View Full Version : Consiglio acquisto scheda madre micro atx Am3 ,gestione e collegamento ventole
marck120
24-07-2010, 23:28
Salve ,vi spiego il mio problema ,a breve ho intezione di assemblare un htpc : case antec fusion remote ,processore x3 440 ,dissipatore mini ninja
Cerco una scheda madre per gestire in modo completo tre ventole tachimetriche tramite voltaggio ,a parte ovviamente queste caratteristiche che non devono mancare : HDMI ,DVI ,ESATA ,USB 3.0 ,tre slot PCI ,scheda video integrata
Le ventole ne devo inserire una nel dissipatore e due nel case ,sulla scelta ho ancora qualche dubbio comunque le alternative sono queste :
1 alternativa : 2 Noiseblocker multiframe modello M12-S1 da 120mm da inserire nel case ,e una Noiseblocker S-Series M8-S1 da mettere sul dissipatore
2 alternativa : 2 Noiseblocker però modello m12 s2 da 120mm da inserire nel case e sempre una S-Series M8-S1 da mettere sul dissipatore
3 alternativa : 2 noctua da 120 mm NF-S12B ULN da 120mm da inserire nel case ,e la piccolina S-Series M8-S1 sul dissipattore oppure la NF-R8 della noctua
Riguardo le noctua leggendo questa recensione : http://www.1e2.it/2009/12/hardware/recensione-noctua-costruire-un-pc-ultra-silenzioso-test-opinioni-confronto-ventole-nf-s12b-120mm-nf-r8-80mm-e-nf-b9-92mm.html ,ho paura che sotto i 620 rpm le ventole non riescano a partire cosa ne pensate ?
Spiegato tutto questo volevo sapere come vengono gestite queste tre ventole dalla scheda madre ? posso controllare gli rpm dal bios in modo manuale ?
Essendo tutte e tre ventole tachimetriche per essere gestite tramite voltaggio (quindi in base alla temperatura ) dalla mobo ,quali connettori mi occorrono ?
Mi spiegavano che i connettori a 3 pin non vengono controllate dal bios tramite voltaggio quindi se collego le ventole a questi connettori gireranno al massimo degli rpm ?
Poi c'è il connettore CPU_Fan a 4 pin PWM ,mi consigliavano di collegare le due ventole con un cavo a y però una ventola rimarrebbe fuori ,e cosa più importante non so se il CPU_Fan gestisce le tachimetriche ? Mi spiegate qualcosa al riguardo ?
Ho scelto le ventole in questione per evitare l'uso di potenziometri visto che hanno un range di funzionamento bassissimo anche hai massimi rpm ,e quindi dovrebbero generare pochissimi decibel di conseguenza penso siano inudibili
Mi consigliate una scheda madre per gestire al meglio queste tre ventole ? e sopratutto mi spiegate per favore a quali connettori sulla mobo devo collegarli ?
Per la scheda madre vorrei spendere circa 80 euro ,quale tra queste sono le migliori per gestire le ventole in questione ?
http://it.msi.com/index.php?func=prodpage2&maincat_no=1&cat2_no=171
http://www.gigabyte.com/microsite/102/data/mb-usb3-models.htm
In base alle caratteristiche e al prezzo ho creato una lista :
MSI : 785GM-E65 http://it.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=1864 ,71 euro ma no ha la usb 3.0
MSI : 880GMA-E45 http://it.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=2061 , 94 euro però ha solo due slot pci ,prezzo alto
MSI : 890GXM-G65 http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=2012 , 110 euro ,a tutto quello che mi serve ma il prezzo è alto
GIGABYTE : GA-880GMA-UD2H http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3424#sp ,85 euro a tutto quello che mi serve ma solo un connettore tachimetrico a 3 pin
GIGABYTE : GA-880GM-USB3 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3412#sp ,questo modello è introvabile nei negozi c'è solo il modello GA-880GM senza la porta usb 3.0 al costo di 73 euro
GIGABYTE : GA-785GMT-USB3 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3317#sp ,anche qui sui negozi trovo solamente il modello GA-785GMT senza le porte usb 3.0 , al prezzo di 68 euro
Comunque consigliatemi voi, magari anche altre marche affidabili ,sopratutto in base alla gestione del voltaggio delle tre ventole tachimetriche, e hai connettori che mi occorrono per collegarle in modo adeguato affinche funzionino in modo correto
Oggi ho trovato guida che spiega esattamente il problema di cui parlavo : http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
marck120
26-07-2010, 12:22
Nessuno può spiegarmi qualcosa per favore ?
Salve ,vi spiego il mio problema ,a breve ho intezione di assemblare un htpc : case antec fusion remote ,processore x3 440 ,dissipatore mini ninja
Cerco una scheda madre per gestire in modo completo tre ventole tachimetriche tramite voltaggio ,a parte ovviamente queste caratteristiche che non devono mancare : HDMI ,DVI ,ESATA ,USB 3.0 ,tre slot PCI ,scheda video integrata
Le ventole ne devo inserire una nel dissipatore e due nel case ,sulla scelta ho ancora qualche dubbio comunque le alternative sono queste :
1 alternativa : 2 Noiseblocker multiframe modello M12-S1 da 120mm da inserire nel case ,e una Noiseblocker S-Series M8-S1 da mettere sul dissipatore
2 alternativa : 2 Noiseblocker però modello m12 s2 da 120mm da inserire nel case e sempre una S-Series M8-S1 da mettere sul dissipatore
3 alternativa : 2 noctua da 120 mm NF-S12B ULN da 120mm da inserire nel case ,e la piccolina S-Series M8-S1 sul dissipattore oppure la NF-R8 della noctua
Riguardo le noctua leggendo questa recensione : http://www.1e2.it/2009/12/hardware/recensione-noctua-costruire-un-pc-ultra-silenzioso-test-opinioni-confronto-ventole-nf-s12b-120mm-nf-r8-80mm-e-nf-b9-92mm.html ,ho paura che sotto i 620 rpm le ventole non riescano a partire cosa ne pensate ?
