PDA

View Full Version : Scoperta la stella più massiccia: 265 volte il Sole!


Paganetor
21-07-2010, 15:50
da corriere.it (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/10_luglio_21/scoperta-stella-massiccia_11c74390-94ce-11df-91c3-00144f02aabe.shtml)

La luminosità è 10 milioni di volte quella solare
Scoperta la stella più massiccia, pari a 265 volte la massa del Sole
Il doppio di quello che gli scienziati ritenevano essere il limite massimo possibile

Un mostro. Gli scienziati ritenevano che non potesse nemmeno esistere una cosa del genere. È la stella più massiva che sia mai stata scoperta: si chiama R136a1, la sua massa è pari a circa 265 volte quella del Sole e la sua luminosità è 10 milioni di volte maggiore. Gli astronomi ritenevano che non potessero esistere stelle con una massa superiore a 130 volte il Sole. Ora la fisica dovrà essere rivista, anche perché si stima che «il mostro stellare» in realtà quando ha iniziato a brillare aveva una massa addirittura pari a 320 volte quella solare, che ha perso in quanto l'ha utilizzata per brillare come 10 milioni di soli, come ha confermato l'astrofisico Paul Crowther, docente all'Università di Sheffield, che ha guidato lo studio.

STRUMENTO EUROPEO - R136a1 è stata individuata utilizzando una combinazione di strumenti del Very Large Telescope dell’Eso, l’osservatorio astronomico europeo che si trova in Cile. Gli astronomi hanno scoperto un intero gruppo di stelle dello stesso tipo in due ammassi: NGC 3603 ed RMC 136. Il primo, a 22 mila anni luce da noi, è una specie di «incubatrice cosmica» per stelle neonate. Il secondo ammasso è un’altra nube di stelle giovani, supercalde e supermassive, che si trova nella Nebulosa della Tarantola, nella Grande Nube di Magellano distante 165 mila anni luce. Queste grandi stelle in incubazione, milioni di volte più luminose del Sole, sono relativamente giovani, e nel tempo perdono massa in seguito all’azione dei venti solari. Il gruppo di Crowther ha scoperto diverse stelle con temperature di oltre 40 mila gradi, più di sette volte più calde del Sole. «Sono stelle che brillano molto, sono gigantesche ma le più grandi "vivono" solo 3 milioni di anni».







Da wikipedia risulta che la più massiccia stella conosciuta fosse Eta Carinae (http://it.wikipedia.org/wiki/Eta_Carinae), con una massa di 150 volte quella del Sole!

Questo è un video (http://www.youtube.com/watch?v=72cjY-nrWas)che mostra le differenze di dimensione (non di massa) tra gli oggetti a noi più "vicini" come la Luna e quelli più grandi!

Bestiale! :D

|alby|
21-07-2010, 16:22
è veramente gigante , ma poi diventerà una supernova giusto? Già mi immagino il botto :O .
Ah il video è una figata :D mi sento piccolo piccolo adesso.

jpjcssource
21-07-2010, 17:59
quando ha iniziato a brillare aveva una massa addirittura pari a 320 volte quella solare

Non sono un esperto, ma se diventa sempre più piccola con l'andare del tempo vuol dire che diventerà una nana bianca, mentre una stella che termina la sua vita con una supernova dovrebbe raggiungere le sue dimensioni massime proprio alla fine del suo ciclo.

Balthasar85
21-07-2010, 18:07
Bellissimo il "you are here" e poi ti parte Nettuno.. per non parlare di quando fa veder la superficie terrestre rispetto alla Red Hypergiant.
Certo che l'uscita finale del "non sei al centro dell'universio" alla fine se la potevano risparmiare, sembra la conclusione di uno di quegli spot di sette o credi strambi. :O
è veramente gigante , ma poi diventerà una supernova giusto? Già mi immagino il botto :O .
Ah il video è una figata :D mi sento piccolo piccolo adesso.
Io non riesco ad immaginarmelo. :asd:


