PDA

View Full Version : In 5 anni l'80% dei dischi rigidi sarà ibrido, parola di Seagate


Redazione di Hardware Upg
23-07-2010, 08:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-5-anni-l-80-dei-dischi-rigidi-sara-ibrido-parola-di-seagate_33332.html

In base ad alcune recenti dichiarazioni Seagate continua a credere fermanente nel disco ibrido, tanto da ipotizzarne una grande diffusione nel giro di qualche anno


Click sul link per visualizzare la notizia.

nundj89
23-07-2010, 08:17
Odio le vie di mezzo!!! che pensassero a ridurre i costi per gb degli SSD. Basta con i compromessi. Altri 5 anni con ste carrette di dischi meccanici, che orrore..

bongo74
23-07-2010, 08:20
la via di mezzo è la cosa migliore per avere capacita' da meccanico e prestazioni similari agli odierni ssd di fascia media

OmbraShadow
23-07-2010, 08:28
I dischi ibridi sono una tecnologia nata morta, una inutile via di mezzo.
Una previsione più veritiera è che tra 5 anni nessuno ne parlerà più di questi dischi. Inoltre credo che se Seagate intende davvero buttarsi in questo mercato, probabilmente tra 5 anni non si paarlerà più nemmeno di lei :-)

Tra 5 anni lo standard sarà un SSD, magari da 128 o 256 GB, come disco di boot,affiancato da un hard disk a dischi per lo storage.

nundj89
23-07-2010, 08:29
Speriamo, ma non credo possa cambiare granchè. Poi col nuovo Sata III e il controller per gli SSD predisposto a sfruttare tale interfaccia , non ci sarà mai nessun disco meccanico o ibrido che potrà minimamente avvicinarsi alle prestazioni di un SSD. Non credo che con un pò di memoria flash, possano cambiare di molto le prestazioni: i tempi di accesso e i mbs in scrittura e lettura....

Mparlav
23-07-2010, 08:40
Non condivido lo scenario dipinto da Seagate.
Tra 5 anni l'80% degli hdd potrebbe non essere ibrido, ma totalmente SSD.

Rubberick
23-07-2010, 08:41
non c'e' bisogno di seagate.. prendo un elastico e attacco una compact flash di quelle nuove da 64 gb ad un disco da 2tb...

ecco il disco ibrido.. ma che cambia se li uso separatamente? :D

sslazio
23-07-2010, 08:42
io ho due HD SAS in RAID 0 da ben 15000rpm.
Oltre a fare un casino assurdo non sono lontanamente paragonabili ad un SSD.

AleLinuxBSD
23-07-2010, 08:52
Io credo fermamente che così non accadrà, vedremo tra 5 anni chi avrà avuto ragione.
Detto questo io spero che tra 5 anni saranno disponibili ed usabili per prezzo/capienza/prestazioni/affidabilità soluzioni basate su stadio solido.
Però io preferirei fossero basate sulle schede di memorie usate nelle fotocamere (SD in primis) così risulterebbero di gran lunga più piccole ed inoltre sarebbero utilizzabili in diversi strumenti.
(Sono usabili pure oggi, ad es. mettendo queste memorie in apposite penne usb, ma per il momento restano soluzioni non paragonabili con gli hdd, sia per capienza che per velocità che per affidabilità).

Nota:
Il digitale terrestre, il cui passaggio sarà completato tra alcuni anni, potrebbe favorire il mercato delle memorie a stato solido data l'esigenza di potere registrare i canali in chiaro. Certo è possibile pure usare gli hdd ma per una questione di ingombri e praticità se si disponesse di memorie a stato solido di capacità adeguata ed a prezzi accettabili ... tipo 64 gb a 20 euro ...

bioli83
23-07-2010, 09:01
Potrebbe essere credibile ed un buon compromesso un hd da 2TB con 128GB di "cache" in flash per i dati usati più spesso, ad esempio i file per il boot e le applicazioni più utilizzate, nonchè i file in uso (ad esempio il video che sto riproducendo). Ma con solo 4gb cosa ci facciamo??? E' una cache troppo piccola per essere significativa..

xseries86
23-07-2010, 09:06
secondo me non è una brutta idea gli HD ibridi...a performance non sono male, almeno a vedere questo (http://www.youtube.com/watch?v=Kss98VdhSj0) video ;)

nziria
23-07-2010, 09:19
@OmbraShadow
chissà cosa uscirà tra 5 anni...credo che andremo oltre i 5 terabyte.

