View Full Version : Controllare l'automobile con il cellulare? Sì, su auto GM a partire dal 2011
Redazione di Hardware Upg
23-07-2010, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/controllare-l-automobile-con-il-cellulare-si-su-auto-gm-a-partire-dal-2011_33335.html
Annuncio congiunto di OnStar e General Motors: sempre più interazione fra telefonia e autoveicoli a partire dal 2011
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
23-07-2010, 13:55
"in seguito si dovrà pagare un abbonamento mensile quantificabile in un prezzo compreso fra i 20 e i 30 Dollari USA"
per sapere quanta benzina si ha in auto o quanti km ho percorso? :mbe:
USELESS! :sofico:
:asd:
.... Se uno ha dei dipendenti o dei figli (tutte e e due le tipologie vogliono la paghetta) ...
povera privacy ....
@ Paganetor: No, per accendere il motore in inverno e arrivare nel parcheggio con l'auto già sbrinata e calda ad esempio... già puoi oggi (e anche ieri a dire il vero tramite appositi radiocomandi) ma installando antifurti che su macchine nuove potrebbero invalidare la garanzia...
Paganetor
23-07-2010, 14:09
ma dai, capisco che in certi casi possa essere utile accendere la macchina "a distanza" (come nell'esempio che hai fatto tu), ma difficilmente credo valga un abbonamento tra i 20 e i 30 dollari al mese. Magari è un errore di battitura: se fossero all'anno ancora ancora, ma al mese mi sembra una follia...
A su questo non c'è dubbio... avevo letto male e pensavo fossero all'anno...
marchigiano
23-07-2010, 14:25
notizia old
vedo già un sacco di donne guidare col cellulare :O
:asd:
II ARROWS
23-07-2010, 14:27
Peccato...
Avrei voluto questo:
http://www.youtube.com/watch?v=qSadF0h_9K4
(E per non infrangere il copyright, una versione del Nido del Cuculo)
Con l'attuale normativa in Italia, non potresti accendere da remoto l'auto e relativo condizionatore, quando l'auto è in fermata o sosta.
Delle altre funzioni, tutto sommato, le ritengo secondarie o già implementate in modo sufficiente.
RealB33rM4n
23-07-2010, 14:34
@ Paganetor: No, per accendere il motore in inverno e arrivare nel parcheggio con l'auto già sbrinata e calda ad esempio... già puoi oggi (e anche ieri a dire il vero tramite appositi radiocomandi) ma installando antifurti che su macchine nuove potrebbero invalidare la garanzia...
Che stronzata... la mia SAAB96 che e' del 1965 ha gia un dispositivo del genere perche' come immaginerete in svezia di inverno la mattina fa freddino. E ovviamente tale dispositivo funziona perfettamente, senza abbonamenti, senza internet, wireless, chip elettrionici e diavolerie varie.
Non nego, in determinati specifici casi, la sua utilita' ma un abbonamento di 20/30 dollari al MESE non credo che molti se lo potronno permettere. Inoltre hai bisogno di un telefono particolare che non ti regala certo nessuno.
Utile poi poter aprire le porte dell'auto a distanza (intendo una distanza superiore a quella a "vista" dei comandi attuali) cosi quando arrivi al parcheggio te l'hanno gia rubata! (questa era provocatoria ;) )
N3V3RM1ND
23-07-2010, 14:49
Certo che scrivere "kilometri" invece che "chilometri" è veramente deprimente... o scrivevate "Km" oppure l'italiano è andato a farsi benedire...
Per quanto riguarda la notizia, concordo con paganetor... veramente useless!
giamma93
23-07-2010, 15:16
Ma come fa a misurare la pressione dei pneumatici ???
II ARROWS
23-07-2010, 15:24
Esistono dei sensori per quello...
hahahaha ho un mio amico che ha la bmw che fa ste menate da 10anni e il mio vecchio sl grazie a dei servomotori ti apriva anche le porte senza toccarle... basta guardare un sito serio di automodifiche o parlare con un qualsiasi autopreparatore con un pò di esperienza, e il bello è che le LORO di modifiche son gratis e non han abbonamento...
Che stronzata... la mia SAAB96 che e' del 1965 ha gia un dispositivo del genere perche' come immaginerete in svezia di inverno la mattina fa freddino. E ovviamente tale dispositivo funziona perfettamente, senza abbonamenti, senza internet, wireless, chip elettrionici e diavolerie varie.
:sbav: :sbav:
Secondo me ha senso solo se fanno un'applicazione gratuita oppure che costa pochi centesimi.
Perché non fare il collegamento via Bluetooth ?
HypnoToast
23-07-2010, 16:01
Certo che scrivere "kilometri" invece che "chilometri" è veramente deprimente... o scrivevate "Km" oppure l'italiano è andato a farsi benedire...
veramente il prefisso "kilo" è accettato
invece è sbagliato scrivere "Km" visto che tutti i prefissi inferiori al Mega vanno scritti con lettera minuscola, quindi "km"
afhaofhasofhaohfa
23-07-2010, 16:02
:sbav: :sbav:
Secondo me ha senso solo se fanno un'applicazione gratuita oppure che costa pochi centesimi.
