View Full Version : Cambiare SID ad un pc e' dannoso?
divemaster73
25-07-2010, 18:05
Per installare un programma ho usato newsid e cambiato il SID al mio pc. Ormai l'operazione e' in corso da diversi minuti (in rete e' pieno di post di persone che hanno avuto molti problemi nel farlo).
Ora visto che il cambio del SID l'ho fatto non per una particolare esigenza di rete ma solo per provare un programma (che lo richiedeva indicando un sid specifico per la sostituzione) mi sono pentito e vorrei tornare indietro anche perche' mi chiedo se questo cambiamento possa avere ripercussioni sulla sicurezza della privacy e della navigazione.
avrei alcune domande da porle;
Posso rifare la procedura inversa usando il mio vecchio SID? questo ripristinera' tutto come prima del cambio? una formattazione nel caso cio' non possa essere fatto risolverebbe il problema? ci sono specifiche problematiche eventualmente a lasciare il SID modificato?
Spero francamente che ci sia qualche esperto di rete che possa rispondere
grazie mille
Il Bruco
25-07-2010, 18:53
Per controllare il SID utilizza PSGetSID. Per cambiare il SID Utilizza Sysprep l'utility è supportata ufficialmente da Microsoft
In altro post sempre in questo Forum
divemaster73
25-07-2010, 19:59
In altro post sempre in questo Forum
Ciao bruco.. una curiosita' sai se ripristinando una vecchia immagine del disco il sid torna quello precedente? se la risposta dovesse essere si mi risparmieresti un gran lavoro.
Grazie comunque
ps
mi linki la discussione del riferimento?
nuovoUtente86
25-07-2010, 20:30
In generale non ci sono problemi di sicurezza, ma più che altro eventuali problemi di condivisione.
Il Bruco
25-07-2010, 22:58
Ciao bruco.. una curiosita' sai se ripristinando una vecchia immagine del disco il sid torna quello precedente? se la risposta dovesse essere si mi risparmieresti un gran lavoro.
Grazie comunque
ps
mi linki la discussione del riferimento?
Il ripristino configurazione di sistema riporta tutta la configurazione alla data del ripristino scelto.
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18971543) è il LINK della discussione
divemaster73
26-07-2010, 19:52
Il ripristino configurazione di sistema riporta tutta la configurazione alla data del ripristino scelto.
Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18971543) è il LINK della discussione
Guarda da quello che ho letto il ripristino configurazione di sistema non funziona in caso di cambiamento del SID.. io mi riferivo proprio ad un'immagine del disco con norton ghost
Il Bruco
27-07-2010, 08:14
Guarda da quello che ho letto il ripristino configurazione di sistema non funziona in caso di cambiamento del SID.. io mi riferivo proprio ad un'immagine del disco con norton ghost
Allora non c'è problema, se ripristini un'immagine del sistema, cancelli tutto il contenuto e ripristini il sistema al momento della creazione dell'immagine stessa.
divemaster73
27-07-2010, 12:44
Allora non c'è problema, se ripristini un'immagine del sistema, cancelli tutto il contenuto e ripristini il sistema al momento della creazione dell'immagine stessa.
Infatti e' quello che ho fatto ed adesso pare tutto funzionare a meraviglia.. quello che mi chiedo (per pura curiosita') com'e' che l'immagine ha risolto il problema ed una formattazione e reinstallazione del sistema no?
Il Bruco
27-07-2010, 13:17
ed una formattazione e reinstallazione del sistema no
Questo non è possibile a meno che tu non abbia come SO Vista o W7, con questi dovevi eliminare tutte le partizioni si sistema dell'HD.
divemaster73
27-07-2010, 13:33
Infatto ho seven 64bit ;-) ... ora pero' mi hai fatto sorgere un dubbio.. l'immagine era solo quella di c: e non delle altre partizioni.
Certo ho fatto tutte le prove del caso e tutto funziona bene (almeno all'apparenza) come faccio a capire che le altre partizioni non siano state in qualche modo "cambiate"?
Ps
Durante la procedura del cambio del SID ho notato che il programma ha lavorato su c: e quando ho interrotto la procedura per formattare ancora stava lavorando su c:.
divemaster73
27-07-2010, 13:40
In generale non ci sono problemi di sicurezza, ma più che altro eventuali problemi di condivisione.
Grazie della specifica sono particolarmente sensibile al discorso sicurezza..
ps
ho provato a mandarti un MP ma la tua box e' piena e non accetta altri messaggi
Il Bruco
27-07-2010, 13:47
Infatto ho seven 64bit ;-) ... ora pero' mi hai fatto sorgere un dubbio.. l'immagine era solo quella di c: e non delle altre partizioni.