Spiegato tutto questo volevo sapere come vengono gestite queste tre ventole dalla scheda madre ? posso controllare gli rpm dal bios in modo manuale ?
Essendo tutte e tre ventole tachimetriche per essere gestite tramite voltaggio (quindi in base alla temperatura ) dalla mobo ,quali connettori mi occorrono ?
Mi spiegavano che i connettori a 3 pin non vengono controllate dal bios tramite voltaggio quindi se collego le ventole a questi connettori gireranno al massimo degli rpm ?
Poi c'è il connettore CPU_Fan a 4 pin PWM ,mi consigliavano di collegare le due ventole con un cavo a y però una ventola rimarrebbe fuori ,e cosa più importante non so se il CPU_Fan gestisce le tachimetriche ? Mi spiegate qualcosa al riguardo ?
Ho scelto le ventole in questione per evitare l'uso di potenziometri visto che hanno un range di funzionamento bassissimo anche hai massimi rpm ,e quindi dovrebbero generare pochissimi decibel di conseguenza penso siano inudibili
Mi consigliate una scheda madre per gestire al meglio queste tre ventole ? e sopratutto mi spiegate per favore a quali connettori sulla mobo devo collegarli ?
Per la scheda madre vorrei spendere circa 80 euro ,quale tra queste sono le migliori per gestire le ventole in questione ?
http://it.msi.com/index.php?func=prodpage2&maincat_no=1&cat2_no=171
http://www.gigabyte.com/microsite/102/data/mb-usb3-models.htm
In base alle caratteristiche e al prezzo ho creato una lista :
MSI : 785GM-E65 http://it.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=1864 ,71 euro ma no ha la usb 3.0
MSI : 880GMA-E45 http://it.msi.com/index.php?func=prodmbspec&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=2061 , 94 euro però ha solo due slot pci ,prezzo alto
MSI : 890GXM-G65 http://it.msi.com/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&prod_no=2012 , 110 euro ,a tutto quello che mi serve ma il prezzo è alto
GIGABYTE : GA-880GMA-UD2H http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3424#sp ,85 euro a tutto quello che mi serve ma solo un connettore tachimetrico a 3 pin
GIGABYTE : GA-880GM-USB3 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3412#sp ,questo modello è introvabile nei negozi c'è solo il modello GA-880GM senza la porta usb 3.0 al costo di 73 euro
GIGABYTE : GA-785GMT-USB3 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3317#sp ,anche qui sui negozi trovo solamente il modello GA-785GMT senza le porte usb 3.0 , al prezzo di 68 euro
Comunque consigliatemi voi, magari anche altre marche affidabili ,sopratutto in base alla gestione del voltaggio delle tre ventole tachimetriche, e hai connettori che mi occorrono per collegarle in modo adeguato affinche funzionino in modo correto
Oggi ho trovato guida che spiega esattamente il problema di cui parlavo : http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
La cosa è molto semplice, indipendentemente da quale mobo scegli tutti i modelli recenti hanno il controllo per le fan che aumenta i giri in base al calore o allo sforzo della cpu, questa opzione però non ti permette di modificare direttamente i volt e quindi gli rpm delle singole ventole, se vuoi una cosa del genere basta acquistare un qualsiasi fan controller e stabilisci tu gli rpm e via dicendo.
Per le fan, le noctua sono silenziose e efficenti solo se le usi nei range prestabiliti, altrimenti perdono di porata, penso che tu voglia gestire le ventole solo per creare una configurazione silenziosa, in questo caso prenderei le noctua e le metterei così come te le danno (1.400rpm poi dipende dalla versione) e stà sicuro che avrai silenziosità e aria nel case, in alternativa ti consiglio le enermax magma o le apollish che sono ottime e completamente smontabili nonchè fornite a corredo con regolatore di velocità ;)
marck120
26-07-2010, 20:07
Ciao ti ringrazio per avermi risposto
Ma il controllo dei giri della ventole in base alla temperatura non avviene solo sul connettore CPU_Fan pwm tramite la bios ? Solo con ventole PWM ?
Io però ci devo collegare ventole tachimetriche, se ho capito bene vengono controllate in base al voltaggio ? non essendo appunto pwm .Oltre tutto tre ventole sullo stesso connettore è possibile ?
Quindi la GIGABYTE GA-880GMA-UD2H :http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3424#sp ,andrebbe bene ? come mai ha solo due connettori ? 1 pwm e 1 tachimetrico ,quindi gestisce tramite voltaggio le tachimetriche dal CPU_Fan ? altrimenti le ventole girano solo al massimo degli rpm
Comunque consigliami pure qualche scheda madre che secondo te è più adeguata intorno a quel prezzo
Riguardo le ventole la noctua senza adattatori dovrebbe arrivare a un massimo di 700 rpm senza adattatori U.L.N.A.,io avevo scelto questo modello cosa ne pensi ? : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=26&lng=en&set=1
Ma la Noiseblocker Multiframe M12-S1 secondo te è più silenziosa della noctua ? http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/429-recensione-noiseblocker-multiframe.html?start=2 ,secondo la recensione dovrebbe girare a un massimo di 829 rpm generando solo 9,2 decibel ,però sposta anche pochissima aria solo 26,5 cfm
Ciao ti ringrazio per avermi risposto
Dunque il controllo dei giri della ventole in base alla temperatura avviene solo sul connettore CPU_Fan pwm tramite la bios ? Solo con ventole PWM ?
Io però ci devo collegare ventole tachimetriche, se ho capito bene vengono controllate in base al voltaggio ? non essendo appunto pwm .Oltre tutto tre ventole sullo stesso connettore è possibile ?
