PDA

View Full Version : Superzoom e nuova LUMIX LX5 da Panasonic


Redazione di Hardware Upg
22-07-2010, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/superzoom-e-nuova-lumix-lx5-da-panasonic_33322.html

Panasonic rinnova la gamma: oltre alla top di gamma Lumix LX5, molto attesa, troviamo due superzoom e una fotocamera rugged

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
22-07-2010, 10:55
La LUMIX DMC-LX5 mi sembra carina, un CCD non male e non esagerato come densità unito a una buona ottica, anche lei non eccessiva.
Credo si un ottimo acquisto per una compatta con buone prestazioni.

Altro discorso invece la FZ100 che è il solito trappolone super marketing per turisti fessi..
CCD microscopico, densità Mpx esagerata, mega zoom inservibile.. LOL!

Darkrunner
22-07-2010, 10:55
Ma stanno un po' esagerando con queste bridge a mio parere. 24x di zoom ottico su 14 Mp su un sensore da 1/2,33"! Immagino le distorsioni dell'ottica e il rumore dato dai 14 Mpixel su un sensore così piccolo!
Tutto fumo

Kappa76
22-07-2010, 10:59
Mi sembra che con la LX5 abbiano fatto un buon lavoro, nel segno della continuità e senza, per fortuna, rincorrere i megapixel... Positivo l'aumento di escursione dello zoom che passa da 24-60 (a dire il vero un pò cortino) ad un più sfruttabile imho 24-90. La LX3 era f/2,0-2,8, questa è f/2,0-3,3.

StyleB
22-07-2010, 11:10
sarò io... ma non so perchè pur trovandola la migliore delle 4 la lx5 mi convince poso in fattore "resistenza" l'obiettivo mi da l'impressione di doversi uccidere con la minima botta....

ringway
22-07-2010, 11:13
Concordo con le critiche verso queste compatte/bridge da milioni e milioni di pixel con sensori cosi' piccoli.

Ad oggi non ho visto compatte con una resa decente delle immagini nonostante nomi altisonanti per la lente e funzioni piu' o meno accattivanti.

Già a 400iso una compatta anche di fascia alta ha una resa veramente deprecabile. L'unica che finora ho trovato accettabile è la Canon G11, ma considerando il costo tanto vale prendere una reflex entry level.

Secondo me ad oggi, tra una compatta da 100 euro e una da 300 non trovo grosse differenze.

moGio
22-07-2010, 12:27
sembrerebbe che con la LX5 abbiano solo cambiato l'ottica da 24-60 a 24-90... mi pare pochino. Ci deve essere dell'altro... aspetto dpreview.

edit:
infatti sembra che:
- il sensore sia nuovo, con un layer in piu' che aumenta sensibilita' e saturazione (dynamic range)
- l'interfaccia utente e' nuova (ora simile a quella della GF1)
- il joistick e' stato sostituito da una ruota cliccabile
- qualche miglioria minore (la parte di grip per esempio o la connessione con il mirino ottico)

marchigiano
22-07-2010, 12:39
Mi sembra che con la LX5 abbiano fatto un buon lavoro, nel segno della continuità e senza, per fortuna, rincorrere i megapixel... Positivo l'aumento di escursione dello zoom che passa da 24-60 (a dire il vero un pò cortino) ad un più sfruttabile imho 24-90. La LX3 era f/2,0-2,8, questa è f/2,0-3,3.

quoto e spero che a 60mm la LX5 sia a f2.8 anche se ci credo poco... alla fine non so se questo è un passo avanti, bisogna pure vedere la resa della lente

sembrerebbe che con la LX5 abbiano solo cambiato l'ottica da 24-60 a 24-90... mi pare pochino

LX3 è nata perfetta, metterci mano è più facile a peggiorarla che migliorarla

60mm sono pochi è vero ma se aumentarli vuol dire perdere qualità meglio rimanere a 60mm e magari fare una versione da 30-90mm per dire

furbi alla pana che hanno evitato la LX4 dato che in cina il 4 è un numero sfortunato :D

MiKeLezZ
22-07-2010, 13:19
La LUMIX DMC-LX5 mi sembra carina, un CCD non male e non esagerato come densità unito a una buona ottica, anche lei non eccessiva.
Credo si un ottimo acquisto per una compatta con buone prestazioni.Sicuramente sì, la LX3 è da anni una delle preferite. Poi con quel briciolo di zoom in più non può che aumentare la versatilità. Canon ha di che preoccuparsi per la sua S90, e vedremo cosa combinerà con la S100 in uscita a breve.