CIAWA

supermario
21-07-2010, 22:43
quanta energia sprecata :O

una scoreggia di quel coso alimenta il sistema solare a vita

Raghnar-The coWolf-
21-07-2010, 23:47
quando ha iniziato a brillare aveva una massa addirittura pari a 320 volte quella solare

Non sono un esperto, ma se diventa sempre più piccola con l'andare del tempo vuol dire che diventerà una nana bianca

Ma anche no. Vuol dire solo che sta bruciando, espellendo fotoni e materiale e mano a mano si rimpicciolirà finchè non ci sarà più materiale da bruciare. Allora ci sarà una violenta compressione, poi un'esplosione (una ipernova) che lascierà un gigantesco buconero.
Sarà un bel Botto, ma noi vedremo meglio quello di Eta Carinae: a soli 7000 anni luce da noi una ipernova potrebbe vedersi in pieno giorno come la nebulosa del Granchio nel 1600, oppure spazzare via la vita sulla Terra, chi lo sà :look:

supermario
22-07-2010, 08:41
Ma anche no. Vuol dire solo che sta bruciando, espellendo fotoni e materiale e mano a mano si rimpicciolirà finchè non ci sarà più materiale da bruciare. Allora ci sarà una violenta compressione, poi un'esplosione (una ipernova) che lascierà un gigantesco buconero.
Sarà un bel Botto, ma noi vedremo meglio quello di Eta Carinae: a soli 7000 anni luce da noi una ipernova potrebbe vedersi in pieno giorno come la nebulosa del Granchio nel 1600, oppure spazzare via la vita sulla Terra, chi lo sà :look:

abbiamo cmq 7000 anni di tempo :asd:

Paganetor
22-07-2010, 08:45
abbiamo cmq 7000 anni di tempo :asd:

magari è già esplosa 6999 anni fa e non lo sappiamo perchè la luce sta ancora viaggiando verso di noi :O

ne riparliamo nel 2011! :D

supermario
22-07-2010, 09:24
magari è già esplosa 6999 anni fa e non lo sappiamo perchè la luce sta ancora viaggiando verso di noi :O

ne riparliamo nel 2011! :D

cazz qui si vive alla giornata allora! :D

Zerk
22-07-2010, 09:27
Bello il video :D

Ork
22-07-2010, 10:10
cazz qui si vive alla giornata allora! :D

:asd:

lele980
22-07-2010, 17:10
mmmmmmm i conti non tornano

io sapevo che la stella piu grande fosse Canis Majoris

http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris

che è 1800-2100 volte il sole

EDIT ho confuso la piu grande con la piu massiva

piccola svista ;)

Balthasar85
22-07-2010, 18:06
quanta energia sprecata :O
una scoreggia di quel coso alimenta il sistema solare a vita
Già, se pensiamo che a "soli" 147 milioni di chilometri c'è un'inesauribile centrale termica che non aspetta altro d'esser utilizzata vien una rabbia. :O


P.S.
E se qualcuno aprisse un 3d che parla delle centrali solari orbitali? :stordita:


CIAWA

ezio
22-07-2010, 19:55
Il video fa impressione, è davvero difficile rendersi conto delle dimensioni che separano noi da queste bestie :eek:

sbudellaman
22-07-2010, 20:50
Non oso immaginare il buco nero che lascerà questo affare :D

Sarà un bel Botto, ma noi vedremo meglio quello di Eta Carinae: a soli 7000 anni luce da noi una ipernova potrebbe vedersi in pieno giorno come la nebulosa del Granchio nel 1600, oppure spazzare via la vita sulla Terra, chi lo sà :look:

Addirittura spazzare via la vita sulla terra, non è un pò esagerato ? La distanza è immane ! Forse scherzavi e non ti ho capito :D

raxas
22-07-2010, 21:19
io sarei curioso di sapere le dimensioni del buco nero relativo a questa stella,
del sole risulterebbe (ipoteticamente visto che non ha massa sufficiente da ricadere una volta finite le reazioni possibili, in un buco nero) di circa 4-5km;
della terra (appunto giusto per capire il livello) di circa 1 cm o 1m, non ricordo bene...

