PDA

View Full Version : Problema porte USB frontali


Blue_screen_of_death
24-07-2010, 18:25
Salve,
da quando mi son fatto cambiare scheda madre da un tecnico ho un problema con le porte USB: la mobo in questione è una Asrock P4i65G.

Il problema è il seguente:
la scheda ha 6 porte USB sul pannello posteriore + due connettori (uno condiviso con le porte posteriori,l'altro no) per collegare le porte USB sul pannello frontale.

Quando inserisco una pendrive o una qualunque periferica in una delle due porte usb frontali il pc non me le vode ( o meglio me le vede come periferiche sconosciute in gestione periferiche), e in risorse del computer non escono proprio.
Allora sono entrato nel BIOS e ho disattivato il supporto per le porte USB 2.0. Ho riavviato il sistema e magicamente le portefrontali funzionavano entrambe, ma questa volta non funzionavano alcune delle porte sul pannello posteriore.

Aiutatemi a risolvere questa situazione: vorrei poter usare tutte e otto le porte. Specifico che uso WinXP Pro.

P.S. Ho provato a connettere il Nokia N73 con PCSuite alle porte frontali e funziona + o - bene

VanniX_LinuX
27-07-2010, 15:42
Sulla mo/bo non ci sono altri connettori per poter fare delle prove con quelle frontali?

Blue_screen_of_death
27-07-2010, 16:35
No non ha altri connettori

VanniX_LinuX
27-07-2010, 16:41
Hai modo di provare quegli attacchi con qualche altra porta usb? tipo quelle che si montano dietro?
queste:
http://www.digitalkey.it/pub/image/p_cavoUSB_2.jpg

La scheda madre che avevi prima era usb 1.1 per caso?

Blue_screen_of_death
27-07-2010, 16:54
Hai modo di provare quegli attacchi con qualche altra porta usb? tipo quelle che si montano dietro?

Purtroppo no,
Sulla vecchia mobo credo che i connettori posteriori erano usb 2.0, mentre quelli frontali erano usb 1.1 (infatti ogni volta che connettevo un dispositivo usb alle porte fronatili mi usciva il messaggio "la periferica può funzionare più velocemente)

VanniX_LinuX
27-07-2010, 17:03
Allora è molto probabile che tu debba cambiare i cavetti del case, quelli delle porte davanti.
Sembra una cavolata ma spesso la colpa è proprio dei cavi che se non sono schermati e isolati a dovere con le velocita' dell' usb 2.0 fanno confusione.

Se puoi procurati un po' di materiale per fare le prove.

Blue_screen_of_death
27-07-2010, 17:17
E quindi cosa dovrei fare? I cavetti posso recuperarli scollegando qualcos'altro nel case o li devo necessariamente comprare? se li devo comprare qual è il nome tecnico e quanto costano? poi come li sostituisco ai vecchi cavetti?

Dammi maggiori info che non sono molto pratico

Grazie.

VanniX_LinuX
27-07-2010, 17:33
I cavetti li puoi trovare solo in un'altro case, a vendere non credo che ci siano.. forse se hai un case della cooler master o marche conosciute li puoi trovare, altrimenti è difficile.

Per sostituirli credo che tu debba togliere la mascherina (con le 4 viti o 4 ganci di plastica oppure 2 viti + 2 ganci) e poi svitare le porte che in genere hanno 2 vitine dalle parti, le stacchi dalla scheda madre e le togli.
Poi le cerchi uguali e rifai il procedimento a rovescio.. comunque se non le trovi è inutile stare a fare tanta confusione smontando e rimontando il computer, prima di tutto ti conviene vedere che sia quello il problema, e poi in quel caso le puoi comprare e sostituire.

Per fare la prova devi per forza trovare 2 porte simili o uguali a quelle dell'immagine che ti ho postato, altrimenti rischi di buttare i soldi.

Puoi farmi vedere che case hai? (con foto o trovandolo in rete)

Poi ho guardato anche la scheda madre, ed ho visto una cosa strana..
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P4i65g qui, alla sezione connectors c'è scritto che supporta solo 4 porte usb2, di cui 2 condivise con l'attacco sulla scheda. Cosa significa di preciso? Perche dietro ce ne sono 6 + 2 dentro e li c'è scritto 4 di cui 2 shared?

EDIT: ho capito, i connettori dietro li sono esclusi, sono trattati dopo a parte.

Blue_screen_of_death
28-07-2010, 11:59
Ho provato con una prolunga usb tipo questa
http://www.xandplus.com/ecommerce/images/Img_0101.jpg

Niente da fare, le porte frontali non funzionano

Ma il fatto strano è che con alcuni tipi di dispositivi le porte funzionano (ad es. il mouse Wireless, l'N73)

Cosa posso fare?

VanniX_LinuX
28-07-2010, 12:02
Le porte funzionano con i dispositivi che non fanno uso dello standard USB2, per quello mi era venuto in mente il discorso dei cavetti.. Con una prolunga in quel modo non vuol dire niente se non funzionano, la parte che potrebbe esser poco adatta alla tua scheda madre è quella dalla scheda al case.

Blue_screen_of_death
28-07-2010, 12:40
Quindi il problema non si può risolvere in nessun modo?

VanniX_LinuX
28-07-2010, 12:49
E' difficile tramite il forum, se potessi verrei da te con un po' di pezzi e si farebbero un po' di prove, ma se non hai i pezzi per fare i test come faccio a dirti cosa è di preciso? Io ho dato quelle ipotesti perche sono cose che succedono spesso, ma potrebbe essere anche un'altro problema, non posso esser sicuro senza vedere di persona come è la situazione. L'unico modo per capire è quello di fare dei test e comunicarmi i risultati, purtroppo non sono un tecnico della asrock, altrimenti avrei gia risolto tutto in un lampo :D

Se riesci a procurarti dei pezzi, anche nei prossimi giorni, possiamo vedere di approfondire, altrimenti non so cosa dirti.

Blue_screen_of_death
03-08-2010, 12:03
Ciao,
ho comprato un hub usb per fare delle prove e funziona anche con le porte frontali (se collego l'hub a una porta frontale e poi una pen drive all'hub funziona bene).

Ho notato una cosa stranissima: se attacco una pen drive ad una porta frontale il pc non la riconosce e me la vede come "periferica sconosciuta"; ma se oltre a questa collego un'altra pen drive all'altra porta frontale questa funziona.

Aiutatemi!! Non so proprio cosa fare con queste porte

VanniX_LinuX
03-08-2010, 12:16
Ciao,
ho comprato un hub usb per fare delle prove. Dimmi cosa devo fare.

E' interno o esterno?
Va attaccato alla scheda madre o ai connettori usb fuori dal case?

Se è uno di quelli cinesi è facile che sia usb 1, quindi prova ad attaccarlo e controlla se con quello funziona. :)

Blue_screen_of_death
03-08-2010, 13:11
È esterno E L'HO COMPRATO PROPRIO DAI CINESI , ma sulla scatola c'è scritto che è USB 2.0. Comunque funziona bene .
Ho notato una cosa stranissima: se attacco una pen drive ad una porta frontale il pc non la riconosce e me la vede come "periferica sconosciuta"; ma se oltre a questa collego un'altra pen drive all'altra porta frontale questa funziona

VanniX_LinuX
03-08-2010, 13:20
È esterno E L'HO COMPRATO PROPRIO DAI CINESI , ma sulla scatola c'è scritto che è USB 2.0. Comunque funziona bene .
Ho notato una cosa stranissima: se attacco una pen drive ad una porta frontale il pc non la riconosce e me la vede come "periferica sconosciuta"; ma se oltre a questa collego un'altra pen drive all'altra porta frontale questa funziona

Perche collegando piu' periferiche allo stesso hub (sia quello interno nella mo/bo sia quello che hai comrato) la velocita cala, avvicinandosi di piu' alla usb1.1 (con cui lavorano i tuoi cavi). :)


(Anche se sulla scatola c'è scritto usb 2 non è usb 2, se ci colleghi piu' di una periferica puoi verificare che diventa usb1.1 :D)

Blue_screen_of_death
03-08-2010, 14:17
e quindi ritornando al mio problema, non c'è niente da fare?

VanniX_LinuX
03-08-2010, 14:35
e quindi ritornando al mio problema, non c'è niente da fare?

Puoi usare le porte solo con dispositivi usb1.1, quindi se usi l'hub dei cinesi le puoi usare. Altrimenti ricompri i cavetti mo/bo-case.