bonovox73
21-07-2010, 14:06
Buongiorno a tutti,
Mi rivolgo a voi perchè sono sicuro di poter trovare una soluzione al mio problema.
Ho iniziato l'opera di riversamento di tutte le mie vhs in formato elettronico.
Ho scelto di creare files mkv invece che avi o mpeg perchè il risultato qualitativo è decisamente migliore.
Una volta ottenuto il file, lo posso vedere tranquillamente con un player, io uso il VLC e sono decisamente soddisfatto.
Tuttavia il file ottenuto necessita di qualche piccola elaborazione, niente di particolare ma ad esempio il taglio di alcune parti non volute o la divisione da un particolare punto in poi...
Mi sono arrovellato il cervello e gli occhi acercare un buon software e ho trovato alcuni prodotti:
Ho provato AVS video remaker ma non mi sono trovato bene, il file che carica non riesco a gestirlo, non riesco a spostarmi col cursore nel punto voluto quindi ad evidenziare le parti da tagliare, dopo alcune prove ho abbandonato questo software.
Mi sono indirizzato quindi su avidemux, molto intuitivo e di facile utilizzo. Tuttavia già in fase di apertura del file mi segnala un problema col codec utilizzato per generare il file mkv cioè H.264 - Dice in pratica che se si utilizzano fotogrammi-B come riferimento si possono avere crash o riproduzione a scatti, il alternativa avidemux può gestire lui attraverso una modalità che però fa perdere qualità al filmato finale.
Le scelte sono SI o NO e premetto che ho provato entrambi.
Dopo comunque aver tagliato alcuni spezzoni, provo a salvare e in alcuni casi ho ottenuto un errore sul fotogramma iniziale che non è di riferimento quindi risulta inpossibile generare il file finale. In questo caso ho provato con l'opzione sotto strumenti di ricostruzione dei fotogrammi I e B.
Ho salvato lasciando sia per il video che per l'audio l'opzione "copy" per nonfar ricodificare" ma quando carico il filmato ottenuto, il suono è tutto a scatti. Allora ho provato a mettere solo l'opzione di conversione dell'audio in mp3. Il suono l'ho aggiustato ma il video è penoso, un po' ha i pixel verdi, un po' va a scatti, un po' si disallinea con l'audio, insomma un disastro.
Chiedo quindi a chiunque abbia esperienza su editing video che mi dia una mano su come poter utilizzare questo software, oppure se ne conosce altri per l'editing del file mkv.
Oppure se qualcuno si è trovato nella mia stessa condizione per il lavoro che voglio fare, come ho descritto in precedenza, per favore mi indichi come si è mosso e quali software ha utilizzato.
Aspetto con ansia qualche risposta.
Grazie
Christian
Mi rivolgo a voi perchè sono sicuro di poter trovare una soluzione al mio problema.
Ho iniziato l'opera di riversamento di tutte le mie vhs in formato elettronico.
Ho scelto di creare files mkv invece che avi o mpeg perchè il risultato qualitativo è decisamente migliore.
Una volta ottenuto il file, lo posso vedere tranquillamente con un player, io uso il VLC e sono decisamente soddisfatto.
Tuttavia il file ottenuto necessita di qualche piccola elaborazione, niente di particolare ma ad esempio il taglio di alcune parti non volute o la divisione da un particolare punto in poi...
Mi sono arrovellato il cervello e gli occhi acercare un buon software e ho trovato alcuni prodotti:
Ho provato AVS video remaker ma non mi sono trovato bene, il file che carica non riesco a gestirlo, non riesco a spostarmi col cursore nel punto voluto quindi ad evidenziare le parti da tagliare, dopo alcune prove ho abbandonato questo software.
Mi sono indirizzato quindi su avidemux, molto intuitivo e di facile utilizzo. Tuttavia già in fase di apertura del file mi segnala un problema col codec utilizzato per generare il file mkv cioè H.264 - Dice in pratica che se si utilizzano fotogrammi-B come riferimento si possono avere crash o riproduzione a scatti, il alternativa avidemux può gestire lui attraverso una modalità che però fa perdere qualità al filmato finale.
Le scelte sono SI o NO e premetto che ho provato entrambi.
Dopo comunque aver tagliato alcuni spezzoni, provo a salvare e in alcuni casi ho ottenuto un errore sul fotogramma iniziale che non è di riferimento quindi risulta inpossibile generare il file finale. In questo caso ho provato con l'opzione sotto strumenti di ricostruzione dei fotogrammi I e B.
Ho salvato lasciando sia per il video che per l'audio l'opzione "copy" per nonfar ricodificare" ma quando carico il filmato ottenuto, il suono è tutto a scatti. Allora ho provato a mettere solo l'opzione di conversione dell'audio in mp3. Il suono l'ho aggiustato ma il video è penoso, un po' ha i pixel verdi, un po' va a scatti, un po' si disallinea con l'audio, insomma un disastro.
Chiedo quindi a chiunque abbia esperienza su editing video che mi dia una mano su come poter utilizzare questo software, oppure se ne conosce altri per l'editing del file mkv.
Oppure se qualcuno si è trovato nella mia stessa condizione per il lavoro che voglio fare, come ho descritto in precedenza, per favore mi indichi come si è mosso e quali software ha utilizzato.
Aspetto con ansia qualche risposta.
Grazie
Christian