Craccracriccrecr
22-07-2010, 13:48
Ciao ragazzi.
Ho avuto ultimamente un problema con un notebook Asus X58LE acquistato circa 2-3 anni fa con i seguenti requisiti: sistema operativo Windows XP Professional (nonostante ci sia l'etichetta con su scritto "Vista BIZ." e i dvd in appositi in dotazione), CPU Pentium T3400, 250 GB di hard disk (in una sola ripartizione C), 2 GB di memoria, inoltre il disco fisso è fatto di una sola ripartizione. La garanzia era di 2 anni e mi sa che è già oltre...
È stato riempito letteralmente di cose inutili e programmi di discutibile utilità e da fonti indubbie (crackati ecc...) che hanno provocato conflitti e si è arrivato anche a fare ripristini di configurazione più volte al giorno (che durava anche più di tre ore nonostante la potenza della macchina) dato che nonostante la potenza andava veloce quanto un 486, poi non si connetteva a internet in alcun modo, non si riusciva ad usare i programmi ecc... né ad accedere alle modalità provvisorie con F8...
Successiva manutenzione tempo dopo ad opera mia. Installazione in ogni computer della casa (il portatile in questione per ultimo poiché ho voluto prima provare sugli altri per non rovinarlo) di un programma di manutenzione scaricato dal sito ufficiale del prodotto: TuneUp Utilities. L'ho usato in entrambi i computer (sono desktop di con più di 7 anni ciascuno, entrambi Pentium 4 con Windows XP Home, 60 GB di disco fisso e 500 MB di RAM in quello messo meglio, e 32 GB di disco fisso e 250 MB di RAM per quello che uso solo io) per fare un po' di pulizia. Ho notato in entrambi notevoli miglioramenti. Mi ha sistemato il registro, tolto diversi GB di spazio e ora i due pc vanno bene.
Così decisi di installarlo anche nel notebook, sperando che ci fossero un po' di miglioramenti.
Lo installo circa una settimana fa, e faccio diverse scansioni usando con cautela i vari tool presente, e noto dei piccoli miglioramenti di prestazioni nonostante non vada ancora bene come un tempo... Questo programma ha, fra le tante opzioni, anche la possibilità di annullare del tutto le modifiche apportate, sia al registro che nei files vari (normali e di sistema), e inoltre si potrebbe anche valutare la possibilità che col ripristino di configurazione del sistema si avrebbe lo stesso risultato seppure con risultati più "drastici".
Le varie manutenzioni mi sono costate diversi riavvii. Ho fatto aggiustatine (preimpostate e consigliate dal programma, non variate da me perché se non sono sicuro una cosa non la faccio) riguardanti il registro di sistema, pulizia dei files temporanei o inutili, deframmentazioni varie ecc... E in tutti questi riavvii ha sempre funzionato bene.
Il giorno successivo il computer si accende e dopo la consueta schermata dell'Asus/Intel con tanto di suono, nella schermata nera con scritte grigio chiaro che si presenta successivamente c'è scritto che a causa di una modificazione software ed hardware, Windows non poteva avviarsi normalmente, e quindi bisognava prendere delle scelte: modalità provvisoria normale, con rete, con prompt dei comandi, ultima configurazione di Windows sicuramente funzionante e riavvio normale di Windows. In qualsiasi opzione, il sistema faceva sempre la stessa cosa: faceva come per accendersi e arrivava in una schermata blu con scritte bianche che durava una frazione di secondo. Purtroppo non riesco a riportarla, però tra le scritte c'era "Si è verificato un problema a Windows è stato arrestato per impedire[...] computer." in un bel po' di righe, e infine si riavviava ritornando alla schermata di prima.
Allora ci provo a mettere le mani e constato questa cosa... Provo a fare altro, premo F4 all'avvio e mi dà una schermata nuova detta "AsusTek Bios ROM Easy Flash Utility" blu con lettere bianche e alcune gialle dove posso ritoccare alcuni parametri.
Poi stessa cosa con F2 e mi viene prima una schermata con il logo di American Megatrends (denominata "BIOS SETUP UTILITY"), in cui anche qui è possibile ritoccare alcuni parametri.
