PDA

View Full Version : REFLEX "TROPICALIZATA "


silv83
19-07-2010, 23:00
scusate ma prima ho sbagliato sezione
ripropongo il quesito posto in precedenza:

mi servirebbe un consiglio per scegliere una reflex "tropicalizzata"
quindi che resista all'umidità e alla pioggia (anche se nn eccessiva)
mi piacerebbe la 7D ma nn volevo spendere 1300 euro solo per il corpo macchina .........
...se considero poi un grandangolo e un tele decente
si raddoppierebbe la cifra

che mi consigliate ??
mi piacerebbe trovare qualcosa in casa nikon canon e o anche pentax.......
qualcuno sa se la sostituta della D90 ha simili caratteristiche??

grazie in anticipo per le risposte

hornet75
20-07-2010, 06:44
Sul fronte tropicalizzazione è messa molto bene Pentax per cui se tale caratteristica è fondamentale direi la K7.

Curiosità!! Che uso devi fare della reflex visto che ti serve tropicalizzata?

AleLinuxBSD
20-07-2010, 06:52
Pentax k7.

Ovviamente dovrai dotarla pure di ottiche tropicalizzate.

Grandangolo e tele decente vuol dire poco.
I due kit sono più che decenti e tropicalizzati.
Se vuoi qualcosa di più,naturalmente, devi spendere molto di più.

silv83
20-07-2010, 08:50
X hornet
tropicalizata perchè
se vado in barca o a pesca
nn voglio correre il rischio di buttare una reflex ogni 2-3 uscite
per colpa di qualche goccia d'acqua

X alelinux
le ottiche del kit dovrebbero essere il 18- 55 wr e il 50 200 wr
come sono come ottiche indipendentemente dal fatto che sono resistenti all'acqua ??

ho notato che vendono la macchina in abbinamento ad un 16-45 f4
che mi dite di questo?
oltretutto nn ho capito se è tropicalizzato o no ......


scusate le molte domande ma
io di fotografia ne capisco poco
e riguardo alla k7 ne so ancor meno .............:)

sembra un buon corpo macchina da qualche commento che ho letto
ma nn so fino a che punto

se nn avessi problemi pioggia e umidità
avrei preso la D90 ..........sulla quale ho letto tantissimo ........
spero che la k7 si avvicini come caratteristiche

a voi la parola :D

hornet75
20-07-2010, 09:44
X hornet
tropicalizata perchè
se vado in barca o a pesca
nn voglio correre il rischio di buttare una reflex ogni 2-3 uscite
per colpa di qualche goccia d'acqua


Ho usato la mia D50 pure sotto una pioggia leggera senza problemi non penso che qualche goccia d'acqua ti faccia buttare una reflex, io pensavo a qualcosa di più pesante tipo foresta pluviale o deserto del sahara, li si che servono le tropicalizzate.

silv83
20-07-2010, 09:55
Ho usato la mia D50 pure sotto una pioggia leggera senza problemi non penso che qualche goccia d'acqua ti faccia buttare una reflex, io pensavo a qualcosa di più pesante tipo foresta pluviale o deserto del sahara, li si che servono le tropicalizzate.

in barca le gocce sono frequenti
e a pesca la pioggia capita molto spesso

scusa ma per colpa della sola umidità
ho buttato già una compatta .........nn ho voglia di buttar altri soldi

per le due gocce che cadono
capisco che magari la reflex nn si guasta

ma se le due gocce diventano 2 ore di pioggia e 4-6 di umidità ??
ti sembra ancora inutile la mia ricerca ?

DriveTheOne
20-07-2010, 10:02
io ho la Canon 7D, con questa posso anche andare a sciare avendola sul collo! :D

le reflex normali sono già più che protetti...tropicalizzata vuol dire che ci sono delle guarnizioni anche sotto i tasti (per capire, avete presente quei telecomandi con i pulsanti di gomma? ecco.. :D), sotto il microfono, sotto mirino...etc..

se fossi in te, dato che devi fare le foto su una barca, c'è sempre il rischio di bagnarlo...fai bene a prenderti un corpo tropicalizzato...anzi, è sempre meglio però anche gli obiettivi devono esserlo!

Fra

silv83
20-07-2010, 10:08
io ho la Canon 7D, con questa posso anche andare a sciare avendola sul collo! :D

le reflex normali sono già più che protetti...tropicalizzata vuol dire che ci sono delle guarnizioni anche sotto i tasti (per capire, avete presente quei telecomandi con i pulsanti di gomma? ecco.. :D), sotto il microfono, sotto mirino...etc..

se fossi in te, dato che devi fare le foto su una barca, c'è sempre il rischio di bagnarlo...fai bene a prenderti un corpo tropicalizzato...anzi, è sempre meglio però anche gli obiettivi devono esserlo!