Certo ho fatto tutte le prove del caso e tutto funziona bene (almeno all'apparenza) come faccio a capire che le altre partizioni non siano state in qualche modo "cambiate"?
Ps
Durante la procedura del cambio del SID ho notato che il programma ha lavorato su c: e quando ho interrotto la procedura per formattare ancora stava lavorando su c:.
La partizione di sistema W7 la crea all'avvio, se esiste si prende le configurazioni in essa contenute, attivazione, sicurezza, configurazione BitLocker, etc.), se non esiste la crea con le configurazioni di default)
divemaster73
27-07-2010, 14:44
La partizione di sistema W7 la crea all'avvio, se esiste si prende le configurazioni in essa contenute, attivazione, sicurezza, configurazione BitLocker, etc.), se non esiste la crea con le configurazioni di default)
Ok ma una formattazione della partizione di sistema non dovrebbe togliere le configurazioni?
Il Bruco
27-07-2010, 15:59
Allora non mi sono spiegato, W7 (non tutte le versioni) crea una partizione da 100 MByte dove scrive tutte le informazioni sopra riportate, se non elimini questa le informazioni e configurazioni rimangono.
divemaster73
27-07-2010, 20:54
Allora non mi sono spiegato, W7 (non tutte le versioni) crea una partizione da 100 MByte dove scrive tutte le informazioni sopra riportate, se non elimini questa le informazioni e configurazioni rimangono.
Grazie mille!!! ora e' tutto chiaro...
Cambiare il SID su di un pc non è dannoso, a meno che tu non sia su un dominio AD, e pure lì ci sono pareri contrastanti.
Nel tuo caso sul tuo pc stand alone di casa, puoi cambiare il SID tutte le volte che vuoi senza rischi per la tua privacy o sicurezza, io se fossi in te mi preoccuperei di più del programma che ti chiede di cambiare il SID che non del SID stesso. :rolleyes:
random566
28-07-2010, 10:06
Cambiare il SID su di un pc non è dannoso, a meno che tu non sia su un dominio AD, e pure lì ci sono pareri contrastanti.
credo che cambiare il sid su un pc attestato a un dominio AD molto probabilmente ne comporti la perdita dell'appartenenza al dominio.
anche a me sembra strano che un programma richieda il cambio del sid, di solito il cambio stesso serve solo quando si installa il sistema operativo con licenza corporate su più macchine con hardware identico utilizzando un'unica immagine, e le macchine stesse vengano utilizzate in una rete senza dominio.
infatti l'avere due o più macchine in rete con lo stesso sid può causare problemi di condivisione.
nuovoUtente86
28-07-2010, 10:22
Il discorso è anche un po simpatico....prima la stessa Microsoft ha dato grande importanza al Sid, ma ora l' orientamento è un po diverso...in sostanza dice (ne faccio un riassunto casereccio) : fatene ciò che volete del SID, tanto non succede nulla.
divemaster73
28-07-2010, 12:59
Grazie grazie a tutti mi avete tolto tante curiosita'.. ed alla fine da poche ore di lavoro in piu' a causa di una mia disattenzione o leggerezza ne ho tratto comunque una conoscenza piu' approfondita dell'argomento.
Sapendo che non corro nessun pericolo di sicurezza aspettero' eventuali effetti collaterali prima di chiedermi se va tutto bene ;-)
credo che cambiare il sid su un pc attestato a un dominio AD molto probabilmente ne comporti la perdita dell'appartenenza al dominio.
anche a me sembra strano che un programma richieda il cambio del sid, di solito il cambio stesso serve solo quando si installa il sistema operativo con licenza corporate su più macchine con hardware identico utilizzando un'unica immagine, e le macchine stesse vengano utilizzate in una rete senza dominio.
infatti l'avere due o più macchine in rete con lo stesso sid può causare problemi di condivisione.
In realtà forse nemmeno microsoft lo sà davvero, io per mia esperienza diretta ti posso dire che succedono casini solo a livello di Domain controller ed il motivo è che quando crei un oggetto in AD questo ottiene un sid che è la combinazione del sid del DC stesso, più uno dei token del pool che il rid master assegna ai vari DC, cambiando il sid del DC o ritrovandoti due sid duplicati su due dc, mandi a zampe levate tutto questo meccanismo, in AD in realtà l'unico SID che conta è legato all'oggetto creato in AD e che ivi risiede.
Comunque anche non modificando il SID capita che un client non riesca ad autenticarsi a dominio, magari perchè la passoword del client è andata fuori sincrono con AD, e di questo te ne potresti accorgere quando ti appare la dicitura "netlogon in corso" sul client e ci stà una vita, ma li basta resettare l'account su AD e fare dejoin e rejoin nel dominio del client e risolvi.
Resta il fatto che su un pc che è stand alone il sid non server praticamente a nulla.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.