View Full Version : XP e file system che si "perde"
ClaudioBG79
22-07-2010, 10:47
Ciao a tutti! Chiedo scusa in anticipo se questo argomento è già stato affrontato (cosa probabile! :D ). Svolgo ormai da anni il mestiere di tecnico PC/Windows, e quindi ne ho viste tante, ma c'è una cosa che ancora non ho ancora ben capito: negli anni mi è capitato DECINE di volte di vedere, su PC anche molto diversi fra loro (ma sempre con installato XP...o forse in anni passati anche 2000, ma non ne sono sicuro), la situazione in cui, in maniera pressoché improvvisa, il sistema si rifiuta di avviarsi in qualsiasi modalità, e accedendo alla console di ripristino (avviando tramite il CD di XP), si può notare che un comando DIR risponde con "Errore durante l'enumerazione directory", come se il file system si fosse "incasinato" in qualche modo! :eek: Facendo poi un CHKDSK tutto torna a posto, ma quello che non ho mai capito è il PERCHE' succede questo! In fondo è un problema noto (o almeno credo...mica sarà successo solo a me!!!), ma vorrei capire da cosa può dipendere: hardware, software, BIOS, drivers...o cos'altro? Ho l'impressione che con Vista o Seven non succeda mai, ma (ripeto) solo con XP, a prescindere dai Service Pack o altri aggiornamenti.
Potete aiutarmi a capire meglio? Grazie in anticipo! :)
AMIGASYSTEM
22-07-2010, 12:00
Ciao a tutti! Chiedo scusa in anticipo se questo argomento è già stato affrontato (cosa probabile! :D ). Svolgo ormai da anni il mestiere di tecnico PC/Windows, e quindi ne ho viste tante, ma c'è una cosa che ancora non ho ancora ben capito: negli anni mi è capitato DECINE di volte di vedere, su PC anche molto diversi fra loro (ma sempre con installato XP...o forse in anni passati anche 2000, ma non ne sono sicuro), la situazione in cui, in maniera pressoché improvvisa, il sistema si rifiuta di avviarsi in qualsiasi modalità, e accedendo alla console di ripristino (avviando tramite il CD di XP), si può notare che un comando DIR risponde con "Errore durante l'enumerazione directory", come se il file system si fosse "incasinato" in qualche modo! :eek: Facendo poi un CHKDSK tutto torna a posto, ma quello che non ho mai capito è il PERCHE' succede questo! In fondo è un problema noto (o almeno credo...mica sarà successo solo a me!!!), ma vorrei capire da cosa può dipendere: hardware, software, BIOS, drivers...o cos'altro? Ho l'impressione che con Vista o Seven non succeda mai, ma (ripeto) solo con XP, a prescindere dai Service Pack o altri aggiornamenti.
Potete aiutarmi a capire meglio? Grazie in anticipo! :)
Questo succede quando il filesystem è invalidato,un problema che non ha mai colpito tanto i sistemi windows,in altri sistemi come Amiga abbiamo sofferto molto questa cosa,infatti oltre ai vari filesystem FFS,OFS uscirono tanti altri filesystem di terze parti che sviluppavano nuove tecniche per evitare questo problema,solo sui floppi in Amiga si stava meglio perche il filesystem era a 32Bit,mentre sui PC il FAT16 faceva sempre vittime.Tornando al problema l'invalidazione del filesystem è dovuto quasi sempre agli spegnimenti bruschi del PC,infatti il sistema se spento bruscamente,lascia i files in uso incompleti,quando poi questi episodi si sommano o toccano file di systema,ecco che si arriva al collasso.Purtroppo i sistemi non sono ancora tanto intelligenti,infatti in avvio sistema quando vanno ad eseguire un file incompleto o corrotto,tentano di leggerlo invano e quindi all'infinito,ed ecco perchè il sistema va in crash.Ora sui nuovi WinVista e Win7 e Amiga OS4,è stato migliorato il filesystem,e quindi il problema capita molto meno.
ClaudioBG79
22-07-2010, 12:06
Questo succede quando il filesystem è invalidato,un problema che non ha mai colpito tanto i sistemi windows,in altri sistemi come Amiga abbiamo sofferto molto questa cosa
Eh sì...sono stato utente Amiga per quasi vent'anni, e lo ricordo bene! Se non sbaglio l'invalidazione del file system su Amiga era un danno quasi irreversibile se non con una formattazione...sbaglio? :) Mi sembra di ricordare che appariva un "requester" con un errore, ma in pratica non se ne andava mai! :eek:
tallines
22-07-2010, 12:23
Ciao a tutti! Chiedo scusa in anticipo se questo argomento è già stato affrontato (cosa probabile! :D ). Svolgo ormai da anni il mestiere di tecnico PC/Windows, e quindi ne ho viste tante, ma c'è una cosa che ancora non ho ancora ben capito: negli anni mi è capitato DECINE di volte di vedere, su PC anche molto diversi fra loro (ma sempre con installato XP...o forse in anni passati anche 2000, ma non ne sono sicuro), la situazione in cui, in maniera pressoché improvvisa, il sistema si rifiuta di avviarsi in qualsiasi modalità, e accedendo alla console di ripristino (avviando tramite il CD di XP), si può notare che un comando DIR risponde con "Errore durante l'enumerazione directory", come se il file system si fosse "incasinato" in qualche modo! :eek: Facendo poi un CHKDSK tutto torna a posto, ma quello che non ho mai capito è il PERCHE' succede questo!