Fra
tu con la 7D come hai risolto riguardo gli obiettivi ??
intendo che modelli possono andar bene ??
la canon fa qualche ottica decente,resistente all'acqua e senza spendere una fortuna ??
visto che per la pentax e le sue ottiche nessun sa niente
spero di avere qualche info in più sulla canon ..........anche se ho un po' paura per il portafoglio :D :D

hornet75
20-07-2010, 10:42
in barca le gocce sono frequenti
e a pesca la pioggia capita molto spesso

scusa ma per colpa della sola umidità
ho buttato già una compatta .........nn ho voglia di buttar altri soldi

per le due gocce che cadono
capisco che magari la reflex nn si guasta

ma se le due gocce diventano 2 ore di pioggia e 4-6 di umidità ??
ti sembra ancora inutile la mia ricerca ?


Due goccie d'acqua come da te espresso prima non sono la stessa cosa di due ore di pioggia, ora io non so cosa fotografi in mare mentre piove però se mi dici che fotografi anche con pioggia pesante fai bene a prenderla tropicalizzata però preparati ad un bel salasso per le ottiche tropicalizzate che costano parecchio. E occhio al flash pop-up integrato, macchine dichiarate resistenti all'acqua in realtà hanno il loro "tallone di achille" proprio in quel punto tanto che le professionali ben tropicalizzate sono prive del flash pop-up e usano solo flash esterni su slitta.

P.s. una reflex è ben diversa da una compatta e non basta dell'umidità a mandarla in crisi.

DUDA
20-07-2010, 11:04
Ciao,

se specifichi un budget è meglio, anche perchè, Canon, tropicalizza solo la serie L (per quanto ricordi), e per la serie L, sul nuovo, siamo mediamente intorno ai 1000 euro a vetro a salire fino alle decine di migliaia per i super tele; Sommati poi a corpi da 1000/2000 euro, ecco che il budget dev'essere corposo.

Secondo me 7D più Sacchetto sull'obbiettivo vanno più che bene, però dipende anche da quante foto vuoi fare, se per il 90% del tempo sei in barca con la reflex in mano a scattare, piove sempre e DEVI scattare per forza, farei anche un investimento.

Se invece, ogni tanto esci in barca, ogni tanto piove, ogni tanto vuoi fare 2 scatti al gabbiano che vola o al tuo amico che pesca. Beh, impermeabilizza con un sacchetto di plastica, scomodo ma funzionale, se poi riesci ad evitare di scattare quando piove tanto meglio, 2 gocce non fanno nulla....

silv83
20-07-2010, 11:12
Ciao,

se specifichi un budget è meglio, anche perchè, Canon, tropicalizza solo la serie L (per quanto ricordi), e per la serie L, sul nuovo, siamo mediamente intorno ai 1000 euro a vetro a salire fino alle decine di migliaia per i super tele; Sommati poi a corpi da 1000/2000 euro, ecco che il budget dev'essere corposo.

Secondo me 7D più Sacchetto sull'obbiettivo vanno più che bene, però dipende anche da quante foto vuoi fare, se per il 90% del tempo sei in barca con la reflex in mano a scattare, piove sempre e DEVI scattare per forza, farei anche un investimento.

Se invece, ogni tanto esci in barca, ogni tanto piove, ogni tanto vuoi fare 2 scatti al gabbiano che vola o al tuo amico che pesca. Beh, impermeabilizza con un sacchetto di plastica, scomodo ma funzionale, se poi riesci ad evitare di scattare quando piove tanto meglio, 2 gocce non fanno nulla....

il budget è basso
trovo troppo cara anche la 7D.............:muro:
quindi per un grandangolo decente 10 -20
un tele 70 300 opp 80 400

dovrei avere nn meno di 2000 euro .........+ il corpo macchina???.........:(

mi sa che cerco info sulla pentax e le ottiche di cui parlavo sopra ........:help:

silv83
20-07-2010, 11:19
solo che con la pentax e le sue ottiche nn vorrei trovarmi
con un prodotto inferiore rispetto alla migliore concorrenza
come D90 e 50D

Toscanino
20-07-2010, 11:32
A mio parere la tropicalizzazione non è sufficiente per l'uso che ne vuoi fare tu. La tropicalizzazione è una "mezza fregatura" e di certo non protegge la reflex dalla vera pioggia, sennò l'avrebbero chiamata "impermeabile" e non tropicalizzata....