comunque c'è qualcosa che non mi convince :confused: :boh: :
massa 300 volte il sole e raggio -edit, volevo dire diametro- che arriva a 2,8miliardi di km, cioè circa fino all'orbita di urano,
ebbene in quello spazio -solo- 300 volte il sole?
cioè mettiamo che il sole (diametro un milione e mezzo di km) se ne mettono 300 in fila, si arriva a 450milioni di km, più o meno alla fascia degli asteroidi, e questo in senso lineare...
e tutto il volume restante?
in senso lineare non arrivano 300masse solari (che equivalgo a -volume- comunque voglio dire...) nemmeno ai 2,800 miliardi di km come si vede nel filmato...
ora non riesco a confutare tra volume e massa, ma immagino che si tratta di stella molto rarefatta... all'acqua di rose, acqua di rose pesante o cosa volete... ma molto esili nella struttura
:D

Zerk
23-07-2010, 08:40
io sarei curioso di sapere le dimensioni del buco nero relativo a questa stella,


Mi pare sia:

D= 4GM/C^2

D diametro del buco nero
G costante gravitazionale UNIVERSALE
C la velocità della luce
M la massa del buco nero.

Edit:
Considerando come diametro il doppio del raggio di Schwarzschild.

Urca stavo sbagliando clamorosamente la costante gravitazionale... che figuraccia

M= 1.99*10^30 * 265
G= 6.67*10^-11
C= 299 792 458

risulta 1.51*10^6 circa 1500Km

Se teniamo come "misura di buco nero" il raggio di Schwarzschild in BN sufficientemente "massivi" la quasi totalità dello spazio sarà vuoto.

Raghnar-The coWolf-
23-07-2010, 10:40
Addirittura spazzare via la vita sulla terra, non è un pò esagerato ? La distanza è immane ! Forse scherzavi e non ti ho capito :D

Un po' scherzavo e un po' no. Si pensa che una prima estinzione, 400 milioni di anni fa, sia avvenuta a causa di una ipernova nelle "vicinanze" (ma sempre parecchi anni luce distante)

Aldin
23-07-2010, 11:03
Comparativamente ao Sol, ela seria cerca de 10 vezes maior (http://pt.wikipedia.org/wiki/RMC_136a1)
La versione tedesca è più completa pare.

raxas
23-07-2010, 18:45
Mi pare sia:
D= 4GM/C^2
...
D diametro del buco nero
G costante gravitazionale UNIVERSALE
C la velocità della luce
M la massa del buco nero.

risulta 1.51*10^6 circa 1500Km
...

Ok, grazie. Enorme. Circa la metà della luna.

Doraneko
24-07-2010, 11:00
Addirittura spazzare via la vita sulla terra, non è un pò esagerato ? La distanza è immane ! Forse scherzavi e non ti ho capito :D

Capita che in determinate circostanze le stelle rilascino radiazioni in maniera così massiccia che potrebbero "sterilizzare" la Terra anche da molti anni luce di distanza.La Terra rimarrebbe intatta ma la vita sparirebbe completamente.

gugoXX
24-07-2010, 12:18
Ok, grazie. Enorme. Circa la metà della luna.

Come la Luna. Poco di meno

Joker84
24-07-2010, 13:02
Impressionante!!!!!! :eek:

NeroCupo
24-07-2010, 15:07
Parrebbe sia una stella doppia, così in effetti avrebbe più senso.
Nero

raxas
24-07-2010, 22:19
Come la Luna. Poco di meno
leggo che la luna ha il diametro di 3476km
http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=diametro+della+luna&btnG=Cerca+con+Google
Mi pare sia:
D= 4GM/C^2
D diametro del buco nero
G costante gravitazionale UNIVERSALE
C la velocità della luce
M la massa del buco nero.
Edit:
Considerando come diametro il doppio del raggio di Schwarzschild.
Urca stavo sbagliando clamorosamente la costante gravitazionale... che figuraccia

