a registrare in multitraccia con cubase, insieme al suo gruppo in una session... soddisfatto pure lui...


Non parlo di casi estremi parlo di realtà.

Diciamo che facendo la somma dei costi dei software che hai citato nel reply si arriva a circa 10.000€ :D

guyver
27-07-2010, 09:15
togliamo "alcuni" davanti la frase "programmi professionali"...diciamo TUTTI i programmi professionali

comunque la casalinga che dici, avendo sempre anche dei figli, che vedendo il computer gli direbbero "ma che ti sei comprata? su sto coso non ci gira nulla" glielo rasano e ci mettono windows per giocare a qualche gioco decente con i driver aggiornati dopo nemmeno 5 minuti e gli installano pure autocad per disegnare in solidi acis il festone cartaceo di buon compleanno del 70esimo del nonno da appendere in soggiorno.
Poi magari arriva il fratello più grande che se lo fa prestare dalla mamma per fare un esame di ingegneria civile e ci installa sopra il sap2000 (che tra l'altro è leggerissimo e girerebbe pure su un netbook) per calcolare le tensioni nelle travi.
poi magari arriva la sorellina e ci installa windows live visto che le sue amichette hanno tutte quello e lei non vuole avere qualcosa che gli assomiglia, ma non è uguale, o non implementa tutti i servizi senza bug o difetti, come spesso accade nei cloni di msn (o dove semplicemente l'interfaccia è tutta diversa)
Poi arriva il papà che tutto sommato preferisce l'interfaccia ribbon di office 2007 che usa ogni giorno in ufficio e non si trova a suo agio con l'antiquata interfaccia di openoffice e quindi ci carica sopra una copia di "losca" provenienza di office 2007
tutta la famiglia è soddisfatta...
poi magari c'è il cugino che deve fare la tesi e farla pubblicare e il tipografo gli dice "usa adobe indesign o quark express per impaginarla e poi dacci la cartella sennò non te lo stampiamo" che deve fare? si procura in qualche modo uno dei due programmi e via...
se poi ci fosse pure un fratello batterista che si è comprato una scheda firewire e vuole andare a registrare in multitraccia con cubase, insieme al suo gruppo in una session... soddisfatto pure lui...


Non parlo di casi estremi parlo di realtà.

siamo troppo OT
ma cmq di programmi per linux professionali ce ne sono eccome...:rolleyes: (anche musicali)
per il resto che ti devo dire... sono tutti usi minoritari che si fanno...

poi anche te non ragioni con onesta mentale...
per "usare" windows come dici te devi craccare un sacco di programmi o comprarli...
uno che usa autocad per fare un festone lo vorrei vedere spendere 1600€ per un disegnino...:rolleyes:
o spendere i soldi per photoshop per levare 2 occhi rossi a 4 foto...
e cmq dopo la "cura" che prospetti te sopra quel computer, andrebbe brasato e reinstallato da capo perche sarebbe pieno di virus e schifezze varie...
ma se questo è il vostro modo di vedere un os... con i crack in effetti c'è poco da fare....

Bastian_Contrario
27-07-2010, 09:54
è bello che quando uno dice che la gente comunemente si installa programmi costosi spesso a sbafo sui pc (che poi è la verità non vedo perchè negarla, andando al mercato a volte si trovano persino gli ambulanti che hanno i programmi craccati nelle bancarelle)
i falsi perbenisti da forum si inorridiscono...

...quando poi magari hanno un muletto connesso 24h/24 per scaricare film,musica e porno
(altrimenti tanti muletti low voltage con hard disk da milioni di tera, non sarebbero così desiderati)

ricordate che ogni porno che vedete anche è pirateria pure se lo state vedendo usando sistema operativo, browser e plugin opensource
e anche se avete acquistato i software legalmente ;)
ancora peggio il vedere un film in divx non acquistato, di quelli del cinema, sul proprio mediacenter...lì è proprio grave come reato

vedere un porno, ascoltare mp3 illegali o vedere divx di film nuovi è come rubare un'auto (tanto per rifare il verso al famoso slogan che fa tanto ridere) se non lo avete noleggiato in streaming da un sito a pagamento pagandolo quanto è richiesto per la visione o comprato cd o dvd relativo, almeno per la nostra normativa legislativa, poi sul fatto che copiare non sia rubare e bla bla...fate come volete, ma dovete dirlo in faccia al giudice se vi beccano per sentirvi rispondere che la legge dice il contrario di quanto pensate... quindi...

Bastian_Contrario
27-07-2010, 10:11
siamo troppo OT
ma cmq di programmi per linux professionali ce ne sono eccome...:rolleyes: (anche musicali)
per il resto che ti devo dire... sono tutti usi minoritari che si fanno...


ce ne sono eccome? :D :D :D :D :D
dai fammi l'elenco di questi programi professionali dai...

ma che abbiano le stesse caratteristiche dell'analogo per windows non che "vorrebbero assomigliarci ma non ci riescono"
devono avere
stesse prestazioni
stessa solidità
stessa interfaccia
stessa comodità d'uso
stessa compatibilità
stesse potenzialità
stessa assistenza post vendita
stesso supporto periferiche associate

dai inizia l'elenco

e ti do un indizio non citare gimp che dalla cs4,cs5 di photoshop l'adobe ha preso chilometri di distanza aggiungendo features che gimp si sogna tra almeno altri 4 o 5 anni di sviluppo se ci riesce

filippo200
27-07-2010, 12:23
Ragazzi siamo seri, per un uso home linux è più che maturo, voglio dire diamine lo ha installato direttamente la mia ragazza, basta seguire la procedura a video.

