PDA

View Full Version : [JAVASCRIPT] - Web Application


spillo491
23-07-2010, 16:38
Secondo voi è importante che un'applicazione web funzioni anche con i javascript disattivati sul browser ?

In teoria il javascript dovrebbe servire solo ad introdurre effetti grafici o aspetti non fondamentali per il funzionamento dell'applicazione giusto ?

tomminno
23-07-2010, 18:15
Ajax è javascript.
Già solo per questo mi pare inutile avere come obiettivo quello di realizzare un sito senza javascript.

dojolab
23-07-2010, 19:22
Ajax è javascript.
Già solo per questo mi pare inutile avere come obiettivo quello di realizzare un sito senza javascript.

Perché?
Non ha senso questa risposta.

Rispondendo al topic: si, una Web App DEVE rigorosamente funzionare anche senza JavaScript; JavaScript rende l'esperienza di navigazione utente decisamente migliore, ma non deve dipendere da essa la funzionalità BASE di una Web App.

DanieleC88
23-07-2010, 19:29
Dipende se è un'applicazione Web o Web 2.0. :Prrr:

Seriamente: per quanto possibile bisognerebbe lavorare presumendo che possa non esserci il supporto a JavaScript (magari l'utente si collega da un cellulare sfigato di diversi anni fa e quel servizio gli serve come il pane, chi lo sa?), ma se l'utente sai che usa un PC direi che puoi darlo quasi per scontato il supporto.

ciao ;)

dojolab
23-07-2010, 20:04
Dipende se è un'applicazione Web o Web 2.0. :Prrr:

Seriamente: per quanto possibile bisognerebbe lavorare presumendo che possa non esserci il supporto a JavaScript (magari l'utente si collega da un cellulare sfigato di diversi anni fa e quel servizio gli serve come il pane, chi lo sa?), ma se l'utente sai che usa un PC direi che puoi darlo quasi per scontato il supporto.

ciao ;)

Conviene non dare niente per scontato nello sviluppo di App, soprattutto quando deve avere a che fare con il mondo intero ;)

DanieleC88
23-07-2010, 20:07
Infatti ho detto "quasi". :p

MaxArt
24-07-2010, 02:00
Perché?
Non ha senso questa risposta.

Rispondendo al topic: si, una Web App DEVE rigorosamente funzionare anche senza JavaScriptQUESTA è una risposta senza senso.

JavaScript rende l'esperienza di navigazione utente decisamente migliore, ma non deve dipendere da essa la funzionalità BASE di una Web App.Questa è una sciocchezza bella e buona: se fai uso di un minimo di Ajax non puoi prescindere dal Javascript, neanche se la pagina è composta da due tag in croce (es. la pagina iniziale di Google).

Conviene non dare niente per scontato nello sviluppo di App, soprattutto quando deve avere a che fare con il mondo intero ;)Quello che dovrebbe venire fuori, nel caso di necessita di Javascript, è un bell'avviso che richiede la funzionalità Javascript se l'utente usa un browser che non lo supporta (???) o l'ha disattivato.

dojolab
24-07-2010, 09:31
QUESTA è una risposta senza senso.

Questa è una sciocchezza bella e buona: se fai uso di un minimo di Ajax non puoi prescindere dal Javascript, neanche se la pagina è composta da due tag in croce (es. la pagina iniziale di Google).

Quello che dovrebbe venire fuori, nel caso di necessita di Javascript, è un bell'avviso che richiede la funzionalità Javascript se l'utente usa un browser che non lo supporta (???) o l'ha disattivato.

Forse non hai afferrato il punto, vediamo di spiegarlo meglio.

Dove sta scritto che una Web App per funzionare deve prescindere da AJAX e quindi di conseguenza da JavaScript? Qui si parla di una Web App e una Web App deve funzionare al di là delle impostazioni del Client di navigazione scelte dall'utente (che sia supporto a JS, Flash o tecnologie alternative): punto. Se vuoi perdere visitatori e clienti, sei sulla strada giusta.

Se lui manda un modulo di contatti questo deve funzionare, ripeto DEVE funzionare, al di là dell'utilizzo di JS o meno. Per questo non è il massimo utilizzare teniche AJAX su specifiche parti di una Web App.

Certo poi c'è il TAG noscript che ti permette di 'avvisare' l'utente.
Ma sai cosa gliene frega al tuo utente visitatore del tag noscript? Niente! Semplicemente perdi un visitatore.

Ripeto JS rende l'esperienza di navigazione piacevole e offre qualche 'comodità' all'utente visitatore, niente di più. Una Web App deve funzionare a PRESCINDERE dalla presenza o meno di JavaScript.

Ma il problema di fondo forse è il concetto di Web App.

MaxArt
24-07-2010, 10:03
Dove sta scritto che una Web App per funzionare deve prescindere da AJAX e quindi di conseguenza da JavaScript?Mai detto una cosa del genere.

Qui si parla di una Web App e una Web App deve funzionare al di là delle impostazioni del Client di navigazione scelte dall'utente (che sia supporto a JS, Flash o tecnologie alternative): punto. Se vuoi perdere visitatori e clienti, sei sulla strada giusta.Non direi proprio. La quantità di visitatori che ha JS disabilitato è in realtà molto piccola. Quelli che ce l'hanno disabilitato sono praticamente tutti abbastanza in gamba da abilitarlo quando serve. Se vogliono sfruttare il servizio, possono farlo quando vogliono, non è affatto detto che siano utenti persi.
Il problema non si pone. La conclusione che la WebApp *debba* funzionare lo stesso non ha senso.

Se lui manda un modulo di contatti questo deve funzionare, ripeto DEVE funzionare, al di là dell'utilizzo di JS o meno. Per questo non è il massimo utilizzare teniche AJAX su specifiche parti di una Web App.Tu stai proprio dicendo che AJAX non si può usare per fare applicazioni web, questa cosa è fuori dal mondo. Da Google ti riderebbero in faccia per settimane.

tomminno
24-07-2010, 10:18
Dove sta scritto che una Web App per funzionare deve prescindere da AJAX e quindi di conseguenza da JavaScript? Qui si parla di una Web App e una Web App deve funzionare al di là delle impostazioni del Client di navigazione scelte dall'utente (che sia supporto a JS, Flash o tecnologie alternative): punto. Se vuoi perdere visitatori e clienti, sei sulla strada giusta.


Secondo me oggi perdi clienti se ti ostini a realizzare un sito old style. Ormai il web tende sempre più ad assomigliare ad applicativi desktop. Javascript è supportato da un bel pezzo in tutti gli smartphone.
Se uno oggi non ha javascript è perchè li ha disabilitati volutamente, oppure ha un browser talmente vecchio che non puoi nemmeno pensare che ci sia il supporto ai CSS.
Torniamo quindi al layout a tabelle per motivi di compatibilità?


Se lui manda un modulo di contatti questo deve funzionare, ripeto DEVE funzionare, al di là dell'utilizzo di JS o meno. Per questo non è il massimo utilizzare teniche AJAX su specifiche parti di una Web App.


