PDA

View Full Version : Riavvio improvviso e ripetuto win xp


Kurt69
25-07-2010, 17:01
Ciao a tutti, ho bisogno assolutamente del vostro aiuto per un grave problema che da ieri mi affligge e cioè che il mio pc improvvisamente ad un certo punto si riavvia ripetendo la cosa anche più volte ad intervalli di 5 min tra un riavvio e l'altro. Dopo il riavvio compare sul desktop un messaggio con scritto "il sistema è stato ripristinato in seguito ad un errore grave"...le prime due volte in cui mi è capitato ho pensato subito che il problema fosse dovuto al surriscaldamento eccessivo di qualche componente visto anche il caldo di questi giorni, ho aperto il case ed ho notato che aimè la ventolina del case per estrarre aria calda infatti non funzionava ed ho subito provveduto puntando dentro al case aperto un ventilatore che ha abbassato notevolmente le temperature sia della cpu (34° C) che della gpu (44° C) premesso che anche senza ventilatore le temperature non avevano mai superato i 60° C. Nonostante questo abbassamento i riavvii non sono cessati ed allora ho potuto notare che i riavvi avvengono quando utilizzo emule per scaricare...infatti in questo momento non lo sto usando e incrociando le dita non si è ancora riavviato. Come posso risolvere questo problema? è dovuto proprio all'utilizzo di emule oppure il mio pc non regge in generale un'attività più sostenuta? Vi prego aiutatemi :(

tallines
25-07-2010, 20:48
....i riavvii............avvengono quando utilizzo emule per scaricare...infatti in questo momento non lo sto usando e incrociando le dita non si è ancora riavviato.


Utilizzare emule diciamo che non è proprio un toccasana dal punto di vista della sicurezza del computer :D molto spesso senza che uno se ne accorga entrano a manetta virus, worms, rootkit e ..quant'altro ;)

Oltre a fare uno scandisk dal prompt dei comandi digitando chkdsk C: /f /r
scaricati Combofix sul desktop, disattiva ripristino configurazione di sistema e lo lanci andando in modalità provvisoria.

Alla fine dello scan Combofix genera due file di report:

1 - Combofix che troverai in C
2 - Combofix-quarantined-files che troverai in C/Qoobox

Se vuoi postarli o usi Gestisci allegati che trovi nella finestra di risposta del forum o li uppi su www.wikisend.com ;)

Una volta finito lo scan Combofix stesso ti creerà un punto di ripristino unico e pulito da quanto ha tolto di malware con lo scan.

Per avere uno scan migliore è meglio disabilitare (non disinstallare) l'antivirus .

Robx
25-07-2010, 21:34
Io direi innanzitutto, se già non lo hai fatto: Pannello di controllo > Sistema > Avanzate > Impostazioni di Avvio e ripristino > togli lo spunto da Riavvia automaticamente e premi OK.

In questo modo invece di riavviarsi da solo il sistema dovrebbe fermarsi su di una schermata blu che a volte contiene informazioni utili sull'errore.

Kurt69
26-07-2010, 01:22
Grazie ad entrambi per le risposte, in questi giorni ho diversi impegni ma prometto che svolgerò le operazioni che mi avete detto al più presto, appena posso posto tutto il necessario, non mi abbandonate ;)

tallines
26-07-2010, 12:17
Io direi innanzitutto, se già non lo hai fatto: Pannello di controllo > Sistema > Avanzate > Impostazioni di Avvio e ripristino > togli lo spunto da Riavvia automaticamente e premi OK.

In questo modo invece di riavviarsi da solo il sistema dovrebbe fermarsi su di una schermata blu che a volte contiene informazioni utili sull'errore.

Il visualizzatore eventi è più specifico

Robx
26-07-2010, 13:20
Sicuramente da controllare anche quello. ;)

Start > Esegui... eventvwr

Gli errori gravi dovrebbero stare nella sezione Sistema. Per individuarli è bene fare Visualizza > Filtro... e togliere gli spunti dalle caselle Informazioni e Operazioni riuscite.

tallines
26-07-2010, 23:05
Anche perchè importanti sono l'ID Evento, l'Origine ossia chi ha provocato il problema e la Descrizione di quello che è successo.

Quest'ultima si può vedere facendo doppio click sull'errore stesso o tasto dx/proprietà.

Magari poi non si arriva sempre a risolvere il problema o i problemi con il visualizzatore eventi, però aiuta a far capire qualcosa di più su quello che può essere successo e soprattutto chi ha provocato il danno o il problema.

Se poi in futuro magari con windows 8 o superiori ti dicono hai avuto questo danno, causato da x, per metterlo a posto devi fare cosi e cosi, sarebbe il massimo......dite che sia fantascienza ? :D

Kurt69
01-08-2010, 18:40
Ok sono tornato, finalmente riesco a dedicarmi a questo grave problema, ho letto differenti consigli, che cosa mi consigliereste di fare per prima cosa? :)

tallines
01-08-2010, 22:23
Vai nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finestra Start/Esegui.
Vai alle voci Applicazione e Sistema e guarda negli errori.
Con un doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra più dettagliata sull'errore che vai a leggere.
Importanti sono l'ID Evento, l'Origine e la Descrizione .
La voce Descrizione la vedi proprio se fai doppio click sull'errore stesso.

Se hai una marea di errori, cancellali in tutte e due le voci e al riavvio del pc torni a guardare.