Il vero problema di linux è solo nell'ambito professionale, posso garantire che se uscissero gli stessi software professionali che ci sono su windows anche su linux, windows avrebbe vita breve negli studi seri.

guyver
27-07-2010, 13:29
ce ne sono eccome? :D :D :D :D :D
dai fammi l'elenco di questi programi professionali dai...

ma che abbiano le stesse caratteristiche dell'analogo per windows non che "vorrebbero assomigliarci ma non ci riescono"
devono avere
stesse prestazioni
stessa solidità
stessa interfaccia
stessa comodità d'uso
stessa compatibilità
stesse potenzialità
stessa assistenza post vendita
stesso supporto periferiche associate

dai inizia l'elenco

e ti do un indizio non citare gimp che dalla cs4,cs5 di photoshop l'adobe ha preso chilometri di distanza aggiungendo features che gimp si sogna tra almeno altri 4 o 5 anni di sviluppo se ci riesce

non ho tempo di farti un elenco esaustivo di tutti i prog pro per linux
ma penso bastino
pro-e
maya
xsi
catia
e chi più ne ha più ne metta...

the_joe
27-07-2010, 13:39
Ragazzi siamo seri, per un uso home linux è più che maturo, voglio dire diamine lo ha installato direttamente la mia ragazza, basta seguire la procedura a video.

E chi lo mette in dubbio, la questione è cosa farci dopo che l'hai installato, ci sono millemila applicativi per linux e nessuno lo nega, però se compri una macchina fotografica, una stampante, uno scanner e qualsiasi altra cosa, è molto più probabile che abbia i driver per windows e non quelli per linux così come i programmi che vengono dati in bundle con gli strumenti, nel 99% dei casi sono per windows/mac e non per linux


Il vero problema di linux è solo nell'ambito professionale, posso garantire che se uscissero gli stessi software professionali che ci sono su windows anche su linux, windows avrebbe vita breve negli studi seri.

E perchè mai?

Vorrei ricordare a tutti che da quando l'informatica è diventata un fenomeno di massa, i SO di Microsoft hanno contribuito e continuano a far girare più del 90% dei pc che sono in giro in tutto il mondo senza tanti problemi.

VanniX_LinuX
27-07-2010, 13:58
E chi lo mette in dubbio, la questione è cosa farci dopo che l'hai installato, ci sono millemila applicativi per linux e nessuno lo nega, però se compri una macchina fotografica, una stampante, uno scanner e qualsiasi altra cosa, è molto più probabile che abbia i driver per windows e non quelli per linux così come i programmi che vengono dati in bundle con gli strumenti, nel 99% dei casi sono per windows/mac e non per linux

La colpa non e' di certo di linux se non sviluppano driver e applicativi giusti per le periferiche che vendono.
P.S: dopo che l'hai istallato lo usi come gli altri SO :D


E perchè mai?

Vorrei ricordare a tutti che da quando l'informatica è diventata un fenomeno di massa, i SO di Microsoft hanno contribuito e continuano a far girare più del 90% dei pc che sono in giro in tutto il mondo senza tanti problemi.

Non riesco nemmeno a pensare come sarebbe il mondo senza linux, vorrei vedere come tutti i server se avessero windows si inizierebbero a bloccare dopo aver istallato qualche applicazione in piu' o dopo diversi mesi di lavoro con sempre lo stesso SO, senza mai reistallarlo. (Considerando che per uso domestico va reistallato ogni 3-4 mesi se vogliamo un pc efficente rispetto all'hardware).



Tornando al titolo della discussione:
Il fatto che venda 10 licenze al secondo non vuol dire che la gente sia cosi innamorata dei sisitemi microsoft, anche perche ormai siamo obbligati a comprare una licenza di windows 7 anche se volessimo comprare un computer per farci girare il Dos 6.1 o una distro linux.


EDIT: non sto criticando nessuno, sto solo dicendo cosa ne penso di questo argomento. La penso cosi non per partito preso, ma per esperienze che ho avuto con moltissimi sistemi, da win 3.1 fino al 7 (li ho provati tutti), e da unix testuale fino alla 10.04 di ubuntu(anche questi li ho provati tutti, anche le altre distro, suse, mandrake/mandriva, fedora, redhat, ecc...). Per l'uso che ne faccio io ho avuto molte piu' esperienze positive con le versioni linux.

the_joe
27-07-2010, 14:14
La colpa non e' di certo di linux se non sviluppano driver e applicativi giusti per le periferiche che vendono.

Infatti non è una colpa di linux.


P.S: dopo che l'hai istallato lo usi come gli altri SO :D

Si certo, ma un SO serve soprattutto per far girare gli applicativi, senza applicativi un SO serve solo a far partire il pc, un po' come ai tempi dei primi SO dove per fare qualsiasi cosa dovevi installare un programma, certamente oggi una distro Linux qualsiasi da subito mette a disposizione molti strumenti di produttività, anche più di windows visto che molte volte ti ritrovi installato anche GIMP e OpenOffice, ma come ho detto il problema è che al momento il mondo informatico ruota intorno a windows e c'è poco da farci.....



Non riesco nemmeno a pensare come sarebbe il mondo senza linux, vorrei vedere come tutti i server se avessero windows si inizierebbero a bloccare dopo aver istallato qualche applicazione in piu' o dopo diversi mesi di lavoro con sempre lo stesso SO, senza mai reistallarlo. (Considerando che per uso domestico va reistallato ogni 3-4 mesi se vogliamo un pc efficente rispetto all'hardware).


I SO per server di Microsoft vanno bene quanto se non più di Linux, non facciamo della falsa informazione, e per usi professionali anche i costi si equivalgono, e anche il fatto che a casa ogni 3-4 mesi windows vada reinstallato, non so da dove venga fuori visto che il mio sono anni che funziona e quelli che sono qua in ufficio sono nati assieme ai pc e nessuno ci ha mai rimesso mano........


Tornando al titolo della discussione:
Il fatto che venda 10 licenze al secondo non vuol dire che la gente sia cosi innamorata dei sisitemi microsoft, anche perche ormai siamo obbligati a comprare una licenza di windows 7 anche se volessimo comprare un computer per farci girare il Dos 6.1 o una distro linux.

E dove stà scritto, è già stato detto e ridetto che se vuoi un pc vuoto lo puoi avere, e viceversa se i produttori offrono i pc con dentro windows è perchè il mercato chiede quelli, mica sono fessi da andare contro al mercato.....