Altro discorso invece la FZ100 che è il solito trappolone super marketing per turisti fessi..
CCD microscopico, densità Mpx esagerata, mega zoom inservibile.. LOL!La FZ100 monta un MOS e questa probabilmente è la classica zappa sui piedi, i primi sample mostrano infatti una impastatura e una mancanza di dettaglio che in casa FZ non c'è mai stata.

Sarebbe quindi preferibile la FZ45, ma d'altro canto questa viene proposta come segmento inferiore e non monta alcune chicche che invece ha la FZ100... Inoltre in entrambe Panasonic non ha aggiornato l'EVF come quello montato sulle M4/3 (probabilmente per una questione di costi), il che lascia tale bridge ancora "incompiuta".

In ogni caso non direi il 600mm sia "per fessi"... Ci inquadri cose che neppure ti sogneresti con alcun altra macchina. Certo se i MP fossero rimasti a 10 sarebbe anche meglio (di quei 600mm ne perdi almeno un centinaio a causa del sopraggiunto rumore che mangia il dettaglio).

Chicco#32
22-07-2010, 16:39
Sicuramente sì, la LX3 è da anni una delle preferite. Poi con quel briciolo di zoom in più non può che aumentare la versatilità. Canon ha di che preoccuparsi per la sua S90, e vedremo cosa combinerà con la S100 in uscita a breve.

s100???

:eek:

mi sai dare qualche info in più???

in giro non trovo nulla....

cmq la S90 rimane molto più compatta, quindi rimangono acnora su piani diversi secondo me....

demon77
22-07-2010, 17:10
In ogni caso non direi il 600mm sia "per fessi"... Ci inquadri cose che neppure ti sogneresti con alcun altra macchina. Certo se i MP fossero rimasti a 10 sarebbe anche meglio (di quei 600mm ne perdi almeno un centinaio a causa del sopraggiunto rumore che mangia il dettaglio).

No, "per fessi" intendo la macchina nel suo intero!
A ben guardare alla fine la paghi poco meno di una reflex entry level.. inutile dire che è letteralmente un'altro pianeta! :Prrr:

La storia del 600 mm non la condivido e i motvi sono questi:

1- inquadri lontanissimo ma ti esce una foto con distorsioni mostruose e qualità da telefonino

2- per una foto così o hai il terppiede o nisba, quindi è oggettiviamente difficilissimo utilizzarlo!

mikedepetris
23-07-2010, 08:23
Io ho appena scassato la TZ7, mi trovavo bene percio' pensavo di ricomprarla uguale, pero' basta che caschi in terra ed e' fritta, dite che si trovano piu' economiche con le stesse caratteristiche (circa)?

demon77
23-07-2010, 08:35
Io ho appena scassato la TZ7, mi trovavo bene percio' pensavo di ricomprarla uguale, pero' basta che caschi in terra ed e' fritta, dite che si trovano piu' economiche con le stesse caratteristiche (circa)?

:D :D :stordita:
beh.. abbi pazienza.. ma una macchina fotografica non è propriamente pensata per cascare per terra!!! :help:

In generale anche una semplice compatta con zoom meccanico se cade è facile che si scassa.. per quacosa di più solido ed economico puoi puntare su una compattina di basso livello a focale fissa.. certo però ci rimetti sulla qualtà delle foto..

the_joe
23-07-2010, 08:37
No, "per fessi" intendo la macchina nel suo intero!
A ben guardare alla fine la paghi poco meno di una reflex entry level.. inutile dire che è letteralmente un'altro pianeta! :Prrr:

Sei proprio sicuro?

Qua c'è una interessante discussione al riguardo.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223703

C'è da dire che la reflex entry la compri con il 18-55 di base per cui ti scordi qualsiasi foto col teleobiettivo e i vantaggi tangibili sono principalmente dati da una maggiore sensibilità del sensore che quindi lavora meglio in condizioni di luce difficili e sempre parlando di sensore da una maggiore gamma dinamica che da vantaggi sempre in condizioni di luce difficili, quindi ricapitolando, in condizioni di luce facili dove è anche semplice fare foto ben esposte, la differenza fra una entry con il plasticotto e una compatta sono marginali.



La storia del 600 mm non la condivido e i motvi sono questi:

1- inquadri lontanissimo ma ti esce una foto con distorsioni mostruose e qualità da telefonino

Non mi pare che le panasonic abbiano di questi problemi in tele, semmai le distorsioni si hanno in grandangolo, quando si parla di tele ci sono semmai le diffrazioni e il purple fringing, ma si tratta sempre di un compromesso fra il poter fare/non fare una foto, d'altra parte un 600mm per una reflex costa quanto uno scooter......