Se vuoi postare la pagina intera degli errori nel Visualizzatore Eventi per le due voci Applicazione e Sistema, basta che una volta aperto il Visualizzatore Eventi e selezionato la voce Applicazione e poi Sistema, vai in Azione/Salva registro con nome, gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre e poi lo posti o con Gestisci allegati che trovi nella finestra del forum quando rispondi o lo uppi su www.wikisend.com.
Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema.
Per esempio se la nomini Applicazione o Appl come vuoi, esce il file Applicazione o Appl .evt (punto evt ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema
Questo per permettere a chi la vuole vedere, di sapere come la deve aprire ;)

Robx
01-08-2010, 22:41
Io andrei subito ad escludere il riavvio automatico e a dare un'occhiata al visualizzatore eventi, si fa tutto in pochi secondi. Dopodiché via con le operazioni di manutenzione e pulizia del disco. :)

Kurt69
02-08-2010, 12:27
Io andrei subito ad escludere il riavvio automatico e a dare un'occhiata al visualizzatore eventi, si fa tutto in pochi secondi. Dopodiché via con le operazioni di manutenzione e pulizia del disco. :)

Ok ho eseguito alla lettera quello che mi hai detto di fare nella tua prima risposta, ora dovrei far riavviare il pc? Te lo dico perchè se non apro emule il problema non si presenta. in seguito il visulizzatore eventi dove lo trovo? ho la possibilità di copiare il resoconto col pc o me lo devo scrivere su un foglio e riscriverlo? Scusa per le domande ma sono inesperto :)

Robx
02-08-2010, 14:07
Non serve che riavvii, quando ti si presenterà l'errore facci sapere se ti esce la schermata blu ed in caso che messaggio contiene.

- Clicca Start > Esegui... > nella casellina scrivi eventvwr e premi OK.
- Clicca a sinistra su Sistema

A questo punto salva il contenuto del registro come ti ha descritto nel dettaglio tallines. :)

Kurt69
02-08-2010, 15:09
Vai nel Visualizzatore eventi digitando eventvwr dalla finestra Start/Esegui.
Vai alle voci Applicazione e Sistema e guarda negli errori.
Con un doppio click sull'errore stesso ti si apre una finestra più dettagliata sull'errore che vai a leggere.
Importanti sono l'ID Evento, l'Origine e la Descrizione .
La voce Descrizione la vedi proprio se fai doppio click sull'errore stesso.

Se hai una marea di errori, cancellali in tutte e due le voci e al riavvio del pc torni a guardare.


Se vuoi postare la pagina intera degli errori nel Visualizzatore Eventi per le due voci Applicazione e Sistema, basta che una volta aperto il Visualizzatore Eventi e selezionato la voce Applicazione e poi Sistema, vai in Azione/Salva registro con nome, gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre e poi lo posti o con Gestisci allegati che trovi nella finestra del forum quando rispondi o lo uppi su www.wikisend.com.
Quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema.
Per esempio se la nomini Applicazione o Appl come vuoi, esce il file Applicazione o Appl .evt (punto evt ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema
Questo per permettere a chi la vuole vedere, di sapere come la deve aprire ;)

Scusa non avevo visto la tua risposta :)

Kurt69
02-08-2010, 20:01
Scusate l'attesa ma ho aspettato che si riverificasse l'errore che in realtà non si è verificato, cioè in pratica il problema in questo momento non sussiste perchè pur avviando emule il pc non si riavvia più, anche aspettando 3 o 4 ore; ciònonostante voglio fare chiarezza. Ho appena provato ad allegarvi i due registri, quello di sistema e di applicazione ma hwupgrade mi dice Invalid File, che faccio?

Kurt69
03-08-2010, 00:16
Scusate l'attesa ma ho aspettato che si riverificasse l'errore che in realtà non si è verificato, cioè in pratica il problema in questo momento non sussiste perchè pur avviando emule il pc non si riavvia più, anche aspettando 3 o 4 ore; ciònonostante voglio fare chiarezza. Ho appena provato ad allegarvi i due registri, quello di sistema e di applicazione ma hwupgrade mi dice Invalid File, che faccio?

Ho seguito le indicazioni di tallines e ho fatto l'upload su wikisend, spero di aver fatto tutto giusto :)

Applicazione 1.evt (http://wikisend.com/download/481130/Applicazione 1.evt)

Sistema 1.evt (http://wikisend.com/download/516002/Sistema 1.evt)

Ho sfogliato i due registri e mi sembra di aver trovato l'errore che si riferisce al mio problema e cioè uno chiamato "System error" che scorrendo i giorni si ripete più volte tra (non sono precisissimo) il 23 e il 25 luglio.

Robx
03-08-2010, 17:39
L'errore che causa i riavvii è sicuramente quello. Ricordi se hai fatto qualche aggiormamento hardware o software prima che ti succedesse? Puoi postarci la configurazione del tuo PC? Da quanto leggo in rete potrebbe essere un problema di driver della scheda madre, in tal caso potresti provare a reinstallarli.


Scusa non avevo visto la tua risposta :)
A dire il vero nemmeno io, me ne sono accorto il giorno dopo. :confused:

Kurt69
03-08-2010, 18:57
L'errore che causa i riavvii è sicuramente quello. Ricordi se hai fatto qualche aggiormamento hardware o software prima che ti succedesse? Puoi postarci la configurazione del tuo PC? Da quanto leggo in rete potrebbe essere un problema di driver della scheda madre, in tal caso potresti provare a reinstallarli.


La mia configurazione è:
Intel Pentium D915 2.8Ghz
2gb ddr2 533mhz
Ati 4670 1gb ddr3
asus p5vd2-x
hd maxtor 300gb
lc power titan 560W
Monitor 17"

Per quel che riguarda aggiornamenti importanti non mi sembra proprio di aver fatto niente di importante, esclusi ovviamente gli aggiornamenti periodici di antivirus, windows, itunes ecc. Qualche mese fa ho aggiornato il bios della scheda madre ma non direi che sia una cosa recente. :)

Kurt69
04-08-2010, 20:19
Qualcuno saprebbe consigliarmi? :)

tallines
04-08-2010, 23:21
In applicazione in teoria bene, anche se sarebbe meglio cancellare tutti gli eventi (cosi dicasi per la voce sistema........) e aspettare che si ricreino gli errori, poi.......
Errori di sistema dovuti o a virus o a file corrotti, leggendo l'evento sistema, poi.....sarà anche il bios o la scheda madre però qualche dubbio mi viene.

