PDA

View Full Version : Processori Intel Sandy Bridge e overclock; vari limiti in atto


Redazione di Hardware Upg
23-07-2010, 09:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-e-overclock;-vari-limiti-in-atto_33341.html

L'utilizzo di un unico generatore di clock integrato nei chipset Intel P67 non sembra lasciare spazio a tecniche di overclock standard con i futuri processori Sandy Bridge

Click sul link per visualizzare la notizia.

Capozz
23-07-2010, 09:15
Ma sti limiti saranno poi praticamente inesistenti come quelli dei core i7 oppure ci si scorderà davvero l'overclock, tranne che con le cpu extreme edition ?

ally
23-07-2010, 09:19
...sembra di essere tornati indietro agli athlon e pentium 3 con unico bus di riferimento...

...ciao Andrea...

WarDuck
23-07-2010, 09:22
Ma sti limiti saranno poi praticamente inesistenti come quelli dei core i7 oppure ci si scorderà davvero l'overclock, tranne che con le cpu extreme edition ?

Nel caso del Core i7 il limite era relativo al voltaggio massimo che si può erogare alla ram, ma questo è un limite superabile con l'affinamento dei processi produttivi della ram, tant'è che molti produttori certificano le loro ram ad un voltaggio di 1.65v e comunque si trovano moduli molto veloci in commercio in grado di operare con quel voltaggio.

Il punto è che in questo caso non puoi alzare la frequenza di clock senza alzare quella di tutti gli altri componenti, torniamo praticamente 10 anni indietro (vi ricordate PCI e AGP sincroni? ).

Il tutto per far si che Intel venda i suoi processori serie K con moltiplicatore sbloccato con sovrapprezzo :( .

Capozz
23-07-2010, 09:26
Nel caso del Core i7 il limite era relativo al voltaggio massimo che si può erogare alla ram, ma questo è un limite superabile con l'affinamento dei processi produttivi della ram, tant'è che molti produttori certificano le loro ram ad un voltaggio di 1.65v e comunque si trovano moduli molto veloci in commercio in grado di operare con quel voltaggio.

Il punto è che in questo caso non puoi alzare la frequenza di clock senza alzare quella di tutti gli altri componenti, torniamo praticamente 10 anni indietro (vi ricordate PCI e AGP sincroni? ).

Il tutto per far si che Intel venda i suoi processori serie K con moltiplicatore sbloccato con sovrapprezzo :( .

No veramente il problema con i core i7 è che c'erano delle schede madri che imponevano il limite dei 130W di TDP e quindi l'impossibilità di tirare il procio più di tanto, limite che però è disattivabile o non è stato proprio implementato.
Quì però il problema sarebbe ben più serio, fosse vera questa notizia sandy bridge possono sbatterselo in testa, fortunatamente c'è anche Bulldozer che promette decisamente bene.

sniperspa
23-07-2010, 09:28
Mi sa che per chi vorra' divertirsi con pochi soldi esistera' solamente AMD :rolleyes:

masty_<3
23-07-2010, 09:31
Geniale intel! Così se perdurerà questa situazione andrò a comprare AMD senza troppo sbattimento! Comunque vorrei commentare in modo parecchio più violento sta news, ma mi trattengo, non riesco a crederci che sti qua combinino una cosa simile.

biffuz
23-07-2010, 09:32
Secondo me Intel più che degli overclockers vuole sbarazzarsi delle mobo di pessima qualità fornendo lei tutto il necessario per farne una decente, oltre ad abbassarne i costi di produzione. I produttori seri probabilmente non avranno chissà quali difficoltà, o ci saranno altri chipset (più costosi, ovviamente).

rollo82
23-07-2010, 09:32
Nel caso del Core i7 il limite era relativo al voltaggio massimo che si può erogare alla ram, ma questo è un limite superabile con l'affinamento dei processi produttivi della ram, tant'è che molti produttori certificano le loro ram ad un voltaggio di 1.65v e comunque si trovano moduli molto veloci in commercio in grado di operare con quel voltaggio.

Il punto è che in questo caso non puoi alzare la frequenza di clock senza alzare quella di tutti gli altri componenti, torniamo praticamente 10 anni indietro (vi ricordate PCI e AGP sincroni? ).

Il tutto per far si che Intel venda i suoi processori serie K con moltiplicatore sbloccato con sovrapprezzo :( .

non centrano niente le ram, il problema è che il voltaggio che dai alle ram lo dai anche a una parte di procio che oltre gli 1.65 potrebbe rovinarsi. le ddr3 vanno anche a 2v volendo.

per quanto riguarda sta news, si trasformerà che le schede madri economiche non potranno fare overclock, che tanto fare oc con una scheda da 50€ lo fanno in pochi, mentre tutti i produttori faranno qualcosa per sistemare sta storia sulle top di gamma. figuriamoci se asus produce una maximus formula 4 con margini massini del 2/3%!
il "vantaggio" è che dovranno spremersi un po' di più il cervello e ci sarà più differenza tra una main e l'altra.

certo che coi core2duo, che si overclokkavano solo guardando il bios, si era arrivati all'oc più facile del mondo, per poi complicarlo con i core-ix e che si ricomplica ancora di più con sandy!

