View Full Version : Richiesta di consigli per l'acquisto di una reflex con telecamera.
Ciao a tutti, chiedo gentilmente dei consigli.
Dovrei acquistare una macchina fotografica con telecamera incorporata, completa di obiettivo, flash e altri eventuali accessori utili di una buona marca, le cose essenziali sono che io possa scattare o filmare in condizioni di scarsa luce e in spazi ristretti.
Per la spesa vorrei mantenermi sotto i 1.000 euro.
Attualmente, per le foto, uso una compatta (Kodak EasyShare C763 7.1 megapixel) buona per gli esterni con la normale luce del giorno, male quando comincia a scurire o in interni con scarsa illuminazione.
Cosa mi consigliate? Quali sono i dati tecnici che contano per il mio caso? Grazie.
Toscanino
22-07-2010, 16:27
Non esiste una reflex che è anche telecamera e credo che non esisterà mai.
Forse intendevi una reflex che fa anche i video?
E forse non sai che i video delle reflex sono molto limitati nonostante l'eccellente qualità, ad esempio in nessuna reflex c'è la messa a fuoco automatica in modalità video... è tutto manuale.... Sei sicuro di volere proprio una reflex?
ARARARARARARA
22-07-2010, 20:56
Non esiste una reflex che è anche telecamera e credo che non esisterà mai.
Forse intendevi una reflex che fa anche i video?
E forse non sai che i video delle reflex sono molto limitati nonostante l'eccellente qualità, ad esempio in nessuna reflex c'è la messa a fuoco automatica in modalità video... è tutto manuale.... Sei sicuro di volere proprio una reflex?
la nikon D3100 che sta per uscire si mormora che faccia i video in full hd con autofocus continuo attivo!
Non esiste una reflex che è anche telecamera e credo che non esisterà mai.
Forse intendevi una reflex che fa anche i video?
E forse non sai che i video delle reflex sono molto limitati nonostante l'eccellente qualità, ad esempio in nessuna reflex c'è la messa a fuoco automatica in modalità video... è tutto manuale.... Sei sicuro di volere proprio una reflex?
Mi cogli di sorpresa, avevo sentito che fotocamera e telecamera insieme era possibile. Non so che dire. Comunque a me occorre una fotocamera che abbia le caratteristiche come descritto nel post iniziale, poi, se ci potevo abbinare una telecamera tanto meglio. Tu dici se sono sicuro di volere una reflex, rispondo di no, lo stavo valutando per risolvere il problema già descritto in apertura, se ci sono altre soluzioni che ben vengano. Per esempio la mia compatta mi andrebbe bene, come risolverei in questo caso sulla scarsa illuminazione? Grazie per l'attenzione.
la nikon D3100 che sta per uscire si mormora che faccia i video in full hd con autofocus continuo attivo!
L'importante che la fotocamera abbia le caratteristiche per fare foto con scarsa illuminazione, valuterò anche questa soluzione, grazie.
ARARARARARARA
22-07-2010, 23:39
L'importante che la fotocamera abbia le caratteristiche per fare foto con scarsa illuminazione, valuterò anche questa soluzione, grazie.
dovrebbe montare un nuovissimo CMOS da 10 mpx con buoni iso, forse fin meglio di D90!
Per esempio la mia compatta mi andrebbe bene, come risolverei in questo caso sulla scarsa illuminazione? Grazie per l'attenzione.
E come risolveresti con una reflex? Ovviamente nei video scordati di usare il flash, devi aprire molto il diaframma con conseguente perdità di profondità di campo e aumento della difficoltà a focheggiare.
Lascia perdere davvero, prenditi un ottima bridge se vuoi ottenere anche video di buona qualità, quando e se in futuro vorrai fare "fotografie", ti consiglieremo una reflex.
Con 1000 euro ti prendi una signora bridge e una signora videocamera per farci tutto quello che ti pare, non stare a infognarti la vita, anche perchè, a naso, non sei tecnicamente molto preparato sulla "tecnica" reflex. ;)
La domanda da porsi è: è più importante la parte fotografica o la parte video?
Se è più importante la parte foto prenditi una bella canon 500/550d, ottime foto e video di altissima qualità, meglio di video camere hd e compatte/bridge... L'unico problema è la focheggiatura... Devi gestirla a mano... Io con la 5d mkII ho fatto diversi video e la maf manuale è ben gestibile in caso di soggetti statici... Io ho fatto matrimoni e feste... Certo che sei riprendi sport sei fregato...
Se la parte video ha la maggior importanza allora vai di compatta o bridge ma la qualità foto, soprattutto in scarsa luce, diminuisce drasticamente...
Ciao ;)
AleLinuxBSD
23-07-2010, 08:39
Al livello di praticità direi di prendere una videocamera (Sony HDR-CX550 VE - rientra nel tuo budget), nel caso di riprese da vicino in ambienti con scarsa luminosità mettendoci sopra una luce (si tratti di una torcia oppure di luci led - che però generalmente hanno scarsa potenza) saresti in grado di illuminare in modo sufficiente almeno il volto delle persone ottenendo quindi una resa migliore.
Tieni presente che quando vedi i filmati in televisione loro hanno a disposizione atterezzatura di ben altro livello nonché luci notevoli ed il tutto ha il modico prezzo di alcune migliaia di euro ... quindi tu devi cercare di fare il massimo possibile basandoti sul tuo budget senza mettere in conto miracoli.
Grazie a tutti per i consigli. Mi sono accorto di non aver dato un messaggio chiaro, spero di riuscirci ora:
ho necessità di fare foto in ambienti con scarsa luminosità, la compatta, che ho, non le fa bene, vengono scure, quindi devo risolvere questo problema, se posso risolvere con questa che ho, va bene, altrimenti nel caso di acquisto di una macchina nuova volevo abbinarci una telecamera in un tutt'uno, ma la priorità sono le foto, della telecamera posso farne a meno.
Toscanino
23-07-2010, 12:08
Grazie a tutti per i consigli. Mi sono accorto di non aver dato un messaggio chiaro, spero di riuscirci ora:
ho necessità di fare foto in ambienti con scarsa luminosità, la compatta, che ho, non le fa bene, vengono scure, quindi devo risolvere questo problema, se posso risolvere con questa che ho, va bene, altrimenti nel caso di acquisto di una macchina nuova volevo abbinarci una telecamera in un tutt'uno, ma la priorità sono le foto, della telecamera posso farne a meno.
Dipende molto da quanto è scarsa la luminosità degli ambienti che devi fotografare, forse ti serve in ogni caso un cavalletto visto che i tempi di apertura di qualsiasi macchina fotografica potrebbero allungarsi e causare il mosso (o un flash...)
Cmq le reflex di ultima generazione arrivano bene a 1600 iso senza particolare rumore di fondo e questo potrebbe aiutarti negli ambienti poco illuminati. Anche le ultime bridge non se la cavano male.
A questo punto ti consiglierei una D5000 nikon o una 550D canon, entrambe di ultima generazione ed entrambe fanno i video (la canon è migliore per i video ma nessuna ha la maf automatica)
Ps.
Se le foto con la compatta ti vengono scure non è colpa sua... forse dovresti informarti un minimo sui fondamenti della fotografia e vedrai che le foto non ti verranno piu scure
Allora prendi sicuramente una reflex di ultima generazione canon o nikon che rientri nel tuo budget e abbinaci una bella ottica, anche fissa, luminosa... Qualcosa di almeno f /2.8
Non prendere ovviamente gli scarsissimi zoom che danno nei kit... sono troppo bui...
AleLinuxBSD
23-07-2010, 22:34
Dopo la rettifica direi:
reflex entry level
kit oppure tamron 17-50 mm f/2.8
flash esterno (parlo di modelli da 200 euro tanto per essere chiaro)
eventualmente un cavalletto nel caso tu voglia fotografare soggetti statici (benro o manfrotto staresti dai 130 a diverse decine di euro in più dipende dalla testa).
Un flash esterno, purché:
tu lo possa utilizzare nelle situazioni che vuoi fotografare;
il soggetto rientri nella portata del flash (quindi vicino);
facendo rimbalzare la luce nelle pareti in modo da non risultare fastidiosa al soggetto dando una luce più distribuita (ovviamente questo richiede flash potenti, leggi costosi, per non perdere troppa potenza nel riflesso);
ti permette di usare perfino le buie lenti kit (nel caso il budget complessivo non ti bastasse per acquistare un'ottica più luminosa).
Tieni presente che con un buon flash esterno (fatto le debite premesse) risolvi sempre, con un'ottica luminosa non è detto che ti basti da sola ...
Dipende molto da quanto è scarsa la luminosità degli ambienti che devi fotografare,
Devo fotografare automobili, di sera in un piazzale dove c'è l'illuminazione dei fari non molto forte, altre volte, anche di giorno, dentro dei capannoni con le vetrate ma con poca luce naturale e dei neon interni non molto potenti, non c'è riflesso delle pareti o della soffitta perchè lontani. D'estate, con una giornata di sole, con la compact e piccolo flash incorporato, riesco a fare delle foto accettabili solo sulle auto di colore chiaro, per le scure a volte si vede tutto nero senza che si distinguano i particolari. D'inverno, con le giornate grigie sono certo che non ce la farei nemmeno con le auto di colore chiaro.
forse ti serve in ogni caso un cavalletto visto che i tempi di apertura di qualsiasi macchina fotografica potrebbero allungarsi e causare il mosso (o un flash...)
lo userò, non ci sono problemi.
Cmq le reflex di ultima generazione arrivano bene a 1600 iso senza particolare rumore di fondo e questo potrebbe aiutarti negli ambienti poco illuminati.
Se ho ben capito gli iso di una macchinetta sono importanti per l'uso che dovrei farne, abbondando per stare tranquillo, quanti dovrebbe averne?
Anche le ultime bridge non se la cavano male.
Non le conosco, non so.
A questo punto ti consiglierei una D5000 nikon o una 550D canon, entrambe di ultima generazione ed entrambe fanno i video (la canon è migliore per i video ma nessuna ha la maf automatica)
In effetti, prima di postare questa discussione, avevo chiesto un po' qui e po' la, ad amici, appassionati e fotografi ed erano venuti fuori proprio questi due modelli, però non ho avuto modo di approfondire. Come dire compra questa e stai tranquillo, io invece desidero anche capirci qualcosa.
Ps. Se le foto con la compatta ti vengono scure non è colpa sua... forse dovresti informarti un minimo sui fondamenti della fotografia e vedrai che le foto non ti verranno piu scure
Se potessi risolvere con la mia mi andrebbe anche bene, lì è tutto automatico, posso posizionare solo l'ambiente dove voglio scattare, quali altri fondamenti dovrei approfondire?
Dimmi pure, così prima di acquistare ci provo. Io avevo pensato di portarmi un supplemento di illuminazione dietro, tipo faretto posizionato su un cavalletto, però non posso puntarlo alla soffitta in quanto è alta e non è nemmeno pitturata di bianco, puntarla sull'auto andrebbe bene, in questo caso non si creerebbero dei strani riflessi e ombre non belle a vedersi? Allora due faretti puntati non direttamente, però non ho la presa vicino per alimentarli e nemmeno posso allungare un filo potrebbe essere pericolo per chi passa. A batteria ricaricabili? Non so. Che dici tu? Grazie.
Allora prendi sicuramente una reflex di ultima generazione canon o nikon che rientri nel tuo budget e abbinaci una bella ottica, anche fissa, luminosa... Qualcosa di almeno f /2.8
Non prendere ovviamente gli scarsissimi zoom che danno nei kit... sono troppo bui...
Ecco a questo non avevo pensato, una bella ottica luminosa.
Grazie.
Dopo la rettifica direi:
reflex entry level
kit oppure tamron 17-50 mm f/2.8
Scusa non essendo molto ferrato in materia non ho afferrato bene.
flash esterno (parlo di modelli da 200 euro tanto per essere chiaro)
eventualmente un cavalletto nel caso tu voglia fotografare soggetti statici (benro o manfrotto staresti dai 130 a diverse decine di euro in più dipende dalla testa).
Un flash esterno, purché:
tu lo possa utilizzare nelle situazioni che vuoi fotografare;
il soggetto rientri nella portata del flash (quindi vicino);
facendo rimbalzare la luce nelle pareti in modo da non risultare fastidiosa al soggetto dando una luce più distribuita (ovviamente questo richiede flash potenti, leggi costosi, per non perdere troppa potenza nel riflesso);
ti permette di usare perfino le buie lenti kit (nel caso il budget complessivo non ti bastasse per acquistare un'ottica più luminosa).
Tieni presente che con un buon flash esterno (fatto le debite premesse) risolvi sempre, con un'ottica luminosa non è detto che ti basti da sola ...
Il resto l'ho capito. Grazie
Toscanino
24-07-2010, 00:42
Stai per cimentarti in un lavoro piuttosto complesso per la tua esperienza fotografica. Questi lavori devono essere fatti da gente che se ne intende di fotografia e non da persone che non ne sanno nulla.
Ad ogni modo secondo me quello che ti serve è:
Nikon D5000 o anche Nikon D90 (anche canon volendo, ma io sono nikonista e conosco meglio questo marchio)
Vari obbiettivi a scelta:
18-105 VR: malleabile ma un pò buio per quello che devi fare. Potrebbe anche andare bene, dipende..
35mm Dx 1.8: obbiettivo molto luminoso, essendo 1,8. Però è un 35mm che in una d5000 diventa un 50mm, insomma non è un grandangolo spinto, dipende dalle tue esigenze. Cmq è un 1,8 quindi almeno il problema della luminosità lo risolvi.
Tokina 11-16: sarebbe l'obbiettivo che userei io se dovessi fotografare automobili. E' un grandangolo spinto, luminosità 2.8, quindi sufficientemente luminoso. Inoltre essendo un supergrandangolo puoi ottenere foto fuori dall'ordinario, direi con effetto "professional" molto glamour e trendy come si vedono nelle riviste specializzate.
In piu ti conviene prendere un flash, ad esempio un sb800 o sb900 (piu potente). Spari la luce verso l'alto se sei in interni con pareti bianche e tiri fuori la linguetta del flash. In questo modo colpisci l'auto da 2 punti luce differenti con un colpo solo: la prima rimbalza sul soffitto e colpisce l'auto dall'alto, la seconda va sulla linguetta e quindi colpisce l'auto da un'altra angolazione. Il flash in questi casi è molto importante e lo puoi utilizzare anche in altre occasioni.
In fine per evitare fastidiosi riflessi, di giorno utilizzerei un filtro polarizzatore su ogni lente ad esclusione (forse) del supergrandangolo, perchè potrebbe creare aloni indesiderati.
Con "solo" questo materiale riesci a ottenere ottime foto, però bisogna saperle fare e ci vuole un pò di esperienza... Non è facile usare un flash e non è facile nemmeno usare un grandangolo spinto perchè le distorsioni sono molto evidenti e bisogna averci occhio... solo l'esperienza te lo puo insegnare.
Alla fine migliorerei le foto utilizzando lighroom e photoshop.
Toscanino
24-07-2010, 01:07
Non avevo letto che non hai pareti bianche...
In questo caso puoi utilizzare il flash con una diffusa (presente nel kit). Meglio 2 flash
Ma...
Mi pare di capire che devi fotografare auto di un salone, forse per scopi pubblicitari o simili. In questo caso ti consiglio di fare così, una soluzione semplice ed economica. Niente flash, è sufficiente solo:
2 lampade alogene da 5 euro, quelle quadrate da 500W, anche di più volendo (attento la temperatura delle alogene è 3200K. Devi settare la temperatura direttamente dal bilanciamento del bianco della reflex, sennò il bianco ti viene giallo).
2 cavalletti più o meno alti (quelli del cinese vanno benissimo) su cui agganciare le lampade alogene.
Infine carta da forno (quella che usa la mamma per cucinare il pollo con le patate), 2 teglie da forno, possibilmente ampie e una decina di mollette di legno.
Tagli la parte inferiore delle teglie in modo tale che si possano agganciare bene alla lampada alogena, poi strappi un pezzo di carta da forno e tramite le mollette la metti sopra la teglia, tirandola. (Le lampade alogene creano moltissimo calore, ma la carta da forno non si brucia... essendo da forno...)
In questo modo hai creato una diffusa per ogni lampada.
Piazzi le lampade di fronte e un pò distanti dall'automobile, una da un lato e l'altra dall'altro. Puoi anche aumentare le lampade, ad esempio una centrale e una nascosta dietro per aumentare la tridimensionalità dell'auto, più punti luce ci sono meglio è... Cmq 2 vanno bene.
Poi cominci a scattare, sovrasponendo un pochino.
Con 30 euro ti sei fatto uno studio fotografico da cui puoi ottenere ottime foto ed è anche molto piu facile che utilizzare un flash, perchè la luce è continua e quindi ce l'hai sotto controllo...
Ovviamente reflex e obbietivi citati sopra, anche se tutto sommato, almeno per i primi tempi, il solo 18-105 potrebbe bastare.
Non avevo letto che non hai pareti bianche...
In questo caso puoi utilizzare il flash con una diffusa (presente nel kit). Meglio 2 flash
Ma...
Mi pare di capire che devi fotografare auto di un salone, forse per scopi pubblicitari o simili. In questo caso ti consiglio di fare così, una soluzione semplice ed economica. Niente flash, è sufficiente solo:
2 lampade alogene da 5 euro, quelle quadrate da 500W, anche di più volendo (attento la temperatura delle alogene è 3200K. Devi settare la temperatura direttamente dal bilanciamento del bianco della reflex, sennò il bianco ti viene giallo).
2 cavalletti più o meno alti (quelli del cinese vanno benissimo) su cui agganciare le lampade alogene.
Infine carta da forno (quella che usa la mamma per cucinare il pollo con le patate), 2 teglie da forno, possibilmente ampie e una decina di mollette di legno.
Tagli la parte inferiore delle teglie in modo tale che si possano agganciare bene alla lampada alogena, poi strappi un pezzo di carta da forno e tramite le mollette la metti sopra la teglia, tirandola. (Le lampade alogene creano moltissimo calore, ma la carta da forno non si brucia... essendo da forno...)
In questo modo hai creato una diffusa per ogni lampada.
Piazzi le lampade di fronte e un pò distanti dall'automobile, una da un lato e l'altra dall'altro. Puoi anche aumentare le lampade, ad esempio una centrale e una nascosta dietro per aumentare la tridimensionalità dell'auto, più punti luce ci sono meglio è... Cmq 2 vanno bene.
Poi cominci a scattare, sovrasponendo un pochino.
Con 30 euro ti sei fatto uno studio fotografico da cui puoi ottenere ottime foto ed è anche molto piu facile che utilizzare un flash, perchè la luce è continua e quindi ce l'hai sotto controllo...
Ovviamente reflex e obbietivi citati sopra, anche se tutto sommato, almeno per i primi tempi, il solo 18-105 potrebbe bastare.
Penso che come dici andrebbe benissimo, però dobbiamo snellire. Sui piazzali non ho la corrente per le lampade e nei capannoni dovrei allungare un filo abbastanza lungo che potrebbe essere pericoloso per chi passa, poi non ho gli spazi per posizionare le lampade al giusto modo in quanto le auto sono vicinissime e infine impiegherei molto tempo in quanto le auto ne sono molte. Mi devo accontentare quindi di foto meno professionali che siano almeno accettabili, che rendano l'idea del veicolo in questione. Per la lampada portatile, se fosse a batteria e una sola su un cavalletto potrebbe andare, diversamente mi complicherei di molto il lavoro. Ho provato ad allegare due foto, una di un'auto scura ed un'altra di una chiara per far comprendere meglio come vengono con la mia macchinetta, ma non ci sono riuscito, poichè sono inserite su un portale in vendita, vorrei inserire i link, ma sarebbe pubblicità e non so se è possibile per il forum.
Toscanino
24-07-2010, 13:35
A questo punto la scelta migliore sta nell'utilizzare 2 flash che puoi farli scattare wireless, quindi distanti dalla reflex, posizionandoli come le lampade alogene.
I modelli che ti consiglio sono:
1 SB600
1 SB800 o 900
Verifica però se la d5000 ha il comando flash a distanza.
In teoria potrebbe andare bene anche un solo flash visto che puoi sfruttare contemporaneamente quello integrato della reflex
A questo punto la scelta migliore sta nell'utilizzare 2 flash che puoi farli scattare wireless, quindi distanti dalla reflex, posizionandoli come le lampade alogene.
I modelli che ti consiglio sono:
1 SB600
1 SB800 o 900
Verifica però se la d5000 ha il comando flash a distanza.
In teoria potrebbe andare bene anche un solo flash visto che puoi sfruttare contemporaneamente quello integrato della reflex
Allora potrei partire per gradi: Nikon 5000 o Canon 550 l'abbiamo assodato, proverei con il flash integrato e vediamo come va, poi ad aggiungere c'è sempre tempo, nel caso riprendiamo poi il discorso.
Per le macchine, se ho ben capito, occorre che abbiano un iso alto, per le foto che dovrò scattare io, occorre un minimo basilare?
Toscanino
25-07-2010, 17:04
Allora potrei partire per gradi: Nikon 5000 o Canon 550 l'abbiamo assodato, proverei con il flash integrato e vediamo come va, poi ad aggiungere c'è sempre tempo, nel caso riprendiamo poi il discorso.
Per le macchine, se ho ben capito, occorre che abbiano un iso alto, per le foto che dovrò scattare io, occorre un minimo basilare?
Per quello che devi fare tu è sufficiente una d5000 con 18-105. In futuro ti consiglio di prendere un flash (anche i metz vanno bene e costano meno, ad esempio il metz48 identico se non superiore all'SB600) perchè il flash incorporato è sempre molto limitato e bruttino..
Ti consiglio infine di comprare un filtro polarizzatore in modo da eliminare i riflessi sulle auto. cosa circa 30 euro da 67mm (il diametro del 18-105)
AleLinuxBSD
26-07-2010, 10:26
Devo fotografare automobili, di sera in un piazzale dove c'è l'illuminazione dei fari non molto forte, altre volte, anche di giorno, dentro dei capannoni con le vetrate ma con poca luce naturale e dei neon interni non molto potenti, non c'è riflesso delle pareti o della soffitta perchè lontani.
Trattandosi di soggetti statici perché intanto non ti prendi un bel cavalletto? (Ci sono diversi modelli, considerando pure la tua situazione, non ci sarebbe neanche problemi a consigliare pure versioni pesanti, meno portabili - non che siano necessari per una compatta ma nel caso di futuro acquisto di reflex magari potrebbe fare comodo).
Nel manuale della tua compatta guardi se ha qualche possibilità manuale oppure no ed il tempo massimo di scatto (tipo ci arriva ai 30 secondi?).
Se la luce è sufficiente per mettere a fuoco i soggetti scuri dovresti risolvere.
Trattandosi di soggetti statici perché intanto non ti prendi un bel cavalletto? (Ci sono diversi modelli, considerando pure la tua situazione, non ci sarebbe neanche problemi a consigliare pure versioni pesanti, meno portabili - non che siano necessari per una compatta ma nel caso di futuro acquisto di reflex magari potrebbe fare comodo).
Nel manuale della tua compatta guardi se ha qualche possibilità manuale oppure no ed il tempo massimo di scatto (tipo ci arriva ai 30 secondi?).
Se la luce è sufficiente per mettere a fuoco i soggetti scuri dovresti risolvere.
Nessuna possibilità manuale e non c'è scritto nulla sul tempo massimo di scatto. Mi hai messo un dubbio, sono sceso in strada a mezzanotte e scattato alcune foto a delle auto con luce nettamente inferiore a quelle dei capannoni soliti dove mi reco, risultato: un'auto scura è venuta accettabile, più nitida di quelle solite che scatto e soprattutto illuminata completamente, un'altra bianca, invece, è venuta pessima e solitamente le auto chiare vengono accettabili, su quest'ultima, fatta posteriormente di lato, si vede il chiarore del flash solo sul parafango lo sportello posteriore appena si nota, quello anteriore invece è scuro.
In questa prova, direi, è come se su quella scura il flash avesse dato tutta la sua potenza e su quella chiara al 30%.
Quindi, presumo, che non dipenda dall'auto chiara o scura ma dal flash, ho notato, comunque, che ha funzionato sempre. Può essere possibile una cosa simile?
deggungombo
27-07-2010, 08:51
lo userò, non ci sono problemi.
dico la cazzata: già provato il cavalletto con la tua attuale compattina disabilitando il flash??
prima di spendere 1000 euro in macchina ed obiettivo luminoso vedi se sei realmente a limite con la compattina.
mi pare di capire che le auto saranno ferme, mettila sul cavalletto, disabilita il flash e vedi se la compattina setta i tempi per adeguarsi alla scarsa luminosità della scena.
di quale compatta si tratta??
dico la cazzata: già provato il cavalletto con la tua attuale compattina disabilitando il flash??
No! Non ho provato a disabilitare il flash. Non capisco, se vengono già scure così dopo aggraverei. Nemmeno con il cavalletto perchè con la posizione che mi metto mi condizionerebbe molto.
prima di spendere 1000 euro in macchina ed obiettivo luminoso vedi se sei realmente a limite con la compattina.
Giustissimo.
mi pare di capire che le auto saranno ferme, mettila sul cavalletto, disabilita il flash e vedi se la compattina setta i tempi per adeguarsi alla scarsa luminosità della scena.
come già detto mi condiziona molto.
di quale compatta si tratta??
Kodak EasyShare C763 - zoom 3X - 7.1 mp - 6.4 cm lcd.
Grazie per l'interessamento.
djdiegom
01-08-2010, 16:54
Perdonami...ti condiziona in che senso? Sicuramente è un pò scomodo da aprire il trabiccolo, ma una volta fatto, parlando di ingombro occupa grossomodo lo spazio che occuperesti tu col tuo corpo. :D
Per il discorso luminosità, mettendo la macchina sul cavalletto, e disabilitando il flash, essa necessiterà sì di un tempo di scatto più lungo (per far "entrare" più luce), ma essendo sul cavalletto non avrai il mosso che per esempio produrresti tu tenendola in mano per mezzo secondo.
AleLinuxBSD
01-08-2010, 17:11
Quoto.
Non fare lo sfaticato. :O
Perdonami...ti condiziona in che senso? Sicuramente è un pò scomodo da aprire il trabiccolo, ma una volta fatto, parlando di ingombro occupa grossomodo lo spazio che occuperesti tu col tuo corpo.
Scomodo non per il lavoro che dovrei fare. Mi condiziona nel senso che alcune foto devo farle in ginocchio e abbassarmi pure con il corpo, altre devo farle internamente alle auto, quindi impossibile usare il cavalletto in 7 foto su 10.
Per il discorso luminosità, mettendo la macchina sul cavalletto, e disabilitando il flash, essa necessiterà sì di un tempo di scatto più lungo (per far "entrare" più luce), ma essendo sul cavalletto non avrai il mosso che per esempio produrresti tu tenendola in mano per mezzo secondo.
Questo concetto mi è chiaro. Ho provato a farne qualcuna, come dici tu ma senza cavalletto, non miglioro in luminosità per evitando l'effetto mosso.
Mi sta venendo in mente un altro elemento che può essere d'aiuto.
Con la stessa luce naturale, (dentro un locale con le vetrine davanti e dietro) la stessa macchinetta e con la medesima impostazione scatto una foto ad un'auto nera dalla parte posteriore, risultato: si vede tutto un ammasso nero e non si riesce a distinguere nè il modello di auto e tantomeno il taglio degli sportelli e del cofano.
Entro dentro l'auto, mi seggo al centro dei sedili posteriori e scatto una foto al cruscotto prendendolo tutto, risultato: si vede perfettamente bene.
Mi domando come mai visto che internamente c'è mena luce, se fosse il flash insufficiente dovrei peggiorare, aggiungo che vengono bene comunque sia con tappezzeria chiara che scura.
Ricordo, infine, che su quelle fatte fuori non ho l'aiuto delle pareti in quando sono distanti e nemmeno della volta in quanto è alta.
Grazie per l'aiuto.
deggungombo
02-08-2010, 08:37
No! Non ho provato a disabilitare il flash. Non capisco, se vengono già scure così dopo aggraverei.
la differenza sta nel fatto che col flash acceso, la macchinetta autoimposta in genere un tempo di scatto attorno ad 1/60, quindi se la distanza tra te ed il soggetto è eccessiva le foto vengono scure (per non parlare di tutti gli inestetismi :D creati da un flash di compattina diretto sul soggetto), mentre col flash disabilitato la macchina dovrebbe impostare tempi che possono arrivare anche a qualche secondo. Se la luce è sufficiente per la macchinetta in questione, vedrai che con cavalletto, o comunque con qualsiasi appoggio stabile, avrai un risultato di gran lunga migliore di quello che ottieni col flash.
la differenza sta nel fatto che col flash acceso, la macchinetta autoimposta in genere un tempo di scatto attorno ad 1/60, quindi se la distanza tra te ed il soggetto è eccessiva le foto vengono scure (per non parlare di tutti gli inestetismi :D creati da un flash di compattina diretto sul soggetto), mentre col flash disabilitato la macchina dovrebbe impostare tempi che possono arrivare anche a qualche secondo. Se la luce è sufficiente per la macchinetta in questione, vedrai che con cavalletto, o comunque con qualsiasi appoggio stabile, avrai un risultato di gran lunga migliore di quello che ottieni col flash.
Ho provato anche senza flash, vengono ugualmente scure.
Ne ho fatte alcune con il cellulare, vengono meglio.
Stavo pensando alla carica della batteria, se parzialmente scariche la luce del flash potrebbe essere insufficiente?
Con il cellulare venute bene in quanto più cariche?
Altrimenti, se non va così in nessun modo, acquisto un'altra macchinetta, come suggeritomi in questa discussione, che abbia un iso più alto e con un flash più consistente.
roccia1234
18-09-2010, 12:20
Ho provato anche senza flash, vengono ugualmente scure.
Ne ho fatte alcune con il cellulare, vengono meglio.
Stavo pensando alla carica della batteria, se parzialmente scariche la luce del flash potrebbe essere insufficiente?
Con il cellulare venute bene in quanto più cariche?
Altrimenti, se non va così in nessun modo, acquisto un'altra macchinetta, come suggeritomi in questa discussione, che abbia un iso più alto e con un flash più consistente.
La tua macchina ha un tempo di posa massimo di 4 secondi. hai verificato che effettivamente faccia questi 4 seconid di posa? (lo dovresti sentire dal rumore).
Comunque anche con una reflex e il flash integrato non miglioreresti la situazione, ti verrebbe fuori sempre una schifezza mezza chiara e mezza scura. Per come la vedo io le soluzioni sono due:
-quella economica e semplice da gestire è cavalletto, 200-400 iso e posa lunga SENZA flash, un ottica qualunque va benissimo.
-quella meno economica e più difficile da gestire è usare uno-due flash esterni.
La tua macchina ha un tempo di posa massimo di 4 secondi. hai verificato che effettivamente faccia questi 4 seconid di posa? (lo dovresti sentire dal rumore).
Comunque anche con una reflex e il flash integrato non miglioreresti la situazione, ti verrebbe fuori sempre una schifezza mezza chiara e mezza scura. Per come la vedo io le soluzioni sono due:
-quella economica e semplice da gestire è cavalletto, 200-400 iso e posa lunga SENZA flash, un ottica qualunque va benissimo.
-quella meno economica e più difficile da gestire è usare uno-due flash esterni.
No, non li fa i 4 sec di posa. Proverò come dici tu nella prima soluzione, anche se il cavalletto non posso usarlo per tutte le foto. Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.