Basta leggere qui (http://blogs.ugidotnet.org/AlexBlog/archive/2007/10/12/88921.aspx)

Io prima farei un giro con questi suggerimenti dati, poi vedrei il resto ;)

Utilizzare emule diciamo che non è proprio un toccasana dal punto di vista della sicurezza del computer :D molto spesso senza che uno se ne accorga entrano a manetta virus, worms, rootkit e ..quant'altro ;)

Oltre a fare uno scandisk dal prompt dei comandi digitando chkdsk C: /f /r
scaricati Combofix sul desktop, disattiva ripristino configurazione di sistema e lo lanci andando in modalità provvisoria.

Alla fine dello scan Combofix genera due file di report:

1 - Combofix che troverai in C
2 - Combofix-quarantined-files che troverai in C/Qoobox

Se vuoi postarli o usi Gestisci allegati che trovi nella finestra di risposta del forum o li uppi su www.wikisend.com ;)

Una volta finito lo scan Combofix stesso ti creerà un punto di ripristino unico e pulito da quanto ha tolto di malware con lo scan.

Per avere uno scan migliore è meglio disabilitare (non disinstallare) l'antivirus .

Kurt69
05-08-2010, 00:17
In applicazione in teoria bene, anche se sarebbe meglio cancellare tutti gli eventi (cosi dicasi per la voce sistema........) e aspettare che si ricreino gli errori, poi.......
Errori di sistema dovuti o a virus o a file corrotti, leggendo l'evento sistema, poi.....sarà anche il bios o la scheda madre però qualche dubbio mi viene.

Basta leggere qui (http://blogs.ugidotnet.org/AlexBlog/archive/2007/10/12/88921.aspx)

Io prima farei un giro con questi suggerimenti dati, poi vedrei il resto ;)

Ok andiamo per gradi :) per quel che riguarda cancellare gli eventi in sistema ed applicazioni ho già provveduto perchè come vi ho detto cercavo di ricreare l'errore anche seguendo le indicazioni di Robx riguardo alla schermata blu, impostazioni avvio e ripristino ecc, solo che l'errore e di conseguenza il riavvio non si è più verificato da quando ho reiniziato ad occuparmi del problema con voi; in ogni caso come ho già detto voglio fare cmq chiarezza.
Per quel che riguarda la parte grassettata non ho capito bene il tuo discorso come del resto il contenuto che mi hai linkato, pur avendolo letto di fretta credo che sia meglio che lo legga tu e basta :D
Invece riguardo alla prima tranche di suggerimenti ho qualche domanda in merito:
1) Fare lo scandisk dal prompt dei comandi digitando chkdsk C: /f /r vuol dire che devo digitare chkdsk C: /f /r in Start/ Esegui?
Io per adesso ho fatto così e mi dice testuali parole:
Il file system è di tipo NTFS
Impossiblie bloccare l'unità corrente.

Impossibile eseguire Chkdsk.Il volume è in uso da un altro processo.
Programmare il controllo di questo volume al riavvio successivo del sistema?
(S/N)
2)Come si fa a lanciare in modalità provvisoria?

Per ora mi fermo qui con le domande :)

tallines
05-08-2010, 19:57
Per quel che riguarda la parte grassettata non ho capito bene il tuo discorso come del resto il contenuto che mi hai linkato, pur avendolo letto di fretta credo che sia meglio che lo legga tu e basta :D

Io l'ho già letto ;)

Invece riguardo alla prima tranche di suggerimenti ho qualche domanda in merito:
1) Fare lo scandisk dal prompt dei comandi digitando chkdsk C: /f /r vuol dire che devo digitare chkdsk C: /f /r in Start/ Esegui?
Io per adesso ho fatto così e mi dice testuali parole:
Il file system è di tipo NTFS
Impossiblie bloccare l'unità corrente.

Impossibile eseguire Chkdsk.Il volume è in uso da un altro processo.
Programmare il controllo di questo volume al riavvio successivo del sistema?
(S/N)
2)Come si fa a lanciare in modalità provvisoria?

Per ora mi fermo qui con le domande :)


E' meglio andare nel prompt dei comandi non digitare comandi diretti dalla finestra Start/Esegui come hai fatto tu, vabbè che il risultato è lo stesso, però è meglio aprire il prompt dei comandi ;)

Vai nella finestra Start/esegui e digiti cmd.
Ti appare la finestra del prompt dei comandi oppure ci accedi direttamente andando in Start/Programmi/Accessori/Prompt dei comandi.

Li digiti dove il cursore lampeggia CHKDSK C: /f /r.

Ti dirà se vuoi farlo al prossimo riavvio del SO ( non di andare in provvisoria, non c'entra nulla in questo discorso la provvisoria), perchè l'unita C è in uso, nel senso che siccome stai usando il pc non può far partire lo scan ;)

Kurt69
05-08-2010, 20:32
Io l'ho già letto ;)




E' meglio andare nel prompt dei comandi non digitare comandi diretti dalla finestra Start/Esegui come hai fatto tu, vabbè che il risultato è lo stesso, però è meglio aprire il prompt dei comandi ;)

Vai nella finestra Start/esegui e digiti cmd.
Ti appare la finestra del prompt dei comandi oppure ci accedi direttamente andando in Start/Programmi/Accessori/Prompt dei comandi.