Quindi la GIGABYTE GA-880GMA-UD2H :http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3424#sp ,andrebbe bene ? come mai ha solo due connettori ? 1 pwm e 1 tachimetrico ,quindi gestisce tramite voltaggio le tachimetriche dal CPU_Fan ? altrimenti le ventole girano solo al massimo degli rpm
Comunque consigliami pure qualche scheda madre che secondo te è più adeguata intorno a quel prezzo
Riguardo le ventole la noctua senza adattatori dovrebbe arrivare a un massimo di 700 rpm senza adattatori U.L.N.A.,io avevo scelto questo modello cosa ne pensi ? : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=26&lng=en&set=1
Ma la Noiseblocker Multiframe M12-S1 secondo te è più silenziosa della noctua ? http://www.coolingtechnique.com/recensioni/74-ventole-rheobus/429-recensione-noiseblocker-multiframe.html?start=2 ,secondo la recensione dovrebbe girare a un massimo di 829 rpm generando solo 9,2 decibel ,però sposta anche pochissima aria solo 26,5 cfm
Personalmente ti consiglio:
Noctua NF-S12B-FLX 1200 RPM 6 anni di garanzia e 59CFM €21
http://img831.imageshack.us/img831/4232/news101861.jpg
abbinate ad uno di questi
Scythe Kaze Q 3,5" controller a 4 canali, slot da 3,5", alluminio
da 0 a 9.900RPM €14,90
http://img245.imageshack.us/img245/6713/54ae.jpg
oppure
Aerocool F6XT 6 canali indipendenti, 3 modalità operative, Retroilluminazione Blu o Rossa €18,50
http://img441.imageshack.us/img441/1953/975640fp1061a.jpg
una volta che hai preso i controller per le fan (vanno bene anche quelle tachimetriche) come scheda madre ti consiglio la ottima ASUS AM3 M4A78LT-M con HDMI e optical out nonchè gestione Q-Fan alla modesta cifra di €57,60
http://www.prokoo.com/images/mainboards/90-MIBBJ0-G0EAY0WZ.jpg
nel caso serva aiuto fammis apere ;)
marck120
26-07-2010, 21:35
Ti ringrazio per la disponibilità
Dunque il modello della noctua che mi consigliavi è questo : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=25&lng=en&set=1 ,stando alle tabelle però a 1200 rpm siamo già a 18,1 decibel
Con adattatore ulna a 600 rpm e 6,2 decibel sarebbe perfetta però il problema è che leggendo questi test : http://www.1e2.it/2009/12/hardware/recensione-noctua-costruire-un-pc-ultra-silenzioso-test-opinioni-confronto-ventole-nf-s12b-120mm-nf-r8-80mm-e-nf-b9-92mm.html ho visto che sotto i 620 rpm la ventola ha problemi di startup
Riguardo i controller i prezzi sono molto buoni ,il problema principale e che putroppo nel case antec non ci stanno in nessum modo ,a me avevano consigliato di inserire degli interruttori switch all'interno del case http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/downvolt/switch-fan.jpg ,ma in questo modo non avrei mai un aventola termocontrollata (controllata in automatico in base alla temperatura)
Ma non esistono delle sondine termiche da collegare alla ventola per farla girare in base al calore ? in questo modo la ventola non avrebbe bisogno di essere controllata dalla scheda madre
La scheda dovrebbe essere questa se non sbaglio ? http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=exJL00uovTJaDqxR ,mi sa però che non ha la usb 3.0 e la esata , non sono sicruro neanche che sia micro atx ,anche se dalle misure forse dovrebbe esserlo
Comunque da quello che ho capito senza controller non c'è niente da fare la mobo non gestisce le tachimetriche in base al calore ?
Ti ringrazio per la disponibilità
Dunque il modello della noctua che mi consigliavi è questo : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=25&lng=en&set=1 ,stando alle tabelle però a 1200 rpm siamo già a 18,1 decibel
Con adattatore ulna a 600 rpm e 6,2 decibel sarebbe perfetta però il problema è che leggendo questi test : http://www.1e2.it/2009/12/hardware/recensione-noctua-costruire-un-pc-ultra-silenzioso-test-opinioni-confronto-ventole-nf-s12b-120mm-nf-r8-80mm-e-nf-b9-92mm.html ho visto che sotto i 620 rpm la ventola ha problemi di startup
Riguardo i controller i prezzi sono molto buoni ,il problema principale e che putroppo nel case antec non ci stanno in nessum modo ,a me avevano consigliato di inserire degli interruttori switch all'interno del case http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/downvolt/switch-fan.jpg ,ma in questo modo non avrei mai un aventola termocontrollata (controllata in automatico in base alla temperatura)
Ma non esistono delle sondine termiche da collegare alla ventola per farla girare in base al calore ? in questo modo la ventola non avrebbe bisogno di essere controllata dalla scheda madre
La scheda dovrebbe essere questa se non sbaglio ? http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=exJL00uovTJaDqxR ,mi sa però che non ha la usb 3.0 e la esata , non sono sicruro neanche che sia micro atx ,anche se dalle misure forse dovrebbe esserlo
Comunque da quello che ho capito senza controller non c'è niente da fare la mobo non gestisce le tachimetriche in base al calore ?
l'alternativa sarebbe acquistare o questo:
che è un regolatore di tensione da 4.50€ che và sicuramente meglio dell'interruttore
http://img267.imageshack.us/img267/8646/nanoxiafcx.jpg
altrimenti prendi le Enermax Warp che sono tachimetriche e termocontrollate quì (http://www.nexthardware.com/recensioni/raffreddamento-aria/25/enermax-warp-120mm-enlobal-bearing-fan_.htm) trovi una recensione
http://www.nexthardware.com/image/306.png
marck120
26-07-2010, 22:33
Grazie ancora
Non credevo fosse così complicato controllare con la mobo delle semplici ventole tachimetriche
Mi puoi togliere una curiosità ,ma nei normali pc in commercio come vengono controllate le due ventole del case ? girano fisse o in base alla temperatura ?
Il regolatore di tensione che mi consigliavi in pratica è un potenziometro ? purtoppo con l'uso di qualsiasi di questi dipositivi le ventole non sono mai controllate in automatico
Riguardo le ventole si avevo visto i modelli termocontrollati come la Enermax e le arctic cooling però io volevo rimanere o su noctua o su Noiseblocker
A questo punto non so più cosa fare :muro: ,mi chiedo perchè vendono queste ventole tachimetriche se poi la scheda madre non riesce a gestirle ? :(
Ma le sondine di cui parlavo non esistono ?