M= 1.99*10^30 * 265
G= 6.67*10^-11
C= 299 792 458

risulta 1.51*10^6 circa 1500Km

Se teniamo come "misura di buco nero" il raggio di Schwarzschild in BN sufficientemente "massivi" la quasi totalità dello spazio sarà vuoto.
il buco nero il diametro calcolato di 1500km=meno di metà della luna, o sbaglio, riguardo al -doppio del raggio di Schwarzchild-? è che sono pigro per cercare informazioni... :d

songoge
25-07-2010, 03:43
Non oso immaginare il buco nero che lascerà questo affare :D



Addirittura spazzare via la vita sulla terra, non è un pò esagerato ? La distanza è immane ! Forse scherzavi e non ti ho capito :D

Penso si riferisse ai lampi gamma.

gugoXX
25-07-2010, 14:22
leggo che la luna ha il diametro di 3476km
http://www.google.it/search?hl=it&source=hp&q=diametro+della+luna&btnG=Cerca+con+Google

il buco nero il diametro calcolato di 1500km=meno di metà della luna, o sbaglio, riguardo al -doppio del raggio di Schwarzchild-? è che sono pigro per cercare informazioni... :d

Raggio di Schwarzchild e' appunto il raggio del buco nero, non il diametro.

sbudellaman
25-07-2010, 15:45
Capita che in determinate circostanze le stelle rilascino radiazioni in maniera così massiccia che potrebbero "sterilizzare" la Terra anche da molti anni luce di distanza.La Terra rimarrebbe intatta ma la vita sparirebbe completamente.

Sti cazzi ! Ma siete sicuri ? Impressionante !
Per avere un simile effetto dovrebbero arrivare almeno 600 rem di radiazioni sulla terra, che se non sbaglio è all'incirca la dose letale per un uomo, ho detto giusto ?
Non pensavo che le stelle potessero liberare una tale dose di energia, anche sotto forma di radiazioni, che potesse arrivare addirittura ad anni luce di distanza !

ciop71
25-07-2010, 16:09
Parrebbe sia una stella doppia, così in effetti avrebbe più senso.
NeroDoppia o anche un sistema multiplo molto stretto.
E' un oggetto molto lontano per poter essere risolto bene, non sarebbe il primo caso di stella supermassiccia successivamente frazionata in altre piu' 'normali'.
Anche nel caso di Eta Carinae si era parlato di una stella oltre le 150 masse solari, poi si sono affinate le osservazioni e si è visto che c'è piu' di un singolo oggetto.

Raghnar-The coWolf-
25-07-2010, 19:10
Sti cazzi ! Ma siete sicuri ? Impressionante !
Per avere un simile effetto dovrebbero arrivare almeno 600 rem di radiazioni sulla terra, che se non sbaglio è all'incirca la dose letale per un uomo, ho detto giusto ?
Non pensavo che le stelle potessero liberare una tale dose di energia, anche sotto forma di radiazioni, che potesse arrivare addirittura ad anni luce di distanza !

Sì, possono eccome.
La famosa supernova SN1054 i cui residui formano oggi la nebulosa del granchio e la pulsar al suo interno è rimasta visibile di giorno a occhio nudo per 23 giorni consecutivi nel 1054.

Ed era una supernova di una stella presumibilmente max 11 Masse Solari, a quasi 7000 anni luce di distanza.
Quindi se esplode una stella 10 volte più massiva 100 volte più vicina sì, le radiazioni nel momento di picco potrebbero benissimo spazzare via la Vita dalla Terra.

Quando la stella in soggetto esploderà, dato che è più o meno alla stessa distanza della nebulosa del granchio ma 20 volte più massiva, farà un bel botto. Quasi sicuramente i raggi Gamma (caratteristici di una ipernova) saranno rilevabili dagli strumenti anche sulla superficie della Terra, e la luminosità dei residui potrebbe pareggiare quella della Luna piena.