2- per una foto così o hai il terppiede o nisba, quindi è oggettiviamente difficilissimo utilizzarlo!

Questo è vero, ma la stabilizzazione fa il suo dovere e un punto di appoggio si può sempre trovare, mentre un 600mm in borsa non sempre c'è.....

ddbbmax
23-07-2010, 09:15
Non sono un professionista della fotografia, ma da possessore entusiasta della LX2 dico che secondo me la qualità dell'immagine di questa tipologia di macchine ha ben poco da invidiare ad una reflex entry level. Ovvio, in condizioni estreme qualcosa ci perdi ma per i non professionisti e/o forzati dell'immagine le differenze sono veramente poco visibili. E poi il formato 16:9 è spettacolare. Dopo la review di dpreview, scusate il gioco di parole, valuterò se fare l'upgrade alla LX5.

mikedepetris
23-07-2010, 09:35
:D :D :stordita:
beh.. abbi pazienza.. ma una macchina fotografica non è propriamente pensata per cascare per terra!!! :help:

In generale anche una semplice compatta con zoom meccanico se cade è facile che si scassa.. per quacosa di più solido ed economico puoi puntare su una compattina di basso livello a focale fissa.. certo però ci rimetti sulla qualtà delle foto..

no infatti non dico questo, dico pero' che avendo numerosi figli:) forse non e' il caso di spendere tanto, cioe' la TZ7 e' perfetta per noi pero' mi e' costata 300 euro, si trova qualcosa di simile ad un po' meno?

demon77
23-07-2010, 11:37
no infatti non dico questo, dico pero' che avendo numerosi figli:) forse non e' il caso di spendere tanto, cioe' la TZ7 e' perfetta per noi pero' mi e' costata 300 euro, si trova qualcosa di simile ad un po' meno?

Mah, messa così secondo me una compattina normale col suo bravo zoom 3X fa la caso tuo.. diciamo una spesa tra i 150 e i 200 euro massimo..
Secondo me in quella fascia si equivalgono più o meno tutte.

mikedepetris
23-07-2010, 11:40
Mah, messa così secondo me una compattina normale col suo bravo zoom 3X fa la caso tuo.. diciamo una spesa tra i 150 e i 200 euro massimo..
Secondo me in quella fascia si equivalgono più o meno tutte.

tra l'altro avevo visto che la TZ7 poco tempo fa si trovava a poco piu' di 200, adesso invece oltre i 260... se la trovo sui 200 allora la ricompro, cosi' almeno riciclo gli accessori ed il knowhow

demon77
23-07-2010, 11:42
Sei proprio sicuro?

Qua c'è una interessante discussione al riguardo.....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223703

C'è da dire che la reflex entry la compri con il 18-55 di base per cui ti scordi qualsiasi foto col teleobiettivo e i vantaggi tangibili sono principalmente dati da una maggiore sensibilità del sensore che quindi lavora meglio in condizioni di luce difficili e sempre parlando di sensore da una maggiore gamma dinamica che da vantaggi sempre in condizioni di luce difficili, quindi ricapitolando, in condizioni di luce facili dove è anche semplice fare foto ben esposte, la differenza fra una entry con il plasticotto e una compatta sono marginali.




Non mi pare che le panasonic abbiano di questi problemi in tele, semmai le distorsioni si hanno in grandangolo, quando si parla di tele ci sono semmai le diffrazioni e il purple fringing, ma si tratta sempre di un compromesso fra il poter fare/non fare una foto, d'altra parte un 600mm per una reflex costa quanto uno scooter......



Questo è vero, ma la stabilizzazione fa il suo dovere e un punto di appoggio si può sempre trovare, mentre un 600mm in borsa non sempre c'è.....

Mi pare chiaro che io e te abbiamo in fatto di foto abbiamo pretese moooooolto diverse!!! ;)

In generale però mi pare giusto dire che la macchina buona si vede nel momento in cui il gioco si fa duro, quindi quando le condizioni non sono quelle ideali della bella giornata di sole!

Per fare un paragone: anche io con il CIAO vado tanto quanto un CBR 900... QUANDO SIAMO TUTTI E DUE IN CODA AL SEMAFORO!!! :stordita: :stordita: :stordita:

demon77
23-07-2010, 11:47
doppio post.. chiedo scusa!

