PDA

View Full Version : Leica, perchè...


roccia1234
20-07-2010, 08:07
... sono così costose?

Da semi-ignorante in materia è da un po che me lo chiedo. Ho letto tempo fa la recensione della leica M9 qui su hwupgrade e poi ho visto il prezzo: 6000€ :mbe: .

Cosa hanno di tanto particolare queste fotocamere? È "solo" per il telemetro che costano così tanto? Mi sembra piuttosto strano...
Ma soprattutto, secondo voi un prezzo così elevato è giustificato?
Io, ripeto da ignorante, se dovessi scegliere tra la M9 e una D3S o 1dmkIV sceglierei senza dubbio alcuno la seconda. Per quale motivo dovrei spendere 2000€ in più per la M9?

Illuminatemi :fagiano:

Luca-BH
21-07-2010, 14:01
Vedo che ti hanno risposto in tanti :D

Dai, ci provo io.
Da quasi ex-possessore di una M6, quando acquisti una Leica paghi diverse cose: materiali (metallo in primis) che sulle macchine mainstream sono ormai un ricordo; assemblaggio e testing di ogni singolo pezzo quasi interamente fatto a mano; (conseguenza del punto precedente e di altri fattori) un numero di pezzi prodotto molto basso; il fatto che ancora parte del funzionamento e' delegato a componentistica meccanica (parlo del telemetro, ormai l'otturatore e' elettronico); indubbiamente, il brand.

Le reflex moderne sono macchine con una flessibilita' d'uso che le Leica non hanno minimamente. Ma la personalita' di uno scatto Leica rimane tutt'ora inarrivabile. E quindi nei campi d'uso in cui reflex e Leica sono sovrapponibili c'e' chi e' disposto a spendere fior di soldi perche' non puo' fare a meno della resa Leica.

Raghnar-The coWolf-
21-07-2010, 14:26
Concordo con chi mi precede.
Inoltre non dimenticare M9 come resa qualitativa è paragonabile (se non superiore, almeno a bassi ISO) a D3X e 1Ds3, che costano pure di più, ed è quasi tascabile.

Però comunque è una macchina di un altro tipo, completamente un altro sport. Costano tanto perchè sono gli unici, e perchè son bravi in ciò che fanno.

E poi non costano neanche così tanto: una M8 usata, se la trovi, viene via attorno ai 1000... Un prezzo più che ragionevole per la macchina che è.

zyrquel
21-07-2010, 18:03
Io, ripeto da ignorante, se dovessi scegliere tra la M9 e una D3S o 1dmkIV sceglierei senza dubbio alcuno la seconda. Per quale motivo dovrei spendere 2000€ in più per la M9?
intanto la M9 la devi confrontare con la D3x e la 1DsmkIII ...e vedrai che non è più così costosa [ "solo" 5500€ contro i 6200€ della nikon e i 5700€ della canon

in secondo luogo potresti voler spendere tuti quei soldi per avere una full-frame che pesa solo 600g [ la metà rispetto le concorrenti ]

e poi è una leica, quel bollino rosso ha un enorme valore anche se non incide direttamnte sulla resa delle foto [che comunque in alcuni casi resta superiore alle più "moderne" nikon e canon* ]

è chiaro che on una D3 o 1D puoi farci di tutto mentre con una leica il campo d'azione ideale è molti più limitato...ma chi la compra lo sa e non gli interessa

*il buon KR ha fatto un sacco di test (http://www.kenrockwell.com/leica/index.htm) a riguardo, non fosse un nikonista sfegatato invece delle nikon D40 consiglierebbe a tutti la M9 :sofico:

ma pure lui ammette certe "piccole" differenze d'uso ;)

lo_straniero
21-07-2010, 18:18
solo una volta in vita mia ho visto una m9

ma poi sono scappato per paura di avere brutti pensieri (furto con scasso) per esempio :sofico:

roccia1234
22-07-2010, 16:59
ah ok... più o meno penso di aver capito, anche se non sono ancora convinto al 100% che quel corpo valga 6000€ :fagiano:

Luca-BH
22-07-2010, 17:57
E allora ti chiedo: quanto dovrebbe valere secondo te? Su cosa nasce questo tuo dubbio?

roccia1234
22-07-2010, 18:51
E allora ti chiedo: quanto dovrebbe valere secondo te? Su cosa nasce questo tuo dubbio?

