PDA

View Full Version : openSUSE 11.3: arriva il supporto sperimentale a Btrfs


Redazione di Hardware Upg
19-07-2010, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/opensuse-113-arriva-il-supporto-sperimentale-a-btrfs_33280.html

Rilasciata la nuova versione 11.3 della popolare distribuzione Linux openSUSE: tra le novità principali il supporto sperimentale al file system Btrfs

Click sul link per visualizzare la notizia.

goldorak
19-07-2010, 12:19
Dall'articolo :



...
Ricordiamo che a partire dalla versione 2.6.35 del kernel Linux Btrfs non sarà più marcato come "Experimental" e pertanto potrà essere reso disponibile al grande pubblico; a riguardo Canonical ha già fatto sapere che Btrfs è candidato a diventare il file system di default di Ubuntu 10.10
...



Scelta alquanto stupida, e non fa che confermare l'assoluta mancanza di serieta' della Canonical. Vai a mettere di default un file system che e' ancora in piena fase di sviluppo ? E i dati degli utenti ?
Gli utonti che passano da windows a linux con la convinzione (alimentata da Canonical) che troveranno stabilita' e assenza di malware/spyware/virus si scontreranno con la realta' di un fs che puo' ad ogni momento mangiarsi i loro dati. Bella mossa Canonical. :rolleyes:
Dare la scelta su quale fs usare e' cosa giusta, imporre di default BTRFS (sopratutto quando gli utenti di Ubuntu sono quasi tutti alle prime armi) e' e sara' controproducente.
Ma d'altronde da una distribuzione che non fa che aumentare i numeri di bachi da una release all'altra cosa ci si puo' aspettare. :muro:

DeAndreon
19-07-2010, 12:23
@goldorak
D'altronde queste sono le distro linux... Instabilità,bug e problemi con i driver ;)

goldorak
19-07-2010, 12:33
@goldorak
D'altronde queste sono le distro linux... Instabilità,bug e problemi con i driver ;)

Instabilita' : windows check.
Bug : windows check.
problema di drivers : windows check.

Ho capito, sei un troll. :fagiano:

TheZioFede
19-07-2010, 12:39
a me era sembrato di capire che su ubuntu ci sarebbe stata la possibilità di usare il Btrfs,ma che di default c'era l'ext4...

Symonjfox
19-07-2010, 12:40
Per me era ironico, non è un troll.

Cmq ora googolo un po' per capire che caratteristiche ha questo nuovo file system ...

essential__60
19-07-2010, 12:43
più che altro Btrfs, instabilità a parte, non è il miglior file system possibile per tutte le tipologie di utilizzo ...
Io dopo i casini di ext4, aspetto un bel po (almeno 2 anni in stabile) prima di usare un fs "nuovo".
C'è da dire che parecchie "evoluzioni" di soft gnu/linux, ultimamente si sono rivelate "involuzioni", più che altro.

!fazz
19-07-2010, 12:43
Dall'articolo :



Scelta alquanto stupida, e non fa che confermare l'assoluta mancanza di serieta' della Canonical. Vai a mettere di default un file system che e' ancora in piena fase di sviluppo ? E i dati degli utenti ?
Gli utonti che passano da windows a linux con la convinzione (alimentata da Canonical) che troveranno stabilita' e assenza di malware/spyware/virus si scontreranno con la realta' di un fs che puo' ad ogni momento mangiarsi i loro dati. Bella mossa Canonical. :rolleyes:
Dare la scelta su quale fs usare e' cosa giusta, imporre di default BTRFS (sopratutto quando gli utenti di Ubuntu sono quasi tutti alle prime armi) e' e sara' controproducente.
Ma d'altronde da una distribuzione che non fa che aumentare i numeri di bachi da una release all'altra cosa ci si puo' aspettare. :muro:
candidato a diventare, non vuol dire che sarà sicuramente il prossimo fs, prima faranno test e valutazioni

@goldorak
D'altronde queste sono le distro linux... Instabilità,bug e problemi con i driver ;)

evitiamo di scatenare le solite os-war, ammonizione

VirtualFlyer
19-07-2010, 12:48
Sono completamente niubbo di Linux e la mia prima distro è stata OpenSUSE 11.2, ora per passare alla 11.3 devo riformattare tutto?

omerook
19-07-2010, 12:49
Dall'articolo :



Scelta alquanto stupida, e non fa che confermare l'assoluta mancanza di serieta' della Canonical. Vai a mettere di default un file system che e' ancora in piena fase di sviluppo ?

saranno poco seri ma stanno ofrendo una alternativa concreta e funzionante agli os chiusi.
quando anche tu rilascerai la tua distribuzione sarò ben lieto di provarla.
ricordatevi che ubuntu è una distribuzione in piu e non una in meno!

blackshard
19-07-2010, 12:50
Anche io sapevo del fatto che sarebbe stato possibile utilizzarlo ma che non fosse utilizzato come fs di default.