Spyto
23-07-2010, 09:21
Secondo ma la Seagate si riferisce al fatto che tra 5 anni tutti gli HD da storage saranno ibridi.
Mentre per il boot e altro ci saranno gli SSD.

leddlazarus
23-07-2010, 09:25
ibrido va bene cosi' anche chi ha un notebook con un solo disco puo' avere sia velocità che capienza.

pero' almeno 32 gb

con 4gb non ci faccio niente.

leddlazarus
23-07-2010, 09:27
io ho due HD SAS in RAID 0 da ben 15000rpm.
Oltre a fare un casino assurdo non sono lontanamente paragonabili ad un SSD.

in meglio o in peggio?

ghiltanas
23-07-2010, 10:08
abbassate i prezzi di sti cacchio di ssd, altro che questi ibridi inutili :muro:

Raghnar-The coWolf-
23-07-2010, 10:15
Tra 5 anni lo standard sarà un SSD, magari da 128 o 256 GB, come disco di boot,affiancato da un hard disk a dischi per lo storage.

Che nel mercato consumer e notebook (che son quelli che trainano oggigiorno) si traduce in un disco ibrido...

calabar
23-07-2010, 10:41
Ragazzi, ma come fate a dire che con 4GB non si fa nulla?
Dopo aver visto i risultati del Momentus XT, considerando le migliorie in questo settore se le grandi compagnie vorranno investirci, credo anche io che la sostituzione degli HD eccanici con dischi ibridi sia non solo possibile, ma anche auspicabile.

Una cache di pochi GB permette al disco di avere prestazioni interessanti ad un costo di produzione non molto superiore ad un HD normale.

Per scenari mobile comunque anche io valuterei interessanti dischi "misti" (li chiamo così per distinguerli da quelli ibridi), con una parte meccanica per l'archiviazione e una parte SSD per il sistema e (in piccola parte come cache per la parte meccanica).
Sarebbero dei buoni prodotti per chi volesse avere dischi di ridotte dimensioni con prestazioni buone e prezzi abbastanza accessibili.

ulk
23-07-2010, 11:06
Odio le vie di mezzo!!! che pensassero a ridurre i costi per gb degli SSD. Basta con i compromessi. Altri 5 anni con ste carrette di dischi meccanici, che orrore..

Vogliono fare i furbi, perchè gli serve tempo per riconvertire gli stabilimenti e nel contempo togliersi quanti più LentDisk tradizionali, sarebbe il momento di una sana concorrenza siul prezzo e invece fanno cartello.

ulk
23-07-2010, 11:07
la via di mezzo è la cosa migliore per avere capacita' da meccanico e prestazioni similari agli odierni ssd di fascia media

Ma per piacere, sono solo espedienti.

ragazzocattivo
23-07-2010, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-5-anni-l-80-dei-dischi-rigidi-sara-ibrido-parola-di-seagate_33332.html

In base ad alcune recenti dichiarazioni Seagate continua a credere fermanente nel disco ibrido, tanto da ipotizzarne una grande diffusione nel giro di qualche anno


Click sul link per visualizzare la notizia.


Mah!......Son solo ripieghi per temporeggiare secondo me....
Il futuro, io lo vedo più che altro fatto di schede SD, e micro SD...... Sempre più economiche e sempre più veloci...

( Già oggi ne vendono miliardi contro poche decine di migliaia di dischi ssd....)

Alla fine le schedine sd potrebbero "uccidere" i neonati i ssd.....Già oggi ci sono in giro micro sd da 32 giga.....