Mparlav
23-07-2010, 09:36
News del genere hanno preceduto anche i Core 2 Duo e gli i7.
Prima di preoccuparsi troppo, aspetterei il debutto ufficiale e soprattutto, come i produttori potrebbero aggirare il problema.

Kimera O.C.
23-07-2010, 09:36
Io non sarei cosi pessimista anzi la vedo una soluzione molto piu chiara dell'attuale:

PC entry: Mobo e CPU base (tipo 750) e ti tieni le frequenza di tarda con dissi originale ecc..

PC enthusiasm: Mobo e CPU di fasci media con possibilità di genstire OC ad aria o liquido e gettare le basi anche per l'estremo (tipo l'attuale 930)

PC top: Mobo e CPU extreme e vai giu pesante.

Ritornare ad un unico soket e semplifcando le sigle delle cpu non puo che far bene.

keroro.90
23-07-2010, 09:37
speriamo valga solo x la fascia bassa...altrimenti benvenuta AMD..

Mparlav
23-07-2010, 09:39
repost

gianni1879
23-07-2010, 09:47
Secondo me Intel più che degli overclockers vuole sbarazzarsi delle mobo di pessima qualità fornendo lei tutto il necessario per farne una decente, oltre ad abbassarne i costi di produzione. I produttori seri probabilmente non avranno chissà quali difficoltà, o ci saranno altri chipset (più costosi, ovviamente).

forse non hai mai provato schede madri Intel....

sorvolo di commentare la news, anche se fa riferimento alla piattaforma di fascia medio-bassa

Kimera O.C.
23-07-2010, 09:47
sarebbe uno scempio dello scempio...facciamo come i gamberi: 2 passi avanti e 1 indietro ogni volta

A me non dispiacerebbe spendere poco e avere tutta la tecnologia disponibile in una CPU e Momo entry level ma sermpre Sandy Bridge a 32Nm e non come oggi dirigermi veso cpu 775...

ghiltanas
23-07-2010, 09:57
vero che lo dicevano anche con gli iX, ma il problema era di natura decisament meno complessa da aggirare. Con i bus collegati insieme è effettivamente un problema, si possono fare danni nn indifferenti...
La soluzione migliore è proprio quella di realizzare cpu con molti sbloccato, sperando però vengano proposte a prezzi accettabili.


ps personalmente mi interesserò a sb solo se:
- la gpu nn sarà integrata in tutti i proci di quella serie
- il salto da nehalem sarà netto
- si potrà occare senza problemi (una cpu a default se la tengono loro :O )

altrimenti mi prendo un bel nehalem a buon prezzo e tanti saluti

Goofy Goober
23-07-2010, 10:05
non ci vedo niente di strano.

se continuano a fare le mobo e cpu di fascia medio alta come ora è tutto apposto.

chi si compra l'equivalente odierno degli i5 con la speranza di spararli a 4ghz dovrà desistere e comprarsi l'equivalente di un i7 920 e mobo x58 odierne per overcloccare...

Kimera O.C.
23-07-2010, 10:13
Dico solo che se per avere una nuova CPU Intel Sandy Bridge col Turbo Mode come la hanno adesso le cpu I5 & i7 dovro' svenarmi di € ( sto aspettando CPU Quad Core Mobile Notebook 32Nm per passare all'acquisto di un nuovo Notebook Dell ) , personalmente mando a quel paese Intel e tutta la combriccola

Scsuami se insisto ma se la cpu Sandy Bridge anceh se senza turbo è piu performante di una cpu I5 & i7 (secondo i propri utilizzi) io me ne sbatto del turbo :D

Guarda ho messo su da poco un pc home/lavoro/divertimeto a casa con una U7 e 920 (cpu a 2gh 4core - ht off) sono a 140watt in full sitema completo con ati 5770, questo quando il pc lavora o uso home/lavoro mi basta e mi avanza, ma qunado voglio divertirmi con un semplice riavvio sono a 4,2gz ht ON (ram a 1850 e qpi a 3800 circa).

Stevejedi
23-07-2010, 10:16
Che delusione... oggi come oggi, anche un processore da quattro soldi poteva avere prestazioni come uno da fascia media stock. Forse è questo è quello che ha dato fastidio... ma domani, un processore da quattro soldi rimarrà sempre e soltanto un processore da quattro soldi!

Sapo84
23-07-2010, 10:17
non centrano niente le ram, il problema è che il voltaggio che dai alle ram lo dai anche a una parte di procio che oltre gli 1.65 potrebbe rovinarsi. le ddr3 vanno anche a 2v volendo.
No, la questione non era quella, era la differenza tra il voltaggio della ram e l'IMC del processore, una differenza di voltaggio troppo elevata poteva in alcuni casi danneggiare il processore.
Questo problema afaik si era presentato anche nei primissimi Athlon, poi tranquillamente risolto.