E comunque anche ext4 ha (aveva?) le sue belle magagne: un paio di settimane fa un amico, che lavorava con ubuntu 9.10, si è beccato un bel kernel panic durante il salvataggio del documento su cui lavorava e magicamente poi il file è diventato di 0 byte...

goldorak
19-07-2010, 12:58
candidato a diventare, non vuol dire che sarà sicuramente il prossimo fs, prima faranno test e valutazioni


Scusa ma cosa puo' cambiare per BTRFS in 3-4 mesi prima della prossima versione di Ubuntu ?
BTRFS rimane ancora un filesystem sperimentale, e ha senso usarlo unicamente se non tieni particolarmente ai tuoi dati oppure formatti la partizione di linux ogni 2 per 3. Fuori da questi casi da betatester, non ha alcun senso usare BTRFS come filesystem per una installazione normale.
Ecco perche' non ha alcun senso neanche contemplarne l'uso di default.
Andare con ext3, ext4 o xfs (quest'ultimo sopratutto in ambiente a 64 bit) e' ancora la strada migliore.

Magari si puo' imporre a quelli di Debian Unstable di usare BTRFS.
Tanto una instabilita' in piu' nel sistema non cambia molto. :p

!fazz
19-07-2010, 12:59
Scusa ma cosa puo' cambiare per BTRFS in 3-4 mesi prima della prossima versione di Ubuntu ?
BTRFS rimane ancora un filesystem sperimentale, e ha senso usarlo unicamente se non tieni particolarmente ai tuoi dati oppure formatti la partizione di linux ogni 2 per 3. Fuori da questi casi da betatester, non ha alcun senso usare BTRFS come filesystem per una installazione normale.
Ecco perche' non ha alcun senso neanche contemplarne l'uso di default.
Andare con ext3, ext4 o xfs (quest'ultimo sopratutto in ambiente a 64 bit) e' ancora la strada migliore.

Magari si puo' imporre a quelli di Debian Unstable di usare BTRFS.
Tanto una instabilita' in piu' nel sistema non cambia molto. :p

in 3-4 mesi ne passa di acqua sotto i ponti e hanno tutto il tempo per controllarlo e vedere se conviene o no implementarlo

goldorak
19-07-2010, 13:09
in 3-4 mesi ne passa di acqua sotto i ponti e hanno tutto il tempo per controllarlo e vedere se conviene o no implementarlo


Non saprei. Sun ci ha impiegato 5 anni con 24 ingegneri per fare ZFS, senza contare qualche anno in piu' per il betatesting prima che venisse usato su sistemi production ready.
BTRFS procede molto a rilento, neanche il formato e' ancora definitivo.
Lo sponsor maggiore e' Oracle, e quante persone stanno lavorando a BTRFS ?

Pensa che la versione 1.0 doveva fare la sua comparsa nel 2008 (2 anni fa !!!), mentre siamo ancora con una versione beta 0.19 nel 2010.
Questo non fa ben sperare in quanto a tempistica.

Edit : leggi questo : http://lwn.net/Articles/393148/ dipinge un quadro molto meno roseo della situazione.

DjLode
19-07-2010, 13:23
Non saprei. Sun ci ha impiegato 5 anni con 24 ingegneri per fare ZFS, senza contare qualche anno in piu' per il betatesting prima che venisse usato su sistemi production ready.


Qui mi suggeriscono una battuta: ancora non l'hanno finito.

camus85
19-07-2010, 13:27
Non saprei. Sun ci ha impiegato 5 anni con 24 ingegneri per fare ZFS, senza contare qualche anno in piu' per il betatesting prima che venisse usato su sistemi production ready.
BTRFS procede molto a rilento, neanche il formato e' ancora definitivo.
Lo sponsor maggiore e' Oracle, e quante persone stanno lavorando a BTRFS ?

Pensa che la versione 1.0 doveva fare la sua comparsa nel 2008 (2 anni fa !!!), mentre siamo ancora con una versione beta 0.19 nel 2010.
Questo non fa ben sperare in quanto a tempistica.

Edit : leggi questo : http://lwn.net/Articles/393148/ dipinge un quadro molto meno roseo della situazione.

Chiedo perdono, ma dov'è che risulterebbero 5 anni per lo ZFS?

Inoltre non vedo tutto questo allarmismo preventivo... hanno detto "potrebbe essere un valido candidato per la prossima versione di Ubuntu", mica hanno detto "dalla prossima versione di Ubuntu l'unico e solo file system utilizzabile sarà questo e tra l'altro in versione experimental"!!! Cioè, gridate "AHIA" ancor prima di farvi male?? :)

II ARROWS
19-07-2010, 13:32
Non ha senso fare questi discorsi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Btrfs

Non l'hanno neanche scritta loro questa frase... :D

Opteranium
19-07-2010, 13:40
Anch'io sono scettico ma d' altra parte che problema c'è? Basta impostarne un altro durante l' installazione.

Solo adesso con Lucid ho preso ad usare ext4 per il sistema (e i dati stanno tutt' ora su ext3).... prima di fidarmi di "butter" aspetterò come minimo la prossima LTS. E sarà anche il momento in cui mi doterò di un ssd, lupus in fabula ;)

Opteranium
19-07-2010, 13:44
Andare con ext3, ext4 o xfs (quest'ultimo sopratutto in ambiente a 64 bit) e' ancora la strada migliore.
pardon, cosa avrebbe di speciale xfs sui 64 bit? (curiosità)

ErPazzo74
19-07-2010, 13:47
Anche io sapevo del fatto che sarebbe stato possibile utilizzarlo ma che non fosse utilizzato come fs di default.