Non legge CD/DVD rom però mi visualizza il contenuto di una chiavetta USB.
Come lo riavviavo, a meno che non prema questi due tasti mi viene una schermata tutta nera e l'unica cosa che posso fare è spegnere il computer con il tasto per accenderlo.
Qualche giorno fa ho scaricato la versione "ubuntu-10.04-desktop-i386.iso" di Ubuntu e sono riuscito ad installarla nella chiavetta da 1 GB (occupa circa 700 MB), il programma che ho usato è stato "UNetbootin Windows" (ho provato poi a prendere l'intero contenuto della chiavetta e trasferirlo sull'HD del fisso e l'operazione inversa: si può fare senza problemi).
Poi Ho acceso il notebook con F2 e ho cambiato i parametri di priorità delle fonti dal BIOS.
Dopodiché ho inserito la chiavetta e con ESC ho fatto partire il portatile da tale unità USB.
Ho provato varie volte con varie soluzioni sulle schermate di DOS, sia a continuare che a chiedere l'Help.
Alla fine dopo aver aspettato un po' sono arrivato a un'altra schermata di DOS in cui dopo aver aspettato un po' e premuto tasti a casaccio nella parte destra della tastiera mi è venuta unas schermata viola dal caricamento infinito (ho aspettato più di mezz'ora) con su il logo di Ubuntu. La particolarità è che premendo uno dei tasti di prima si ritornava nella schermata DOS, ma ripremendolo c'era di nuovo la schermata viola di Ubuntu. Da lì buio assoluto...
Dato che ritengo importante: smanettando un po' nella schermata attivabile con F4 sono riuscito a trovare la cartella Documenti e a vedere nomi di documenti e cartelle, e mi pare ci siano tutti.
Il giorno dopo sono riuscito ad accedere al notebook con Ubuntu.
Il programma che avevo usato precedentemente per farlo partire dalla chiavetta probabilmente non era buono. Ho scaricato al link "http://www.pendrivelinux.com/downloads/Universal-USB-Installer/Universal-USB-Installer.exe" Universal USB Installer e ora sono riuscito a farlo partire (ho aspettato poco meno di un'ora e - almeno per ora - non ho installato, ma è sulla chiavetta).
Quando tento di accedere al "240 GB Filesystem" mi viene una schermata con un simbolo uguale al cartello stradale di divieto d'accesso.
In grassetto c'è scritto "Unable to mount 240 GB Filesystem" e sotto più in piccolo c'è scritto:
"Error mounting: mount exited with exit code 13:
ntfs_attr_pread_i: ntfs_pread failed: Input/output error
Failed to read NTFS $Bitmap: Input/output error
NTFS is either inconsistent, or there is a hardware fault, or it's a
SoftRAID/FakeRAID hardware. In the first case run chkdsk /f on
Windows
then reboot into Windows twice. The usage of the /f parameter is very
important! if the device is a SoftRAID/FakeRAID then first
activate it and mount a different device under the /dev/mapper/
directory, (e.g.
/dev/mapper/nvidia_eahaabcc1). Please see the 'dmraid'
documentation
for more details."
Ultima operazione eseguita ieri dopo essere riuscito a fare andare Ubuntu sul portatile grazie alla chiavetta. Ci mette circa un'ora a partire, quindi forse pensavo che era utile installare una versione temporanea di Ubuntu sul computer (ma non so come si fa né che versione usare).
Dopo aver smanettato un po' ho visto che di 250 GB di HD, 10 sono stati presi per Ubuntu (senza che io abbia creato ripartizioni), con sistema FAT32 se non ricordo male, e gli altri 240 invece con sistema NTFS. A quanto pare, il file system pare sia danneggiato. Così cercando in rete ho trovato questo: ntfs danneggiato-recuperabile (http://it-comp.confusenet.com/showthread.php?t=1230933&)?
Mi è saltata all'occhio una cosa. Forse i nomi dei dischi (C, D ecc...) non corrispondono, perché per esempio alla C (o alla D, adesso non ricordo) con il comando DIR venivano fuori i files della chiavetta... E in un altro del CD di Windows XP Home.