Senza il supporto ai javascript l'utente non sarebbe mai arrivato alla pagina dei contatti, quindi perchè mai togliere i javascript solo da quella pagina eventualmente?


Certo poi c'è il TAG noscript che ti permette di 'avvisare' l'utente.
Ma sai cosa gliene frega al tuo utente visitatore del tag noscript? Niente! Semplicemente perdi un visitatore.


Numericamente quanti?


Ripeto JS rende l'esperienza di navigazione piacevole e offre qualche 'comodità' all'utente visitatore, niente di più. Una Web App deve funzionare a PRESCINDERE dalla presenza o meno di JavaScript.


Se per questo allora dovrebbe funzionare a prescindere al supporto dei CSS?


Ma il problema di fondo forse è il concetto di Web App.

A me pare che il problema di fondo sia aggiornarsi un pò.

dojolab
24-07-2010, 10:53
Nel 95 % delle tue risposte non esiste un senso pratico in ciò che dici e non lo supporti con una tesi valida. Argomenta.

Se parlo di ciò è perché so, a livello di statistiche, su qualche milione di utenti mensili; niente di più. E forse lavoro nell'ambiente da circa 10 anni.

Sono il primo a sponsorizzare il Web 2.0. Ma sono realista. Non abbandono l'utente.

Cosa c'entra JS con un modulo contatti banalissimo, realizzato in HTML.
Non vedo il nesso logico di come un utente non possa giungere a tale funzionalità non privandosi del JS. E soprattutto, il mio era un banalissimo esempio.

Cosa c'entrano i CSS e le tabelle per i Layout, ora come ora? Stiamo parlando di JS, non di CSS. (se ti riferisci ad una Web App SI, una Web App deve funzionare a prescindere dai CSS, forse l'accessibilità non è un requisito considerato da parte vostra nello sviluppo di una Web App?).

Non ho bisogno che mi indichi la retta via, mi aggiorno abbastanza frequentemente, dato che ogni giorno ci lavoro per 8/10 ore con questa 'merce'.

Me ne esco.
Saluti.

dojolab
24-07-2010, 10:55
Mai detto una cosa del genere.

Non direi proprio. La quantità di visitatori che ha JS disabilitato è in realtà molto piccola. Quelli che ce l'hanno disabilitato sono praticamente tutti abbastanza in gamba da abilitarlo quando serve. Se vogliono sfruttare il servizio, possono farlo quando vogliono, non è affatto detto che siano utenti persi.
Il problema non si pone. La conclusione che la WebApp *debba* funzionare lo stesso non ha senso.

Tu stai proprio dicendo che AJAX non si può usare per fare applicazioni web, questa cosa è fuori dal mondo. Da Google ti riderebbero in faccia per settimane.

Ripeto: non hai capito niente delle mie affermazioni.
Rileggi bene. E poi commenta.
Riderebbero in faccia a te per la superficialità con la quale affronti un discorso e NON leggi ciò che la gente (io) scrive ;)

Saluti.

dojolab
24-07-2010, 11:01
Anzi, facciamo così, giusto perché oggi mi sento buono, vediamo di riassumere tutto il mio punto di vista in merito alla domanda dell'utente in 5 punti, così da essere più chiari:


Amo JS, lo uso quotidianamente; sfrutto il Framework JQuery e utilizzo, anzi, abuso, di AJAX.
Considero che una Web App debba funzionare indistintamente dalla presenza di JS e CSS (dato che qualcuno ha menzionato i CSS)
C'è molta più gente di quanto voi due possiate immaginare che usa IE6, Browser senza il supporto JS e naviga senza il supporto JS abilitato; e molta di questa gente frequenta quotidianamente i network italiani più visitati.
Non ho ancora capito la storia del 'modulo di contatti' e 'JS', ma non importa, la capirò un giorno.
Mi aggiorno più o meno ogni 12 ore, dici che basta come tempo di aggiornamento o mi licenzieranno dal posto di lavoro per questa mia poca frequenza all'aggiornamento?

MaxArt
24-07-2010, 11:27
Nel 95 % delle tue risposte non esiste un senso pratico in ciò che dici e non lo supporti con una tesi valida. Argomenta.L'ho fatto, ma tu non leggi...

Se parlo di ciò è perché so, a livello di statistiche, su qualche milione di utenti mensili; niente di più. E forse lavoro nell'ambiente da circa 10 anni.Chi se ne frega da quanto ci lavori? Se dici sciocchezze io controbatto. Sarà la mia formazione da matematico a parlare, ma per me non esiste l'ipse dixit.

Cosa c'entra JS con un modulo contatti banalissimo, realizzato in HTML.
Non vedo il nesso logico di come un utente non possa giungere a tale funzionalità non privandosi del JS. E soprattutto, il mio era un banalissimo esempio.No, caro, il tuo non è un esempio: tu hai detto che una WebApp DEVE funzionare anche senza JS, senza specificare che tipo di applicazione. Questa è una corbelleria.
Forse il tuo problema è che fai solo moduli contatti?

Cosa c'entrano i CSS e le tabelle per i Layout, ora come ora? Stiamo parlando di JS, non di CSS. (se ti riferisci ad una Web App SI, una Web App deve funzionare a prescindere dai CSS, forse l'accessibilità non è un requisito considerato da parte vostra nello sviluppo di una Web App?).Ahahahah, BUM! :asd:
I fogli di stile sono nati ANCHE per migliorare l'accessibilità!
Ma spiegami come faccio a fare a meno dei CSS se poi ci sono una marea di cose che sono ormai deprecate a favore dei CSS?
No, scusa, ma non accetto di creare applicazioni web che assomiglino ad un sito anni '90.

Ripeto: non hai capito niente delle mie affermazioni.Ho capito a sufficienza, mi sa...

Amo JS, lo uso quotidianamente; sfrutto il Framework JQuery e utilizzo, anzi, abuso, di AJAX.Non c'è da vantarsi mica ad usare jQuery, anzi per certi versi fa disimparare a programmare ;)

C'è molta più gente di quanto voi due possiate immaginare che usa IE6, Browser senza il supporto JS e naviga senza il supporto JS abilitatoCaro, o tiri fuori qualche percentuali o noi qui si rimane convinti che siano una fetta trascurabile.
E poi che vorresti dire, che IE6 non supporta JS? :asd: Personalmente la cosa più seccante di IE6 per me è che non supporta le immagini PNG a 32 bit! Per il resto IE6 supporta CSS, JS e AJAX, quindi non vedo di che parli.
Quelli col JS disabilitato, se vogliono usare il servizio, possono abilitarlo. Anche temporaneamente.
Tutti gli altri quanti saranno? Lo 0.1% del totale?

Mi aggiorno più o meno ogni 12 oreChi se ne frega di quanto ti aggiorni? Buon per te! Ma quegli aggiornamenti, ogni tanto, usali :asd:

Forse devi abituarti all'idea che volere Javascript abilitato non è una richiesta così assurda, nel 2010. Javascript è nato nel 1994, i CSS nel 1996, AJAX nel 1998... sono ERE GEOLOGICHE, informaticamente parlando.

dojolab
24-07-2010, 12:01
L'ho fatto, ma tu non leggi...

