View Full Version : Gli e-book vendono più dei libri, su Amazon
Redazione di Hardware Upg
20-07-2010, 15:00
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/gli-e-book-vendono-piu-dei-libri-su-amazon_33294.html
Su Amazon.com ogni 100 libri sono stati venduti 143 e-book negli ultimi tre mesi, il sorpasso ai danni delle carta è arrivato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
20-07-2010, 15:14
630.000 ebook... :eek:
c'è da dire che l'inglese è una lingua più utilizzata dell'italiano, ma da quel punto di vista noi facciamo parecchio ridere...
Opteranium
20-07-2010, 15:30
se ho capito bene, una volta preso il lettore, non puoi che comprarli da loro. Ma in tal caso se lo possono tenere. Finché non faranno prodotti privi di restrizioni e pdf liberamente consultabili non comprerò uno di quei cosi.
Una situazione del genere è l' antitesi di quel che dovrebbe essere un libro.
In Italia dovrebbero togliere l'IVA del 20% sugli ebook ed equiparare gli stessi ai libri fisici.
Come gia` menzionato poi servirebbe un formato universale compatibile con tutti i lettori, anche se questo probabilmente cozzerebbe con il sistema dei DRM pensato dagli editori (che hanno, almeno sul Kindle di Amazon, la possibilita` di "disabilitare" la lettura di alcuni libri da remoto in maniera trasparente per l'utente, e` gia successo in passato mi sembra con alcuni libri erroneamente distribuiti gratuitamente).
In generale in ogni caso mi sembra che come per le altre cose "elettroniche" il "potere" sia troppo sbilanciato verso i vendor, a fronte di vantaggi (portabilita` libri a parte che gia` da sola e` una gran cosa) a mio parere troppo risibili per gli utenti.
si ma sti dati lasciano il tempo che trovano. le vendite complessive sono salite o scese? le vendite dei cartonati sono salite o scese?
poi c'è l'effetto mp3. quando ci fu il boom degli ipod e aprì itunes tutti scaricavano peccato che poi la cosa si è ridimesionata perchè per ascoltare 2000 ore di musica servono effettivamente 2000 ore di tempo. in più sembra quasi che gli ebook superino le vendite dei cartonati, quando se sono il 2% è grasso che cola. amazon è un sito online è chiaro che avrà buone vendite di ebook, ma il libro si vende ancora nelle librerie per lo più. dunque il fenomeno è in crescita ultimamente ma non è certo esploso... e non è detto che continuerà a crescere per molto
se ho capito bene, una volta preso il lettore, non puoi che comprarli da loro. Ma in tal caso se lo possono tenere. Finché non faranno prodotti privi di restrizioni e pdf liberamente consultabili non comprerò uno di quei cosi.
Hai capito male ;) Kindle DX ha sempre supportato i pdf nativamente, Kindle 2 invece non li supportava inizialmente, ma nel novembre 2009 e' uscito un aggiornamento ed ora li supporta. L'unico kindle che non supporta i pdf e' quello originale
ercole69
20-07-2010, 17:01
si ma sti dati lasciano il tempo che trovano. le vendite complessive sono salite o scese? le vendite dei cartonati sono salite o scese?
poi c'è l'effetto mp3. quando ci fu il boom degli ipod e aprì itunes tutti scaricavano peccato che poi la cosa si è ridimesionata perchè per ascoltare 2000 ore di musica servono effettivamente 2000 ore di tempo. in più sembra quasi che gli ebook superino le vendite dei cartonati, quando se sono il 2% è grasso che cola. amazon è un sito online è chiaro che avrà buone vendite di ebook, ma il libro si vende ancora nelle librerie per lo più. dunque il fenomeno è in crescita ultimamente ma non è certo esploso... e non è detto che continuerà a crescere per molto
Straquotone! Il mercato degli ebook crescerà ancora ma non credo (almeno nel medio-breve termine) che gli editori di libri cartacei abbiano di che preoccuparsi.