Ho fatto partire dal disco premendo ESC (c'è da dire che non è il disco di XP suo ma di un altro computer in versione Home, quello del notebook era Professional) e facendo R e poi un "chkdsk" e un "chkdsk /r" sull'unità C e D mi veniva che c'erano dei file irreversibilmente danneggiati. Nel volume C quando faccio il chkdsk /r mi viene che "Il volume contiene uno o più errori irreversibili.".
Mi hanno consigliato:
- lo scandisk (quello che in Windows XP si fa con Start --> Esegui --> chkdsk e Invio mi pare) (cosa fatta)
- di utilizzare una distribuzione Linux Live (per esempio Knoppix, Ubuntu, ecc...) per copiare i dati su un hard disk esterno o su un altro dispositivo (fatto però senza essere riuscito ad accedere al contenuto dell'hard disk per poter fare il backup dei dati)
- un backup "Bit-a-bit", con il tool DD (ma non so cosa sia né l'uno, né l'altro)
- di togliere l'hard disk dal notebook e montarlo sul desktop per recuperare i dati
- di rivolgermi a dei tecnici facendomi prima fare un preventivo
- di formattare e reinstallare Windows
Dato che la versione di cui usufruisco adesso di Ubuntu si USB ci mette quasi un'ora a partire, pensavo di installarlo in via temporanea sull'hard disk del portatile, però ho delle perplessità.
Non mi formatterà tutto? Perché questa nuova ripartizione dal nulla è proprio autonoma (il disco fisso aveva una sola ripartizione da 250 GB e non riesco a capire come mai possa essersi formata).
Ieri sera ho provato, tramite un amico che si intende di computer, di fare un mount forzato dal terminale e mi è venuto ogni volta, qualunque opzione di comando provassimo:
"ntfs_attr_pread_i: ntfs pread failed: Input/output error Failed to read NTFS $Bitmap: Input/output error NTFS is either inconsistent, or there is a hardware fault, or it's a SoftRAID/FakeRAID hardware. In the first case run chkdsk /f on Windows then reboot into Windows twice. The usage of the /f parameter is very important! If the device is a SoftRAID/FakeRAID then first activate if and mount a different device under the /dev/mapper/ directory, (e.g. /dev/mapper/nvidia_eahaabcc1). Please see the 'dmraid' documentation for more details."
Abbiamo anche provato col CD di Windows facendo tentativi con due dischi diversi, uno di XP Home e l'altro del computer.
Nel primo caso è venuto questo nella schermata di DOS dopo quella blu in cui dicevano di premere R per ripristinare le funzioni e Invio per installare Windows: "Nessuna unità disco rigido installata nel computer. Assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente al computer e che la configurazione hardware relativa ai dischi sia corretta. Questo controllo potrebbe richiedere l'esecuzione di un programma di installazione o di diagnostica fornito dal produttore. Impossibile continuare. Per uscire dal programma di installazione, premere F3"
E un'altra volta mi ha fatto come un accesso "diverso" a Window e ho trovato dopo un po' una schermata grigia ma variegata in bianco, simile a un cielo nuvoloso con una finestra tipo quelle che si hanno quando si installano i programmi, con la X in alto a destra per chiuderla, "Next" e "Cancel":
In grassetto in alto: "ASUS Preloaded (Non in grassetto da 'sta riga in giù) ASUS Preload Wizard This Recovery Wizard has been programmated to operate only with your ASUS Notebook Series. IT WILL NOT WORK WITH ANY OTHER COMPUTER SYSTEM. Please be aware that all software on the Recovery CD is subject to the terms of the software license agreements that come with your ASUS Notebook Series. Your use of this CD means that you agree to all of those license agreement items. All your files on the hard disk's partition(s) will be lost while using the Recovery CD ASUSTeK Computer Inc. shal not be liable for any incidental or consequential damages." E sotto viene Next o Cancel, con in alto a destra la X per chiudere. Come quando si installano i programmi.
Personalmente non ho più in mente cosa fare...
Secondo voi è possibile accedere ai dati da Linux e a fare un backup per voi (magari senza spendere tante centinaia di euro in centri specializzati)? Sono un po' preoccupato perché avevo anche documenti di una certa importanza in quel computer...