Chi se ne frega da quanto ci lavori? Se dici sciocchezze io controbatto. Sarà la mia formazione da matematico a parlare, ma per me non esiste l'ipse dixit.

No, caro, il tuo non è un esempio: tu hai detto che una WebApp DEVE funzionare anche senza JS, senza specificare che tipo di applicazione. Questa è una corbelleria.
Forse il tuo problema è che fai solo moduli contatti?

Ahahahah, BUM! :asd:
I fogli di stile sono nati ANCHE per migliorare l'accessibilità!
Ma spiegami come faccio a fare a meno dei CSS se poi ci sono una marea di cose che sono ormai deprecate a favore dei CSS?
No, scusa, ma non accetto di creare applicazioni web che assomiglino ad un sito anni '90.

Ho capito a sufficienza, mi sa...

Non c'è da vantarsi mica ad usare jQuery, anzi per certi versi fa disimparare a programmare ;)

Caro, o tiri fuori qualche percentuali o noi qui si rimane convinti che siano una fetta trascurabile.
E poi che vorresti dire, che IE6 non supporta JS? :asd: Personalmente la cosa più seccante di IE6 per me è che non supporta le immagini PNG a 32 bit! Per il resto IE6 supporta CSS, JS e AJAX, quindi non vedo di che parli.
Quelli col JS disabilitato, se vogliono usare il servizio, possono abilitarlo. Anche temporaneamente.
Tutti gli altri quanti saranno? Lo 0.1% del totale?

Chi se ne frega di quanto ti aggiorni? Buon per te! Ma quegli aggiornamenti, ogni tanto, usali :asd:

Forse devi abituarti all'idea che volere Javascript abilitato non è una richiesta così assurda, nel 2010. Javascript è nato nel 1994, i CSS nel 1996, AJAX nel 1998... sono ERE GEOLOGICHE, informaticamente parlando.

Mi inchino al sommo matematico.
Non mi esprimo più è come parlare con il mur(l)o. :muro:

L'utente ha posto una domanda e penso che abbia ricevuto diverse risposte.
Spetta lui ora tirare le conclusioni.

Saluti.

tomminno
24-07-2010, 13:11
Nel 95 % delle tue risposte non esiste un senso pratico in ciò che dici e non lo supporti con una tesi valida. Argomenta.


:confused:


Se parlo di ciò è perché so, a livello di statistiche, su qualche milione di utenti mensili; niente di più. E forse lavoro nell'ambiente da circa 10 anni.


Cioè su qualche milione di utenti mensili, hai un numero su quanti non supportano i javascript?


Sono il primo a sponsorizzare il Web 2.0. Ma sono realista. Non abbandono l'utente.


Quale tipo di utente?


Cosa c'entra JS con un modulo contatti banalissimo, realizzato in HTML.


Io ti ho parlato di Ajax, già solo quello mi pare un ottimo motivo. Poi già che siamo all'antica se vuoi mostrare un alert che avvisa l'utente che ha sbagliato o non ha inserito qualche dato quello è javascript.
La versione moderna degli alert è un popup panel che appare sopra la pagina, ma senza ajax lo vedo male.


Non vedo il nesso logico di come un utente non possa giungere a tale funzionalità non privandosi del JS. E soprattutto, il mio era un banalissimo esempio.


Anche il mio era un esempio, solo per dire che non è che puoi fare un sito con Ajax e una pagina di contatti senza, perchè l'utente deve poter inviare sempre e comunque il form. Non ha senso. L'utente per arrivare a quella pagina dovrà essere passato per pagine con ajax quindi i js sono abilitati. Altrimenti è tutto il sito che deve essere js-free, che equivale ad oggi ad un sito old style.


Cosa c'entrano i CSS e le tabelle per i Layout, ora come ora? Stiamo parlando di JS, non di CSS. (se ti riferisci ad una Web App SI, una Web App deve funzionare a prescindere dai CSS, forse l'accessibilità non è un requisito considerato da parte vostra nello sviluppo di una Web App?).


Scusa eh ma parli di un utente che non ha il supporto ai javascript. E io ti dico che se non ha il supporto ai javascript è molto molto probabile che non supporti i CSS, perchè è sicuramente un vecchissimo browser.
Hai provato ad usare un'applicazione web disabilitando il CSS? Ovviamente funziona, ma un essere umano non ci capisce niente del contenuto.
A questo punto l'unico modo per essere sicuri del risultato sono le tabelle.


Non ho bisogno che mi indichi la retta via, mi aggiorno abbastanza frequentemente, dato che ogni giorno ci lavoro per 8/10 ore con questa 'merce'.

Me ne esco.
Saluti.

Evidentemente pensi di essere il solo a lavorare nel settore.
Comunque il tuo non è un bel modo di argomentare.

anonimizzato
24-07-2010, 18:05
Ajax è javascript.
Già solo per questo mi pare inutile avere come obiettivo quello di realizzare un sito senza javascript.

Ajax non è Javascript.

Ajax è una tecnologia che fa anche uso di Javascript.

anonimizzato
24-07-2010, 18:12
Secondo voi è importante che un'applicazione web funzioni anche con i javascript disattivati sul browser ?

In teoria il javascript dovrebbe servire solo ad introdurre effetti grafici o aspetti non fondamentali per il funzionamento dell'applicazione giusto ?

Dipende che obiettivo devi raggiungere.

Se la tua necessità, in un dato momento, è quella di realizzare un portale web informativo che rispetti le più comuni norme sull'accessibilità allora si, è importante che la tua applicazione funzioni anche senza "effetti" Javascript.

Per applicazioni più "mirate" e dove magari è richiesta una notevole usabilità dell'interfaccia (es: Timetracking aziendale) allora il discorso cambia e puoi anche far dipendere molto il funzionamento del software da Javascript.

Ovvio che, ad esempio, mai e poi mai, si deve delegare la validazione dell'input al solo Javascript.

anonimizzato
24-07-2010, 18:20
Forse non hai afferrato il punto, vediamo di spiegarlo meglio.

Dove sta scritto che una Web App per funzionare deve prescindere da AJAX e quindi di conseguenza da JavaScript? Qui si parla di una Web App e una Web App deve funzionare al di là delle impostazioni del Client di navigazione scelte dall'utente (che sia supporto a JS, Flash o tecnologie alternative): punto. Se vuoi perdere visitatori e clienti, sei sulla strada giusta.

Se lui manda un modulo di contatti questo deve funzionare, ripeto DEVE funzionare, al di là dell'utilizzo di JS o meno. Per questo non è il massimo utilizzare teniche AJAX su specifiche parti di una Web App.

Certo poi c'è il TAG noscript che ti permette di 'avvisare' l'utente.
Ma sai cosa gliene frega al tuo utente visitatore del tag noscript? Niente! Semplicemente perdi un visitatore.