Grazie ancora
Non credevo fosse così complicato controllare con la mobo delle semplici ventole tachimetriche
Mi puoi togliere una curiosità ,ma nei normali pc in commercio come vengono controllate le due ventole del case ? girano fisse o in base alla temperatura ?
Il regolatore di tensione che mi consigliavi in pratica è un potenziometro ? purtoppo con l'uso di qualsiasi di questi dipositivi le ventole non sono mai controllate in automatico
Riguardo le ventole si avevo visto i modelli termocontrollati come la Enermax e le arctic cooling però io volevo rimanere o su noctua o su Noiseblocker
A questo punto non so più cosa fare :muro: ,mi chiedo perchè vendono queste ventole tachimetriche se poi la scheda madre non riesce a gestirle ? :(
Ma le sondine di cui parlavo non esistono ?
certo che esistono la mia scheda madre ne ha ben 7 ma il problema è che lì siam a fine fascia alta (400€) cmq le ventole tachimetriche vengono gestite bene da qualsiasi mobo e regolate in base alla temperatura xciò non vedo perchè ti poni questi problemi, io pensavo che tu volessi intervenire e settare manualmente gli rpm, per il controllo automatico non ci sono problemi l'importante è che prendi una mobo che gestisca bene le ventole ad esempio l'asus che ti ho consigliato ha un sistema che si chiama q-fan che regola TUTTE le ventole collegate in base al carico della cpu (e conseguentemente alla tempertaura);)
marck120
27-07-2010, 01:50
Scusami cerco di spiegarmi il meglio possibile ,no non voglio settare gli rpm manualmente , a me interessa solo che le ventole aumentino automaticamente di giri in base al carico e alla temperatura
Le mie preocupazioni nascevano dal fatto che le ventole fossero tachimetriche a 3 pin e invece il connettore CPU_Fan fosse un PWM a 4 pin
Dopo leggendo questa guida i dubbi poi sono aumentati : http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
Faccio un copia e incolla di quello che ho letto :
Scheda madre con connettori a 4 fili
Ventola a 3 fili
http://img838.imageshack.us/img838/7431/3in4a.jpg
"Questa situazione può presentare problemi sulla regolazione della velocità
Il connettore della ventola entra perfettamente in quello sulla scheda madre, ma impegna solo i primi tre pin; il quarto resta libero.
E' il caso in cui si voglia utilizzare una ventola non PWM su un sistema standard Intel.
Si deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
Se manca questa opzione, ovvero il controllo in tensione, non c'è alcun problema elettrico, solamente la ventola a tre fili ruoterà alla massima velocità.
Va anche osservato che alcuni modelli di schede madri dello stesso costruttore hanno sia la regolazione PWM che quella in tensione su alcuni modelli e non su altri, ma capita pure che dello stesso modello ne esistano diverse versioni, con e senza questa opzione.
Se si intende utilizzare un dissipatore con ventola a 3 fili su una mainboard con supporto PWM è opportuno verificare che essa possa controllare anche la velocità di questo tipo di ventole, altrimenti ci si troverà ad avere disponibile solo la massima velocità di rotazione e perdere quindi ogni beneficio a riguardo del rumore.
Questo capita nel caso di chi ha un buon dissipatore per CPU, performante e a basso rumore, ma solo a tre fili, ed ha cambiato la scheda madre con una dotata solo del PWM. In questa situazione, volendo mantenere il dissipatore, occorrerà sostituire la ventola a tre fili con una a quattro."
Quindi per i collegamenti come devo procedere ? Devo collegare tutte e tre le ventole sul connettore CPU_Fan ? mi serve qualche cavo particolare ? oppure ci sono altri connettori sulla mobo che gestiscono le tachimetriche in base alla temperatura ?
Mi spiegavi che la tua scheda a 7 sondine ,ma gli hai installati tu ho la scheda è nata in questo modo ? ,ma queste sondine in pratica cosa sono ? io credevo che fossero dei cavetti particolari da collegare tra la ventola e il connettore della mobo
Riguardo la scheda posso spendere circa 80 euro ,quella che mi hai consigliato purtroppo non ha tutte le caratteristiche che cerco ,a me serve : prima cosa formato Micro atx Am3 ,HDMI ,DVI ,ESATA ,USB 3.0 ,tre slot PCI ,scheda video integrata .Con queste caratteristiche cosa mi consigli ? la gigabyte di cui ti avevo parlato non è buona come gestione delle ventole ? Purtroppo a solo due connettori come mai ?
Il q-fan di cui mi parlavi regola le ventole dal bios in automatico ? Gestisce le ventole in base alla temperatura solo sul CPU_Fan ?
Scusami cerco di spiegarmi il meglio possibile ,no non voglio settare gli rpm manualmente , a me interessa solo che le ventole aumentino automaticamente di giri in base al carico e alla temperatura
Le mie preocupazioni nascevano dal fatto che le ventole fossero tachimetriche a 3 pin e invece il connettore CPU_Fan fosse un PWM a 4 pin
Dopo leggendo questa guida i dubbi poi sono aumentati : http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htm
Faccio un copia e incolla di quello che ho letto :
Scheda madre con connettori a 4 fili
Ventola a 3 fili
"Questa situazione può presentare problemi sulla regolazione della velocità
Il connettore della ventola entra perfettamente in quello sulla scheda madre, ma impegna solo i primi tre pin; il quarto resta libero.
E' il caso in cui si voglia utilizzare una ventola non PWM su un sistema standard Intel.
Si deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
Se manca questa opzione, ovvero il controllo in tensione, non c'è alcun problema elettrico, solamente la ventola a tre fili ruoterà alla massima velocità.
Va anche osservato che alcuni modelli di schede madri dello stesso costruttore hanno sia la regolazione PWM che quella in tensione su alcuni modelli e non su altri, ma capita pure che dello stesso modello ne esistano diverse versioni, con e senza questa opzione.