Grazie dell'attenzione.
Craccracriccrecr
Ho avuto ultimamente un problema con un notebook Asus X58LE acquistato circa 2-3 anni fa con i seguenti requisiti: sistema operativo Windows XP Professional (nonostante ci sia l'etichetta con su scritto "Vista BIZ." e i dvd in appositi in dotazione), CPU Pentium T3400, 250 GB di hard disk (in una sola ripartizione C), 2 GB di memoria, inoltre il disco fisso è fatto di una sola ripartizione. La garanzia era di 2 anni e mi sa che è già oltre...
È stato riempito letteralmente di cose inutili e programmi di discutibile utilità e da fonti indubbie (crackati ecc...) che hanno provocato conflitti e si è arrivato anche a fare ripristini di configurazione più volte al giorno (che durava anche più di tre ore nonostante la potenza della macchina) dato che nonostante la potenza andava veloce quanto un 486, poi non si connetteva a internet in alcun modo, non si riusciva ad usare i programmi ecc... né ad accedere alle modalità provvisorie con F8...
Successiva manutenzione tempo dopo ad opera mia. Installazione in ogni computer della casa (il portatile in questione per ultimo poiché ho voluto prima provare sugli altri per non rovinarlo) di un programma di manutenzione scaricato dal sito ufficiale del prodotto: TuneUp Utilities. L'ho usato in entrambi i computer (sono desktop di con più di 7 anni ciascuno, entrambi Pentium 4 con Windows XP Home, 60 GB di disco fisso e 500 MB di RAM in quello messo meglio, e 32 GB di disco fisso e 250 MB di RAM per quello che uso solo io) per fare un po' di pulizia. Ho notato in entrambi notevoli miglioramenti. Mi ha sistemato il registro, tolto diversi GB di spazio e ora i due pc vanno bene.
Così decisi di installarlo anche nel notebook, sperando che ci fossero un po' di miglioramenti.
Lo installo circa una settimana fa, e faccio diverse scansioni usando con cautela i vari tool presente, e noto dei piccoli miglioramenti di prestazioni nonostante non vada ancora bene come un tempo... Questo programma ha, fra le tante opzioni, anche la possibilità di annullare del tutto le modifiche apportate, sia al registro che nei files vari (normali e di sistema), e inoltre si potrebbe anche valutare la possibilità che col ripristino di configurazione del sistema si avrebbe lo stesso risultato seppure con risultati più "drastici".
Le varie manutenzioni mi sono costate diversi riavvii. Ho fatto aggiustatine (preimpostate e consigliate dal programma, non variate da me perché se non sono sicuro una cosa non la faccio) riguardanti il registro di sistema, pulizia dei files temporanei o inutili, deframmentazioni varie ecc... E in tutti questi riavvii ha sempre funzionato bene.
Il giorno successivo il computer si accende e dopo la consueta schermata dell'Asus/Intel con tanto di suono, nella schermata nera con scritte grigio chiaro che si presenta successivamente c'è scritto che a causa di una modificazione software ed hardware, Windows non poteva avviarsi normalmente, e quindi bisognava prendere delle scelte: modalità provvisoria normale, con rete, con prompt dei comandi, ultima configurazione di Windows sicuramente funzionante e riavvio normale di Windows. In qualsiasi opzione, il sistema faceva sempre la stessa cosa: faceva come per accendersi e arrivava in una schermata blu con scritte bianche che durava una frazione di secondo. Purtroppo non riesco a riportarla, però tra le scritte c'era "Si è verificato un problema a Windows è stato arrestato per impedire[...] computer." in un bel po' di righe, e infine si riavviava ritornando alla schermata di prima.
Allora ci provo a mettere le mani e constato questa cosa... Provo a fare altro, premo F4 all'avvio e mi dà una schermata nuova detta "AsusTek Bios ROM Easy Flash Utility" blu con lettere bianche e alcune gialle dove posso ritoccare alcuni parametri.
Poi stessa cosa con F2 e mi viene prima una schermata con il logo di American Megatrends (denominata "BIOS SETUP UTILITY"), in cui anche qui è possibile ritoccare alcuni parametri.
Non legge CD/DVD rom però mi visualizza il contenuto di una chiavetta USB.
