PDA

View Full Version : robot sminatori: a che punto siamo?


pingalep
21-07-2010, 23:43
su angadget vedo anno per anno incredibili aggiornamenti nel campo della robotica, soprattutto per futuri scopi militari. è però indubbio che sarebbero utilissimi anche per sminare intere regioni del globo che ora subiscono e subiranno gli effetti di questa arma di distruzione di massa.

ora pensavo: non si potrebbero individuare e sviluppare 3-4 tipi di robot che collaborino per sminare una zona, dividendosi i compiti di ricognizione e individuazione, disinnesco e\o brillamento? una volta discriminate le mine antiuomo da quelle anticarro, si potrebbero mettere in campo mezzi diversi che si sacrifichino o che proteggano l'ambiente circostante con adeguati scudi.

prendendo anche spunto dai robot dalle sembianze animali che si vedono in giro, voi quale gruppo scegliereste?

Athlon
22-07-2010, 00:56
Piu' che robot sminatori si usano dei vecchi carri armati modificati e dotati di radiocomando , le modifiche sono principalmente un rullo frustato anteriore , dei vomeri per scavare nel terreno e un abbondante corazzatura ventrale , oltre offiamente alla rimozione della torretta e l'installazione dei radiocomandi e delle telecamere.


Il problema principale delle operazioni di sminamento sono pero' i costi , le nazioni dove si e' di norma fatto uso di mine non hanno abbastanza soldi per pagare le operazioni di rimozione e quindi le mine vengono lasciate operative

Athlon
22-07-2010, 01:00
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/Digger_D2.jpg

Athlon
22-07-2010, 01:03
Questo invece e' un mezzo dotato di pilota ( che ovviamente e' protetto dalle esplosioni trovandosi in alto e distante dal punto di esplosione)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/Aardvark_mine_vehicle.jpg

Paganetor
22-07-2010, 08:07
postare qualcosa di più grande no, eh? :D

comunque come metodo è un po' "empirico", nel senso che l'obiettivo è far esplodere le mine anzichè localizzarle e disinnescarle/rimuoverle...

|alby|
22-07-2010, 13:46
postare qualcosa di più grande no, eh? :D

comunque come metodo è un po' "empirico", nel senso che l'obiettivo è far esplodere le mine anzichè localizzarle e disinnescarle/rimuoverle...

Per me è meglio cosi, localizzarle e disinnescarle sarebbe un lavoro troppo lungo e costoso, senza contare il rischio per il tizio che la disinnesca, i robot ugualmente sono troppo costosi.

Zerk
22-07-2010, 15:59
Che percentuale hanno di sminamento questi mezzi con i rulli frustatori?

|alby|
22-07-2010, 16:00
Non lo so ma se la mina non scoppia cosi mi pare difficile che scoppi mai più

pingalep
23-07-2010, 21:04
ma in caso di abitazioni minate o strade non carreggiabili?
io intendevo poi anche tutti resti delle cluster bombs o delle mine ammazzabambini, quelle che sembrano dei giocattoli perchè colorate e plasticose. ovvio che una campagna di prevenzione è sempre molto utile nell'ultimo caso.

pingalep
24-07-2010, 00:51
sì mi ricordo anche io, ma ne leggevo 10 e più anni fa.

pensavo che per le mine con cavo da toccare epr la detonazione si potrebbero progettare lanciatori di catene, + lunghe, che cadano 10-15 metri + avanti degli operatori e facciano detonare eventuale innesco.