32 giga!:eek: :eek: ..... Grandi come una moneta da 1 centesimo!....Roba da Star Trek.....

Se non si muovono a far scendere i prezzi degli hard disk ssd, di sicuro si cominceranno a vedere in giro schede madri con 4\6 alloggiamenti per schedine sd integrati sulla mobo ed un chip raid.

Anzi mi meraviglio che non ci siano già.....

Cosi uno si sceglie e ci mette le schede che gli pare e piace col rapporto costo-dimensione-prestazioni, che preferisce.

Zero rumore, zero ingombri e vibrazioni, niente cavi in giro per il case, consumi elettrici praticamente inesistenti, totale convergenza di un'enorme serie di dispositivi che le utilizzano, ecc ecc ecc...

Potrebbero nascere PC grandi quanto un pacchetto di sigarette....:D
che consumano 10\15 watt, e con prestazioni sufficenti per almeno l'80% degli utenti.:D

frankie
23-07-2010, 11:50
Secondo LORO, visto che sono gli unici a produrre dischi ibridi

Non è male come idea, ma vedo meglio il passaggio secco a SSD

frankie
23-07-2010, 12:02
secondo me non è una brutta idea gli HD ibridi...a performance non sono male, almeno a vedere questo (http://www.youtube.com/watch?v=Kss98VdhSj0) video ;)

Si va beh se li confrontano con un SSD di 2 anni fa minimo. Confrontare il loro ibrido con un intel o un sandforce li avrebbe penalizzati non poco.

Alla fine le schedine sd potrebbero "uccidere" i neonati i ssd.....Già oggi ci sono in giro micro sd da 32 giga.....

32 giga!:eek: :eek: ..... Grandi come una moneta da 1 centesimo!....Roba da Star Trek.....

Se non si muovono a far scendere i prezzi degli hard disk ssd, di sicuro si cominceranno a vedere in giro schede madri con 4\6 alloggiamenti per schedine sd integrati sulla mobo ed un chip raid.

Anzi mi meraviglio che non ci siano già.....

Cosi uno si sceglie e ci mette le schede che gli pare e piace col rapporto costo-dimensione-prestazioni, che preferisce.

Zero rumore, zero ingombri e vibrazioni, niente cavi in giro per il case, consumi elettrici praticamente inesistenti, totale convergenza di un'enorme serie di dispositivi che le utilizzano, ecc ecc ecc...

Potrebbero nascere PC grandi quanto un pacchetto di sigarette....:D
che consumano 10\15 watt, e con prestazioni sufficenti per almeno l'80% degli utenti.:D

Ma sai di cosa stai parlando? da come lo scrivi penso di no!

Le prestazioni sono giusto almeno 10 volte di più se non 50 a favore di un SSD.

SSD (crucial C300 Sata III):
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1221/c300_cdm.jpg

MicroSD(Scheda SanDisk® Mobile Ultra™ microSDHC™ da 8 GB):
http://img138.imageshack.us/img138/6632/crystaldiskmark.jpg

simon71
23-07-2010, 12:07
Secondo il mio modestissimo parere seagate ultimamente le sta prendendo parecchio da Western Digital e Hitachi...quindi per me hanno poco da parlare:D

marchigiano
23-07-2010, 12:59
Se non si muovono a far scendere i prezzi degli hard disk ssd, di sicuro si cominceranno a vedere in giro schede madri con 4\6 alloggiamenti per schedine sd integrati sulla mobo ed un chip raid.