Il mio dubbio nasce dal fatto che sembra quasi il corpo di vecchia macchinetta economica/mid-range anni '80 (non uccidetemi). Oltretutto, a quanto ho letto, ha pochissime opzioni, funzioni e "personalizzazioni", è molto spartana in questo senso (anche se può essere un punto di forza, infatti Ken la elogia proprio per questo fatto). Senza contare il mirino non TTL. Ok ha il telemetro e non credo si possa fare altrimenti, però spendere 6000€ e avere un mirino del genere mi lascerebbe un po così :fagiano: . Altra cosa (ma di minore conto) è l'ergonomia del corpo... in questo senso mi pare quasi ai livelli di una compattona da supermercato :stordita: .

Riassumendo... mi sembra che abbiano piazzato un sensore FX (ottimo, buono pessimo, non so) e un mirino a telemetro su una fotocamera poco più che entry level con ottiche intercambiabili, menu ridotti all'osso, ecc ecc con il marchio leica :fagiano: .

Sono mie opinioni eh... probabilmente non ho ancora colto nel segno :fagiano:

Eventualmente di questa tua frase:

Ma la personalita' di uno scatto Leica rimane tutt'ora inarrivabile. E quindi nei campi d'uso in cui reflex e Leica sono sovrapponibili c'e' chi e' disposto a spendere fior di soldi perche' non puo' fare a meno della resa Leica.

potresti spiegarmi cosa intendi per "personalità di scatto" e cosa cambia nella resa tra una leica e una reflex top di gamma?

Luca-BH
23-07-2010, 08:08
Le tue sono le opinioni di uno che (permettimi la brutalità, è per essere il più chiaro possibile, non è una mia critica rivolta a te ;)): non ha mai preso una Leica in mano; quindi non ha mai scattato con una Leica; rispetto al settore puramente fotografico, dà molto valore alle funzioni "software" accessorie.

Le Leica continuano ad essere macchine fotografiche e basta. Una Leica ti permette di tornare al semplice gesto fotografico - scelta del tempo, scelta del diaframma, composizione, messa a fuoco, scatto -, dove è solo il fotografo definire i vari parametri (oddio, con le digitali parte di questo controllo è scomparso, dato che è stata introdotta l'esposizione a priorità di diaframma). Le reflex moderne sono diventate talmente basate sull'elettronica che usarle in full-manual, spesso, è più difficile che usarle in modo (semi-)automatico (mettere a fuoco con i vetrini di default, per essere buono, non è per niente appagante (né efficace) come mettere a fuoco con un telemetro Leica).

Come vedi, Leica prescinde dalle funzionalità. Una Leica non è lontanamente paragonabile neanche alle compattine se il terreno di scontro è il software, gli automatismi, ecc.

Circa la mia frase, mi riferivo alla resa delle lenti Leica - che, manco a dirlo, puoi usare solo sulle Leica. La loro resa ottica è unica. Basta guardare pochi scatti fatti con lenti Leica per poi essere in grado di riconoscerli fra milioni (vabbè, un po' sto esagerando :fagiano: ma il concetto è questo). Non per niente di parla di sfocato "Leica".

roccia1234
23-07-2010, 12:27
Le tue sono le opinioni di uno che (permettimi la brutalità, è per essere il più chiaro possibile, non è una mia critica rivolta a te ;)): non ha mai preso una Leica in mano; quindi non ha mai scattato con una Leica; rispetto al settore puramente fotografico, dà molto valore alle funzioni "software" accessorie.