Li digiti dove il cursore lampeggia CHKDSK C: /f /r.

Ti dirà se vuoi farlo al prossimo riavvio del SO ( non di andare in provvisoria, non c'entra nulla in questo discorso la provvisoria), perchè l'unita C è in uso, nel senso che siccome stai usando il pc non può far partire lo scan ;)

Ok allora innanzitutto farò queste operazioni, questo scan mi darà un resoconto? Riesco a postartelo qui oppure non serve che tu lo legga?
Cmq la domanda riguardo alla modalità provvisoria era già riferita al discorso di Combofix ma immagino che prima debba fare i passaggi che mi hai appena elencato :)

tallines
05-08-2010, 22:59
Ok allora innanzitutto farò queste operazioni, questo scan mi darà un resoconto? Riesco a postartelo qui oppure non serve che tu lo legga?

Non viene rilasciato nessun report o resoconto purtroppo.

Cmq la domanda riguardo alla modalità provvisoria era già riferita al discorso di Combofix ma immagino che prima debba fare i passaggi che mi hai appena elencato :)

Oooops ho letto troppo in fretta sorry.

Per andare in provvisoria ci sono più modi, quello più usato, perchè più pratico, veloce e quant'altro è questo:

al riavvio del pc premi il tasto F8 ripetutamente, ma con un'intensità non forte, ma piano, comunque ripetutamente finchè non ti esce la schermata a più scelte o l'account dipende come è impostato il tuo pc.

Se ti esce la schermata a più scelte scegli Modalità Provvisora, se esce l'account clicca sul tuo account ;)

Robx
06-08-2010, 01:11
Per il controllo del disco puoi usare lo Scandisk:
Risorse del computer > Click col destro su unità C: > Proprietà > Strumenti > Esegui ScanDisk... > metti lo spunto nella prima casella: Correggi automaticamente gli errori del file system e premi OK.

Il controllo verrà effettuato al successivo riavvio e potrai leggere il log nel visualizzatore eventi > sezione Applicazioni > cerca la riga con origine WINLOGON e facci doppio click sopra per aprirla.

Kurt69
06-08-2010, 01:30
E' meglio andare nel prompt dei comandi non digitare comandi diretti dalla finestra Start/Esegui come hai fatto tu, vabbè che il risultato è lo stesso, però è meglio aprire il prompt dei comandi ;)

Vai nella finestra Start/esegui e digiti cmd.
Ti appare la finestra del prompt dei comandi oppure ci accedi direttamente andando in Start/Programmi/Accessori/Prompt dei comandi.

Li digiti dove il cursore lampeggia CHKDSK C: /f /r.

Ti dirà se vuoi farlo al prossimo riavvio del SO ( non di andare in provvisoria, non c'entra nulla in questo discorso la provvisoria), perchè l'unita C è in uso, nel senso che siccome stai usando il pc non può far partire lo scan ;)

Per il controllo del disco puoi usare lo Scandisk:
Risorse del computer > Click col destro su unità C: > Proprietà > Strumenti > Esegui ScanDisk... > metti lo spunto nella prima casella: Correggi automaticamente gli errori del file system e premi OK.

Il controllo verrà effettuato al successivo riavvio e potrai leggere il log nel visualizzatore eventi > sezione Applicazioni > cerca la riga con origine WINLOGON e facci doppio click sopra per aprirla.

Mi consigliate di farli entrambi o ne basta uno? E se si qual'è meglio?
Per quel che riguarda combofix è meglio farlo secondariamente? :)

tallines
06-08-2010, 10:26
Il consiglio di Robx praticamente è un'altro modo di fare lo scandisk senza andare nel prompt dei comandi e digitare quello che ti ho suggerito.

Si arriva sempre allo stesso risultato ;) seguendo due vie diverse : della serie tutte le strade portano a Roma

Volendo sarebbe meglio mettere il segno di spunta in ambedue le opzioni che vedi facendo il percorso suggerito da Robx : Risorse del computer > Click col destro su unità C: > Proprietà > Strumenti > Esegui ScanDisk..

Quindi vedi tu se fare quello suggerito da me o da Robx : alla fine è lo stesso, devi sempre riavviare il pc perchè l'unità (C) è in uso.
Magari falli tutti e due, poi........vedi tu ;)

Poi fai lo scan con Combofix come ti ho suggerito.

Se vuoi una volta andato in provvisoria, prima di lanciare Combofix puoi disattivare l'antivirus, se non lo disattivi lui Combofix dirà che ha rilevato la presenza del tuo antivirus.
Tu dagli ok e continui con lo scan ;) .

Non occorre che installi la console di ripristino andando on line, come ti chiederà Combofix prima di iniziare lo scan stesso ( a parte che tutti gli scan si fanno OFF LINE, non stando collegati, a meno che uno non faccia lo scan direttamente on line ), perchè non serve ;)

Kurt69
06-08-2010, 20:30
Allora ho svolto i primi due scan da voi consigliati senza aver ancora fatto quello con Combofix, so che è un po' lungo ma ecco il log dello scan consigliato da Robx. Presto farò anche quello con Combofix :)

Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.
Pulitura di 2 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 2 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 2.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.

312560608 KB di spazio totale su disco.
182656380 KB in 167140 file.
65096 KB in 19452 indici.
0 KB in settori danneggiati.
430096 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
129409036 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
78140152 unità totali di allocazione su disco.
32352259 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
a0 41 03 00 ec d8 02 00 9f 56 04 00 00 00 00 00 .A.......V......
7c 04 00 00 06 00 00 00 e6 06 00 00 00 00 00 00 |...............
76 f9 8f 0f 00 00 00 00 72 d8 cc ce 00 00 00 00 v.......r.......
a2 cf 72 25 00 00 00 00 b2 1c b1 1e 0c 00 00 00 ..r%............
18 de 07 9d 05 00 00 00 e0 6b 4f cf 12 00 00 00 .........kO.....
70 cb e0 a6 00 00 00 00 30 3d 07 00 e4 8c 02 00 p.......0=......
00 00 00 00 00 f0 75 8c 2b 00 00 00 fc 4b 00 00 ......u.+....K..