Ripeto JS rende l'esperienza di navigazione piacevole e offre qualche 'comodità' all'utente visitatore, niente di più. Una Web App deve funzionare a PRESCINDERE dalla presenza o meno di JavaScript.

Ma il problema di fondo forse è il concetto di Web App.

Le applicazioni web devono funzionare sulla base dei requisiti funzionali concordati con il cliente.

Se le specifiche del software commissionatomi comprendono l'utilizzo imprescindibile di Javascript e/o Ajax per il funzionamento allora non c'è nulla che mi imponga che l'applicazione debba funzionare anche con Javascript disattivato sui client.

Ovviamente fatta eccezione per gli aspetti legali sull'accessibilità dei sistemi informatici, sia nel pubblico che nel privato.

anonimizzato
24-07-2010, 18:25
C'è molta più gente di quanto voi due possiate immaginare che usa IE6, Browser senza il supporto JS e naviga senza il supporto JS abilitato; e molta di questa gente frequenta quotidianamente i network italiani più visitati.


Scusa ma IE6 supporta Javascript.

Oppure ho capito male io e intendevi dire che IE6 "mal supporta" Javascript e poi ci sono anche gli utenti con altri browser senza supporto Javascript o che, volutamente, navigano con tale supporto disabilitato?

tomminno
25-07-2010, 10:23
Ajax non è Javascript.

Ajax è una tecnologia che fa anche uso di Javascript.

XMLHttp che cos'è se non una serie di API Javascript?
Ajax è XMLHttp.

DanieleC88
25-07-2010, 10:36
XMLHttp che cos'è se non una serie di API Javascript?
Ajax è XMLHttp.

No, XMLHttpRequest è un'interfaccia JavaScript per l'apertura di una connessione tra un client ed un server remoto: AJAX quindi non è JavaScript (che è strettamente client-side), ma è una tecnica per la comunicazione client/server.

nico159
25-07-2010, 11:17
Perché?
Non ha senso questa risposta.

Rispondendo al topic: si, una Web App DEVE rigorosamente funzionare anche senza JavaScript; JavaScript rende l'esperienza di navigazione utente decisamente migliore, ma non deve dipendere da essa la funzionalità BASE di una Web App.
Framework come Asp.net e Lift (Scala) esigono javascript per lavorare.

Javascript fa parte di una pagina web tanto quando ne fa parte l'html stesso.
Si può tentare di cerca di scrivere javascript non intrusivo fino ad un certo punto.

Io consiglio all'utente di inserire Javascript come requisito della web application

Poi i puristi potranno anche consigliare di tenere in alta considerazione quel 0.5% di utenza che non può usare Javascript. Una grande perdita

E' proprio vero che l'Italia non sa neanche cosa è internet :)

dojolab
25-07-2010, 11:48
Lasciamo perdere, non ne usciamo più.
Ciò che ho scritto è Italiano ed è ben chiaro li, nero su bianco, ma evidentemente il mio concetto è troppo astratto; è un problema mio, di comunicazione.

D'altronde su questo forum c'è sempre presente colui che 'commenta per dar contro su qualsiasi cosa si dice'; una sorta del 'c'è l ho più lungo e duro io del tuo'.

Non è questione di purismo o no.
L'utente ha posto una domanda e aspettava una risposta, non aspettava controbattute di pregi e difetti di usare JS e di coloro che lo infilano anche nelle mutande della propria ragazza... suvvia.

anonimizzato
25-07-2010, 12:10
Framework come Asp.net e Lift (Scala) esigono javascript per lavorare.

Javascript fa parte di una pagina web tanto quando ne fa parte l'html stesso.
Si può tentare di cerca di scrivere javascript non intrusivo fino ad un certo punto.

Io consiglio all'utente di inserire Javascript come requisito della web application

Poi i puristi potranno anche consigliare di tenere in alta considerazione quel 0.5% di utenza che non può usare Javascript. Una grande perdita

E' proprio vero che l'Italia non sa neanche cosa è internet :)

- Un esempio del fatto che Asp.net e Lift ESIGANO Js?

- Javascript è uno strumento e di default non è indispensabile per la consultazione di una pagina web.

- Definire ironicamente lo 0.5% (o altra percentuale) come "grande perdita" è un'affermazione superficiale e poco professionale perchè può portare a visioni e valutazioni errate sul proprio progetto.

- Non è qustione di sapere (in Italia) cos'è o meno internet ma cosa sono e a cosa servono determinate tecnologie, quanto è opportuno usarle e come.

tomminno
25-07-2010, 14:40
No, XMLHttpRequest è un'interfaccia JavaScript per l'apertura di una connessione tra un client ed un server remoto: AJAX quindi non è JavaScript (che è strettamente client-side), ma è una tecnica per la comunicazione client/server.

Ah si? E la J di Ajax per cosa sta?
Asynchronous JavaScript and XML
Dire che Ajax non è javascript è un pò un azzardo.

Ajax è un meccanismo di comunicazione asincrono tra client e server che si realizza tramite xml e Javascript.
Non mi risultano possibili altre implementazioni, dato che Javascript è l'unico linguaggio standard che accompagna html e css.

DanieleC88
25-07-2010, 14:44
Sì, ma non è solo JavaScript, altrimenti si chiamerebbe JavaScript. E se fosse JavaScript, non avrebbe bisogno di quel secondo "XML" che viene dopo: se è solo JavaScript, che senso ha coinvolgere un server remoto quando posso fare tutto dal client?

Il punto della questione è che JavaScript serve per la programmazione client-side, altri linguaggi serviranno per la programmazione server-side, ed AJAX è il "ponte" che li collega... non è una "feature" di JavaScript come si intendeva dal tuo ultimo post. Capisci cosa intendo?

ciao ;)

tomminno
25-07-2010, 14:53
- Un esempio del fatto che Asp.net e Lift ESIGANO Js?


Non posso parlare per Lift, ma per ASP.NET certamente si: ogni evento in una pagina asp.net causa la chiamata alla funzione javascript __doPostback.
Prova a disabilitare i Javascript e una pagina aspx diventa del tutto inutilizzabile.


- Javascript è uno strumento e di default non è indispensabile per la consultazione di una pagina web.


Se uno vuole rimanere ancorato alla preistoria, si.
Anche google utilizza javascript nella sua home page, direi proprio che il problema del mancato supporto ai javascript da parte degli utenti non si pone.


- Definire ironicamente lo 0.5% (o altra percentuale) come "grande perdita" è un'affermazione superficiale e poco professionale perchè può portare a visioni e valutazioni errate sul proprio progetto.


Guarda che qui quello che poteva fornire numeri su quanti non supportano i javascript in base a milioni di contatti mensili non ha minimamente risposto nel merito.
Da parte mia non perderei mai tempo per indagare su quanti visitando il sito non supportano javascript.
Quello "0,5%" suppongo fosse un numero tirato a caso.


- Non è qustione di sapere (in Italia) cos'è o meno internet ma cosa sono e a cosa servono determinate tecnologie, quanto è opportuno usarle e come.