(che hanno, almeno sul Kindle di Amazon, la possibilita` di "disabilitare" la lettura di alcuni libri da remoto in maniera trasparente per l'utente, e` gia successo in passato mi sembra con alcuni libri erroneamente distribuiti gratuitamente).
e mica solo gratuiti: avevano cancellato 1984 di Orwell senza preavviso ed era a pagamento!
630.000 ebook...
Già: i nostri editori hanno le fette di prosciutto sugli occhi per quanto riguarda le nuove tecnologie. Ma qualcosa si sta muovendo fra i più piccoli. E se interessano i classici c'è il progetto Manunzio con oltre 1700 libri gratuiti...
amazon è un sito online è chiaro che avrà buone vendite di ebook, ma il libro si vende ancora nelle librerie per lo più.
su questo non ci metterei la mano sul fuoco... anzi ;) nel regno unito le librerie sono abbastanza in crisi proprio a causa di amazon
e il motivo sono i prezzi, i libri su amazon costano in media il 30-35% in meno rispetto alle librerie... un mese fa ho comprato 2 libri in una delle librerie piu' grandi di edimburgo per 30 sterline... arrivato a casa ho controllato quanto avrei speso su amazon... 18 sterline (comprese le spese di spedizione).
18 sterline contro 30... c'e' poco da aggiungere
se ho capito bene, una volta preso il lettore, non puoi che comprarli da loro. Ma in tal caso se lo possono tenere. Finché non faranno prodotti privi di restrizioni e pdf liberamente consultabili non comprerò uno di quei cosi.
Una situazione del genere è l' antitesi di quel che dovrebbe essere un libro.
falso...ho un kindle 2 e oltre a potere leggere tutti i pdf mobi o formato che più mi pare (a parte doc) mi connetto anche su internet alle reti 3G senza pagare 1cent perchè amazon ha un accordo che permette agli utenti del kindle di navigare GRATIS tutta europa su tutte le reti ....e non ho pagato neanche 99 euro per questa funzione (ogni riferimento è puramente casuale) :D
@Redazione:
http://i297.photobucket.com/albums/mm232/mintkiller/facepalm.jpg
Ed io che mi lamentavo del titolo fuorviante di Tom's... :doh:
Voi non solo avete cannato il titolo, ma pure la notizia (che in realtà dice che hanno venduto più e-book che libri cartonati (quelli con copertina rigida))... :doh:
Cioé, se avete deciso di fare del sito il vostro core business, almeno abbiate la decenza di scrivere news ed articoli corretti... :muro:
su questo non ci metterei la mano sul fuoco... anzi ;) nel regno unito le librerie sono abbastanza in crisi proprio a causa di amazon
e il motivo sono i prezzi, i libri su amazon costano in media il 30-35% in meno rispetto alle librerie... un mese fa ho comprato 2 libri in una delle librerie piu' grandi di edimburgo per 30 sterline... arrivato a casa ho controllato quanto avrei speso su amazon... 18 sterline (comprese le spese di spedizione).
18 sterline contro 30... c'e' poco da aggiungere
guarda il mercato inglese è in crisi per altri motivi, non mi pare il caso di divagare troppo, comunque il problema non può essere quello che dici tu proprio perchè in inghilterra che io sappia il prezzo del libro è libero, non come in italia. dunque semmai avrebbero avuto le mani meno legate per fare concorrenza.
non mi metto a divagare ma i problemi dell'editoria sono ben altri e di certo gli ebook non sono (ancora) un problema.
@Redazione:
http://i297.photobucket.com/albums/mm232/mintkiller/facepalm.jpg
Ed io che mi lamentavo del titolo fuorviante di Tom's... :doh:
Voi non solo avete cannato il titolo, ma pure la notizia (che in realtà dice che hanno venduto più e-book che libri cartonati (quelli con copertina rigida))... :doh:
Cioé, se avete deciso di fare del sito il vostro core business, almeno abbiate la decenza di scrivere news ed articoli corretti... :muro:
ma infatti pure io avevo capito solo i cartonati, dunque le novità, da un'altra parte, poi ho cercato in giro ma non sono riuscito a capire perchè in molti danno la notizia in questo modo e altri nell'altro...
perchè non mettono qualche link di fonti per questa notizia? perchè mi pare poco verosimile...