VanniX_LinuX
27-07-2010, 14:27
e anche il fatto che a casa ogni 3-4 mesi windows vada reinstallato, non so da dove venga fuori visto che il mio sono anni che funziona e quelli che sono qua in ufficio sono nati assieme ai pc e nessuno ci ha mai rimesso mano........
Allora hai molta fortuna, io ho sempre avuto esperienze tragiche a riguardo.


E dove stà scritto, è già stato detto e ridetto che se vuoi un pc vuoto lo puoi avere, e viceversa se i produttori offrono i pc con dentro windows è perchè il mercato chiede quelli, mica sono fessi da andare contro al mercato.....
Sara' anche stato detto e ridetto ma poi sono i fatti che contano, non le parole. (Dove sto io se chiedi un pc senza sistema operativo fanno delle facce come se chiedessi 3 chili di droga a un meccanico).

Bastian_Contrario
27-07-2010, 18:45
non ho tempo di farti un elenco esaustivo di tutti i prog pro per
pro-e
maya
xsi
catia


tutti i software che hai citato sono rinomati per essere inferiori sulle versioni linux sia come stabilità che come supporto ma anche come livello di aggiornabilità... maya in primis che da il suo meglio sulle piattaforme mac, mentre xsi rende una bellezza su windows 64 bit.

CATIA V6 (l'ultima versione) gira esclusivamente su Microsoft Windows per quanto dichiarato dalla software house proprietaria.
forse l'idea di passarlo a linux evidentemente è stata abbandonata...

pro engineer ok ti do ragione, nel mondo *nix gira davvero bene... però siamo un po' scarsini come lista eh...

dado2005
27-07-2010, 18:57
30 euro?io è già un pò che non acquisto un pc win
viene palesato in fattura che win costa 30 €?

...Listino Acer relativo agli importi restituiti all'utente, che ne fa richiesta al Centro di assistenza oltre a provvedere all'invio del Pc, in base alla versione di Windows installata: http://www.acer.it/acer/wr-resource/3246907171/upload/E0Entity13/1/Windows%20refund%20process%20flow%20rev%20Nov%2011th%202009.pdf

VanniX_LinuX
27-07-2010, 19:04
Listino Acer relativo agli importi restituiti all'utente, che ne fa richiesta al Centro di assistenza oltre a provvedere all'invio del Pc, in base alla versione di Windows installata: http://www.acer.it/acer/wr-resource/3246907171/upload/E0Entity13/1/Windows%20refund%20process%20flow%20rev%20Nov%2011th%202009.pdf

Mica scherzano coi prezzi delle versioni professional..:eek:

Bastian_Contrario
27-07-2010, 19:47
ti contraddico alla grande :D

vai su *cgtalk e chiedi come va maya su osx...poi torna qui e mi dici che ti hanno detto :D
*il più importante forum di grafica 2d/3d esistente sul web, frequentato da artisti della pixar/weta/dreamworks...

ti dimentichi che la pixar è di steve jobs...e ho detto tutto :)
comunque gli artisti maya che conosco, sebbene non siano di quel calibro, usano tutti osx
senza contare che maya è nato sul mac (e sviluppato in stretto contatto con pixar).

ci sono cose che vanno alla grande su windows (l'ultima versione di photoshop è nettamente più prestante su win7 che su osx) e altre che su osx vanno bene.

certo su windows 7 maya ha un grandissimo vantaggio che su osx non ha: ha il plugin "furryball" sviluppato da una casa esterna all'autodesk che permette di fare hair,fur e render in tempo reale e gli utenti osx questo se lo sognano perchè furryball è solo per windows...quindi sì in effetti chi usa windows7 produce di più se è un artista maya perchè può usare un plugin cazzutissimo che gira su directx11 e fa magie che si possono fare solo usando delle costosissime renderbox esterne...ma vale per artisti "normali" che non hanno 5000/10000 euro da spendere per una render box hardware.
Ma alla pixar non hanno problemi di soldi usano le renderbox esterne o direttamente delle farm a seconda della postazione, e usano i mac per ovvi motivi di bandiera.

filippo200
28-07-2010, 10:34
@the_joe

Non sto parlando del fenomeno di massa eh, lavoro nella computer grafica da diversi anni, e negli studi "seri" ci sono computer con su installato solo ed escusivamente linux. Questi studi solitamente hanno un reparto software interno, in grado di scrivere software ad-hoc. Ora ti faccio un esempio:

La Maxon rilascia il suo 3dstudio "cinema 4D" solo per windows e osx, almeno ufficialmente, ma la verità è che ne esiste anche una versione per linux non commercializzata ma riservata agli studi di animazione ma priva di assistenza, facile capire perchè no?

Ora ipotiziamo che le software house inizino a far uscire le loro applicazioni in modo nativo per linux (suite adobe, maxon, autodesk ecc ecc)

Ti posso garantire che in ambito "professionale" tutti passerebbero a linux.

Per quanto riguarda la prima parte del tuo intervento, è una vita che collego periferiche al mio pc con su linux e vengono automaticamente riconosciute, idem le persone che conosco, sarà culo? forse...

Detto questo non voglio dire che windows seven sia un cattivo prodotto anzi, con quest'ultima versione alla microsoft hanno risolto parecchi problemi, ma da qui a dire che linux non è usabile ce ne passa....

the_joe
28-07-2010, 10:46
@the_joe

Non sto parlando del fenomeno di massa eh, lavoro nella computer grafica da diversi anni, e negli studi "seri" ci sono computer con su installato solo ed escusivamente linux. Questi studi solitamente hanno un reparto software interno, in grado di scrivere software ad-hoc. Ora ti faccio un esempio:

La Maxon rilascia il suo 3dstudio "cinema 4D" solo per windows e osx, almeno ufficialmente, ma la verità è che ne esiste anche una versione per linux non commercializzata ma riservata agli studi di animazione ma priva di assistenza, facile capire perchè no?

Ora ipotiziamo che le software house inizino a far uscire le loro applicazioni in modo nativo per linux (suite adobe, maxon, autodesk ecc ecc)

Ti posso garantire che in ambito "professionale" tutti passerebbero a linux.