Anzi mi meraviglio che non ci siano già.....

ci sono ma fanno schifo perchè ste flash vanno molto lente con le scritture, ne fanno tipo 3 al secondo, 10 le migliori, mentre un buon ssd ne fa 2000, capisci la differenza?

comunque per me seagate ha ragione, perchè il mercato oggi è tutto notebook netbook e qualche piccolo desktop casalingo in cui l'utente se gli dici di mettere il SO su un disco e i dati sull'altro non ci capisce niente

per gli smanettoni è ovvio che è meglio avere un buon ssd e lo storage a parte

in fondo anche le gpu sono quasi tutte intel-fetecchia mentre la fascia alta amd-nvidia è la parte minore

JackZR
23-07-2010, 13:42
Mah, io spero che in 5 anni saranno tutti SSD!

elevul
23-07-2010, 13:46
Nei loro sogni.
L'unico posto dove gli ibridi avrebbero senso sarebbero i portatili con un solo slot HD, però la parte nand flash deve diventare più grande (minimo 80GB).

Severnaya
23-07-2010, 14:05
che tristezza

DJPINOCCHIO
23-07-2010, 14:25
Mah, io spero che in 5 anni saranno tutti SSD!

INFATTI!! ma 5 anni sono tantissimi per questo settore.....sicuramente avremo un prezzo inferiore con capacità superiori.:ciapet:

marchigiano
23-07-2010, 14:36
tra 5 anni se va bene cambieranno 3 processi produttivi e ogni volta, sempre se va bene, ci sarà un dimezzamento dei costi

quindi se oggi 1TB costa sui 3000€, dimezziamo 3 volte e viene 187€ per 1TB, quindi ancora 5 volte il costo di un disco magnetico odierno di pari capienza.

se nel frattempo i dischi miglioreranno ulteriormente (tipo 10TB a 50€) e ci saranno maggiori necessità di storage (film da 50GB) i sistemi ibridi saranno comunque il miglior compromesso per i non-smanettoni

ma anche se i dischi si fermano e gli ssd continuano a migliorare gli ibridi avranno ragione di esistere se il loro sovrapprezzo sarà minimo rispetto alle unità con cache ram. infatti già oggi gli ibridi vanno ben di più dei dischi con 32MB di cache, quindi che si compra a fare un disco più lento?

blackshard
23-07-2010, 16:55
Certo che è bello vedere che il colosso che vende più dischi al mondo fa' una previsione e poi arriva un pinco pallino qualunque e dice che è tutto sbagliato :ciapet:

Comunque IMHO hanno ragione.
La tecnologia dei dischi attuale è molto economica, gli SSD hanno un costo per gigabyte molto superiore.
A meno che non scoprano una tecnologia che abbatte i costi delle memorie flash di dieci volte, il miglior compromesso è un disco ibrido.

Chi parla di SSD per il disco di sistema e disco meccanico per i dati non ha capito proprio niente di come funziona un disco ibrido...

edit: pardon, adesso seagate è il secondo produttore di dischi al mondo:
http://www.businessmagazine.it/news/western-digital-batte-ancora-seagate-nelle-consegne-di-hard-disk_33325.html :asd:

Origami
23-07-2010, 17:20
beh, il colosso sta tirando acqua al suo mulino quindi la sua attendibilità è discutibile. quello che non capisco è tgutto sto attrito verso gli ibridi..... va bene che questo è un forum specialistico, ma c'è davvero così tanta gente ansiosa di prendere gli HD ssd, notoriamente costosissimi? A me l'ibrido, che combina la solita capacità di magazzino e il prezzo basso con prestazioni un pò più vicine al solo flash, mi attrae parecchio.

Futura12
23-07-2010, 18:50
Si va beh se li confrontano con un SSD di 2 anni fa minimo. Confrontare il loro ibrido con un intel o un sandforce li avrebbe penalizzati non poco.



Ma sai di cosa stai parlando? da come lo scrivi penso di no!

Le prestazioni sono giusto almeno 10 volte di più se non 50 a favore di un SSD.



Gia ma la differenza sostanziale di quell'articolo secondo me era quella di far vedere che un Raptor 10k o un classico 7200k sono notevolmente inferiori di quel Seagate MomentusXT..non credo che volevano sfidare l'SSD...

ragazzocattivo
24-07-2010, 04:50
Ma sai di cosa stai parlando? da come lo scrivi penso di no!

Le prestazioni sono giusto almeno 10 volte di più se non 50 a favore di un SSD.