Detto questo se intel proporrà una fascia economica senza overclock e processori di fascia media sbloccati potrebbe anche essere una soluzione interessante (visto che non rischierebbe la cannibalizzazione della fascia media da parte di versioni economiche con overclock).
Se invece è un sistema per vendere le versioni sbloccate a prezzo maggiorato la cosa comincia a piacermi molto meno.

leddlazarus
23-07-2010, 10:22
non penso sia un problema da poco superare questo limite.

se è architetturale del chipset, o si riprogetta uno concorrente o si usa quello intel con sto po po di blocco.

sinceramente friggere HD, VGA per magari 5 Mhz in + tentando un OC, lo trovo da folli.

rollo82
23-07-2010, 10:32
e ci macherebbe che le cpu Intel Quad Core su nuova archietettura Sandy Bridge a 32Nm non supportino il Turbo Mode come la supportano ora le cpu Intel I5 e le i7 WestMere sia Dekstop che Mobile

sarebbe uno scempio dello scempio...facciamo come i gamberi: 2 passi avanti e 1 indietro ogni volta

leggendo bene, non dice che non avranno il turbo mode, ma che ci saranno versioni col turbo mode più spinto... è italiano eh!

Kimera O.C.
23-07-2010, 10:47
voglio CPu Quad Core 32Nm con Turbo Mode ..

Sicuramente anche io prendero una equivalente alle attuali i7 9xx e per desktop ma ripeto se dovessi avere la necessita di acquistare o consigliare un pc nuovo per uso lavorativo non mi dispiacerebbe portarmi a casa magari sui 300-350 euri un pc con SB "base" al posto di stare a ravanare ancora con dei 775...questo IMHO e soggetto a variazioni :) almeno fino a quando non avremo dati reali su cui basarci.

I notebook invece li preferisco leggeri e duratuti a discapito delle performance, per me il notebook è questo e per il resto c'è il desktop.

Simedan1985
23-07-2010, 11:02
Secondo me all'intel si sono fatti duel calcoli,perche la gente deve prendere una cpu i920 pagarla poco ed ottenere prestazioni vicine a una che ne costa 3 volte tanto??

Su una macchina da enthusiast ,oggi ,magari si spendono anche 1300 euro di gpu ,ma max 220 di cpu (quanti hanno un i920 a 4ghz),perche cmq lo scarto dalla cpu che costa il triplo è inesistente in fatto di prestazioni!!!

Allora loro giustamente pensano che se uno spende un tot ,per ram,gpu ,mobo ...allora perche non farlo anche per la cpu??

rollo82
23-07-2010, 11:03
si e te le faranno pagare di piu' come modelli top di gamma con la scusa del Turbo Mode ( dato spareranno che la nuova architettura Sandy Bridge gia' compensa l'innovazione ) ..se leggessi anche i mie post sucessivi e' gia specificato dove volevo andare a parare :)

li ho letti i tuoi post e continuo a non capire cosa stai dicendo. SEMBRA, ripeto SEMBRA, che per compensare questo "problema" di mancanza di overclock faranno 3 versioni:

1) versione standard (con turbo mode e quant'altro)
2) versione con turbo mode spinto (presumibilmente più spinto di quello che c'è adesso)
3) più versioni k, con moltiplicatore sbloccato

quindi con le versioni standard avrai tranquillamente il tuo turbo mode, non avrai bisogno di comprarti niente di più. e poi penso si parli di cpu desktop, sui portatili i discorsi son sempre diversi.
inoltre intel non ha nessun quad core a 32nm a listino, nè per portatili nè per desktop

rollo82
23-07-2010, 11:06
Secondo me all'intel si sono fatti duel calcoli,perche la gente deve prendere una cpu i920 pagarla poco ed ottenere prestazioni vicine a una che ne costa 3 volte tanto??

Su una macchina da enthusiast ,oggi ,magari si spendono anche 1300 euro di gpu ,ma max 220 di cpu (quanti hanno un i920 a 4ghz),perche cmq lo scarto dalla cpu che costa il triplo è inesistente in fatto di prestazioni!!!

Allora loro giustamente pensano che se uno spende un tot ,per ram,gpu ,mobo ...allora perche non farlo anche per la cpu??

il conto che si è fatto la intel è che sulle cpu economiche con mobo economiche è meglio risparmiare che far fare overclock perchè il 90% della gente non fa oc. quindi meglio risparmiare sull'economico. tanto da che mondo è mondo chi fa overclock compra componenti più costosi, non ha senso dire "mi compro una cpu economica e la pompo di brutto così va come una potente" perchè questo non è più vero ed è dovuto alle profonde differenze tra cpu eco e potenti. spingere una i3 530 a 5ghz non ti da le prestazioni di un i7 860, ma per poterlo portare e usare a 5ghz devi spendere talmente tanti soldi che se ti compravi l'i7 spendevi meno!