La soluzione secondo me è:

1 Ti prendi una reflex che ti piace di più e ti compri quei sacchetti dedicati che coprono l'intera reflex e l'obbiettivo lasciando solo lo spazio per la lente.
2 Ti prendi una compatta impermeabile (e anche subacquea) che è davvero impermeabile.... e anche subacquea...

e-commerce84
20-07-2010, 11:41
Ad onor del vero la tropicalizzazione più estrema dovrebbe essere quella della Olympus E-3: può essere insabbbiata e sciacquata sotto il rubinetto, congelata, maltrattata, fatta cadere (da altezze limitate ovviamente), c'è un video dove ci saltano sopra e poi continua a funzionare...

medhivin
20-07-2010, 11:46
Non ti preoccupare, la qualità è alta, molto alta.
E ci sono dei professionisti che la usano per lavoro, quindi direi che la qualità non è poi così bassa ;)
http://www.benjaminkanarekblog.com/
http://www.markdimalanta.com/bio.htm

E direi che la K7 come caratteristiche non è paragonabile alla D90, e costa infatti di più. L'ottica in kit che hai citato sopra non è tropicalizzata. Le ottiche tropicalizzate sono quelle con la sigla WR oppure tutta la serie star(contrassegnata dal simbolo * ).
Non ho ben capito il tuo budget però. 2000€?
Per l'obiettivo dipende molto dal tipo di foto che fai. Per stare nel budget o prendi il DA* 16-50mm f/2,8(800€) e ci abbini il 55-200WR oppure prendi il DA* 60-250mm f/4(che però viene sui 1000€) e il 18-55 WR.
I due obiettivi kit vengono sui 200 e 100€ mi sembra e come qualità rispecchia il prezzo(anche se sono migliori di obiettivi kit di altre marche e soprattutto a quel prezzo sono tropicalizzati). Per gli altri due solo il prezzo dovrebbe farti capire la qualità ;)

medhivin
20-07-2010, 11:48
A mio parere la tropicalizzazione non è sufficiente per l'uso che ne vuoi fare tu. La tropicalizzazione è una "mezza fregatura" e di certo non protegge la reflex dalla vera pioggia, sennò l'avrebbero chiamata "impermeabile" e non tropicalizzata....

La soluzione secondo me è:

1 Ti prendi una reflex che ti piace di più e ti compri quei sacchetti dedicati che coprono l'intera reflex e l'obbiettivo lasciando solo lo spazio per la lente.
2 Ti prendi una compatta impermeabile (e anche subacquea) che è davvero impermeabile.... e anche subacquea...

Non per dire, ma tropicalizzata vuol dire impermeabile.

Mentre non capisco il motivo di una semitropicalizzazione.

Toscanino
20-07-2010, 11:57
Non per dire, ma tropicalizzata vuol dire impermeabile.

Mentre non capisco il motivo di una semitropicalizzazione.

Purtroppo tropicalizzata non significa impermeabile ma significa semplicemente che è un corpo piu resistente all'acqua e alla polvere.
Ad esempio usando una d300s non c'è da preoccuparsi se pioviggina o se sono in mezzo al sahara nella polvere, ma di certo non posso andare sotto le cascate del niagara a fare foto, proprio perchè la d300s è tropicalizzata... e non impermeabile, sono concetti molto diversi fra loro e le case produttrici nikon/canon/pentax ecc... si sono guardate bene dal dire che le loro reflex sono impermeabili, perchè questo termine autorizzerebbe gli utenti a considerare le loro reflex a prova di pioggia, cosa che non è del tutto vera... appunto perchè sono solo tropicalizzate...

La olympus E-3 non la conosco

medhivin
20-07-2010, 12:17
Una macchina tropicalizzata ha le guarnizioni in tutte le giunture e per questo è impermeabile. Con una K7 o una macchina tropicalizzata di buon livello fotografi in mezzo ad una tempesta di sabbia come in mezzo ai monsoni. Dopo già, se la immergi per un attimo anche a solo 40 cm di profondità l'acqua molto probabilmente entra.
"Conosco" persone che appunto con una K7 hanno fatto foto in mezzo a piogge torrenziali. E "conosco" anche persone che hanno fatto la stessa cosa con nikon non tropicalizzata. O meglio, non ci ha fatto foto perchè la macchina si è inzuppata, ma dopo un paio d'ore al sole la macchina ha ricominciato a funzionare.