SSD (crucial C300 Sata III):
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1221/c300_cdm.jpg

MicroSD(Scheda SanDisk® Mobile Ultra™ microSDHC™ da 8 GB):
http://img138.imageshack.us/img138/6632/crystaldiskmark.jpg


Lo so ma per me non esistono solo le prestazioni ma anche molti altri parametri
tipo il prezzo, l'ingombro, la reperibilità, l'assenza di cavi, (FINE DEL GROVIGLIO DI FILI...:D ) passando poi per il non trascurabile vantaggio di poter usare lo stesso tipo di memoria su decine o centinaia di apparecchi diversi...

Inoltre perché non provi ad installare una qualunque versione di ubuntu su sheda SD o su una buona penna usb...?

( c'è l'apposito wizard ed è questione di pochi minuti...)

Prova e ti renderai conto che va meglio di quanto non vada su parecchi hard disck meccanici a 72oo giri....

Già oggi, figuriamoci un domani.

Con 4 magari 6 alloggiamenti per schedine SD direttamente su schede madre e messi in raid poi, figurati......


Comunque è ovvio che i ssd vanno di più ma se anche un domani arrivassero a costare come un hard disk tradizionale:

(cosa molto improbabile nei prossimi 5 anni per questo stanno pensando a soluzioni ibride....)

Non potranno comunque mai avere i vantaggi di ingombri e flessibilità delle schedine SD e micro SD....

E neppure sarà mai possibile fare per gli hard disk SSD le enormi economie di scala
Possibili per le schedine SD visto che entrano dappertutto e si vendono come il pane a prezzi in discesa costante...

Sai..........Ti parrà impossibile, ma c'è una buona fetta di utenti che sia delle prestazioni "brutali" che dei vari HD Tune, e CrystalDisk, se ne impippano alla stragrande......( diciamo pure che questi utenti sono la stragrande maggioranza del mercato.....:D )
Anche se in un sito come "hardware upgrade" dire una cosa simile è quasi una bestemmia, ti garantisco che la stragrande maggioranza della gente accende il PC ci fa quello che deve farci e stop.

E se la finestra si apre in 0.2 secondi o in 2 secondi e mezzo, continua a vivere serena e rilassata lo stesso....:D

Eress
24-07-2010, 06:30
In effetti non capisco questo strano mostro a due teste ssd ibrido :rolleyes:
per ora a quanto pare a parte le prestazioni superiori, leggevo che qualche problemino l'ssd ce l'ha ancora, ma penso e spero che in futuro l'hd meccanico venga dismesso a favore di nuove tecnologie, ssd o altro basta che sia una tecnologia completamente innovativa rispetto agli attuali hd

marchigiano
24-07-2010, 13:07
Non potranno comunque mai avere i vantaggi di ingombri e flessibilità delle schedine SD e micro SD....

E neppure sarà mai possibile fare per gli hard disk SSD le enormi economie di scala
Possibili per le schedine SD visto che entrano dappertutto e si vendono come il pane a prezzi in discesa costante...

va che nelle sd mettono gli stessi chip che mettono negli ssd, quello che cambia è il controller, perchè quello degli ssd è molto veloce e dialoga direttamente con i chip di memoria (e ha una cache ram), mentre in quello che descrivi te (che esiste già da anni e funziona con le CF) c'è un controller sulla scheda che dialoga con il controller della flash che dialoga col chip dentro la flash... quindi alla fine va di meno e costa di più

costa di più perchè te ovviamente paragoni le flash più economiche con gli ssd buoni che usano chip di qualità diversa, mentre per fare un buon paragone dovresti prendere le flash migliori (tipo le extreme4) altrimenti le altre in 2 anni le bruci a forza di scritture

infatti se prendi una sandisk extreme 3 (evito le 4 che costano ancora di più) da 16GB costa 55€

ne prendi 4 per fare un ssd da 64GB e già spendi 220€ più il controller che costerà tra i 50 e 100€

con meno soldi ti fai un ssd serio che va di più

frankie
24-07-2010, 14:08
Prestazioni relativamente...