Per quanto riguarda la prima parte del tuo intervento, è una vita che collego periferiche al mio pc con su linux e vengono automaticamente riconosciute, idem le persone che conosco, sarà culo? forse...

Detto questo non voglio dire che windows seven sia un cattivo prodotto anzi, con quest'ultima versione alla microsoft hanno risolto parecchi problemi, ma da qui a dire che linux non è usabile ce ne passa....

Intanto non ho mai detto che linux non sia usabile e sarei anche bugiardo a dirlo visto che lo stò usando per lavoro come server per Oracle......

Per il discorso delle render farm, non vorrei mai e poi mai paragonarle con le normali utenze in quanto hanno un reparto interno che fa e disfa i programmi a loro uso e quindi qualsiasi SO e programma possono farlo a loro misura (ricordo ai tempi, una serie tv USA venne renderizzata completamente usando computer AMIGA4000) e questo dà un'idea di cosa possano fare e per questo terrei l'argomento fuori dalla discussione.

Che linux possa essere un ottimo SO e lo sia nessuno, o perlomeno io, non lo nego, quello che dico è che non lo consiglierei mai ad un utente generico che voglia farci più del semplice navigare e stampare qualche letterina (sempre che la stampante da 39.90€ del supermarket sia compatibile) proprio perchè al momento in cui voglia collegarci qualcosa che non sia la chiavettina usb, iniziano i guai, metti che per disgrazia l'utente abbia anche un telefonino (non ce l'ha nessuno, ma metti che lui ce l'abbia) e voglia sincronizzarlo con la rubrica del pc o magari passarci dentro le foto tramite bluetooth.......o che magari in un raptus di follia compri una fotocamera e voglia usare il programmino compreso nella confezione.......o che semplicemente il foglio di 5 anni abbia comprato i kellog's al supermarket con la mamma e voglia giocare al giochino del cd che c'è dentro la confezione........

Jackal2006
28-07-2010, 10:51
ok, questo vuol dire che nel mondo si vendono 10 computer al secondo con preinstallato Win 7? quindi è merito della bonta' del sistema operativo o dell'utente che vuole cambiare computer e si trova preinstallato, manco fosse nel DNA dell'hardware, Windows 7? Se si fosse chiamato Pippo, avremmo viste vendute 10 licenze al secondo di Pippo... per guardare alla bontà e, soprattutto alla necessità (visto che spesso c'è gente che parla a vanvera dicendo che XP è obsoleto, quando solo l'anno scorso, prima di novembre (l'uscita di win7), si diceva che Vista era una sVista e che XP era 1000 volte meglio....) basta vedere chi i soldi è obbligato per legge a spenderli per tutte le licenze: le aziende. Queste cosa fanno? Beh, ovvio: preferiscono continuare ad usare XP, fintanto che il gioco non varrà la candela, ossia, finché le licenze del SW da riacquistare (non solo Win7) avranno costi contenuti da giustificarne la spesa...

va beh (come direbbe la tizia delle poste de "i soliti idioti") :D

filippo200
28-07-2010, 11:24
@the_joe

Il mio intervento non era riferito a te, ci mancherebbe, avevo capito il tuo punto di vista, il mio era un intervento a livello generale, ho sottolineato te, essendo l'ultimo a livello cronologico che mi aveva quotato :D

Come ho detto capisco il tuo punto di vista, e lo condivido anche, purtroppo ci sono ancora tanti utenti che pensano che linux si usi interamente a linea di comando, e questo ne blocca la diffusione e quindi il porting di molti driver e software sulla piattaforma. un peccato perchè per certe cose è molto avanti...

Jackal2006
28-07-2010, 11:27
Intanto non ho mai detto che linux non sia usabile e sarei anche bugiardo a dirlo visto che lo stò usando per lavoro come server per Oracle......

Per il discorso delle render farm, non vorrei mai e poi mai paragonarle con le normali utenze in quanto hanno un reparto interno che fa e disfa i programmi a loro uso e quindi qualsiasi SO e programma possono farlo a loro misura (ricordo ai tempi, una serie tv USA venne renderizzata completamente usando computer AMIGA4000) e questo dà un'idea di cosa possano fare e per questo terrei l'argomento fuori dalla discussione.

Che linux possa essere un ottimo SO e lo sia nessuno, o perlomeno io, non lo nego, quello che dico è che non lo consiglierei mai ad un utente generico che voglia farci più del semplice navigare e stampare qualche letterina (sempre che la stampante da 39.90€ del supermarket sia compatibile) proprio perchè al momento in cui voglia collegarci qualcosa che non sia la chiavettina usb, iniziano i guai, metti che per disgrazia l'utente abbia anche un telefonino (non ce l'ha nessuno, ma metti che lui ce l'abbia) e voglia sincronizzarlo con la rubrica del pc o magari passarci dentro le foto tramite bluetooth.......o che magari in un raptus di follia compri una fotocamera e voglia usare il programmino compreso nella confezione.......o che semplicemente il foglio di 5 anni abbia comprato i kellog's al supermarket con la mamma e voglia giocare al giochino del cd che c'è dentro la confezione........

scusa, forse sarò un caso strano, ma senza fare tanti casini né complicazioni strane, io riesco ad usare tranquillamente tutto quello che dici tu: fotocamera, telefono e stampante (da 200 euri) multifunzione EPSON STYLUS PHOTO RX560... mica la stampantina per le letterine... e questo con tutte le distro che ho provato (debian, ubuntu, sidux, mandriva e poi non ricordo :D)

io penso che l'utente generico, a prescindere, veda il PC semplicemente come un elettrodomestico, non scindendo l'hw dal sw. di conseguenza, pensa che basti un semplice click per risolvere qualsiasi problema e questo non è mai vero, nemmeno con windows (manco fosse il SO più semplice del mondo...)

Io credo che la verità sia una: chi non sa usare Linux (e intendo usare appieno, non fare due cazzatine), non sa usare nemmeno Windows (e anche qui intendo usare appieno e non fare due cazzatine...)

Nessun utente che non sappia installare Windows, sa installare Linux, questo è poco ma sicuro, perché o ti impegni per imparare a saperlo fare, o altrimenti non ci riesci. E serve fare anche molta esperienza, non imparare a memoria passo passo, perché al primo intoppo chiamano il tecnico... Questo vale sia per Win che per Linux.

Se il sw dei cd allegati ai vari dispositivi (fotocamera, telefonino, etc...) è studiato solo per Win, è naturale che non giri su Linux, o sbaglio? Fino a qualche anno fa (una decina circa), molte case produttrici non supportavano nemmeno il SO di Apple (vedi EPSON)...

Il trasferimento dei dati da dispositivo a linux lo si fa semplicemente estraendo la scheda di memoria e piazzandola dentro un lettore di memorie (oggi giorno lo si trova in moltissime stampanti, anche da 50 euro...), nel caso il collegamento tramite cavo usb non dovesse funzionare...

Ovvio che se siamo utenti a cui piace avere tutto pronto, la risposta è Windows, non perché sia più semplice, ma solo perché è reso più semplice, a partire dal fatto che nessuno se lo deve installare, è gia pronto. Così facendo si è portati a pensare che non ci sia una scelta: Win fa parte del DNA del PC, è il PC stesso... questo è quello che pensa la stragrande maggioranza degli "utenti generici"...

Se poi aggiungiamo che nonostante gli sforzi di semplificare al massimo le cose da parte delle case costruttrici, che hanno aggiunto le partizioni nascoste da cui è possibile, con una semplice pressione di un tasto, far partire la procedura di ripristino alle condizioni di fabbrica, gli "utenti generici" non sanno manco che esista, allora di chi è la colpa? Della procedura "troppo complicata" o della diffusa ignoranza informatica che dilaga?

Aggiungo anche che la miriade di "utenti generici" faticano anche ad inserire un cd autoinstallante, dedicato a questo o a quel dispositivo (sia una stampante, un router, un modem, una webcam, etc...) perché non è che semplicemente collegando alla porta USB un qualsiasi dispositivo, Windows per magia lo configuri in autonomia: dipende...

the_joe
28-07-2010, 11:29
@the_joe

Il mio intervento non era riferito a te, ci mancherebbe, avevo capito il tuo punto di vista, il mio era un intervento a livello generale, ho sottolineato te, essendo l'ultimo a livello cronologico che mi aveva quotato :D

Come ho detto capisco il tuo punto di vista, e lo condivido anche, purtroppo ci sono ancora tanti utenti che pensano che linux si usi interamente a linea di comando, e questo ne blocca la diffusione e quindi il porting di molti driver e software sulla piattaforma. un peccato perchè per certe cose è molto avanti...

Infatti, pure io seguo con interesse il mondo linux e da una decina di anni sono in attesa di poter gettare completamente windows e passare dall'altra parte, ma come ho detto, a livello pratico ci sono ancora troppe cose che non potrei fare assolutamente, non si tratta di cambiare modo, ma proprio di non poterle fare, a partire da alcuni programmi, passando per alcune periferiche (che fra l'altro non sono supportate nemmeno da 7 per cui devo restare su XP) per cui è anche difficile generalizzare.

Sono stato altresì contento quando a scuola di mio figlio (3a elementare) sono passati ad UBUNTU gettando tutto il misto di windows (95-98-2000-xp) che avevano nella stanza dei PC, perchè credo sia giusto far conoscere i sistemi open a scuola, ma poi quando i giochini non girano si incazza pure lui ;) per cui c'è da fare fronte anche al mondo reale che tutt'oggi gira intorno a windows.....

the_joe
28-07-2010, 11:34
scusa, forse sarò un caso strano, ma senza fare tanti casini né complicazioni strane, io riesco ad usare tranquillamente tutto quello che dici tu: fotocamera, telefono e stampante (da 200 euri) multifunzione EPSON STYLUS PHOTO RX560... mica la stampantina per le letterine... e questo con tutte le distro che ho provato (debian, ubuntu, sidux, mandriva e poi non ricordo :D)

io penso che l'utente generico, a prescindere, veda il PC semplicemente come un elettrodomestico, non scindendo l'hw dal sw. di conseguenza, pensa che basti un semplice click per risolvere qualsiasi problema e questo non è mai vero, nemmeno con windows (manco fosse il SO più semplice del mondo...)

Io credo che la verità sia una: chi non sa usare Linux (e intendo usare appieno, non fare due cazzatine), non sa usare nemmeno Windows (e anche qui intendo usare appieno e non fare due cazzatine...)

Nessun utente che non sappia installare Windows, sa installare Linux, questo è poco ma sicuro, perché o ti impegni per imparare a saperlo fare, o altrimenti non ci riesci. E serve fare anche molta esperienza, non imparare a memoria passo passo, perché al primo intoppo chiamano il tecnico... Questo vale sia per Win che per Linux.

Se il sw dei cd allegati ai vari dispositivi (fotocamera, telefonino, etc...) è studiato solo per Win, è naturale che non giri su Linux, o sbaglio? Fino a qualche anno fa (una decina circa), molte case produttrici non supportavano nemmeno il SO di Apple (vedi EPSON)...

Il trasferimento dei dati da dispositivo a linux lo si fa semplicemente estraendo la scheda di memoria e piazzandola dentro un lettore di memorie (oggi giorno lo si trova in moltissime stampanti, anche da 50 euro...), nel caso il collegamento tramite cavo usb non dovesse funzionare...

Ovvio che se siamo utenti a cui piace avere tutto pronto, la risposta è Windows, non perché sia più semplice, ma solo perché è reso più semplice, a partire dal fatto che nessuno se lo deve installare, è gia pronto. Così facendo si è portati a pensare che non ci sia una scelta: Win fa parte del DNA del PC, è il PC stesso... questo è quello che pensa la stragrande maggioranza degli "utenti generici"...

Se poi aggiungiamo che nonostante gli sforzi di semplificare al massimo le cose da parte delle case costruttrici, che hanno aggiunto le partizioni nascoste da cui è possibile, con una semplice pressione di un tasto, far partire la procedura di ripristino alle condizioni di fabbrica, gli "utenti generici" non sanno manco che esista, allora di chi è la colpa? Della procedura "troppo complicata" o della diffusa ignoranza informatica che dilaga?