Io mi chiedo veramente cosa stiano aspettando gli editori nostrani a rilasciare i propri libri anche in formato digitale, possibile che colossi come Mondadori e Rizzoli siano ancora indietro anni luce da questo punto di vista? Sono stufo di dovermi portare praticamente un trolley solo per i libri ogni volta che parto per un viaggio quando basterebbe un Kindle o similare da 300 grammi per contenerli tutti, uff!
ma infatti pure io avevo capito solo i cartonati, dunque le novità, da un'altra parte, poi ho cercato in giro ma non sono riuscito a capire perchè in molti danno la notizia in questo modo e altri nell'altro...
perchè non mettono qualche link di fonti per questa notizia? perchè mi pare poco verosimile...
http://www.guardian.co.uk/books/2010/jul/20/amazon-ebook-digital-sales-hardbacks-us
;)
Non mettono le fonti per evitare che le loro traduzioni vengano svergognate, mi sa. :asd:
guarda il mercato inglese è in crisi per altri motivi, non mi pare il caso di divagare troppo, comunque il problema non può essere quello che dici tu proprio perchè in inghilterra che io sappia il prezzo del libro è libero, non come in italia. dunque semmai avrebbero avuto le mani meno legate per fare concorrenza.
non mi metto a divagare ma i problemi dell'editoria sono ben altri e di certo gli ebook non sono (ancora) un problema.
Quello che dici è vero, ma sbagli le conclusioni ;) proprio perchè il prezzo è libero i songoli rivenditori fanno fatica. Ne parlavo con un amico che ha una libreria in italia e non era molto preoccupato dell'arrivo di amazon, proprio perchè la regolamentazione sui prezzi impedisce di fare una concorrenza spietata.
Nel Regno unito invece nessuna libreria potrà mai gareggiare con Amazon sui prezzi. Le librerie hanno la necessità di mantenere un certo margine di guadagno, Amazon invece guadagna sulle quantità e può abbattere il prezzo quanto vuole. Senza considerare la capacità di acquisto. Ci son solo 2 catene al mondo che hanno una capacità d'acquisto maggiore (una è wall mart, l'altra non ricordo), tradotto significa che amazon paga molto meno i libri.
Forse a qualcuno non è chiaro cosa sia realmente Amazon e quale sia il suo traffico di affari...
Opteranium
21-07-2010, 00:40
falso...ho un kindle 2 e oltre a potere leggere tutti i pdf mobi o formato che più mi pare (a parte doc) mi connetto anche su internet alle reti 3G senza pagare 1cent perchè amazon ha un accordo che permette agli utenti del kindle di navigare GRATIS tutta europa su tutte le reti ....e non ho pagato neanche 99 euro per questa funzione (ogni riferimento è puramente casuale) :D
Hai capito male ;) Kindle DX ha sempre supportato i pdf nativamente, Kindle 2 invece non li supportava inizialmente, ma nel novembre 2009 e' uscito un aggiornamento ed ora li supporta. L'unico kindle che non supporta i pdf e' quello originale
come non detto ;)
in tal caso potrei anche farci un pensiero..
Oldbiker
21-07-2010, 05:07
Una volta letto un e-book, che fine fa? Lo pongo sugli scaffali delle mie librerie insieme ai suoi fratelli? Non posso. Le parole finiscono nei meandri di bit di silicio e lì, probabilmente, resteranno fino che il contenitore non andrà distrutto e, con esso, un frammento dell'anima dell'autore.
Quando comprerò un e-book? Quando mi verrà offerto in bundle al cartaceo o a bassissimo prezzo, 1 euro, con tempo di lettura limitato ad 1 mese. Utilizzo? Nei viaggi, in spiaggia, sul mezzo pubblico...