Se si intende utilizzare un dissipatore con ventola a 3 fili su una mainboard con supporto PWM è opportuno verificare che essa possa controllare anche la velocità di questo tipo di ventole, altrimenti ci si troverà ad avere disponibile solo la massima velocità di rotazione e perdere quindi ogni beneficio a riguardo del rumore.
Questo capita nel caso di chi ha un buon dissipatore per CPU, performante e a basso rumore, ma solo a tre fili, ed ha cambiato la scheda madre con una dotata solo del PWM. In questa situazione, volendo mantenere il dissipatore, occorrerà sostituire la ventola a tre fili con una a quattro."
Quindi per i collegamenti come devo procedere ? Devo collegare tutte e tre le ventole sul connettore CPU_Fan ? mi serve qualche cavo particolare ? oppure ci sono altri connettori sulla mobo che gestiscono le tachimetriche in base alla temperatura ?
Mi spiegavi che la tua scheda a 7 sondine ,ma gli hai installati tu ho la scheda è nata in questo modo ? ,ma queste sondine in pratica cosa sono ? io credevo che fossero dei cavetti particolari da collegare tra la ventola e il connettore della mobo
Riguardo la scheda posso spendere circa 80 euro ,quella che mi hai consigliato purtroppo non ha tutte le caratteristiche che cerco ,a me serve : prima cosa formato Micro atx Am3 ,HDMI ,DVI ,ESATA ,USB 3.0 ,tre slot PCI ,scheda video integrata .Con queste caratteristiche cosa mi consigli ? la gigabyte di cui ti avevo parlato non è buona come gestione delle ventole ? Purtroppo a solo due connettori come mai ?
Il q-fan di cui mi parlavi regola le ventole dal bios in automatico ? Gestisce le ventole in base alla temperatura solo sul CPU_Fan ?
Le ventole non devi collegarle tutte su cpu_fan altrimenti ci perdi di alimentazione e basta e manderesti sotto sforzo la mobo, le ventole devi collegarle ogniuna sul proprio connettore, quella della cpu va su cpu fan, quella del case va su case etc etc.
Ora la asus adotta un ottimo sistema e lo conosco perchè ne ho diverse di schede madri così e il q-fan viene applicato su tutti i connettori disponibili sulla mobo. Per le sondine, sono queste (http://img255.imageshack.us/f/r2e45ri6.jpg/) in basso a destra e vanno inserite su appositi connettori sulla scheda madre, per la giga non so le ventole come vengano gestite ma mi informo e ti dico
PS la GA-880GM-UD2H l'ho trovata a 73e77€ se ti interessa
PPS: mi sono informato e sul manuale c'è scritto a pagina 6 che ha 2 connettori per ventole (uno da 4 e l'altro da 3) entrambi con "Controllo velocità ventolina CPU/sistema" con nota che "Il supporto della funzione di controllo velocità ventolina CPU/Sistema dipende dal dispersore di calore CPU/Sistema che si installa" che tradotto in italiano significa: Ha il supporto per regolare le 2 ventole in base al carico della cpu e al calore, questo controllo giustamente dipende dal tipo di dissipatore che su usa, più il dissipatore sarà efficiente più le ventole saranno silenziose ;)
il manuale in italiano (tradotto na ciofeca) lo trovi quì (http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-880gma-ud2h_v.2.0_it.pdf)
marck120
27-07-2010, 12:36
Ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto
Parlavo di collegare tutte le ventole sul CPU_fan perchè all' inizio pensavo fosse l'unico connettore che gestisse le tachimetriche in base voltaggio
A questo punto visto che il sistema q-fan funziona molto bene e gestisce lo stesso le tachimetriche in base al voltaggio su tutti i connettori ,consigliami una scheda madre ASUS ,così vado tranquillo visto che hai avuto modo di testarla ,tanto la gigabyte come mi spiegavi ha solo due connettori (ma dove l'hai trovata a 73 euro ? )
Intorno agli 80 euro penso che una Asus micro atx am3 con tutte le caratteristiche che cerco si trova ?
Le DFI invece le hai mai testate ? http://tw.dfi-acp.com/index_acp_us_noflash.jsp
Dimenticavo il dissipatore che devo usare è un mini ninja ,sul case in questione è il migliore in assoluto
Qui ci sono dei test della temperatura con il mini ninja proprio sul case antec che ho intenzione di acquistare : http://www.silentpcreview.com/article754-page5.html
http://img541.imageshack.us/img541/9493/minininjafusion1.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/3527/7600gt2.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/5237/7600gt1.jpg
Ti ringrazio ancora per tutto l'aiuto
Parlavo di collegare tutte le ventole sul CPU_fan perchè all' inizio pensavo fosse l'unico connettore che gestisse le tachimetriche in base voltaggio
A questo punto visto che il sistema q-fan funziona molto bene e gestisce lo stesso le tachimetriche in base al voltaggio su tutti i connettori ,consigliami una scheda madre ASUS ,così vado tranquillo visto che hai avuto modo di testarla ,tanto la gigabyte come mi spiegavi ha solo due connettori (ma dove l'hai trovata a 73 euro ? )
Intorno agli 80 euro penso che una Asus micro atx am3 con tutte le caratteristiche che cerco si trova ?
Le DFI invece le hai mai testate ? http://tw.dfi-acp.com/index_acp_us_noflash.jsp
Dimenticavo il dissipatore che devo usare è un mini ninja ,sul case in questione è il migliore in assoluto
Qui ci sono dei test della temperatura con il mini ninja proprio sul case antec che ho intenzione di acquistare : http://www.silentpcreview.com/article754-page5.html
Di asus a quel prezzo con USB3.0 e HDMI non ne ho trovate ma la giga che hai proposto tu ha il controllo ventole come l'asus perciò non dovresti aver problemi, l'unica pecca è che sono solo 2.