Le Leica continuano ad essere macchine fotografiche e basta. Una Leica ti permette di tornare al semplice gesto fotografico - scelta del tempo, scelta del diaframma, composizione, messa a fuoco, scatto -, dove è solo il fotografo definire i vari parametri (oddio, con le digitali parte di questo controllo è scomparso, dato che è stata introdotta l'esposizione a priorità di diaframma). Le reflex moderne sono diventate talmente basate sull'elettronica che usarle in full-manual, spesso, è più difficile che usarle in modo (semi-)automatico (mettere a fuoco con i vetrini di default, per essere buono, non è per niente appagante (né efficace) come mettere a fuoco con un telemetro Leica).

Come vedi, Leica prescinde dalle funzionalità. Una Leica non è lontanamente paragonabile neanche alle compattine se il terreno di scontro è il software, gli automatismi, ecc.

Circa la mia frase, mi riferivo alla resa delle lenti Leica - che, manco a dirlo, puoi usare solo sulle Leica. La loro resa ottica è unica. Basta guardare pochi scatti fatti con lenti Leica per poi essere in grado di riconoscerli fra milioni (vabbè, un po' sto esagerando :fagiano: ma il concetto è questo). Non per niente di parla di sfocato "Leica".

Infatti, non ho mai preso in mano una leica e l'ho vista solo in immagini in internet, per questo che faccio queste domande e affermazioni al limite dell'eresia per chi ha/ha provato una leica :) .
Diciamo che sono macchine che fondono il gusto di fare foto completamente in manuale con le tecnologie moderne (almeno, la M9), mantenendo un elevatissima qualità costruttiva (addirittura testate una ad una :eek: ) nonchè ottica. Sono un segmento un po a se, giusto?

DUDA
23-07-2010, 14:18
Ti dirò, in verità non ha proprio l'aspetto di una compattona, sembra calcata dalle reflex 35mm anni 80, ho una Canon AE-1 Program che ci somiglia molto, erano così "compattose" per il semplice motivo che, semplicemente, dietro l'otturatore scorreva una pellicola, non c'erano accrocchi elettronici.
E qui ti sfido a criticare la qualità di una reflex a pellicola come quella, se vuoi dire che il corpo pare "brutto", posso anche darti ragione...
Ricorda che la fotografia cattura la luce tramite (molto brutalmente):
- Schema ottico: direi inattacabile quello Leica
- Elemento sensibile: Fai tu, non penso ci sia bisogno di pubblicizzarlo

Tutti i controlli extra sono schiavi dell'esposizione, tu agisci sui 3 valori fondamentali per impressionare il sensore, ma obiettivo e sensore fanno "la voce grossa".

Tu dici che le ammiraglie Canon/Nikon, a quel prezzo, sono meglio...in cosa? Ti chiedo.

Zaver79
23-07-2010, 14:36
io aggiungerei una cosa molto particolare....credo che l'usato Leica sia tra quelle poche cose che più invecchiano e più valgano....ora non sò se riuscirà in questo anche con il digitale ma nell'analogica ogni anno aumenta di valore...da molti viene considerato un investimento.

Luca-BH
23-07-2010, 14:53
Tu dici che le ammiraglie Canon/Nikon, a quel prezzo, sono meglio...in cosa? Ti chiedo.

Direi nella versatilita' e nei potenziali campi d'uso.

io aggiungerei una cosa molto particolare....credo che l'usato Leica sia tra quelle poche cose che più invecchiano e più valgano....ora non sò se riuscirà in questo anche con il digitale ma nell'analogica ogni anno aumenta di valore...da molti viene considerato un investimento.

mmmh, mi sento di contraddirti in questo, ahime'. Sto vendendo la mia M6, e dopo un anno ci sto smenando il 10% di quanto ho pagato in origine - credo di aver fatto una quotazione in linea con quella che fanno siti (importanti) di compra-vendita. Ecco, posso dire che le Leica "da uso" perdono valore nel tempo, poco ma lo perdono.

Zaver79
23-07-2010, 23:37
scusa ma di che anno è la M6? cosi per sapere....

Luca-BH
24-07-2010, 08:02
scusa ma di che anno è la M6? cosi per sapere....

La mia M6 è del 1993 o giù di lì.