Kimera O.C.
23-07-2010, 11:07
OT ON
Guarda anche io ero succube dei Notebook performanti riversamenti dei dati ecc ecc e peccato che siamo in Italia dove ogno 5mt cambia operatore e potenza segnale per le conessioni mobili, ma nella mia zona fortunatamente con un operatore in particolare ho una buona banda anche in interi e con sw come TeamViewer5 lascerei in ufficio anche il notebook e farei tutto con iPhone o iPad (speriamo venga sviluppato anche per android) in quanto in uff i pc sono sempre accesi e i dati preferisco tenerli li ripeto peccato solo che il mobile in Italia faccia veramente PENA e continuo a lavorare col mio vechio e buon cell e notebook :muro:
OT END

AceGranger
23-07-2010, 11:09
quindi con le versioni standard avrai tranquillamente il tuo turbo mode, non avrai bisogno di comprarti niente di più. e poi penso si parli di cpu desktop, sui portatili i discorsi son sempre diversi.
inoltre intel non ha nessun quad core a 32nm a listino, nè per portatili nè per desktop

gli XEON Westmere sono anche quad core :D

rollo82
23-07-2010, 11:27
ok , allora avevo capito male
credevo che sulla versione di CPU standard, ovvero sulle versioni di Cpu Quad Core SandyBridge da non svenarsi in prezzo da pagare non c'era proprio il Turbo Mode ....( lasciando perdere gli overclock che non mi interessano)

pardonn

per il fatto che oggi Intel abbia scelto di non passare a cpu Quad Core Mobile Nhealem a 32Nm mi sono sempre chiesto come mai dato a 32Nm c'e' gia' passata con le Mobile i5 & i7 Arrandale ma Dual Core.... e sulle Cpu Dekstop solo con le esacore..

perchè sono processori completamente diversi!

rollo82
23-07-2010, 11:28
gli XEON Westmere sono anche quad core :D

si vero e sono anche economiche :D

kean3d
23-07-2010, 11:33
..scaffale!! :Prrr:

davvero, per il fisso ero indeciso se attendere sandy e tirare cosi',
oppure passare ora a AMD pigliando un x4 925 e progettare nuovi updates futuri su am3+ con calma..

ora so' cosa fare
intel hai ruttu u cazz :asd: imho

ulk
23-07-2010, 11:51
E la fascia medio-bassa destinata in massima parte ad assemblatori Oem leggi centri commerciali e compagnia; Intel ha fatto bene i suoi calcoli.
Quattro persone che praticano ovarclock su schede di fascia medio-bassa non sono la sua preoccupazione.
GLi overclocker seri usano questa strumentazione:

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2503/gooc-2010-selezione-europea-per-la-finale-assoluta_3.html

Qui si sta parlando si Celeron praticamente.

kean3d
23-07-2010, 11:55
gli ockers seri solitamente osno sponsorizzati dal papi :asd: :asd:

ulk
23-07-2010, 11:58
gli ockers seri solitamente osno sponsorizzati dal papi :asd: :asd:

Gli overclo9ckers seri non hanno bisogno dei soldi di papi, sono autosufficienti ed hanno un lavoro spesso.

kean3d
23-07-2010, 12:04
Gli overclo9ckers seri non hanno bisogno dei soldi di papi, sono autosufficienti ed hanno un lavoro spesso.

è una battuta.. :doh: :doh:

sniperspa
23-07-2010, 12:26
Vedremo...perché se chi vuole fare overclock su Intel deve per forza prendere una cpu con molti sbloccato prevedo dolori in fatto di prezzi

Personalmente continuo ad appoggiare la politica prodotti di buon livello a basso costo, di AMD

Chissà che non si inizi a vedere qualche sfida di Overclockers in più su cpu AMD :D

ulk
23-07-2010, 12:46
è una battuta.. :doh: :doh:

E' la verità.

bertani8
23-07-2010, 13:02
domanda: non sarebbe ora di fare una console uso ufficio e una uso domestico ? ...così almeno chi vorrà comprarsi un computer sarà libero di farlo senza dover ascoltare le minc....te degli utonti finali (= mercato ....visto il loro numero)

John_Mat82
23-07-2010, 13:02
Insomma, levano il PCI (ok che sarebbe anche ora, ma io ad esempio mi sarei scordato la Audigy), forse mettono il Sata6g, l'usb 3.0 è ancora un miraggio e mò serve pure una cpu apposita per l'overclock? Con che prezzi? Strafelice d'aver preso una p55A e i7 860, oltreatutto a novembre, con i prezzi che o sono rimasti quelli o sono pure aumentati!

x.vegeth.x
23-07-2010, 13:08
speriamo valga solo x la fascia bassa...altrimenti benvenuta AMD..

quoto assolutamente. avevo in mente di spendere un 600€ per mobo+cpu all'uscita dei sandy, se con questa cifra non potrò permettermi di fare overclock ci si rivolge altrove (amd)

rollo82
23-07-2010, 13:17
la state facendo tragica. come ha detto qualcuno sopra, si parla sicuramente di roba di fascia basse, mainboard entry level (perchè il problema è la scheda madre, non la cpu!!) che sono destinate a quella fascia di utenza, elevatissima, che preferisce risparmiare 5€ piuttosto che poter fare oc! ai miei clienti (99% avvocati, che col pc ci lavorano)se gli do una scheda madre che costa 5€ in meno perchè non può fare oc mi chiedono cosa sia l'oc. dai siamo seri, a chi cavolo interessa l'oc???