Perché non fare il collegamento via Bluetooth ?
Forse perchè ha una portata talmente ridotta che ti converrebbe fare tutto manualmente? :D
già mi immagino file di utenti appostati dietro i cespugli che mandano la sera la loro auto telecomandata al distributore, aprono la portiera a distanza, e fanno salire la prostituta di turno senza essere beccati..lol che top! :D
Pavarotto
23-07-2010, 18:29
@p4ever : Quoto tutto in pieno !!! :) :)
Gia' dal titolo pensavo al guidare un'auto col cellulare e gia' stavo urlando alla stro**ata...
Comunque pagare per un app del genere e' una cavolata pazzesca e inutile.
A meno che non riescano, con una modifica anche non ufficiale, a far modificare i valori della centralina :D sai che pacchia modificarsi la macchina col cell :D
Fast & Furious on the phone! :asd:
Gia' dal titolo pensavo al guidare un'auto col cellulare e gia' stavo urlando alla stro**ata...
Comunque pagare per un app del genere e' una cavolata pazzesca e inutile.
A meno che non riescano, con una modifica anche non ufficiale, a far modificare i valori della centralina :D sai che pacchia modificarsi la macchina col cell :D
Fast & Furious on the phone! :asd:
Insomma, te la configuri e metti a punto durante l'orario lavorativo e poi, quando hai finito, esci e vai a farti la gara. :D
e alle gare:
Hai perso la gara, ma tu hai l'app l'hai uploadata alla 2.01
no
Ecco perchè al tornante sei sceso di giri e hai faticato a risalire, installa la 2.01
è ma è per iOS4 (Android 2.x per par condicio)
ok ma non posso...
Morale: per fare andare più veloce l'auto fare l'upgrade dello smartphone
Rubare macchine non è stato mai così facile... MIO AL DAY ONE! lol
LoL, esatto! Se poi scaricavo anche il plugin "Turbominkiapower" avevo anche piu' accelerazione :asd:
Rubare macchine non è stato mai così facile... MIO AL DAY ONE! lol
Si', tra l'altro... Gia' ora ti intercettano tranquillamente la frequenza radio e ti aprono l'auto come se nulla fosse (le chiavi elettroniche che continuano a mandare segnali poi, 'a voglia :D) con questo lo fai anche comodamente con un complice da casa...
"Oh sbloccami l'auto in via XXX al 99" *CLAK*...
Luposardo
24-07-2010, 08:54
"in seguito si dovrà pagare un abbonamento mensile quantificabile in un prezzo compreso fra i 20 e i 30 Dollari USA"
per sapere quanta benzina si ha in auto o quanti km ho percorso? :mbe:
USELESS! :sofico:
:asd:
ahahah pagare l'abbonamento per un software del genere! pazzesco...
Manuel333
24-07-2010, 09:25
è una roba troppo pericolosa, i ladri avranno vita facile
sai che roba rubare le macchine senza uscire neanche di casa stando seduti davanti al pc
è una roba troppo pericolosa, i ladri avranno vita facile
sai che roba rubare le macchine senza uscire neanche di casa stando seduti davanti al pc
Leggi l'articolo...
Mi sa che a molti non è chiaro di cosa si tratta effettivamente.
Le auto di cui si parla hanno il supporto per il servizio OnStar (fornito da parecchi anni da GM e più recentemente da Saab).
In poche parole, nell'auto è integrato una centralina con gps e cellulare CDMA embedded per dati e voce simultanei (almeno è così nel mercato americano) e premendo un pulsante si entra in contatto diretto con un operatore del servizio OnStar.
Se ricordo bene c'è un pulsante rosso per le emergenze ed uno blu per avere informazioni o "supporto tecnico vario".
Quando si attiva la comunicazione vengono trasmessi automaticamente anche le coordinate gps ed i dati diagnostici dell'auto.
In questo modo se uno ha perso la strada può riceve informazioni a voce, se ci sono problemi alla macchina gli viene detto dove rivolgersi, ecc. ecc.
Inoltre, nei modelli in produzione dal 2009 l'operatore OnStar può anche immobilizzare da remoto l'auto e fare altre cose (in questo modo se rubano l'auto, si telefona ad OnStar e si chiede il tracciamento e blocco della propria auto).
Se ho capito bene, l'"abbonamento" non è per l'app che è fornita gratis con il pacchetto di supporto OnStar, ma è il costo dell'abbonamento ad OnStar "base".
Nell'articolo non scendono nei dettagli, ma penso che l'app non faccia altro che collegarsi con una connessione sicura ai server OnStar bypassando l'operatore.
