PDA

View Full Version : Windows 7 e raid0


SwOrDoFmYdEsTiNy
23-07-2010, 11:38
salve a tutti, tra qualche giorno mi arrivano i pezzi del pc nuovo e devo installare windows 7 a 64 bit, solo che non so se c'è da fare qualche procedura strana per installare il suddetto sistema operativo su un raid 0.
la scheda madre in uso è la asrock x58 deluxe 3

Contemax59
23-07-2010, 14:21
tra qualche giorno mi arrivano i pezzi del pc nuovo e devo installare windows 7 a 64 bit, solo che non so se c'è da fare qualche procedura strana per installare il suddetto sistema operativo su un raid 0

Configurare un raid non è particolarmente difficile. All'atto pratico è necessario - dopo aver collegato gli hard disk alle porte sata della mobo (verifica nella documentazione quali sono che le porte gestiite), avviare il pc e premere la combinazione prevista dal costruttore per accedere alla configurazione Raid, anche questo è riportato sulla documentazione (oltre che sullo schermo).
Di solito appaiono queste istruzioni dopo le righe di controllo del Bios.

All'interno della videata di configurazione devi solo seguire quanto è scritto. Selezionare prima il raid voluto (0,1,5,10 a seconda della mobo) lasciando predefiniti i valori dei cluster. Una volta confermato questo, il sistema procederà alla creazione dell'array. Dipendendo dal tipo di raid scelto e dalle dimensioni degli hard disk, l'operazione richiederà dai 5/10 minuti in poi.

Poi sarà la volta dell'installazione di Windows 7 che potrà o no, riconoscere automaticamente il raid e quindi farti vedere la partizione dove installarlo. Sui chipset Intel questo dovrebbe avvenire senza alcun problema ma in via preventiva, sarebbe meglio che tu scaricassi il pacchetto dei drivers dal sito della Asrock e scompattarlo su una penna USB da tenere pronta in caso di necessità. Questi driver potrai utilizzarli direttamernte dalla finestra di installazione che in questo caso, non presenterà alcuna partizione riconosciuta.

Ad installazione ultimata è opportuno comunque installare il programma di gestione del raid via software che è contenuto di solito nello stesso pacchetto dei drivers di cui sopra.

Una osservazione: il Raid 0 è sicuramente prestante dal punto di vista della velocità di esecuzione ma attento perchè in caso di failure del raid ti perdi tutto, installazione e dati. Meglio quindi un raid 1 (mirror) oppure un raid 10 ma per questo servono almento 4 dischi.

Ciauz

SwOrDoFmYdEsTiNy
23-07-2010, 14:27
Configurare un raid non è particolarmente difficile. All'atto pratico è necessario - dopo aver collegato gli hard disk alle porte sata della mobo (verifica nella documentazione quali sono che le porte gestiite), avviare il pc e premere la combinazione prevista dal costruttore per accedere alla configurazione Raid, anche questo è riportato sulla documentazione (oltre che sullo schermo).
Di solito appaiono queste istruzioni dopo le righe di controllo del Bios.

All'interno della videata di configurazione devi solo seguire quanto è scritto. Selezionare prima il raid voluto (0,1,5,10 a seconda della mobo) lasciando predefiniti i valori dei cluster. Una volta confermato questo, il sistema procederà alla creazione dell'array. Dipendendo dal tipo di raid scelto e dalle dimensioni degli hard disk, l'operazione richiederà dai 5/10 minuti in poi.

Poi sarà la volta dell'installazione di Windows 7 che potrà o no, riconoscere automaticamente il raid e quindi farti vedere la partizione dove installarlo. Sui chipset Intel questo dovrebbe avvenire senza alcun problema ma in via preventiva, sarebbe meglio che tu scaricassi il pacchetto dei drivers dal sito della Asrock e scompattarlo su una penna USB da tenere pronta in caso di necessità. Questi driver potrai utilizzarli direttamernte dalla finestra di installazione che in questo caso, non presenterà alcuna partizione riconosciuta.

Ad installazione ultimata è opportuno comunque installare il programma di gestione del raid via software che è contenuto di solito nello stesso pacchetto dei drivers di cui sopra.

Una osservazione: il Raid 0 è sicuramente prestante dal punto di vista della velocità di esecuzione ma attento perchè in caso di failure del raid ti perdi tutto, installazione e dati. Meglio quindi un raid 1 (mirror) oppure un raid 10 ma per questo servono almento 4 dischi.

Ciauz

grazie mille contemax59 per l'esauriente spiegazione, e anche per l'appunto finale (che già conoscevo) che comunque è già stato preso in considerazione e per i dati importanti ho già un hdd esterno di backup
P.s. ma se faccio un ghost del sistema appena installato, la iso he mi viene fuori arriv a pesare 1 tb oppure solo lo spazio effettivamente occupato?
grazie ancora per la spiegazione

Contemax59
23-07-2010, 14:39
P.s. ma se faccio un ghost del sistema appena installato, la iso he mi viene fuori arriv a pesare 1 tb oppure solo lo spazio effettivamente occupato?

Solo lo spazio effettivamente occupato.

Buon lavoro

Ciauz

SwOrDoFmYdEsTiNy
23-07-2010, 17:36
Solo lo spazio effettivamente occupato.

Buon lavoro

Ciauz

grazie mille per aver chiarito i miei dubbi! sei stato gentilissimo :D