per tutti gli altri, si tratta di comprare una scheda madre (non cpu, scheda madre) decente che permetta di fare oc con tecnologie varie ed eventuali. tanto alla fine è sempre stato così, sulle schede economiche fare oc è difficile causa instabilità varie.

rollo82
23-07-2010, 13:19
quoto assolutamente. avevo in mente di spendere un 600€ per mobo+cpu all'uscita dei sandy, se con questa cifra non potrò permettermi di fare overclock ci si rivolge altrove (amd)

600€ per mobo + cpu :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

e secondo te per questa cifra non potrai fare oc? ma ti pare che sono così scemi in intel/asus & co?

qua si parla di soluzioni da 40/50€ di mobo

marchigiano
23-07-2010, 13:19
News del genere hanno preceduto anche i Core 2 Duo e gli i7.
Prima di preoccuparsi troppo, aspetterei il debutto ufficiale e soprattutto, come i produttori potrebbero aggirare il problema.

quoto, infatti io aspetterei le prove prima di commentare

anche perchè non è detto che SB sia questo gran passo avanti come ipc rispetto a nehalem, a questo giro l'obiettivo di intel era di abbassare consumi e costi

SingWolf
23-07-2010, 13:31
ci penseranno i produttori di schede madri... :asd:

AceGranger
23-07-2010, 13:42
quoto assolutamente. avevo in mente di spendere un 600€ per mobo+cpu all'uscita dei sandy, se con questa cifra non potrò permettermi di fare overclock ci si rivolge altrove (amd)

600€ per mobo + cpu :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

e secondo te per questa cifra non potrai fare oc? ma ti pare che sono così scemi in intel/asus & co?

qua si parla di soluzioni da 40/50€ di mobo

senza contare poi che all'uscita non ci saranno sistemi Hi-end, quindi non potrai nemmeno spenderle 600 euro... All'inizio SB sostituira 1156, l'1366 rimarra ancora per almeno 4-6 mesi la piattaforma enthusiast

x.vegeth.x
23-07-2010, 13:43
600€ per mobo + cpu :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

e secondo te per questa cifra non potrai fare oc? ma ti pare che sono così scemi in intel/asus & co?

qua si parla di soluzioni da 40/50€ di mobo

oh, fosse come dici te sarebbe una mossa giusta....altrimenti :cry:

x.vegeth.x
23-07-2010, 13:45
senza contare poi che all'uscita non ci saranno sistemi Hi-end, quindi non potrai nemmeno spenderle 600 euro... All'inizio SB sostituira 1156, l'1366 rimarra ancora per almeno 4-6 mesi la piattaforma enthusiast

ma guardate che io intendevo 600€ complessivi, me lo chiamate sistema enthusiast questo? :rolleyes:

AceGranger
23-07-2010, 13:49
ma guardate che io intendevo 600€ complessivi, me lo chiamate sistema enthusiast questo? :rolleyes:

:mbe:

cit. avevo in mente di spendere un 600€ per mobo+cpu all'uscita dei sandy

in italiano vuol dire 600 euro per 2 pezzi, il che vuol dire 250 per la mobo e 350 per la CPU o 200 MB e 400 CPU.... a me pare che sia un sistema enthusiast.

elevul
23-07-2010, 13:54
Lasciando da parte le considerazioni sull'overclock (di cui mi importa poco), se questo permetterà di risparmiare notevolmente sul costo della scheda madre e del processore per quel che mi riguarda va benissimo. :)

x.vegeth.x
23-07-2010, 14:14
:mbe:

cit.

in italiano vuol dire 600 euro per 2 pezzi, il che vuol dire 250 per la mobo e 350 per la CPU o 200 MB e 400 CPU.... a me pare che sia un sistema enthusiast.

si voglio dire esattamente quello, 600€ complessivi per i 2 pezzi. è che io dalle news di oggi ho capito che i processori pienamente overclockabili saranno quelli della fascia EE, quindi 1000 o più € di solo processore, mentre i meno costosi avranno il contentino del solo moltiplicatore sbloccabile ma con l'impossibilità di agire sul bus...poi magari sbaglio..

rollo82
23-07-2010, 14:15
Lasciando da parte le considerazioni sull'overclock (di cui mi importa poco), se questo permetterà di risparmiare notevolmente sul costo della scheda madre e del processore per quel che mi riguarda va benissimo. :)

del processore no. della scheda madre in teoria si, bisogna poi vedere se intel si farà pagare di più il p65 :doh:

rollo82
23-07-2010, 14:26
si voglio dire esattamente quello, 600€ complessivi per i 2 pezzi. è che io dalle news di oggi ho capito che i processori pienamente overclockabili saranno quelli della fascia EE, quindi 1000 o più € di solo processore, mentre i meno costosi avranno il contentino del solo moltiplicatore sbloccabile ma con l'impossibilità di agire sul bus...poi magari sbaglio..

sbagli... il problema sono le mobo, non i proci. vedrai che asus, gigabyte & co troveranno la soluzione su schede madri come maximus o magari anche meno per farti occare il procio. probabile invece che su schede madri base non potrai occare

AceGranger
23-07-2010, 14:26
si voglio dire esattamente quello, 600€ complessivi per i 2 pezzi. è che io dalle news di oggi ho capito che i processori pienamente overclockabili saranno quelli della fascia EE, quindi 1000 o più € di solo processore, mentre i meno costosi avranno il contentino del solo moltiplicatore sbloccabile ma con l'impossibilità di agire sul bus...poi magari sbaglio..

i SB con il moltiplicatore sbloccato come da news avranno la K, quindi nulla a che vedere con la sigla Extreme usata ora.

sarebbe come avere un i3 extreme :D

Oltretutto non so che problemi abbiate a leggere...