Essendo nel 2010 il non voler utilizzare javascript per meri motivi di compatibilità è assurdo.
Più o meno come lamentarsi che un applicativo desktop di oggi non funziona su Windows 3.1

Albi89
25-07-2010, 15:03
Scusa ma IE6 supporta Javascript.

Oppure ho capito male io e intendevi dire che IE6 "mal supporta" Javascript e poi ci sono anche gli utenti con altri browser senza supporto Javascript o che, volutamente, navigano con tale supporto disabilitato?

Io non lavoro abitualmente con webapps o pagine web, ma forse intendeva dire che IE6 supporta JScript e non Javascript?

Comunque il ragionamento in se mi sembra corretto, ma non capisco qual'è il livello a cui vuole essere portato: come deve comportarsi una webapp in mancanza di Javascript?
Mi sembra chiaro che in teoria non c'è corrispondenza tra l'applicazione e Javascript, che dovrebbe limitarsi a influire sulla presentazione.
D'altra parte, resta la questione che alcuni tipi di applicazioni potrebbero essere poco fruibili senza JS o Ajax; che Ajax non sia JS siamo d'accordo, ma è anche vero che *praticamente* dipende a doppio filo da esso.
La mia applicazione deve poter fornire funzionalità a chi utilizza un browser obsoleto/testuale/bloccatutto?
Se è un servizio di microblogging, perché no. Se è un sistema per calcolare itinerari stradali, la vedo dura. Se è una galleria immagini con qualche funzione elementare di fotoritocco, siamo fregati.

Il resto penso sia una barca di sofismi: ha ragione dojolab se dice che il funzionamento di una webapp non dovrebbe dipendere dalle tecnologie presenti al lato client, ma immagino che siano tutti d'accordo nel dire che alcuni tipi di applicazioni sono inutilizzabili senza un'interfaccia che reagisca in un certo modo; e, finché si tratta di un sistema non critico o per intrattenimento, non dovrebbe essere neanche un problema.

nico159
25-07-2010, 15:23
- Un esempio del fatto che Asp.net e Lift ESIGANO Js?
Lift scoraggia l'approccio stateless per un approccio stateful come asp.net
Ad ogni componente del browser è associata una componente della tua web app, rendendo Ajax/Comet nativo. Non usare Javascript è abusare del framework e non ha senso.
Guardacaso, Lift è proprio usato per creare web application :D

- Javascript è uno strumento e di default non è indispensabile per la consultazione di una pagina web.
Certo, se la pagina web non prevede alcuna interazione con l'utente o con l'esterno, e si limita a presentare dati, non c'è bisogno di Javascript
In tutti gli altri casi, che sono molto più frequenti potresti dare un servizio migliore con Javascript

- Definire ironicamente lo 0.5% (o altra percentuale) come "grande perdita" è un'affermazione superficiale e poco professionale perchè può portare a visioni e valutazioni errate sul proprio progetto.
Non è campata in aria:
http://www.forumfree.it/?act=browser <-Target di utenza vastissimo, milioni di pagine al mese con una media di utenza online di 50.000 persone. Chi usa browser che potenzialmente non ha JS è lo 0.7%
Se tra questi conti i vari bot spammer, la percentuale scende

tomminno
25-07-2010, 15:32
Il punto della questione è che JavaScript serve per la programmazione client-side, altri linguaggi serviranno per la programmazione server-side, ed AJAX è il "ponte" che li collega... non è una "feature" di JavaScript come si intendeva dal tuo ultimo post. Capisci cosa intendo?

ciao ;)

Si ho capito cosa intendi, ma se lato server può esserci quello che ti pare, anche un file statico che non necessariamente viene richiamato tramite chiamate asincrone, lato client Ajax è indissolubilmente legato a Javascript.
Alla fine Ajax è una chiamata asincrona al server, tramite protocollo HTTP iniziata attraverso un oggetto Javascript, alternative, oggi, non ce ne sono.

DanieleC88
25-07-2010, 15:36
Sì, certo, ma la tua motivazione era un'implicazione del tipo “se per vivere ho bisogno di ossigeno, allora sono ossigeno”. Non potevo fartela passare liscia. :Prrr:

ciao ;)

nico159
25-07-2010, 15:42
Mi sembra chiaro che in teoria non c'è corrispondenza tra l'applicazione e Javascript, che dovrebbe limitarsi a influire sulla presentazione.
Bisogna anche prevedere come gestire gli eventi generati da javascript.
Per esempio, l'ordinamento di una lista

La mia applicazione deve poter fornire funzionalità a chi utilizza un browser obsoleto/testuale/bloccatutto?
Se è un servizio di microblogging, perché no. Se è un sistema per calcolare itinerari stradali, la vedo dura. Se è una galleria immagini con qualche funzione elementare di fotoritocco, siamo fregati.
Si usa un framework come jQuery che gestisce tutte le incongruenze tra i browser

Il resto penso sia una barca di sofismi: ha ragione dojolab se dice che il funzionamento di una webapp non dovrebbe dipendere dalle tecnologie presenti al lato client, ma immagino che siano tutti d'accordo nel dire che alcuni tipi di applicazioni sono inutilizzabili senza un'interfaccia che reagisca in un certo modo; e, finché si tratta di un sistema non critico o per intrattenimento, non dovrebbe essere neanche un problema.
Certo che dipende. Se non js, allora mettiamola su css.
Se il browser non supporta css? Se il browser ha problemi con alcune regole? Se non le supporta?

Devi imporre dei requisiti minimi perchè su questo ragionamento anche usare div+css è sbagliato e come diceva tomminno si finisce per fare che? Creare un sito di 10 anni fa con tabelle?

tomminno
25-07-2010, 15:45
Sì, certo, ma la tua motivazione era un'implicazione del tipo “se per vivere ho bisogno di ossigeno, allora sono ossigeno”. Non potevo fartela passare liscia. :Prrr:

ciao ;)

Più che altro la mia affermazione è che se sono fatto di acqua c'è poca speranza che possa viviere completamente disidratato :read: :Prrr:

DanieleC88
25-07-2010, 15:55
Più che altro la mia affermazione è che se sono fatto di acqua c'è poca speranza che possa viviere completamente disidratato :read: :Prrr:

Eh no, rileggiti: io avevo risposto ad un'affermazione precisa che hai dato come risposta all'intervento di Sgurbat sul tuo “Ajax è javascript.”. :p

anonimizzato
25-07-2010, 16:55
Sì, ma non è solo JavaScript, altrimenti si chiamerebbe JavaScript. E se fosse JavaScript, non avrebbe bisogno di quel secondo "XML" che viene dopo: se è solo JavaScript, che senso ha coinvolgere un server remoto quando posso fare tutto dal client?

