View Full Version : [PHP - Python] Ide su GNU/Linux
Ciao a tutti.
Ho provato a fare delle ricerche sul forum, ma non ho trovato discussioni illuminanti circa gli Ide gratuiti disponibili per Php e Python.
Chi di voi ha esperienza nello sviluppo con questi linguaggi, potrebbe consigliarmi degli Ide validi che girino su GNU/Linux?
Giusto per essere più chiaro: non cerco semplici editor, per quello c'è già il buon vecchio VIM, ho bisogno di Ide completi.
Per Php ce ne sono diversi, ma non ho un'idea ben precisa su quali possano essere i migliori (ad. es. per Java, su tutti, ci sono NetBeans ed Eclipse). Per quanto concerne Python, invece, non saprei come orientarmi.
Mi scuso in anticipo nel caso in cui ci fossero altre discussioni in merito, ma come scritto prima, non ho trovato granchè.
P.S. Lo stavo dando per scontato: mi riferisco a Ide non commerciali.
pabloski
20-07-2010, 09:22
per python SPE e Eric sono i migliori, ovviamente c'è la possibilità di usare eclipse con l'apposito plugin
eclipse è usabile pure per php
altrimenti puoi usare komodo ma è pagamento, anche se c'è komodo edit che è gratis ma non è una ide full featured
netbeans ha un plugin per php e almeno da quello che offre sembra essere buono, anche se non l'ho mai usato, quindi non posso esprimere pareri in prima persona
Io utilizzo eclipse con pydev (per python) e pdt (per php).
wizard1993
20-07-2010, 10:16
secondo me netbeans e relativo plugin
Netbeans è indubbiamente il migliore ;)
Ryuzaki_Eru
20-07-2010, 10:50
Di IDE ottimi per Python ce ne sono molti, ad esempio Geany se vuoi qualcosa di leggero. Ma il migliore in assoluto è WingIDE. C'è poco da fare.
Beh.. magari qualche motivazione sul "migliore in assoluto" ci starebbe bene.
Comunque mi riferivo ad Ide free (non commerciali e non text-editor).
Valuterò le alternative Eclipse/Netbeans - se non altro questi ide li conosco già per Java. :)
Ryuzaki_Eru
20-07-2010, 11:33
Chi ha parlato di text-editor? Vuoi una motivazione? Eccola: c'è quello che trovi in altri IDE più blasonati e molto di più. Non sarà free, ma lo puoi provare. E comunque i soldi li vale tutti.
DanieleC88
20-07-2010, 12:00
Netbeans. :O
Ryuzaki_Eru
20-07-2010, 12:10
E' buono, ma elefantesco. Comunque io per Python consiglio WingIDE assolutamente. Se non si vogliono spendere soldi allora, in ordine:
Geany
NetBeans
Eric
SPE
su Windows invece PyScripter.
E' buono, ma elefantesco. Comunque io per Python consiglio WingIDE assolutamente. Se non si vogliono spendere soldi allora, in ordine:
Geany
NetBeans
Eric
SPE
su Windows invece PyScripter.
Si beh NetBeans è pesantuccio, più che altro per l'avvio e il fatto che debba caricare 200 e passa mb di JVM... tuttavia se ha un pc abbastanza recente gira discretamente.
Tra l'altro è sempre possibile disattivare i plugins non necessari.
Geany è ottimo ma come strumenti di debugging?
cdimauro
20-07-2010, 13:10
A parte per il debug (per il quale Eclipse è meglio), uso con soddisfazione NetBeans, dopo essere passato da SPE a Komodo, e poi a Eclipse.
Siccome debuggare è un'operazione alquanto rara, ho abbonato Eclipse per NetBeans perché lo trovo più comodo, più a misura di programmatore e, soprattutto, meno confusionario (Eclipse da questo di vista è micidiale :cry: ).
In particolare ho installato la versione C++ di NetBeans (che è fra le più leggere) e poi i plugin per Python.
banryu79
20-07-2010, 13:45
Ma il migliore in assoluto è WingIDE.
A vederlo così di primo acchito, dagli screenshot del sito, sembra un Visual Studio per Python.
Ryuzaki_Eru
20-07-2010, 15:01
Geany è ottimo ma come strumenti di debugging?
Pochi. E' un IDE con il minimo necessario, ma funziona bene ed è leggero.
A vederlo così di primo acchito, dagli screenshot del sito, sembra un Visual Studio per Python.
Gli si avvicina molto.
Chi ha parlato di text-editor? Vuoi una motivazione? Eccola: c'è quello che trovi in altri IDE più blasonati e molto di più. Non sarà free, ma lo puoi provare. E comunque i soldi li vale tutti.
Tranquillo.. chiedevo solo delucidazioni e cercavo di essere il più chiaro possibile. Molti tirano acqua al proprio mulino con le guerre di religione, vedi Eclipse/NetBeans o Windows/Linux, per questo chiedevo la motivazione. :)
Grazie del suggerimento.
Ryuzaki_Eru
20-07-2010, 16:23
Non mi piacciono le guerre di religione e non sono un fan boy, cerco sempre di essere obiettivo ;)
E' buono, ma elefantesco. Comunque io per Python consiglio WingIDE assolutamente. Se non si vogliono spendere soldi allora, in ordine:
Geany
NetBeans
Eric
SPE
su Windows invece PyScripter.
Ok, allora vedrò di considerare Geany e in alternativa NetBeans o Eclipse - per valutare la possibilità di debug, anche se non fondamentale.
anonimizzato
20-07-2010, 18:55
Netbeans
Matrixbob
24-07-2010, 14:26
Non ho mai utilizzato un IDE per PHP, ma come si comportano? Vedi nell'ambiente cosa producono in output o devi salvare e poi mandare in esecuzione lo script collegando col browser ad un Application Server?
Perchè io praticamente sto scriptando con Dreamwaver e poi browso su macchina LAMP/WAMP.
Solo che DW è sega e non ti da una mano a scrivere il codice oggetti, giusto giusto ha gli highlight sulle keyword e l'auto indentazione. :O
DanieleC88
24-07-2010, 14:44
Io ho usato Netbeans con PHP: i file del progetto li tenevo in una cartella di sviluppo, e il web server li cercava in un percorso differente. No problem, NetBeans ha un'opzione per copiare i file modificati ad ogni salvataggio anche nella cartella del web server, così da poterlo provare direttamente dal browser senza problemi. In più ti permette anche di debuggare il codice PHP. :D
Matrixbob
24-07-2010, 14:50
Io ho usato Netbeans con PHP: i file del progetto li tenevo in una cartella di sviluppo, e il web server li cercava in un percorso differente. No problem, NetBeans ha un'opzione per copiare i file modificati ad ogni salvataggio anche nella cartella del web server, così da poterlo provare direttamente dal browser senza problemi. In più ti permette anche di debuggare il codice PHP. :D
Il debugging è interessante perchè io sto andando avanti alla "vecchia maniera" delle stampe e dei file di log di Apache. :)
DanieleC88
24-07-2010, 14:53
Bisogna caricare un'estensione per PHP (php-xdebug) ma è una cosa da 5 minuti. Pensa a fare il debugging linea per linea... :O
Netbeans. Speriamo che Oracle non lo affossi mai. :cool:
Matrixbob
24-07-2010, 14:56
Bene, se può interessare tempo fa aprii 1 thread simile anche se non lo studiai mai a fondo... :) Ora vedo di porvi rimedio.
[PHP] Qualcuno lo usa ad oggetti o con IDE? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065014)
DanieleC88
24-07-2010, 14:59
Ora vedo di porci rimedio.
:oink:
anonimizzato
24-07-2010, 15:38
Non ho mai utilizzato un IDE per PHP, ma come si comportano? Vedi nell'ambiente cosa producono in output o devi salvare e poi mandare in esecuzione lo script collegando col browser ad un Application Server?
Perchè io praticamente sto scriptando con Dreamwaver e poi browso su macchina LAMP/WAMP.
Solo che DW è sega e non ti da una mano a scrivere il codice oggetti, giusto giusto ha gli highlight sulle keyword e l'auto indentazione. :O
Dreamwaver non è un IDE adatto alla programmazione lato server e infatti non è nato per quello.
Ripeto: Netbeans oppure anche Aptana Studio.
Ciao.
Matrixbob
24-07-2010, 16:58
Dreamwaver non è un IDE adatto alla programmazione lato server e infatti non è nato per quello.
Ripeto: Netbeans oppure anche Aptana Studio.
Ciao.
Lavorando con IDE sia sul PHP ad oggetti che sul Java dovrei imparare due bei linguaggi abbastanza facilmente no?
anonimizzato
24-07-2010, 17:47
Lavorando con IDE sia sul PHP ad oggetti che sul Java dovrei imparare due bei linguaggi abbastanza facilmente no?
Una volta presa dimestichezza con la programmazione ad oggetti in PHP, passare a Java o altri linguaggi OOP non è un problema.
Ci si deve fare un pò l'abitudine alla diversa tipizzazione e poco altro.
Il fatto è che Java non è solo un linguaggo ma un MONDO con una quantità spropositata di: tecnologie, framework, librerie ecc.
Per PHP l'indirizzo d'uso solito è piuttosto chiaro: applicazioni web.
Per Java i "percorsi" possono essere molti di più.
Io sono passato a Java (J2EE) di recente venendo da PHP e Ruby dato che ho necessità di usare questo linguaggio per i progetti che svolgo nell'azienda che da poco mi ha assunto.
N.B.
Se per PHP, avendone una buona conoscenza, può bastare anche un editor molto scarno, per Java, senza un editor evoluto come Netbeans o Eclipse, secondo me, è praticamente impossibile lavorare.
Matrixbob
24-07-2010, 20:18
Una volta presa dimestichezza con la programmazione ad oggetti in PHP, passare a Java o altri linguaggi OOP non è un problema.
Ci si deve fare un pò l'abitudine alla diversa tipizzazione e poco altro.
Il fatto è che Java non è solo un linguaggo ma un MONDO con una quantità spropositata di: tecnologie, framework, librerie ecc.
Per PHP l'indirizzo d'uso solito è piuttosto chiaro: applicazioni web.
Per Java i "percorsi" possono essere molti di più.
Io sono passato a Java (J2EE) di recente venendo da PHP e Ruby dato che ho necessità di usare questo linguaggio per i progetti che svolgo nell'azienda che da poco mi ha assunto.
N.B.
Se per PHP, avendone una buona conoscenza, può bastare anche un editor molto scarno, per Java, senza un editor evoluto come Netbeans o Eclipse, secondo me, è praticamente impossibile lavorare.
Grazie di cuore dei consigli.
Di J2EE io avevo configurato Tomcat (con tutti quei file.xml da diventare pazzo) per far girare pagine JSP. Poi ho esteso una classe "tipo foglio di calcolo" con qualche metodo. Stop.
Però adesso vorrei dargli un bel colpo a qualche tecnologia di quella, magari per il mobile world.
Matrixbob
24-07-2010, 20:22
[PS] Piccolo :ot:, anche voi siete iscritti a queste cose:
Zend/PHP Conference (http://app.news.zend.com/e/es.aspx?s=714&e=107595&elq=b82ce98056434e22a078d405e726d5ac)
?
Eclipse + Pydev
Con la prossima versione supporterà anche template di Django :)
ragazzi utilizzo netbeans per Java con soddisfazione così visto che voglio avvicinarmi a Python mi sono detto d'installare il relativo plugin:
ma sbaglio o nella console interattiva non funziona ne il completamento del codice ne l'history? Come si fa?
cdimauro
08-08-2010, 18:23
L'autocompletamento del codice non l'ha mai avuto neppure l'interprete standard.
Per l'history non so. Onestamente non uso l'interprete interattivo di nessun IDE: preferisco affidarmi a DreamPie se mi serve una shell interattiva strafica e stracomoda. :cool:
L'autocompletamento del codice non l'ha mai avuto neppure l'interprete standard.
Per l'history non so. Onestamente non uso l'interprete interattivo di nessun IDE: preferisco affidarmi a DreamPie se mi serve una shell interattiva strafica e stracomoda. :cool:
ok perfetto ma.... non supporta il debug di python3?
Anzi, a dirla tutta, sono incappato in quello che sembra un bug nel debug di python2.. cosa ne pensi ?
pabloski
08-08-2010, 18:27
ragazzi utilizzo netbeans per Java con soddisfazione così visto che voglio avvicinarmi a Python mi sono detto d'installare il relativo plugin:
ma sbaglio o nella console interattiva non funziona ne il completamento del codice ne l'history? Come si fa?
se ti serve un ide per python con autocompletamento usa Komodo
c'è la versione free dell'editor che ovviamente è solo un editor ma l'autocompletamento almeno ce l'ha
cdimauro
09-08-2010, 07:21
ok perfetto ma.... non supporta il debug di python3?
Mai usato Python 3 finora (purtroppo).
Anzi, a dirla tutta, sono incappato in quello che sembra un bug nel debug di python2.. cosa ne pensi ?
Di che bug si tratta?
Mai usato Python 3 finora (purtroppo).
Di che bug si tratta?
>>>Exception in thread MainThread:
Traceback (most recent call last):
File "c:\Python27\lib\threading.py", line 530, in __bootstrap_inner
self.run()
File "C:\Documents and Settings\SilverFix\.netbeans\6.9\config\nbPython\debug\nbpythondebug\jpydaemon.py", line 593, in run
exec self._cmd in self._myglobals,self._mylocals
File "<string>", line 1, in <module>
File "C:/Documents and Settings/SilverFix/Desktop/ProvaPitone/src/main.py", line 1, in <module>
from odbchelper import *
File "C:/Documents and Settings/SilverFix/Desktop/ProvaPitone/src/main.py", line 1, in <module>
from odbchelper import *
File "C:\Documents and Settings\SilverFix\.netbeans\6.9\config\nbPython\debug\nbpythondebug\jpydaemon.py", line 727, in trace_dispatch
self.dispatchLineAndBreak(mainDebugger, frame , lthread )
File "C:\Documents and Settings\SilverFix\.netbeans\6.9\config\nbPython\debug\nbpythondebug\jpydaemon.py", line 607, in dispatchLineAndBreak
lthread.additionalInfo.breakHere(frame,lthread)
File "C:\Documents and Settings\SilverFix\.netbeans\6.9\config\nbPython\debug\nbpythondebug\jpydaemon.py", line 813, in breakHere
while ( self.dbg.parseSubCommand( self.dbg._connection.getNextDebuggerCommand() , frame , lthread ) == FREEZE ):
File "C:\Documents and Settings\SilverFix\.netbeans\6.9\config\nbPython\debug\nbpythondebug\jpydaemon.py", line 1450, in parseSubCommand
temp = int(temp)
ValueError: invalid literal for int() with base 10: 'Settings\\SilverFix\\Desktop\\ProvaPitone\\src\\fileinfo.py'
c:\documents and settings\silverfix\.netbeans\6.9\config\nbpython\debug\nbpythondebug\jpydaemon.py
args = ['C:\\Documents and Settings\\SilverFix\\.netbeans\\6.9\\config\\nbPython\\debug\\nbpythondebug\\jpydaemon.py', 'localhost', '29100']
localDebuggee= None
Debug session normal end
JPyDbg connecting localhost on in= 29100 /out= 29101
JPyDbgI0001 : connected to localhost
>>>
edit:
qui: https://netbeans.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=175116 dice che il bug si verifica quando il progetto ha (come nel mio caso)
un path contenente spazi :/
cdimauro
12-08-2010, 21:19
Mi pare una stupidaggine, ma se è così bisogna aspettare il fix.
Matrixbob
13-08-2010, 19:03
ma sto Zend Studio 7.2 di cui mi arriva la pubblicità è solo un framework?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.