View Full Version : [Java ] Scrittura su File.
Giovanni Tavella
21-07-2010, 08:41
Ragazzi , se ho un array v={3,6,9}.
e voglio scrivere il contenuto di "v" su un file di tipo *.txt
cioè scrivere su "nomefile.txt" v[1] v[2] v[3].
Va bene il seguente codice:
import java.util.Scanner;
import java.io.PrintStream;
import java.io.File;
public class Prova {
public static void main(String[] args) throws Exception {
int v[]= {3,6,9};
PrintStream Nuovo = new PrintStream(new File("nomefile.txt"));
for(int i=0; i<v.length(); i++)
Nuovo.append(String.valueOf(v[i]));
Nuovo.close();
}
}
:help: :help: :help: :help: :help:
Ho un'altra domanda :
Se ho la stringa String S="mario ha 5 anni, marco ne ha 3";
esiste qualche metodo che è in grado di ritornare i 2 interi presenti in "S" (cioè 3 e 5), magari uno per volta.
append effettivamente "appende" quel che gli passi al contenuto del file su cui il print stream scrive, quindi va bene per aggiungere del testo in coda al file.
Il "close" dovresti metterlo fuori dal ciclo for:
PrintStream nuovo = ...
for(...) {
...
}
nuovo.close();
Precisamente, quello che dovresti scrivere è questo:
PrintStream nuovo = null;
try {
nuovo = new PrintStream(new File("nomefile.txt"));
for(int i = 0; i < v.length; i++) {
nuovo.append(String.valueOf(v[i]));
}
} finally {
if(nuovo != null) {
nuovo.close();
}
}
La logica dei "close()" è questa: quando apri un flusso in lettura o scrittura le librerie possono acquisire delle risorse che il sistema operativo considera limitate (può esserci ad esempio un numero massimo di flussi che possono essere aperti in un certo istante). Per evitare che questa condizione si protragga per più dello stretto necessario occorre accertarsi (far sì che accada tramite il codice) che i flussi siano sempre chiusi (close) una volta terminato il complesso di operazioni di lettura o scrittura da o per un certo flusso.
Dunque il close va bene, ci deve sempre essere un close quando apri un flusso. Poichè una volta chiuso il flusso cessa di essere disponibile se chiudi nel corpo del ciclo for e il corpo è eseguito un'altra volta, all'ennesimo passaggio la scrittura fallirà per indisponibilità del flusso.
Quindi il close va fuori dal corpo del ciclo for.
Quello strano try-finally è necessario per garantire che una volta aperto il flusso sarà chiuso a prescindere da eventuali errori sincroni che potrebbero verificarsi durante il suo uso.
Flusso x = null; //dichiaro una variabile che "punta" al flusso che aprirò
try { //tento di fare qualcosa
x = new Flusso(...)//apro il flusso
..scrivo quel che voglio
} finally { //questo blocco è eseguito anche se nel precedente try capita un disastro
se flusso != null, chiudo il flusso
}
Ci sono una varietà di cose che possono andare storte quando scrivi qualcosa su un flusso o leggi da un flusso: la struttura try-finally protegge la chiusura del flusso da un certo numero di quelle situazioni.
Circa l'estrazione dei numeri, puoi usare Scanner.
Scanner scanner = new Scanner("mario ha 5 anni, marco ne ha 3");
scanner.useDelimiter("\\D+");
while(scanner.hasNext()) {
String numeroIntero = scanner.next();
}
Il metodo "useDelimiter" stabilisce il carattere o la sequenza di caratteri che uno scanner usa come separatore degli elementi restituiti da "next()".
Se, in ipotesi, io dicessi "scanner.useDelimiter("pincopallo")", quello scanner sarebbe impostato per restituire tramite il suo metodo "next" tutte le sequenze di caratteri in una sorgente che sono comprese tra un "pincopallo" e il successivo, considerando l'inizio e la fine della sorgente come se fosse "pincopallo".
"\\D+" è un'espressione regolare che significa "uno o più caratteri che non sono cifre" e usandola come delimitatore ottieni uno scanner in grado di restituire tutto ciò che è compreso tra sequenze di caratteri che non sono cifre (e che è quindi composto necessariamente di cifre).
Giovanni Tavella
21-07-2010, 15:23
Grazie PGI-bis, finalmente sono riuscito a capire.
Grazie:) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.