Il punto della questione è che JavaScript serve per la programmazione client-side, altri linguaggi serviranno per la programmazione server-side, ed AJAX è il "ponte" che li collega... non è una "feature" di JavaScript come si intendeva dal tuo ultimo post. Capisci cosa intendo?

ciao ;)

Quoto, e si che non ci vuole molto a capirlo.

anonimizzato
25-07-2010, 16:59
Per tutti quelli che, vedo, sono abituati a travisare il pensiero altrui ribadisco che non è che Js non vada utilizzato o limitato il più possibile.

Io personalmente l'ho uso, volente o nolete, quasi sempre nei miei progetti soprattutto con il framework JQuery.

Quello che non mi piace sentire sono, a prescindere, affermazioni del tipo:

- AJAX è Javascript
- Js (o altra tecnologia) non c'è l'hanno in X% quindi chi se ne frega
- Js fà parte di una pagina web tanto quanto HTML

dojolab
25-07-2010, 17:15
Guarda che qui quello che poteva fornire numeri su quanti non supportano i javascript in base a milioni di contatti mensili non ha minimamente risposto nel merito.


Quello, come definisci tu, non rende pubbliche delle statistiche di Analytics riservate, quello, primo perché non ne sono autorizzato, secondo perché a te non devono interessare. Punto.

:mbe:

Se parlo è perché so.

Finalmente Sgurbat e Daniele ci sono arrivati :mbe:; e sono sicuro che il mio pensiero lo hanno capito benissimo. Conferma del riassunto finale di Sgurbat :Prrr: che rispecchia totalmente la mia idea.

Per il resto penso che tutti abbiano detto la loro per fornire all'utente una risposta completa e vari punti di vista. Il resto sono tutte 'parole'.

MaxArt
26-07-2010, 11:43
Scusa ma IE6 supporta Javascript.

Oppure ho capito male io e intendevi dire che IE6 "mal supporta" JavascriptPer l'utente che "sfrutta il Framework jQuery" questo non è un problema, visto che jQuery è compatibile con IE6.

Lasciamo perdere, non ne usciamo più.
Ciò che ho scritto è Italiano ed è ben chiaro li, nero su bianco, ma evidentemente il mio concetto è troppo astratto; è un problema mio, di comunicazione.Oppure ti sei espresso anche troppo chiaramente, ma hai detto cose che non stanno né in cielo né in terra.

D'altronde su questo forum c'è sempre presente colui che 'commenta per dar contro su qualsiasi cosa si dice'; una sorta del 'c'è l ho più lungo e duro io del tuo'.Oh, bella. Parla quello che ha subito messo sul tavolo le sue carte:
- "Se parlo di ciò è perché so"
- "lavoro nell'ambiente da circa 10 anni"
- "ogni giorno ci lavoro per 8/10 ore con questa 'merce'"
- "Mi aggiorno più o meno ogni 12 ore"
- "Se parlo è perché so"
Ma, francamente... chi ti caga? :asd:
Davvero ti credi l'unico a sviluppare webapp e a tenersi informato? :D

Sì, ma non è solo JavaScript, altrimenti si chiamerebbe JavaScript. E se fosse JavaScript, non avrebbe bisogno di quel secondo "XML" che viene dopo: se è solo JavaScript, che senso ha coinvolgere un server remoto quando posso fare tutto dal client?Io direi in definitiva che AJAX è una tecnica Javascript per l'interrogazione server tramite richiesta HTTP. AJAX si fa con Javascript e solo con Javascript, penso che tomminno intendesse così.
Quando ancora Microsoft non aveva sviluppato queste tecniche, queste cose si facevano con gli iframe :fagiano:

Io non lavoro abitualmente con webapps o pagine web, ma forse intendeva dire che IE6 supporta JScript e non Javascript?Mah, non credo proprio sia quello il punto. Anche IE8 in teoria supporta JScript e non Javascript, e comunque con jQuery il problema non si pone.

che Ajax non sia JS siamo d'accordo, ma è anche vero che *praticamente* dipende a doppio filo da esso.In termini logici io direi che è legato *teoricamente* a "filo singolo" ;) Nel senso che per AJAX è necessario Javascript, ma per il Javascript non è necessario AJAX.

La mia applicazione deve poter fornire funzionalità a chi utilizza un browser obsoleto/testuale/bloccatutto?
Se è un servizio di microblogging, perché no. Se è un sistema per calcolare itinerari stradali, la vedo dura. Se è una galleria immagini con qualche funzione elementare di fotoritocco, siamo fregati.Oooh, ecco il punto fondamentale: che tipo di utenza vogliamo raggiungere?
QUESTO discorso ha perfettamente senso. Le funzionalità di base, nel caso di certi servizi, potrebbero ben fare a meno di Javascript e AJAX, relegandolo solo a servizi secondari e non indispensabili.
La stessa pagina iniziale di Google, che fa uso di Javascript e AJAX, funziona bene senza script abilitati, perché di base è un mero form che fa una richiesta di tipo GET al server, e questi risponde.
Il servizio di autocomplete viene effettuato con AJAX, ma senza Javascript semplicemente non c'è l'autocomplete. Però la ricerca funziona sempre.

Ma Google Search ha l'obiettivo di poter dare il servizio a TUTTI, nessuno escluso. Anche a chi usa Mosaic o qualche browser testuale.
Ma, sempre pensando ai servizi di Google, anche solo Google Mail,Text, Documents o Maps sono servizi semplicemente inconcepibili senza AJAX. Anzi, Google è proprio l'azienda che ha lanciato alla grande la filosofia di AJAX.
Vorrei davvero vedere come si può far andare Google Maps senza Javascript. Davvero, c'è da ridere... :D
E Google Maps è una signora webapp.

Il resto penso sia una barca di sofismi: ha ragione dojolab se dice che il funzionamento di una webapp non dovrebbe dipendere dalle tecnologie presenti al lato client, ma immagino che siano tutti d'accordo nel dire che alcuni tipi di applicazioni sono inutilizzabili senza un'interfaccia che reagisca in un certo modo;Questa per me è una contraddizione: se mi dici che "una webapp non dovrebbe dipendere dalle tecnologie presenti al lato client", fai un'affermazione assoluta. Non ti lasci spazio per agire in maniera diversa, quindi non si può neanche stare a pontificare su "alcuni tipi di applicazioni".

Alla fine Ajax è una chiamata asincrona al server, tramite protocollo HTTP iniziata attraverso un oggetto Javascript, alternative, oggi, non ce ne sono.Come no? In Flash! :sofico:

- Js (o altra tecnologia) non c'è l'hanno in X% quindi chi se ne fregaInvece questo discorso può avere una sua base ragionevole. Vedi sopra. O sotto. Evitiamo affermazioni assolute, per favore.

Quello, come definisci tu, non rende pubbliche delle statistiche di Analytics riservate, quello, primo perché non ne sono autorizzato, secondo perché a te non devono interessare. Punto.Se non interessassero non ci sarebbe motivo di tenerle segrete :D
Parli come se nessuno conoscesse le statistiche generali di diffusione dei browser. Caro mio, quelle statistiche lo conoscono tutti, anche relativamente al territorio italiano. E ne risulta che praticamente tutti supportano Javascript.