Aggiungo anche che la miriade di "utenti generici" faticano anche ad inserire un cd autoinstallante, dedicato a questo o a quel dispositivo (sia una stampante, un router, un modem, una webcam, etc...) perché non è che semplicemente collegando alla porta USB un qualsiasi dispositivo, Windows per magia lo configuri in autonomia: dipende...

E penso che la parte nerettata sia il succo del discorso.

CYRANO
28-07-2010, 11:44
Intanto non ho mai detto che linux non sia usabile e sarei anche bugiardo a dirlo visto che lo stò usando per lavoro come server per Oracle......

Per il discorso delle render farm, non vorrei mai e poi mai paragonarle con le normali utenze in quanto hanno un reparto interno che fa e disfa i programmi a loro uso e quindi qualsiasi SO e programma possono farlo a loro misura (ricordo ai tempi, una serie tv USA venne renderizzata completamente usando computer AMIGA4000) e questo dà un'idea di cosa possano fare e per questo terrei l'argomento fuori dalla discussione.



La serie era Babylon 5 e gli fx fatti col Video Toaster basato su Amiga , ma non credo fosse il 4000 ma il 2000 ...


Cmksamksmk

VanniX_LinuX
28-07-2010, 11:58
Comunque ultimamente le persone che son venute a chiedermi di istallargli linux (tutti ubuntu, apparte 2 suse e 1 mandriva) sul pc e togliere o fare un dual boot con windows sono almeno duplicate rispetto a prima, e di questo son contento perche è bene che la gente conosca tutte le alternative che ci sono, e poi devono esser loro a scegliere cose gli piace di piu'.
(E non come fanno i commercianti che ti devono per forza vendere windows altrimenti ti paragonano il computer a un soprammobile, ricordo bene una frase che mi dissero: "Avere un computer senza windows è come guardare la tv senza aver attacato l'antenna").

Jackal2006
28-07-2010, 15:53
E penso che la parte nerettata sia il succo del discorso.

certo, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, questo è il succo del discorso... se vuoi tirar fuori quello che ti pare, accomodati. peccato che non abbia scritto solo quelle frasi incomplete... avere il paraocchi fa comodo, per sostenere le proprie tesi...

se ti piacciono i riassunti e ti annoi a leggere testi lunghi, questo è il succo del discorso, estrapolato solo per te joe:
chi non sa usare Linux (e intendo usare appieno, non fare due cazzatine), non sa usare nemmeno Windows (e anche qui intendo usare appieno e non fare due cazzatine...)

Ovvio che se siamo utenti a cui piace avere tutto pronto, la risposta è Windows, non perché sia più semplice, ma solo perché è reso più semplice, a partire dal fatto che nessuno se lo deve installare, è gia pronto. Così facendo si è portati a pensare che non ci sia una scelta: Win fa parte del DNA del PC, è il PC stesso... questo è quello che pensa la stragrande maggioranza degli "utenti generici"...

Jackal2006
28-07-2010, 16:09
si infatti me la vedo una casalinga di 45 anni che, non riconoscendo ubuntu o chi per lui il modulo wireless, smanetta sulla riga di comando o si compila da sè i driver

o l'adolescente brufoloso che preferisce giocare, dopo aver speso 500€ per un'ati radeon 5870, a counter strike anzichè arma2

se il 90% degli utenti normali usa il computer per 4 cavolate, significa che non ha un'elevata competenza informatica, necessaria, almeno in parte, per poter fare le stesse cose su linux

inoltre se si è abituati a compiere le stesse operazioni (appena acceso il computer "clickare sulla 'e' blu per navigare", se non l'avessi sentito, non ch'avrei creduto :muro: ) sarebbe traumatica la curva d'apprendimento per poter svolgere le stesse operazioni nello stesso tempo. Ergo preferisco spendere 30€ sul mio nuovo notebook di sovraprezzo e poter subito svolgere le stesse operazioni, che risparmiarli e perdere ore a capire come rifarle come prima (immaginiamo un'azienda, quanto dovrebbe spendere in corsi d'aggiornamento per i dipendenti; 30€ in fondo sono solo 2-3 ore di lavoro, se ne perderebbero di più se s'imparasse ad usare linux :) )

detto ciò anche a me piacerebbe avere su ogni notebook la possibilità di avere ubuntu pre-installato e configurato ma so già che è utopistico

MY2CENTs

beh, se è per questo la casalinga 45enne non sa nemmeno cosa sia un pc, quindi la questione non si pone. la curva di apprendimento è la stessa, visto che se ha problemi con la connettivita wifi, non è che con win per magia le si risolva la questione, tant'è che esistono tecnici che vengono a casina bella a installarti il router e a controllarti che il pc sia configurato correttamente: tutto questo dietro pagamento ovviamente...

l'adolescente brufoloso o chiunque abbia intenzione di giocarci col PC, sa perfettamente che i giochi sono basati sulle directX di proprietà di MS, quindi cosa se ne dovrebbe fare di Linux? In alternativa, potrebbe pensare ad acquistare una console da 300 euro, piuttosto che spendere 500 euro ogni 6/12 mesi per tenersi al passo, no?

Se si trovasse preinstallato linux con firefox, ti direbbero "cliccare sulla volpe arancione"... stessa curva di apprendimento (o di non apprendimento...)

NB: le famose 4 cavolate che fa l'utenza media, le puo fare, dall'alto della propria "preparazione informatica" per così dire, tranquillamente con linux. L'unico problema è che non essendo preinstallato e preconfigurato, Linux ha appunto lo svantaggio che avrebbe Windows: non essere preinstallato e preconfigurato, punto!
Se per legge i produttori di PC fossero costretti a vendere l'hw nudo e crudo, senza alcun sw preinstallato, credete che "gli utenti generici che non sanno una beata mazza fionda di PC" corrano dal rivenditore chiedendo specificatamente di installare Windows 7?


Ricordiamoci sempre che non è per merito di MS che le periferiche sono già preconfigurate nei PC, Notebook o Netbook che acquistiamo, ma è solo ed esclusivamente per merito della casa costruttrice che, ovviamente, fa in modo che il proprio prodotto funzioni perfettamente in ogni sua parte col sistema operativo preinstallato.