"Le informazioni qui riportate si riferiscono alle piattaforme Sandy Bridge basate su chipset Intel P67; i limiti di overclock via bus non dovrebbero venir implementati nelle piattaforme Sandy Bridge-E top di gamma, abbinate a chipset della famiglia Patsburg e destinate a prendere il posto delle schede madri socket 1366 LGA basate su chipset Intel X58 attualmente presenti sul mercato."


quindi tu con 600 euro non vai certo a prendere il sostituto dell'1156 ma quello che uscira dopo come sostituto dell'1366

marchigiano
23-07-2010, 14:47
ok per i consumi...

....per i costi = i loro costi :sofico:

a noi poi vediamo cosa ci sparano nei prezzi con la scusa che l'architettura SandyBridge ora incorpora nella cpu le nuove istruzioni AVX con vettori a 256bit ...che non verranno sfruttate dai software per almeno 2 anni dopo l'uscita di queste cpu :sofico:

avx ce le avrà anche amd, comunque nessuno ci obbliga a comprare quello che non ci serve, per es vedo un sacco di gente che ha una vga di fascia bassa con 1gb di ram, alimentatori da 700W con athlon 2x, usb3 e sata3 con nessun disco con tali interfacce... :rolleyes:

la cosa peggiore che si possa fare in campo informatico è comprare una cosa oggi che FORSE useremo tra qualche anno

aspettiamo i test, come può essere un flop può essere pure che sale a 8ghz :asd:

per un poduttore di mobo serio non dovrebbe essere un problema aggirare il clock inserendo un secondo generatore da fixare alle pcie

persa
23-07-2010, 15:36
News del genere hanno preceduto anche i Core 2 Duo e gli i7.
Prima di preoccuparsi troppo, aspetterei il debutto ufficiale e soprattutto, come i produttori potrebbero aggirare il problema.

quoto;)

ghiltanas
23-07-2010, 16:07
quoto, infatti io aspetterei le prove prima di commentare

anche perchè non è detto che SB sia questo gran passo avanti come ipc rispetto a nehalem, a questo giro l'obiettivo di intel era di abbassare consumi e costi

infatti l'acquisto di una piattaforma i7/i5 a prezzi ridotti potrebbe essere la cosa migliore ;)

Capozz
23-07-2010, 16:17
infatti l'acquisto di una piattaforma i7/i5 a prezzi ridotti potrebbe essere la cosa migliore ;)

Imho la cosa migliore potrebbe essere prendere i proci amd fusion e bulldozer, dubito che a questo giro rimarranno indietro

ghiltanas
23-07-2010, 16:20
Imho la cosa migliore potrebbe essere prendere i proci amd fusion e bulldozer, dubito che a questo giro rimarranno indietro

infatti mi sa che anche a sto giro nn cambio il sistema, nn mi pare il momento...cambierò ali+ vga quello per forza, ma per il resto nn penso di cambiare.
Voglio appunto aspettare bulldozzer e sb, e gli ssd a prezzi umani :muro: (ovviamente nn voglio processori con grafica integrata!)

sniperspa
23-07-2010, 17:21
avx ce le avrà anche amd, comunque nessuno ci obbliga a comprare quello che non ci serve, per es vedo un sacco di gente che ha una vga di fascia bassa con 1gb di ram, alimentatori da 700W con athlon 2x, usb3 e sata3 con nessun disco con tali interfacce... :rolleyes:

la cosa peggiore che si possa fare in campo informatico è comprare una cosa oggi che FORSE useremo tra qualche anno

aspettiamo i test, come può essere un flop può essere pure che sale a 8ghz :asd:

per un poduttore di mobo serio non dovrebbe essere un problema aggirare il clock inserendo un secondo generatore da fixare alle pcie

La cosa peggiore che si possa fare in campo informatico è comprare qualcosa che non sia espandibile e che tra 1 anno bisogna sostituire tutto di nuovo
Comprare un ali da 700w potrebbe essere un pò inutile su sistemi di fascia medio/bassa ma se uno vuole star tranquillo...tanto mica consuma di più il pc?!:boh:

Usb3 e sata3?ora le mobo amd hanno usb3 e sata3 pure le asrock da pochi soldi che c'è di male scusa?magari tra un pò cominceranno a diffondersi pure questi standard

E comunque vorrei ricordarti che il pci è il problema minore...il problema principare penso saranno proprio le interfacce sata ecc che non sono fatte per andare fuori specifica...in questo caso non penso ci siano molte scappatoie se è tutto vero.