Dopo, se non ti fidi non so che dirti. Usa il sacchetto dedicato di cui parlavi prima. Con la K200 se avessi un obiettivo tropicalizzato non avrei nessun tipo di problema a fotografare sotto un temporale forte. Se la prima volta che provo mi entra acqua, vi avviso ;)

Rikkardino
20-07-2010, 12:47
io ti posso dire che con una 50D sono stato mezzora sotto una pioggia di media intensità a fotografare un faro e non ha perso un colpo. ed è considerata "semi-tropicalizzata"

penso che con una K7 o una 7D andresti tranquillo.

silv83
20-07-2010, 12:50
incomincio a fare qualche considerazione:

-la canon con 2 ottiche decenti mi farebbe sforare i 3000
quindi la scarto ...........anche se mi sarebbe piaciuta mooltoooo:( :(



-la olimpus è vecchiotta e nn so molto a riguardo
sarei propenso ad escluderla


-una compatta impermeabile nn la voglio proprio
nn fa foto
ma simil foto
le ho stancate nn le sopporto più,
(se volete vi elenco tutte le cose che nn sopporto ........:D )


rimangono:

1) la pentax e il 18-55 wr me la cavo con 900 e
per poi aggiungere in futuro qualche altra ottica nn tropicalizata ma di qualità
e così avrei una macchina decente con un ottica da usare nelle situazioni "umide"....
l'unica cosa che n mi sta convincendo sono alcune recensioni nn proprio idilliache di questa macchina ...
...........e visto il prezzo qualche dubbio mi viene


2)la d90 (che tra quelle nn tropicalizate ha il miglior compromesso qualità/prezzo)
macchina sulla quale mi sono molto documentato
e sono oltretutto informato sul un piccolo corredo di ottiche di qualità
e senza spendere una fortuna

a cui DOVREI PERò APPLICARE "buste" ad ok .......:eek: :help:
di cui molti di voi hanno parlato
mi spiegate di cosa si tratta ???
avete un link per vedere queste "buste"

DriveTheOne
20-07-2010, 14:55
ragazzi,
tropicalizzata vuol dire si che è impermeabile ma non può immergere nell'acqua (di certo non lo provo :D )...impermealizza solo le gocce o in un evento senza pressione (come la bufera nel deserto di Saraha o piogge torrenziali) mentre se la immergi nell'acqua, dove c'è pressione, quest'ultima è forzata ad entrare nel corpo anche se c'è un piccolo buchino...

se funziona sotto le cascate di Niagara o no, non ne ho idea...ma di certo nn lo voglio provare! :D

ti consiglio: fotocamera di buon livello (D90 che, in teoria, è semitropicalizzata) + un pacchetto di plastica per renderla impermeabile (solo per immergere, sennò non c'è neanche bisogno)...lì vivi tranquillo!
se hai bisogno di far video, prendi la 550D che ha quasi tutte le stesse funzioni della 7D...

ps: si dice ad HOC non ok! :D ;)

silv83
20-07-2010, 20:08
ragazzi,
tropicalizzata vuol dire si che è impermeabile ma non può immergere nell'acqua (di certo non lo provo :D )...impermealizza solo le gocce o in un evento senza pressione (come la bufera nel deserto di Saraha o piogge torrenziali) mentre se la immergi nell'acqua, dove c'è pressione, quest'ultima è forzata ad entrare nel corpo anche se c'è un piccolo buchino...

se funziona sotto le cascate di Niagara o no, non ne ho idea...ma di certo nn lo voglio provare! :D

ti consiglio: fotocamera di buon livello (D90 che, in teoria, è semitropicalizzata) + un pacchetto di plastica per renderla impermeabile (solo per immergere, sennò non c'è neanche bisogno)...lì vivi tranquillo!
se hai bisogno di far video, prendi la 550D che ha quasi tutte le stesse funzioni della 7D...

ps: si dice ad HOC non ok! :D ;)

:D :D azz quanto sei puntiglioso :D

comunque grazie a tutti per le risposte
mi sto finalmente chiarendo un po' le idee

per i video mi accontentavo (quando li facevo ......) di quelli fatti
con una compatta come a1100 is
a confronto la D90 deve essere una bomba :)

il mio interesse è principalmente la fotografia
e ho il terrore (anche dopo qualche anno) di buttare all'aria 600 euro del corpo macchina
o le ottiche che ho in mente di prendere

conoscete per caso qualche video dove usano la d 90 in condizioni "limite "
almeno mi faccio un idea delle condizioni di lavoro limite
alla quale posso sottoporre la nikon

perchè sinceramente distinguere i termini :
impermeabile
tropicalizata
semitropicalizata (ma è qualcosa di dichiarato dalla casa ,o una supposizione ?)
mi sta diventando un po' difficile :D

per le ottiche vale lo stesso ragionamento
o sono solitamente più resistenti del corpo m. ??
e ora bisogna specificare quali ottiche :
avevo in mente principalmente di partire con un'ottica
per poi arrivare a tre ......con calma però visto il prezzo :D :D


un grandangolo:
nikkor 12 24 f4
(o in alternativa sigma 8-16 o l'11-16tokina)


un buon tele
nikkor 70-300 vr


e per ultimo...forse (scrivo forse perchè delle medie focali nn mi interessa granchè ...per ora )
ma ho una mezza idea
o il Nikkor 50 mm f1.8 D AF
o il Nikkor AF-S DX 35 F.1.8


comunque ancora nn ho capito che sono le "buste" fatte ad HOK :D
per le condizioni avverse :rolleyes:

WildBoar
20-07-2010, 23:16
tropicalizzata effettivamente non vuol dire un caxxo :D
e di sicuro non vuol dire "Impermeabile" senno avrebbero detto "impermeabile" e non si sarebbero inventati questa parola ambigua :mc:

non a caso canon e nikon che hanno un mercato molto più vasto non se la sentono di garantire alcuna "impermeabilizzazione" delle loro macchine o lenti, neanche sulle serie professionali mi sembra che forniscano alcuna garanzia (poi se sbaglio correggetemi) anche se poi la tenuta dei corpi/lenti sale di pari passo col prezzo.

comunque secondo me ti conviene andare su pentax che di sicuro punta su questo aspetto, e offre di più a parità di prezzo (ma quasi altrettanto di sicuro non ti copre la macchina in garanzia se ci arriva una secchiata d'acqua sopra e si rompe (tanto più l'acqua di mare) :rolleyes: :stordita: )

medhivin
20-07-2010, 23:46
Bè, se è tropicalizzata come questo binocolo pentax siamo a cavallo :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=rVrXfdR2rPw&feature=related

Ho trovato anche questo
http://www.youtube.com/watch?v=Op9mBbo92Ik&NR=1
Certo, un giretto sotto la doccia non è paragonabile ad una pioggia monsonica(e forse lo sopporta pure una normale reflex), ma è già qualcosa

Altra doccia alla sorella più piccola
http://www.youtube.com/watch?v=-zooPXbWJis&feature=related

e ho guardato sul sito pentax e non dice tropicalizzata. Dice semplicemente che ha 77 guarnizioni che permettono di resiste e freddo, polvere ed agenti atmosferici

silv83
21-07-2010, 08:35
comunque secondo me ti conviene andare su pentax che di sicuro punta su questo aspetto, e offre di più a parità di prezzo




(ma quasi altrettanto di sicuro non ti copre la macchina in garanzia se ci arriva una secchiata d'acqua sopra e si rompe (tanto più l'acqua di mare) :rolleyes: :stordita: )

l'ultima frase mi lascia .........basito ..............:confused:

e allora perchè dovrei comprarla ??

ma nessuno ha mai usato una macchina in condizioni simili alle mie??

silv83
21-07-2010, 08:41
1 Ti prendi una reflex che ti piace di più e ti compri quei sacchetti dedicati che coprono l'intera reflex e l'obbiettivo lasciando solo lo spazio per la lente.
.

mi spieghi di che parli ?
quali sono questi sacchetti ?

WildBoar
21-07-2010, 09:33
l'ultima frase mi lascia .........basito ..............:confused:

e allora perchè dovrei comprarla ??

ma nessuno ha mai usato una macchina in condizioni simili alle mie??

guarda tempi fa c'era un utente pentax k200 (sempre dichiarata tropicalizzata) finita in acuqa di mare e danneggiata, se l'è dovuta riparare a sue spese. io non credo la pentax offra garanzia da annegamento (che poi conta la tua parola dirgli se ti è arrivata un onda adosso, un gavettone, o egli schizzi) però ti ripeto almeno la pentax ha chiaramente delle ottiche WR (alcune anche economiche) e una cura maggiore per la sigillatura degli sportellini.

io con la d90 nelle tue condizioni non ci andrei, non senza averla inbustata.

in giro si trovano cose tipo questa:
http://www.dcsitalia.it/prodotto_2299.html
o questa
http://www.daisaku-shoji.co.jp/en/e_waterproof_slr.html
però mai usate di persona!
senno puoi fartele tu con una busta di plastica aperta dalla parte delle mani e con un elastico intorno all'obiettivo. (chiaro questa sarebbe paraschizzi non waterproof 5m :D)

silv83
21-07-2010, 12:53
guarda tempi fa c'era un utente pentax k200 (sempre dichiarata tropicalizzata) finita in acuqa di mare e danneggiata, se l'è dovuta riparare a sue spese. io non credo la pentax offra garanzia da annegamento (che poi conta la tua parola dirgli se ti è arrivata un onda adosso, un gavettone, o egli schizzi) però ti ripeto almeno la pentax ha chiaramente delle ottiche WR (alcune anche economiche) e una cura maggiore per la sigillatura degli sportellini.

io con la d90 nelle tue condizioni non ci andrei, non senza averla inbustata.

in giro si trovano cose tipo questa:
http://www.dcsitalia.it/prodotto_2299.html
o questa
http://www.daisaku-shoji.co.jp/en/e_waterproof_slr.html
però mai usate di persona!
senno puoi fartele tu con una busta di plastica aperta dalla parte delle mani e con un elastico intorno all'obiettivo. (chiaro questa sarebbe paraschizzi non waterproof 5m :D)


ok grazie delle info
mi sa che visto il comportamento della pentax
con quell'utente
e i prezzi delle buste " linkate "

credo che prenderò la nikon
e come facevo con la compatta
mi armerò di maxi sacchetto cuki triplo strato :D
per proteggerla un po' :D :D


sperando che nn schiatti per l'umidità che si potrebbe
depositare all'interno ,tra uno scatto e l'altro ...:cool:

però considerando che una compatta (da quel che mi avete detto )
è meno resistente di una reflex come la d 90 ...........
spero di nn avere problemi in futuro

WildBoar
21-07-2010, 14:16
perchè cosa non ti convince della pentax k-7, le ottiche? il costo maggiore?

sergio_s
21-07-2010, 14:26
Se non ti è stato già raccomandato dagli altri utenti, vorrei ricordarti l'importanza di un buon filtro UV a protezione della lente frontale.

Se ti può consolare ho scattato diverse volte sotto la pioggia con la Nikon D60 e il 50 1.4

medhivin
21-07-2010, 17:37
Ba, non so come si faccia a scegliere di spendere 90e per un sacchetto quando si può girare con una reflex tropicalizzata. All'utente con la K20, da quello che si capisce, la macchina è caduta in acqua. La K20 è tropicalizzata, non subacquea. Se ti cade in mare la vedo dura anche per la D90 con sacchetto :mc:

Vabbè, contento tu ;)

Kappa76
21-07-2010, 18:02
Olympus E1 (mitica anche se piuttosto vecchiotta) ed E3 sono tropicalizzate

http://www.youtube.com/watch?v=fmoskUtCnoY
http://www.youtube.com/watch?v=Gv2oR_RzIR4
http://www.youtube.com/watch?v=DEPi2qBWB4k

ovviamente con ottiche della serie pro e top pro

Anche le pentax come già ti hanno suggerito resistono ad una bella doccia :)

Ciauz

medhivin
21-07-2010, 18:43
Della E1 ci metterei pure questo
http://www.youtube.com/watch?v=J_knETxNLiE&feature=related

Andate al minuto 1:05 :D

Toscanino
21-07-2010, 19:01
Ba, non so come si faccia a scegliere di spendere 90e per un sacchetto quando si può girare con una reflex tropicalizzata. All'utente con la K20, da quello che si capisce, la macchina è caduta in acqua. La K20 è tropicalizzata, non subacquea. Se ti cade in mare la vedo dura anche per la D90 con sacchetto :mc:

Vabbè, contento tu ;)

Non è solo la reflex tropicalizzata, ma lo devono essere anche gli obbiettivi e la spesa sale sale sale... insomma, io se fossi nella stessa situazione dell'utente che ha posto la domanda non ci penserei due volte e spenderei le 90 euro per il sacchetto dedicato (che fra l'altro non è nemmeno male)

medhivin
21-07-2010, 19:32
Ci sono anche le ottiche kit tropicalizzate

silv83
21-07-2010, 20:35
perchè cosa non ti convince della pentax k-7, le ottiche? il costo maggiore?

della pentax nn mi convince :

-il costo superiore del corpo M.

-la sua tropicalizz che per quanto possa esser valida
avrei sempre paura di lasciarla senza busta sotto la pioggia
nn avendo ben capito i limiti della stessa

-il costo delle ottiche e la loro diffusione
anche se mi basterebbe una sola ottica resistente
all'acqua (18 55 se nn erro........ andrebbe bene)

- però nn saprei che altre ottiche cercare
paragonabili al buon 70 300 vr nikkor
e a un buon grandangolo 12 24 nikkor (che facilmente si trova usato e in buone condizioni)
per nn parlare della marea di ottiche (buone )
come tokina sigma che si trovrei per la nikon a buon prezzo e NUOVE