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.


Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.

Kurt69
07-08-2010, 15:43
Allora ho appena fatto lo scan con combofix eseguendo tutte le operazioni da voi suggerite, solo che adesso ho un problema e cioè che credo che abbia terminato lo scan (l'ho lanciato alle tre e quaranta circa e poi l'ho lasciato lavorare non seguendolo) infatti mi ha aperto un documento di testo con scritto quello che credo sia il log della scansione ma oltre a questo non c'è altro, cioè riducendolo ad icona c'è solo la schermata nera con scritto modalità provvisoria ai quattroi angoli; che devo fare ora? Qualcosa è andato storto? :)

Quello che nel log mi è saltato maggiormente all'occhio è all'inizio :" ATTENZIONE - QUESTO PC NON HA LA CONSOLE DI RIPRISTINO DI EMERGENZA INSTALLATA"

e verso la fine prima di alcune righe dedicate a chiavi di registro bloccate e dlls caricate dai processi in esecuzione, la frase :" Scansione completata con successo" :)

AMIGASYSTEM
07-08-2010, 20:17
Allora ho appena fatto lo scan con combofix eseguendo tutte le operazioni da voi suggerite, solo che adesso ho un problema e cioè che credo che abbia terminato lo scan (l'ho lanciato alle tre e quaranta circa e poi l'ho lasciato lavorare non seguendolo) infatti mi ha aperto un documento di testo con scritto quello che credo sia il log della scansione ma oltre a questo non c'è altro, cioè riducendolo ad icona c'è solo la schermata nera con scritto modalità provvisoria ai quattroi angoli; che devo fare ora? Qualcosa è andato storto? :)

Quello che nel log mi è saltato maggiormente all'occhio è all'inizio :" ATTENZIONE - QUESTO PC NON HA LA CONSOLE DI RIPRISTINO DI EMERGENZA INSTALLATA"

e verso la fine prima di alcune righe dedicate a chiavi di registro bloccate e dlls caricate dai processi in esecuzione, la frase :" Scansione completata con successo" :)

Il messaggio è normale,ti avvisa che nel tuo PC non è installata la console di ripristino,ma non ti devi preoccupare la maggiorparte non la ha mai installata.Il fatto che è ripartito in modalità provvisoria,può essere dovuto ad uno spegnimento fatto male,prova a riavviare il PC dovrebbe andare.

Kurt69
07-08-2010, 23:55
Il messaggio è normale,ti avvisa che nel tuo PC non è installata la console di ripristino,ma non ti devi preoccupare la maggiorparte non la ha mai installata.Il fatto che è ripartito in modalità provvisoria,può essere dovuto ad uno spegnimento fatto male,prova a riavviare il PC dovrebbe andare.

Grazie della risposta :) il fatto è che non credo sia ripartito ma che quando ha finito lo scan mi ha aperto il log ed è rimasto con dietro la schermata nera, nella quale non vedo bottoni per riavviare, non so come fare se non spegnendo manualmente o con il tasto reset, che non mi convince molto come soluzione. Non vorrei fare ulteriori danni.

Kurt69
08-08-2010, 19:26
Qualcuno può aiutarmi? Sono ormai quasi due giorni che tengo il pc acceso in modalità provvisoria con solo questo log aperto. :)

tallines
08-08-2010, 22:37
Qualcuno può aiutarmi? Sono ormai quasi due giorni che tengo il pc acceso in modalità provvisoria con solo questo log aperto. :)

Spegnilo senza problemi premendo il tasto d'accensione ;)

Aspetta 10 secondi circa e riavvia il pc.

Vedi cosa succede, se riesci a entrare in modalità normale o la limite in provvisoria.

Guarda in C se ti ha creato i due file di report, il primo in C, il secondo in C/Qoobox e postali come ti avevo già suggerito ;)

Mi scuso per l'assenza ;)

Kurt69
09-08-2010, 14:58
Spegnilo senza problemi premendo il tasto d'accensione ;)

Aspetta 10 secondi circa e riavvia il pc.

Vedi cosa succede, se riesci a entrare in modalità normale o la limite in provvisoria.

Guarda in C se ti ha creato i due file di report, il primo in C, il secondo in C/Qoobox e postali come ti avevo già suggerito ;)

Mi scuso per l'assenza ;)

Figurati ;) cmq tutto a posto, facendo quello che mi hai detto si è spento e riavviato tranquillamente, ora ho cercato i due report: quello in c l'ho trovato e postato, quello in C/Qoobox no, nel senso che ci sono due file di testo che si chiamano rispettivamente Add-Remove Programs e ComboFix-quarantined-files ma non so se siano quelli da te indicati; ce n'è un'altro che non riesco ad aprire con questo nome SnapShot@2010-08-07_13.42.34. Intanto posto quello che ho trovato in C :)

77115

tallines
09-08-2010, 20:17
Figurati ;) cmq tutto a posto, facendo quello che mi hai detto si è spento e riavviato tranquillamente

Già sono più contento ;)

ora ho cercato i due report: quello in c l'ho trovato e postato, quello in C/Qoobox no, nel senso che ci sono due file di testo........e ComboFix-quarantined-files ma non so


L'avevi trovato, solo che non ti ricordavi che si chiamasse come quello in neretto ;)

Kurt69
10-08-2010, 01:26
Già sono più contento ;)



L'avevi trovato, solo che non ti ricordavi che si chiamasse come quello in neretto ;)

Eccoti anche l'altro :D

77118

Leggendo un po' tutto quello che ho postato negli ultimi giorni che idea ti sei fatto? :)

tallines
10-08-2010, 13:41
Eccoti anche l'altro :D

77118

Leggendo un po' tutto quello che ho postato negli ultimi giorni che idea ti sei fatto? :)

In teoria non è male il responso di Combofix, ti ha beccato un virus ( aparte che credevo che ne avessi di più :D ).