Opteranium
21-07-2010, 08:56
Una volta letto un e-book, che fine fa? Lo pongo sugli scaffali delle mie librerie insieme ai suoi fratelli? Non posso. Le parole finiscono nei meandri di bit di silicio e lì, probabilmente, resteranno fino che il contenitore non andrà distrutto e, con esso, un frammento dell'anima dell'autore.
Quando comprerò un e-book? Quando mi verrà offerto in bundle al cartaceo o a bassissimo prezzo, 1 euro, con tempo di lettura limitato ad 1 mese. Utilizzo? Nei viaggi, in spiaggia, sul mezzo pubblico...
non ho capito
Quello che dici è vero, ma sbagli le conclusioni ;) proprio perchè il prezzo è libero i songoli rivenditori fanno fatica. Ne parlavo con un amico che ha una libreria in italia e non era molto preoccupato dell'arrivo di amazon, proprio perchè la regolamentazione sui prezzi impedisce di fare una concorrenza spietata.
Nel Regno unito invece nessuna libreria potrà mai gareggiare con Amazon sui prezzi. Le librerie hanno la necessità di mantenere un certo margine di guadagno, Amazon invece guadagna sulle quantità e può abbattere il prezzo quanto vuole. Senza considerare la capacità di acquisto. Ci son solo 2 catene al mondo che hanno una capacità d'acquisto maggiore (una è wall mart, l'altra non ricordo), tradotto significa che amazon paga molto meno i libri.
Forse a qualcuno non è chiaro cosa sia realmente Amazon e quale sia il suo traffico di affari...
questo sarebbe vero solo in un paese normale, qui in italia succederà di tutto. mentre sono scettico sulle tue conclusioni sul mercato del libro UK, che ammetto di conoscere poco ma non vedo come il prezzo fisso del libro possa proteggere qualcuno. in italia poi ancora di meno visto che il prezzo imposto è una buffonata e gli editori continuano ad aumentare il prezzo dei libri per fare cassa. quando i libri arriveranno a 30 euro (perchè gli editori vogliono così) allora i pochi che leggono passeranno agli ebook pure in italia, e le librerie possono fare meno di zero per evitarlo. i grossi store continueranno a vendere (facendo anche sconti oltre il 15% in teoria proibiti ma infischiandosene) mentre le librerie indipendenti potranno solo che chiudere.
http://www.guardian.co.uk/books/2010/jul/20/amazon-ebook-digital-sales-hardbacks-us
;)
Non mettono le fonti per evitare che le loro traduzioni vengano svergognate, mi sa. :asd:
"It does not appear that the growth of ebooks is damaging sales of physical books. According to the Association of American Publishers, hardback sales are still growing in the US, up 22% this year."
CVD
Una volta letto un e-book, che fine fa? Lo pongo sugli scaffali delle mie librerie insieme ai suoi fratelli? Non posso. Le parole finiscono nei meandri di bit di silicio e lì, probabilmente, resteranno fino che il contenitore non andrà distrutto e, con esso, un frammento dell'anima dell'autore.
Quando comprerò un e-book? Quando mi verrà offerto in bundle al cartaceo o a bassissimo prezzo, 1 euro, con tempo di lettura limitato ad 1 mese. Utilizzo? Nei viaggi, in spiaggia, sul mezzo pubblico...
non ha nessun senso. almeno uno non taglia degli alberi e spende un po' meno, averli entrambi mi sembra uno spreco inutile. a sto punto ti risparmi i 200-300 euro del lettore ebook e vai col libro fisico.