Raghnar-The coWolf-
23-07-2010, 13:44
Per fare un paragone: anche io con il CIAO vado tanto quanto un CBR 900... QUANDO SIAMO TUTTI E DUE IN CODA AL SEMAFORO!!! :stordita: :stordita: :stordita:

Il che si traduce che per andare a Milano il Ciao
1- Costa meno
2- Pesa meno (quindi ti stanca meno)
3- E' più maneggevole e svicoli meglio le code
4- Hai meno paura che te lo fottino/righino/usino
5- Consuma meno benzina (magari il Ciao Piaggio dei primi '90 no :asd:, ma un equivalente moderno sì)
6- Ha prestazioni, per l'utilizzo, equivalenti.

=> Per andare in giro a Milano il Ciao è decisamente meglio del CBR e l'acquisto della carenata sarebbe unicamente indirizzato a fare il figo e sgasare al semaforo ma arrivare a lavoro nello stesso momento (ed timbrare dopo perchè devi legarlo con 150k lucchetti e/o chiuderlo in un garage anzichè abbandonarlo vicino all'ingresso).

Semplicemente bisogna analizzare la situazione e chiedersi cosa è meglio per i propri scopi in funzione del proprio budget.
Ritenere che, solo perchè regge ISO pompatissimi, la Reflex è meglio è un madornale errore.

Ad esempio la LX5 ha, rispetto al 18-55:
1- Più grand'angolo.
2- Uno stop e due terzi di vantaggio
3- Stabilizzatore

E rispetto ad una reflex entry level è:
1- più leggera e compatta
2- costruita meglio

=> 1- se perde due/tre stop di sensore nelle condizioni difficili questi vengono recuperati (anche ampiamente) dai punti 2/3.
24mm eq. di Grand'angolo (espandibili a 17 con un aggiuntivo molto compatto) fanno la loro porca figura.
Per i punti 1 e 2 Ci sta in tasca, è molto meno vistosa eppure più robusta e comunque piacevole da impugnare.

Quindi se non vuoi comprare/portarti dietro diversi obiettivi ed espandere il corredo, se hai delle ragionevoli pretese qualitative (dove ragionevoli significa che puoi stampare in A3 senza paturnie una foto uscita bene ma i crop 100% e i confronti pixel to pixel li lasci ai segaioli), una buona compatta, valutata sulle proprie esigenze e acquistata consapevolmente, può darti più soddisfazioni e farti ottenere risultati migliori di una reflex comprata perchè "la reflex è meglio a prescindere, solo con quella hai qualità blabla".

the_joe
23-07-2010, 14:19
Quindi se non vuoi comprare/portarti dietro diversi obiettivi ed espandere il corredo, se hai delle ragionevoli pretese qualitative (dove ragionevoli significa che puoi stampare in A3 senza paturnie una foto uscita bene ma i crop 100% e i confronti pixel to pixel li lasci ai segaioli), una buona compatta, valutata sulle proprie esigenze e acquistata consapevolmente, può darti più soddisfazioni e farti ottenere risultati migliori di una reflex comprata perchè "la reflex è meglio a prescindere, solo con quella hai qualità blabla".

Senza considerare che da una foto ben esposta e con un po' di post produzione, si possono ottenere risultati notevoli, come ad esempio la stampa da 40x60cm fatta da un file di una compatta Ixus400 (4MP) di ben 6 anni fa e che fa ancora la sua bella figura su una parete di casa mia.........il resto per la maggior parte dei casi sono seghe mentali.

demon77
23-07-2010, 14:49
Il che si traduce che per andare a Milano il Ciao
1- Costa meno
2- Pesa meno (quindi ti stanca meno)
3- E' più maneggevole e svicoli meglio le code
4- Hai meno paura che te lo fottino/righino/usino
5- Consuma meno benzina (magari il Ciao Piaggio dei primi '90 no :asd:, ma un equivalente moderno sì)
6- Ha prestazioni, per l'utilizzo, equivalenti.

=> Per andare in giro a Milano il Ciao è decisamente meglio del CBR e l'acquisto della carenata sarebbe unicamente indirizzato a fare il figo e sgasare al semaforo ma arrivare a lavoro nello stesso momento (ed timbrare dopo perchè devi legarlo con 150k lucchetti e/o chiuderlo in un garage anzichè abbandonarlo vicino all'ingresso).

Semplicemente bisogna analizzare la situazione e chiedersi cosa è meglio per i propri scopi in funzione del proprio budget.
Ritenere che, solo perchè regge ISO pompatissimi, la Reflex è meglio è un madornale errore.