Però è strana la schermata nera che ti è comparsa e che ti ha costretto a spegnere il pc con il tasto di accensione..........

Se dovesse risuccederti, prova con i tasti CTRL+Alt+ Canc se rispondono .

Hai disattivato si il punto di ripristino ?

Però se non ti secca io proverei a fare un altro scan con Combofix, per vedere che differenze ci sono e per la schermata nera che ti è apparsa.

Adesso il pc continua a riavviarsi ancora o è un pò più tranquillo ?

Kurt69
16-08-2010, 20:53
In teoria non è male il responso di Combofix, ti ha beccato un virus ( aparte che credevo che ne avessi di più :D ).

Però è strana la schermata nera che ti è comparsa e che ti ha costretto a spegnere il pc con il tasto di accensione..........

Se dovesse risuccederti, prova con i tasti CTRL+Alt+ Canc se rispondono .

Hai disattivato si il punto di ripristino ?

Però se non ti secca io proverei a fare un altro scan con Combofix, per vedere che differenze ci sono e per la schermata nera che ti è apparsa.

Adesso il pc continua a riavviarsi ancora o è un pò più tranquillo ?

Eccomi scusa ero in montagna :) per quel che riguarda il pc mi sembra che sia tranquillo, ma come ti ho già detto mi sembrava che il problema si fosse già risolto prima dei vari scan. Per quel che riguarda il punto di ripristino posso dirti che ora la casella "disattiva ripristino configurazione di sistema" è senza freccetta verde. Appena posso faccio l'altro scan con combofix e posto qua i risultati :)

tallines
19-08-2010, 22:20
Eccomi scusa ero in montagna :) per quel che riguarda il pc mi sembra che sia tranquillo, ma come ti ho già detto mi sembrava che il problema si fosse già risolto prima dei vari scan.

Non occorre che ti scusi, questo è un periodo di ferie ;)

Per quel che riguarda il punto di ripristino posso dirti che ora la casella "disattiva ripristino configurazione di sistema" è senza freccetta verde. Appena posso faccio l'altro scan con combofix e posto qua i risultati :)

Bene per il fatto che hai il Punto di ripristino attivato, ossia senza il segno di spunta verde .

Kurt69
20-08-2010, 14:23
Niente da fare, il problema non è risolto, anzi :( . Volendo fare un'ultima prova ho scaricato con emule per circa un'oretta fino a quando il pc mi si è riavviato come le altre volte presentadomi stavolta la schermata blu ( credo per il fatto che ho levato la spunta verde in "riavvia automaticamente" in pannello di controllo / sistema / avvio e ripristino) con le solite spiegazioni e il tipo di errore; il problema è che poi mi si è riavviato un'altra volta senza utilizzare emule ma semplicemente guardando un video su internet, ripetendo la stessa identica cosa del primo riavvio. Ti posto i registri di applicazione e sistema così da farti vedere gli errori, sperando in un tuo consiglio :) Il primo errore si trova nel 18 agosto e il secondo ed ultimo fino ad ora nel 20 agosto.

Applicazione 2.evt (http://wikisend.com/download/459612/Applicazione 2.evt)

Sistema 2.evt (http://wikisend.com/download/960914/Sistema 2.evt)

AMIGASYSTEM
20-08-2010, 18:44
E' difficile capire se è un problema di corruzione,infezione o problemi hardware come memoria o riscaldamento processore.Solo facendo una bella formattata si potrebbe capire se il problema è Software o Hardware.Comunque inizia a disabilitare il ripristino di sistema,disinstallare tutti i codec e player DiVx,Flash Player etc..,una bella pulizia del sistema e del registro con CCleaner (http://www.filehippo.com/download_ccleaner/) abilta la pulizia ad ogni riavvio,fai anche una scansione con Malwarebytes (http://www.filehippo.com/download_malwarebytes_anti_malware/) riavvia il sistema facendo un Scandisk su C:\ con opzione ripara filesystem.Riavviato il sistema installa K-Lite Mega Codec Pack (http://www.filehippo.com/download_klite_mega_codec/) e Flash Player (http://www.filehippo.com/search?q=flash).

Kurt69
20-08-2010, 21:06
E' difficile capire se è un problema di corruzione,infezione o problemi hardware come memoria o riscaldamento processore.Solo facendo una bella formattata si potrebbe capire se il problema è Software o Hardware.Comunque inizia a disabilitare il ripristino di sistema,disinstallare tutti i codec e player DiVx,Flash Player etc..,una bella pulizia del sistema e del registro con CCleaner (http://www.filehippo.com/download_ccleaner/) abilta la pulizia ad ogni riavvio,fai anche una scansione con Malwarebytes (http://www.filehippo.com/download_malwarebytes_anti_malware/) riavvia il sistema facendo un Scandisk su C:\ con opzione ripara filesystem.Riavviato il sistema installa K-Lite Mega Codec Pack (http://www.filehippo.com/download_klite_mega_codec/) e Flash Player (http://www.filehippo.com/search?q=flash).