Joker84
25-07-2010, 20:24
Sì, possono eccome.
La famosa supernova SN1054 i cui residui formano oggi la nebulosa del granchio e la pulsar al suo interno è rimasta visibile di giorno a occhio nudo per 23 giorni consecutivi nel 1054.

Ed era una supernova di una stella presumibilmente max 11 Masse Solari, a quasi 7000 anni luce di distanza.
Quindi se esplode una stella 10 volte più massiva 100 volte più vicina sì, le radiazioni nel momento di picco potrebbero benissimo spazzare via la Vita dalla Terra.

Quando la stella in soggetto esploderà, dato che è più o meno alla stessa distanza della nebulosa del granchio ma 20 volte più massiva, farà un bel botto. Quasi sicuramente i raggi Gamma (caratteristici di una ipernova) saranno rilevabili dagli strumenti anche sulla superficie della Terra, e la luminosità dei residui potrebbe pareggiare quella della Luna piena.

Scusate la domanda...ma quindi non potremmo mai sapere in anticipo se quella determinata stella è gia esplosa in una supernova...

possiamo fare solo delle stime approssimative su "quando potra esplodere"
:stordita:

:dissident:
25-07-2010, 21:10
Scusate la domanda...ma quindi non potremmo mai sapere in anticipo se quella determinata stella è gia esplosa in una supernova...

No


possiamo fare solo delle stime approssimative su "quando potra esplodere"
:stordita:

Si

Zerk
26-07-2010, 10:58
riguardo al -doppio del raggio di Schwarzchild-? è che sono pigro per cercare informazioni... :d

Detto anche l'orizzonte degli eventi, poi in verità se ritorniamo sul discorso buco nero (anche la terra ha il raggio di Schwarzchild circa 9mm) inteso come materia è molto più piccolo.

Magari adesso sparo una cazzata :) è possibile che l'intero universo stia in meno del diametro di un atomo? Dai calcoli si.

gugoXX
26-07-2010, 11:05
Detto anche l'orizzonte degli eventi, poi in verità se ritorniamo sul discorso buco nero (anche la terra ha il raggio di Schwarzchild circa 9mm) inteso come materia è molto più piccolo.

Magari adesso sparo una cazzata :) è possibile che l'intero universo stia in meno del diametro di un atomo? Dai calcoli si.

Quali calcoli?

Spinoza
26-07-2010, 11:37
quando ha iniziato a brillare aveva una massa addirittura pari a 320 volte quella solare

Non sono un esperto, ma se diventa sempre più piccola con l'andare del tempo vuol dire che diventerà una nana bianca, mentre una stella che termina la sua vita con una supernova dovrebbe raggiungere le sue dimensioni massime proprio alla fine del suo ciclo.

No, non funziona così, il limite tra stelle che esplodono in supernova e quelle che diventeranno nane bianche dipende dalla massa. Il limite è alcune volte la massa del Sole, quindi questo mostro qua diventerà supernova, sicuramente.

Il calcolo che qualcuno ha fatto del raggio di Schwarzschild di questa stella è errato: come massa non va messa la massa totale della stella, ma solo quella del suo nucleo, perché è solo quello a diventare buco nero, il resto della stella si disperde nell'esplosione.

E ora una nota personale. Sono molto disturbato da questa notizia, perché il limite di Eddington pone come massa limite per una stella stabile circa 120 masse solari. Come una stella due volte più massiccia possa stare insieme senza disintegrarsi è una cosa che non mi so spiegare.

gugoXX
26-07-2010, 12:07
E ora una nota personale. Sono molto disturbato da questa notizia, perché il limite di Eddington pone come massa limite per una stella stabile circa 120 masse solari. Come una stella due volte più massiccia possa stare insieme senza disintegrarsi è una cosa che non mi so spiegare.

Anche per il "come fanno le galassie a stare insieme" ci siamo dovuti inventare la "Materia oscura".
E' possibile che stiamo osservando gli effetti di una nuova svolta. La relativita' generale potrebbe essere un limite di una teoria della gravitazione piu' completa.
Potrebbe non esistere materia oscura (che puzza tanto di etere) e in questa teoria piu' completa si potrebbe trovare spiegazione anche per alcune incongruenze locali come questa stella.

Il fatto che invece si tratti di una stella doppia invece che singola pero' mi sembra piu' che plausibile.
(Ma come l'hanno calcoltata la massa in questo caso? Luminosita' e distanza?)

Spinoza
26-07-2010, 12:18
Il fatto che invece si tratti di una stella doppia invece che singola pero' mi sembra piu' che plausibile.
(Ma come l'hanno calcoltata la massa in questo caso? Luminosita' e distanza?)

Penso di sì: la distanza è facile, dato che la stella è nella nube di magellano la cui distanza è nota. La luminosità la ricavi dalla temperatura facendo assunzioni sul raggio, oppure spettroscopicamente.

Zerk
27-07-2010, 09:06
Quali calcoli?

Allora ti faccio diventare un buco nero e vediamo che densità avresti, poi mettiamo tutto l'universo alla stessa densità, e vediamo quanto spazio occupa, ti va?

Non stò scherzando adesso provo a fare i calcoli.

Gremo
27-07-2010, 10:28
Figo, la sua stessa luce per fare un giro completo intorno alla stella ci mette 8 ore :stordita:

Zerk
27-07-2010, 10:51
Quali calcoli?

Mettiamo che tu pesi 70kg, ti comprimiamo a martellate fino a farti diventare un buco nero.
Misuriamo il tuo raggio (la metà del diametro):
raggio= (2 * 6.67*10^-11 * 70) / 299792458^2 = 1.04*10^-25 moooooolto piccolo!

Calcoliamoci il volume:
volume = 4/3 * Pigreco * raggio^3
volume = 4/3 * 3.14 * (1.04*10^-25)^3 = 4.70*10^-75

Ora vediamo che densità avresti ragguinto:
Densità = massa/volume

Densità = 70 / 4.70*10^-75 = 1.48*10^76 Kg per metro cubo!!!!!

Ma cosa significa una densità del genere?
Beh l'universo è circa 4*10^52 Kg

Vediamo che volume avrebbe l'universo se compresso a quella densità

volume= massa/densità = 4*10^52 / 1.48*10^76 = 2.7*10^-24 metri cubi

quindi avrebbe un raggio di:

raggio=radice cubica di ((V*3)/(4*pigreco)) = sqrt3((2.7*10^-24 * 3) / (4*3.14)) = 8.6*10^-9 = 0.0000000086 metri

L'atomo di ferro ha un raggio di circa 140 picometri = 1.40*10^-10 ecco che abbiamo fatto stare l'universo in qualche decina di atomi :)

Naturalmente il suo raggio di Schwarzchild sarebbe sempre 9*10^25
però la materia sarebbe compressa nel volume di qualche atomo. :sofico:

Ci sono correzioni da fare?

Gremo
27-07-2010, 10:54
...

:eek:

gugoXX
27-07-2010, 12:46
Ci sono correzioni da fare?

Certo.
Cosa centra la mia massa?
La domanda originale era:
"Magari adesso sparo una cazzata è possibile che l'intero universo stia in meno del diametro di un atomo? Dai calcoli si."

E la risposta ovvia, senza alcun calcolo, anche solo dato questo Thread, e': NO.
Gia' una stella di massa pari a 250 masse solari equivale ad un buco nero di volume pari a circa meta' della nostra Luna.
Ergo, tutto l'uiniverso in un buco nero sarebbe sicuramente piu' grande (molto piu' grande).
Quindi tutto l'universo nel diametro di un atomo non ci sta...

Paganetor
27-07-2010, 12:53
be' oddio, si potrebbe parlare del big bang e del discorso sulla "singolarità", ma è un ragionamento ancora più teorico di quello dei buchi neri :D

Zerk
27-07-2010, 12:54
Certo.
Cosa centra la mia massa?
La domanda originale era:
"Magari adesso sparo una cazzata è possibile che l'intero universo stia in meno del diametro di un atomo? Dai calcoli si."

E la risposta ovvia, senza alcun calcolo, anche solo dato questo Thread, e': NO.
Gia' una stella di massa pari a 250 masse solari equivale ad un buco nero di volume pari a circa meta' della nostra Luna.
Ergo, tutto l'uiniverso in un buco nero sarebbe sicuramente piu' grande (molto piu' grande).
Quindi tutto l'universo nel diametro di un atomo non ci sta...

Ma perchè la maggior parte dello "spazio" all'interno di un buco nero grande come la luna è VUOTO!
Se noti l'ultima frase parlo del raggio di Schwarzchild del BN composto dall'intero universo, quello si chè è molto grande, ma sarebbe comunque per la quasi totalità vuoto, prova a calcolarti la densità vedrai che è inferiore a quella dell'aria.

E per precisare nella mia frase iniziale non ho parlato di buchi neri, ma di far star l'universo in un atomo.

Paganetor
27-07-2010, 12:56
Ma perchè la maggior parte dello "spazio" all'interno di un buco nero grande come la luna è VUOTO!


no, sono gli atomi che sono composti prevalentemente da spazio vuoto... i buchi neri sono completamente "pieni", da qui deriva la loro densità (oddio, così sarebbe solo una stella di neutroni, il buco nero è uno step avanti :D )

Zerk
27-07-2010, 13:02
no, sono gli atomi che sono composti prevalentemente da spazio vuoto... i buchi neri sono completamente "pieni", da qui deriva la loro densità (oddio, così sarebbe solo una stella di neutroni, il buco nero è uno step avanti :D )

No perchè come riferimento abbiamo usato l'orizzonte degli eventi, che è la distanza dal centro dove la luce non riesce a fuggire, non è mica la superficie del buco nero.

E la risposta ovvia, senza alcun calcolo, anche solo dato questo Thread, e': NO.
Gia' una stella di massa pari a 250 masse solari equivale ad un buco nero di volume pari a circa meta' della nostra Luna.

L'ho calcolato proprio io. E poi secondo te mi andrei a contraddire qualche post dopo?

@Spinoza
Urca non ci avevo pensato :eek: ero preso dai calcoli, grazie della precisazione ;)

gugoXX
27-07-2010, 13:03
Ma perchè la maggior parte dello "spazio" all'interno di un buco nero grande come la luna è VUOTO!
Se noti l'ultima frase parlo del raggio di Schwarzchild del BN composto dall'intero universo, quello si chè è molto grande, ma sarebbe comunque per la quasi totalità vuoto, prova a calcolarti la densità vedrai che è inferiore a quella dell'aria.

E per precisare nella mia frase iniziale non ho parlato di buchi neri, ma di far star l'universo in un atomo.

Da quello che possiamo supporre, TUTTO lo spazio dentro un buco nero e' vuoto, essendo una singolarita'.
Ovvero tutta la massa concentrata in un punto adimensionale al centro (per i buchi neri non rotanti)

k4ez4r
27-07-2010, 13:04
La più grande come diametro: VY Canis Majoris (http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris) - Confronto tra stelle (http://dl.dropbox.com/u/365399/The%20sun%20represented%20by%20a%20single%20pixel.jpg)

Paganetor
27-07-2010, 13:05
No perchè come riferimento abbiamo usato l'orizzonte degli eventi, che è la distanza dal centro dove la luce non riesce a fuggire, non è mica la superficie del buco nero.



ah ok, pensavo parlassi del solo buco nero, non dell'orizzonte degli eventi

Zerk
27-07-2010, 13:12
Da quello che possiamo supporre, TUTTO lo spazio dentro un buco nero e' vuoto, essendo una singolarita'.
Ovvero tutta la massa concentrata in un punto adimensionale al centro (per i buchi neri non rotanti)

Infatti io sono di quest'idea. :)

Raghnar-The coWolf-
27-07-2010, 13:25
E la risposta ovvia, senza alcun calcolo, anche solo dato questo Thread, e': NO.
Gia' una stella di massa pari a 250 masse solari equivale ad un buco nero di volume pari a circa meta' della nostra Luna.

