PDA

View Full Version : Tre nuovi SSD per la famiglia Force di Corsair


Redazione di Hardware Upg
22-07-2010, 13:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tre-nuovi-ssd-per-la-famiglia-force-di-corsair_33321.html

Corsair introduce tre nuovi modelli destinati alla famiglia Force. Caratterizzati dai tagli di 40, 80 e 160GB arriveranno sul mercato nel mese di Agosto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
22-07-2010, 14:23
Per i due tagli maggiori siamo sotto i 3$ a GB, cominciano ad essere prezzi appena decenti.

Maury
22-07-2010, 14:25
Scendono veramente piano questi prezzi, ma vedo che è la nuova linea di condotta del mondo informatico, i vecchi tempi dove gli stessi crollavano in men che non si dica sono solo un ricordo :muro:

A quando un "misero" 40 Gbyte a 60 € ???

Mparlav
22-07-2010, 14:33
l'F40 è goloso: in genere gli SSD di taglio così basso, vengono castrati nelle prestazioni, specie in write, questo invece va' praticamente uguale ai modelli superiori.
Se si troveranno sui 100-110 euro ivati "su strada", ci scappa un raid 0 mica da niente.
Certo rinunciare al Trim impone "immagine/ripristino" ogni tot.

flapane
22-07-2010, 14:41
Io non sono disposto a spendere più di 100eur per un disco da 80gb con prestazioni simili.
Al momento ho 65gb occupati, 80gb (più verosimilmente 100gb) sarebbero un taglio ideale.
Chissà, tempo un anno forse ci si arriverà.

ulk
22-07-2010, 14:46
Per i due tagli maggiori siamo sotto i 3$ a GB, cominciano ad essere prezzi appena decenti.

Sono sempre i soliti prezzi, ne più ne meno.

JackZR
22-07-2010, 15:09
Quelli della PNY da 2€ al GB hanno i soliti prezzi, questi hanno i soliti prezzi, insomma tutti gli SSD hanno i soliti prezzi... :rolleyes:

ghiltanas
22-07-2010, 15:36
che pxlle però :rolleyes: ...pensavo per fine anno si ridimensionassero un pò i prezzi, in modo da prenderne uno :muro:

rb1205
22-07-2010, 16:05
Pazzesco, gli SSD in uscita ora hanno prezzo addirittura superiore a quello degli SSD intel usciti ormai un'anno fa... Fino a che non arrivano i 25 nm, i prezzi non si schiodano...

WarDuck
22-07-2010, 16:08
Pazzesco, gli SSD in uscita ora hanno prezzo addirittura superiore a quello degli SSD intel usciti ormai un'anno fa... Fino a che non arrivano i 25 nm, i prezzi non si schiodano...

Sono aumentati di brutto anche i prezzi delle ram, di questi tempi 1 annetto fa si prendevano 4gb DDR2 a 45€... adesso il prezzo è raddoppiato.

Comunque anche io aspetto i nuovi SSD intel per poter finalmente fare il passaggio alla nuova tecnologia :D.

ulk
22-07-2010, 16:37
Quelli della PNY da 2€ al GB hanno i soliti prezzi, questi hanno i soliti prezzi, insomma tutti gli SSD hanno i soliti prezzi... :rolleyes:

Se proprio vogliamo dirla tutti sono anche superiori, il mio Kingston da 64 Gb è aumentato di 20 euro.

ulk
22-07-2010, 16:38
Sono aumentati di brutto anche i prezzi delle ram, di questi tempi 1 annetto fa si prendevano 4gb DDR2 a 45€... adesso il prezzo è raddoppiato.

Comunque anche io aspetto i nuovi SSD intel per poter finalmente fare il passaggio alla nuova tecnologia :D.

Ma io ho un Kingston e va benissimo, non è una questione di marca ma di prezzi.

alexsky8
22-07-2010, 17:04
Sono aumentati di brutto anche i prezzi delle ram, di questi tempi 1 annetto fa si prendevano 4gb DDR2 a 45€... adesso il prezzo è raddoppiato.