Se le case costruttrici (o assemblatrici, meglio :D) preinstallassero e configurassero ogni componente hw con una qualsiasi distro di Linux, la casalinga 45enne non avrebbe nessun problema col suo modulino wifi...

the_joe
28-07-2010, 16:34
beh, se è per questo la casalinga 45enne non sa nemmeno cosa sia un pc, quindi la questione non si pone. la curva di apprendimento è la stessa, visto che se ha problemi con la connettivita wifi, non è che con win per magia le si risolva la questione, tant'è che esistono tecnici che vengono a casina bella a installarti il router e a controllarti che il pc sia configurato correttamente: tutto questo dietro pagamento ovviamente...

l'adolescente brufoloso o chiunque abbia intenzione di giocarci col PC, sa perfettamente che i giochi sono basati sulle directX di proprietà di MS, quindi cosa se ne dovrebbe fare di Linux? In alternativa, potrebbe pensare ad acquistare una console da 300 euro, piuttosto che spendere 500 euro ogni 6/12 mesi per tenersi al passo, no?

Se si trovasse preinstallato linux con firefox, ti direbbero "cliccare sulla volpe arancione"... stessa curva di apprendimento (o di non apprendimento...)

NB: le famose 4 cavolate che fa l'utenza media, le puo fare, dall'alto della propria "preparazione informatica" per così dire, tranquillamente con linux. L'unico problema è che non essendo preinstallato e preconfigurato, Linux ha appunto lo svantaggio che avrebbe Windows: non essere preinstallato e preconfigurato, punto!
Se per legge i produttori di PC fossero costretti a vendere l'hw nudo e crudo, senza alcun sw preinstallato, credete che "gli utenti generici che non sanno una beata mazza fionda di PC" corrano dal rivenditore chiedendo specificatamente di installare Windows 7?


Ricordiamoci sempre che non è per merito di MS che le periferiche sono già preconfigurate nei PC, Notebook o Netbook che acquistiamo, ma è solo ed esclusivamente per merito della casa costruttrice che, ovviamente, fa in modo che il proprio prodotto funzioni perfettamente in ogni sua parte col sistema operativo preinstallato.

Se le case costruttrici (o assemblatrici, meglio :D) preinstallassero e configurassero ogni componente hw con una qualsiasi distro di Linux, la casalinga 45enne non avrebbe nessun problema col suo modulino wifi...

Me lo dici come fa la casalinga di 45 anni a stamparsi il dorso di un cd printable dove ha copiato le foto del compleanno del figlio con la sua bella stampantina CANON pagata 39€ al Mediaworld??????

EDIT e poi le considerazioni sul PERCHE' al momento attuale windows sia più semplice di linux e bla bla bla, lasciamole perdere perchè a chi usa il pc importa quello che vede e quello che riesce a fare, quello che c'è sotto interessa o può interessare agli addetti ai lavori e agli appassionati, al manager che deve entrare in videoconferenza con la sede distaccata dall'altra parte del mondo così come al ragazzino che vuole vedersi i pornazzi, interessa che possa farlo, cosa c'è dietro o davanti poco gliene importa........proprio per questo hanno successo i devices Apple, tanta usabilità per tutti.

Jackal2006
28-07-2010, 16:57
Me lo dici come fa la casalinga di 45 anni a stamparsi il dorso di un cd printable dove ha copiato le foto del compleanno del figlio con la sua bella stampantina CANON pagata 39€ al Mediaworld??????

EDIT e poi le considerazioni sul PERCHE' al momento attuale windows sia più semplice di linux e bla bla bla, lasciamole perdere perchè a chi usa il pc importa quello che vede e quello che riesce a fare, quello che c'è sotto interessa o può interessare agli addetti ai lavori e agli appassionati, al manager che deve entrare in videoconferenza con la sede distaccata dall'altra parte del mondo così come al ragazzino che vuole vedersi i pornazzi, interessa che possa farlo, cosa c'è dietro o davanti poco gliene importa........proprio per questo hanno successo i devices Apple, tanta usabilità per tutti.

certo, se hai tanti soldi da buttare compra pure Apple... ma a quanto vedo chi vende di piu sono quei produttori che riescono a fornire portatili a basso costo o a comunque prezzi contenuti... tutto questo "successo Apple" non lo vedo, basta vedere a chi si rivolge: gente che sicuramente non sente la crisi, visto che è disposta a sborsare 500-600 euri per un telefono o a spendere almeno il doppio per computer che assemblati pezzo-pezzo, inclusa una licenza win, costano appunto la meta...


i pornazzi li puoi vedere anche con linux, non capisco cosa centri...

la 45enne che compra la stampantina CANON O CANNONE al 95% non è in grado né di comprarsela (se la fa comprare), né di configurarsela (se la fa configurare), che sia windows o meno il SO (che al 95% non sa nemmeno cosa sia un SO)... quindi, la soluzione che proponi qual è? acquistare prodotti economici Apple? quelli si che sono prodotti di nicchia... basta vedere a che prezzi e che hw propongono nei loro computer, fai un giro sull'Apple store

Se poi le cosiderazioni sul perché e bla bla bla (come dici tu) non le vuoi fare perché altrimenti la tua tesi crolla come un castello di sabbia, ok, ma se permetti nell'analizzare la situazione, va considerato anche questo: se togli il perché ecco che Win non è più un semplice punta-e-clicca, visto che per prima cosa te lo dovresti installare: e chi spiega agli "utenti generici" come devono fare il boot da cd/dvd??? Troppo comodo essere strabici per sostenere cose che altrimenti sarebbero insostenibili: cosi guardi solo ciò che vuoi vedere... Fatti spennare da Apple: quelli campano solo su questo...