Semplicemente ci sarà una maggior differenziazione tra prodotti di diverse fasce

Baboo85
23-07-2010, 20:07
Ma alla Intel si sono improvvisamente rincoglioniti tutto d'un botto?

Spero che loro sappiano che perderanno una quota abbondante di clienti (me compreso) se fanno davvero una cosa simile...

Cos'e' dovro' spendere 300 euro per la CPU e 200 per la mobo per avere un processore Extreme da poter overcloccare?

Se fanno davvero cosi'.... "Ciao, AMD, come va? Da oggi passo a te :D"

Anche perche' affrettarsi a prendere le ultime mobo Core i7 prima che spariscano non conviene (e ne' si meritano i soldi)... Quando cambiero' pc, sara' il mio primo AMD :D

Narkotic_Pulse___
23-07-2010, 20:18
ma dai cazzo l' han fatto apposta..

mahrius
23-07-2010, 21:17
io non comprerei più Intel! Così si fottono!
AMD is the future

marchigiano
23-07-2010, 22:39
Comprare un ali da 700w potrebbe essere un pò inutile su sistemi di fascia medio/bassa ma se uno vuole star tranquillo...tanto mica consuma di più il pc?!:boh:

consuma di più eccome, dato che lavora nella fascia bassa di efficienza, tipo 60-80W in idle e l'ali è molto meno efficiente che al 50% di carico


Usb3 e sata3?ora le mobo amd hanno usb3 e sata3 pure le asrock da pochi soldi che c'è di male scusa?magari tra un pò cominceranno a diffondersi pure questi standard

si ma paghi di più la mobo per un qualcosa che quando userai magari andrà peggio dei futuri controller... e allora ti verrà voglia di cambiare di nuovo mobo

sniperspa
24-07-2010, 01:20
consuma di più eccome, dato che lavora nella fascia bassa di efficienza, tipo 60-80W in idle e l'ali è molto meno efficiente che al 50% di carico

Sarà...come ho detto non ha molto senso ma ho visto sprechi maggiori


si ma paghi di più la mobo per un qualcosa che quando userai magari andrà peggio dei futuri controller... e allora ti verrà voglia di cambiare di nuovo mobo

Quanto di più?10€?!

Basta che fai un giretto su qualche shop per vedere che una asrock con chipset nuovo sata3 usb3 costa 70€

La storia che che i controller nuovi potrebbero andare meglio di questi non regge di fronte ad una differenza di prezzo così minima

que va je faire
24-07-2010, 08:47
io penso che i produttori di mbo introdurranno qualcosa simile ai fixche cerano ai temi dei p4 e core2 per i canali pci etc..

marchigiano
24-07-2010, 12:55
Sarà...come ho detto non ha molto senso ma ho visto sprechi maggiori



Quanto di più?10€?!

Basta che fai un giretto su qualche shop per vedere che una asrock con chipset nuovo sata3 usb3 costa 70€

La storia che che i controller nuovi potrebbero andare meglio di questi non regge di fronte ad una differenza di prezzo così minima

10€ qui, 10€ la, 10€ in più di consumo poi la mobo la cambi comunque perchè ti si sono bruciati i condensatori pensa che bel risparmio hai fatto...

sniperspa
24-07-2010, 14:09
10€ qui, 10€ la, 10€ in più di consumo poi la mobo la cambi comunque perchè ti si sono bruciati i condensatori pensa che bel risparmio hai fatto...

già meglio non pensare al futuro...maledetta quella volta che ho preso l'asrock 939dual-sata2 con agp8x e pci-e e sata2 quando ancora avevo scheda video agp e dischi pata!
difatti qualche anno dopo ci ho messo una scheda video pci-e (quella che uso tuttora in firma) e HD sata

ma che ragionamenti fai???poi la mobo la cambi comunque perchè ti si son bruciati i condensatori?!?!?!:mc:

Per la storia dell'ali come ti ho già detto posso passartela ma il resto......se ti da così fastidio avere feature che non puoi attualmente sfruttare tanto vale che risparmi 5€ e ti compri la mobo con i chipset vecchi, ma come te dubito siano in molti a pensarla

leptone
24-07-2010, 14:59
OT
sniperspa VS marchigiano

IMHO
ha ragione marchigiano, o almeno anche io ragiono allo stesso modo. Nel mondo della tecnologia non conviene mai anticipare un acquisto, e comprare solo quando devi usare realmente una cosa, e cmq imho cambia tantissimo tra chipstet/chip/controller nuovi e vecchi shia in termini di silicio sia di firmware/bios sia di driver

sniperspa
24-07-2010, 15:09
OT
sniperspa VS marchigiano

IMHO
ha ragione marchigiano, o almeno anche io ragiono allo stesso modo. Nel mondo della tecnologia non conviene mai anticipare un acquisto, e comprare solo quando devi usare realmente una cosa, e cmq imho cambia tantissimo tra chipstet/chip/controller nuovi e vecchi shia in termini di silicio sia di firmware/bios sia di driver

cambia tantissimo in senso che sono meglio quelli vecchi?

edit:

ASROCK AM3 M3A785GMH/128M € 64.00
ASROCK AM3 880GMH/USB3 € 75.00

Dici proprio che non convenga avere qualcosa di nuovo,che consuma meno,con vga integrata più potente e con maggiore supporto software per il futuro, solo per risparmiare 11€

Cioè quello che intendo dire non è che una scheda madre ora deve per forza avere l'usb3 ,ma in ogni caso che tu lo voglia o no,ora lo montano tutte!