L'ultima rilevazione di StatCounter (http://gs.statcounter.com/#browser-IT-monthly-200906-201007) per l'Italia dice che tra IE, Firefox, Chrome, Opera e Safari si raggiunge il 98.47% (il mese prima era il 99.29%). Da quella classifica mancano Konqueror, iCab, Lunascape e sicuramente qualche vecchio Netscape, ma tutta roba che supporta Javascript.
Quello che puoi sapere tu in più sono le statistiche relative ad una particolare webapp in qualche particolare ambito. Statistiche di cui, in verità, può fregare qualcosa giusto a te. Ma qui si ragiona sul generale, non sul particolare.

Secondo la tua idea, per quel (molto?) meno dell'1.5% di utenti che non suppportano Javascript, la webapp o si fa che non usa Javascript oppure NON LA SI FA PER NULLA!
Questo ragionamento è completamente fuori dal mondo. Ci sono applicazioni web che NON si possono fare senza AJAX e senza Javascript, punto e basta. Fattene una ragione e valuta bene il peso di ciò che dici.

In realtà il ragionamento corretto da fare per lo sviluppatore è valutare se CONVIENE tenere fuori quei POCHI (perché pochi sono) utenti che non possono valersi di Javascript oppure no.

Finalmente Sgurbat e Daniele ci sono arrivati :mbe:; e sono sicuro che il mio pensiero lo hanno capito benissimo. Conferma del riassunto finale di Sgurbat :Prrr: che rispecchia totalmente la mia idea.Veramente hanno detto tutt'altro.

Ciao!

WarDuck
26-07-2010, 12:08
Il problema di Javascript è che troppo spesso se ne abusa, ricorrendo ad AJAX anche quando non è realmente necessario.

Ad esempio il fatto che AJAX renda difficile tracciare la cronologia dovendo ricorrere a trucchetti per farlo, già di per se non lo rende ideale in determinati contesti.

Disporre di un framework è sicuramente comodo ma secondo me spesso è meglio avere il totale controllo di ciò che si sta facendo.

Comunque ho letto di IE6...

Fossi uno sviluppatore web terminerei innanzitutto il supporto ad IE6, dato che è obsoleto, poco sicuro e non rispetta gli standard, costringendo a fare path di sviluppo diversi (a meno di usare framework che nascondono la cosa).

E' una questione di etica professionale, e secondo me educare l'utente ad usare gli strumenti giusti dovrebbe essere compito di tutti e una priorità, dato che è anche responsabilità degli sviluppatori (oltre ad essere nei loro interessi).

Non sarebbe neanche difficile farlo, appena si rileva IE6 si allerta l'utente che non è supportato per motivi di sicurezza e gli si propone un link per aggiornare il browser.

dojolab
26-07-2010, 12:15
Veramente hanno detto tutt'altro.

Ciao!

Va bene.
Deduco che hai un serio problema di comprensione.

Chi mi caga? Spero nessuno, ma sicuramente non te il che è solo un bene.
Non penso di essere l'unico sviluppatore di web app e spero anche di non esserne l'unico che si tiene aggiornato.

Ripeto, non hai capito ciò che volevo dire; ma ripeto è un mio problema, ci mancherebbe! Lascio questa discussione, oramai sterile :rolleyes:

dojolab
26-07-2010, 12:17
Secondo la tua idea, per quel (molto?) meno dell'1.5% di utenti che non suppportano Javascript, la webapp o si fa che non usa Javascript oppure NON LA SI FA PER NULLA!

Dimostrazione che non hai capito un H di ciò che ho detto!
Lassa sta, ripeto :p

MaxArt
26-07-2010, 12:52
Il problema di Javascript è che troppo spesso se ne abusa, ricorrendo ad AJAX anche quando non è realmente necessario.O in generale infarcendo la pagina di Javascript. Davvero non necessario, un po' come quei siti quasi interamente sviluppati in Flash (ad esempio, www.formula1.com ha addirittura i menù in Flash... e sono menù senza neanche animazione! :nono:). Su questo si può ragionare ma temo che non sia il punto del thrad.

Fossi uno sviluppatore web terminerei innanzitutto il supporto ad IE6, dato che è obsoleto, poco sicuro e non rispetta gli standard, costringendo a fare path di sviluppo diversi (a meno di usare framework che nascondono la cosa).E' una cosa sacrosanta una sana spinta verso un'innovazione che oltretutto non costa nulla.
Io stesso ho dovuto rivoltare come un calzino certe applicazioni che giravano SOLO su IE6 e forse 7. Già renderle compatibili con IE8 ha richiesto del lavoro, per gli altri browser spesso ho trovato meglio riscrivere tutto daccapo di mio pugno.

Tuttavia, l'iniziativa finale all'innovazione deve venire dai vertici, non dai singoli dipendenti :fagiano: Se quelli ti dicono: "No, ti tieni Windows 2000 e no, ti tieni pure IE6", c'è poco da fare. Io quasi li manderei a quel paese, ma se sono clienti... :boh:

Dimostrazione che non hai capito un H di ciò che ho detto!
Lassa sta, ripeto :pNo caro, non lascio stare manco per nulla. Tu hai scritto:
una Web App DEVE rigorosamente funzionare anche senza JavaScript
Questo significa NECESSARIAMENTE che non è ammessa l'esistenza di una webapp che non possa fare a meno di Javascript. E non è un'opinione: è incontrovertibile conseguenza logica.

Se vuoi recuperare coerenza, o rinneghi la prima affermazione, o la seconda. Non c'è alcun problema per me, tutti talvolta fanno errori del genere.

dojolab
26-07-2010, 13:05
Ma che problema c'è nella frase "Una Web App DEVE funzionare ANCHE senza JavaScript?"

E' Italiano.
Non devo rinnegare niente, è scritto. Sei l'unico che non ha capito l'affermazione.

Lassa sta, ripeto.

MaxArt
26-07-2010, 13:28
Ma che problema c'è nella frase "Una Web App DEVE funzionare ANCHE senza JavaScript?"

E' Italiano.Appunto. Se deve funzionare anche senza Javascript, deve funzionare senza Javascript.
E' logica, e puoi dirla anche in inglese. Se non ci arrivi, lascia stare.

dojolab
26-07-2010, 13:41
Appunto. Se deve funzionare anche senza Javascript, deve funzionare senza Javascript.
E' logica, e puoi dirla anche in inglese. Se non ci arrivi, lascia stare.

Non è matematica, è Italiano; è diverso.
Esci dall'ottusità del titolo di studio (messo in bella mostra).

SE deve funzionare ANCHE senza JavaScript vuol dire che DEVE funzionare in entrambi i casi; punto. Nessuno esclude l'altra.
Tu sei libero di scegliere, in entrambi i casi deve funzionare.

E' come dire che una macchina deve andare anche sullo sterrato; una non esclude l'altra. Non sto dicendo che la macchina deve andare solo sullo sterrato o solo sull'asfalto. Sto dicendo che essa deve andare ANCHE sull'asfalto.