Detto questo, credo che siamo un tantino OT rispetto alla news...

the_joe
28-07-2010, 17:06
certo, se hai tanti soldi da buttare compra pure Apple... ma a quanto vedo chi vende di piu sono quei produttori che riescono a fornire portatili a basso costo o a comunque prezzi contenuti... tutto questo "successo Apple" non lo vedo, basta vedere a chi si rivolge: gente che sicuramente non sente la crisi, visto che è disposta a sborsare 500-600 euri per un telefono o a spendere almeno il doppio per computer che assemblati pezzo-pezzo, inclusa una licenza win, costano appunto la meta...


i pornazzi li puoi vedere anche con linux, non capisco cosa centri...

la 45enne che compra la stampantina CANON O CANNONE al 95% non è in grado né di comprarsela (se la fa comprare), né di configurarsela (se la fa configurare), che sia windows o meno il SO (che al 95% non sa nemmeno cosa sia un SO)... quindi, la soluzione che proponi qual è? acquistare prodotti economici Apple? quelli si che sono prodotti di nicchia... basta vedere a che prezzi e che hw propongono nei loro computer, fai un giro sull'Apple store

Se poi le cosiderazioni sul perché e bla bla bla (come dici tu) non le vuoi fare perché altrimenti la tua tesi crolla come un castello di sabbia, ok, ma se permetti nell'analizzare la situazione, va considerato anche questo: se togli il perché ecco che Win non è più un semplice punta-e-clicca, visto che per prima cosa te lo dovresti installare: e chi spiega agli "utenti generici" come devono fare il boot da cd/dvd??? Troppo comodo essere strabici per sostenere cose che altrimenti sarebbero insostenibili: cosi guardi solo ciò che vuoi vedere... Fatti spennare da Apple: quelli campano solo su questo...

Detto questo, credo che siamo un tantino OT rispetto alla news...

Bene, appurato che una casalinga di 45 anni non può stamparsi i dorsi dei cd, possiamo chiudere la questione.

(a parte che Canon e gli altri produttori forniscono il programmino apposito, naturalmente per windows/mac che però la casalinga guardacaso non sa installarsi, ma sicuramente saprebbe districarsi fra i newsgroup linux in cerca del modo per farlo fra l'altro senza riuscirci).

Beh, per il resto visto che non vuoi/sai rispondere, e sai solo attaccare l'interlocutore, ti lascio alle tue convinzioni e buon lavoro con il tuo amato pinguino.

PS attendo ancora la risposta di come si possano stampare i cd printable con linux, se saresti così gentile da fornirmela, forse potrei farci un pensierino....

PS- ci hanno provato con i netbook a fornirli belli e pronti con linux e abbiamo visto com'è andata a finire eppure come dici tu, erano pronti all'uso e senza dover installare/configurare niente, esattamente come quelli windows, e ora è uno dei tuoi castelli di sabbia a cadere....

Jackal2006
28-07-2010, 18:44
Bene, appurato che una casalinga di 45 anni non può stamparsi i dorsi dei cd, possiamo chiudere la questione.

(a parte che Canon e gli altri produttori forniscono il programmino apposito, naturalmente per windows/mac che però la casalinga guardacaso non sa installarsi, ma sicuramente saprebbe districarsi fra i newsgroup linux in cerca del modo per farlo fra l'altro senza riuscirci).

Beh, per il resto visto che non vuoi/sai rispondere, e sai solo attaccare l'interlocutore, ti lascio alle tue convinzioni e buon lavoro con il tuo amato pinguino.

PS attendo ancora la risposta di come si possano stampare i cd printable con linux, se saresti così gentile da fornirmela, forse potrei farci un pensierino....

PS- ci hanno provato con i netbook a fornirli belli e pronti con linux e abbiamo visto com'è andata a finire eppure come dici tu, erano pronti all'uso e senza dover installare/configurare niente, esattamente come quelli windows, e ora è uno dei tuoi castelli di sabbia a cadere....

a parte che sei tu che sostieni che la casalinga 45enne sia in grado di districarsi tra i newsgroup... indicami dove io ho detto ciò. io mi sono limitato a dire che tu dai per scontato che la casalinga 45enne sappia usare windows, che è a dir poco ottimistica come supposizione.

mi sembra che chi non risponde o faccia finta di non capire, sei tu. Se ti da fastidio il fatto di non saper rispondere, cavoli tuoi. Sinceramente delle tue convinzioni non me ne può fregare di meno.

Io sostengo che Windows è semplice NON perché sia più facile da usare rispetto a Linux, ma solo perché preinstallato e preconfigurato: se questa cosa ti è poco chiara, allora è inutile che ti stia a spiegare come stampare i dorsi dei cd, cosa, tra l'altro, molto comune tra i tuoi amati "utenti generici", che, molto probabilmente, essendo "generici", nel loro immaginario pensano che con una semplice stampante ci si possa stampare solo dei fogli contenente testo e qualche immagine: stampare i dorsi dei CD è da utente avanzato rispetto alla media, visto che se non si posizionano correttamente si rischia anche di danneggiare la stampante stessa... ma tu continui imperterrito per la tua strada... parli di "utenti generici" e allo stesso tempo dici che gli stessi non sono in grado di fare cose che, comunque, gli "utenti generici" non si sognerebbero mai di fare nemmeno col tuo, banalissimo da usare, windows: tipo, configurare una scheda wi-fi, che, immagino la tua tanto amata casalinga 45enne sappia cosa sia, giusto?

Se poi sei convinto che un utente generico per fare più che scrivere qualche letterina e navigare in internet, gli serva obbligatoriamente Windows, beh, ti sbagli! Perché l'utente generico non è in grado di installarsi e configurarsi Linux, quindi anche per mandarsi la letterina e navigare in internettino ha bisogno di windows con la sua icona e blu...

Ma, d'altronde, tu continui ad ignorare il piccolissimo e microscopico dettaglio che: Windows è preinstallato e preconfigurato. Se ad un utente generico dai un PC e un CD di Win e gli dici di installarselo e di configurarsi tutte le periferiche da solo, quanti credi saranno in grado di scalare l'Everest?
Rispondi a questo, invece di continuare a :mc: :mc: :mc: :mc:

E con questo chiudo perché stiamo andando OT e perché non ho voglia di discutere con chi non ne ha alcuna intenzione, rimani sul tuo albero.