Poi se parliamo in un caso generale è ovvio che non conviene dar troppo peso a quelle features che non possono venire sfruttare per molto tempo e che provocano un sovrapprezzo consistente nel prodotto, ma non mi sembra proprio questo il caso! (visto che il discorso era partito dal fatto che molta gente avesse schede madri che supportano l'usb3 inutilmente)

comunque chiuderei l'ot io il mio punto di vista l'ho spiegato

rollo82
24-07-2010, 18:58
Ma alla Intel si sono improvvisamente rincoglioniti tutto d'un botto?

Spero che loro sappiano che perderanno una quota abbondante di clienti (me compreso) se fanno davvero una cosa simile...

Cos'e' dovro' spendere 300 euro per la CPU e 200 per la mobo per avere un processore Extreme da poter overcloccare?

Se fanno davvero cosi'.... "Ciao, AMD, come va? Da oggi passo a te :D"

Anche perche' affrettarsi a prendere le ultime mobo Core i7 prima che spariscano non conviene (e ne' si meritano i soldi)... Quando cambiero' pc, sara' il mio primo AMD :D

sai cosa ti risponderebbe intel? e chi se ne frega! ma secondo te sul numero totale di pc venduti, quanti fanno overclock? pensi che arrivano all'1%? forse neanche!

Bastian_Contrario
24-07-2010, 19:32
davvero bei tempi quelli dei 486 con il tasto turbo sul frontalino del case
:sofico:

Gabriyzf
24-07-2010, 20:06
davvero bei tempi quelli dei 486 con il tasto turbo sul frontalino del case
:sofico:

ora siamo però in tempi di massima attenzione alle emissioni di CO2 :sofico:

Bastian_Contrario
24-07-2010, 20:57
ora siamo però in tempi di massima attenzione alle emissioni di CO2 :sofico:

ci ho messo qualche attimo a capire la battuta...poi quando ho afferrato il significato mi sono scompisciato dalle risate :D ah ah ah grande

ghiltanas
25-07-2010, 11:03
Abbiamo solo bisogno di un X25-M G3 da 160Gb (200€) e di un GF104 Full ;)



nn stiamo chiedendo la luna infondo :D

rockroll
25-07-2010, 20:43
Cara Intel, puoi permetterti tutte le cavolate che vuoi, questa in primis (che sa tanto di autogol se vai davvero a castrare il principale punto di forza che avresti...); puoi permetterlo spudoratamente, tanto i supermercati e le catene di distribuzione che foraggi sottobanco per toglierti dai piedi la concorrenza continueranno a smerciare a vagoni i tuoi sacrosanti prodotti, per il solo fatto che hanno marchio Intel, e la massa dei compratori utonti non va oltre il nome più conosciuto e spesso unicamente presente sui mercati da te forzati.

Complimenti Intel!!!!!

marchigiano
25-07-2010, 21:31
cambia tantissimo in senso che sono meglio quelli vecchi?

edit:

ASROCK AM3 M3A785GMH/128M € 64.00
ASROCK AM3 880GMH/USB3 € 75.00

Dici proprio che non convenga avere qualcosa di nuovo,che consuma meno,con vga integrata più potente e con maggiore supporto software per il futuro, solo per risparmiare 11€

non sono 11€ perchè ci sono ottime schede am3 e am2+ a 35-40€

poi dato che il sata3 è inutile su pc di fascia medio-bassa, uno si prende un controller usb3 a 20€ su ebay e ci aggiorna il vecchio pc senza cambiare tutto. tra l'altro i prezzi sono in continuo calo tra poco costeranno 10-15€

però bon... come dice leptone sono gusti, io ho esposto il mio e gli altri possono fare come vogliono ovviamente

sniperspa
25-07-2010, 23:21
non sono 11€ perchè ci sono ottime schede am3 e am2+ a 35-40€

poi dato che il sata3 è inutile su pc di fascia medio-bassa, uno si prende un controller usb3 a 20€ su ebay e ci aggiorna il vecchio pc senza cambiare tutto. tra l'altro i prezzi sono in continuo calo tra poco costeranno 10-15€

però bon... come dice leptone sono gusti, io ho esposto il mio e gli altri possono fare come vogliono ovviamente

Quello era per provare il fatto che usb3 e sata3 non comportano nessun sovrapprezzo sulla scheda...le schede sono entrambe della stessa fascia GMH e gli 11€ di differenza ci stanno anche solo con il fatto che il chipset è più recente

A questo punto il problema dovrebbe essere perchè vengono comprate schede sulla fascia dei 60 70 80€ e non prendono tutti schede da 45€ con chipset nvidia vecchi ,oppure schede over 100€ di fascia medio-alta

al di la dei pareri personali che rispetto pienamente ci sono anche dei fattori oggettivi a cui bisogna dare atto imho