Bastian_Contrario
24-07-2010, 19:27
ok ma allora visto che ci siamo io vorrei controllare il cellulare con l'automobile, così non devo tirare il cellulare fuori dalla tasca, ovvio eh
per chiamare acceleratore, per riattaccare freno
per selezione rapida del numero inserire una marcia (da 1 a 5) corrispondente allo slot del numero rapido della persona e poi doppio click su acceleratore per connettersi
per scrivere sms un algoritmo speciale creato come evoluzione del t9 che capisce le lettere solo da come e quando giri il volante.. poco=A tanto =Z e vocabolario che interpola e capisce la parola al volo, la levetta delle frecce per spostarsi lateralmente e grilletto abbaglianti per avanzare di uno spazio
unico limite: è possibile chiamare solo a macchina ferma altrimeni si va fuori strada...anzi no...ora che ci penso...non è un limite che si debba fermarsi...E' UN PREGIO!!! così tutti devono fermarsi per forza e non si avrà più la gente che guida mentre parla al cellulare :D
Luposardo
25-07-2010, 13:46
Mi sa che a molti non è chiaro di cosa si tratta effettivamente.
Le auto di cui si parla hanno il supporto per il servizio OnStar (fornito da parecchi anni da GM e più recentemente da Saab).
In poche parole, nell'auto è integrato una centralina con gps e cellulare CDMA embedded per dati e voce simultanei (almeno è così nel mercato americano) e premendo un pulsante si entra in contatto diretto con un operatore del servizio OnStar.
Se ricordo bene c'è un pulsante rosso per le emergenze ed uno blu per avere informazioni o "supporto tecnico vario".
Quando si attiva la comunicazione vengono trasmessi automaticamente anche le coordinate gps ed i dati diagnostici dell'auto.
In questo modo se uno ha perso la strada può riceve informazioni a voce, se ci sono problemi alla macchina gli viene detto dove rivolgersi, ecc. ecc.
Inoltre, nei modelli in produzione dal 2009 l'operatore OnStar può anche immobilizzare da remoto l'auto e fare altre cose (in questo modo se rubano l'auto, si telefona ad OnStar e si chiede il tracciamento e blocco della propria auto).
Se ho capito bene, l'"abbonamento" non è per l'app che è fornita gratis con il pacchetto di supporto OnStar, ma è il costo dell'abbonamento ad OnStar "base".
Nell'articolo non scendono nei dettagli, ma penso che l'app non faccia altro che collegarsi con una connessione sicura ai server OnStar bypassando l'operatore.
Questo chiarisce molte cose! grazie
Mi sa che a molti non è chiaro di cosa si tratta effettivamente.
Le auto di cui si parla hanno il supporto per il servizio OnStar (fornito da parecchi anni da GM e più recentemente da Saab).
In poche parole, nell'auto è integrato una centralina con gps e cellulare CDMA embedded per dati e voce simultanei (almeno è così nel mercato americano) e premendo un pulsante si entra in contatto diretto con un operatore del servizio OnStar.
Se ricordo bene c'è un pulsante rosso per le emergenze ed uno blu per avere informazioni o "supporto tecnico vario".
Quando si attiva la comunicazione vengono trasmessi automaticamente anche le coordinate gps ed i dati diagnostici dell'auto.
In questo modo se uno ha perso la strada può riceve informazioni a voce, se ci sono problemi alla macchina gli viene detto dove rivolgersi, ecc. ecc.
Inoltre, nei modelli in produzione dal 2009 l'operatore OnStar può anche immobilizzare da remoto l'auto e fare altre cose (in questo modo se rubano l'auto, si telefona ad OnStar e si chiede il tracciamento e blocco della propria auto).
Se ho capito bene, l'"abbonamento" non è per l'app che è fornita gratis con il pacchetto di supporto OnStar, ma è il costo dell'abbonamento ad OnStar "base".
Nell'articolo non scendono nei dettagli, ma penso che l'app non faccia altro che collegarsi con una connessione sicura ai server OnStar bypassando l'operatore.
Ringrazio anche io per la chiara spiegazione. ;)
Andreainside
25-07-2010, 22:54
ok ma allora visto che ci siamo io vorrei controllare il cellulare con l'automobile, così non devo tirare il cellulare fuori dalla tasca, ovvio eh
per chiamare acceleratore, per riattaccare freno
per selezione rapida del numero inserire una marcia (da 1 a 5) corrispondente allo slot del numero rapido della persona e poi doppio click su acceleratore per connettersi
per scrivere sms un algoritmo speciale creato come evoluzione del t9 che capisce le lettere solo da come e quando giri il volante.. poco=A tanto =Z e vocabolario che interpola e capisce la parola al volo, la levetta delle frecce per spostarsi lateralmente e grilletto abbaglianti per avanzare di uno spazio
unico limite: è possibile chiamare solo a macchina ferma altrimeni si va fuori strada...anzi no...ora che ci penso...non è un limite che si debba fermarsi...E' UN PREGIO!!! così tutti devono fermarsi per forza e non si avrà più la gente che guida mentre parla al cellulare :D
in america per le chiamate rapide cosa avranno? PRND? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.