View Full Version : Da DX5 a AI5, mi sono perso, aiuto
[RenderMAN]
22-07-2010, 23:21
Mi sento un perfetto idiota ad usare Illustrator CS5, ho sempre usato CorelDraw ma la ultima X5 è un vero schifo specie la gestione della memoria, continui blocchi, elaborazioni infinite, pessima gestione dei font, na tragedia insomma!
Cmq, mi servono poche banali info su AI CS5:
1. Duplicare un testo o un oggetto, come fare (NO ctrl+c/ctrl+v)?
2. Testo sul tracciato, ossia adattare un testo ad un cerchio o una path, come procedere?
3. Se creo un cerchio un quadrato etc..., mi offre solo il nero come riempimento, niente sfumature o altri colori, come mai? come attivare riempimenti e sfumature?
Grazie.
1. Seleziona l'oggetto e trascina tenendo premuto Alt. Si può ripetere l'operazione per un copia multiplo.
2. Vai sull'icona del testo sulla barra degli strumenti, tieni premuto e dovrebbero uscire le altre opzioni di testo.
3. Doppio click sull'anteprima del riempimento.
1-ctrl+c ->ctrl+F se volessi copiare e incollare nella stessa posizione
2-leggi sauro :O
3- non ho ancora capito perchè ma quando apri file provenienti da altre applicazioni non visualizza alcun colore negli swatches. anzi tutti i pannelli sono vuoti. quindi copia tutto quanto, apri un altro documento identico, CTRL+F e vedrai tutti gli swatches base. oppure puoi ricaricarli a mano direttamente dal pannello degli swatches usando i "predefiniti" :)
3- non ho ancora capito perchè ma quando apri file provenienti da altre applicazioni non visualizza alcun colore negli swatches. anzi tutti i pannelli sono vuoti. quindi copia tutto quanto, apri un altro documento identico, CTRL+F e vedrai tutti gli swatches base. oppure puoi ricaricarli a mano direttamente dal pannello degli swatches usando i "predefiniti" :)
Ma questa cosa succede con la cs5?
A me non è mai successo. :stordita:
Forse è meglio che mi tenga ancora la mia fida cs2. :O
Comunque con la risposta 3 credo di aver sottovalutato il problema. (causa: ora+stanchezza)
La soluzione più veloce è quella postata da frikes
a me succede dalla CS3...prima non avevo le capacità per accorgermene :fagiano:
anche sulla CS5 aprendo ad esempio un PDF generato da una altra versione di AI o da un altro software, o un psd o un DWG, swatches simboli e via dicendo vengono azzerati :confused:
forse perchè ogni file .AI salva le informazioni sugli stessi e gli altri formati no.
comunque sauro con AI cs5 all'adobe hanno prodotto un vero gioiellino.
a me succede dalla CS3...prima non avevo le capacità per accorgermene :fagiano:
anche sulla CS5 aprendo ad esempio un PDF generato da una altra versione di AI o da un altro software, o un psd o un DWG, swatches simboli e via dicendo vengono azzerati :confused:
forse perchè ogni file .AI salva le informazioni sugli stessi e gli altri formati no.
comunque sauro con AI cs5 all'adobe hanno prodotto un vero gioiellino.
La mia postazione in studio aveva la cs3 ma non ricordo problemi di questo tipo. :stordita: :fagiano:
Per la cs5....boh, l'unica possibilità di provarla sarebbe la trial e poi?
Purtroppo non posso più usufruire della convenzione dell'università (per fortuna sono riuscito a risolvere con autocad). Ora cominciano i problemi con le licenze, che continueranno poi con la futura (speriamo) professione.
Proverò a vedere se riesco a risolvere con lo studio. Magari se acquistano un pacchetto di licenze con sconto, ne esce una anche per me a basso prezzo. Utopia? :stordita: :fagiano:
La mia postazione in studio aveva la cs3 ma non ricordo problemi di questo tipo. :stordita: :fagiano:
Per la cs5....boh, l'unica possibilità di provarla sarebbe la trial e poi?
Purtroppo non posso più usufruire della convenzione dell'università (per fortuna sono riuscito a risolvere con autocad). Ora cominciano i problemi con le licenze, che continueranno poi con la futura (speriamo) professione.
Proverò a vedere se riesco a risolvere con lo studio. Magari se acquistano un pacchetto di licenze con sconto, ne esce una anche per me a basso prezzo. Utopia? :stordita: :fagiano:
era solo un apprezzamento sul software :fagiano:
in studio sto iniziando la campagna di convincimento per l'acquisto della suite (che tra l'altro conviene enormemente rispetto al singolo software).
comunque non è un utopia, slega le tue armi diplomatiche :O :D
[RenderMAN]
23-07-2010, 11:26
... 2. Vai sull'icona del testo sulla barra degli strumenti, tieni premuto e dovrebbero uscire le altre opzioni di testo...
funziona, ma mi costringe a ridigitare tutto il testo, si ho già un testo e lo volessi piegare su tracciato come fare?
Lo strumento "rotazione" come si usa? Attivo lo strumento, vado su un qualsiasi oggetto, questo viene evidenziato in blu, ma se clicco e trascino non ruota di un solo grado.
Nuovo problemino: ho un filo-spinato vettoriale, lo ho allungato ed unito, adesso è abbastanza lungo, ma è molto complesso e pieno di nodi vettoriali, come faccio a piegarlo per formare un cerchio?
Grazie.
;32676458']1.funziona, ma mi costringe a ridigitare tutto il testo, si ho già un testo e lo volessi piegare su tracciato come fare?
2.Lo strumento "rotazione" come si usa? Attivo lo strumento, vado su un qualsiasi oggetto, questo viene evidenziato in blu, ma se clicco e trascino non ruota di un solo grado.
3. Nuovo problemino: ho un filo-spinato vettoriale, lo ho allungato ed unito, adesso è abbastanza lungo, ma è molto complesso e pieno di nodi vettoriali, come faccio a piegarlo per formare un cerchio?
Grazie.
1. Il comando "testo su tracciato" ti trasforma il tracciato in una specie di casella di testo. Basta copiare il testo e muovere le astine perpendicolari al tracciato (una all'inizio, una al centro, una alla fine) per sistemare il testo.
2. Per rotazione più precisa: tasto destro sull'oggetto > Trasforma> Rotazione
3. La butto lì: creare un pennello che ha come modello una porzione di filo spinato che poi si ripete? Così facendo puoi disegnare qualsiasi forma e assegnare il pennello al tracciato.
era solo un apprezzamento sul software :fagiano:
E io come lo posso apprezzare se lo posso provare solo per un periodo limitato (quello della trial)? :O :ciapet:
3. La butto lì: creare un pennello che ha come modello una porzione di filo spinato che poi si ripete? Così facendo puoi disegnare qualsiasi forma e assegnare il pennello al tracciato.
potresti provare con un ART brush ma non so se poi gli elementi si concatenano per bene. altrimenti potresti provare con le deformazioni ad ottenere il risultato richiesto
E io come lo posso apprezzare se lo posso provare solo per un periodo limitato (quello della trial)? :O :ciapet:
formatta ogni 30gg :O :O :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.