Se non hai già acquistato nulla mi dici un prezzo massimo totale e ti configluro un bel mediacenter ultrasilenzioso a partire magari da questo case con controller fan integrato 56€
http://www.prokoo.com/images/case/m40-1.jpg
se poi vuoi andare sul forte e suol top Thermaltake DH 101 Digital Home Series VF7001BNS HTPC 178€
http://www.prokoo.com/images/case/VF7001BNS.jpg
marck120
27-07-2010, 16:04
Si purtroppo l'unico problema è che la gigabyte ha solo due connettori ,la terza ventola dove la collego ? rimanendo su asus io pensavo alla MB ASUS AM3 M4A88TD-M EVO/USB3 però a solo due slot PCI ,poi non capisco perchè la vendono con una scheda pci già inserita
Ma neanche sulle schede MSI o DFI c'è qualcosa che fà al caso mio ?
No , non ho ancora acquistato nulla ,ho intenzione di cominciare a settembre tanto oramai gli shop dove acquistare i materiali vanno tutti in ferie
Qui il discorso si fà complicato perchè io all' inizio sono partito con l'intenzione di costruire un sistema zero decibel totalmante fanless niente ventole e alimentatore esterno e un ssd da 40 GB ,e qualche hd normale per lo stocaggio ,a limite anche una ventola ultra silenziosa da accendere però solo in caso di bisogno
In pratica un lavoro come questo :
http://img651.imageshack.us/img651/9821/hfx20interior.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/9094/image5f00thumb5f007edad.png
Poi ho abbandonato l' idea perchè tutti mi hanno spiegato che dissipare il calore della CPU con un sistema fanless senza ventole è un 'impresa impossibile ,io devo usare l' htpc esclusivamente per uso mediacenter cioè per registare e guardare film ,infatti in seguito ho intenzione di acquistare una scheda PCI satellitare e digitale terrestre ,per questo mi servono gli slot di espansione sulla mobo
All' inizio sono partito con un budget di 400 euro ,poi man mano che seglievo le parti hardware mi sono reso conto che senza spendere almeno 600 euro era impossibile ,massimo 700 euro ma proprio al limite
A me piace un case compatto da mettere accanto alla tv ,quelli mi consigliavi purtroppo sono enormi
Oltre a quella normale mi potresti fare anche una configurazione totalmente fanless come quella della foto ? come processore a che potenza potrei arrivare per riuscire a dissipare senza ventole ? la scheda madre invece vanno bene le micro atx ? alimentatore vuole esterno tipo portatile ,ovviamente non deve mancare il telecomando che è essenziale
Qui c'è una bellissima configurazione totalmente fanless , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5699 ,ma il prezzo và alle stelle
Si purtroppo l'unico problema è che la gigabyte ha solo due connettori ,la terza ventola dove la collego ? rimanendo su asus io pensavo alla MB ASUS AM3 M4A88TD-M EVO/USB3 però a solo due slot PCI ,poi non capisco perchè la vendono con una scheda pci già inserita
Ma neanche sulle schede MSI o DFI c'è qualcosa che fà al caso mio ?
No , non ho ancora acquistato nulla ,ho intenzione di cominciare a settembre tanto oramai gli shop dove acquistare i materiali vanno tutti in ferie
Qui il discorso si fà complicato perchè io all' inizio sono partito con l'intenzione di costruire un sistema zero decibel totalmante fanless niente ventole e alimentatore esterno e un ssd da 40 GB ,e qualche hd normale per lo stocaggio ,a limite anche una ventola ultra silenziosa da accendere però solo in caso di bisogno
In pratica un lavoro come questo :
Poi ho abbandonato l' idea perchè tutti mi hanno spiegato che dissipare il calore della CPU con un sistema fanless senza ventole è un 'impresa impossibile ,io devo usare l' htpc esclusivamente per uso mediacenter cioè per registare e guardare film ,infatti in seguito ho intenzione di acquistare una scheda PCI satellitare e digitale terrestre ,per questo mi servono gli slot di espansione sulla mobo
All' inizio sono partito con un budget di 400 euro ,poi man mano che seglievo le parti hardware mi sono reso conto che senza spendere almeno 600 euro era impossibile ,massimo 700 euro ma proprio al limite
A me piace un case compatto da mettere accanto alla tv ,quelli mi consigliavi purtroppo sono enormi
Oltre a quella normale mi potresti fare anche una configurazione totalmente fanless come quella della foto ? come processore a che potenza potrei arrivare per riuscire a dissipare senza ventole ? la scheda madre invece vanno bene le micro atx ? alimentatore vuole esterno tipo portatile ,ovviamente non deve mancare il telecomando che è essenziale
Qui c'è una bellissima configurazione totalmente fanless , http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5699 ,ma il prezzo và alle stelle
Allora ho buttato giù una cosina interessante e mooolto potente ;)
Scheda madre: GIGABYTE 1156 GA-H55M-USB3 (http://www.prokoo.com/images/mainboards/GA-H55M-USB3.jpg) 99€
CPU: INTEL Core i3 530 2.93Ghz 4MB (http://www.goldfries.com/images/hwreviews/2010/intelcorei3530/i3-stock.jpg) 99.90€
RAM: DDR3 1300Mhz PC10666 4GB Corsair Value Select CL9 1.5V (http://www.prokoo.com/images/Ram/CMV4GX3M2A1333C9.jpg) 84€
Case: Antec Fusion Remote Nero (http://www.prokoo.com/images/case/0761345-08770-41.jpg) 132€
PSU: LC-POWER Super Silent LC6600 600W (http://www.prokoo.com/images/Powersupply/LC6600_retail_72_web.jpg) 38€
Dissipatore CPU: Corsair Hydro Series H50 (http://www.prokoo.com/images/Kuler/h50_main.jpg) 69.50€
HDD: SAMSUNG 2TB HD203WI 5400rpm 32MB EcoGreen (http://www.prokoo.com/images/Hard_Disks/HD252HJ.jpg) 99€
