PDA

View Full Version : Brevetto Sony: 3D stereoscopico condiviso sullo stesso monitor


Redazione di Hardware Upg
20-07-2010, 13:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/brevetto-sony-3d-stereoscopico-condiviso-sullo-stesso-monitor_33296.html

La tecnologia, tra le altre cose, consentirebbe di giocare in due con lo stesso schermo senza ricorrere allo split-screen.

Click sul link per visualizzare la notizia.

BiG_BaBoL
20-07-2010, 13:57
è arrivata la fine anche delle litigate in famiglia per il possesso del telecomando per vedere ciò ke piace...

StyleB
20-07-2010, 13:59
si ma gioca con un gioco sul refresh (quindi minimo 240mhz per 2 giocatori se non mi son incartato nel pensiero) o sull'angolazione rispetto allo schermo (a mio avviso gran bella chiavica)?

mircocatta
20-07-2010, 14:09
ripeto, tanto vale creare occhialini con schermi al posto delle lenti!

Malek86
20-07-2010, 14:09
No, sarebbe in 2D normale. In pratica, farebbero come fanno col 3D, solo che le immagini alternate sarebbero quello che vedono i due giocatori - in un paio di occhiali finiscono i pixel pari, in un altro paio quelli dispari. Il risultato dovrebbe essere un'immagine 2D a schermo pieno per ciascuno, e un'immagine incasinata per chi guarda da fuori :O

E' un'idea abbastanza interessante, sicuramente più utile del 3D. Ma non è che abbia molta voglia di mettere gli occhiali.

M1ao
20-07-2010, 14:11
Se ho capito bene si gioca con il refresh. Le tv 3d europee hanno un refresh rate minimo di 200Hz quindi dovrebbero in teoria supportare almeno 4 flussi a 50Hz, direi che non è male come compromesso.
Se l'idea prende seriamente piede potrei prendere in seria considerazione una tv Sony per il futuro.
Senza contare che con le tecnologie surround moderne ormai i suoni si possono indirizzare e deviare dove si vuole, cosa che permetterebbe di "slegare" almeno un paio di flussi audio l'uno dall'altro ed evitare le cuffie.

PhoEniX-VooDoo
20-07-2010, 14:14
ripeto, tanto vale creare occhialini con schermi al posto delle lenti!

genio! ..ed hai anche un idea di come ficcare in un paio di occhialini l'elettronica di un televisore e l'interfacciamento con i vari dispositivi, il tutto alimentrato da batterie minuscole ovviamente?

cucix18
20-07-2010, 14:18
No, sarebbe in 2D normale. In pratica, farebbero come fanno col 3D, solo che le immagini alternate sarebbero quello che vedono i due giocatori - in un paio di occhiali finiscono i pixel pari, in un altro paio quelli dispari. Il risultato dovrebbe essere un'immagine 2D a schermo pieno per ciascuno, e un'immagine incasinata per chi guarda da fuori :O

E' un'idea abbastanza interessante, sicuramente più utile del 3D. Ma non è che abbia molta voglia di mettere gli occhiali.

..quto..molto interessante se in casa si è in 2 fratelli a guardare la stessa tv in camera..

ringway
20-07-2010, 14:19
E si dovrebbe capire il funzionamento da quel disegno?????


ci fosse un numero che coincide!!!!

PhoEniX-VooDoo
20-07-2010, 14:22
E si dovrebbe capire il funzionamento da quel disegno?????


ci fosse un numero che coincide!!!!

i numeri identificano gli elementi rappresentati dallo schemino.
la loro interazione dettagliata è ovviamente spiegata in una legenda (non riportata nella news)

kralin
20-07-2010, 14:23
ma mettere un altro TV con le cuffie è troppo economico/semplice??

va beh è solo un brevetto, andrà nel dimenticatoio...

alexander.z3ro2
20-07-2010, 14:25
In effetti questa è l'era della costosa inutilità tecnologica :asd:

Hellraiser83
20-07-2010, 14:27
ma mettere un altro TV con le cuffie è troppo economico/semplice??

va beh è solo un brevetto, andrà nel dimenticatoio...

si certo ci facciamo una stanza tipo questa

http://www.arabictrader.com/vb/attachments/forum4/169676d1231016346-multi-monitor-setup.jpg
:muro: :muro: :muro:

La Paura
20-07-2010, 14:28
ripeto, tanto vale creare occhialini con schermi al posto delle lenti!

quoto alla grande.

genio! ..ed hai anche un idea di come ficcare in un paio di occhialini l'elettronica di un televisore e l'interfacciamento con i vari dispositivi, il tutto alimentrato da batterie minuscole ovviamente?

ma no!! Li fai collegati via cavo (cat6 così hai banda sufficiente per qualunque utilizzo e un cavo non troppo spesso) con un'unità esterna dove piazzi tutta l'elettronica e le connessioni, così non devi badare a fare pcb ultra sottili o componenti che non scaldano.
Inoltre i fotogrammi potrebbero essere inviati contemporaneamente a 25fps senza affaticamento per la vista e per l'hardware.

PeGaz_001
20-07-2010, 14:30
ripeto, tanto vale creare occhialini con schermi al posto delle lenti!

oh ciao :D


cmq bella trovata! :fagiano:

Stevejedi
20-07-2010, 14:41
Ma se io sono senza occhiali e quei 3 stanno guardando 3 cose distinte contemporaneamente, se mi metto a guardare la tv mi faccio un Trip?

PhoEniX-VooDoo
20-07-2010, 14:45
ma no!! Li fai collegati via cavo (cat6 così hai banda sufficiente per qualunque utilizzo e un cavo non troppo spesso) con un'unità esterna dove piazzi tutta l'elettronica e le connessioni, così non devi badare a fare pcb ultra sottili o componenti che non scaldano.
Inoltre i fotogrammi potrebbero essere inviati contemporaneamente a 25fps senza affaticamento per la vista e per l'hardware.

ovvio ma la prima cosa che direbbe la gente è che gli occhialini in questo modo sono scomodi (ancora piu di quelli tradizionali, dato che già indossarli da fastidio, se poi si è anche costretti nei movimenti dal cavo..)

bho, non so..

II ARROWS
20-07-2010, 14:47
4 flussi a 50 Hz?

Geniale, così hai le lenti chiuse per 3/4 del tempo...

Seriamente, questa cosa non è fattibile perché già con il 3D a 120 Hz la luce diminuisce parecchio, e a guardare una luce esterna allo schermo si nota il movimento della lente, una cosa che diminuisce di ancora di più è semplicemente insensata.

2 flussi 3D significherebbe tenere ogni occhio oscuro per 3/4, anche solo avere 3 flussi 2D significherebbe avere luce per al massimo 1/3 del tempo.

E sono previsioni ottimistiche irreali perché bisogna contare il ritardo all'apertura e l'anticipo alla chiusura per dare il tempo ai cristalli di cambiare colore... Usare altre tecnologie aiuterebbe solo a contenere in minima parte questo ritardo extra.

maumau138
20-07-2010, 14:53
ripeto, tanto vale creare occhialini con schermi al posto delle lenti!

Già fatto, a risoluzione stanno messi male, però funzionano, basta cercare occhiali lcd su google.

gifo
20-07-2010, 14:58
ma il problema dei flussi non si pone! dall'immagine si nota che uno gioca a pacman, l'altro a spaceinvaders, e uno sta guardando la signora in giallo mentre legge qualcosa sul suo ipad...

leddlazarus
20-07-2010, 15:04
Già fatto, a risoluzione stanno messi male, però funzionano, basta cercare occhiali lcd su google.

le prime versioni di realtà virtuali che hanno progettato prevedevano proprio l'uso di caschi con 1 o 2 display posti davanti agli occhi.

ora penso che riescano a costruire 2 pannelli lcd da 2-2,5" con risoluzioni abbastanza elevate (retina display del iphone4) da usare come lenti di occhiali.

con occhiali cosi' i cinema saranno senza schermo :D

DadeSpina
20-07-2010, 15:06
Dai è un idea geniale... sempre che sia supportata da un hardware che ne consenta l'effettivo utilizzo.
Sono proprio curioso. Sarà anche (forse) inutile ma loro, tanto x cominciare, ci mettono su un brevetto... Ho idea che La PS4 sarà fornita di un buono sconto salmoiraghi e vigano...

New AndOrNot
20-07-2010, 15:12
Alienante ... insieme, ma separati ... ma dove stiamo andando? ...

dotlinux
20-07-2010, 15:26
Ma .... l'audio?

II ARROWS
20-07-2010, 15:33
Leggi la notizia.

Axoduss
20-07-2010, 15:34
ma no!! Li fai collegati via cavo (cat6 così hai banda sufficiente per qualunque utilizzo e un cavo non troppo spesso) con un'unità esterna dove piazzi tutta l'elettronica e le connessioni, così non devi badare a fare pcb ultra sottili o componenti che non scaldano.
Inoltre i fotogrammi potrebbero essere inviati contemporaneamente a 25fps senza affaticamento per la vista e per l'hardware.

occhiali con cavo cat6? no no :muro: :muro:
Si possono benissimo usare link a 60GHz tra l'unità di elaborazione che contiene tutta l'elettronica capace magari di elaborare 10 flusssi 3D in 4K e spedirli in wireless a 10 utenti diversi, con risultati ottimi :D

Poi magari l'unità esterna è comunque un normale televisore 2D fullHD da 40" per vedersi il telegiornale tutti insieme :D

Luposardo
20-07-2010, 15:41
L'idea è interessante, senza contare che si può sfruttare un sistema simile come "multi monitor" e quindi con gli stessi occhialini passare da un immagine all'altra.
Non ho letto molto di più sul PDF del brevetto, tanto meno le specifiche necessarie del monitor/tv

PS: Ma chi parla di 2D ha ben compreso di che tecnologia si tratta?

II ARROWS
20-07-2010, 15:46
Credo di no, siamo a pagina 3 e non ho ancora visto un commento trolleggiante per qualcosa che lo merita davvero...

dpcris85
20-07-2010, 15:48
Sì ma come si risolve il problema di separare l'audio per i vari giocatori? Si possono usare degli auricolari, ma così si passa da un audio 5.1 ad un audio mono o al più stereo.

Inoltre, se si sta giocando ad un fps (unico gioco in cui è rilevante impedire ai giocatori di barare guardando nell'altro schermo) posso semplicemente guardare in faccia ad un muro e sbirciare fuori dagli occhialini. Si alterneranno l'immagine dell'altro giocatore e il grigio omogeneo del muro -> guardo nello schermo dell'altro giocatore.

Luposardo
20-07-2010, 15:53
Inoltre, se si sta giocando ad un fps (unico gioco in cui è rilevante impedire ai giocatori di barare guardando nell'altro schermo) posso semplicemente guardare in faccia ad un muro e sbirciare fuori dagli occhialini. Si alterneranno l'immagine dell'altro giocatore e il grigio omogeneo del muro -> guardo nello schermo dell'altro giocatore.

Guardando lo schermo senza occhialini verresti colpito istantaneamente da un attacco epilettico fulminante :D :D :D

Axoduss
20-07-2010, 15:56
Sì ma come si risolve il problema di separare l'audio per i vari giocatori? Si possono usare degli auricolari, ma così si passa da un audio 5.1 ad un audio mono o al più stereo.


Sarà un "virtual sorround" penso

Hellraiser83
20-07-2010, 15:59
Sì ma come si risolve il problema di separare l'audio per i vari giocatori? Si possono usare degli auricolari, ma così si passa da un audio 5.1 ad un audio mono o al più stereo.

Inoltre, se si sta giocando ad un fps (unico gioco in cui è rilevante impedire ai giocatori di barare guardando nell'altro schermo) posso semplicemente guardare in faccia ad un muro e sbirciare fuori dagli occhialini. Si alterneranno l'immagine dell'altro giocatore e il grigio omogeneo del muro -> guardo nello schermo dell'altro giocatore.

invece col splitscreen non vedi l altro giocatore no? :muro: :muro: :muro:

egounix
20-07-2010, 16:31
a me dan noi anche gli occhiali semplici, appena li poggio sul naso iniziano ad infastidirmi e finisce per venirmi il mal di testa

che 2 @@ sti occhialini

Fdfuckup
20-07-2010, 16:41
Questi occhialini sarebbero ideali a lavoro, il capo lo sintonizzo su Photoshop mentre io mi metto Quake Live... il problema è quando mi sente smadonnare :asd:

Shivan man
20-07-2010, 17:02
Ecco cosa succede a guardarli senza occhialetti :D
http://www.youtube.com/watch?v=PDqxbxzRFP4&feature=related

elevul
20-07-2010, 19:54
Come già detto su tom la tecnologia è interessante, ma prima di capire se è effettivamente utile è da vederne l'implementazione e il modo in cui viene usato dalle famiglie.
Solo questo farà capire se è fattibile o meno.
P.S: se ci pensate, inoltre, potrebbe dare una forte spinta al gioco in split screen! :eek:

JackZR
20-07-2010, 19:58
Occhialini con schermo esistono già, basta metterci schermi auto-stereoscopici e si ha anche il cosiddetto 3D.

dpcris85
20-07-2010, 23:24
invece col splitscreen non vedi l altro giocatore no? :muro: :muro: :muro:

:confused: Certo che con lo split-screen è possibile vedere lo schermo dell'altro giocatore. Anche con questo nuovo sistema è possibile (anche se bisogna faticare un po').

La domanda che mi ponevo è: cosa risolve questo sistema? A parte aggiungere un altro minuscolo granello di utilità al desolante panorama delle tv 3D, niente.

Tra l'altro, il problema dello split-screen è già stato (tragicamente) risolto dalle software house smettendo di fare giochi con il multiplayer in split-screen :(

alexbands
21-07-2010, 00:05
come detto da qualcuno, usare questa tecnologia al posto dello split screen non ha senso, è alienante...
mettiamo che la tecnologia sia perfetta, e ognuno si vede il suo schermo e sente solo il suo audio (ipotizzando magari anche cuffie 5.1, esageriamo)

Ma dico, io vado a casa di amici a giocare poi mi metto gli occhiali e le cuffie e mi isolo pensando a me stesso? per tutto ciò esiste il live/psn, le partite assieme in split sono fatte per passare momenti divertenti, e spiare l'amico fa parte del divertimento (si è a parità di condizioni tra l'altro, non è un vantaggio/svantaggio per nessuno)
:doh:

reggia
21-07-2010, 09:27
E' una mia impressione oppure per poter giocare ci vuole una scheda video "un pò" potente?
I frames visualizzati devono essere 2 x n.giocatori ... :-/

reggia
21-07-2010, 09:32
In pratica per avere almeno che so ... solo 25 frames per secondo per due giocatori ... 25x2x2=100 frames per secondo che deve calcolare la scheda video .... hazz

Zerocort
21-07-2010, 12:26
scompariranno i cinema multisala?????
una sola sala.. 1000 persone.. e 3 o + film che girano in contemporanea... :-D :-D :-D :-D

marchigiano
21-07-2010, 13:02
ripeto, tanto vale creare occhialini con schermi al posto delle lenti!

ma infatti gli schermi su occhiale (vabbè magari un caschetto) li studiavano già 20 anni fa, non capisco perchè li abbiano abbandonati, funzionavano benino allora con i 80486 figuriamoci oggi

oppure non capisco che limite tecnico possa esserci per creare a schermo una immagine stereogramma, una persona basta che impara a muovere la focale visiva e non ha più nessun problema ne mal di testa vari

ecco un esempio di due pupazzi di neve, non credo ci siano problemi a farle più complesse a colori

http://c2.api.ning.com/files/W7wMkST3xZEUHwdn*z23ISCZHWXZNJBCGuoiD8UStyfqW1LBnNiL7Ys4F9Te7*Mxf5Jv1aMkVKLeMac02dkdXRpPyABtB-Mt/stereogramma_7pupazzi.jpg

II ARROWS
21-07-2010, 20:39
FUNZIONAVANO BENINO?
Certo, togliendo il problema agli occhi, c'erano modelli che dopo poco più di un ora si spegnevano e non si riaccendevano per non dare problemi (occhiali 2D), risoluzione che già oggi faticano a mantenere anche a prezzi inumani, che ai tempi era tanto se davano 320x240.


E gli stereogrammi sì che danno problemi di vista alla lunga...

lucusta
23-07-2010, 06:12
come si fa' a brevettare un'idea?
2 schizzi pasticciati e 4 righe?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30556661&postcount=24
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30566736&postcount=43

meno male che non ho accennato alle mie idee sulla proiezione olografica, almeno quelle poteri ancora brevettarle!

marchigiano
23-07-2010, 13:35
FUNZIONAVANO BENINO?
Certo, togliendo il problema agli occhi, c'erano modelli che dopo poco più di un ora si spegnevano e non si riaccendevano per non dare problemi (occhiali 2D), risoluzione che già oggi faticano a mantenere anche a prezzi inumani, che ai tempi era tanto se davano 320x240.

ok ma in 20 anni avranno fatto qualche progresso...