E comunque anche ext4 ha (aveva?) le sue belle magagne: un paio di settimane fa un amico, che lavorava con ubuntu 9.10, si è beccato un bel kernel panic durante il salvataggio del documento su cui lavorava e magicamente poi il file è diventato di 0 byte...
beh non è che ha un cluster rovinato? hai controllato il log?

rb1205
19-07-2010, 14:03
La novità più attesa rimane tuttavia l'introduzione del supporto sperimentale al file system Btrfs; benché il nuovo file system sviluppato da Oracle non sia ancora pronto per un utilizzo in ambienti produttivi, gli sviluppatori di openSUSE hanno voluto offrire la possibilità di provarlo.

BTRFS non è sviluppato da Oracle (Sun). Quello a cui vi riferite è ZFS, file system di nuova generazione open source ma non compatibile con la GPL di linux, e per ciò non implementabile. BTRFS implementa le medesime innovazioni ed è molto simile come architettura, ma non sono la stessa cosa. :rolleyes:

Bastian_Contrario
19-07-2010, 14:06
che ci si guadagna con questo fs? ext4 non è poi malaccio

ErPazzo74
19-07-2010, 14:21
che ci si guadagna con questo fs? ext4 non è poi malaccio

dai bench che ho visto soprattutto in velocità ci si guadagna...

goldorak
19-07-2010, 14:28
BTRFS non è sviluppato da Oracle (Sun). Quello a cui vi riferite è ZFS, file system di nuova generazione open source ma non compatibile con la GPL di linux, e per ciò non implementabile. BTRFS implementa le medesime innovazioni ed è molto simile come architettura, ma non sono la stessa cosa. :rolleyes:

Ni.

ZFS e' stato sviluppato da Sun dal 2000 piu' o meno. Ovviamente ora che Oracle se l'e' pappata continua Oracle a sviluppare/aggiornare ZFS.

Ma sbagli quando dici che BTRFS non e' sviluppato da Oracle. La gente che originariamente sviluppava e continua a sviluppare BTRFS lavora in Oracle con altri sparsi qui e la. Ma la forza motrice per BTRFS e' venuta da Oracle.

ZFS per via della licenza non puo' essere implementato nel kernel di linux, ma fuori dal kernel si ovviamente. Il tutto con gran perdita di prestazioni etc...

chiaro_scuro
19-07-2010, 14:36
Se Oracle volesse, potrebbe rendere ZFS "compatibile" con il kernel o ZFS a sua volta deve rispettare altre licenze?

Ciao.

blackshard
19-07-2010, 14:40
beh non è che ha un cluster rovinato? hai controllato il log?

No, niente settori danneggiati sul disco.

Alla fine ho dovuto fare un piccolo programma che cercava in tutto il disco una occorrenza di quel documento e ne estraeva tutte le copie. Deve ringraziare lo shadowing se gli ho recuperato una copia molto recente del file :D

Phantom II
19-07-2010, 15:52
Visto che siamo in tema di file system, tra ext3 ed ext4 qual'è da preferire?

blackshard
19-07-2010, 18:02
Visto che siamo in tema di file system, tra ext3 ed ext4 qual'è da preferire?

Immagino ext4. Da tenere aggiornato però (si intende, aggiornare il kernel quando richiesto).

unnilennium
19-07-2010, 18:48
opensuse sarà anche bella , ma nono aggiunge nulla che non ci sia già su fedora... la 13 ha il supporto al nuovo filesystem, e kde 4.4.x da parecchio ormai... cmq un'ottima distro, da provare sicuramente. e pi ha un ciclo di rilascio più lungo dei soliti 6 mesi, cosa che fa sempre bene alla stabilità del sistema.

medicina
19-07-2010, 22:16
La precedente versione di openSUSE già offriva la possibilità di formattare una partizione con BTRFS e così ho fatto, dedicandola in particolare al codice sorgente e alla documentazione, dal momento che fra le sue caratteristiche ha a disposizione la compressione trasparente (finalmente).

Di problemi ne ho visti in questi mesi, ma devo sottolineare che non ho testato ancora bene la versione attuale fornita con la 11.3 che potrebbe non presentarli. Ho notato qualche rallentamento sporadico (ad esempio nella cancellazione di un file: "rm nomefile" e dovevi attendere anche 2 secondi per riavere il prompt della shell alle volte) ed un errata indicazione dello spazio occupato (in pratica forse comprimeva i file ma non si curava di riservare lo spazio libero guadagnato). Purtroppo devo riferire anche di corruzione di dati: avevo alcuni file video che ho spostato insieme al resto per formattare in vista della 11.3 ed adesso in alcuni punti compaiono scene da altri video di tutt'altro genere oltre a riportare vari errori, pensate un po'... A parte queste "piccole" cose, era andato tutto bene...