E chi dice che dobbiamo fermarci al buco nero e che non esista robaccia più densa?
Se la temperatura è tale da non fare esistere la forza gravitazionale e unificarla con le altre, non esisterebbe la massa, allora puoi ficcarne quanto vuoi nel diametro chevuoi.

robertogl
27-07-2010, 13:43
Mettiamo che tu pesi 70kg, ti comprimiamo a martellate fino a farti diventare un buco nero.
Misuriamo il tuo raggio (la metà del diametro):
raggio= (2 * 6.67*10^-11 * 70) / 299792458^2 = 1.04*10^-25 moooooolto piccolo!

editino

un dubbio: questo è il raggio di Schwarzchild, no?? :stordita:

edit: ho capito da solo :O

gugoXX
27-07-2010, 14:55
E chi dice che dobbiamo fermarci al buco nero e che non esista robaccia più densa?
Se la temperatura è tale da non fare esistere la forza gravitazionale e unificarla con le altre, non esisterebbe la massa, allora puoi ficcarne quanto vuoi nel diametro chevuoi.

Da quello che sappiamo il buco nero e' gia' una robaccia ultradensa.
Infinitamente densa, adimensionale, con tutta la massa concentrata in un punto solo.
Ovvio che non avrebbe senso avere qualcosa di piu' denso.

L'incomprensione di cui sopra giungeva dal fatto che io pensavo si parlasse di orizzonte degli eventi, e non del vero e proprio punto in cui si concentra la massa del buco nero.

Joker84
27-07-2010, 15:33
Da quello che sappiamo il buco nero e' gia' una robaccia ultradensa.
Infinitamente densa, adimensionale, con tutta la massa concentrata in un punto solo.
Ovvio che non avrebbe senso avere qualcosa di piu' denso.

L'incomprensione di cui sopra giungeva dal fatto che io pensavo si parlasse di orizzonte degli eventi, e non del vero e proprio punto in cui si concentra la massa del buco nero.

è questo non va in contrasto con la teoria del Bing Bang??

Tutta la materia dell'universo compressa in un unico punto....

gugoXX
27-07-2010, 23:55
è questo non va in contrasto con la teoria del Bing Bang??

Tutta la materia dell'universo compressa in un unico punto....

Non ho capito cosa andrebbe in contrasto.

Se per caso ti stai chiedendo se i due sistemi siano eguali (e questo darebbe luogo a qualche contrasto di cui non ho capito), allora non lo sono.
L'istante di inzio del big bang vede si' tutta l'energia compressa in un punto infinitesimo, ma in questo punto c'e' anche tutto lo spazio.
Inoltre prima non vi sarebbe alcun tempo.
Differenze bazzecole :)

gugoXX
29-07-2010, 20:08
insomma un buco nero è un big bang al contrario, dico bene?

Beh insomma. Nel contrario del buco nero, ovvero il buco bianco, si riesce comunque a trovare un centro spaziale.
Nel caso del big bang invece no.
Ma riuscirei ad enumerare anche tante altre differenze.
Ci sono anche somiglianze certo, ma forse piu' differenze.

Giustaf
30-07-2010, 22:39
Non ho capito cosa andrebbe in contrasto.

Se per caso ti stai chiedendo se i due sistemi siano eguali (e questo darebbe luogo a qualche contrasto di cui non ho capito), allora non lo sono.
L'istante di inzio del big bang vede si' tutta l'energia compressa in un punto infinitesimo, ma in questo punto c'e' anche tutto lo spazio.
Inoltre prima non vi sarebbe alcun tempo.
Differenze bazzecole :)

interessatissimo a questa discussione...

riguardo alla stella: mamma mia, certe dimensioni sono davvero difficili da immaginare! :eek: