PDA

View Full Version : installazione ubuntu su partizione...


FrankPayne
20-07-2010, 21:04
Allora, ho 2 dischi fissi separati. In uno ho Windows 7 che mi occupa la bellezza di 97 giga e ho liberi 136 giga. Sul secondo disco ho una sola cartella che contiene i file che scarico con Emule che occupano un pò di spazio e ora come ora ho liberi 87 giga su 127 disponibili, quindi il secondo disco è LIBERO da sistemi operativi, ma è pieno di file di Emule.

Vorrei installare Ubuntu o Kubuntu (ancora sono indeciso...) e non so cosa mi convenga fare. Ora come ora l'ho installato con Wubi per provare e funziona bene, ma me l'hanno sconsigliato. Cosa fareste voi esperti al mio posto?
Mettereste Ubuntu sul secondo disco e i file di emule li passereste sul primo assieme a Windows? Oppure fareste una partizione sul primo disco Windows/Ubuntu e lascereste i file di emule sul secondo disco? Che faccio? :fagiano:

Chiancheri
21-07-2010, 01:06
Allora, ho 2 dischi fissi separati. In uno ho Windows 7 che mi occupa la bellezza di 97 giga e ho liberi 136 giga. Sul secondo disco ho una sola cartella che contiene i file che scarico con Emule che occupano un pò di spazio e ora come ora ho liberi 87 giga su 127 disponibili, quindi il secondo disco è LIBERO da sistemi operativi, ma è pieno di file di Emule.

Vorrei installare Ubuntu o Kubuntu (ancora sono indeciso...) e non so cosa mi convenga fare. Ora come ora l'ho installato con Wubi per provare e funziona bene, ma me l'hanno sconsigliato. Cosa fareste voi esperti al mio posto?
Mettereste Ubuntu sul secondo disco e i file di emule li passereste sul primo assieme a Windows? Oppure fareste una partizione sul primo disco Windows/Ubuntu e lascereste i file di emule sul secondo disco? Che faccio? :fagiano:


Ubuntu è più user friendly di kubuntu (di molto), ha qualche bug in meno e poi essendo più diffuso trovi più facilmente guide, consigli, e soluzioni nel caso avessi problemi (dunque ti consiglio ubuntu).

Per quanto riguarda gli hd, il consiglio è di passare ad una fase "di mezzo", nel senso che per adesso ti consiglio di installare ubuntu sottraendo lo spazio per le nuove partizioni dalla partizione di dati (quindi mantenendo le attuali partizioni, ma restringendo quella dati per far posto alle nuove partizioni per gnu/linux). Quando avrai più dimestichezza con linux, ed in base all'uso che ne farai, deciderai successivamente come ottimizzare lo spazio in base anche all'uso che fai degli os.

P.S.

se metti ubuntu su un hd diverso da quello di windows POTREBBE ESSERE che non ti configura bene il dual boot. Il mio consiglio è di DISATTIVARE dal bios totalmente l'hd dove ci sta windows al momento dell'installazione di ubuntu, così che metterà senza ombra di dubbio sia il sistema che il bootloader sullo stesso disco. Dopo di che riattivi dal bios anche il disco dove sta windows, mantenndo il disco di ubuntu come "primario" al boot. A questo punto con un apposito comando da terminale (sudo update-grub) puoi chiedere al bootloader di riconfigurarsi per includere windows nel menu di boot (oppure puoi continuare ad usare il bios per scegliere l'uno o l'altro).

Damage92
21-07-2010, 12:31
Io quoto Chiancheri. :D

Aggiungo solo due cose: quando installi Ubuntu, accertati che il disco di Windows non sia visto (altrimenti, se è impostato come primario, ci installa il bootloader al posto di quello di windows). Meglio ancora se lo scolleghi direttamente ;D
Seconda cosa: ad Ubuntu 10/15 Gb + la swap bastano. Poi ovviamente devi tenere conto dei dati, se vuoi tenerli "nativamente" su Ubuntu. Altrimenti puoi sempre tenerli sulle partizioni di windows e leggerli da li.