Comunque anche io aspetto i nuovi SSD intel per poter finalmente fare il passaggio alla nuova tecnologia :D.

siccome alzano i prezzi in momenti di crisi mondiale, per quanto mi riguarda possono tenere tutto sugli scaffali a far polvere :sofico:

quando gli SSD da 80GB scenderanno poco sopra i 100€ ci penserò :sofico:

superbau
22-07-2010, 17:17
80G?? .. a meno di 100€ devo trovare un 160G altro che 80G... mi faccia il piacere va.. che fin che non tornano con i piedi per terra, per me possono stare li dove stanno sti SSD (secure stiller data)

Manwë
22-07-2010, 17:28
Ancora niente interfaccia SATA 3 :(

SingWolf
22-07-2010, 18:31
perché non montano un controller USB 3.0/SATA3? :muro: il sata2 non fa da collo di bottiglia?

gatsu.l
22-07-2010, 19:02
Inutile continuare a recriminare sui prezzi attualmente i margini di miglioramento delle tecnologie SSD sono enormi pertanto chi investe preferisce mantenere pochi pezzi con alto rendimento di prezzo in modo da non doverli svendere per una troppo veloce obsolescenza cosa che facilmente potrebbe capitare in questo settore in questo determinato momento penso che per vedere produzioni in "VOLUMI" dovremo aspettare almeno 1 anno e mezzo se non 2.

flapane
22-07-2010, 19:36
il sata2 non fa da collo di bottiglia?

3Gbps? :mbe:

SingWolf
22-07-2010, 19:52
3Gbps? :mbe:

perché in rete i caviar black 1TB hanno una media di 80-85MB/s circa (HD Tune) mentre il mio My Book USB 3.0 sempre con caviar black 1TB ne fa quasi 105 (con ben 140 di picco)?? :mbe:

flapane
22-07-2010, 19:53
E sono due HD diversi, ma non capisco cosa c'entri... 3Gbps rimangono 3Gbps.

SingWolf
22-07-2010, 21:03
E sono due HD diversi, ma non capisco cosa c'entri... 3Gbps rimangono 3Gbps.

gli hdd sono identici!! :read:

guarda che se hai la 20Mega non scarichi mica a 20 mb al secondo... :asd:

flapane
22-07-2010, 21:04
Perdonami, non ho letto che fossero entrambi Caviar causa stanchezza, ma il concetto rimane lo stesso.
3Gbps sono 3Gbps, non vedo in quale modo possano fungere da collo di bottiglia con transfer rate nell'ordine dei 270MBps, così come non so che senso abbia la tua affermazione sulla 20mega buttata lì, stop. La differenza che hai riscontrato fra collegamento interno ed usb3 ha delle motivazioni su cui indagare, ma ancora una volta non è un argomento pertinente al sata2 che sarebbe ipoteticamente saturato per un non ben precisato motivo, come già scritto sopra...

SingWolf
22-07-2010, 21:07
Perdonami, non ho letto che fossero entrambi Caviar causa stanchezza, ma il concetto rimane lo stesso.
3Gbps sono 3Gbps, non vedo in quale modo possano fungere da collo di bottiglia, così come non so che senso abbia la tua affermazione sulla 20mega buttata lì, stop.

con l'affermazione intendevo che si chiama 3Gbs ma in realtà va a 300MB/s o giù di li... e con gli ssd iniziano a stare strettini... ;)

SingWolf
22-07-2010, 21:13
La differenza che hai riscontrato fra collegamento interno ed usb3 ha delle motivazioni su cui indagare,

trovami un caviar in Sata2 che va così:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100604003645_HDTune_Benchmark_WD______My_Book_3.0_1123.png

ulk
22-07-2010, 21:16
con l'affermazione intendevo che si chiama 3Gbs ma in realtà va a 300MB/s o giù di li... e con gli ssd iniziano a stare strettini... ;)

Quando scenderanno a prezzi umani saranno prodotti sata 6.0 indi non si pone il problema.. tanto questi non se li fila nessuno.

flapane
22-07-2010, 21:17
Prima hai scritto che fa da collo di bottiglia (dal post si capiva che fosse nello SPECIFICO caso dei dischi recensiti ;) ), eppure hai appena scritto che non lo è.
Che si stia iniziando a stare strettini è vero, ma chi ha bisogno di certe prestazioni su singolo ssd (o tramite un raid), se lo può permettere perchè ha soldi da scialacquare, o ne ha bisogno per aumentare la propria produttività (il che è diverso dal comune appassionato da forum), non faticherà ad orientarsi su prodotti (ssd e controller) di altro livello e costo. Nessuno spende centinaia di euro per una soluzione che sfori i 300MBps, e li collega su un controller non adeguato, sarebbe una porcata ;)

Sfiorare (in teoria, poi è tutto da vedere... voglio proprio vedere nell'uso comune) i 300MBps è tanto, tantissimo, dubito si andrà oltre per il mercato mainstream per un pò di tempo, ma si punterà ad aumentare i volumi e diminuire i prezzi.
Ormai sono un prodotto quasi maturo, anche se pare ci siano dubbi sull'affidabilità a lungo tempo.

Ripeto, chi se ne frega del sata3, se prima non si abbassano i prezzi. 300MBps è quasi il triplo dei più veloci HD in commercio, e fra l'altro non è neanche ad appannaggio di tutti i modelli di SSD, mi sembra già un gran bel salto in avanti, per un pò concentriamoci su altri aspetti. Davvero non so come cambierebbe la vita, ad un utente medio, il passaggio da 270MBps a 400 o 500.

SingWolf
22-07-2010, 21:23
Quando scenderanno a prezzi umani saranno prodotti sata 6.0 indi non si pone il problema.. tanto questi non se li fila nessuno.

hai ragione ma dato che ce li fate pagare un ira di dio almeno metteteci un supporto al SATA3/USB3...

cmq io un 50GB per il s.o. me lo sono preso! :ciapet:

ulk
22-07-2010, 21:57
hai ragione ma dato che ce li fate pagare un ira di dio almeno metteteci un supporto al SATA3/USB3...

cmq io un 50GB per il s.o. me lo sono preso! :ciapet:

Anche io ho un 64 Gb Kingston, non possono farli nativamente 6.0, aspettano Intel che esca con le nuove schede sata 6 native enon supportate da terze parti.

ArteTetra
23-07-2010, 11:46
Inutile continuare a recriminare sui prezzi attualmente i margini di miglioramento delle tecnologie SSD sono enormi pertanto chi investe preferisce mantenere pochi pezzi con alto rendimento di prezzo in modo da non doverli svendere per una troppo veloce obsolescenza cosa che facilmente potrebbe capitare in questo settore in questo determinato momento penso che per vedere produzioni in "VOLUMI" dovremo aspettare almeno 1 anno e mezzo se non 2.

Punteggiatura, questa sconosciuta... :fagiano:

Manwë
23-07-2010, 13:53
trovami un caviar in Sata2 che va così:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201006/20100604003645_HDTune_Benchmark_WD______My_Book_3.0_1123.png

eheheh owned :D

flapane
23-07-2010, 14:02
Ma... che senso abbia ciò col collo di bottiglia, non si sa, ma va bene così... Amen, altrimenti non si finisce più :p

Manwë
23-07-2010, 14:11
Ma... che senso abbia ciò col collo di bottiglia, non si sa, ma va bene così... Amen, altrimenti non si finisce più :p

è un hdd esterno usb 3.0 su connessione usb 3.0, si palesa il fatto che con una connessione usb 2.0 non si avrebbero certo tali risultati. :)

flapane
23-07-2010, 14:23
:doh:
Ma se si parlava del sata2, chi ha mai scritto di usb2?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32672357&postcount=17

SingWolf
23-07-2010, 15:55
è un hdd esterno usb 3.0 su connessione usb 3.0, si palesa il fatto che con una connessione usb 2.0 non si avrebbero certo tali risultati. :)

in usb 2 si ferma a 30MB/s... :asd:

:doh:
Ma se si parlava del sata2, chi ha mai scritto di usb2?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32672357&postcount=17

il concetto è lo stesso... in USB 3 fa 100MB/s contro gli 80mb del SATA2, e questi sono dati di fatto, non parlo di 3Gbs o 6 o 20 che siano.... ;)

flapane
23-07-2010, 15:58
Ma come fa ad essere dovuto ad un presunto collo di bottiglia di un collegamento a 3Gbps, non si sa...:rolleyes:

SingWolf
23-07-2010, 16:00
Ma come fa ad essere dovuto ad un presunto collo di bottiglia di un collegamento a 3Gbps, non si sa...:rolleyes:

ci risiamo... io mi baso sui fatti... tu basati pure sul "3Gbps"... ;)

flapane
23-07-2010, 16:01
Quindi stai affermando che un collegamento sata2 permette un transfer rate di circa 80MBps, giusto? :)

SingWolf
23-07-2010, 16:10
Quindi stai affermando che un collegamento sata2 permette un transfer rate di circa 80MBps, giusto? :)

non sto affermando niente... anzi, tu trovami un Caviar Black 1TB che in Sata2 fa 140MB/s di picco e ritiro tutto quello che ho detto. :)

flapane
23-07-2010, 16:30
Ma chi se ne frega del Caviar Black e di Ciccioformaggio, abbi pazienza, come si fa a fare l'esempio di un modello di disco, per parlare addirittura di connessioni universali, non si sa :)

Prima cosa, stai confrontanto un disco connesso in usb3, ed uno in lan gigabit (mentre io ti ho risposto quotando una tua affermazione circa sata2 ed il collo di bottiglia, quindi da dove salta fuori il disco connesso in rete?).
Ora, improvvisamente, uno dei due dischi non è più connesso in rete ma via sata2. Insomma si può sapere come sono connessi?:p

Stai quindi affermando, che in usb3, si ottiene un transfer rate più elevato rispetto a sata2 (senza che quest'ultimo sia saturato).
Ora, dato che in sata2 si riescono a sfiorare e superare anche i 280/290MBps, due sono le cose:

-Tu e/o il tuo firmware del disco avete problemi, cosa probabile, anche se non verificabile, anche perchè continui a riportare dati di un disco connesso in rete, ma poi parli di connessione sata2
-La colpa è del collegamento sata2, che per motivi magici metterebbe un cap al transfer rate, ma ciò è in contrasto con quanto sperimentato da chi fa un benchmark con un qualsiasi disco connesso via sata2. Parlare di collo di bottiglia dopo aver fatto un test in proprio ed aver riscontrato valori più bassi di circa 200MBps dal limite di saturazione della connessione sata2, è un blanket statement, è un test dipendente da trecento fattori diversi, che ha valore solo per te.
Mi sembra eccessivo usare questa affermazione per dimostrare che sata2 limita le prestazioni di un disco magnetico.;)
E'evidente che ci sarà un problema se riscontri valori superiori in usb3, ma questo è al di là di ogni altro problema che abbia a che fare con un teoretico collo di bottiglia del sata2.

jestermask
23-07-2010, 18:38
A me interessa molto quello da 160gb per il portatile, ma tra un pò costa più del portatile intero:(

SingWolf
23-07-2010, 19:57
Ma chi se ne frega del Caviar Black e di Ciccioformaggio, abbi pazienza, come si fa a fare l'esempio di un modello di disco, per parlare addirittura di connessioni universali, non si sa :)

Prima cosa, stai confrontanto un disco connesso in usb3, ed uno in lan gigabit (mentre io ti ho risposto quotando una tua affermazione circa sata2 ed il collo di bottiglia, quindi da dove salta fuori il disco connesso in rete?).
Ora, improvvisamente, uno dei due dischi non è più connesso in rete ma via sata2. Insomma si può sapere come sono connessi?:p

Stai quindi affermando, che in usb3, si ottiene un transfer rate più elevato rispetto a sata2 (senza che quest'ultimo sia saturato).
Ora, dato che in sata2 si riescono a sfiorare e superare anche i 280/290MBps, due sono le cose:

-Tu e/o il tuo firmware del disco avete problemi, cosa probabile, anche se non verificabile, anche perchè continui a riportare dati di un disco connesso in rete, ma poi parli di connessione sata2
-La colpa è del collegamento sata2, che per motivi magici metterebbe un cap al transfer rate, ma ciò è in contrasto con quanto sperimentato da chi fa un benchmark con un qualsiasi disco connesso via sata2. Parlare di collo di bottiglia dopo aver fatto un test in proprio ed aver riscontrato valori più bassi di circa 200MBps dal limite di saturazione della connessione sata2, è un blanket statement, è un test dipendente da trecento fattori diversi, che ha valore solo per te.
Mi sembra eccessivo usare questa affermazione per dimostrare che sata2 limita le prestazioni di un disco magnetico.;)
E'evidente che ci sarà un problema se riscontri valori superiori in usb3, ma questo è al di là di ogni altro problema che abbia a che fare con un teoretico collo di bottiglia del sata2.

che centra il disco in lan??? :confused:

io sto solo dicendo (per l'ennesima volta) che il mio caviar black in USB 3.0 arriva a 140MB/s e in rete non ne ho visti che arrivano a quella banda, poi se varia da sistema a sistema o il mio disco è più veloce del normale non saprei... :fagiano:

non dico che il sata2 arriva a 80mb.. ma secondo me con connessioni di di tipo SATA3/USB3 il disco va più veloce... altrimenti quei 140MB/s dell'USB3 non si spiegano..

detto questo, se mi trovi uno screen in cui un caviar black (ma anche un normale disco) arriva a 140MB/s postalo così chiudiamo la faccenda... :blah:

ps: lascia perdere la storia dei valori sballati perché hd tune misura il transfer rate e quello è.

delphiguru
25-07-2010, 12:58
Quando usciranno i nuovi ssd Intel ?

delphiguru
25-07-2010, 12:58
Quando usciranno i nuovi ssd Intel ?