Ad esempio la LX5 ha, rispetto al 18-55:
1- Più grand'angolo.
2- Uno stop e due terzi di vantaggio
3- Stabilizzatore

E rispetto ad una reflex entry level è:
1- più leggera e compatta
2- costruita meglio

=> 1- se perde due/tre stop di sensore nelle condizioni difficili questi vengono recuperati (anche ampiamente) dai punti 2/3.
24mm eq. di Grand'angolo (espandibili a 17 con un aggiuntivo molto compatto) fanno la loro porca figura.
Per i punti 1 e 2 Ci sta in tasca, è molto meno vistosa eppure più robusta e comunque piacevole da impugnare.

Quindi se non vuoi comprare/portarti dietro diversi obiettivi ed espandere il corredo, se hai delle ragionevoli pretese qualitative (dove ragionevoli significa che puoi stampare in A3 senza paturnie una foto uscita bene ma i crop 100% e i confronti pixel to pixel li lasci ai segaioli), una buona compatta, valutata sulle proprie esigenze e acquistata consapevolmente, può darti più soddisfazioni e farti ottenere risultati migliori di una reflex comprata perchè "la reflex è meglio a prescindere, solo con quella hai qualità blabla".

LOOOL! il paragone era tanto per dire!!
Innanzitutto va detto che il prezzo tra una reflex bassa e questa è abbasta vicino, non certo come un ciao ed un CBR! :p
L'obiettivo, tralasciando le distorsioni, è buono fino ai 10X scarsi, poi è inutilizzabile se non hai tanto di treppiende.. di fatto "24X" è marketing e praticamente fregatura.
Per quanto riguarda ME, scelgo il 18-55!! ;)

E poi, stop o no, il "coriandolo" che monta questo coso non può competere neanche lontanamente con un formato APS-C!! :eek:
Questa già schiatta quando una APS-C neanche inizia a fare fatica!! :read:

Mi spiace ma se il budget è bene o male quello io vado su reflex tutta la vita!
Ottimo a MILANO nel traffico e ancora meglio su PISTA e sui TORNANTI!! :D

Raghnar-The coWolf-
23-07-2010, 15:12
L'obiettivo, tralasciando le distorsioni, è buono fino ai 10X scarsi, poi è inutilizzabile se non hai tanto di treppiende.. di fatto "24X" è marketing e praticamente fregatura.
Per quanto riguarda ME, scelgo il 18-55!! ;)

Se vuoi fotografare il cardellino nano col 18-55 ti auguro buona fortuna. E un 600mm eq. da Reflex costa più del cbr rispetto al Ciao.

E poi, stop o no, il "coriandolo" che monta questo coso non può competere neanche lontanamente con un formato APS-C!! :eek:
Questa già schiatta quando una APS-C neanche inizia a fare fatica!! :read:

Forse perchè non hai mai provato e stampato delle foto scattate da una buona compatta

Mi spiace ma se il budget è bene o male quello io vado su reflex tutta la vita!

Tu hai delle esigenze che non sono le mie.
Tu non hai capito tutto della fotografia e gli altri non sono tutti cretini.
Tu puoi andare su una reflex, io posso andare su una buona compatta, e possiamo benissimo aver fatto entrambi la scelta giusta.

demon77
23-07-2010, 15:45
Se vuoi fotografare il cardellino nano col 18-55 ti auguro buona fortuna. E un 600mm eq. da Reflex costa più del cbr rispetto al Ciao.



Forse perchè non hai mai provato e stampato delle foto scattate da una buona compatta



Tu hai delle esigenze che non sono le mie.
Tu non hai capito tutto della fotografia e gli altri non sono tutti cretini.
Tu puoi andare su una reflex, io posso andare su una buona compatta, e possiamo benissimo aver fatto entrambi la scelta giusta.

A parte il fatto che "fotografare il cardellino nano" non mi pare esattamente la norma, nessuno mette in dubbio le tue esigenze!
Siccome SO che l'ottica non è un'opinione ed esistono delle regole SO pure che una bridge così è tanto fumo e poco arrosto!
E per quel che costa è decisamente da scaffale, le ragioni mi pare di averle dette in modo CHIARO!

Poi oh, le foto le fa! Le fa pure il cell che ho in tasca! :D
Questione di quanto noti la buona qualità di una foto, una bridge ce l'ho anche io (una ottima konica Minolta Dimage A200 con zoom ottico 7X) che ha già qualche anno e so bene quanti limiti ha! :read: