PDA

View Full Version : Come rompere una canon 5d mark II in 5 secondi


lo_straniero
24-07-2010, 09:25
:eek:

http://vimeo.com/13450755

aggiungo anche questo
http://www.youtube.com/watch?v=J0TgaGePhJA

:cry: :cry: :cry:

Zaver79
24-07-2010, 10:10
:eek: :eek: :eek:

thevortex46
24-07-2010, 10:13
hehehe già visti ma comunque che figata! zzzzzzzzuuuuuuuuuummm

zyrquel
24-07-2010, 11:54
...così imparate a voler fare i video con una reflex :ciapet:

scherzi a parte quanto è attendibile sta cosa?? che io ne sento parlare solo da un paio di gorni, da quando appunto c'è il video su internet, prima non ricordo che il problema sia mai stato affrontato

seconda cosa, non usando il video [o cmq il liveview ] che probabilità ci sono che il sensore frigga?? mi pasta un valore ipotetico: insomma quanto essere colpiti in testa da una meteorite o quanto scegliere la coda più lunga alla cassa??? :stordita:

tommy781
24-07-2010, 12:29
Se inquadri un laser attraverso una lente che punta su micro lenti che sparano sui diodi...direi che è praticamente certa la morte del sensore...non ci vuole il nobel in fisica....infatti i laser non andrebbero mai usati ad altezza degli occhi proprio perchè pericolosi anche per la retina ma poi trovi sempre discoteche ecc che se ne sbattono.

joker92ita
24-07-2010, 13:25
Incredibile non l'avrei mai immaginato!! ma poi la striscia orizzontale si foma una sola volta nonostante la luce colpisca l'obbiettivo piu di una volta?

Zuckerbaer
25-07-2010, 13:26
quanto essere colpiti in testa da una meteorite
Finchè lo specchio è abbassato, il rischio è limitato alla frazione di secondo dello scatto, certo se te la vai a cercare mettendoti a scattare a raffica davanti al laser allora le cose cambiano ma non di molto.

_Wu-hsin_
25-07-2010, 16:10
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200807articoli/34770girata.asp


ehm.... pare che il problema sia un pochino più serio... :muro:

lo_straniero
25-07-2010, 18:35
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200807articoli/34770girata.asp


ehm.... pare che il problema sia un pochino più serio... :muro:

:eek: mamma mia ...questa cosa anche se del 2008 non l'ho mai sentita :mbe:
cmq pazzesco ..30 persone ciechi? :eek:

zyrquel
25-07-2010, 19:01
...questa cosa anche se del 2008 non l'ho mai sentita :mbe:
si sa da sempre che i "laser" fanno male agli occhi, anche in maniera irreparabile, sopratutto se usati in maniera inappropriata o utilizzando materiale non a norma [ del resto capitano cose simili nei solarium a chi si vuole fare la tintarella ] magari comprato dal cinese in strada

resta il dubbio se quelli sicuramente non nocivi per gli occhi siano invece comunque dannosi per il sensore fotografico...non mi sembra che sia successo nulla alle persone presenti alla festa mostarat nel video

ARARARARARARA
07-08-2010, 14:23
il laser è certamente dannoso agli occhi se l'esposizione è prolungata, i laser classe 1 sono gli unici che si possono usare senza problemi, un laser di classe 2 per esempio è certamente dannoso ma lo puoi guardare per qualche istante senza danni permanenti (io non lo farei comunque) se l'esposizione è prolungata rischi danni serissimi, i classe 2 sono es i puntatori laser o il laser degli strumenti di misurazione topografica, i laser classe 3 che dio te ne scampi dal vederli, l'esposizione anche non diretta può provocare gravi danni agli occhi, si usano per il taglio dei materiali, e con potenze minori ma sempre classe 3 si usano per esempio per rimuovere alcuni tipi di muffe e incrostazioni dalle opere d'arte quali statue e simili, raramente anche su palazzi con decorazioni, gli operatori indossano sempre occhiali protettivi, i classe 4 che dio te ne scapi dall'esserne anche solo vicino, sono in grado di ustionare anche senza contatto, potete immaginare cosa può succedere ai vostri occhi, bruciano l'aria nell'immediata vicinanza del fascio, gli effetti sono devastanti su gran parte dei materiali, è inutile dire che se vieni colpito da un classe 4 hai veramente poco probabilitè di non finire in un sacco di plastica con cerniera alla CSI, che io sappia sono solo ad uso sperimentale.


Nelle discoteche andrebbero usati con un minimo di razionalità, ma come mettono gli UV con i bulbi belli a vista o ad altezza occhi possono anche mettere i laser, con la differenza che il laser è molto più fastidioso e questo subito ti fa capire che non devi guardarlo, mentre gli uv sono molto meno fastidiosi ma molto dannosi, e meno sono fastidiosi da guardare e peggio sono, il limite dell'assurdità UV l'ho vista in una lampada nel cortile dell'ospedale di novara, era spenta perchè era giorno, ma qualche idiota ha sostituito una lampadina del giardino (le classiche vapori di mercurio) con una lampada di Wood trovata probabilmente in qualche magazzino dell'ospedale e comprata certamente per altri usi un po' più scientifici ma con lo stesso attacco, e bene nel cortile dell'ospedale di novare c'è una lampada di wood conosciuta anche come luce nera ad altezza 1 metro da terra, dentro il classico lampione a sfera da giardino, la sua emissione nel visibile è quasi zero mentre nell'uv è molto potente, chi la guarda incuriosito dalla bizzarra luce che emette se la guarda troppo avrà i suoi bei problemi!
Ecco una foto della lampada di wood, il colore può già suggerirvi che non illumina gran che!
http://www.presepi.com/imgprodotti/filcos/grandi/wood.jpg

Dovrebbero seguirle ogni tanto le normative illuminotecniche! E magari, ma forse è chiedere troppo, anche il buon senso!