In entrambi i casi, asfalto o sterrato, DEVE andare.

Dire che una Web App deve funzionare anche senza il JavaScript non significa che la Web App senza JavaScript non si fa, non esiste o non funziona; questa è una cosa che ti sei inventato tu.

Eppure ripeto è Italiano.
Io la chiudo qui, non mi metto a discutere con chi è matematico, perderei in partenza. :Prrr:

MaxArt
26-07-2010, 14:12
SE deve funzionare ANCHE senza JavaScript vuol dire che DEVE funzionare in entrambi i casi; punto. Nessuno esclude l'altra.Esclude che un'applicazione non possa funzionare senza Javascript.

Io la chiudo qui, non mi metto a discutere con chi è matematico, perderei in partenza. :Prrr:Beh, sei vuoi puoi insistere, ma su questo punto tendo a concordare.

dojolab
26-07-2010, 14:18
Esclude che un'applicazione non possa funzionare senza Javascript.

In Italiano non esclude un bel niente. :D
In Matematico non lo so, non lo conosco, non ho il titolo nobiliare sventolato ai 4 venti. :read: :read:


Beh, sei vuoi puoi insistere, ma su questo punto tendo a concordare.

Umile e modesto vero?
Ahhh ma sei dottore, dimenticavo :doh:

La discussione è alquanto sterile e sinceramente ho di meglio da fare, ti lascio l'ultima parola così hai qualcosa su cui sorridere :D

Ciao Dottore!

MaxArt
26-07-2010, 14:26
In Italiano non esclude un bel niente. :DLa logica è sempre quella, a prescindere dalla lingua. Se colloquialmente si fanno errori di logica non è colpa mia, ma sono comunque errori.
Personalmente tendo anche ad evitare le locuzioni doppiamente negative che rimangono negative, tipo "non è niente", ma non sempre mi riesce...
Però questo è un "errore" generalmente riconosciuto e accettato, mentre tanti errori d'implicazione logica presi come doppia implicazione, no.

In Matematico non lo so, non lo conosco, non ho il titolo nobiliare sventolato ai 4 venti. :read: :read:Ma se sei l'unico che l'ha fatto... :nono:

dojolab
26-07-2010, 15:19
Va bene, hai ragione. PhD.

anonimizzato
26-07-2010, 19:32
Invece questo discorso può avere una sua base ragionevole. Vedi sopra. O sotto. Evitiamo affermazioni assolute, per favore.

Mo abbasta eccheccazzo.

Dici a me di evitare affermazioni assolute quando la porzione del mio post che citi, e tutti gli altri post che ho scritto, sono votati proprio a ribadire quanto non esistano affermazioni assolute (sul quando e come utilizzare una tecnologia) ma tutto (o quasi) dipenda dai requisiti funzionali richiesti e dai limiti delle stesse.

anonimizzato
26-07-2010, 19:44
Comunque ho letto di IE6...

Fossi uno sviluppatore web terminerei innanzitutto il supporto ad IE6, dato che è obsoleto, poco sicuro e non rispetta gli standard, costringendo a fare path di sviluppo diversi (a meno di usare framework che nascondono la cosa).



Uhm, pessima scelta a mio modo di vedere. IE6 è ancora ampiamente utilizzato e non supportarlo del tutto per la propria applicazione equivale a darsi una martellata sugli zebedei. Meglio, piuttosto, prevedere una certa scalabilità.
Poi, ripeto, dipende sempre dal target di utenze che si vuole raggiungere.


E' una questione di etica professionale, e secondo me educare l'utente ad usare gli strumenti giusti dovrebbe essere compito di tutti e una priorità, dato che è anche responsabilità degli sviluppatori (oltre ad essere nei loro interessi).

Gli utenti non si educano, l'utente generico non ne capisce nulla e, giustamente, non gliene frega di capire nulla. Discorso sicurezza a parte ovviamente.

Non sarebbe neanche difficile farlo, appena si rileva IE6 si allerta l'utente che non è supportato per motivi di sicurezza e gli si propone un link per aggiornare il browser.

Con un'altissima probabilità che, avendo ad esempio un e-commerce, l'utente vada diretto sul sito del concorrente che non gli fà storie su quale browser abbia.

Capisco la volontà di premere le l'aggiornamento tecnologico e, personalmente, sono del tutto d'accordo su questo concetto.
Bisogna però ricordarsi che, a meno che non si stia facendo il proprio blog personale, un sito o un'applicazione web servono al cliente per lo svolgimento del proprio business.

Fategli un e-commerce inusabile con IE6 e quando verrà a chiedervi perchè ha molte meno visite e acquisti del suo concorrente spiegategli che lo avete fatto per "educare" l'utente. :fagiano:

tomminno
26-07-2010, 22:41
Uhm, pessima scelta a mio modo di vedere. IE6 è ancora ampiamente utilizzato e non supportarlo del tutto per la propria applicazione equivale a darsi una martellata sugli zebedei. Meglio, piuttosto, prevedere una certa scalabilità.


Sharepoint 2010 non supporta IE6.

IE6 tocca ancora supportarlo, perchè là fuori c'è un sacco di gente con XP cracckato e non lo aggiorna, sia per "ignoranza" sia per paura che venga riconosciuta la licenza non valida.

MaxArt
26-07-2010, 23:57
Mo abbasta eccheccazzo.

Dici a me di evitare affermazioni assolute quando la porzione del mio post che citi, e tutti gli altri post che ho scritto, sono votati proprio a ribadire quanto non esistano affermazioni assolute (sul quando e come utilizzare una tecnologia) ma tutto (o quasi) dipenda dai requisiti funzionali richiesti e dai limiti delle stesse.:eek:
Relax...
Non voglio ulteriori fraintendimenti, quindi spiego. Quello che avevi scritto mi dava l'impressione che non si potesse fare il ragionamento per cui era giusto tralasciare gli utenti che non hanno Javascript.
In realtà tale ragionamento ha una sua motivazione, quindi non posso escluderlo a priori.

Fategli un e-commerce inusabile con IE6 e quando verrà a chiedervi perchè ha molte meno visite e acquisti del suo concorrente spiegategli che lo avete fatto per "educare" l'utente. :fagiano:No, ovviamente questa sarebbe una mossa del cavolo. Ci sono degli ambiti, invece, per cui l'"educazione" può funzionare, ma si parla ad esempio dei dipendenti di un'azienda che usa un software con interfaccia web.
Tra 5 anni, forse, quando gli utenti di IE6 scenderanno sotto il 5%... :O (E non sono neanche sicuro che accadrà, visto che il numero di utenti sta scendendo molto, molto lentamente, più di quelli di IE7!)
Purtroppo il fatto che Windows XP sia rimasto il SO di riferimento così a lungo ha provocato anche questo tipo di danni. :boh:

IE6 tocca ancora supportarlo, perchè là fuori c'è un sacco di gente con XP cracckato e non lo aggiorna, sia per "ignoranza" sia per paura che venga riconosciuta la licenza non valida.Cosa oltretutto manco vera.