Per disinstallare codec e player puoi essere un po' più preciso così da fare al meglio quello che mi hai consigliato? Magari spiegandomi cosa sono così da disinstallarmli tutti :)

AMIGASYSTEM
20-08-2010, 22:33
Devi disinstallare da Installazioni Applicazioni,ma puoi farlo anche con CCleaner,tutte le voci inerenti a pacchetti codec XVid,Divx e vari Palyer come VLC,Flash Player etc..Capita che un accumulo di codec vadano in conflitto durante la visione o ascolto file multimediali.

CCleaner Disinstallare Programmi
http://img34.picoodle.com/img/img34/3/1/16/f_7ccleanerm_fcb0351.jpg

CCleaner Pulizia Registro
http://lecciones.batiburrillo.net/wp-content/uploads/2008/08/ccleaner_registro.gif

CCleaner Pulizia Temporanei
http://static.sftcdn.net/it/scrn/58000/58140/3_CCleaner-Portable-02.jpg

CCleaner Pulizia in Avvio sistema
http://www.webalice.it/whiteshark_1/PiriformHelp/GuidaCCleaner/impostazioni.gif

tallines
21-08-2010, 20:17
Niente da fare, il problema non è risolto, anzi :( . Volendo fare un'ultima prova ho scaricato con emule per circa un'oretta fino a quando il pc mi si è riavviato come le altre volte presentadomi stavolta la schermata blu ( credo per il fatto che ho levato la spunta verde in "riavvia automaticamente" in pannello di controllo / sistema / avvio e ripristino) con le solite spiegazioni e il tipo di errore; il problema è che poi mi si è riavviato un'altra volta senza utilizzare emule ma semplicemente guardando un video su internet, ripetendo la stessa identica cosa del primo riavvio. Ti posto i registri di applicazione e sistema così da farti vedere gli errori, sperando in un tuo consiglio :) Il primo errore si trova nel 18 agosto e il secondo ed ultimo fino ad ora nel 20 agosto.

Applicazione 2.evt (http://wikisend.com/download/459612/Applicazione 2.evt)

Sistema 2.evt (http://wikisend.com/download/960914/Sistema 2.evt)


Leggendo i report sembrerebbe, ripeto sembrerebbe un problema di scheda video, : o provi ad aggiornarla o a cambiarla .

In Sistema hai come Origine: System Error
Categoria (102) Evento 1003

Che riporterebbero alla scheda video

Poi hai l'errore Dhcp Evento 1000 e 1003 che sembra essere un errore della scheda di rete.

Infatti copiando uno degli errori:

Il computer ha perso il lease dell'indirizzo IP 10.175.108.138 della scheda di rete con indirizzo 0018F3BCAF3A.

In Applicazione hai tanti errori Loadperf Evento 3011 e 3012 .

Loadperf è un file di sistema in System32 : sembra che sia collegato alla memoria, a internet e alla cpu

Penso che il problema sia dovuto a un surriscaldamento della scheda video, poi.....

C'è chi ha risolto il problema o aggiungendo una ventola alla scheda video o cambiandola.

Prova ad aggiornare i driver in primis .

Kurt69
21-08-2010, 22:23
Leggendo i report sembrerebbe, ripeto sembrerebbe un problema di scheda video, : o provi ad aggiornarla o a cambiarla .

In Sistema hai come Origine: System Error
Categoria (102) Evento 1003

Che riporterebbero alla scheda video

Poi hai l'errore Dhcp Evento 1000 e 1003 che sembra essere un errore della scheda di rete.

Infatti copiando uno degli errori:

Il computer ha perso il lease dell'indirizzo IP 10.175.108.138 della scheda di rete con indirizzo 0018F3BCAF3A.

In Applicazione hai tanti errori Loadperf Evento 3011 e 3012 .

Loadperf è un file di sistema in System32 : sembra che sia collegato alla memoria, a internet e alla cpu

Penso che il problema sia dovuto a un surriscaldamento della scheda video, poi.....

C'è chi ha risolto il problema o aggiungendo una ventola alla scheda video o cambiandola.

Prova ad aggiornare i driver in primis .

La scheda video l'ho già cambiata due volte per altri problemi, può anche essere che sia lì il problema, quello che posso sicuramente dirti è che ieri ho giocato per ben 5 ore di seguito senza che accadesse assolutamente nulla ed ho controllato la temperatura della scheda alla fine ed era sui 65°. :) Per quello che posso capirne e che ho visto a me sembra più un problema riguardante l'utilizzo di internet.

tallines
22-08-2010, 20:16
La scheda video l'ho già cambiata due volte per altri problemi, può anche essere che sia lì il problema, quello che posso sicuramente dirti è che ieri ho giocato per ben 5 ore di seguito senza che accadesse assolutamente nulla ed ho controllato la temperatura della scheda alla fine ed era sui 65°. :) Per quello che posso capirne e che ho visto a me sembra più un problema riguardante l'utilizzo di internet.

Scusa la domanda: ma tu giochi on line o scollegato ?

Si la temperatura se è intorno ai 65 gradi non dovrebbe dare problemi, in generale dai 75 o dagli 85 gradi in poi potrebbe dare problemi, poi bisogna vedere che tipo di scheda video una ha montato, fino a quanti gradi .........: se la temperatura viene superata in generale inizia a suonare qualcosa :) .

Allora è un problema di scheda di rete, sempre in teoria, poi.....

Provare ad aggiornarla ?

Kurt69
22-08-2010, 21:28
Scusa la domanda: ma tu giochi on line o scollegato ?

Si la temperatura se è intorno ai 65 gradi non dovrebbe dare problemi, in generale dai 75 o dagli 85 gradi in poi potrebbe dare problemi, poi bisogna vedere che tipo di scheda video una ha montato, fino a quanti gradi .........: se la temperatura viene superata in generale inizia a suonare qualcosa :) .