Penso che oltre al filesystem di cui parla AMIGASYSTEM, il problema sia anche la manutenzione, o meglio la scarsa manutenzione che gli utenti fanno del loro computer.
Installazioni e sopratutto disinstallazioni fatte tanto per essere fatte, anche perchè non penso che tutti i pc che ti sono passati per le mani abbiano avuto un'arresto improvviso.
Xp rispetto a Vista e a 7 non ha l' UAC (http://it.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control), che è stato introdotto proprio per fare in modo che gli utenti poco accorti causino problemi al SO
AMIGASYSTEM
22-07-2010, 13:30
Eh sì...sono stato utente Amiga per quasi vent'anni, e lo ricordo bene! Se non sbaglio l'invalidazione del file system su Amiga era un danno quasi irreversibile se non con una formattazione...sbaglio? :) Mi sembra di ricordare che appariva un "requester" con un errore, ma in pratica non se ne andava mai! :eek:
Si evvero,ma c'erano anche i rimedi,il plurifamoso Fixdisk per i floppy e l'ottimo DiskSalv,che permetteva di rivedere partizioni storiche vissute sugli Hardisk,cosa impensabile sui PC,a tal proposito ricordo che su Amiga cancellare più partizioni non significava perdere tutti i dati,come avviene sui PC,infatti bastava ricreare le partizioni uguali (byte precisi),per ritrovare i dati al loro posto.Io comunque in quel periodo utilizzavo il filesystem PFS (http://www.angelfire.com/amiga/greed/pfs3.html) (Professional File System ),che non faceva invalidare mai l'hardisk,questo filesystem,forniva una utility,da mettere nella Startup-Sequance ,che in automatico controllava e validava l'hardisk in caso di bisogno in avvio sistema,poi altra peculiarità e che bastava digitare un .delete in Dopus (http://www.gpsoft.com.au/) o altro filemanager,per recuperare in un volume specifico tutti i file cancellati,anche con nomi uguali,come se fosse un normale volume.
ClaudioBG79
22-07-2010, 13:39
Si evvero,ma c'erano anche i rimedi,il plurifamoso Fixdisk per i floppy e l'ottimo DiskSalv,che permetteva di rivedere partizioni storiche vissute sugli Hardisk
E' vero, DiskSalv!!! Me ne ero dimenticato! Se non sbaglio fu lui a salvarmi (anzi, a disksalvarmi) qualche volta! Che tempi! :D
AMIGASYSTEM
22-07-2010, 13:54
E' vero, DiskSalv!!! Me ne ero dimenticato! Se non sbaglio fu lui a salvarmi (anzi, a disksalvarmi) qualche volta! Che tempi! :D
Veramente tempi belli,tutti uniti e si copriva tutto il mondo informatico,questi argomenti sui PC era solo pura fantascenza,infatti Win3.11 non aveva neanche un Desktop,non conosceva il multimediale,la grafica e i giochi a 16 miglioni di clori e audio da sballo,sui PC nei giochi erano basi midi,mentre su Amiga i grandi sound con MOD e MED,che utilizzavano i DJ degli annni 80 come jingle.
AMIGASYSTEM
22-07-2010, 20:28
A proposito di moduli,ricordi questi programmini che usavamo su Amiga negli anni 80',con macchine con CPU Motorola 68000 a 7.16 MHz con 512kb (mezzo mega) di Ram.
http://it.youtube.com/watch?v=lnNWCSZKK0M&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=ePmWp1e9RM0&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=6RpB41Txa9M&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=NgOobkG5noo&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=izDc27C6Sbs&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=Fm-dVDczbpE
http://it.youtube.com/watch?v=p_rtgTyVjf8
ClaudioBG79
29-07-2010, 22:00
A proposito di moduli,ricordi questi programmini che usavamo su Amiga negli anni 80',con macchine con CPU Motorola 68000 a 7.16 MHz con 512kb (mezzo mega) di Ram.
Cavoli se me li ricordo! Ai tempi erano un autentico feticcio per me! :D Ne avevo anche realizzati alcuni, sebbene fossero abbastanza grotteschi...:p Però col Protracker ci avevo smacchinato parecchio! Conservo ancora una nutritissima collezione di MOD, preservati e ripescati dall'hard disk del mio Amiga 1200! :D
Che tempi...che tempi!!! Sigh... :cry:
AMIGASYSTEM
29-07-2010, 22:59
La rete è piena di moduli,anche se poco conosciuti nel mondo Windows,ti linco alcuni siti stracolmi,per gli Amici che usano i sistemi Windows e vogliano ascoltare qualche pezzo possono usare WinAmp o l'ottimo AIMP2,o installare il più compatible DeliPlayer2 (http://deliplayer2.findmysoft.com/) che oltre a leggere i più comuni formati audio,anche FLAK, RIFF-WAV, Mods, TFMX, C64-SID, AY, SPC.Oppure installare MODPlug Tracker (http://www.hitsquad.com/smm/programs/MODPlug_Tracker/) o OctaMED SoundStudio (http://www.sonicspot.com/octamed/octamed.html) stereo 64-canali o ancora MED Soundstudio (http://www.hitsquad.com/smm/programs/OctaMED_Soundstudio/) tutti in versione Windows.
Ecco i link dove puoi trovare i Moduli Qui (http://themoddepot.com/Mods_N_thru_R.html),Qui (http://phalckon.stc.cx/mp3/mod/),Qui (http://cd.textfiles.com/megamodmadness/P/) e Qui (http://www.textfiles.com/artscene/music/mods/MODS/P/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.