da un lato è vero che il libro è un oggetto che può far piacere avere, ma tutto dipende da cosa si legge. vale la pena comprare una buna edizione di un classico. ma sinceramente comprare 100 libri a copertina rigida di un Faletti o la Cornwell oppure Cussler, insomma tutti questi autori che alla fine scrivono romanzetti verso i quali si spera tra 100 anni non ci sarà alcun interesse, non ha molto senso, e se si legge abitualmente ci si riempie la casa di questi libri che difficilmente verranno anche riletti e per un tascabile bisogna aspettare da uno a due anni a volte. dunque la verità sta nel mezzo, se leggi sta robaccia ti puoi fare anche l'ebook per risparmiare e non occupare spazio inutilmente in casa. se poi ti vuoi leggere qualcosa di valore puoi passare ai libri fisici. senza contare che molte persone sono costrette a muoversi e a traslocare più volte, e portarsi dietro i libri non è sempre semplice perchè pesano.
anche a me piace avere gli scaffali pieni dei libri che ho letto e quelli che dovo leggere, ma nell'ebook ci sono pro e contro, e i pro non vanno sottovalutati.
questo sarebbe vero solo in un paese normale, qui in italia succederà di tutto. mentre sono scettico sulle tue conclusioni sul mercato del libro UK, che ammetto di conoscere poco ma non vedo come il prezzo fisso del libro possa proteggere qualcuno. in italia poi ancora di meno visto che il prezzo imposto è una buffonata e gli editori continuano ad aumentare il prezzo dei libri per fare cassa. quando i libri arriveranno a 30 euro (perchè gli editori vogliono così) allora i pochi che leggono passeranno agli ebook pure in italia, e le librerie possono fare meno di zero per evitarlo. i grossi store continueranno a vendere (facendo anche sconti oltre il 15% in teoria proibiti ma infischiandosene) mentre le librerie indipendenti potranno solo che chiudere
Dici che le librerie chiuderanno perche' gli store fanno uno sconto del 15%? ecco, applica lo stesso ragionamento ma con uno sconto del 30-35%... benvenuto nel mondo delle librerie UK :)
Al contrario in italia la situazione non potra' essere cosi drastica, perche' la legge sui prezzi impedira' ad Amazon di offrire grandi sconti, ed e' tutto da vedere se uno sconto del 5-10% sara' sufficiente a convincere gli italiani a comprare online invece che in libreria...
Dici che le librerie chiuderanno perche' gli store fanno uno sconto del 15%? ecco, applica lo stesso ragionamento ma con uno sconto del 30-35%... benvenuto nel mondo delle librerie UK :)
Al contrario in italia la situazione non potra' essere cosi drastica, perche' la legge sui prezzi impedira' ad Amazon di offrire grandi sconti, ed e' tutto da vedere se uno sconto del 5-10% sara' sufficiente a convincere gli italiani a comprare online invece che in libreria...
scusa ma mi sembri poco informato, già alcuni siti fanno sconti più alti anche del 20% o più sui libri fisici da spedire. e comunque è previsto nella normativa che gli store online possono fare più sconto. ma lo farebbero anche se non fosse previsto.
il mercato a prezzo imposto o a prezzo variabile seguono due sviluppi diversi e la merce è proprio trattata in maniera diversa, il tuo ragionamento è un po' semplicistico a mio avviso. io potrei dirti che le librerie uk possono anche aumentarlo il prezzo se devono respirare, mentre qui siamo comunque costretti a fare uno sconto su un prezzo di copertina imposto da un editore altrimenti la gente non compra. a tutto svantaggio della libreria. il prezzo imposto tutela tutti se non viene aumentato costantemente e viene mantenuto basso.
guardando i prezzi di amazon UK per i libri fisici, mi sembra infatti che i prezzi siano bassi, eppure mi dici che sono in crisi, se imponessero un prezzo doppio rispetto a quello come è in italia andrebbe meglio? non credo... penso che forse abbiano sbagliato qualcosa...
mi fa ridere quello store di soli ebook appena nato in italia, che propone 2 classici come Beccaria (dei delitti e delle pene) e Machiavelli (il principe), uno viene 12 euro e l'altro 9... spiegatemi com'è possibile...
scusa ma mi sembri poco informato, già alcuni siti fanno sconti più alti anche del 20% o più sui libri fisici da spedire. e comunque è previsto nella normativa che gli store online possono fare più sconto. ma lo farebbero anche se non fosse previsto.
Le cifre erano a caso per spiegarmi, non stavo dicendo che la legge impone un massimo sconto di X
io potrei dirti che le librerie uk possono anche aumentarlo il prezzo se devono respirare
in una situazione in cui amazon ha prezzi piu' bassi dei tuoi di circa il 30-35% (basato sull'esperienza)... tu proponi di alzare ulteriormente il prezzo? :mbe:
il problema delle librerie non e' che hanno poco margine, ma che vendono sempre meno perche' amazon ha dei prezzi NETTAMENTE inferiori
altra esperienza personale: ero a glasgow e una libreria svendeva perche' chiudeva (libraria molto grande in pieno centro tra l'altro...(, cosi mi son preso un libro di informatica scontato del 20% e l'ho pagato 28 sterline
sai quanto mi sarebbe costato su amazon? 21.
i libri sono un settore particolare (perche' ad esempio al contrario dell'elettronica han un prezzo di produzione molto basso, quindi amazon puo' ottenere sconti enormi comprando grandi quantita'), le liberie indipendenti non potranno mai competere con i prezzi di amazon
e per mia esperienza neanche le grandi catene ce la fanno (il libro di cui parlavo l'ho preso da Borders, una delle + grandi catene in UK)
mentre qui siamo comunque costretti a fare uno sconto su un prezzo di copertina imposto da un editore altrimenti la gente non compra. a tutto svantaggio della libreria. il prezzo imposto tutela tutti se non viene aumentato costantemente e viene mantenuto basso.
Io non sto dicendo che il prezzo fisso avvantaggi le librerie in generale, ma che in uno scontro librerie vs Amazon le protegge, perche' Amazon non potra' proporre prezzi bassi come nel regno unito
guardando i prezzi di amazon UK per i libri fisici, mi sembra infatti che i prezzi siano bassi, eppure mi dici che sono in crisi, se imponessero un prezzo doppio rispetto a quello come è in italia andrebbe meglio? non credo... penso che forse abbiano sbagliato qualcosa...
Amazon ha i prezzi bassi ed e' tutt'altro che in crisi (anzi, durante la crisi mondiale gli utili di amazon son cresciuti parecchio)
Le librerie han prezzi alti e sono in crisi. Ovviamente verrebbe da dire "che abbassino i prezzi allora!", ma non credo che non ci abbiano pensato... mi pare piu' probabile che il loro business model non gli permetta di proporre prezzi bassi quanto amazon
il tuo ragionamento è sensato ma non si capisce per quale motivo la stessa cosa non si propaga in tutti i settori ma solo nel libro. anche musica, film e videogiochi non dovrebbero più essere proponibili in uno shop. se amazon vende con profitto a 21 e una libreria vende a 35 c'è un problema. ma qui è stupido l'editore a mio avviso, perchè è chiaro che se alla libreria fai il 30% di sconto e ad amazon il 50% stai ammazzando il tuo cliente che paga di più. la regola del libero mercato va vista con un minimo di prospettiva, quello che succederà quando le librerie non ci saranno più e i libri si venderanno solo online, sarà che gli editori si troveranno a vendere il libri solo con lo sconto molto più alto che non gli conviene. e dunque dovranno alzare il prezzo o modificare lo sconto ad amazon e compagnia bella. il che significa che il prezzo del libro tornerà quello che l'hai pagato tu...
ma se davvero hanno fatto tutto questo sono degli idioti. anche perchè così la distribuzione muore, o meglio si deve spostare nel dopo vendita e portare la merce al dettaglio al cliente invece che ai negozi.
il tuo ragionamento è sensato ma non si capisce per quale motivo la stessa cosa non si propaga in tutti i settori ma solo nel libro. anche musica, film e videogiochi non dovrebbero più essere proponibili in uno shop.