Come lo riavviavo, a meno che non prema questi due tasti mi viene una schermata tutta nera e l'unica cosa che posso fare è spegnere il computer con il tasto per accenderlo.
Qualche giorno fa ho scaricato la versione "ubuntu-10.04-desktop-i386.iso" di Ubuntu e sono riuscito ad installarla nella chiavetta da 1 GB (occupa circa 700 MB), il programma che ho usato è stato "UNetbootin Windows" (ho provato poi a prendere l'intero contenuto della chiavetta e trasferirlo sull'HD del fisso e l'operazione inversa: si può fare senza problemi).
Poi Ho acceso il notebook con F2 e ho cambiato i parametri di priorità delle fonti dal BIOS.
Dopodiché ho inserito la chiavetta e con ESC ho fatto partire il portatile da tale unità USB.
Ho provato varie volte con varie soluzioni sulle schermate di DOS, sia a continuare che a chiedere l'Help.
Alla fine dopo aver aspettato un po' sono arrivato a un'altra schermata di DOS in cui dopo aver aspettato un po' e premuto tasti a casaccio nella parte destra della tastiera mi è venuta unas schermata viola dal caricamento infinito (ho aspettato più di mezz'ora) con su il logo di Ubuntu. La particolarità è che premendo uno dei tasti di prima si ritornava nella schermata DOS, ma ripremendolo c'era di nuovo la schermata viola di Ubuntu. Da lì buio assoluto...
Dato che ritengo importante: smanettando un po' nella schermata attivabile con F4 sono riuscito a trovare la cartella Documenti e a vedere nomi di documenti e cartelle, e mi pare ci siano tutti.
Il giorno dopo sono riuscito ad accedere al notebook con Ubuntu.
Il programma che avevo usato precedentemente per farlo partire dalla chiavetta probabilmente non era buono. Ho scaricato al link "http://www.pendrivelinux.com/downloads/Universal-USB-Installer/Universal-USB-Installer.exe" Universal USB Installer e ora sono riuscito a farlo partire (ho aspettato poco meno di un'ora e - almeno per ora - non ho installato, ma è sulla chiavetta).
Quando tento di accedere al "240 GB Filesystem" mi viene una schermata con un simbolo uguale al cartello stradale di divieto d'accesso.
In grassetto c'è scritto "Unable to mount 240 GB Filesystem" e sotto più in piccolo c'è scritto:
"Error mounting: mount exited with exit code 13:
ntfs_attr_pread_i: ntfs_pread failed: Input/output error
Failed to read NTFS $Bitmap: Input/output error
NTFS is either inconsistent, or there is a hardware fault, or it's a
SoftRAID/FakeRAID hardware. In the first case run chkdsk /f on
Windows
then reboot into Windows twice. The usage of the /f parameter is very
important! if the device is a SoftRAID/FakeRAID then first
activate it and mount a different device under the /dev/mapper/
directory, (e.g.
/dev/mapper/nvidia_eahaabcc1). Please see the 'dmraid'
documentation
for more details."
Ultima operazione eseguita ieri dopo essere riuscito a fare andare Ubuntu sul portatile grazie alla chiavetta. Ci mette circa un'ora a partire, quindi forse pensavo che era utile installare una versione temporanea di Ubuntu sul computer (ma non so come si fa né che versione usare).
Dopo aver smanettato un po' ho visto che di 250 GB di HD, 10 sono stati presi per Ubuntu (senza che io abbia creato ripartizioni), con sistema FAT32 se non ricordo male, e gli altri 240 invece con sistema NTFS. A quanto pare, il file system pare sia danneggiato. Così cercando in rete ho trovato questo: ntfs danneggiato-recuperabile (http://it-comp.confusenet.com/showthread.php?t=1230933&)?
Mi è saltata all'occhio una cosa. Forse i nomi dei dischi (C, D ecc...) non corrispondono, perché per esempio alla C (o alla D, adesso non ricordo) con il comando DIR venivano fuori i files della chiavetta... E in un altro del CD di Windows XP Home.