-considerando che userei la macchina prevalentemente in condizioni
"normali " la d 90 oltre a costare meno
a quanto pare è migliore della pentax

tutto ciò mi farebbe propendere (per ora ) all'acquisto della nikon

silv83
21-07-2010, 20:41
Olympus E1 (mitica anche se piuttosto vecchiotta) ed E3 sono tropicalizzate

http://www.youtube.com/watch?v=fmoskUtCnoY
http://www.youtube.com/watch?v=Gv2oR_RzIR4
http://www.youtube.com/watch?v=DEPi2qBWB4k

ovviamente con ottiche della serie pro e top pro

Anche le pentax come già ti hanno suggerito resistono ad una bella doccia :)

Ciauz

la olimpus
la sto scartando perchè usando la macchina
solitamente in condizioni "normali"
preferisco qualcosa di più recente e oltretutto migliore come la nikon

silv83
21-07-2010, 20:45
Se non ti è stato già raccomandato dagli altri utenti, vorrei ricordarti l'importanza di un buon filtro UV a protezione della lente frontale.

Se ti può consolare ho scattato diverse volte sotto la pioggia con la Nikon D60 e il 50 1.4

se mi chiarisci le idee in merito (anche in mp , giusto per nn andare OT )
mi faresti un favore :)
avevo già letto di filtri per proteggere l'ottica
ma nn so di che si tratta sinceramente :D

_Tore_
21-07-2010, 20:51
Non è solo la reflex tropicalizzata, ma lo devono essere anche gli obbiettivi e la spesa sale sale sale... insomma, io se fossi nella stessa situazione dell'utente che ha posto la domanda non ci penserei due volte e spenderei le 90 euro per il sacchetto dedicato (che fra l'altro non è nemmeno male)

Ma anche no.

K7 con le due ottiche in kit (18-55 WR e 50-200 WR) e stai tropicalizzato da 18mm a 200mm.
Ovvio che poi ci sono ottiche di qualità superiore, e si fanno pagare. Ma si fanno pagare ne più e ne meno (anzi forse in alcuni casi pure un pò meno) di quanto si fanno pagare le ottiche di qualità Nikon/Canon.

twistdh
21-07-2010, 22:47
ciao a tutti, avevo già aperto un topic per chiedervi se è meglio la d90 o la k7.
a parte il minor rumore agli alti iso della d90 (credo di aver capito che la k7 in questo ambito potrebbe avvicinarsi molto alla d90 se si scatta in raw e si elimina il rumore in PP), mi sembra di aver capito che la k7 sia superiore in "tutto" o quasi, perciò, avendo già dei vecchi obiettivi pentax (per una vecchia reflex analogica), sono orientato per la k7.

per tornare in topic vi pongo una domanda: la d90 resiste senza nessun problema anche lavorando con un'umidità che arriva al 90% per qualche ora di fila??

grazie :D

WildBoar
21-07-2010, 23:34
ciao a tutti, avevo già aperto un topic per chiedervi se è meglio la d90 o la k7.
a parte il minor rumore agli alti iso della d90 (credo di aver capito che la k7 in questo ambito potrebbe avvicinarsi molto alla d90 se si scatta in raw e si elimina il rumore in PP), mi sembra di aver capito che la k7 sia superiore in "tutto" o quasi, perciò, avendo già dei vecchi obiettivi pentax (per una vecchia reflex analogica), sono orientato per la k7.

mi sembra che hai già deciso, anche io non avrei avuto dubbi avendo ottiche decenti pentax, comunque la k7 è un ottima reflex, forse l'aspetto più significativo su cui la k7 è svantaggiata sono proprio le ottiche, nikon ne ha molte di più (ma ciò non significa che le pentax non bastino) e ne continua a far uscire molte di più ogni anno... così come i corpi macchina, un po triste vedere che la pentax ne faccia solo 2 :stordita:



per tornare in topic vi pongo una domanda: la d90 resiste senza nessun problema anche lavorando con un'umidità che arriva al 90% per qualche ora di fila??

grazie :D
guarda l'umidità può essere un problema per le lenti (muffa) ma non certo poche ore, direi settimane, forse mesi di uso (io di fatto 2 settimane in messico con umidità altissime e nessun problema ne alla d80 ne alle ottiche, invece una giacca che ho portato l'ho dovuta buttare causa muffa :stordita: )

comunque ti rispondo con un altrà domanda: la pentax sicuramente è messa meglio come tropicalizzazione (appunto anche io la consiglio a chi serve) però ti chiedo pentax cosa ti garantisce?
tempo indetermianto in ambiente tropicale senza problemi?
pioggia, schizzi, ma anche secchiate d'acqua e onde?
uso nel deserto in piena bufera di sabbia?