questo e' un discorso molto piu' ampio e che va oltre le mie conoscenze, ogni settore andrebbe analizzato a se perche' i fattori son diversi (esempio stupido: i costi di ricerca son molto importati nell'elettronica, inesistenti nell'editoria), pero' posso dirti che spesso il motivo e' anche politico
ad esempio so per certo il prezzo degli album in formato digitale e' praticamente dettato da iTunes... nel senso che iTunes vende talmente tanto che alle major non conviene permettere ai concorrenti di iTunes di vendere ad un prezzo inferiore
Su questo discorso sono tradizionalista, il libro è un qualcosa di speciale, da assaporare piano piano, sentendo il profumo della carta :)
roy_betti
21-07-2010, 13:52
Concordo in pieno con il fatto che il libro fisico esercita un fascino incredibile, avere una bella libreria in casa soffermandosi a leggere i titoli e magari ripescare e rileggere il libro che in passato ci aveva fatto emozionare è una bellissima esperienza.
Però l'ebook potrebbe avere per il mercato italiano un significato importante. Vi sarà sicuramente capitato di cercare sia online che in libreria un libro consigliato da un amico/parente, per poi scoprire che il suddetto non è stato più ristampato e che non se ne trova una copia in giro neanche a pagarla oro. Recentemente mi è successo con un romanzo di Orson Scott Card, il gioco di ender...introvabile, ho pure perso un asta su ebay a 35 euro per questo libro usato. Purtroppo non so l'inglese così bene da potermi godere un libro senza dover mettere mano al dizionario una pagina si e una no...
Mi sembrano gli stessi discorsi che si facevano quando aprirono i primi store di musica mp3, tutti a dire che la bellezza di avere le edizioni con i cofanetti, i libretti illustrati, i testi e bla bla e poi quando ci si è accorti che la comodità di comprare ed ascoltare la canzone che si è appena sentito alla radio con un solo click comodamente seduti davanti al pc o al parco è totale il CD è sostanzialmente morto! Così sarà per gli E-Book e l'Amazzonia ed il pianeta ringraziano :D
Oldbiker
28-07-2010, 04:56
Il paragone non regge, perché con la lettura entrano di mezzo sensi che con la musica non sono necessari: tatto, vista ed odorato. La battaglia, se mai sarà battaglia, è ben più articolata.
Amazzonia e pianeta non ringraziano proprio nessuno, perché gli alberi ricrescono, mentre uno schermo al silicio resterà tale per l'eternità dei secoli, a meno di non impiegare ulteriore energia ed inquinamento per smaltirlo.
Il paragone non regge, perché con la lettura entrano di mezzo sensi che con la musica non sono necessari: tatto, vista ed odorato. La battaglia, se mai sarà battaglia, è ben più articolata.
Amazzonia e pianeta non ringraziano proprio nessuno, perché gli alberi ricrescono, mentre uno schermo al silicio resterà tale per l'eternità dei secoli, a meno di non impiegare ulteriore energia ed inquinamento per smaltirlo.
I display E-Ink hanno una resa visiva assolutamente paragonabile alla carta per cui la cosa non regge, se poi uno si mette ad odorare dei libri paparback ci sono dei centri medici che possono aiutarlo ma si sconfina in campo medico/psicologico qui :p
Gli E-Book ad eccezione delle batterie sono assolutamente riciclabili ed alcuni come per esempio gli Irex sono anche prodotti con materiali riciclati mentre la carta dopo il secondo utilizzo diventa inadatta alla stampa e va mandata al macero. Intere zone di foresta tropicale e di Norvegia e Russia sono state distrutte per la produzione di carta, su quel suolo a causa non è più piantabile nulla perchè le piogge hanno dilavato tutti i nutrienti del terreno e così facendo avanza inesorabile anche la desertificazione. Interi ecosistemi, comunità animali ed addirittura umane nel caso dell'Amazzonia brasiliana sono state distrutte dall'industria della carta e tutto questo era ed è evitabile grazie agli E-Book. Ogni tanto bisognerebbe fermarsi a riflettere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.