Ho fatto partire dal disco premendo ESC (c'è da dire che non è il disco di XP suo ma di un altro computer in versione Home, quello del notebook era Professional) e facendo R e poi un "chkdsk" e un "chkdsk /r" sull'unità C e D mi veniva che c'erano dei file irreversibilmente danneggiati. Nel volume C quando faccio il chkdsk /r mi viene che "Il volume contiene uno o più errori irreversibili.".
Mi hanno consigliato:
- lo scandisk (quello che in Windows XP si fa con Start --> Esegui --> chkdsk e Invio mi pare) (cosa fatta)
- di utilizzare una distribuzione Linux Live (per esempio Knoppix, Ubuntu, ecc...) per copiare i dati su un hard disk esterno o su un altro dispositivo (fatto però senza essere riuscito ad accedere al contenuto dell'hard disk per poter fare il backup dei dati)
- un backup "Bit-a-bit", con il tool DD (ma non so cosa sia né l'uno, né l'altro)
- di togliere l'hard disk dal notebook e montarlo sul desktop per recuperare i dati
- di rivolgermi a dei tecnici facendomi prima fare un preventivo
- di formattare e reinstallare Windows
Dato che la versione di cui usufruisco adesso di Ubuntu si USB ci mette quasi un'ora a partire, pensavo di installarlo in via temporanea sull'hard disk del portatile, però ho delle perplessità.
Non mi formatterà tutto? Perché questa nuova ripartizione dal nulla è proprio autonoma (il disco fisso aveva una sola ripartizione da 250 GB e non riesco a capire come mai possa essersi formata).
Ieri sera ho provato, tramite un amico che si intende di computer, di fare un mount forzato dal terminale e mi è venuto ogni volta, qualunque opzione di comando provassimo:
"ntfs_attr_pread_i: ntfs pread failed: Input/output error Failed to read NTFS $Bitmap: Input/output error NTFS is either inconsistent, or there is a hardware fault, or it's a SoftRAID/FakeRAID hardware. In the first case run chkdsk /f on Windows then reboot into Windows twice. The usage of the /f parameter is very important! If the device is a SoftRAID/FakeRAID then first activate if and mount a different device under the /dev/mapper/ directory, (e.g. /dev/mapper/nvidia_eahaabcc1). Please see the 'dmraid' documentation for more details."
Abbiamo anche provato col CD di Windows facendo tentativi con due dischi diversi, uno di XP Home e l'altro del computer.
Nel primo caso è venuto questo nella schermata di DOS dopo quella blu in cui dicevano di premere R per ripristinare le funzioni e Invio per installare Windows: "Nessuna unità disco rigido installata nel computer. Assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente al computer e che la configurazione hardware relativa ai dischi sia corretta. Questo controllo potrebbe richiedere l'esecuzione di un programma di installazione o di diagnostica fornito dal produttore. Impossibile continuare. Per uscire dal programma di installazione, premere F3"
E un'altra volta mi ha fatto come un accesso "diverso" a Window e ho trovato dopo un po' una schermata grigia ma variegata in bianco, simile a un cielo nuvoloso con una finestra tipo quelle che si hanno quando si installano i programmi, con la X in alto a destra per chiuderla, "Next" e "Cancel":
In grassetto in alto: "ASUS Preloaded (Non in grassetto da 'sta riga in giù) ASUS Preload Wizard This Recovery Wizard has been programmated to operate only with your ASUS Notebook Series. IT WILL NOT WORK WITH ANY OTHER COMPUTER SYSTEM. Please be aware that all software on the Recovery CD is subject to the terms of the software license agreements that come with your ASUS Notebook Series. Your use of this CD means that you agree to all of those license agreement items. All your files on the hard disk's partition(s) will be lost while using the Recovery CD ASUSTeK Computer Inc. shal not be liable for any incidental or consequential damages." E sotto viene Next o Cancel, con in alto a destra la X per chiudere. Come quando si installano i programmi.
Personalmente non ho più in mente cosa fare...
Secondo voi è possibile accedere ai dati da Linux e a fare un backup per voi (magari senza spendere tante centinaia di euro in centri specializzati)? Sono un po' preoccupato perché avevo anche documenti di una certa importanza in quel computer...
Grazie dell'attenzione.
Craccracriccrecr