Da quando ho messo un SSD sull'eeepc, letteralmente vola, altro che atom, il vero collo era l'accesso al disco.

Certo che se uno vuole fare storage puro potrebbe basarsi su SD. Ma come si vede dai produttori, non hanno prodotto se non pochi adattatori SD-SATA. Si trovano molti SATA o PATA - CF.

Qualsiasi mezzo può andar bene per storage, non lo rinego, difatti ho una SD da 8GB sull'eee come storage. Ma a capienza - prestazioni - prezzo l'equilibrio lo hanno ancora gli HD a piatti.

Ci sono SD che costano poco, ma vanno veramente poco.

Prova un SSD serio poi ne riparliamo.

Pitagora
25-07-2010, 20:23
tra 5 anni se va bene cambieranno 3 processi produttivi e ogni volta

Non ci scommetterei, i processi costruttivi, a detta di molti, sono quasi al limite... E' uno scenario possibile ma non probabile a mio avviso.

ci sarà un dimezzamento dei costi

Qui ti sei giocato il jolly, in questo mercato ho visto di tutto, ram a prezzo sinusoidale con ampiezza "d'onda" triennale, crolli verticali (ben oltre il doppio) dei prezzi su certi dispositivi, e stabilità pluriennale insospettabile (quasi insospettabile direi, quando i produttori si riducono ad essere contati sulle dita di una mano... mano di topolino per inciso).

quindi se oggi 1TB costa sui 3000€, dimezziamo 3 volte e viene 187€ per 1TB,

Dato per corretto il 3000 € x 1 tb ssd (tutto da vedere, visto che l'aumento di prezzo per dimensioni raddoppiate è più lineare che non proporzionale), non riesco a seguirti...
dimezzo una volta: 1500 €
dimezzo due volte: 750 €
dimezzo tre volte: 375 €
Che mi sono perso?

187€ quindi ancora 5 volte il costo di un disco magnetico odierno di pari capienza.

mi indichi dove vendono un hd da 1tb a 37,4 € ? Potrebbe tornarmi utile come informazione. ;)

ma anche se i dischi si fermano e gli ssd continuano a migliorare gli ibridi avranno ragione di esistere se il loro sovrapprezzo sarà minimo rispetto alle unità con cache ram. infatti già oggi gli ibridi vanno ben di più dei dischi con 32MB di cache, quindi che si compra a fare un disco più lento?

Ineccepibile... se editi il commento e lasci solo questo paragrafo fai un figurone.

Scusami se ti sono sembrato troppo puntiglioso, ma la matematica e la storia dei prodotti IT ti hanno creato qualche problema, magari sei in tempo per editare. :P

marchigiano
25-07-2010, 21:40
Non ci scommetterei, i processi costruttivi, a detta di molti, sono quasi al limite... E' uno scenario possibile ma non probabile a mio avviso.



Qui ti sei giocato il jolly, in questo mercato ho visto di tutto, ram a prezzo sinusoidale con ampiezza "d'onda" triennale, crolli verticali (ben oltre il doppio) dei prezzi su certi dispositivi, e stabilità pluriennale insospettabile (quasi insospettabile direi, quando i produttori si riducono ad essere contati sulle dita di una mano... mano di topolino per inciso).

infatti ho simulato uno scenario ottimista, magari va peggio

Dato per corretto il 3000 € x 1 tb ssd (tutto da vedere, visto che l'aumento di prezzo per dimensioni raddoppiate è più lineare che non proporzionale), non riesco a seguirti...
dimezzo una volta: 1500 €
dimezzo due volte: 750 €
dimezzo tre volte: 375 €
Che mi sono perso?

ho diviso una volta in più... guardi se piccolezze :Prrr:

mi indichi dove vendono un hd da 1tb a 37,4 € ? Potrebbe tornarmi utile come informazione. ;)

51.5€ su trovaprezzi, 7 volte meno dell'ipotetico disco da 375€