a leggere i termini della garanzia ti copre solo i difetti di fabbricazione, per un uso "improprio" i problemi sono tuoi.:rolleyes:

i sacchetti di cui sopra parlano di 5mt di immersione, già è un termine di riferimento, certo però deve essere bello scomodo usare la reflex con quesi "cosi"

silv83
21-07-2010, 23:51
ciao a tutti, avevo già aperto un topic per chiedervi se è meglio la d90 o la k7.
a parte il minor rumore agli alti iso della d90 (credo di aver capito che la k7 in questo ambito potrebbe avvicinarsi molto alla d90 se si scatta in raw e si elimina il rumore in PP), mi sembra di aver capito che la k7 sia superiore in "tutto" o quasi, perciò, avendo già dei vecchi obiettivi pentax (per una vecchia reflex analogica), sono orientato per la k7.

per tornare in topic vi pongo una domanda: la d90 resiste senza nessun problema anche lavorando con un'umidità che arriva al 90% per qualche ora di fila??

grazie :D

se ti può essere d'aiuto :
un copia e incolla dalla scheda tecnica della d 90

Operating environment

Temperature: 0 - 40 °C / 32 - 104 °F, Humidity: under 85% (no condensation)




anche a me piacerebbe capire un po' di più riguardo l'utilizzo in condizioni estreme delle comuni reflex
perchè

-tropicalizzata :va bene la pioggia, ma nn monsonica ....:rolleyes: ...che vorrà dire ....sempre pioggia è...... mah ....
dimenticavo: da evitare anche (da quel che ho capito ) spruzzi abbondanti e secchiate d'acqua :sofico:


-impermeabile : resiste a tutti i tipi di pioggia e forse a una secchiata d'acqua
l'unica che probabilmente lo è , è la olimpus ....ma è vecchiotta

dimenticavo .......nn adatta per le immersioni :D



semitropicalizzata.....:D e qui poi mi sono dovuto sforzare per capire :Prrr:
resistente all'umidità (nn troppo alta CIRCA 85-90 %) a qualche GOCCIA d'acqua , o poca pioggia (deve essere leggera:mc: )
in questa categoria dovrebbe rientrare la d 90
(nn ricordo se in questo forum...
mi hanno suggerito di mettere al sole la nikon
qualora nn funzioni più per l'umidità o la pioggia...... pare che la "cura" funzioni ...)

mi sa che d'ora in poi, quando andrò a pesca oltre alla canna e al mulinello
reflex e ottiche varie ...dovrò portarmi anche l' igrometro e il pluviometro :D :D:Prrr:

twistdh
22-07-2010, 08:55
ok, grazie. io ho già deciso per la k7, ma vel'ho chiesto perchè se dovessi trovare una d90 ad un ottimo prezzo ci farei un pensierino.
ciao ;)

silv83
22-07-2010, 09:12
ok, grazie. io ho già deciso per la k7, ma vel'ho chiesto perchè se dovessi trovare una d90 ad un ottimo prezzo ci farei un pensierino.
ciao ;)

ma nn avevi detto che probabilmente
la pentax era superiore in tutto :confused: :confused: ...(a parte i risultati agli alti iso )

e proprio per questo l'hai comprata :D
ma se ora cerchi una d90 a un buon prezzo
forse l'acquisto nn ti convince???
chi ti capisce è bravo :read:

twistdh
22-07-2010, 10:00
forse mi sono spiegato male :D
io NON ho ancora preso niente!! ho però deciso di prendere la k7, che prenderò in vacanza ad agosto (se la trovo ad un ottimo prezzo) oppure a settembre quando torno dalle vacanze. se invece dovessi trovare la d90 ad un prezzo stracciato ultra conveniente prenderei quella (forse).

ora è tutto più chiaro?? non ho ancora comprato nulla

ciao ;)

silv83
22-07-2010, 10:14
forse mi sono spiegato male :D
io NON ho ancora preso niente!! ho però deciso di prendere la k7, che prenderò in vacanza ad agosto (se la trovo ad un ottimo prezzo) oppure a settembre quando torno dalle vacanze. se invece dovessi trovare la d90 ad un prezzo stracciato ultra conveniente prenderei quella (forse).

ora è tutto più chiaro?? non ho ancora comprato nulla

ciao ;)

ok chiarissimo:)
scusa, forse avevo letto o interpretato in maniera poco corretta ciò che hai scritto ;)

(IH)Patriota
22-07-2010, 15:19
Consiglierei anche io la Pentax ed in aggiunta un sacchetto non fosse altro che la tropicalizzazione (anche delle serie professionali) non permette l' immersione a causa della pressione (che richiederebbe OR di tenuta come ci sono negli scafandri o nelle Nikonos V) e che oltre agli schizzi andando il barca il rischio di fare un tuffo non è totalmente da escludere.

Con sacchetto e tropicalizzazione o semitropicalizzazione viaggi tranquillissimo.

Ciauz
Pat