Allora è un problema di scheda di rete, sempre in teoria, poi.....

Provare ad aggiornarla ?

No non ho giocato online, cmq allora provo ad aggiornare la scheda di rete, se non funziona provo con i vari suggerimenti di Amigasystem :)

Kurt69
23-08-2010, 12:30
E' difficile capire se è un problema di corruzione,infezione o problemi hardware come memoria o riscaldamento processore.Solo facendo una bella formattata si potrebbe capire se il problema è Software o Hardware.Comunque inizia a disabilitare il ripristino di sistema,disinstallare tutti i codec e player DiVx,Flash Player etc..,una bella pulizia del sistema e del registro con CCleaner (http://www.filehippo.com/download_ccleaner/) abilta la pulizia ad ogni riavvio,fai anche una scansione con Malwarebytes (http://www.filehippo.com/download_malwarebytes_anti_malware/) riavvia il sistema facendo un Scandisk su C:\ con opzione ripara filesystem.Riavviato il sistema installa K-Lite Mega Codec Pack (http://www.filehippo.com/download_klite_mega_codec/) e Flash Player (http://www.filehippo.com/search?q=flash).

Malwarebytes è un antivirus free come per esempio Antivir o AVG? In ogni caso mi consigli di fare il quick scan o il full scan?
I due download finali di K-Lite Mega Codec Pack e Flash Player sono per reintegrare i vari codec e player disinstallati precedentemente? Quick time, microsoft silverlight e adobe reader sono da disinstallare? scusa le domande :)

tallines
24-08-2010, 19:14
No non ho giocato online, cmq allora provo ad aggiornare la scheda di rete, se non funziona provo con i vari suggerimenti di Amigasystem :)

Ahh credevo che ti succedesse mentre eri on line, comunque il problema della scheda di rete viene evidenziasto negli errori, se poi vengono risolti da soli meglio per te.
Forse il problema della scheda di rete è stato evidenziato quando ti ha dato problemi mentre eri on line con E-mule .

Allora può essere un problema forse di surriscaldamento anche perchè i giochi di per se stessi mangiano un bel po di risorse al pc.
Aumentare le dimensioni delle ventole che il pc ha o aggiungerne una magari risolvi, poi....

Mbam alias Malwarebytes Anti Malware è (dal nome stesso) un Anti-Malware non un Antivirus ;)
Se hai problemi nel pc di malware, già con lo scan veloce vengono evidenziati, comunque se fai il full sei più sicuro ;)

Kurt69
25-08-2010, 02:11
Ahh credevo che ti succedesse mentre eri on line, comunque il problema della scheda di rete viene evidenziasto negli errori, se poi vengono risolti da soli meglio per te.
Forse il problema della scheda di rete è stato evidenziato quando ti ha dato problemi mentre eri on line con E-mule .

Allora può essere un problema forse di surriscaldamento anche perchè i giochi di per se stessi mangiano un bel po di risorse al pc.
Aumentare le dimensioni delle ventole che il pc ha o aggiungerne una magari risolvi, poi....

Mbam alias Malwarebytes Anti Malware è (dal nome stesso) un Anti-Malware non un Antivirus ;)
Se hai problemi nel pc di malware, già con lo scan veloce vengono evidenziati, comunque se fai il full sei più sicuro ;)

Ok grazie mille, cmq ho provato ad aggiornare i driver della scheda di rete e ho fatto qualche prova di lunga durata con emule e non mi ha dato alcun problema, ci capisco sempre meno, nel caso ci fossero novità, e spero non ce ne siano, vi aggiorno :)

tallines
25-08-2010, 23:12
Ok grazie mille, cmq ho provato ad aggiornare i driver della scheda di rete e ho fatto qualche prova di lunga durata con emule e non mi ha dato alcun problema, ci capisco sempre meno, nel caso ci fossero novità, e spero non ce ne siano, vi aggiorno :)

Speriamo bene ;)

Guarda se ti compare nel Visualizzatore eventi alla voce Sistema questo :

"l'errore Dhcp Evento 1000 e 1003 che sembra essere un errore della scheda di rete.

Infatti copiando uno degli errori:

Il computer ha perso il lease dell'indirizzo IP 10.175.108.138 della scheda di rete con indirizzo 0018F3BCAF3A. "

Kurt69
26-08-2010, 12:20
Speriamo bene ;)

Guarda se ti compare nel Visualizzatore eventi alla voce Sistema questo :

"l'errore Dhcp Evento 1000 e 1003 che sembra essere un errore della scheda di rete.

Infatti copiando uno degli errori:

Il computer ha perso il lease dell'indirizzo IP 10.175.108.138 della scheda di rete con indirizzo 0018F3BCAF3A. "

Ho guardato ed in effetti mi pare che questo errore mi compaia ogni volta che accendo il pc sia dopo averlo messo in stand by sia dopo averlo spento.

tallines
26-08-2010, 13:12
Ho guardato ed in effetti mi pare che questo errore mi compaia ogni volta che accendo il pc sia dopo averlo messo in stand by sia dopo averlo spento.

Mmmmmmh......hai per caso problemi di connessione/disconnessione ?

Altri Errori o anche Avvisi in più o in meno rispetto a prima sempre guardando nelle due voci Applicazione e Sistema del Visualizzatore eventi?

alligaunal
05-09-2010, 11:11
EDIT (no crossposting): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222620

ezio
05-09-2010, 15:00
EDIT (no crossposting): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222620
Alligaunal evita il crossposting, chiedi in un solo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222620

alligaunal
05-09-2010, 15:16
Perfetto grazie..

tallines
06-09-2010, 20:45
kurt69 come va la situazione dei riavvii ?

Ti si riavvia ancora oppure ha finito di riavviarsi ?