View Full Version : Bridge a 3 punti
Salve ragazzi volevo un parere da parte vostra.
Devo collegare 3 punti che chiamo per semplificare A, B e C. A e C non si "vedono" in quanto ci sono molti ostacoli in mezzo. Per collegarli volevo sfruttare il punto B. Per far ciò avevo pensato di montare 4 antenne yagi (quelle da 12 euro): 2 per il collegamento A-B e 2 per il collegamento B-C. Il tutto con 4 DWL 2100 AP della Dlink. Con questa soluzione però avrò una spesa di circa 250 euro (se non qualcosa in più). Avete in mente quelche altra soluzione che può aiutarmi a risolvere il problema?
N.B. il punto B mi serve, oltre che per by-passare gli ostacoli, per trasmettere nella mia abitazione alcuni canali TV che non riesco a ricevere da casa.
Grazie mille
P.S. Scusate mi sono dimenticato di chiedervi una cosa... i router come vanno configurati, in quale modalità?
N.B. Nel punto B i pc devono potersi anch'essi collegare anche se è solo un punto di snodo!!!
nuovoUtente86
19-07-2010, 18:12
occorrono un AP, un repeater con esso compatibile ed un ulteriore repeater (ma in tal caso difficilmente la banda è usufruibile) oppure un AP_client_mode se l' ultimo segmento è unicamente cablato.
occorrono un AP, un repeater con esso compatibile ed un ulteriore repeater (ma in tal caso difficilmente la banda è usufruibile) oppure un AP_client_mode se l' ultimo segmento è unicamente cablato.
Scusami, non ho capito bene. Spiegami perchè la banda non è usufruibile.
E' se io collego i primi 2 DWL 2100 in WDS e gli altri 2 sempre in WDS (indipendentementi dal primo) e nel punto B e C ci metto uno switch LAN per collegare i PC (in questo caso nel punto B i due DWL 2100, cioè quello che riceve dal punto A e quello che trasmette al punto C, sarebbero collegati tramite l'hub/switch lan)?
nuovoUtente86
19-07-2010, 18:35
perchè ad ogni hop, la banda viene dimezzata, e già al terzo AP in serie le prestazioni sono indecenti.
perchè ad ogni hop, la banda viene dimezzata, e già al terzo AP in serie le prestazioni sono indecenti.
Scusami se insisto, ma x quelle ke sono le mie conoscenze la banda viene dimezzata nel caso in cui utilizzi i due AP nella modalità WDS + AP, io li voglio utilizzare solo in WDS, quindi la banda dovrebbe rimanere invariata!! Ti risulta questo o non è così?
nuovoUtente86
19-07-2010, 21:12
Scusami se insisto, ma x quelle ke sono le mie conoscenze la banda viene dimezzata nel caso in cui utilizzi i due AP nella modalità WDS + AP, io li voglio utilizzare solo in WDS, quindi la banda dovrebbe rimanere invariata!! Ti risulta questo o non è così?
WDS in realtà non significa nulla. L' 802.11 indica soltano una cosa con il termine WDS : l' utilizzo di un indirizzamento esteso 4 MAC invece di 3 e lascia ai vendor libera implementazione. In tale terminologia rientano sia i bridge che i repeater (e un po di altre configurazioni, sconosciute ai più). Il perchè la banda dimezza laddove ci sia un reperater (o genericamente ed erroneamente WDS che dir si voglia) è abbastanza logico. La trasmissione viene ripetuta, da dispositivi half-duplex (il che vuol dire che memorizzano il frame e lo reinoltrano) sulo stesso canale.
In modalità bridge invece non vi è tale riduzione di banda.
WDS in realtà non significa nulla. L' 802.11 indica soltano una cosa con il termine WDS : l' utilizzo di un indirizzamento esteso 4 MAC invece di 3 e lascia ai vendor libera implementazione. In tale terminologia rientano sia i bridge che i repeater (e un po di altre configurazioni, sconosciute ai più). Il perchè la banda dimezza laddove ci sia un reperater (o genericamente ed erroneamente WDS che dir si voglia) è abbastanza logico. La trasmissione viene ripetuta, da dispositivi half-duplex (il che vuol dire che memorizzano il frame e lo reinoltrano) sulo stesso canale.
In modalità bridge invece non vi è tale riduzione di banda.
Quindi per non avere riduzione di banda devo configurare i DWL2100AP in modalita bridge vero? Questa configurazione cosa comporta in termini pratici, cioè ci sono alcune cose che in WDS si possono fare mentre in bridge no, e viceversa?
Mi scuso quindi, le conoscenze che avevo erano sbagliate. In termini pratici allora se non configuro gli ap in bridge ma in WDS sul punto C avrei una banda di 13,50 Mbps (Partendo da 54 Mbps). 13,50 Mbps +o- a quanti mega corrispondono? (Questo sempre in linea teorica, nella pratica sarà sicuramente basso)
nuovoUtente86
19-07-2010, 23:49
In modalità bridge non possono essere connessi client wifi : in sostanza il bridge collega un segmento cablato ad un altro segmento cablato per mezzo di un ponte radio. Ad esempio
switch---AP---------------ponte radio------------AP----switch
In quella che comunemente viene detta WDS (AP/bridge mixed) è possibile connettere client wireless lungo il path, con il discorso di cui sopra sulla banda.
In standard G 2 AP in repeater/WDS hanno una velocità reale di circa 12 Mbps che si dimezza nell' ulteriore salto, diventando collo di bottiglia già per una ADSL domestica.
In modalità bridge non possono essere connessi client wifi : in sostanza il bridge collega un segmento cablato ad un altro segmento cablato per mezzo di un ponte radio. Ad esempio
switch---AP---------------ponte radio------------AP----switch
In quella che comunemente viene detta WDS (AP/bridge mixed) è possibile connettere client wireless lungo il path, con il discorso di cui sopra sulla banda.
In standard G 2 AP in repeater/WDS hanno una velocità reale di circa 12 Mbps che si dimezza nell' ulteriore salto, diventando collo di bottiglia già per una ADSL domestica.
Scusa forse mi sono espresso male... questo è proprio quello che voglio fare!! a me non interessa collegare i pc tramite wifi, anzi da un certo punto di vista mi interessa di + collegarli via ethernet (LAN). Lo schema che voglio fare è questo:
Switch(ADSL) --- AP :-:-:- ponte radio (bridge) -:-:-: AP --- Switch ---- AP :-:-:-:- ponte radio (bridge) -:-:-:-: AP --- Switch
Con questa configurazione credo che possa andare bene senza riduzione di banda!! tu che ne pensi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.