per un totale di 621.40€ e hai ancora margine se vuoi un lettore BD o un SDD, il tutto senza il minimo rumore, con il PSU ultra silent l'HDD con le nuove specifiche samsung ideato per i mediacenter da 5400rpm e la cpu raffreddata a liquido (con ventola autoregolante) ;)
è una lista buttata lì con le componenti che ho testato e che ritengo ottime
ilratman
28-07-2010, 12:55
Allora ho buttato giù una cosina interessante e mooolto potente ;)
Scheda madre: GIGABYTE 1156 GA-H55M-USB3 (http://www.prokoo.com/images/mainboards/GA-H55M-USB3.jpg) 99€
CPU: INTEL Core i3 530 2.93Ghz 4MB (http://www.goldfries.com/images/hwreviews/2010/intelcorei3530/i3-stock.jpg) 99.90€
RAM: DDR3 1300Mhz PC10666 4GB Corsair Value Select CL9 1.5V (http://www.prokoo.com/images/Ram/CMV4GX3M2A1333C9.jpg) 84€
Case: Antec Fusion Remote Nero (http://www.prokoo.com/images/case/0761345-08770-41.jpg) 132€
PSU: LC-POWER Super Silent LC6600 600W (http://www.prokoo.com/images/Powersupply/LC6600_retail_72_web.jpg) 38€
Dissipatore CPU: Corsair Hydro Series H50 (http://www.prokoo.com/images/Kuler/h50_main.jpg) 69.50€
HDD: SAMSUNG 2TB HD203WI 5400rpm 32MB EcoGreen (http://www.prokoo.com/images/Hard_Disks/HD252HJ.jpg) 99€
per un totale di 621.40€ e hai ancora margine se vuoi un lettore BD o un SDD, il tutto senza il minimo rumore, con il PSU ultra silent l'HDD con le nuove specifiche samsung ideato per i mediacenter da 5400rpm e la cpu raffreddata a liquido (con ventola autoregolante) ;)
è una lista buttata lì con le componenti che ho testato e che ritengo ottime
ehm
ci sono delle incompatibilità nella config, giochiamo a scoprire? :D
Non parliamo poi dell'alimentatore che di silent ha solo il nome.
marck120
28-07-2010, 14:30
Ti ringrazio per la disponibilità e per tutto l'aiuto
Si la configurazione è veramente interessante ,io ovviamente non sono un esperto quindi non sono in grado di giudicare ,ho visto anche il tuo pc nelle foto ,proprio un bel lavoro complimenti
Io comunque preferisco avere un sistema poco potente ma totalmente muto
Quello che mi incuriosisce maggiormente è il raffredamento a liquido , ho trovato qualche test al riguardo : http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/620-corsair-hydro-series-h50-vs-coolit-domino-alc-vs-ifx-14.html?start=11 ,http://www.corsair.com/products/h50/default.aspx ,
Ma come funziona ? dentro ci passa appunto qualche liquido ? Come rumore invece come siamo messi ? penso che all'interno ci sia qualche pompa ? produce rumore o vibrazioni ?
Invece la ventola gira sempre fissa o si attiva quando sale la temperatura ? Comunque ci posso abbinare la ventola che voglio ?
Con questo sistema quali vantaggi avrei ? ( tanto la ventola la sento sempre ) è più silenzioso della configuazione classica ? Comunque non avrei bisogno di altre ventole nel case ?
Riguardo le misure del radiatore penso non ci siano problemi con il case ?
Per quanto riguarda l'alimentatore 600 w non sono troppi ?
Io pensavo di acquistare enermax 87 + 500 w e di risparmiare qualcosa sulle ram , hard disk e processore cosa ne pensi ? ,67 euro processore ,53 euro le ram ,due corsair però da un 1 GB ciascuno ,e circa 55 euro per l'hard disk , ho samsung come mi consigliavi oppure wester digital ,magari con un taglio minore però sempre 2.5
La scheda madre mi sembra molto buona peccato un pò per il prezzo ,dalla foto comunque mi sembra che ha due connettori tachimetrici ? Ma ci vanno anche i processori AM3 ?
marck120
28-07-2010, 14:45
ehm
ci sono delle incompatibilità nella config, giochiamo a scoprire? :D
Non parliamo poi dell'alimentatore che di silent ha solo il nome.
Ciao ilratman ,riguardo la incompatibilità non ho minimamente idea di quale sia quindi lascio a voi la parola
Per quanto riguarda scheda madre e gestione delle tre ventole tachimetriche in base alle temperature quale è il tuo pensiero ? Tu quale scheda mi consiglieresti ?
Invece per la questione rumore e temperature quale è il tuo parere, meglio mini ninja o Corsair Hydro Series H50 ? Con quale otterrei il maggiore silenzio ?
ehm
ci sono delle incompatibilità nella config, giochiamo a scoprire? :D
Non parliamo poi dell'alimentatore che di silent ha solo il nome.
non ho controllato ma non penso di aver commesso errori di compatibilità, se ci illumini te ne siamo grati ;)
L'alimentatore l'ho sul muletto da 3 mesi e non lo avverto minimamente poi ovvio che dipende molto dalla posizione del case, tu quale consigli?
Ti ringrazio per la disponibilità e per tutto l'aiuto
Si la configurazione è veramente interessante ,io ovviamente non sono un esperto quindi non sono in grado di giudicare ,ho visto anche il tuo pc nelle foto ,proprio un bel lavoro complimenti
Io comunque preferisco avere un sistema poco potente ma totalmente muto
Quello che mi incuriosisce maggiormente è il raffredamento a liquido , ho trovato qualche test al riguardo : http://www.informaticaeasy.net/le-mie-review/620-corsair-hydro-series-h50-vs-coolit-domino-alc-vs-ifx-14.html?start=11 ,http://www.corsair.com/products/h50/default.aspx ,
Ma come funziona ? dentro ci passa appunto qualche liquido ? Come rumore invece come siamo messi ? penso che all'interno ci sia qualche pompa ? produce rumore o vibrazioni ?
Invece la ventola gira sempre fissa o si attiva quando sale la temperatura ? Comunque ci posso abbinare la ventola che voglio ?
Con questo sistema quali vantaggi avrei ? ( tanto la ventola la sento sempre ) è più silenzioso della configuazione classica ? Comunque non avrei bisogno di altre ventole nel case ?
Riguardo le misure del radiatore penso non ci siano problemi con il case ?
Per quanto riguarda l'alimentatore 600 w non sono troppi ?
Io pensavo di acquistare enermax 87 + 500 w e di risparmiare qualcosa sulle ram , hard disk e processore cosa ne pensi ? ,67 euro processore ,53 euro le ram ,due corsair però da un 1 GB ciascuno ,e circa 55 euro per l'hard disk , ho samsung come mi consigliavi oppure wester digital ,magari con un taglio minore però sempre 2.5
La scheda madre mi sembra molto buona peccato un pò per il prezzo ,dalla foto comunque mi sembra che ha due connettori tachimetrici ? Ma ci vanno anche i processori AM3 ?
Per la cpu è quella a prezzo minore che ho trovato e la mobo è compatibile solo con le cpu 1156, le ram puoi risparmiare un bel pò e investire i soldi risparmiati per prendere un alimentatore migliore, per il raffreddamento è dotato di pompa integrata tutte le info le trovi quì (http://www.corsair.com/products/h50/default.aspx) il montaggio è semplicissimo e laventola si autoregola in base alla temperatura del liquido ed il sistema è compatibile col case antec fusion su google trovi anche foto con esempi di implementazioni ;)
ilratman
28-07-2010, 15:59
h50 non ci sta nel fusion! :)
un lc-power non eroga tutti i watt dichiarati e conviene prendere un eco80+ 350w costa uguale ma è molto meglio e molto più silenzioso anche se il top sarà il seasonic x400 di imminente uscita.
non serve a nulla un ali maggiore anzi basterebbe un picopsu se non si mettono processori o schede video potenti.
il mio sistema consuma 280w in full e sinceramente non saprei cosa mettere per consumare di più :)
la scheda madre va benissimo
le ventole bastaprendere le enermax everest e si autoregolano con la temp.
h50 non ci sta nel fusion! :)
un lc-power non eroga tutti i watt dichiarati e conviene prendere un eco80+ 350w costa uguale ma è molto meglio e molto più silenzioso anche se il top sarà il seasonic x400 di imminente uscita.
non serve a nulla un ali maggiore anzi basterebbe un picopsu se non si mettono processori o schede video potenti.
il mio sistema consuma 280w in full e sinceramente non saprei cosa mettere per consumare di più :)
la scheda madre va benissimo
le ventole bastaprendere le enermax everest e si autoregolano con la temp.
.....quì (http://www.overclock.net/water-cooling/592484-possible-use-h50-antec-fusion.html) dicono che ci stà addirittura con radiatore biventola e poi basta vedere la griglia a destra della cpu nell'immagine che c'è più sù per capire che ci va, certo che al momento dell'acquisto per un ulteriore sicurezza si chiedono le dimensioni interne del case al venditore ;)
ilratman
28-07-2010, 16:26
.....quì (http://www.overclock.net/water-cooling/592484-possible-use-h50-antec-fusion.html) dicono che ci stà addirittura con radiatore biventola e poi basta vedere la griglia a destra della cpu nell'immagine che c'è più sù per capire che ci va, certo che al momento dell'acquisto per un ulteriore sicurezza si chiedono le dimensioni interne del case al venditore ;)
non c'è scritto nulla di tutto ciò nel link che hai messo, leggi meglio.
conosco il fusion come le mie tasche e h50 non ci sta!
non c'è scritto nulla di tutto ciò nel link che hai messo, leggi meglio.
conosco il fusion come le mie tasche e h50 non ci sta!
ci sono riusciti ad integrarlo, con radiatore doppia ventola ecco quì (http://i31.tinypic.com/2dl0h8h.jpg), dici che con il monoventola di serie non ci stai dentro alla griglia in basso a destra della foto? se è così allora meglio andare di dissy ninja
ilratman
28-07-2010, 17:11
ci sono riusciti ad integrarlo, con radiatore doppia ventola ecco quì (http://i31.tinypic.com/2dl0h8h.jpg), dici che con il monoventola di serie non ci stai dentro alla griglia in basso a destra della foto? se è così allora meglio andare di dissy ninja
Ma secondo te questo vuol dire integrare.
ci vuole veramente tanto a fissare un radiatore esterno, fatto così ci si riesce anche in un case itx.
poi veramente stupendo da vedere quel bubbone nel mobile sotto la tv, complimenti a chi lo ha fatto!
h50 non ci sta!
marck120
28-07-2010, 21:24
Peccato per l' h50 sarebbe stato una bella alternatica al mini ninja
evileon : riguardo la scheda madre è davvero completa e ha tutto quello che mi serve ,come mi spiegavi però è compatibile solo con la cpu 1156 ,la cpu x3 440 che avevo scelto è meno potente ma per quello che devo fare credo che basti e mi farebbe risparmiare un pò di soldi
ilratman la gigabyte della tua configurazione ha la usb 3.0 ? in alternativa con il processore x3 440 quale modello di mobo mi consigli ? Le Asus che mi consigliava evileon mi sembrano molto buone
Per il discorso dell' Enermax Modu/Pro87+ 500 dite che è troppo grande ? l'ho scelto perchè era il più silenzioso fino a 250 w genera 11 decibel : http://www.silentpcreview.com/article1044-page5.html ,l'eco 80 + lo stesso è molto silenzioso però a differenza dell ' enermax dovrebbe rimanere sugli 11 decibel fino a 90 w : http://www.silentpcreview.com/article994-page6.html
Il seasonic x400 invece dovrebbe essere totalmente fanless ?
Per quanto riguarda le ventole comunque visto che si autoregolano con la mobo in base alla temperatura anche le normali ventole tachimetriche non penso ci siano problemi da questo punto di vista ?
ilratman visto che hai la gigabyte e l'argomento è incentrato sopratutto su questa questione , potresti darmi per cortesia la conferma e il tuo parere ? riesce a regolare bene su tutti i connettori le tachimetriche in base al carico e alla temperatura ? leggendo il manuale che ha postato evileon non ci dovrebbero essere problemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.